GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2010/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2010/2011"

Transcript

1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2010/2011 Anche quest anno verrà distribuita dalla segreteria di Facoltà, dalla penultima settimana di lezione in poi, una busta contenente: 1. i NUOVI questionari relativi alla valutazione del corso di insegnamento (Questionario studenti per la valutazione dei corsi di insegnamento); 2. i NUOVI questionari relativi alla valutazione del docente (Questionario studenti per la valutazione dei docenti); 3. due fogli copertina prestampati con il codice del corso di laurea, il codice del corso di insegnamento e la matricola personale del docente qualora assegnato; PREMESSA È importante ricordare che per una corretta modalità di compilazione dei questionari lo studente è invitato a contrassegnare le risposte sul questionario con una croce in corrispondenza dei quadrati ( ). Inoltre per la compilazione è consigliato l uso di penne di colore nero o blu, in quanto colori diversi potrebbero non essere letti dallo scanner. In caso di errore di compilazione è bene effettuare la correzione in modo che risulti comprensibile la risposta corretta oppure utilizzando correttori a nastro. 1

2 QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEL CORSO DI INSEGNAMENTO E DEL DOCENTE Esempi di questionari: Questionario per la valutazione del corso di insegnamento: 2

3 Questionario per la valutazione del docente: 3

4 Assieme ai questionari verrà consegnata la copertina contenente tutti i dati necessari alla compilazione corretta dei moduli. Qualora non fosse indicato il/i nome/i del/i docente/i sarebbe opportuno completare l informazione inserendola a penna. Nei dati relativi al DOCENTE c è la possibilità di indicare l indirizzo . Tale informazione risulta fondamentale per quei docenti che non posseggono l indirizzo sul dominio uninsubria.it. Tale dato consentirà l invio rapido, e soprattutto riservato, delle elaborazioni effettuate sui questionari. Un addetto dell Ateneo, o un afferente alla cooperativa di servizi per il controllo delle aule, dovrà distribuire i questionari agli studenti raccomandando di contrassegnare una sola cella per ogni riga corrispondente alla lettera/numero del relativo codice e illustrando le seguenti modalità di compilazione : nella casella Data di Compilazione va contrassegnato il giorno, il mese e l anno di compilazione del questionario. La compilazione completa in questo campo è importante ai fini della lettura automatizzata dei questionari. Esempio di compilazione 3 Febbraio 2011: Data di compilazione Giorno Mese G F M A M G L A S O N D Anno nella casella Corso di Laurea va inserito il codice del corso di studio riportato nel campo CORSO DI LAUREA: Codice della copertina oppure, in caso di corso di insegnamento mutuato, il codice del corso di studio riportato nel campo MUTUATO PER IL/I CORSO/I DI LAUREA: Codice della copertina. (Allegato elenco decodifica Corsi di Laurea) Esempio di compilazione per il corso di studio (ex D.M. 509/99) A18: Corso di laurea: A F L U C S T Esempio di compilazione per il corso di studio (ex D.M. 270/04) A018: Corso di laurea: A F L U C S T 4

5 Nel campo Codice Corso Insegnamento va inserito, scrivendo nei quadrati punteggiati, il codice del corso di insegnamento riportato nel campo INSEGNAMENTO: Codice della copertina. Nel campo Matricola docente (per i questionari relativi alla valutazione del docente) va inserito scrivendo nei quadrati punteggiati il codice personale del docente riportato nel campo DOCENTE: Codice della copertina. Qualora il dato non fosse indicato sulla copertina NON SI DEVE COMPILARE questa casella. Nella casella DOCENTE lo studente deve scrivere in stampatello il Cognome e il Nome del docente. Per ovviare al problema delle omonimie si consiglia di inserire per esteso anche il nome del docente. Docente: Scrivere in stampatello Cognome Nome Una volta compilati, i questionari dovranno essere imbustati, assieme alla copertina, e sigillati apponendo la firma di due studenti sul lembo di chiusura. La busta contenente i questionari dovrà essere restituita alla segreteria della Facoltà che provvederà, tempestivamente, ad inviarla all Ufficio Programmazione, Sviluppo e Rilevazioni Statistiche (nucleo.valutazione@uninsubria.it tel ). 5

NUOVA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2007/08

NUOVA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2007/08 NUOVA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2007/08 Importante: sono cambiati i moduli di rilevazione! Anche quest anno verrà distribuita dalla segreteria di Facoltà, dalla terzultima settimana

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2004/05

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2004/05 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2004/05 Anche quest anno il docente riceverà dalla segreteria di Facoltà, entro e non oltre le ultime tre settimane di lezione, una busta contenente: 1. i questionari

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO AREA DIDATTICA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI) A.A.

MODALITA DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO AREA DIDATTICA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI) A.A. MODALITA DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO AREA DIDATTICA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI) A.A. 2012/2013 Si riportano di seguito le informazioni principali relative

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea La documentazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE (a partire dalla sessione estiva a.a. 2016/2017) per studenti iscritti ai corsi dei Dipartimenti di Lettere, filosofia, comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2017/18 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO AVVISO Presentazione dei piani di studio per l anno accademico 2012/2013: 10 ottobre 7 novembre 2012 (laurea triennale e II anno corsi di laurea magistrale) 7 novembre 30 novembre 2012 (I anno laurea magistrale)

Dettagli

PROCEDURE METODOLOGICHE E GESTIONALI. Valutazione della Didattica A.A. 2012/13

PROCEDURE METODOLOGICHE E GESTIONALI. Valutazione della Didattica A.A. 2012/13 PROCEDURE METODOLOGICHE E GESTIONALI Valutazione della Didattica A.A. 2012/13 Introduzione L acquisizione delle opinioni espresse dagli Studenti frequentanti sulle attività didattiche è resa obbligatoria

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O DECALOGO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VERBALIZZAZIONE ESAMI MEDIANTE LETTURA OTTICA

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O DECALOGO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VERBALIZZAZIONE ESAMI MEDIANTE LETTURA OTTICA U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Coordinamento Servizi Informatici DECALOGO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VERBALIZZAZIONE ESAMI MEDIANTE LETTURA OTTICA Versione 4.0 Autore Stato

Dettagli

Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016)

Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016) Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016) Finalità: uniformare sistemi di rilevamento, avere traccia della procedura per i controlli di qualità,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

Matematica 1 (n. 20 domande, dalla domanda n. 31 alla domanda n. 50, tempo di svolgimento della prova 30 minuti).

Matematica 1 (n. 20 domande, dalla domanda n. 31 alla domanda n. 50, tempo di svolgimento della prova 30 minuti). GUIDA INFORMATIVA ALLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI A NUMERO PROGRAMMATO DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA La prova d ingresso per i Corsi di Laurea triennale delle Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Manuale per il controllo del materiale SNV

Manuale per il controllo del materiale SNV Manuale per il controllo del materiale SNV 2011-12 1 A.S. 2011 12 Pubblicato il 30.03.2012 Manuale per il controllo del materiale SNV 2012 1. Premessa Il controllo del materiale SNV 2011-12 è molto importante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica Area web STUDENTE Introduzione Il sistema di valutazione periodica della didattica prevede la rilevazione dell opinione degli

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2011/2012

MODALITA DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2011/2012 MODALITA DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2011/2012 Si riportano di seguito le informazioni principali relative alla compilazione dei piani di studio per l anno

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

Norme per l ammissione alla seduta di laurea (Triennale)

Norme per l ammissione alla seduta di laurea (Triennale) Ufficio Segreteria Studenti Psicologia Norme per l ammissione alla seduta di laurea (Triennale) Per essere ammesso all esame di laurea, lo studente deve aver seguito e superato tutti gli esami di profitto

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea La documentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SEGRETERIA STUDENTI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PERIODO DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO Si comunica agli studenti che a norma dell art. 22 del manifesto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ PROCEDURA PER LA RILEVAZIONE ON-LINE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI a.a. 2017/2018 Questa procedura ha lo scopo di organizzare la somministrazione, in modalità on-line, dei questionari per la rilevazione

Dettagli

GESTIONE VERBALI DI ESAME

GESTIONE VERBALI DI ESAME GESTIONE VERBALI DI ESAME Note generali per la gestione dei verbali online I verbali di esame: - Devono essere stampati solo fronte - NON devono essere pinzati, questo potrebbe compromettere la lettura

Dettagli

AIDA di Giuseppe Verdi

AIDA di Giuseppe Verdi AIDA di Giuseppe Verdi MODULO DI ISCRIZIONE EDIZIONE 2017/2018 Il costo del progetto SCUOLA INCANTO è di 18,00 ad alunno e comprende gli incontri preparatori per i docenti, 2 incontri di canto per gli

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60% DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60% PREMESSA La domanda di finanziamento per il bando 2011 deve essere presentata

Dettagli

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016. MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016. dal 13 febbraio al 09 marzo 2017 è possibile apportare modifiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Segreteria Studenti - Area didattica Medicina Veterinaria Come accedere all esame di laurea in Scienze

Dettagli

LA SEGUENTE GUIDA DETTAGLIA PASSO A PASSO LA PROCEDURA PER L INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA ON LINE

LA SEGUENTE GUIDA DETTAGLIA PASSO A PASSO LA PROCEDURA PER L INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA ON LINE LA SEGUENTE GUIDA DETTAGLIA PASSO A PASSO LA PROCEDURA PER L INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA ON LINE 1.collegati a http://www.units.it/ Nel menù a tendina della voce studenti seleziona servizi on line

Dettagli

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI) Bando di immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno accademico 2013/2014 Allegato per Trasferimenti e Passaggi SECONDA GRADUATORIA PUNTO A TRASFERIMENTO IN INGRESSO

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI A.A. 2016/2017

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI A.A. 2016/2017 MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI A.A. 2016/2017 Si riportano di seguito le informazioni principali relative alla compilazione dei piani di studio per

Dettagli

Sez. S. SILVIA - Palermo. Guida per la compilazione on line della. domanda di laurea

Sez. S. SILVIA - Palermo. Guida per la compilazione on line della. domanda di laurea Sez. S. SILVIA - Palermo Guida per la compilazione on line della domanda di laurea 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA... 4 2. FAQ...14 2 INTRODUZIONE Il Regolamento didattico di

Dettagli

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016. MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016. dal 13 febbraio al 09 marzo 2017 è possibile apportare modifiche

Dettagli

Libretto del Tirocinante

Libretto del Tirocinante Mod. UIM05 - Vers:01 del 27/10/2011 PROVINCIA OLBIA TEMPIO Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane Lavoro e Formazione Professionale Servizio Politiche del Lavoro e Coordinamento Provinciale Ufficio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Progetto Speciale Educazione Scientifico-tecnologica BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA Iniziativa Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica Scheda di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2003-04 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Vecchio Ordinamento Cognome Nome Numero di matricola Iscritto per l a.a. 2003/2004 al anno del Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello B1 Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017

Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017 Ufficio Segreteria Studenti Psicologia Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017 Per essere ammesso all esame di laurea, lo studente

Dettagli

Gestione Offerta Didattica Attribuzione Logistica e Carico Didattico

Gestione Offerta Didattica Attribuzione Logistica e Carico Didattico Gestione Offerta Didattica Attribuzione Versione 2.0 Autore Stato Revisore Data 21/03/2017 Distribuito a: Coorte 29 dicembre Rivisto P.Casalaspro Utenti Uffici Didattica Sommario 1 Introduzione... 2 2

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI. a.a

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI. a.a RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI a.a. 2013-2014 procedura on line note per la compilazione Revisione del 17.1.2014 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. PROCEDURA PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO 3 3. COMPILAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE AVVISO PER STUDENTI Presentazione dei piani di studio per l anno accademico 2010/2011: 12 ottobre 6 novembre 2010 (laurea triennale

Dettagli

BANDO PREMIO LETTERARIO

BANDO PREMIO LETTERARIO BANDO PREMIO LETTERARIO Il Comune di Cepagatti organizza la seconda edizione del Premio letterario CepagattiArte, un contest di scrittura creativa che premierà un racconto ispirato liberamente al tema

Dettagli

MASTER IN GIORNALISMO (giornalismo) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico

MASTER IN GIORNALISMO (giornalismo) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico 1 di 7 22/06/2012 9.22 MASTER IN GIORNALISMO (giornalismo) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico 2012-2013 PER CONSULTARE LE MODALITA' PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO E L'ELENCO DEI DOCUMENTI DA ALLEGARE

Dettagli

ISCRIZIONE E VERBALIZZAZIONE ESAMI

ISCRIZIONE E VERBALIZZAZIONE ESAMI ISCRIZIONE E VERBALIZZAZIONE ESAMI GLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL A.A. 2011 IN POI DOPO AVER PROVVEDUTO A CARICARE AUTONOMAMENTE NEL PROPRIO PIANO DI STUDI (dal 01/09/2017 le finestre di compilazione/modifica

Dettagli

Nuove procedure di iscrizione e verbalizzazione degli esami per gli studenti

Nuove procedure di iscrizione e verbalizzazione degli esami per gli studenti Nuove procedure di iscrizione e verbalizzazione degli esami per gli studenti L Università di Pavia ha introdotto una nuova procedura per la verbalizzazione online degli esami che semplificherà le pratiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO per l anno accademico 2016/2017 AVVISO dal 10 ottobre al 4 novembre 2016 (laurea triennale e II anno corsi di laurea magistrale) dal 2 novembre al 18 novembre 2016 (I anno

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno

Dettagli

Gestione Tesi Online

Gestione Tesi Online Gestione Tesi Online Guida per lo studente Versione 1.0 Autore Gruppo di lavoro Esse3 Stato Bozza - Fase Sperimentazione Revisore P. Casalaspro Data 07/12/2015 Distribuito a: Studenti Sommario 1 Introduzione...

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita Istituto Istruzione Superiore E. Fermi R. Guttuso 95014 - Giarre (CT) Sede Amministrativa: Via N. Maccarrone, 4 Tel. 095-7794813 Fax 095-7794811 e-mail ctis03900q@istruzione.it ctis03900q@pec.istruzione.it

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Domanda di laurea Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui lo studente è iscritto.

Domanda di laurea Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui lo studente è iscritto. Mod. 6322 Marca da bollo da 16.00 euro Domanda di laurea Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui lo studente è iscritto. I dati inseriti saranno trattati unicamente per

Dettagli

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 5 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE

SCUOLA DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE SCUOLA DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE Procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo. La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

Dettagli

QUESTIONARI AVA-ANVUR

QUESTIONARI AVA-ANVUR QUESTIONARI AVA-ANVUR I questionari ANVUR sono una serie di schede ministeriali concepiti al fine di rilevare la valutazione della didattica e dei servizi di supporto nell opinione degli studenti. Ai fini

Dettagli

COORDINATORE FORMATIVO

COORDINATORE FORMATIVO Allegato 6 Pratica n. Anno Gestione.. Timbro lineare del Soggetto attuatore beneficiario del finanziamento Codice Modulo: xx REGISTRO RILEVAZIONE ATTIVITÀ DEL COORDINATORE FORMATIVO PER LA FORMAZIONE IN

Dettagli

SCADENZA MODELLI RED E INV e ISTRUZIONI RICHIESTA MATRICOLE.

SCADENZA MODELLI RED E INV e ISTRUZIONI RICHIESTA MATRICOLE. SCADENZA MODELLI RED E INV e ISTRUZIONI RICHIESTA MATRICOLE. 1)Scadenza Modelli RED e INV La trasmissione telematica dei Modelli RED e INV sarà consentita fino alle ore 24.00 del prossimo 14 febbraio 2016.

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE F010 PIANO DI STUDI Anno Accademico 2010/2011 LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA AGEVOLATA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA AGEVOLATA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA AGEVOLATA Al fine di usufruire degli importi di contribuzione agevolata gli studenti devono presentare, ogni anno, specifica

Dettagli

Periodo erogazione servizi : dal... al...

Periodo erogazione servizi : dal... al... Bando provinciale interventi per l inserimento/reinserimento lavorativo rivolti a persone disoccupate D.G.R. n. 74-6276 del 02/08/2013 SERVIZI AL LAVORO Periodo 2013-2015 Timbro sede attività Soggetto

Dettagli

I S T R U Z I O N I 1. DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI LAUREA FIRMATA DAL RELATORE (LA STAMPA NON DEVE ESSER EFFETTUATA

I S T R U Z I O N I 1. DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI LAUREA FIRMATA DAL RELATORE (LA STAMPA NON DEVE ESSER EFFETTUATA I S T R U Z I O N I ALMENO 6 (SEI) SETTIMANE PRIMA DELLA DATA FISSATA PER L ESAME DI LAUREA È NECESSARIO CONSEGNARE AL PRESIDIO DIDATTICO DI ECONOMIA (VIA INAMA, 5 38122 TRENTO): 1. DOMANDA DI AMMISSIONE

Dettagli

ALLEGATO A Del Bando di immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER I MEDIA Anno accademico 2017/2018

ALLEGATO A Del Bando di immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER I MEDIA Anno accademico 2017/2018 ALLEGATO A Del Bando di immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER I MEDIA Anno accademico 2017/2018 PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI

Dettagli

Premessa. Come attivare un tirocinio curriculare

Premessa. Come attivare un tirocinio curriculare Premessa L Alma Mater Studiorum - Università di Bologna promuove i tirocini per consentire l'acquisizione di competenze professionalizzanti attraverso l'esecuzione di attività pratiche, per completare

Dettagli

Scrivere (120 minuti - 30 punti)

Scrivere (120 minuti - 30 punti) PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione di novembre 2006 Scrivere (120 minuti - 30 punti) Livello C2 Nome del Centro Numero del Centro Data

Dettagli

Domande frequenti poste dagli studenti

Domande frequenti poste dagli studenti Domande frequenti poste dagli studenti Domanda: Non ho valutato un insegnamento erogato lo scorso anno accademico, posso farlo adesso? Non ho valutato un insegnamento dello scorso anno accademico, e devo

Dettagli

_ Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99)

_ Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99) Mod. 6322/triennale Marca da bollo da 16 euro Domanda di laurea Valida per la prova finale dei corsi di studio di primo livello Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui

Dettagli

Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE

Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 06/09/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Formazione avanzata per tutor clinici

Formazione avanzata per tutor clinici Progetto Formativo Aziendale Formazione avanzata per tutor clinici Varie edizioni Settembre - Ottobre 2009 Orario 1 a Giornata 8.30-17.30 2 a Giornata: 14.30-18.00 PROGRAMMA 1 a Giornata 08.30-10.00 L

Dettagli

Manuale per il controllo del materiale SNV

Manuale per il controllo del materiale SNV Manuale per il controllo del materiale SNV 2010-11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato il 19.04.2011 Manuale per il controllo del materiale SNV 2010 11 1. Premessa Il controllo del materiale SNV 2010-11 è molto

Dettagli

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI. Anno Accademico

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI. Anno Accademico QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI Anno Accademico 2013-2014 Perché si rileva l opinione degli studenti? La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica è obbligatoria.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI 8 ottobre 2014 Raffaella Di Biase Responsabile Ufficio Valutazione e Controllo Qualità IL SISTEMA DI RILEVAZIONE:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Presentazione dei piani di studio per l anno accademico 2008/09

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Presentazione dei piani di studio per l anno accademico 2008/09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE AVVISO PER STUDENTI DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Presentazione dei piani di studio per l anno accademico 2008/09

Dettagli

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE INTRA MOENIA (diario delle presenze e delle esercitazioni)

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE INTRA MOENIA (diario delle presenze e delle esercitazioni) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Corso di.. in Anno accademico / LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE INTRA MOENIA (diario delle presenze e delle esercitazioni) Studente.. Matricola

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativo STUDENTI Introduzione: La rilevazione delle opinioni degli studenti in merito alla didattica erogata presso

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: 199_/ ; 200 _ / 0 _ ; ATTUALE ANNO DI ISCRIZIONE: CREDITI MATURATI alla data della rilevazione: (se applicabile) TIPOLOGIA STUDENTE: TEMPO

Dettagli

lauree triennali CIVILE AMBIENTALE lauree specialistiche AMBIENTE CIVILE

lauree triennali CIVILE AMBIENTALE lauree specialistiche AMBIENTE CIVILE SONO A DISPOSIZIONE I MODULI PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI DA COMPILARE e PRESENTARE AL PRESIDIO DIDATTICO DI INGEGNERIA DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2006 elenco dei corsi di studio che presentano

Dettagli

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online 1. Collegati a www.univaq.it Dalla voce Studenti seleziona Servizi on line e poi Segreteria virtuale per accedere alla tua area riservata

Dettagli

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO - Dipartimento di - ANNO ACCADEMICO 2016/2017

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO - Dipartimento di - ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Prot. n. del AFFISSO IL: SCADE IL: AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO - Dipartimento di - ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL DIRETTORE Visto il D.P.R.

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE

SCUOLA DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE SCUOLA DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE Procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo. La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

Dettagli

Questionari di Valutazione della didattica - compilazione in Esse3 -

Questionari di Valutazione della didattica - compilazione in Esse3 - Questionari di Valutazione della didattica - compilazione in Esse3 - Premessa... 2 Accesso ai questionari... 3 Compilazione del questionario... 4 Se il questionario non viene compilato... 7 Data ultima

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA AGEVOLATA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA AGEVOLATA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA AGEVOLATA L importo della terza rata della contribuzione studentesca viene differenziato in base all Indicatore della Situazione

Dettagli

Informazioni Foglio Notizie

Informazioni Foglio Notizie GUIDA SEZIONE STUDENTI BANCADATI TIROCINIO Facoltà di Scienze della Formazione UNIBO 1/10 Informazioni Foglio Notizie Modulo per la segnalazione del Tirocinio curriculare (T1,T2,T3,T4) Moduli per la prenotazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE Anche nell anno accademico 2016/2017 continua la sperimentazione relativa alla compilazione dei piani degli studi on-line, avviata lo scorso anno accademico.

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 3 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti

Dettagli

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE Dipartimento di Corso di.. in Anno accademico / LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE (diario delle presenze e delle esercitazioni) Studente Matricola Tutore universitario ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO VIA SIFA ON LINE

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO VIA SIFA ON LINE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO VIA SIFA ON LINE Avvertenze di carattere generale: Il piano presentato on line non deve essere consegnato. La Segreteria Studenti provvederà all invio dei

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello C1 Scrivere (90 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea Università degli Studi Roma Tre Domanda di laurea Istruzioni per la Presentazione della Domanda di Laurea Introduzione... 2 Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 5 Prenotazione Domanda di Laurea...

Dettagli

CARICAMENTO DOMANDA DI LAUREA E TESI ON-LINE. Nuova procedura. 2) Caricamento domanda 3) Caricamento tesi 4) Versamento tasse di laurea

CARICAMENTO DOMANDA DI LAUREA E TESI ON-LINE. Nuova procedura. 2) Caricamento domanda 3) Caricamento tesi 4) Versamento tasse di laurea CARICAMENTO DOMANDA DI LAUREA E TESI ON-LINE Nuova procedura Qui puoi trovare: Istruzioni : 1) Up-load documento d identità (eventuale: solo se non già caricato) 2) Caricamento domanda 3) Caricamento tesi

Dettagli

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE Sommario PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE... 1 Accesso all area riservata... 1 Iscrizione agli appelli d esame... 2 Compilazione del questionario

Dettagli

1.2. Non ricordo la password per accedere ad ESOL, come posso recuperarla?

1.2. Non ricordo la password per accedere ad ESOL, come posso recuperarla? 1. ACCESSO AL SISTEMA 1.1. Come effettuo l accesso alla piattaforma ESOL? Per la sezione esami: accedi alla pagina esami.unina.it; Per la sezione questionari opinioni degli studenti: accedi alla pagina

Dettagli

Guida al servizio di registrazione

Guida al servizio di registrazione Guida al servizio di registrazione in banca dati ALMALAUREA Pagina 1 di 8 1.1 Cosa è La registrazione alla banca dati AlmaLaurea è la prima fase di un servizio riservato ai laureandi ed è predisposto dagli

Dettagli

Portale Acquisti FIGC. Guida all abilitazione al Portale ed iscrizione all Elenco Fornitori di FIGC

Portale Acquisti FIGC. Guida all abilitazione al Portale ed iscrizione all Elenco Fornitori di FIGC Portale Acquisti FIGC Guida all abilitazione al Portale ed iscrizione all Elenco Fornitori di FIGC Home Page del Portale Acquisti FIGC 1. Digitare l URL indicato 4. Cliccare su «Nuova Registrazione» 2.

Dettagli

Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017

Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017 Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017 1 A.S. 2016-17 Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) Data pubblicazione:

Dettagli

ISCRIZIONE E VERBALIZZAZIONE ESAMI

ISCRIZIONE E VERBALIZZAZIONE ESAMI ISCRIZIONE E VERBALIZZAZIONE ESAMI GLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL A.A. 2011, DOPO AVER PROVVEDUTO A CARICARE AUTONOMAMENTE NEL PROPRIO PIANO DI STUDI (solo nelle finestre appositamente aperte nei seguenti

Dettagli