Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno livello B1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno livello B1"

Transcript

1 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno livello B1 Ascoltare (20 minuti ca punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo Dati del candidato (si prega di compilare la tabella in modo chiaro, poiché questi stessi dati saranno utilizzati per la stampa dei diplomi di certificazione). Numero di iscrizione Cognome Nome Luogo e data di nascita Firma Istruzioni per lo svolgimento della prova (le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua): le buste sigillate contenenti le prove d esame vengono aperte davanti ai candidati; compilare la tabella in alto e scrivere le informazioni richieste in stampatello; la prova Ascoltare e leggere consiste di quattro parti: seguite attentamente le istruzioni date per ciascuna parte; le risposte alle domande vanno segnate nelle apposite caselle o sugli appositi riquadri; il tempo a disposizione per svolgere le prove è indicato all inizio di ciascuna parte; non è consentito l uso di fogli di brutta copia: potete prendere appunti sullo stampato e poi cancellare con una riga quello che non interessa, lasciando in evidenza la scelta definitiva; è fatto assoluto divieto di utilizzare il bianchetto; i compiti dovranno essere scritti con una penna a inchiostro non cancellabile blu o nero; in caso di correzioni andrà indicato in modo chiaro qual è la risposta scelta. Gli esercizi fatti a matita o corretti con il bianchetto saranno annullati. non è possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti, dizionari, libri, ecc.). Ai sensi del DLGS 196/2003 si ricorda che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dalla Segreteria del PLIDA unicamente per il rilascio dei diplomi di certificazione. Solo a uso della Segreteria del PLIDA I parte ASCOLTARE II parte ASCOLTARE Totale ASCOLTARE I parte LEGGERE II parte LEGGERE Totale LEGGERE

2 2 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA ASCOLTARE (20 minuti) Prima parte (16 punti) Ascoltate l intervista e confrontatela con le frasi. Completate le frasi scegliendo fra le tre possibilità l unica che corrisponde al testo; dovete indicarla segnando una crocetta sui riquadri ( ). Indicate solo una combinazione per ogni frase: ogni crocetta in più vale due punti in meno. (il testo è tratto e adattato dal sito 14 maggio 2011) 1. Isabella racconta che quando frequentava i laboratori teatrali a scuola era a) incerta delle sue capacità teatrali. b) scontenta quando recitava nei ruoli minori. c) distratta da altri pensieri durante le lezioni. 2. Isabella ricorda che il teatro a) è stato importante per la sua crescita. b) le ha insegnato a fidarsi dei compagni. c) l ha aiutata a essere meno severa con sé stessa. 3. Quando Isabella ha cominciato a fare teatro, i genitori a) si sono preoccupati per il suo futuro. b) capivano poco i testi che recitava. c) si sono meravigliati del suo cambiamento.

3 3 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 4. Isabella si sente fortunata perché a) ha scoperto presto qual era il suo talento. b) i genitori le hanno consigliato le scelte giuste. c) ormai il teatro è diventato il suo lavoro. 5. Il telefilm Il commissario Montalbano a) è la serie televisiva preferita di Isabella. b) è una serie che Isabella ha scoperto da poco. c) è l unico programma che Isabella vede in TV. 6. La partecipazione al Commissario Montalbano a) ha confermato quello che Isabella si aspettava dal set. b) ha cambiato le opinioni di Isabella sul lavoro in televisione. c) ha mostrato a Isabella l impegno che vuole la televisione.

4 4 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 7. Recitare per il videoclip di Ligabue per Isabella a) è stato soprattutto un divertimento. b) è stato un lavoro molto faticoso. c) è stata un esperienza da ripetere. 8. Secondo Isabella la critica cinematografica a) ha troppo spesso reazioni esagerate. b) serve più ai critici che agli attori. c) anche se è dura può aiutare gli attori.

5 5 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Seconda parte (14 punti) Ascoltate il brano e confrontatelo con le frasi. Indicate le informazioni presenti nel testo segnando una crocetta sui riquadri ( ). Ogni crocetta in più vale due punti in meno. (Il brano è tratto e adattato da un servizio del canale latuaideadimpresa del sito 23 gennaio 2011) Il progetto Scuola in viaggio col treno nasce da un idea delle scuole. Già da qualche anno con le nuove offerte per i ragazzi delle Ferrovie le famiglie possono risparmiare. Il viaggio è l argomento che ispira tutte le attività del progetto Scuola in viaggio col treno nel Ci saranno delle lezioni per gli studenti delle scuole superiori. 5. Con i laboratori gli studenti potranno descrivere la storia del paesaggio italiano. 6. I ragazzi italiani viaggiano ancora troppo poco in treno Il progetto vuole ricordare quanto le Ferrovie hanno fatto per l economia italiana. Il laboratorio Album di viaggio si svolge nelle principali città d arte italiane. Nel laboratorio Album di viaggio i bambini parleranno anche di prevenzione degli incidenti. Nel laboratorio Ferrovie che uniscono gli studenti parteciperanno a una gara.

