Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado"

Transcript

1 Progetto Scuola Università di Firenze in continuità Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

2 COMITATO SCIENTIFICO o Benedetto Allotta - Delegato all orientamento, Scuola di Ingegneria o Manuela Balzi - Delegato all orientamento in entrata, Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali o Pasquale Bellia - Delegato all orientamento in entrata, Scuola di Architettura o Bruno Bertaccini - Delegato del Rettore per la valutazione dei processi formativi o Vanna Boffo - Delegato all orientamento, Scuola di Scienze della Formazione o Giorgia Bulli - Delegato all orientamento in entrata, Scuola di Scienze Politiche o Vincenzo Cavaliere - Delegato all orientamento in entrata, Scuola di Economia o Annamaria Di Fabio - Consulente scientifico, Commissione Orientamento di Ateneo e Delegato all orientamento, Scuola di Psicologia o Sandra Furlanetto - Delegato del Rettore per l Orientamento in entrata e Delegato all orientamento, Scuola di scienze della salute umana o Patrizia Giunti - Delegato all orientamento, Scuola di Giurisprudenza o Sandra Guazzini - Responsabile Ufficio Orientamento, mobilità internazionale e servizi agli studenti. o Daniela Manetti - Delegato all orientamento, Facoltà di Lettere e Filosofia o Eleonora Marchionni Referente orientamento, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana o Sheyla Moroni - Delegato all orientamento in entrata, Scuola di Scienze Politiche o Ferdinando Paternostro - Delegato all orientamento in entrata, Scuola di Scienze della salute umana o Stefano Rapaccini - Delegato all orientamento in entrata, Scuola di Agraria o Gianni Pietraperzia - Delegato all orientamento in entrata, Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

3 L Ateneo Fiorentino, nell ambito dei progetti di Orientamento in Entrata, in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, ha sviluppato un progetto di raccordo con la Scuola secondaria di secondo grado (Scuola Università di Firenze in continuità) volto a promuovere una serie di azioni per favorire il passaggio degli studenti all Università. All interno di tale progetto l Ateneo fiorentino propone un test di orientamento rivolto agli studenti del penultimo anno della Scuola secondaria di secondo grado. Il test ha lo scopo sia di anticipare il contatto con le procedure richieste dal DM 270 del 2004 che, secondo l Articolo 6, prevede la valutazione in entrata degli studenti, sia di rispondere al DL 21 del 2008 che richiede che i percorsi di orientamento permettano allo studente di.autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio ai quali è interessato, a partire almeno dal penultimo anno di scuola secondaria.. Il test prevede 10 sezioni disciplinari in riferimento alla preparazione specifica per i diversi corsi di laurea e una macro sezione di tipo motivazionale relativa agli atteggiamenti, al metodo di studio e alle credenze funzionali ad un inserimento adattivo nel nuovo contesto universitario. Le sezioni disciplinari sono selezionate in riferimento alle richieste di base dei singoli corsi di studio per un totale di 60 quesiti. Più sezioni disciplinari costituiscono una macrosezione per un totale di 5 macrosezioni. Macrosezione 1 Conoscenza della lingua italiana (6 quesiti) Cultura generale di tipo storico letterario (6 quesiti) MacroSezione 2 Ragionamento logico (6 quesiti) Matematica (6 quesiti) Macrosezione 3 Biologia (6 quesiti) Chimica (6 quesiti) Fisica (6 quesiti) Macrosezione 4 Comprensione del testo italiano (6 quesiti) Comprensione del testo Inglese (6 quesiti) Macrosezione 5 Disegno (6 quesiti)

4 Il test è somministrato nel periodo Aprile-Maggio in copresenza del personale docente della scuola. E a cura dell Università di Firenze la predisposizione del materiale, la somministrazione, la presenza di almeno una unità di personale dell università di Firenze durante lo svolgimento e l elaborazione dei risultati. A ogni studente viene consegnato un libretto domande contenente le diverse macrosezioni disciplinari e una scheda risposte in cui sono riportati i dati identificativi dello studente e le istruzioni per la sua compilazione. Ciascuna macrosezione è stampata su fogli di colore diverso e all interno della macro sezione l ordine dei quesiti è permutato così come l ordine delle risposte per ogni quesito. Vengono distribuiti 4 diversi tipi di libretti (A, B, C, D) in funzione della differente permutazione di domande e risposte. La macrosezione motivazionale è stampata e consegnata a parte ed è organizzata in 2 sezioni: sezione a) Io e lo studio, sezione b) Io e l Università con item articolati su una scala a 5 passi (scala Likert), da 1 = fortemente in disaccordo, a 5 = fortemente d accordo. Le risposte fornite dagli studenti sono acquisite mediante lettura ottica ed elaborate in collaborazione con Bruno Bertaccini, Delegato del Rettore per la Valutazione dei processi formativi ed esperto nel trattamento statistico dei dati. Il punteggio assegnato a ciascun quesito è pari a 1 punto in caso di risposta esatta, 0 punti in caso di risposta non data o annullata dallo studente, -0,25 punti in caso di risposta errata. Si osservi che tale regola di attribuzione dei punteggi potrebbe anche comportare un punteggio complessivo negativo. Per agevolare la lettura dei punteggi finali, questi sono quindi riportati su una scala da 0 a 75. Il punteggio per sezione è pertanto riportato su una scala da 0 a 7,5. Per la Macrosezione Motivazionale le analisi dei risultati supportano dimensioni riconducibili a 3 aree: Motivazione allo studio, Metodo di studio, Io e l Università L Università di Firenze consegna, i risultati ottenuti in file elettronico al Dirigente scolastico della scuola partecipante al progetto. I risultati sono forniti sia a livello aggregato per Scuola e per classe, sia per singolo studente.

