Manuale d uso Studente (Redattore) Versione 1.5 del 30/11/2009. [ ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale d uso Studente (Redattore) Versione 1.5 del 30/11/2009. [ ]"

Transcript

1 Manuale d uso Studente (Redattore) [ ] Versione 1.5 del 30/11/2009 Pagina 1 di 1

2 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. ISCRIZIONE 4 3. ACCESSO 5 4. SCRIVERE UN TEMA O UNA RECENSIONE 5 5. SCRIVERE UN ARTICOLO PER IL SITO DELLA SCUOLA 6 6. FARE I TEST 6 Pagina 2 di 2

3 1. INTRODUZIONE è il nuovo progetto didattico del Gruppo Editoriale L Espresso al quale aderiscono il quotidiano la Repubblica e il sito online La nuova iniziativa è composta da quattro parti: Temi: Repubblica@SCUOLA proporrà con una cadenza periodica dei temi prendendo spunto da articoli di Repubblica. La redazione per ciascun tema suggerirà alcuni link a siti e articoli dove approfondire l argomento del tema. I professori potranno scegliere, tra quelli proposti, l articolo e il tema che vogliono sottoporre ai loro studenti. A questo punto ciascuno studente racconterà una storia. Tutte le storie verranno pubblicate sul sito Repubblica@SCUOLA. Le storie degli studenti di ciascun istituto verranno pubblicate anche sul sito della scuola su Repubblica@SCUOLA, nella pagina personale dello studente e nella pagina del team di cui lo studente fa parte. I migliori elaborati degli studenti verranno pubblicati su Repubblica.it. Recensioni: Come per i temi, Repubblica@SCUOLA con una cadenza periodica proporrà, ai professori e agli istituti, tre articoli o recensioni pubblicate su Repubblica. Potranno trattare un libro, un disco, un programma televisivo, un videogioco, un quadro, un opera d arte. Per ciascun articolo e opera, la redazione suggerirà alcuni link a siti dove approfondire la conoscenza dell opera. I professori potranno scegliere tra i vari articoli quello che vogliono sottoporre ai loro studenti. Ciascuno studente sarà chiamato a fare una recensione. Tutte le recensioni verranno pubblicate sul del sito Repubblica@SCUOLA. Le recensioni degli studenti di ciascun istituto verranno pubblicate anche sul sito della scuola su Repubblica@SCUOLA, nella pagina personale dello studente e nella pagina del team di cui lo studente fa parte. Campionato degli studenti: Sul sito Repubblica@SCUOLA gli studenti possono partecipare al Campionato degli studenti. A cadenza periodica, la redazione proporrà dei test nati dagli spunti di un articolo di Repubblica. Ciascuno studente dovrà singolarmente rispondere alle domande del test. I risultati ottenuti dai singoli studenti in questi test, insieme agli scritti per i Temi e per le Recensioni, saranno utili alla definizione dei migliori studenti per il Pagina 3 di 3

4 Campionato di Per maggiori informazioni sul concorso chiedi al tuo professore o consulta il sito Repubblica@SCUOLA. Sito della scuola: Lo studente potrà pubblicare articoli sul sito della propria scuola su Repubblica@SCUOLA. I professori dovranno autorizzare la pubblicazioni degli articoli degli studenti prima della pubblicazione finale sul sito. 2. ISCRIZIONE E possibile iscriversi in due modi: 1- Ti iscrive il tuo professore 2- Vai sul sito della tua scuola su Repubblica@SCUOLA e clicca su Iscriviti. Per sapere quale è l indirizzo web del sito della tua scuola puoi: o chiedere al tuo professore o andare sul sito Repubblica@SCUOLA ed usare la mappa dell Italia Al momento dell iscrizione dovrai inserire queste informazioni: o Nickname: nickname vuol dire soprannome ed è il modo con cui tu sarai riconosciuto sul sito Repubblica@SCUOLA. La scelta del nickname è importante, quindi ti consigliamo di farti aiutare dai tuoi genitori o dal tuo professore. E importante che il nickname non indichi il tuo nome e cognome o altri dati personali.. La scelta della nickname deve seguire delle regole: minino 4 caratteri alfanumerici (a,b,c,d e 1,2,3,4 ) non inserire spazi vuoti o Nome: scrivi qui il tuo nome o Cognome: scrivi qui il tuo cognome o Data di nascita: inserisci la tua data di nascita o Password: la password è la parola chiave che ti verrà chiesta, insieme al tuo nickname, ogni volta che vorrai entrare nel sistema. La scelta della password deve seguire delle regole: minino 4 caratteri alfanumerici (a,b,c,d e 1,2,3,4 ) non inserire spazi vuoti o Conferma password: ripeti qui la password Il sistema indica se la password è sicura abbastanza. E consigliabile seguire le indicazioni e scegliere una password che sia almeno Buona Pagina 4 di 4

5 o Controllo Registrazione: inserire nel campo Controllo registrazione le due parole mostrate sotto, separate da uno spazio e tutte minuscole. Se non riesci a leggere le due parole clicca sul bottone per visualizzare due nuove parole. E anche possibile ascoltare le due parole cliccando sul bottone. Sei non riesci a superare questo controllo chiedi aiuto al tuo professore o ai tuoi genitori. o Successivo: clicca sul bottone Successivo >> per inviare i tuoi dati. Ricorda che il tuo account sarà utilizzabile solo dopo l attivazione da parte della tua scuola. 3. ACCESSO Vai sul sito della tua scuola di Repubblica@SCUOLA e clicca su Accedi. Per sapere quale è l indirizzo web del sito della tua scuola puoi: chiedere al tuo professore andare sul sito Repubblica@SCUOLA ed usare la mappa dell Italia per cercare la tua scuola Quando sei sulla pagina di Login devi inserire il tuo Nickname (Nome Utente) e la tua Password, scelti durante la fase di registrazione (Punto 2). Attenzione alla password: il browser potrebbe chiederti di salvare la password. Se si sta accedendo da casa è un opzione che si può scegliere in sicurezza. Se invece si è a scuola è assolutamente sconsigliabile, perché altri potrebbero usare l account con cui ci si è loggati. Per uscire dal sistema cliccare sul link logout nella parte bassa della pagina. 4. SCRIVERE UN TEMA O UNA RECENSIONE Una volta entrati nel sistema, cliccare su Contributi. Nella lista dei Temi e delle Recensioni disponibile individuare quella suggerita dal professore e cliccare su Aggiungi un contributo. Titolo Inserire il titolo del tuo contributo Contributo Inserire qui il testo del tuo contributo. E possibile formattare il testo (grassetto, italico, etc) cosi come si fa su MS Word. Hai a disposizione 2700 caratteri (circa 500 parole). Una volta completato il contributo, clicca su Salva. Il tuo contributo sarà visibile sul sito dopo che il tuo professore lo avrà pubblicato. Dopo l approvazione da parte del professore, non potrai più modificare il tuo contributo. Pagina 5 di 5

6 5. SCRIVERE UN ARTICOLO PER IL SITO DELLA SCUOLA Il sito della scuola su ospita una sezione, chiamata DALLA SCUOLA dove ogni istituto (professori e studenti) può pubblicare articoli, indipendentemente dai temi e dalle recensioni proposti da Repubblica@SCUOLA. loggarsi sul sito della scuola su Repubblica@SCUOLA (vedi punto2) cliccare su Scrivi è possibile catalogare gli articoli in base alle categorie disponibili Gli stati dell articolo sono tre: o Pubblicato: visibile online o Non pubblicato / In attesa di revisione: non visibile online Una volta completato il contributo, clicca su Salva. Il tuo articolo sarà visibile sul sito dopo che il tuo professore lo avrà pubblicato. Dopo l approvazione da parte del professore, non potrai più modificare il tuo articolo. 6. FARE I TEST Con cadenza periodica la redazione di Repubblica@SCUOLA proporrà una serie di articoli e di esercizi collegati a un articolo di attualità. Per fare gli esercizi: leggere l articolo proposto loggarsi sul sito della scuola su Repubblica@SCUOLA (vedi punto2) cliccare su Fai il test individuare i test validi (controllare la data) e cliccare su Vedi il test rispondere alle domande proposte Regole dei test: le domande verranno visualizzate una volta sola, se non si risponde il punteggio assegnato e pari a zero le risposte giuste del test non saranno visibili quando il test è ancora valido. Le riposte esatte potranno essere consultate sul sito il giorno successivo alla scadenza del test. per le regole del concorso consulta il regolamento del campionato: Pagina 6 di 6

Manuale d uso Studente (Redattore) Manuale d uso Redattore Pagina 1 di 7

Manuale d uso Studente (Redattore) Manuale d uso Redattore Pagina 1 di 7 Repubblica@SCUOLA Manuale d uso Studente (Redattore) www.repubblicascuola.it Pagina 1 di 7 INDICE 1. INIZIATIVA 2. CAMPIONATO DEGLI STUDENTI 3. CONCORSI 4. ISCRIZIONE 5. ACCESSO 6. SCRIVERE UN TEMA O UNA

Dettagli

Manuale d uso Professore Referente d istituto e Professore Caporedattore

Manuale d uso Professore Referente d istituto e Professore Caporedattore Repubblica@SCUOLA Manuale d uso Professore Referente d istituto e Professore Caporedattore www.repubblicascuola.it Pagina 1 di 10 INDICE 1. INIZIATIVA 2. CAMPIONATO DEGLI STUDENTI 3. CONCORSI 4. PRIMO

Dettagli

Repubblica@SCUOLA. Manuale d uso Referente d istituto / Professore (Caporedattore) Versione 1.7 del 04/11/2008. [ www.repubblicascuola.

Repubblica@SCUOLA. Manuale d uso Referente d istituto / Professore (Caporedattore) Versione 1.7 del 04/11/2008. [ www.repubblicascuola. Repubblica@SCUOLA Manuale d uso Referente d istituto / Professore (Caporedattore) [ www.repubblicascuola.it ] Versione 1.7 del 04/11/2008 Pagina 1 di 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. REGISTRAZIONE SCUOLA

Dettagli

Io Partecipo Manuale utente

Io Partecipo Manuale utente 2017 Versione 01.0 Io Partecipo Manuale utente Informatica Trentina S.p.A. 11/01/2017 Sommario Introduzione........3 Registrazione......4 Accesso....6 Utilizzo.....9 Io Partecipo - Manuale utente - versione

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning 1 Accesso e Registrazione...1 Utilizzare la piattaforma...3 Modificare password e dati personali: il profilo utente...4 Uscire dalla piattaforma...4

Dettagli

ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE

ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE Si ribadisce che il servizio CAF-ONLINE della Social Club S.r.l.s., è a disposizione di tutti gli utenti Soci della SFERO Onlus e quindi in possesso della Tessera Soci SFERO Onlus.

Dettagli

Tutorial per il profilo utente DOCENTE

Tutorial per il profilo utente DOCENTE Sommario Tutorial per il profilo utente DOCENTE UTILIZZO DELLE SEZIONI PRINCIPALI DEL SITO... 2 SEZIONE PROGETTO... 2 SEZIONE TEMI... 2 SEZIONE ARCHIVIO... 2 GESTIONE DELLE CLASSI E DELLE UTENZE... 3 Menù

Dettagli

1.2. Non ricordo la password per accedere ad ESOL, come posso recuperarla?

1.2. Non ricordo la password per accedere ad ESOL, come posso recuperarla? 1. ACCESSO AL SISTEMA 1.1. Come effettuo l accesso alla piattaforma ESOL? Per la sezione esami: accedi alla pagina esami.unina.it; Per la sezione questionari opinioni degli studenti: accedi alla pagina

Dettagli

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI Area Fruizione www.catalogo.beniculturali.it Data Autore Cosa Il sito www.catalogo.beniculturali.it consente di organizzare i dati pubblicati inserendo

Dettagli

Consultazione Regolamento per la valorizzazione, la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani

Consultazione Regolamento per la valorizzazione, la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani Consultazione Regolamento per la valorizzazione, la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani Le risposte alle tue domande (FAQ) 1) QUANTO DURA LA CONSULTAZIONE SUL REGOLAMENTO? La consultazione sul

Dettagli

ISCRIZIONE AL PORTALE

ISCRIZIONE AL PORTALE ISCRIZIONE AL PORTALE www.etraspa.it Crea il tuo account Etra per accedere alla sezione Servizi online Successivamente potrai collegare le utenze del servizio idrico o rifiuti e consultare le informazioni

Dettagli

Come registrarsi per partecipare all.itcontest

Come registrarsi per partecipare all.itcontest .itcontest è il concorso dedicato ai 30 anni di domini.it. Il concorso è aperto a tutte le scuole primarie e alla classe prima delle scuole secondarie di primo grado italiane. Perché è importante festeggiare

Dettagli

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina MANUALE INTRANET Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina Indice 1. Accesso alla Intranet 2. Recupero Password Utente 3. Scaricare il file pdf delle bozze da correggere 4. Correzione delle

Dettagli

- ACCESSO AL SISTEMA -

- ACCESSO AL SISTEMA - - ACCESSO AL SISTEMA - Queste Linee guida intendono fornirti alcune indicazioni relative a: 1. modalità di accesso all area riservata studente in Esse3 2. cambio password. Ti segnaliamo, inoltre, che sul

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

Guida all iscrizione on-line dei tornei di R3 Sport

Guida all iscrizione on-line dei tornei di R3 Sport Guida all iscrizione on-line dei tornei di R3 Sport 1. Entrare sul sito http://r3sport.uniroma3.it e cliccare il pulsante Iscrizione ai Tornei nella barra di menù in alto; 2. Loggarsi con login e password

Dettagli

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione Per accedere/iscriversi alla Community Mediazione collegarsi all indirizzo: http://www.mediazionecommunity.it/ e cliccare sull area in alto a destra (denominata

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

Registrazione UNIWEB Istruzioni

Registrazione UNIWEB Istruzioni Vai all indirizzo https://uniweb.unipd.it Registrazione UNIWEB Clicca su «Registrazione» per cominciare Registrazione UNIWEB Queste sono le informazioni che dovrai inserire durante la procedura di registrazione.

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 2. Creare l account su Google Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di Paolo Quadrino e della prof.ssa Monica Arrighi Perché Google Apps Google offre gratuitamente

Dettagli

Indice. 1. La piattaforma. 2. I corsi. 3. Domande frequenti 4. Requisiti minimi di sistema

Indice. 1. La piattaforma. 2. I corsi. 3. Domande frequenti 4. Requisiti minimi di sistema Indice 1. La piattaforma a) Accesso b) Personalizzazione della password c) Sezione I miei corsi d) Reporting 2. I corsi a) Contenuti e struttura di un Corso standard b) Test finale c) Certificato di completamento

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

www.collemarathonclub.it

www.collemarathonclub.it Il sito consta di una pagina così strutturata Parte superiore con logo, nome e top menù Colonna sinistra con i vari menù e la sezione del Login Parte centrale dove vengono presentati i vari contenuti Colonna

Dettagli

Ambiente Dinamico di Apprendimento Modulare: Istruzioni per l uso Strumenti della Home Page ->

Ambiente Dinamico di Apprendimento Modulare: Istruzioni per l uso Strumenti della Home Page -> Ambiente Dinamico di Apprendimento Modulare: Istruzioni per l uso 1.0 - Strumenti della Home Page -> http://www.adam.ircumbria.it Questi articoli sono le news che trovate sul sito www.issrassisi.it; con

Dettagli

Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S

Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S Versione documento 1.0 Indice Indice 2 Informazioni documento 3 Introduzione alla piattaforma 3 Registrazione e creazione account esperto 3 Login 5 Piattaforma 6 Creazione

Dettagli

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Come fare per Registrare o rinnovare la registrazione della propria organizzazione (CRTT o AP) al sistema QuESTIO: Sei responsabile

Dettagli

Nuovo Software HelpDesk Uniud

Nuovo Software HelpDesk Uniud Nuovo Software HelpDesk Uniud Chi può utilizzare questo sistema? Tutto il personale docente e tecnico amministrativo Tutto il personale a contratto a cui è stato assegnato un account Office 365 (@uniud.it)

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI ANAGRAFICI

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI ANAGRAFICI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI ANAGRAFICI La registrazione dei dati anagrafici è il primo passo per accedere ai Servizi Online di Ateneo. Questa prima parte può essere fatta anche se le iscrizioni ad

Dettagli

Manuale per l utilizzo del servizio web Eventi in Città

Manuale per l utilizzo del servizio web Eventi in Città Manuale per l utilizzo del servizio web Eventi in Città Puoi segnalare direttamente on-line il tuo evento o manifestazione turistica, inserendo le informazioni attraverso il nostro servizio web. Dopo la

Dettagli

ArchitetturaEcosostenibile.it

ArchitetturaEcosostenibile.it ArchitetturaEcosostenibile.it Complimenti per essere diventato uno degli autori di TUTTI I DETTAGLI PER INSERIRE I TUOI ARTICOLI NELLA GUIDA ALL INSERIMENTO DEGLI ARTICOLI SPIEGAZIONI E CONSIGLI PASSO

Dettagli

GUIDA PER L ISCRIZIONE AI CONCORSI PER I CORSI A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

GUIDA PER L ISCRIZIONE AI CONCORSI PER I CORSI A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA GUIDA PER L ISCRIZIONE AI CONCORSI PER I CORSI A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA Di seguito vengono descritte due procedure: la prima PROCEDURA DI REGISTRAZIONE riguarda gli studenti

Dettagli

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo TUTORIAL PER MOODLE Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo PRIMO ACCESSO Per accedere alla piattaforma dei corsi, digitare nella barra dell indirizzo

Dettagli

Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ISCRIZIONE STUDENTI SINGOLI (Scuola NON aderente al Tandem)

Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ISCRIZIONE STUDENTI SINGOLI (Scuola NON aderente al Tandem) Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ISCRIZIONE STUDENTI SINGOLI (Scuola NON aderente al Tandem) La procedura di iscrizione studente prevedere 2 FASI: 1. REGISTRAZIONE

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla gestione degli appelli d esame Guida alla gestione degli appelli d esame Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 08/09/2011 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Docenti dell Ateneo 1 Introduzione

Dettagli

. Il DVR supporta la connessione WebServer tramite Browser Internet Explorer. La porta Web Server di default è la 3000 ( Es. http://192.168.1.100:3000 ). Manuale d uso DVR 401L MANUALE

Dettagli

Creare il proprio account Google

Creare il proprio account Google Creare il proprio account Google Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato nel primo semestre

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

Guida al nuovo carrello Sicutool

Guida al nuovo carrello Sicutool Guida al nuovo carrello Sicutool Versione di maggio 2017 Sommario Quali sono le novità del nuovo carrello Sicutool?... 2 Come inserire un prodotto nel carrello dal catalogo web Sicutool... 3 Come accedere

Dettagli

MINI GUIDA PER L'USO DEL REGISTRO ELETTRONICO - UTENTE GENITORE -

MINI GUIDA PER L'USO DEL REGISTRO ELETTRONICO - UTENTE GENITORE - MINI GUIDA PER L'USO DEL REGISTRO ELETTRONICO - UTENTE GENITORE - versione del 06/03/2016 edited by Comitato Genitori Liceo "Tito Lucrezio Caro" Indice 1. Come abilitare l'invio dei messaggi alla propria

Dettagli

Navigare in piattaforma

Navigare in piattaforma Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso Teachmood : istruzioni per l accesso Per accedere a Teachmood bastano pochi e semplici passaggi: a) Andare su www.teachmood.it

Dettagli

Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ISCRIZIONE STUDENTI (Scuola ADERENTE al Tandem)

Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ISCRIZIONE STUDENTI (Scuola ADERENTE al Tandem) Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ISCRIZIONE STUDENTI (Scuola ADERENTE al Tandem) La procedura di iscrizione studente prevedere 2 FASI: 1. REGISTRAZIONE (creazione

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA La procedura telematica si articola in quattro fasi (1 registrazione dei

Dettagli

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0 Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT Versione 1.0 20 Gennaio 2015 Sommario Introduzione... 2 Accesso alla piattaforma... 2 Inserimento contenuti... 3 Chiusura sessione di lavoro... 8 Introduzione

Dettagli

GUIDA PER LA REGISTRAZIONE

GUIDA PER LA REGISTRAZIONE GUIDA PER LA REGISTRAZIONE 1 INDICE 1. PREMESSA, 3 2. REGISTRAZIONE, 4 2.1 REGISTRAZIONE TRAMITE ER.GO SCUOLA, 4 2.2 REGISTRAZIONE TRAMITE FEDERA / SPID, 8 3. ACCESSO, 9 3.2 ANNULLAMENTO DELLA DOMANDA,

Dettagli

un account di facebook registrazione di un nuovo account su Urbania Cittadino di Urbania

un account di facebook registrazione di un nuovo account su Urbania Cittadino di Urbania URBANIA Sulla base della proposta fatta per il concorso Potenza App vengono presentate le principali funzionalità dell applicazione nativa per piattaforma ios e Android di Urbania. I requisiti richiesti

Dettagli

Lake Como: il progetto

Lake Como: il progetto Lake Como: il progetto Partner Soggetto attuatore Obiettivi del progetto Potenziamento, miglioramento e valorizzazione della PROMOZIONE TURISTICA DIGITALE del LAGO DI COMO Lake Como: lo strumento Che piattaforma

Dettagli

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie REGISTRAZIONE DELLE FAMIGLIE La registrazione è aperta a tutti coloro che hanno il titolo legale per iscrivere gli alunni alle classi prime delle scuole

Dettagli

GUIDA PASSO PASSO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SISTEMA STEP ONE

GUIDA PASSO PASSO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SISTEMA STEP ONE CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI 300 UNITA A TEMPO INDETERMINATO DA IMPIEGARE NELLA RICOSTRUZIONE DELLA CITTA DELL AQUILA E DEGLI ALTRI 56 COMUNI DEL CRATERE GUIDA PASSO PASSO

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Guida all utilizzo dell area riservata

Guida all utilizzo dell area riservata Guida all utilizzo dell area riservata L Area riservata mette gratuitamente a disposizione degli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contanbili un insieme di applicazioni pensate

Dettagli

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A.

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A. Guida per presentare la candidatura spontanea presso ANAS S.p.A. La candidatura spontanea può essere effettuata solamente online. Sarà necessario collegarsi al sito www.stradeanas.it ed andare sul link

Dettagli

Guida attivazione Registro Elettronico Docente Versione

Guida attivazione Registro Elettronico Docente Versione Guida attivazione Registro Elettronico Docente Versione 19-02-2013 Nel browser internet digitare: www.msw.it e cliccare su Servizi Online v. 2 (indifferentemente su linea 1, 2, 3). Gli accessi su indirizzi

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

FAQ. Guida all inserimento di una domanda F.A.Q.

FAQ. Guida all inserimento di una domanda F.A.Q. F.A.Q. Versione 1.0 del 27/07/2017 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Consultazione F.A.Q... 4 Nuova domanda... 5 Le mie domande... 7 Registrazione account... 8 Recupero account... 10 Modifica account...

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT Concorso Coop For Words 1 SOMMARIO 01. INTRODUZIONE 3 02. GESTIONE OPERE INVIATE 4 03. MODIFICA DELL OPERA 7 04. AGGIUNGI UN OPERA 8 05. NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO 9 06.

Dettagli

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI

MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI MANUALE DI CARICAMENTO DELLE EPIGRAFI Questa breve guida vi spiegherà passo passo come inserire le epigrafi sul portale www.lemiecondoglianze.it. Si ricorda che in caso di emergenza o assistenza tecnica

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox Versione 01.00 del 05.09.2014 - Carte Siemens/Athena Per conoscere tutti i servizi della

Dettagli

Portale Fornitori Italgas

Portale Fornitori Italgas Portale Fornitori Italgas Manuale utente fornitori.italgas.it Indice Introduzione Area pubblica Fruizione dei contenuti Accesso fornitore Tipologie di utenze Ricerca Master esistente Registrazione Login

Dettagli

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA INDICE: 1 CREA AGENZIA DI STAMPA 2 CREA NOTIZIE DEL GIORNO 3 CREA EVENTO NELL AGENDA In appendice: COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INSERIMENTO TESTO Entra

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO La procedura telematica si articola in quattro fasi:

Dettagli

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO Sommario Sommario... 2 1 Introduzione... 3 2 Primo accesso al sito... 4 3 Registrazione utente del Dipartimento Protezione

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

inserire un proprio indirizzo , oppure se si possiede una di Google si può accedere direttamente con essa.

inserire un proprio indirizzo  , oppure se si possiede una  di Google si può accedere direttamente con essa. Kahoot è un software gratuito utile per creare o partecipare a discussioni, quiz e sondaggi on-line con smartphone, tablet e PC. Per accedere alla Web page digitare: https://getkahoot.com/ si aprirà la

Dettagli

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione Scelta del Browser Si consiglia l utilizzo dei più comuni browser: Internet Explorer Safari Opera Mozilla Firefox Google Chrome Accesso Area Redazione Per poter accedere all area redazione bisogna: 1.

Dettagli

GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLA POSIZIONE SUL SITO

GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLA POSIZIONE SUL SITO GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLA POSIZIONE SUL SITO www.cooperlavoro.it CONSULTARE LA POSIZIONE Per consultare la tua posizione vai sul sito www.cooperlavoro.it, clicca nell Area Iscritti ed inserisci

Dettagli

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Ricerca nel Catalogo Unito Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Indice I. La ricerca semplice II. Lo Spazio personale III. La ricerca avanzata 16/06/2011 GdP Formazione e Promozione

Dettagli

Guida all immatricolazione alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria

Guida all immatricolazione alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Guida all immatricolazione alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Edited by Office of Information Technology Revised by Legal and Compliance Office Sommario 1. Registrazione Portale di Ateneo

Dettagli

Istruzioni per effettuare l ISCRIZIONE per il riconoscimento dei 24 CFU o per la frequenza del percorso formativo (Pef24) (Scadenza 22 dicembre 2017)

Istruzioni per effettuare l ISCRIZIONE per il riconoscimento dei 24 CFU o per la frequenza del percorso formativo (Pef24) (Scadenza 22 dicembre 2017) Istruzioni per effettuare l ISCRIZIONE per il riconoscimento dei 24 CFU o per la frequenza del percorso formativo (Pef24) (Scadenza 22 dicembre 2017) Per effettuare l ISCRIZIONE per il riconoscimento dei

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO E PER LA CONSULTAZIONE DELLA RACCOLTA COMPLETA DELLE NORME UNI. Versione aggiornata del

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO E PER LA CONSULTAZIONE DELLA RACCOLTA COMPLETA DELLE NORME UNI. Versione aggiornata del ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO E PER LA CONSULTAZIONE DELLA RACCOLTA COMPLETA DELLE NORME UNI. Versione aggiornata del 26.10.2016 Dal 2014 la consultazione delle norme avviene sulla nuova

Dettagli

Usa lo sfoglialibro sul computer. Usa il libro attivo sul computer

Usa lo sfoglialibro sul computer. Usa il libro attivo sul computer Usa lo sfoglialibro sul computer Come sfogliare il libro 2 L indice delle pagine 3 L anteprima delle pagine 4 La funzione di ricerca/1 5 La funzione di ricerca/2 6 La funzione Inserisci nota /1 7 La funzione

Dettagli

Guida alla compilazione del test di orientamento pre-immatricolazione

Guida alla compilazione del test di orientamento pre-immatricolazione Guida alla compilazione del test di orientamento pre-immatricolazione Ultimo aggiornamento: 23/09/2016 A cura del servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Servizi Informatici Applicativi

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai concorsi

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai concorsi Università degli Studi Roma Tre Iscrizione ai concorsi Istruzioni per l iscrizione ai concorsi al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Iscrizione ai concorsi... 5

Dettagli

MANUALE PER LA REGISTRAZIONE ONLINE ED ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE PER I CdS DELLA FACOLTA. I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

MANUALE PER LA REGISTRAZIONE ONLINE ED ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE PER I CdS DELLA FACOLTA. I campi contrassegnati con * sono obbligatori. REGISTRAZIONE UTENTE Per registrarsi come utente e quindi poter effettuare l iscrizione online al test, collegarsi al portale studenti.unisalento.it e dal menu AREA RISERVATA selezionare la voce Registrazione

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che la procedura online presso il portale www.bandiregionaliturismo.viaggiareinpuglia.it è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della

Dettagli

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento: La guida illustra, anche attraverso il supporto di immagini, come si caratterizza il percorso formativo e la procedura necessaria per accedervi, una volta ricevuta l e-mail con le credenziali di accesso

Dettagli

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE Data: 20/03/2017 Revisione: 01 INDICE 1. Manuale di compilazione fornitore...3 1.1. Bottone operativo...3 1.1.1. Azioni... 3 1.1.2. Torna in cima

Dettagli

Gennaio Il nuovo sito! Descrizione e funzionalità - EDICOLE

Gennaio Il nuovo sito! Descrizione e funzionalità - EDICOLE Gennaio 2013 www.adglanza.it Il nuovo sito! Descrizione e funzionalità - EDICOLE Homepage Benvenuti nel sito della LANZA A.D.G. www.adglanza.it Nella home page, oltre al profilo aziendale (parte centrale

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO COMPLESSIVE 200 (DUECENTO) UNITÀ DI PERSONALE DI RUOLO DI CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1 PRESSO LA REGIONE PUGLIA GUIDA DETTAGLIATA PER LA

Dettagli

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1 IMPOSTAZIONI SITO In questa pagina il docente può definire quali ulteriori sezioni del sito, oltre quelle di automatica attivazione, devono essere disponibili per l Utenza (fig.1). Inoltre il docente può

Dettagli

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI SELEZIONARE LA VOCE Registrati Appare la seguente schermata dove si andrà ad inserire il nome ed il Nome utente ( anche uguali) la propria

Dettagli

Guida Utente Collaboratori di Agenzia

Guida Utente Collaboratori di Agenzia Guida Utente Collaboratori di Agenzia Dispensa didattica ad uso esclusivo del Personale appartenente ad AXA Assicurazioni Riproduzione, anche parziale, vietata Revisione: Ottobre 2014 pag. 2 di 27 Sommario

Dettagli

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE*

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* 1. CLONARE IL MODULO CONDIVISO NEL PROPRIO GOOGLE DRIVE... 2 2. INVIARE AGLI STUDENTI IL

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea Università degli Studi Roma Tre Domanda di laurea Istruzioni per la Presentazione della Domanda di Laurea Introduzione... 2 Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 5 Prenotazione Domanda di Laurea...

Dettagli

Rilevazione Tutor. Guida operativa per la rilevazione dati tutor

Rilevazione Tutor. Guida operativa per la rilevazione dati tutor Rilevazione Tutor Guida operativa per la rilevazione dati tutor Questa Guida è rivolta agli utenti scuole e utenti USR che vogliono gestire la rilevazione dei dati Tutor. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli

COS E? COME? SELEZIONARE LA PRESTAZIONE SANITARIA CHE DEVI FARE SCEGLIERE LA STRUTTURA CONVENZIONATA INVIARE UNA RICHIESTA DI APPUNTAMENTO

COS E? COME? SELEZIONARE LA PRESTAZIONE SANITARIA CHE DEVI FARE SCEGLIERE LA STRUTTURA CONVENZIONATA INVIARE UNA RICHIESTA DI APPUNTAMENTO GUIDA LUGLIO 2013 1 COS E? E UN NUOVO SERVIZIO CHE TI PERMETTE DIRETTAMENTE DAL TUO PC, IN QUALSIASI MOMENTO, DI PRENOTARE UNA PRESTAZIONE SANITARIA IN UNA STRUTTURA CONVENZIONATA DIRETTAMENTE CON FASCHIM.

Dettagli

Manuale per Agenzie Immobiliari

Manuale per Agenzie Immobiliari Manuale per Agenzie Immobiliari Indice Pubblicazione annunci Gestione annunci Il Mini-sito della mia agenzia Gestione Ricerche e Richieste di valutazione Gestione delle Filiali Opzioni Metti in vetrina

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2013/2014) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE ISEEU ON LINE

Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2013/2014) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE ISEEU ON LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2013/2014) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE ISEEU ON LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento in merito alle tasse universitarie, all ISEEU e alle

Dettagli

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI Come cercare un articolo o una rivista con OneSearchUNIPI 1) Apri IE, Firefox o un altro browser 2) Vai sul sito del Sistema bibliotecario di Ateneo http://www.sba.unipi.it/ 3) Clicca sul link rapido OneSearchUNIPI

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX PER LA NAVIGAZIONE E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 AL PRIMO ACCESSO

Dettagli

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE COME AGGIUNGERE NUOVE PAGINE PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE Una volta effettuato dalla home di unipa.it il login con il nome utente e la password usati per la mail, si accede all area privata della propria

Dettagli

Digitare l indirizzo ed entrare nella pagina web

Digitare l indirizzo  ed entrare nella pagina web Digitare l indirizzo http://studenti.unimc.it ed entrare nella pagina web 1 Cliccare su Login, inserire nome utente e password e accedere al sistema. Per l avvio del tirocinio sarà necessario stipulare

Dettagli

Gli strumenti SA8000:2014 Social FIngerprint, incluso il modulo di Autovalutazione, sono disponibili attraverso il SAI Training Center.

Gli strumenti SA8000:2014 Social FIngerprint, incluso il modulo di Autovalutazione, sono disponibili attraverso il SAI Training Center. Updated 14 June 2016 Gli strumenti SA8000:2014 Social FIngerprint, incluso il modulo di Autovalutazione, sono disponibili attraverso il SAI Training Center. Queste istruzioni sono rivolte agli utenti interessati

Dettagli