6 6 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 11. Con il laboratorio Guidami gli studenti scriveranno dei testi per spiegare come viaggiare correttamente in treno. 12 Gli studenti del liceo potranno dar vita a un museo delle Ferrovie. 13. Le Ferrovie vogliono raccogliere le idee innovative dei ragazzi. 14. Alcuni studenti avranno la possibilità di fare uno stage negli uffici delle Ferrovie.

7 7 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA LEGGERE (30 minuti) Prima parte (16 punti) Leggete il testo e confrontatelo con le frasi. Completate le frasi scegliendo tra le quattro possibilità l unica che corrisponde al testo; indicatela segnando una crocetta sui riquadri ( ). Indicate solo una combinazione per ogni frase: ogni crocetta in più vale due punti in meno. Ho quasi timore di parlarvi del mio amico misterioso. Paura di offenderlo e farlo sparire per sempre. Perché? Ma perché si tratta di un Coboldo e tutti sanno che i Coboldi sono suscettibili e permalosi! Ho scoperto la loro esistenza quando ero piccola. Molto piccola e la Nonna mi raccontava le loro avventure nelle case degli uomini. Sì, perché i Coboldi amano vivere nelle nostre case, invisibili e indisturbati. La Nonna poi, ne aveva conosciuto uno in carne ed ossa. Abitava in un baule, nella soffitta della sua casa di Vienna, dove viveva allora. Giocavano insieme tutti i pomeriggi. Poi quando è cresciuta non è più salita in soffitta a giocare con lui. Solo ogni tanto gli portava dei piccoli doni. E quando è partita per venire in Italia non ne ha più saputo niente e da allora non ne ha mai incontrati altri. Però non ha smesso di credere alla loro esistenza! È raro riuscire a vederli, e in un certo senso è meglio così, visto che la loro caratteristica principale è: essere dispettosi e vendicativi. Ma sono anche dei portafortuna e tengono al riparo le nostre case da mille disgrazie. Molti li descrivono come stupidi e pelosi. Non è assolutamente vero. [...] Il mio Coboldo è un omino piccolo ma per nulla sgradevole di aspetto, l ho scoperto quando mi sono trasferita nell appartamento dove aveva vissuto negli ultimi anni della sua vita la nonna viennese.

8 8 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA I primi tempi ho pensato di trovarmi in una casa stregata, perché molti oggettini che lasciavo appoggiati sui ripiani svanivano senza lasciare traccia. Non riuscivo più assolutamente a trovarli. Roberto, mio marito, diceva che erano caduti dietro a qualche mobile. Io invece non ci credevo. Infatti in tutti gli spostamenti di mobili che ho fatto non ho mai trovato niente. Insomma una notte me lo sono trovato davanti, sotto il lavandino della cucina. Una piccola figura con i pantaloni rossi. E le scarpe a punta, ne sono sicura. E in spalla aveva un sacchetto di quelli neri della pattumiera. Per lo spavento l ha lasciato andare e sono usciti tutti gli oggetti che non riuscivo più a trovare. [ ] Potete immaginare la meraviglia di Roberto quando gli ho detto dov erano i miei oggettini. Comunque da quel giorno il mio Coboldo ha cominciato a farci visita più spesso, cioè a rubarmi tutti i giorni qualcosa. Ogni tanto di notte quando entro in cucina per bere un po d acqua, lo trovo che chiacchiera tranquillamente con le gatte. Io faccio finta di non vederlo e lui se la ride sotto i baffi che non ha. (Tratto e adattato da

9 9 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 1. Che tipi sono i Coboldi? a) Sono molto maleducati. b) Sono di poche parole. c) Odiano la solitudine. d) Sono molto sensibili. 2. Che cosa si dice della nonna? a) Che una volta ha nascosto un Coboldo nella sua stanza. b) Che faceva regali all unico Coboldo che conosceva. c) Che ancora adesso sa dove si nascondono i Coboldi. d) Che ha incontrato l unico Coboldo gentile. 3. I Coboldi possono anche a) sporcare tutta la casa. b) rovinare gli appartamenti. c) far guadagnare dei soldi. d) proteggere le abitazioni.

10 10 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 4. Il Coboldo della narratrice a) non è molto furbo. b) non è brutto. c) non è pettinato. d) non ha un buon odore. 5. Che cosa faceva il Coboldo della narratrice? a) Metteva altri oggetti al posto di quelli che erano in casa. b) Cambiava posto ai soprammobili della casa. c) Portava via dei piccoli oggetti dalla casa. d) Lasciava dei segni sui mobili della casa. 6. Il Coboldo quando ha incontrato la narratrice a) si è messo paura. b) le ha fatto un regalo. c) si è messo a ridere. d) le ha fatto uno scherzo.

11 11 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 7. Da quando ha incontrato la narratrice, il Coboldo a) cerca di più il marito Roberto. b) torna spesso nell appartamento. c) porta più cose nell appartamento. d) si fa vedere raramente da Roberto. 8. Adesso, il Coboldo qualche volta a) mangia le cose che sono in cucina. b) parla con gli animali che sono in casa. c) si nasconde in cucina per scherzare. d) resta a dormire in cucina.

12 12 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Seconda parte (14 punti) Leggete il testo e completate le frasi scegliendo fra le quattro proposte della tabella (p. 13) l unica appropriata; dovete indicarla segnando una crocetta sui riquadri (). Indicate solo una parola per ogni vuoto: ogni crocetta in più vale due punti in meno. (Il brano è tratto dal sito italiano del WWF) Se hai tra gli 8 e i 15 anni, se cerchi una vacanza divertente e ricca d emozioni, se ti piace l avventura e la natura, l allegra vita di gruppo con tanti amici della tua età, vieni ai Campi Avventura [ ]! In Italia e all estero, al mare o in montagna, in bici o a piedi, in barca o a cavallo ce n è per tutti i (1) e per tutte le età. Vedrai, ti divertirai moltissimo! Ogni anno migliaia di ragazzi e di giovani partecipano con entusiasmo ai Campi Avventura che offrono loro un immersione totale nella (2) per scoprirla, apprezzarla, viverla insieme ai coetanei di tutta Italia. E mentre fanno una bella vacanza la natura fa scuola : i giochi, le escursioni, le ricerche sul campo, le attività pratiche e creative, le attività sportive svolte nel rispetto dell (3)... tutto diventa una buona (4) per imparare divertendosi. In questa impresa ci aiutano le sensazioni e le emozioni positive che il (5) con la natura e la serena vita di gruppo procurano. La vita al campo, in un (6) costruttivo tra adulti e ragazzi, contribuisce alla loro evoluzione ed allo (7) di esperienze, permette di (8) autonomia ma al tempo stesso di sviluppare un forte senso sociale. Insieme si superano le piccole (9) che possono nascere dalle relazioni di gruppo, dall adattamento a (10) nuove... e dopo ci si ritrova più grandi e più soddisfatti di (11). Chi ha già fatto campi sa quali sono le caratteristiche della nostra (12). Quindi rivolgiamo queste (13) di introduzione soprattutto a chi non vi ha mai partecipato, cercando di rispondere in seguito alle domande più (14) che ci vengono rivolte.

13 13 di 13 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 1. a gusti b mezzi c lati d limiti 2. a casa b natura c famiglia d vacanza 3. a ambiente b esterno c ordine d origine 4. a formazione b espressione c occasione d versione 5. a contatto b contratto c concorso d contorno 6. a rapporto b ritiro c ritardo d ricordo 7. a stesso b stato c scambio d spazio 8. a acquistare b cambiare c restituire d inviare 9. a amicizie b difficoltà c emozioni d possibilità 10. a espressioni b presentazioni c spiegazioni d situazioni 11. a loro b sé c qua d qualcuno 12. a domanda b serie c proposta d richiesta 13. a speranze b richieste c pagine d ricerche 14. a frequenti b leggere c semplici d rare

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello B1 Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Scrivere (120 minuti - 30 punti)

Scrivere (120 minuti - 30 punti) PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione di novembre 2006 Scrivere (120 minuti - 30 punti) Livello C2 Nome del Centro Numero del Centro Data

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello C1 Scrivere (90 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello B2 Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione: giugno 2008 - Livello A2 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana SI PREGA DI LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE LE ISTRUZIONI A PAGINA 2 Ascoltare (35 minuti - 30 punti) e Leggere