5 Lo studente riceve un profilo della prova effettuata relativo alle sezioni disciplinari e un profilo della prova relativo alla sezione motivazionale. La restituzione dei risultati è finalizzata a consentire l aumento di consapevolezza dei punti di forza di cui lo studente già dispone, facilitando una costruzione proficua, nell ultimo anno di scuola superiore, di percorsi di miglioramento per le aree da potenziare. Il test di orientamento costituisce quindi un elemento di conoscenza informativa sui processi previsti per legge, anticipando il contatto degli studenti con i reali livelli di

6 complessità che caratterizzano gli studi universitari in modo da poter sia aumentare la riflessione anticipata sulle aeree in cui è possibile un miglioramento sia evidenziare punti di forza nella preparazione. La prova non ha alcun valore valutativo nel percorso didattico e nel futuro accesso all Università mentre ha la finalità specifica di anticipare processi di costruzione del progetto accademico professionale radicati nella consapevolezza dello studente e a servizio di scelte maturate attraverso momenti di esperienza e riflessioni. Tale attività rientra nelle attività di orientamento che anche il Ministero suggerisce di svolgere in collaborazione con le Università. Sarà cura del Dirigente scolastico individuare il personale della propria scuola che si occuperà della restituzione dei risultati agli studenti. I docenti incaricati della restituzione dei risultati usufruiranno di un Corso di formazione per i docenti della scuola secondaria di secondo grado sviluppato ad hoc per la restituzione dei risultati e tenuto da Annamaria Di Fabio, psicologa dell Ateneo di Firenze che svolge attività di ricerca nel settore dell orientamento e career counseling e Consulente Scientifico della Commissione Orientamento di Ateneo. La mancata partecipazione al corso di almeno un unità per scuola comporterà la mancata consegna dei risultati alla scuola da parte dell Università di Firenze. L Università di Firenze, sulla base della consulenza scientifica di Annamaria Di Fabio, garantisce ai docenti che parteciperanno al corso, un attività di supervisione sia nei processi di restituzione dei risultati, sia nella predisposizione di successive attività specifiche di orientamento che le singole scuole desiderassero intraprendere sulla base dei risultati analizzati a livello di dati aggregati e/o delle richieste specifiche che potrebbero emergere dagli stessi studenti/famiglie. L Università di Firenze rimane pertanto a disposizione per ogni tipo di chiarimento, per colloqui successivi che ogni partecipante al progetto richiederà, come anche per corsi di formazione sull orientamento sia per i docenti delle scuole sia per le famiglie, essendo impegnata a diffondere sul territorio una cultura di orientamento su basi scientifiche in modo da facilitare la valutazione dell efficacia degli interventi e la realizzazione di azioni metodologicamente congruenti per favorire il reale potenziamento dello studente e una scelta universitaria più consapevole. RIEPILOGO SCADENZE 1. Comunicazione liste studenti entro il 29 marzo Somministrazione test : aprile/maggio 2013

7 3. Corso di formazione per gli insegnanti entro il 30 settembre Restituzione dei risultati alle scuole entro il 15 Ottobre 2013

PREMESSA. RENDICONTO ATTIVITÀ ORIENTAMENTO IN INGRESSO a.a. 2013-2014

PREMESSA. RENDICONTO ATTIVITÀ ORIENTAMENTO IN INGRESSO a.a. 2013-2014 PREMESSA La scelta del percorso di studio universitario rappresenta un momento molto delicato nella vita di uno studente che per essere protagonista di un proprio progetto personale di vita è importante

Dettagli

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/2017 13 aprile 2016

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/2017 13 aprile 2016 Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/2017 13 aprile 2016 Come già anticipato nella informativa del 4 febbraio 2016 sulle prove

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ORIENTAMENTO 2010-2011 Delegato di Ateneo per l orientamento: l Prof.ssa Anita Tabacco Azioni per l Orientamento Il progetto di orientamento formativo 10/11: matematica e fisica rappresentazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI. Relatore: prof. Catello Ingenito

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI. Relatore: prof. Catello Ingenito Liceo Scientifico G. Salvemini Liceo Scientifico G. Salvemini PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI Relatore: prof. Catello Ingenito PANORAMICA SUI CORSI CHE PREVEDONO

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

Presentazione+delle+prove+di+verifica+delle+conoscenze++ per+l ingresso+ai+corsi+di+laurea+scientifici+++

Presentazione+delle+prove+di+verifica+delle+conoscenze++ per+l ingresso+ai+corsi+di+laurea+scientifici+++ Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie Piano Nazionale Lauree Scientifiche Presentazione+delle+prove+di+verifica+delle+conoscenze++ per+l

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Stefano Bertocchi Docente Alpha Test. Guida ai test d ammissione

Stefano Bertocchi Docente Alpha Test. Guida ai test d ammissione Stefano Bertocchi Docente Alpha Test Guida ai test d ammissione Questa guida contiene alcune informazioni sui test di ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato e risponde a domande quali: Chi

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Il test d ammissione: dieci anni di esperienza

Il test d ammissione: dieci anni di esperienza Il test d ammissione: dieci anni di esperienza Claudio Casarosa Commissione Interuniversitaria Prova di Ammissione 1 Funzione e natura del Test Integrare l esame di stato del diploma di scuola superiore

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività Progetto Competenze di base Descrizione delle attività Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro Alessia Mattei Antonella Mastrogiovanni Vincenzo D Orazio Frascati, 25 settembre 2009 Progetto Competenze di base

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 28 giugno 2005 Reg. 3 Fog. 232 N. 51/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO il D.P.R. 3.5.1957, n. 686, e in particolare gli artt. 5, 6 e 8; VISTA la Legge 9.5.1989, n. 168; VISTA la Legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per la frequenza con profitto dei corsi di studio scientifici.

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto ministeriale 9 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale 20 luglio 2004, n. 168 Definizione delle modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Decreto Ministeriale 3 luglio 2015 n. 463. Modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a.a.

Decreto Ministeriale 3 luglio 2015 n. 463. Modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a.a. Decreto Ministeriale 3 luglio 2015 n. 463 Modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a.a. 15/16 La prova di ammissione in MEDICINA consiste nella soluzione

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

Orientamento scolastico

Orientamento scolastico Orientamento scolastico Programma di intervento per l orientamento scolastico Studio di Psicologia, Psicoterapia e Orientamento Dott. Antonio Lorusso Via Migiurtinia 36, 00199 Roma Cell. 320-0244353 e-mail:

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Regolamenti didattici dei corsi di laurea triennali Regolamento del Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (STAL). Classe L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari (codice 1012012), nome inglese

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

Non sai cosa scegliere?

Non sai cosa scegliere? Non sai cosa scegliere? Architettura medicina Scienze biologiche Matematica Lingue sociologia ti orienta! Moduli di Orientamento Universitari Simulazioni e Test per l accesso alle Facoltà a numero chiuso

Dettagli

TEST D INGRESSO a.s. 2015-2016

TEST D INGRESSO a.s. 2015-2016 TEST D INGRESSO a.s. 2015-2016 Il Dirigente Scolastico, la Funzione Pof e il gruppo di lavoro POF / Autovalutazione hanno studiato un sistema valutativo delle competenze al fine di realizzare una autovalutazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati 2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati Per tracciare un primo quadro dei contesti indagati si presentano di seguito alcuni macro indicatori riguardanti

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

SESSIONE ANTICIPATA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI. 17-31 marzo 2015. Informazioni e istruzioni. per gli Studenti

SESSIONE ANTICIPATA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI. 17-31 marzo 2015. Informazioni e istruzioni. per gli Studenti Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie Piano Nazionale Lauree Scientifiche VERIFICA DELLE CONOSCENZE PER L INGRESSO SESSIONE ANTICIPATA

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Opinioni dei referenti delle sedi di tirocini/stage sul percorso formativo Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni

Opinioni dei referenti delle sedi di tirocini/stage sul percorso formativo Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Opinioni dei referenti delle sedi di tirocini/stage sul percorso formativo Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino a cura

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Borsa studio. UNIverso http://universo.miur.it/ Ricerca corsi universitari. Orientamento universitario UNIVERSITALY

Borsa studio. UNIverso http://universo.miur.it/ Ricerca corsi universitari. Orientamento universitario UNIVERSITALY UNIVERSITALY Borsa studio Orientamento universitario SUMMER SCHOOL Corr.Fiorentino LUISS ROMA UNIverso http://universo.miur.it/ Ricerca corsi universitari Open Days di Ateneo Giornate di orientamento per

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1 D i s c i p l i n a d e l l e c l a s s i d i l a u r e a t r i e n n a l i Art.1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A.

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. 2014/2015 SECONDO ANNO MAGGIO 2015 Il Nucleo di Valutazione della LUISS Guido

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli