In alcuni casi i ragazzi si sono fatti guidare dall insegnante per l impianto elettrico e dai genitori per quello audio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In alcuni casi i ragazzi si sono fatti guidare dall insegnante per l impianto elettrico e dai genitori per quello audio."

Transcript

1 PRESENTAZIONE DEL MANUFATTO Il teatro reale della Shoah, il teatro di Auschwitz, quello della disperazione e dell annientamento dell uomo. Poi il teatro della memoria, quello della Perla che si accende per Shlomo, quello delle immagini, dei suoni, delle parole, della musica: il teatrino realizzato dalla nostra classe. Quello che ha unito alunni, insegnanti, famiglie, artigiani nella realizzazione di un pensiero che guarda all orrore che fu, con l intento di progettare e realizzare una testimonianza della memoria che guarda all oggi, al domani. Il messaggio positivo del lavoro è riposto nella luce che si accende all interno della Perla per Shlomo, un simbolo di speranza per ricordare chi ce l ha fatta ed ha voluto spendere molti anni della sua vita per raccontare il suo dolore, a rischio ogni volta di aprire ferite nascoste nel profondo del proprio cuore. Il nostro teatrino con il filo spinato a cui si aggrappavano le mani degli internati nel campo; con il ferro in cui era inciso l inganno del lavoro che rende liberi ; con le quinte che riportano alle immagini della sofferenza, della morte negli sguardi; con la rappresentazione delle rotaie che conducevano all interno del campo dove l uomo smetteva di essere uomo; con le sagome-ombra che riconducono all annientamento dell identità umana; con il ricordo di Shlomo che ad un certo punto decise di raccontare; con le parole di un poeta che riuscì a sopravvivere a quel luogo; con la musica di chi ha descritto la tragica tristezza di quel momento della storia. Tutto ciò è il frutto dell impegno di una intera classe, con i suoi alunni, i suoi insegnanti, le sue famiglie e le persone che hanno voluto aiutare perché il prodotto risultasse esteticamente corrispondente a chi lo aveva immaginato. In alcuni casi la partecipazione degli alunni si è concretizzata semplicemente nel cercare di capire e conoscere il perché di tale lavoro, ascoltando con interesse e curiosità la presentazione del progetto in classe. Nella maggior parte dei casi comunque la collaborazione è stata fattiva ed estesa alle famiglie ed amici dei ragazzi: alcuni si sono impegnati nella realizzazione della scatola, mentre altri delle quinte, dell impianto elettrico, dell impianto audio, della selezione delle immagini, della ricerca dei materiali più diversi come le rotaie, il filo spinato, la stoffa per le camicie. In alcuni casi i ragazzi si sono fatti guidare dall insegnante per l impianto elettrico e dai genitori per quello audio. Tante mani, tanti cuori, tanti occhi, tanti pensieri si sono attivati e, tra momenti di trepidazione per la paura di non farcela di fronte alle difficoltà pratiche che man mano emergevano, si facevano strada gli sguardi fieri e le parole confortanti quando si percepiva il senso del gruppo, della bellezza di fare qualcosa tutti insieme. Grazie a tutti gli alunni della classe Terza C In particolare a -Alessia -Denise

2 -Kevin -Leonardo -Maria Sofia -Myriam -Rachele -La prof Daniela Giulianetti, perché è stata un vulcano di entusiasmo, capace di sorprendere tutti -La prof Loredana Montali, perché ha coordinato con tutta la sua competenza la parte artistica del lavoro, unendo cuore e mani d oro -Il prof Fabio Antinori, perché ha messo a disposizione la sua competenza per realizzare l impianto elettrico -Il prof Luca Camilletti, perché è sempre con noi, in ogni attività -Il papà di Rachele, che ha messo a disposizione la sua competenza per aiutare i ragazzi nell impianto audio -La mamma di Alessia, che ha aiutato le ragazze per realizzare la camicia -Il nonno di Myriam, che si è messo a disposizione per realizzare il fondale in compensato -Mario Cotoloni, tipografo di grande abilità e sensibilità, anche per la conoscenza diretta del Campo di Auschwitz, che ha visitato due volte -Elio Canonico, fabbro, o meglio artista dal cuore grande -Diego Pierpaoli, falegname di generosa capacità e di infinita pazienza -Antonio Peloso, disponibilissimo ex alunno del nostro istituto, che ha compensato alle difficoltà incontrate con l impianto elettrico La referente del progetto Argentina Severini