Dettagli

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo. Prova INVALSI 2012 2013 Alunno/a data PARTE PRIMA Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LE MULTE Al. La parola "MULTA" ti fa venire in mente qualcosa di: A. spiacevole B. faticoso C. dispettoso

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COGNOME NOME NAZIONALITÀ SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA (STATO) INDIRIZZO IN ITALIA CITTÀ VIA/PIAZZA NUMERO DI TELEFONO Valutazione delle prove TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COMPRENSIONE

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello B2

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello B2 DA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2 Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati Esempio di prova d esame - Livello B2 Quaderno della

Dettagli

STRATEGIE PER UN BUON TEMA

STRATEGIE PER UN BUON TEMA STRATEGIE PER UN BUON TEMA ORGANIZZARE IL TEMPO Hai ottime idee ma hai paura di andare fuori tema? Ogni volta che prendi una penna in mano ti viene il tanto famoso blocco dello scrittore? Come prima cosa

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello C1

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello C1 DA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2 Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati Esempio di prova d esame - Livello C1 Quaderno della

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto I. Prova di comprensione di testi scritti. eggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto e indagini che studiano le tendenze dei giovani spesso sono parziali e incomplete ma offrono

Dettagli

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca V QUESTIONARIO_COP_Layout 1 15/03/11 08:18 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado anno scolastico 2012-2013 Accertamento della competenza linguistica in Italiano lingua seconda PROVE DI LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

IO A SCUOLA IMPARO A...

IO A SCUOLA IMPARO A... 20 NOME... IO A SCUOLA IMPARO A... Disegno e scrivo. Imparo... Imparo... Imparo... Imparo... Imparo anche... NOME... ORA SO FARE 21 Completo con ciò che so fare e coloro. con la testa......... con il cuore.........

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Questionario sulla conoscenza dell ambiente

Questionario sulla conoscenza dell ambiente A Questionario sulla conoscenza dell ambiente Questo questionario è rivolto ai genitori. Leggere attentamente e compilare il questionario indicando con una croce la risposta che sembra più appropriata.

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

35 MINUTI (approssimativamente)

35 MINUTI (approssimativamente) ESEMPIO DI PROVA D ESAME PROVA DI ACCREDITAMENTO DI LIVELLO Lingua: Livello: Abilità: Durata: Fecha: ITALIANO B1 COMPRENSIONE ORALE 35 MINUTI (approssimativamente) ESEMPIO Istruzioni: Questa prova ha tre

Dettagli

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO TEPO DI LAVORO E TEPO LIBERO 5 Leggi e osserva il grafico. LAVORO E TEPO LIBERO: DONNE E UOINI A CONFRONTO Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) lo confermano: nel nostro Paese gli uomini

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 2 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 2

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 2 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 2 ELI 2 2 fascicolo UNIVERSITÀ PER STRNIERI PERUGI ELI 2 ERTIFITO DI ONOSENZ DELL LINGU ITLIN LIVELLO 2 PROV DI OMPRENSIONE DI TESTI ORLI (Punteggio della prova: 40 punti) Tempo: 20 minuti ognome me Sede

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese AVVENTO 2014 Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese Carissimi genitori, il mistero del Natale è una grande icona che ci permette di toccare con mano ciò che Gesù ha vissuto, da sempre, nella sua vita.

Dettagli

Livello A2 Modulo Integrazione

Livello A2 Modulo Integrazione Livello A2 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

I mass media. Livello A2

I mass media. Livello A2 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mass media Livello A2 Laboratorio di

Dettagli

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

TEST III (Unità 9, 10 e 11) TEST III (Unità 9, 10 e 11) 1) Indica l alternativa che non può completare le frasi date. (1)... fosse possibile parcheggiare in questa strada. a) Non sapevo che... b) Ho saputo che... c) Credevo che...

Dettagli

PASSAPORTO LINGUISTICO

PASSAPORTO LINGUISTICO LANGUAGE PASSPORT AUTOVALUTAZIONE SELF ASSESSMENT In questa sezione troverai tre sezioni (file) che contengono ognuna quattro griglie di autovalutazione e una griglia riassuntiva delle tue competenze nelle

Dettagli

Congiuntivo imperfetto

Congiuntivo imperfetto Congiuntivo imperfetto Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo imperfetto. 1) Volevamo che voi (assistere) alle lezioni di italiano e (seguire).i corsi di letteratura. 2) Era prevedibile che noi (smarrire)

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero Percorsi per le scuole sull accoglienza delle diversità e dello straniero SCUOLA DELL INFANZIA Struttura del percorso: 2 incontri di 1 ora in classe Visione della rappresentazione teatrale (vedi pag. 5)

Dettagli

Indicazioni per lo svolgimento delle prove INVALSI Giovedì 12 MAGGIO 2016

Indicazioni per lo svolgimento delle prove INVALSI Giovedì 12 MAGGIO 2016 Indicazioni per lo svolgimento delle prove INVALSI 2015-16 Giovedì 12 MAGGIO 2016 Regole generali -Nel corso della prima ora di lezione o al massimo all inizio della seconda ora di giovedì 12 maggio il

Dettagli

Test d ingresso Italiano Lingua 2

Test d ingresso Italiano Lingua 2 ISTITUTOCOMPRENSIVO B.BRIN - TERNI Scuola dell Infanzia:S. Lucia e Stroncone - Scuola Primaria: Stroncone-Vascigliano Scuola Secondaria di 1 grado:sede Centrale Succursale Sez. Staccata Stroncone Test

Dettagli

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Spiegata in linguaggio semplice Importante Le convenzioni non possono essere scritte in versione facile da leggere. Le convenzioni hanno regole proprie.

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

I. LETTURA LETTURA Leggi la seguente e rispondi alle domande.

I. LETTURA LETTURA Leggi la seguente  e rispondi alle domande. الصفحة 1 5 201 NS20 اللغة اإيطالية شعبة اآداب والعلوم اإنسانية: مسلك العلوم اإنسانية I. LETTURA LETTURA Leggi la seguente e-mail e rispondi alle domande. Caro Karl, ciao! Come stai e come stanno i nostri

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce - VERONA Via S. Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel. 045526583 Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.ic19verona.gov.it Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Dettagli

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA Vattelappesca Eccoci qua, amici di Italiano Semplicemente, ad un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana.

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

Istruzioni per i Sorveglianti CAE

Istruzioni per i Sorveglianti CAE Istruzioni per i Sorveglianti CAE Si prega di tener presente che questo documento è da considerarsi integrativo e non sostituisce il libretto ufficiale delle istruzioni della Cambridge ESOL Examination

Dettagli

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE DOCENTE: ZUCCA CRISTIANA INTRODUZIONE L insegnante è partita dall argomento previsto dal programma

Dettagli

Mi presento https://docs.google.com/forms/d/1iy_7gw6ewc... Mi presento Il seguente questionario "I nostri ex vi orientano" è rivolto ad alunni che frequentano le Scuole Superiori del comprensorio ed è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA QUESTIONARIO ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA CLASSE. ALUNNO...

Dettagli

Riflessioni invernali a Mondello tratta da Sicilia 1.0 AntonioMusotto

Riflessioni invernali a Mondello tratta da Sicilia 1.0 AntonioMusotto Todo Mundo I & II Riflessioni invernali a Mondello tratta da Sicilia 1.0 AntonioMusotto Da piccolo, mi dicono, raccontavo un sacco di bugie. Crescendo ho iniziato a scrivere racconti. Se dovessi descrivere

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

IL COMMISSARIO MONTALBANO

IL COMMISSARIO MONTALBANO Comprensione generale Attività 1. Scrivete tutte le parole che vi vengono in mente relative al Commissario Montalbano. IL COMMISSARIO MONTALBANO Attività 2. Uno dei tanti libri di Andrea Camilleri si intitola

Dettagli

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!! Quando i bambini vengono abusati spesso provano tanta vergogna e si sentono molto in colpa. Questi sentimenti, a piccole dosi, ci aiutano a fare del nostro meglio nella vita di tutti i giorni. Ma se diventano

Dettagli

ESAME DI STATO. CONSIGLI DI CLASSE 5A e 5B

ESAME DI STATO. CONSIGLI DI CLASSE 5A e 5B ESAME DI STATO CONSIGLI DI CLASSE 5A e 5B GUIDA ALL ESAME 1. VALUTAZIONI 2. COMMISSARI e MATERIE 3. LE PROVE SCRITTE 4. IL COLLOQUIO ORALE 5. INTRODUZIONE al COLLOQUIO 1. VALUTAZIONI CREDITO III ANNO CREDITO

Dettagli

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 Fascia 11-14 ANNI Mi presento (io e la mia famiglia) Osservo e rispondo (scuola e famiglia) LIVELLO A2 Mi presento (io, la

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore GENNAIO-FEBBRAIO Parole che scaldano il cuore Gesù insegna come crescere nell amore: con gioia, pazienza, gentilezza, perdono, generosità. Cosa vuole dire CRESCERE? -mangiare tutto -poi devi anche dormire

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli