Scrivere (120 minuti - 30 punti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scrivere (120 minuti - 30 punti)"

Transcript

1 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione di novembre 2006 Scrivere (120 minuti - 30 punti) Livello C2 Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo Dati del candidato (si prega di compilare la tabella in modo chiaro, poiché questi stessi dati saranno utilizzati per la stampa dei diplomi di certificazione). Numero di iscrizione Cognome Nome Luogo e data di nascita Firma Istruzioni per lo svolgimento della prova Le buste sigillate contenenti le prove d esame vengono aperte davanti ai candidati. Compilare la tabella in alto e scrivere le informazioni richieste in stampatello. La prova scrivere consiste di due parti: seguite attentamente le istruzioni date per ciascuna parte. Non è consentito l uso di fogli di brutta copia: potete prendere appunti sullo stampato e poi cancellare con una riga quello che non interessa, lasciando in evidenza il testo definitivo. È fatto assoluto divieto di utilizzare il bianchetto; i compiti dovranno essere scritti con una penna a inchiostro non cancellabile blu o nero. In caso di correzioni andrà indicato in modo chiaro qual è la scelta definitiva. I compiti scritti a matita o corretti con il bianchetto saranno annullati. Non è possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti, dizionari, libri, ecc.). Ai sensi della legge 675/96 si ricorda che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dalla Segreteria del Progetto Lingua unicamente per il rilascio dei diplomi di certificazione Solo ad uso della Segreteria del Progetto Lingua VOTO TOTALE PROVA SCRIVERE

2 2 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA SCRIVERE (120 minuti) Prima parte Lei è un giornalista, e si occupa nel suo giornale della rubrica Pro e contro, in cui di solito dà spazio a pareri opposti su questioni di attualità. Il tema del giorno è: «È giusto che le persone copino CD di contrabbando?».discuta l argomento, illustrando il punto di vista di una casa discografica, contraria alle copie, e quello di una persona favorevole. (Scrivete circa 300 parole: il conteggio comprende anche gli articoli, le preposizioni o le congiunzioni formati da una sola lettera. Sono accettati esercizi che hanno fino a 55 parole in meno del numero stabilito. I testi che hanno in totale meno di 210 parole saranno annullati).

3 3 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

4 4 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

5 5 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Seconda parte Lei è uno scrittore di teatro. Legga la traccia che trova qui sotto e la trasformi in una scena teatrale, cioè in un dialogo tra i personaggi. Indichi, prima di ogni battuta del dialogo, il nome del personaggio che la dice; tra parentesi, all inizio della scena, indichi anche eventuali oggetti da mettere sul palco; quand è necessario, specifichi il tono che i personaggi devono usare. Traccia: Sabrina e Nicola, marito e moglie, litigano: Sabrina ritiene che il figlio Andrea, già grande, pensi troppo al divertimento, e che il marito sia troppo permissivo nei confronti del figlio; Nicola, invece, vorrebbe che Sabrina lasciasse più libero Andrea. Arriva sulla scena proprio il figlio, che s inserisce nella discussione e dice o fa qualcosa che lascia tutti sorpresi. (Scrivete circa 300 parole: il conteggio comprende anche gli articoli, le preposizioni o le congiunzioni formati da una sola lettera. Sono accettati esercizi che hanno fino a 55 parole in meno del numero stabilito. I testi che hanno in totale meno di 210 parole saranno annullati).

6 6 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

7 7 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello B1 Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello C1 Scrivere (90 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello B2 Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello C1

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello C1 DA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2 Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati Esempio di prova d esame - Livello C1 Quaderno della

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana SI PREGA DI LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE LE ISTRUZIONI A PAGINA 2 Ascoltare (35 minuti - 30 punti) e Leggere

Dettagli

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello B2

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello B2 DA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2 Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati Esempio di prova d esame - Livello B2 Quaderno della

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Istruzioni per i Sorveglianti CAE

Istruzioni per i Sorveglianti CAE Istruzioni per i Sorveglianti CAE Si prega di tener presente che questo documento è da considerarsi integrativo e non sostituisce il libretto ufficiale delle istruzioni della Cambridge ESOL Examination

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Istruzioni per lo svolgimento delle prove

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Istruzioni per lo svolgimento delle prove Certificazione Durata : Livelli e Prove Scritte integrazione adolescenti bambini integrazione adolescenti bambini Ascolto 30 30 30 30 30 30 30 30 Comprensione della lettura 30 30 30 30 40 40 40 40 Analisi

Dettagli

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata Codice del candidato: Dr`avni izpitni center *P052A22112I* SECONDA SESSIONE D'ESAME Lingua inglese Prova d'esame 2 Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata Venerdì

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso! Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Benvenuti al Corso! Sommario Contenuti del Corso Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Strumenti Software 02/03/2011

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2010/2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2010/2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI A.A. 2010/2011 Anche quest anno verrà distribuita dalla segreteria di Facoltà, dalla penultima settimana di lezione in poi, una busta contenente: 1. i NUOVI questionari

Dettagli

Anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Materiale didattico. Classe 1 A 1 B

Anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Materiale didattico. Classe 1 A 1 B 1 A 1 B 1 quadernone a quadretti da 1 cm. con il margine 1 quadernone a righe di seconda con il margine 10 quadernoni a quadretti da 0,5 cm. con margine Copertine per i quadernoni a tinta unita: rosso

Dettagli

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno livello B1

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno livello B1 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - livello B1 Ascoltare (20 minuti ca. - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana MODULO DI AUTORIZZAZIONE PER I CENTRI CERTIFICATORI PLIDA E DI AGGIORNAMENTO DELLE COMMISSIONI D ESAME (SCUOLE

Dettagli

Centro Cambridge UNICAM

Centro Cambridge UNICAM Centro Cambridge UNICAM Date Esami e Tariffe 2016-2017 Centro Cambridge UNICAM Polo degli Studenti Camerino via Pieragostini18 Tel. 0737 404612 Fax 0737 404610 e-mail: centro.cambridge@unicam.it website:

Dettagli

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO VENATORIO

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO VENATORIO DISCIPLINA ORGANIZZATIVA SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO VENATORIO (Art. 29 L.R. 12 Gennaio 1994 n. 3 e Disciplinare Regionale 25 febbraio 2004 n. 13/R) Capo I

Dettagli

DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE:

DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE: LE DOMANDE DI LAUREA DEVONO ESSERE PRESENTATE IN SEGRETERIA AMMINISTRATIVA STUDENTI DELLA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. ALMENO 60 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELL APPELLO DI LAUREA. DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE:

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana MODULO DI AUTORIZZAZIONE PER I CENTRI CERTIFICATORI PLIDA E DI AGGIORNAMENTO DELLE COMMISSIONI D ESAME (NON

Dettagli

Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools

Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools CLM BELLCLM BELLCLM CLM Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools Si prega di tener presente che questo documento è da considerarsi integrativo e non sostituisce il libretto ufficiale delle istruzioni

Dettagli

Guida all Esame di Stato A.S

Guida all Esame di Stato A.S Guida all Esame di Stato A.S. 2014-2015 L Esame si articola in tre prove scritte e in un colloquio. Le prime due a carattere nazionale, la terza dalle singole commissioni d esame; la prima è comune a tutti

Dettagli

Corso di Analisi Matematica II Regole d esame

Corso di Analisi Matematica II Regole d esame Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Analisi Matematica II Regole d esame L esame Regole generali Gli esami verranno effettuati secondo le direttive indicate nel Regolamento

Dettagli

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA Roma, 26 Febbraio 2013 n. prot 47/2013 CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA IL PRESIDENTE Vista

Dettagli

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta. Concorso pubblico per esami per l ammissione a n. posti per il dottorato di ricerca in, ciclo, con sede amministrativa presso l'università del Molise, bandito con D.R. n. del. VERBALE N. 1 La Commissione

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

CLM BELLCLM BELLCLM CLM

CLM BELLCLM BELLCLM CLM Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools Si prega di tener presente che questo documento è da considerarsi integrativo e non sostituisce il libretto ufficiale delle istruzioni della Cambridge

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei libretti di tirocinio per l esame di Stato di medico-chirurgo

Istruzioni per la compilazione dei libretti di tirocinio per l esame di Stato di medico-chirurgo Istruzioni per la compilazione dei libretti di tirocinio per l esame di Stato di medico-chirurgo L esame di Stato per la professione di medico chirurgo si articola in un tirocinio pratico trimestrale e

Dettagli

Quiz Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Voto Finale

Quiz Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Voto Finale GEOMETRIA DESCRITTIVA 9 LUGLIO 2007 Istruzioni. -) Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. -) Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nell apposita tabella

Dettagli

1) - Prima dell inizio della prova scritta verranno consegnati ad ogni studente :

1) - Prima dell inizio della prova scritta verranno consegnati ad ogni studente : Prove scritte d esame ( sia di Fisica TA che di Fisica TB ) 18 Dicembre 2017 1) - Prima dell inizio della prova scritta verranno consegnati ad ogni studente : 1) - un questionario prestampato con trenta

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza della lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza della lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza della lingua italiana REGOLAMENTO E ISTRUZIONI CERTIFICAZIONE PLIDA 2004 1. REGOLAMENTO 1.1 Destinatari L esame PLIDA è destinato

Dettagli

Metodi Fisici in Chimica Organica (8 CFU)

Metodi Fisici in Chimica Organica (8 CFU) Metodi Fisici in Chimica Organica (8 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di dare allo studente le conoscenze basilari per permettergli nella sua attività futura, in un laboratorio pubblico o

Dettagli

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello 27 giugno 2016 COGNOME E NOME MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente

Dettagli

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale DOCENTI Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Ingegneria Industriale CdL in Ingegneria Civile Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10 Anno Periodo

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA TEST INFORMATIZZATO (durata 55 min) 5 cloze: 1 cloze lessico 1cloze preposizioni 1 cloze pronomi 1 cloze sostantivi 1 cloze verbi 1 c-test (grammatica) 2 esercizi

Dettagli

Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017

Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017 Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017 1 A.S. 2016-17 Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) Data pubblicazione:

Dettagli

8 febbraio Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

8 febbraio Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 8 febbraio 016 - Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 015-016 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia Gli Studenti Laureandi devono consegnare presso la sede didattica di appartenenza il seguente materiale nei tempi indicati sul sito del corso di Laurea fisioterapia.uniroma2.it e secondo la tabella che

Dettagli

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2014-2015 { ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Prima dell Esame { impegno e applicazione costante studio regolare in tutte le discipline soluzione di dubbi e incertezze

Dettagli

_ Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99)

_ Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99) Mod. 6322/triennale Marca da bollo da 16 euro Domanda di laurea Valida per la prova finale dei corsi di studio di primo livello Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA G. B. GIULIANI CANELLI A.S. 2015-2016 ELENCO MATERIALE

Dettagli

INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA. MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo. Prova del 12 Luglio 2010

INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA. MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo. Prova del 12 Luglio 2010 INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo Prova del 12 Luglio 2010 Nome: Cognome: Matricola: Firma: Non separate questi fogli (AD

Dettagli

Università Ca Foscari di Venezia

Università Ca Foscari di Venezia Università Ca Foscari di Venezia Simulazione Test Recupero Debito Matematica 14 settembre 2016 Cognome: Nome: Documento di riconoscimento: Per lo svolgimento della prova utilizzare esclusivamente i fogli

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME 1. TESTI DI STUDIO: CARAMIELLO C., "Ragioneria applicata" (vol. 2), Mursia, Milano, ultima edizione

Dettagli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

Scuola di Diritto Avanzato. Pierluigi GILLI ESAME AVVOCATO 2016

Scuola di Diritto Avanzato. Pierluigi GILLI ESAME AVVOCATO 2016 Scuola di Pierluigi GILLI ESAME AVVOCATO 2016 Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari Centro Studi EDIZIONI Pierluigi GILLI ESAME AVVOCATO 2016. Tecniche

Dettagli

Informazioni sul corso e sull esame

Informazioni sul corso e sull esame Corso di Disegno Tecnico Industriale a.a. 2017 2018 Informazioni sul corso e sull esame prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/18 1 Durata del corso, orari e aule Durata complessiva:

Dettagli

PROVE INVALSI ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO 2016

PROVE INVALSI ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO 2016 !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO Paolo Stefanelli Cod. Mec. RMIC8GU00D - C.F. 97713220586 Via Pestalozzi, 5 00168

Dettagli

Dalla Home di Esse3 https://uniud.esse3.cineca.it/ selezionare Registrazione. Quindi selezionare Registrazione web. Inserire i dati anagrafici:

Dalla Home di Esse3 https://uniud.esse3.cineca.it/ selezionare Registrazione. Quindi selezionare Registrazione web. Inserire i dati anagrafici: Il primo passo per l iscrizione ai concorsi è la registrazione sul sito dell Università che consente di ottenere il nome utente e la password necessari ad accedere alla procedura di iscrizione al concorso.

Dettagli

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata Codice del candidato: Dr`avni izpitni center *P061A22112I* PRIMA SESSIOE D'ESAME Lingua inglese Prova d'esame 2 Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata Sabato,

Dettagli

IL MANCATO RISPETTO PUNTUALE DEL PIANO DI STUDI PRESENTATO COSTITUISCE MOTIVO OSTATIVO ALL AMMISSIONE ALL ESAME DI LAUREA

IL MANCATO RISPETTO PUNTUALE DEL PIANO DI STUDI PRESENTATO COSTITUISCE MOTIVO OSTATIVO ALL AMMISSIONE ALL ESAME DI LAUREA Segreteria di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LE DOMANDE DI LAUREA DEVONO ESSERE PRESENTATE IN SEGRETERIA AMMINISTRATIVA STUDENTI DELLA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. ALMENO 60 GIORNI PRIMA DELL INIZIO

Dettagli

Volo Rapido. Cos è. I partecipanti dovranno scrivere un racconto libero in un tempo non superiore a 911 minuti (15 ore e 11 minuti).

Volo Rapido. Cos è. I partecipanti dovranno scrivere un racconto libero in un tempo non superiore a 911 minuti (15 ore e 11 minuti). Volo Rapido. Cos è Volo Rapido è una selezione per aspiranti scrittori. I partecipanti dovranno scrivere un racconto libero in un tempo non superiore a 911 minuti (15 ore e 11 minuti). La selezione si

Dettagli

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

per lo Studente. Una sola password per molti servizi. Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. GUIDA PER ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE. Il presente documento intende fornire le linee guida relative procedura d iscrizione al

Dettagli

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO Si comunica agli studenti che a norma dell art. 22 del manifesto

Dettagli

VADEMECUM RACCOLTA FIRME REFERENDUM RADICALI

VADEMECUM RACCOLTA FIRME REFERENDUM RADICALI VADEMECUM RACCOLTA FIRME REFERENDUM RADICALI 16 luglio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Indice 2 I fascicoli La vidimazione La

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012 Sommario Contenuti del Corso Obiettivi Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Introduzione al Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE Indice Capo I Norme generali Articolo 1 La prova finale della laurea triennale Articolo

Dettagli

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 Tema d esame B COGNOME E NOME MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

E. Tesi Assegnazione, stesura (con file già formattato), scadenze, discussione, punteggio, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)

E. Tesi Assegnazione, stesura (con file già formattato), scadenze, discussione, punteggio, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) E. Tesi Assegnazione, stesura (con file già formattato), scadenze, discussione, punteggio, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) E1. CHE COS È LA PROVA FINALE PER OTTENERE LA LAUREA? E2. QUANDO

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2 L esame

Corso di Analisi Matematica 2 L esame Università di Pisa - Corso di Laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 2 L esame L esame Regole generali Gli esami saranno effettuati secondo le direttive indicate nel Regolamento Didattico di

Dettagli

DOMANDA PARTECIPAZIONE MASTER UNIVERSITARIO CHIEDE DI ESSERE AMMESSO/A AL

DOMANDA PARTECIPAZIONE MASTER UNIVERSITARIO CHIEDE DI ESSERE AMMESSO/A AL AI Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Torino DOMANDA PARTECIPAZIONE MASTER UNIVERSITARIO COGNOME NOME CHIEDE DI ESSERE AMMESSO/A AL MASTER DI I LIVELLO MASTER DI II LIVELLO IN: (DENOMINAZIONE

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

Matematica 1 (n. 20 domande, dalla domanda n. 31 alla domanda n. 50, tempo di svolgimento della prova 30 minuti).

Matematica 1 (n. 20 domande, dalla domanda n. 31 alla domanda n. 50, tempo di svolgimento della prova 30 minuti). GUIDA INFORMATIVA ALLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI A NUMERO PROGRAMMATO DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA La prova d ingresso per i Corsi di Laurea triennale delle Facoltà di Ingegneria

Dettagli

RIGA COLONNA MATRICOLA

RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 17 settembre 2012 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi,

Dettagli

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 Tema d esame A COGNOME E NOME MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 18 luglio 2012 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi

Dettagli

Relazione finale del Presidente della Commissione

Relazione finale del Presidente della Commissione Relazione finale del Presidente della Commissione Questionario di rilevazione relativo agli esami di stato E' possibile compilare il questionario in sessioni successive cliccando sul pulsante Salvare i

Dettagli

Per preparare i documenti di iscrizione e per il dossier di richiesta del permesso servono le seguenti informazioni

Per preparare i documenti di iscrizione e per il dossier di richiesta del permesso servono le seguenti informazioni Per preparare i documenti di iscrizione e per il dossier di richiesta del permesso servono le seguenti informazioni Dati personali della persona da iscrivere Se disponibile allegare fotocopia chiara e

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza.

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza. Corso di Laurea in Economia Aziendale Statistica Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza a.mazza@unict.it A.A. 2016-17 Orario delle lezioni Lun., Mart., Merc., ore 12.00-14.00 Piano IV, stanza 43 tel. 0957537736

Dettagli

Norme generali sugli esami

Norme generali sugli esami Il sistema ATLAS (AICA Test & Licence Automated System) permette la gestione e l erogazione degli esami per il conseguimento della certificazione ECDL (European Computer Driving Licence, Patente europea

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI CONCORSO PERSONALE DOCENTE D.D.G. n.105-n.106-n.107 del 23/02/2016 PROVE SCRITTE ISTRUZIONI PER I CANDIDATI OPERAZIONI PRELIMINARI I candidati dovranno presentarsi nella Istituto sede d esame: alle ore

Dettagli

1. Modulo A (Siani; 6 CFU) 2. Modulo B (Siani; 6 CFU) 3. Lettorato: Listening 1 4. Lettorato: Use of English 1 5. Lettorato: Speaking 1 + selfaccess

1. Modulo A (Siani; 6 CFU) 2. Modulo B (Siani; 6 CFU) 3. Lettorato: Listening 1 4. Lettorato: Use of English 1 5. Lettorato: Speaking 1 + selfaccess a.a. 2013-2014 STRUTTURA DEL CORSO E DEGLI ESAMI di LINGUA INGLESE 1 LLEM 1. PARTI COMPONENTI Il corso e gli esami di Lingua Inglese 1 LLEM (12 CFU) si compongono di cinque parti: 1. Modulo A (Siani; 6

Dettagli

Bridging the gap REGOLAMENTO

Bridging the gap REGOLAMENTO Bridging the gap Certificazione di SPECIALISTA NELL ALLENAMENTO E CONDIZIONAMENTO DELLA FORZA (CSCS CERTIFIED STRENGTH AND CONDITIONING SPECIALIST) REGOLAMENTO 1 - OBIETTIVI DELLA CERTIFICAZIONE La Certificazione

Dettagli

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11 2004-2010, Circolari, Ordinanze, Note Ministeriali + DPR 2009 Legge 170 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico MIUR Ministero Salute Conf. Stato-

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 21 Luglio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 21 Luglio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 21 Luglio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4 esercizi,

Dettagli

Norme per l ammissione alla seduta di laurea (Triennale)

Norme per l ammissione alla seduta di laurea (Triennale) Ufficio Segreteria Studenti Psicologia Norme per l ammissione alla seduta di laurea (Triennale) Per essere ammesso all esame di laurea, lo studente deve aver seguito e superato tutti gli esami di profitto

Dettagli

CORSI ANNUALI PER BAMBINI

CORSI ANNUALI PER BAMBINI APPRENDRE LE FRANÇAIS CERTIFIER LE FRANÇAIS VIVRE LE FRANÇAIS CALENDARIO DELF SCOLAIRE anno 2016-2017 CORSI PER RAGAZZI PREPARAZIONE DELF CORSI ANNUALI PER BAMBINI CORSI ESTIVI PER RAGAZZI IL FRANCESE

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA GESTIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO

LA GESTIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO LA GESTIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO Il presente documento definisce la gestione online degli esami di profitto e la relativa verbalizzazione. La nuova gestione della verbalizzazione degli esami

Dettagli

I primi 15 minuti. Breve guida al colloquio

I primi 15 minuti. Breve guida al colloquio I primi 15 minuti Breve guida al colloquio L esame di stato. Normativa di riferimento. il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI Modello n. 86 - bis - AR Verbale delle operazioni dell ufficio distaccato della sezione per la raccolta del voto degli elettori ammessi al voto domiciliare per l elezione del Presidente della Giunta e

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello 30 giugno 04 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi e deve

Dettagli

Istituto Comprensivo di Savignano s/r Scuola Media Statale Giulio Cesare. Certificazione europea KET Università di Cambridge

Istituto Comprensivo di Savignano s/r Scuola Media Statale Giulio Cesare. Certificazione europea KET Università di Cambridge Istituto Comprensivo di Savignano s/r Scuola Media Statale Giulio Cesare Certificazione europea KET Università di Cambridge - 2016-17 KEY ENGLISH TEST LIVELLO A 2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO Comprende Un

Dettagli

^///dn'à>//la afe//sfefen/teres/e- ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

^///dn'à>//la afe//sfefen/teres/e- ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Prot. n. 10/ALBO/CN 28 novembre 2017 ^///dn'à>//la afe//sfefen/teres/e- &afe/fea ^yeafe/a afe/^j&msri/atela e-afe/////cala ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 28 novembre 2017. Calendario delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Al Presidente della Commissione per gli esami di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) matricola codice fiscale nato/a

Dettagli

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 1 giugno 2009 / 90 minuti

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 1 giugno 2009 / 90 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M09154112I* SESSIONE PRIMAVERILE PSICOLOGIA Prova d'esame 2 Lunedì, 1 giugno 2009 / 90 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Educazione&Scuola ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO «Luigi Calamatta» 00053 CIVITAVECCHIA - Via A. Da Sangallo, 3 - (0766) 25805 e - mail: civitipsia@etruria.net - Cod. Mecc

Dettagli

Algebra Lineare e Analisi Matematica II L esame

Algebra Lineare e Analisi Matematica II L esame Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Telecomunicazioni Algebra Lineare e Analisi Matematica II L esame L esame Regole generali Gli esami saranno effettuati secondo le direttive

Dettagli

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata Codice del candidato: Dr`avni izpitni center *P062A22112I* SECONDA SESSIONE D'ESAME Lingua inglese Prova d'esame 2 Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata Venerdì,

Dettagli