3 SCHEDA TECNICO-ESPLICATIVA Manufatto: Teatrino multisensoriale che riproduce Auschwitz con immagini e materia, luci e suoni collegati ad impianti elettrici e fonici che -può essere semplicemente osservato -può essere azionato, facendo accendere la Perla per Shlomo e le luci dietro le quintr -può essere ascoltato, facendo partire la cassa (ascolto collettivo) o le cuffiette (ascolto individuale) Immagini: -Auschwitz sullo sfondo -Persone che hanno vissuto l esperienza del campo di concentramento -Una testimonianza in ricordo di Shlomo Materiali di recupero e artigianali: -Compensato per realizzare la struttura -Compensato per realizzare il profilo di Aushwitz -Legno per le quinte -Cartoncino delle sagome -Ferro per l intelaiatura della scritta di ingresso -Carta per le lettere dell ingresso realizzate artigianalmente -Stoffa per la camicia -Pietre e sassi per il basamento -Cartoncino e balza per le sagome umane -Colori a tempera per effetti decorativi -Pallina da ping pong Materiale acquistato -Filo spinato invecchiato con acido muriatico -Carta olografica -Vernice spray per contenitore e quinte -Balza di legno

4 -Erba sintetica -Smalto opaco per finiture -Rotaie -Mp3 -Cassa -Batteria e lampadine

5 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GIACOMO LEOPARDI (ISTITUTO COMPRENSIVO F.LLI TRILLINI) CLASSE TERZA C SI PUO GUARDARE SI PUO ACCENDERE SI PUO ASCOLTARE TEATRINO MULTISENSORIALE UNA PERLA PER SHLOMO

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PRESEPE DELLA SCUOLA Relazione a cura dell alunna DI PRIMA FLORA classe 3^B a. s. 2012-2013

REALIZZAZIONE DEL PRESEPE DELLA SCUOLA Relazione a cura dell alunna DI PRIMA FLORA classe 3^B a. s. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale "CANNIZZARO-GALATTI" Scuola secondaria di primo grado REALIZZAZIONE DEL PRESEPE DELLA SCUOLA Relazione a cura dell alunna DI PRIMA FLORA classe 3^B a. s. 2012-2013 Progettazione

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO, LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO, 21.10.2016 DIAMO I NUMERI In Italia la percentuale degli alunni dispersi dopo il passaggio alle scuole superiori è del 23% I valori oscillano dall 11% di

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GULLO COSENZA IV Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia PASSARELLI SCUOLA PRIMARIA G. E F. FALCONE CLASSI: III^ B - IV^ B IV^ C DOCENTI: CATALANO FRANCESCA ESPOSITO MARCELLA

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Una porta sul futuro oltre la scuola

Una porta sul futuro oltre la scuola Una porta sul futuro oltre la scuola Esperienza di laboratorio presso la Scuola Orafi E. G. Ghirardi Prof. Chiara Bianciardi I Liceo Artistico - Torino Torino 8 Maggio 2009 Premessa Al termine dell iter

Dettagli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Classi 3 C e 3 F Scuola secondaria di I grado Carlo Pepoli di Bologna di Giulia, Giorgia, Alessio, Luca, Giacomo Come sorelle è uno

Dettagli

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino?

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino? Life Skills Diari di scuola Scuola Primaria Incisa classi quinte a.s. 2015-2016 Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino? Inizia l ultimo anno della scuola primaria e per i ragazzi si conclude un

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Progetto in divenire Laboratorio di arteterapia Compagni Sempreverdi L arte ha il potere di consolare, di lenire il dolore,

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Pag.1 di 1 Gruppo di progetto: Lombardi Elvira, Catellani Paola, Rinaldi Francesca, Mazza Giulia, Ruocco Maria. Distribuzione del documento: 1. Dirigente scolastico (per approvazione) 2. Segreteria (per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Fotoracconto dei ragazzi della 3 a B Ieri il cantanteattore

Dettagli

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA CORSO METODOLOGICO RETEINNOVA SPERIMENTARTE PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA Docente: Alessandra Nìgito Anno Scolastico 2015/2016 1 Questo percorso didattico, attraversando varie

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado "Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Asse Scientifico-tecnologico Cipriani Anna - Del Sonno Antonio - Ficara Matilde Lanfranco

Dettagli

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO Collaborare con le insegnanti per comprendere più a fondo esigenze ed obiettivi delle loro attività, limiti e difficoltà dovute alla logistica, ai tempi e agli strumenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

Giornata della Memoria

Giornata della Memoria S.O.S STUDENTI O SFATICATI? Giornata della Memoria Quest anno gli alunni dell I.T.E. Giannone-Masi hanno commemorato la giornata della Memoria in questo modo: PER NON DIMENTICARE Il giorno 31 Gennaio 2014,

Dettagli

Laboratorio: Impronte di colore UNITA D APPRENDIMENTO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Laboratorio: Impronte di colore UNITA D APPRENDIMENTO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano Laboratorio: Impronte di colore UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 4 anni Dal 6 Novembre al 5 di Febbraio anno scolastico 2017-2018

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Centro di Animazione Missionaria Padri Bétharramiti Via Manzoni, ALBAVILLA/CO Tel Fax

Centro di Animazione Missionaria Padri Bétharramiti Via Manzoni, ALBAVILLA/CO Tel Fax Centro di Animazione Missionaria Padri Bétharramiti Via Manzoni, 8-22031 ALBAVILLA/CO Tel 031.626.555 - Fax 031.33.54.868 Progetto REALIZZAZIONE DI STRUTTURE SCOLASTICHE IN MATTONI E LAMIERA E COLLABORAZIONE

Dettagli

Titolo dell iniziativa:

Titolo dell iniziativa: Titolo dell iniziativa: Kamishibai La valigia dei racconti Obiettivi: Letture: Favorire un approccio ludico e motivante alla lettura. Laboratorio di creazione di un libro per Kamishibai: Potenziare le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

TURANDOT. Giacomo Puccini

TURANDOT. Giacomo Puccini TURANDOT Giacomo Puccini Docente referente del progetto: ADRIANA COPPOLA Docenti corsisti e curatori della relazione finale: MARIANNA DE RENZI (responsabile della stesura del testo) MONICA DE STEFANO (curatrice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA Corso di aggiornamento Anno Scolastico 2009/2010 1 LA DIDATTICA

Dettagli

LET S PLAY! RITMI E SUONI IN STRADA CON SICUREZZA

LET S PLAY! RITMI E SUONI IN STRADA CON SICUREZZA LET S PLAY! Assieme alla teacher Linda le volpi hanno imparato, attraverso giochi, canti e filastrocche, il nome dei colori e delle varie parti del corpo in lingua inglese. E non solo! E se incontro un

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Incontri tra i banchi di scuola

Incontri tra i banchi di scuola Incontri tra i banchi di scuola Valeria Biraghi INCONTRI TRA I BANCHI DI SCUOLA romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Valeria Biraghi valebir@katamail.com Tutti i diritti riservati

Dettagli

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE Quest anno gli alunni delle classi prime e quinte delle scuole primarie e i bambini di anni 5 delle scuole dell infanzia del nostro Istituto,

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) IL NOSTRO PERCORSO SPERIMENTALE REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE

Dettagli

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza ATTIVITA ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016 Attività di accoglienza Per le Classi I A B C D 1 GIORNO: 10 settembre giovedì (ore 8.30-12.30) - PRESENTAZIONE Il Dirigente Scolastico,

Dettagli

U. D. A Ricicliamo con la Testa

U. D. A Ricicliamo con la Testa U. D. A Ricicliamo con la Testa strutturata con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 Anno Scolastico 2015-2016 Scuola Primaria Alda Costa Classe terza tempo pieno

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Attraverso il percorso formativo della disciplina, l alunno impara ad osservare, leggere, produrre mediante le immagini, facendo evolvere l esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO Relazione di: Bagini Giacomo, Cuozzo Andrea, Ferrari Alberto, Previtali Andrea Ospiti per un giorno al Liceo Scientifico Mascheroni,

Dettagli

Anteprima scaricata da: Tipografia Lithos

Anteprima scaricata da: Tipografia Lithos 1 Schede didattiche a cura di ENZA MARINO MICELI Copertina di LUISA TIMONE Disegni di GRETA DI RAIMONDO 2 3 4 A tutti i bambini che amano ascoltare e leggere le piccole storie 5 6 Introduzione Leggere

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

FICCAR LO VISO A FONDO

FICCAR LO VISO A FONDO USCITA DIDATTICA STRADA PER LA COMPETENZA FICCAR LO VISO A FONDO (Dante. Inferno, Canto IV, v. 11) SCUOLE PARROCCHIALI SAN BIAGIO FICCAR LO VISO A FONDO Dante DESIDERA GUARDARE A FONDO, CAPIRE IN PROFONDITÁ

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

PACE GIORNATA DELLA ILLAGGIOGAIA SOGNARE UN MONDO MIGLIORE SOGNARE LA PACE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!!

PACE GIORNATA DELLA ILLAGGIOGAIA SOGNARE UN MONDO MIGLIORE SOGNARE LA PACE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!! SOGNARE LA PACE SOGNARE UN MONDO MIGLIORE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!! Pubblicazione n 2 / 3 Redatto dalle classi terze e quarte V ILLAGGIOGAIA S C U O L A P R I M A R I A B E R E G A Z Z O C

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA IL MIO CORPO DENTRO E FUORI

PROGETTO ACCOGLIENZA IL MIO CORPO DENTRO E FUORI PROGETTO ACCOGLIENZA IL MIO CORPO DENTRO E FUORI I bambini scoprono il mondo che li circonda attraverso il corpo, ogni esperienza e conoscenza viene vissuta con il corpo Questo percorso si propone di far

Dettagli

LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA

LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 6 LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA Le energie rinnovabili rispettano l ambiente, proveremo a creare un forno solare utilizzando l energia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici

Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici il Consorzio PattiChiari in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale, Cassa di Risparmio del Veneto e Unione Industriali di Treviso e con il patrocinio

Dettagli

Le nostre aspettative:

Le nostre aspettative: BENVENUTE: anche quest anno siamo entusiaste di lavorare insieme a Elena Le nostre aspettative: Creare oggetti utili con materiali di recupero Avere nuove idee per confezionare da me qualcosa con la stoffa

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

Progetto Siracusa 2750 anni di storia. dalla fondazione ai nostri giorni. Scuola Primaria G. Lombardo Radice Classi prime- a.s.

Progetto Siracusa 2750 anni di storia. dalla fondazione ai nostri giorni. Scuola Primaria G. Lombardo Radice Classi prime- a.s. DISCIPLINA OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA -Ascoltare e comprendere il contenuto dei miti di Siracusa, raccontati o letti dall insegnante. - Narrare un racconto fantastico, partendo da stimoli visivi. - Lettura

Dettagli

Vallecorsa, 4 Febbraio È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria..

Vallecorsa, 4 Febbraio È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria.. Vallecorsa, 4 Febbraio 1805. È festa in casa De Mattias: è nata una meravigliosa bambina di nome Maria.. Il piccolo paese del Lazio Vallecorsa non immagina certo che questa bambina diventerà una persona

Dettagli

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA Verona, 27/28 Settembre 2012 Gianluigi Visentini Psicologo-psicoterapeuta La Nostra Famiglia Padova Alla nascita di un bimbo il mondo non è mai

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COMPARONI Bagnolo in Piano R.E.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COMPARONI Bagnolo in Piano R.E. ISTITUTO COMPRENSIVO E. COMPARONI Bagnolo in Piano R.E. SVILUPPO MUSICALE E DISLESSIA A.S. 2010-2011 La musica è fondamentale nella formazione generale dell'uomo poiché stimola l'intelletto sviluppando

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI GEOGRAFIA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

Trasformare le assenze. La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

Trasformare le assenze. La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica Trasformare le assenze La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica 1 Elaborare l esperienza della perdita di una persona amata

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto a. s. 2014-2015 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE - imparare a imparare

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli

COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa

COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, CIOÈ IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa Fase 1 (classi I e II): costruzione di poligoni regolari con compasso e goniometro

Dettagli

DIRE FARE PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO. DECORAZIONI PER TUTTO L ANNO con ELENA MARCONATO

DIRE FARE PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO. DECORAZIONI PER TUTTO L ANNO con ELENA MARCONATO DIRE FARE PENSARE 2010-2011 IL MIO DIARIO DI LABORATORIO DECORAZIONI PER TUTTO L ANNO con ELENA MARCONATO Le aspettative delle insegnanti: Come persone e come insegnanti: ampliare le proprie conoscenze

Dettagli

Per informazioni: Mob (Carla) Mob (Ileana)

Per informazioni: Mob (Carla) Mob (Ileana) Le pergamene che troverete nelle pagine sottostanti, sono solo alcuni esempi tratti da pergamene già realizzate; è possibile stamparle in formati A4/A5/A6, orizzontali o verticali, con testi personalizzati,

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

Istituto Comprensivo NINO ROTA Primaria I.RIBOTTI I bambini e le insegnanti Vi invitano il 19 e il 20 dicembre 2016

Istituto Comprensivo NINO ROTA Primaria I.RIBOTTI I bambini e le insegnanti Vi invitano il 19 e il 20 dicembre 2016 Istituto Comprensivo NINO ROTA Primaria I.RIBOTTI I bambini e le insegnanti Vi invitano il 19 e il 20 dicembre 2016 Mercatino di Natale Come da tradizione consolidata ormai da 10 anni,.dicembre nella scuola

Dettagli

Progetto di animazione alla lettura IN VIAGGIO CON ULISSE

Progetto di animazione alla lettura IN VIAGGIO CON ULISSE Progetto di animazione alla lettura IN VIAGGIO CON ULISSE DENOMINAZIONE PROGETTO SCUOLA PLESSO CLASSI COINVOLTE DOCENTI COINVOLTI PERIODO ARTICOLAZIONE ANIMAZIONE ALLA LETTURA IN VIAGGIO CON ULISSE Infanzia

Dettagli

Anno 20 N. 5 Maggio 2012 Copia omaggio (euro 2,50)

Anno 20 N. 5 Maggio 2012 Copia omaggio (euro 2,50) Anno 20 N. 5 Maggio 2012 Copia omaggio (euro 2,50) 8 Scrigno del Cuore: visibilità e prestigio all impresa funeb È ciò che pensano Giuseppe e Giovanni D Antoni, titolari dell omonima impresa di Mentana-Roma,

Dettagli

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: A.S. 2009-2010 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: I percorsi e le visite si prenotano telefonando ai seguenti numeri: Segreteria Servizi Turistici e Museali: str. Della Basilica di Superga, 75-10132 Torino Tel.:

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 DISCIPLINA: DISCIPLINA: MUSICA A.S. 2016 2017 Docente: PASETTI LAURA Profilo delle competenze: Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Dettagli

NATALE LA PORTA SI E APERTA

NATALE LA PORTA SI E APERTA NATALE LA PORTA SI E APERTA Natale apro gli occhi, vedo la guerra,i feriti,la gente che soffre e che ti chiede un pezzo di pane. Ma che cos è il Natale per quella gente? E la guerra che tutti gli anni

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. L angelo protettore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Alessia Mastrangeli L ANGELO PROTETTORE Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli