CITTÀ ATTIVA - percorsi e impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÀ ATTIVA - percorsi e impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile"

Transcript

1 Spett.le Via, n Cap, comune alla c.a. Data Oggetto: OFFERTA TECNICA/ECONOMICA Titolo del progetto: CITTÀ ATTIVA - percorsi e impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile PROGETTO TECNICO (relazione breve - passaggi operativi) A seguito della gradita richiesta inoltro la nostra migliore proposta tecnica/economica per quanto in oggetto. Ing. Luciano Rizzi (Amministratore Delegato di COSTRUIRE in Project Srl )

2 Pag. 2 COSTRUIRE in Project S.r.l. (Spazi di Sport) COSTRUIRE in Project (spazi di sport) è una società di ingegneria che si occupa del solo sistema sportivo e che lavora per gli Enti Pubblici 1 (più di 170 incarichi dal 1997 ad oggi) e per alcuni particolari soggetti del privato sociale (Enti di Promozione Sportiva). Si è costituita nel 1990, e si è presentata nel 1997 come Promosport (poi Spazi di Sport) all Assemblea Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI expo di Bari). È specializzata nella predisposizione di procedure per conoscere e programmare i sistemi sportivi territoriali, nell avvio di percorsi di finanza di progetto sociale nello sport, nella progettazione di contenuti per bambini, adulti e anziani prima che di contenitori, nel progetto di prototipi standardizzabili di contenitori per il movimento per vivere e vivere meglio. CHI SIAMO Luciano Rizzi ingegnere, amministratore delegato, capo progetto Valli Baraldi - ingegnere, direttore tecnico, docente Rita Migliori - capo progetto, vice presidente polisportiva Olimpia Vignola Linda Gualtieri segretaria di progetto COSA FACCIAMO il sistema sportivo locale (indagine sintetica) gli impianti sportivi locali (1 indagine analitica) le società sportive locali (2 indagine analitica) calcolo dei costi di gestione per ora d uso e per presenza/d uso studio di fattibilità di polo sportivo (o educativo) progetto città attiva (in movimento) progetto piscine al parco progetto guadagnare salute con la promozione dell esercizio fisico - un farmaco per una comunità attiva (in movimento) progetti di percorsi educativi per la salute 1 Nella sola provincia di Bologna abbiamo fatto il piano di settore dello sport per la Città di BOLOGNA e per i comuni di Zola, San Lazzaro, Medicina. Per la Provincia di MODENA e per la Città di FERRARA abbiamo redatto il piano di settore per le piscine invernali. In regione Emilia Romagna abbiamo avviato le procedure in Project Financing per le nuove piscine invernali (fatte e inaugurate) dei comuni di Ozzano Emilia (BO), Formigine (MO), Rubiera (RE) e per il parco acquatico per la Città di REGGIO EMILIA. Nel 2010 abbiamo fatto l indagine sul sistema sportivo territoriale della Comunità Montana dell Ufita (AV) + i Comuni aderenti all accordo di reciprocità (34 Comuni in Provincia di AVELLINO). Nel 2011 abbiamo fatto l indagine sul sistema sportivo territoriale del Comune di Lainate (MI) e l indagine dinamica sul sistema sportivo regionale (1 caso Italiano di pianificazione urbanistica sportiva con particolare riguardo agli aspetti salutari) per la Regione FRIULI VENEZIA GIULIA (tramite il CONI di Gorizia). Ora siamo incaricati dal Comune di AFRAGOLA (NA) per il progetto di fattibilità di un centro sportivo con piscine chiamato polo educativo per la salute.

3 Pag. 3 CITTÀ ATTIVA - percorsi e impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile PROGETTO TECNICO (relazione breve - passaggi operativi) RELAZIONE BREVE Il sottotitolo del progetto è: il progetto della casa blu, la casa che non c è, per fare sudare i seduti tramite un patto di sussidiarietà tra generazioni. Ci sono tante case pubbliche, che stanno tra il nido d infanzia ed il cimitero, ma una manca, non c è, ed è il polo educativo per la salute, che chiamo la casa blu in ricordo del colore blu della nostra piramide. La nostra proposta è per avviare la pianificazione urbanistica della città attiva (per integrare l esercizio fisico nella routine quotidiana dei cittadini), mediante: il quadro conoscitivo del sistema sportivo - predisposizione delle 2 indagini: gli impianti sportivi (1 indagine analitica) e le società sportive (2 indagine analitica) le linee guida politiche (di Costruire in Project) - i contenuti prima dei contenitori - progettando iniziative motorie, fisiche e sportive - quale sport per il futuro? Progetti standard di percorsi educativi per la salute le linee guida tecniche (di Costruire in Project) - i contenitori per i nuovi contenuti Progetti standard di impianti educativi per la salute il project financing nello sport e le piscine in project (di Costruire in Project) - la finanza di progetto sociale garantita organizzazione di un evento, un convegno, dal titolo il progetto della casa che non c è, per stare bene (guadagnare salute) con pillole blu di movimento PASSAGGI OPERATIVI 1. QUADRO CONOSCITIVO del SISTEMA SPORTIVO mediante la predisposizione delle 2 indagini: gli impianti sportivi e le società sportive Obiettivi: redigere il quadro conoscitivo dell impiantistica sportiva impostare un nuovo piano dello sport basato su 3 diverse tipologie di impianti: impianti del movimento (impianti educativi per la salute), del gioco (impianti sportivi del play) e dello sport (impianti sportivi del display) relazionare sui comportamenti emergenti e nuove tendenze nella pratica sportiva e sulla la domanda di sport impostare nuove politiche mediante il calcolo dei tesserati residenti (contati) per discipline sportive accorpate: giocano con palloni palle e palline, combattono, tirano e si muovono in acqua, a terra, in ambiente, su pattini, a motore calcolo della carenza/abbondanza di spazi sportivi dettare le linee guida di dettaglio per il riassetto degli impianti sportivi (documento preliminare) Passaggi operativi area di programmazione sportiva e popolazione residente catasto sintetico degli impianti sportivi (pubblici e privati di uso pubblico) catasto visivo analitico degli impianti sportivi (pubblici e privati di uso pubblico) calcolo analitico dello sport erogabile software/dati (dvd) contenente le schede e le immagini di tutti gli impianti sportivi censiti comportamenti emergenti e nuove tendenze della pratica sportiva

4 Pag. 4 tesserati coni per federazione sportiva (disciplina sportiva) stime indicative degli sportivi nel territorio censimento diretto delle società sportive residenti calcolo per discipline sportive accorpate calcolo della carenza/abbondanza di spazi sportivi linee guida di dettaglio per il riassetto degli impianti sportivi (documento preliminare) 2. LINEE GUIDA per un piano di settore dello sport Obiettivi: dettare le linee guida politiche secondo le indicazioni e i livelli raccomandati per le fasce di età indicate dalle GLOBAL recommendations on PHYSICAL ACTIVITY FOR HEALTH 2010 ( pubblicate nel sito dell Organizzazione Mondiale della Sanità O.M.S. (World Health Organization) e per progettare i contenuti prima dei contenitori (progettando iniziative motorie, fisiche e sportive - quale sport per il futuro?) dettare le linee guida tecniche per il progetto standard di impianti educativi per la salute e per progettare i contenitori per i nuovi contenuti dettare le linee guida tecniche per le procedure standard in project financing nello sport e per le piscine in project Passaggi operativi LINEE GUIDA POLITICHE (i contenuti prima dei contenitori - progettando iniziative motorie, fisiche e sportive - quale sport per il futuro? LINEE GUIDA TECNICHE (i contenitori per i nuovi contenuti) IL PROJECT FINANCING NELLO SPORT E LE PISCINE IN PROJECT (la finanza di progetto sociale garantita) 3. TAVOLA ROTONDA Per completare il quadro conoscitivo del SISTEMA SPORTIVO LOCALE (indagine sintetica) proponiamo l organizzazione e la nostra partecipazione ad una TAVOLA ROTONDA Quello che proponiamo non è un seminario né una conferenza sullo Sport. Al tavolo non illustri conferenzieri con alte cariche sportive ma illustri cittadini con diversi ruoli nella società civile, rappresentanti i comuni, la scuola, la sanità, la chiesa, i giovani, i genitori, ecc. In sala i cittadini e i rappresentanti della società civile e del mondo sportivo. Ad introdurre gli argomenti, le tesi e anche le provocazioni, COSTRUIRE in Project con un tecnico qualificato. A condurre il dibattito tra un argomento e l altro, un giornalista locale ma non sportivo.

5 Pag. 5 OFFERTA PREZZO OFFERTO Euro + IVA (Euro ) Il prezzo proposto è stato calcolato in modo analitico mediante analisi dei costi PAGAMENTI RICHIESTI 30% alla conferma dell incarico (contratto) - pagamento entro 30 giorni 60 % per stati di avanzamento lavori - pagamento entro 30 giorni 10 % al termine dell incarico - pagamento entro 30 giorni TEMPI giorni dalla conferma dell incarico (contratto) Il tempo proposto è indicativo poiché la prestazione si configura come attività di servizio continuativa, ma si è nell impossibilità di determinare in modo certo i tempi, in quanto dipendono non solo dai tempi di elaborazione dei consulenti ma anche dai tempi occorrenti per la ricerca dei dati e dei supporti di base e dagli incontri programmati ed il confronto.

STUDIO di FATTIBILITA di un polo sportivo/educativo di nuova costruzione o riqualificazione di esistente

STUDIO di FATTIBILITA di un polo sportivo/educativo di nuova costruzione o riqualificazione di esistente Spett.le Via, n Cap, comune alla c.a. Data Oggetto: OFFERTA TECNICA/ECONOMICA Titolo del progetto: STUDIO di FATTIBILITA di un polo sportivo/educativo di nuova costruzione o riqualificazione di esistente

Dettagli

PISCINE al PARCO - impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile

PISCINE al PARCO - impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile Spett.le Via, n Cap, comune alla c.a. Data Oggetto: OFFERTA TECNICA/ECONOMICA Titolo del progetto: PISCINE al PARCO - impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile

Dettagli

CATASTO DINAMICO dell impiantistica sportiva su base regionale (provinciale) a supporto della pianificazione urbanistica

CATASTO DINAMICO dell impiantistica sportiva su base regionale (provinciale) a supporto della pianificazione urbanistica Spett.le Via, n Cap, comune alla c.a. Data Oggetto: OFFERTA TECNICA/ECONOMICA Titolo del progetto: CATASTO DINAMICO dell impiantistica sportiva su base regionale (provinciale) a supporto della pianificazione

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE con la PROMOZIONE dell ESERCIZIO fisico - la promozione di un farmaco per una comunità attiva e in movimento

GUADAGNARE SALUTE con la PROMOZIONE dell ESERCIZIO fisico - la promozione di un farmaco per una comunità attiva e in movimento Spett.le Via, n Cap, comune alla c.a. Data Oggetto: OFFERTA TECNICA/ECONOMICA Titolo del progetto: GUADAGNARE SALUTE con la PROMOZIONE dell ESERCIZIO fisico - la promozione di un farmaco per una comunità

Dettagli

il progetto corriere del movimento per stare bene I 4 VOLUMI che formano il progetto INDICE completo dei VOLUMI

il progetto corriere del movimento per stare bene I 4 VOLUMI che formano il progetto INDICE completo dei VOLUMI UISP Comitato Bologna via dell'industria 20-40138 - Bologna tel. 051-60.13.511 www.spazidisport.it Prof. Fabio Casadio COSTRUIRE in Project S.r.l. società di ingegneria - www.costruireinproject.it via

Dettagli

Prof. Fabio Casadio Responsabile di progetto e Presidente UISP di Bologna - t

Prof. Fabio Casadio Responsabile di progetto e Presidente UISP di Bologna - t settore nazionale UISP sede operativa presso Costruire in Project via Delle Monache, 2 41057 Spilamberto (Modena) t. 059.785422 - www.spazidisport.it info@spazidisport.it Prof. Fabio Casadio Responsabile

Dettagli

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica AREA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE approfondimento del QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE DEL NUOVO PSC Demo 3.5 linee guida GENERALI 5 parte per pianificare assetto e sviluppo del sistema sportivo

Dettagli

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica AREA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE approfondimento del QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE DEL NUOVO PSC Demo 4.5 linee guida DETTAGLIO 5 parte per pianificare assetto e sviluppo del sistema

Dettagli

N 28 mercoledì 23 giugno 2010

N 28 mercoledì 23 giugno 2010 settore nazionale UISP sede operativa presso Costruire in Project via Delle Monache, 2 41057 Spilamberto (Modena) t. 059.785422 - www.spazidisport.it info@spazidisport.it Prof. Fabio Casadio Responsabile

Dettagli

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica AREA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE approfondimento del QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE DEL NUOVO PSC Demo 4.2 linee guida DETTAGLIO 2 parte per pianificare assetto e sviluppo del sistema

Dettagli

N 32 martedì 20 luglio 2010

N 32 martedì 20 luglio 2010 settore nazionale UISP sede operativa presso Costruire in Project via Delle Monache, 2 41057 Spilamberto (Modena) t. 059.785422 - www.spazidisport.it info@spazidisport.it Prof. Fabio Casadio Responsabile

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

La Promozione della Attività Fisica

La Promozione della Attività Fisica Sanità Pubblica nella Regione Emilia-Romagna La Promozione della Attività Fisica Rendiconto attività 2012 e programmazione attività 2013 Modena, 16 Maggio 2013 Nella Regione europea dell Oms, le Ncd sono

Dettagli

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE!

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! Gli effetti dell attività fisica sulla salute degli adulti Attesa di vita Malattie alle coronarie Fitness cardiorespiratoria Ipertensione Fitness muscolare Infarto Controllo

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al ) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG 2010-2012 (proroga al 31.12.2013) Dott. Nora Coppola Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area della Prevenzione e promozione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E aggiornamento febbraio 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONIO GASTONE Indirizzo PIAZZA DEL POPOLO 10 Telefono 0547-356451 Fax 0547-356396

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO È il nostro progetto migliore. È un progetto per promuovere nella popolazione l esercizio fisico per la salute, con particolare riguardo per i

Dettagli

Centro di Responsabilita 68 Centro di Costo 61. Pratica n

Centro di Responsabilita 68 Centro di Costo 61. Pratica n Centro di Responsabilita 68 Centro di Costo 61 Pratica n. 1908243 Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del servizio legale specializzato finalizzato alle attivita di supporto giuridico ed amministrativo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 059/709959 Fax 059/709955 E-mail SILVIA LELLI PIAZZA GRAMSCI 1 41052 GUIGLIA lelli.s@comune.guiglia.mo.it

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Trieste 8 Novembre 2012 Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale Alba Carola FINARELLI Alberto ARLOTTI Servizio Sanità Pubblica

Dettagli

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP Dott.ssa Marianna Bellafiore Formatore F.E.D. Docente universitario

Dettagli

BSSLSU58M45B107R

BSSLSU58M45B107R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail LUISA BISSOLI BSSLSU58M45B107R luisamaria.bissoli@sanita.padova.it Luogo e data di nascita Bovolone (VR)

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Settore/Servizio Dirigente Responsabile Amministratore Referente OBIETTIVO/PROGETTO N 2 (anche servizio territorio) 2010=obiettivi 22t e 4p PESO 10 COMUNE DI PIEVE DI CENTO provincia di Bologna OBIETTIVI

Dettagli

Deliberazione n. 7/2004

Deliberazione n. 7/2004 Deliberazione n. 7/2004 REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati Dott. Gennaro Saccone Dott. Carlo Coscioni Dott.ssa Rosa

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2009

DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2009 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/9 L.R. 5 aprile 1993, n. 12 "Norme in materia di sport e tempo libero" DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2009 Art. 2 - Lett. "H" concorrere alla realizzazione, ampliamento e miglioramento

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE PER NUOVI AMMINISTRATORI E AMMINISTRATRICI LOCALI

PERCORSO DI FORMAZIONE PER NUOVI AMMINISTRATORI E AMMINISTRATRICI LOCALI PERCORSO DI FORMAZIONE PER NUOVI AMMINISTRATORI E AMMINISTRATRICI LOCALI PERCORSO DI FORMAZIONE PER NUOVI AMMINISTRATORI E AMMINISTRATRICI LOCALI Seminario di presentazione Bologna, 8 settembre 2014, dalle

Dettagli

OPERA PUBBLICA E QUALITA ARCHITETTONICA: PROCEDIMENTO O VALORE CONDIVISO. Il Veneto, lo sport, gli impianti

OPERA PUBBLICA E QUALITA ARCHITETTONICA: PROCEDIMENTO O VALORE CONDIVISO. Il Veneto, lo sport, gli impianti OPERA PUBBLICA E QUALITA ARCHITETTONICA: PROCEDIMENTO O VALORE CONDIVISO. Il Veneto, lo sport, gli impianti (Progetto Regione Veneto CONI) Archh. Franco VOLLARO e Renato BERALDO Referenti SCAIS MADE EXPO

Dettagli

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Il nomenclatore e la statistica ufficiale Il nomenclatore e la statistica ufficiale L'indagine sugli sociali dei Comuni Giulia Milan Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali Il nomenclatore e la statistica

Dettagli

/

/ INFORMAZIONI PERSONALI arch. BIANCHINI SIMONA VIA TIRABOSCHI 32, 41124 MODENA (MO) (+39) 331 7821529 / (+39) 348 2230735 arch.simonabianchini@gmail.com / simona.bianchini@archiworldpec.it Sesso F Data

Dettagli

PREMESSA I POLI FUNZIONALI DEL PLAY

PREMESSA I POLI FUNZIONALI DEL PLAY UISP Comitato Bologna via dell'industria 20-40138 - Bologna tel. 051-60.13.511 www.spazidisport.it Prof. Fabio Casadio COSTRUIRE in Project S.r.l. società di ingegneria - www.costruireinproject.it via

Dettagli

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica AREA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE approfondimento del QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE DEL NUOVO PSC Demo 3.1 linee guida GENERALI 1 parte per pianificare assetto e sviluppo del sistema sportivo

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzi Telefono Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Maschile Esperienza professionale Dal 2012 ad oggi Presidente del Cda della

Dettagli

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI ALESSANDRO UBERTI INGEGNERE CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI 1 - PROFILO PROFESSIONALE nato a Bologna il 15/11/1953 laureato all Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, istituto di Tecnica

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in conservazione dei beni architettonici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978 Assessorato Politiche per la Salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art.

Dettagli

Paola Garvin Dirigente Settore Welfare e Sport Regione Toscana. In collaborazione con. Firenze, 15 marzo 2018 Palazzo Sacrati Strozzi, Sala Pegaso

Paola Garvin Dirigente Settore Welfare e Sport Regione Toscana. In collaborazione con. Firenze, 15 marzo 2018 Palazzo Sacrati Strozzi, Sala Pegaso Paola Garvin Dirigente Settore Welfare e Sport Regione Toscana In collaborazione con Firenze, 15 marzo 2018 Palazzo Sacrati Strozzi, Sala Pegaso Indice del Primo Rapporto sullo Sport in Toscana 1. I Toscani,

Dettagli

[GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità [GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio)

Dettagli

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento Presentazione PTR 2008 Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento Gennaio 2008 Ambiti di intervento del Servizio Politiche per l infanzia, le donne e le famiglie (Servizi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI IURI MENOZZI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Data di nascita 11 ottobre 1972

INFORMAZIONI PERSONALI IURI MENOZZI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Data di nascita 11 ottobre 1972 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IURI MENOZZI Nazionalità Italiana Data di nascita 11 ottobre 1972 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 28/12/2018 oggi Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

Obiettivi. Metodologia

Obiettivi. Metodologia 1 Studio promosso dal FASI e realizzato da G&G Associated. Obiettivi Lo studio ha esplorato le opinioni e i comportamenti di un campione di Dirigenti romani del settore manifatturiero nel campo degli stili

Dettagli

ARREDO URBANO E QUALITÀ DEL TERRITORIO

ARREDO URBANO E QUALITÀ DEL TERRITORIO I CONVEGNI DI EUROPOLIS 2006 Bologna 1/4 Febbraio 2006 ARREDO URBANO E QUALITÀ DEL TERRITORIO 9,30/18,00 La qualificazione degli insediamenti industriali: verso la costruzione di aree produttive ecologicamente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail ANDREA GARULLI Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2011 Ausl di Bologna DSP

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 La Partecipazione a.s. 2016 2017: I Tutor Regione Candidature Tutor Tutor candidati e contrattualizzati 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: AGENZIA DI FORMAZIONE "LA SCUOLA" BRESCIA Periodo I

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono AVV. LUCIANO GALLO.... Fax E-mail... Nazionalità Data di nascita Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal giugno 2013 ANCI

Dettagli

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA MAZZARELLA. Comune di Castelvetro di Modena (MO) Incarico attuale. Dirigente Area Tecnica e Suap.

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA MAZZARELLA. Comune di Castelvetro di Modena (MO) Incarico attuale. Dirigente Area Tecnica e Suap. CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA MAZZARELLA Nome Giuseppina Mazzarella Luogo e data di nascita Bologna 04 settembre 1966 Cittadinanza Italiana Residenza Anzola dell Emilia (Bo) via nuova 2 Tel e cell 059/758838

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. Entrato in vigore il del Indice Art. 1 Istituzione della Consulta delle donne

Dettagli

ELENCO BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO 2011 PUBBLICI SPESA PER LA PROCEDURA MOBILITA

ELENCO BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO 2011 PUBBLICI SPESA PER LA PROCEDURA MOBILITA ELENCO BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO 211 PUBBLICI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO (GEOMETRA) CAT. C A TEMPO INDETERMINATO, RISERVATA AI LAVORATORI

Dettagli

giovedì 22 maggio 2008

giovedì 22 maggio 2008 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TAVAGNACCO Via Mazzini, n. 5 33010 Feletto Umberto Provincia di Udine Tel. 0432/570980 0432/573753 fax. 574181 e-mail comprensivo.tavagnacco@tin.it C.F. 80015940309 Con l anno scolastico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBERIO CATERINA ESPERIENZA IN CORSO Inizio DA GENNAIO 2009 Coni Servizi S.p.A. Addetto al Servizio di Protezione e Prevenzione della CONI Servizi Spa relativamente

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ La società Ambientecno srl è una società di Ingegneria (articolo 90, comma 2, lettera b) del D.lgs. 163/06) specializzata nella

Dettagli

via Rossini, 8, Castelnovo ne' Monti (RE) (Italia) (+39) (0) (+39) (0) (+39)

via Rossini, 8, Castelnovo ne' Monti (RE) (Italia) (+39) (0) (+39) (0) (+39) INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Teneggi via Rossini, 8, 42020 Castelnovo ne' Monti (RE) (Italia) (+39) (0)522 611638 (+39) (0)522 546111 (+39) 3480103822 teneggi.g@confcooperative.it Sesso Maschile Data

Dettagli

Dott. Ing. Davide DALL AGLIO

Dott. Ing. Davide DALL AGLIO SAN GIORGIO DI PIANO (BO) 09-02-2018 S.A.P. Studio Associato di Progettazione Via Dante, 11 40016 SAN GIORGIO DI PIANO (BO) SAPtecnica s.r.l. Via Dante, 11 40016 SAN GIORGIO DI PIANO (BO) Dott. Ing. Davide

Dettagli

quando la comunità progetta la salute

quando la comunità progetta la salute quando la comunità progetta la salute Migliorare gli stili di vita e il benessere delle persone attraverso il lavoro intersettoriale, interdisciplinare e il coinvolgimento attivo di tutti, a partire dagli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NASI MATTEO VIA VECCHIEDA N.8, 42010 TOANO (RE) Telefono 338-4169886 Fax E-mail Nazionalità Nasi.matteo@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIOVANELLI ANNA Data di nascita 01/01/1971 Profilo Professionale ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO (CAT. D4) Amministrazione Incarico attuale di Posizione

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il PPA contrasto all obesità è articolato in due sottoprogetti (DGR

Dettagli

Il Progetto "Disabili e Sport" dell' Area Vasta Modena e Reggio Emilia. Andrea Cesare Caregnato Ylenja Persi. Medicina dello Sport AUSL di Modena

Il Progetto Disabili e Sport dell' Area Vasta Modena e Reggio Emilia. Andrea Cesare Caregnato Ylenja Persi. Medicina dello Sport AUSL di Modena Il Progetto "Disabili e Sport" dell' Area Vasta Modena e Reggio Emilia Andrea Cesare Caregnato Ylenja Persi Medicina dello Sport AUSL di Modena Città del Messico, 1979: 19,72 Berlino, 2009: 19,19 i

Dettagli

Nome RICCI EMANUELA Indirizzo VIA Giardini n. 16 Telefono 0536/ Fax 0536/

Nome RICCI EMANUELA Indirizzo VIA Giardini n. 16 Telefono 0536/ Fax 0536/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCI EMANUELA Indirizzo VIA Giardini n. 16 Telefono 0536/29930-29929 Fax 0536/29976 E-mail e.ricci@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

Dettagli

N 9 lunedì 8 febbraio 2010

N 9 lunedì 8 febbraio 2010 settore nazionale UISP sede operativa presso Costruire in Project via Delle Monache, 2 41057 Spilamberto (Modena) t. 059.785422 - www.spazidisport.it info@spazidisport.it Prof. Fabio Casadio Responsabile

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICA UGOLOTTI Indirizzo Telefono 059-416306 Fax 059-416183 E-mail VIA UNITA D ITALIA, 26 FORMIGINE (MO) - ITALIA e.ugolotti@comune.formigine.mo.it

Dettagli

Deliberazione n. 2/2006/Progr.

Deliberazione n. 2/2006/Progr. Deliberazione n. 2/2006/Progr. REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati Dott. Mario Donno Dott. Carlo Coscioni Dott.ssa Rosa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, con sede legale in Via dei Prefetti, 46- Roma, codice fiscale n 80118510587,

Dettagli

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute 2. La Regione Emilia-Romagna ha organizzato programmi di sanità pubblica per a. la promozione dell attività fisica nella popolazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANA RAPINI Indirizzo VIGNOLA (MO) P.ZZA CARDUCCI, 3 Telefono 3299052556-059777712 Fax 059777701 E-mail

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Cognome e Nome GIULIA GUERRA. Data di nascita 11/03/1982. Esperienza lavorativa

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Cognome e Nome GIULIA GUERRA. Data di nascita 11/03/1982. Esperienza lavorativa 1 di 5 25/08/2013 8:33 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Cognome e Nome GIULIA GUERRA Data di nascita 11/03/1982 Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 01.12.2010 ad oggi Nome

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE. (L.R. n. 5/1999)

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE. (L.R. n. 5/1999) RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (L.R. n. 5/1999) Dalla disamina dei documenti agli atti, è stato possibile ripercorrere le fasi che hanno

Dettagli

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO DEI COMUNI PER LA DIFFUSIONE DELLO SPORT E DI UNO STILE DI VITA SANO E ANCHE COME SUPPORTO PER LE ATTIVITÀ DI TIPO SOCIALE A CURA DI MARCELLO MARCHIONI 18 APRILE 2018 LO SCENARIO

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA NEL PRP

STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA NEL PRP STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA NEL PRP Giorgio Chiaranda, Luana Valletta Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna giorgio.chiaranda@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Scheda presentazione esperienze

Scheda presentazione esperienze Scheda presentazione esperienze A) Dati informativi Titolo GIOCHI DI MOVIMENTO IN INTERSEZIONE Autori Marina Pavesi Scuola/Istituto e Sede Scuola dell infanzia comunale Cimabue di Modena Classe/i Sezioni

Dettagli

DELL'OLMO MANUELE CV EUROPEO

DELL'OLMO MANUELE CV EUROPEO Nome DELL'OLMO MANUELE Data di nascita 05/02/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 1774/2009 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 09 del mese di Novembre dell' anno 2009 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

IL SEMINARIO DI BARI: UN NUOVO SUCCESSO PER LA SCAIS

IL SEMINARIO DI BARI: UN NUOVO SUCCESSO PER LA SCAIS IL SEMINARIO DI BARI: UN NUOVO SUCCESSO PER LA SCAIS Venerdì 28 Aprile, presso il prestigioso Centro Congressi dell Hotel Parco dei Principi di Bari, si è svolto il seminario COSTRUIRE E GESTIRE SPORT,

Dettagli

Dott. ing. Marco Manfroni

Dott. ing. Marco Manfroni Curriculum specifico, riferito all attività di docente sul tema dell Ingegneria Forense, e Processo Civile Telematico. Ing. Marco Manfroni Studio Ing. Marco Manfroni,. Viale Valturio, 40, 47923 RIMINI

Dettagli

Deliberazione n. 3/2008/Progr. Corte dei conti. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati ***

Deliberazione n. 3/2008/Progr. Corte dei conti. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *** Deliberazione n. 3/2008/Progr. REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna ISI Marconi Via IV Novembre n. 116 1 Graziella Roda USR

Dettagli

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI ANCI Lazio, con il contributo di IFEL, realizza un mini-master della durata di36 ore distribuite nei mesi di giugno e luglio 2019.

Dettagli

Ricognizione Impiantistica Sportiva. Genesi Metodologia Finalità

Ricognizione Impiantistica Sportiva. Genesi Metodologia Finalità Ricognizione Impiantistica Sportiva Genesi Metodologia Finalità La Regione Piemonte e la programmazione Il settore sport della Direzione Turismo Sport e Parchi della Regione Piemonte, al fine di ottenere

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto

Lo sport e l abbandono giovanile: Ascoli Piceno, 22 marzo L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto Lo sport e l abbandono giovanile: ricerche, analisi e proposte Ascoli Piceno, 22 marzo 2014 L abbandono: ricercare perché Prof. Mancini Roberto 1 Come è nata la nostra ricerca? I numeri Le storie Ciò che

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E aggiornamento maggio 2019 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo residenziale Indirizzo ufficio c/o Comune di Cesena Cellulare Telefono

Dettagli

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Azioni intraprese nel periodo luglio 2014 - febbraio 2015 Nr. Azione Documentazione (*) Responsabilità primaria e secondaria (RS) 1 Presentazione in assemblea

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Daniele Ceccotto ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Daniele Ceccotto ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Daniele Ceccotto 051.6833945 - CMV Servizi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Taverna Data di nascita 02.11.1956 Qualifica Amministrazione Dirigente Provincia di Parma Incarico attuale Vice Segretario Generale - Responsabile Prevenzione Corruzione

Dettagli

2. UNIVERSITA DI FERRARA

2. UNIVERSITA DI FERRARA 2. UNIVERSITA DI FERRARA Andamento delle iscrizioni e immatricolazioni nell Ateneo di Ferrara Provenienza degli iscritti e degli immatricolati nell Ateneo di Ferrara Tassi di immatricolazione nell Ateneo

Dettagli

ELENCO DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO RISULTATE AMMISSIBILI ALLA VALUTAZIONE DI MERITO ED ESITI E DEFINIZIONE DEI PROGETTI AMMESSI AI CONTRIBUTI

ELENCO DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO RISULTATE AMMISSIBILI ALLA VALUTAZIONE DI MERITO ED ESITI E DEFINIZIONE DEI PROGETTI AMMESSI AI CONTRIBUTI ALLEGATO 1) ELENCO DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO RISULTATE AMMISSIBILI ALLA VALUTAZIONE DI MERITO ED ESITI E DEFINIZIONE DEI PROGETTI AMMESSI AI CONTRIBUTI PROVINCIA BOLOGNA Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 157 DEL Corpo di Polizia Municipale ORGANI ISTITUZIONALI SINDACO UFFICIO

Dettagli

Qualifica Dirigente a tempo determinato assunto ai sensi dell'art. 110, comma 1, del D.Lgs. 267/2000

Qualifica Dirigente a tempo determinato assunto ai sensi dell'art. 110, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 20/10/1957 Monaco Felice Antonio Qualifica Dirigente a tempo determinato assunto ai sensi dell'art. 110, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 Amministrazione Incarico

Dettagli

Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e la prevenzione

Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e la prevenzione Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e la prevenzione Roberta Crialesi, Istat Roma, 10 luglio 2014 Il percorso dell indagine 2012-2013 Lavoro condiviso con esperti di Regioni, dell

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERVA MARIA ELISA Telefono 010 8497717; cell. aziendale 340 3690303 E-mail elisa.nerva@asl3.liguria.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli