PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana"

Transcript

1 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana SI PREGA DI LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE LE ISTRUZIONI A PAGINA 2 Ascoltare (35 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo Dati del candidato (si prega di compilare la tabella in stampatello: i dati saranno utilizzati per la stampa dei diplomi). Numero di iscrizione Cognome Nome Luogo e data di nascita Firma Se vuoi ricevere per i risultati degli esami e altre informazioni sul PLIDA e sulle attività della Dante scrivi qui il tuo indirizzo di posta Informativa resa ai sensi dell art. 13 del D.lgs. n. 196/ Codice in materia di protezione dei dati personali In conformità al D.lgs. 196/2003, Testo unico sulla Privacy per la tutela dei dati personali, il titolare del trattamento, la Società Dante Alighieri, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti e la possibilità di richiederne la rettifica o l integrazione. I Suoi dati verranno trattati per stampare i diplomi di certificazione e per inviarle comunicazioni relative agli esami PLIDA e alle altre attività della Società Dante Alighieri. I suoi dati non verranno diffusi. Acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell articolo 13 del D.lgs. 196/2003, l interessato presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa? Do il consenso Nego il consenso Luogo... Data... Firma (leggibile)...

2 2 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Istruzioni per lo svolgimento della prova (le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua) Le buste sigillate contenenti le prove d esame vengono aperte davanti ai candidati. Compilare la tabella sulla prima pagina e scrivere le informazioni richieste in stampatello. La prova Ascoltare e leggere consiste di cinque parti: seguite attentamente le istruzioni date per ciascuna parte; le risposte alle domande vanno segnate nelle apposite caselle o sugli appositi riquadri ( ). Ogni risposta esatta vale due punti. Ogni risposta errata o omessa vale 0. Ogni risposta in più vale due punti in meno. Il tempo a disposizione per svolgere le prove è indicato all inizio di ciascuna parte. Non è consentito l uso di fogli di brutta copia: potete prendere appunti sullo stampato e poi cancellare con una riga quello che non interessa, lasciando in evidenza la scelta definitiva; È fatto assoluto divieto di utilizzare il bianchetto; i compiti dovranno essere scritti con una penna a inchiostro non cancellabile blu o nero; in caso di correzioni andrà indicato in modo chiaro qual è la risposta scelta. Gli esercizi fatti a matita o corretti con il bianchetto saranno annullati. Non è possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti, dizionari, libri, ecc.). Solo a uso della Segreteria del PLIDA I parte ASCOLTARE II parte ASCOLTARE III parte ASCOLTARE Totale ASCOLTARE I parte LEGGERE II parte LEGGERE Totale LEGGERE

3 3 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA ASCOLTARE (20 minuti) Prima parte (8 punti) (Le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua) Istruzioni Ascoltate i dialoghi. Indicate per ogni dialogo chi è che parla usando i disegni (p. 4): scrivete la lettera del disegno vicino al numero del dialogo, come nell esempio. Dialogo Disegno 1. D Dialogo Disegno

4 4 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA A. B. C. D. E. F. G. H.

5 5 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Seconda parte (12 punti) (Le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua) Istruzioni Ascoltate le domande e indicate l unica risposta giusta, come nell esempio 1: 1. Marco, com è il tempo lì da voi? Qui è brutto a) Sì, sono a casa, a dopo. b) Anche qui: piove tanto. c) Da lì ci vuole un ora e mezza. La risposta è b. Ora ascoltate le altre sei domande: Indicate solo una risposta (a, b, c) segnando una crocetta sui riquadri ( ). Ogni crocetta in più vale due punti in meno. 2. a) Sì, tieni. b) Va bene, vado io. c) Sì, mi piace. 3. a) Cento euro in tutto. b) Venerdì prossimo. c) Sì, veniamo anche noi.

6 6 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 4. a) Sì, passate qui da me. b) Va bene, vi telefono dopo. c) No, adesso non posso, grazie. 5. a) Ieri sera. b) Sì, ce l ho qui. c) 29 euro. 6. a) Va bene, sì, la prendo io. b) No, grazie, ce l ho. c) Sì, questa è per te. 7. a) Sì, passo anch io là. b) Al secondo, grazie. c) Quello lì dietro va bene.

7 7 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Terza parte (10 punti) (Le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua) Istruzioni Ascoltate i dialoghi e rispondete alle domande segnando una crocetta sui riquadri ( ). Per ogni dialogo scegliete solo una delle tre possibilità (a, b, c). Ogni crocetta in più vale due punti in meno. 1. Che cosa vuole Luigi? 2. Che cosa deve fare Nicola?

8 8 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 3. Quanto paga la ragazza per i due biglietti? 4. A che ora si vedono? 5. Come torna a casa Federica?

9 9 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA LEGGERE (30 minuti) Prima parte (16 punti) (Le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua) Istruzioni Leggete le frasi e completatele con l unica parola giusta tra le tre proposte. Indicatela segnando una crocetta sui riquadri ( ). Indicate solo una possibilità per ogni frase: ogni crocetta in più vale due punti in meno. 1 La Trattoria è aperta tutti i giorni a (1) e a cena tranne il lunedì. a) mese b) pranzo c) sera 2 È vietato (2) con le scarpe nei bagni e nelle docce. a) aprire b) cambiare c) entrare 3 Ciao, mi chiamo Marco, cerco una (3) in affitto a Prato perché dal 18 novembre comincio a lavorare lì in zona. 6 mesi minimo. Mi piacerebbe abitare in centro. a) stanza b) strada c) vacanza 4 Idee regalo per tutti. Vieni a trovarci nel nostro (4). Leggi qui che cosa vendiamo e dove siamo. a) indirizzo b) negozio c) orologio

10 10 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA 5 Siamo stati in quest albergo l anno scorso: le camere sono pulite e luminose e hanno tutte una grande (5) da cui si vede il bellissimo giardino. a) borsa b) finestra c) forchetta 6 I nostri nuovi orari ti permetteranno di volare verso alcune delle principali città italiane ed europee partendo da Roma entro le 9.30 del mattino dal lunedì al venerdì e tornando nel tardo (6) o la sera. a) ritorno b) pomeriggio c) volo 7 Per gli ospiti : se non sapete usare la lavatrice dell'appartamento (7) come fare al personale dell agriturismo. a) andate b) chiedete c) potete 8 Rialto è il mercato più economico della città e si arriva qui per fare la (8) anche da quartieri lontani. a) corsa b) spesa c) via

11 11 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Seconda parte (14 punti) (Le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua) Istruzioni Leggete gli sms in questa pagina e abbinateli a quelli di p. 12, come nell esempio (1/D). Dovete indicare solo sette risposte: ogni risposta in più vale due punti in meno. 1 D 2 3 A che ora è la lezione di italiano? Scusami, il portone qui sotto è chiuso: come faccio? Che fai questo fine settimana? Esci con noi? Sono al supermercato, che cosa devo comprare? Ho preso adesso il 40, dove devo scendere? Fabio, scusa: mi servono un po di soldi (sono uscita senza la carta...). Me ne puoi dare un po tu dopo? 7 8 Sei sempre in ritardo ma che stai facendo? Come stai oggi? Ti senti meglio?

12 12 di 12 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA A B C D E Certo, ma ho solo 30 euro con me, ti bastano? Sì, è quello, brava. A dopo. C è una cartoleria proprio lì in piazza, puoi provare a vedere se ce l hanno là. Di solito è alle Ci vieni? Portami il libro degli esercizi! Alla prima fermata di corso Vittorio: la libreria è lì davanti. F Corso Vittorio Emanuele 27. G H I L M N O Sì, con piacere! Ma ci vediamo domenica? Sabato non posso. Sì, è quello: entra e sali su. Scusa! Sto arrivando, davvero! Tra dieci minuti sono a casa vostra. Sì, oggi posso. Ci vediamo più tardi. Prendi solo il latte e un po di carne. Sì, scusa, ora scendo e ti apro. Insomma... ho ancora mal di testa

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello B1 Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello C1 Scrivere (90 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell esame Luogo PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello B2 Scrivere (50 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione: giugno 2008 - Livello A2 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome

Dettagli

Scrivere (120 minuti - 30 punti)

Scrivere (120 minuti - 30 punti) PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Sessione di novembre 2006 Scrivere (120 minuti - 30 punti) Livello C2 Nome del Centro Numero del Centro Data

Dettagli

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello B2

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello B2 DA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2 Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati Esempio di prova d esame - Livello B2 Quaderno della

Dettagli

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE L ITALIANO IN SICUREZZA TEST di AUTOVALUTAZIONE Questo test ti serve per valutare da solo, senza l'aiuto di un insegnante, le tue conoscenze linguistiche rispetto al livello A2 di comprensione della lingua

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Livello A1 Modulo Integrazione

Livello A1 Modulo Integrazione Livello A1 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello C1

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2. Esempio di prova d esame - Livello C1 DA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2 Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati Esempio di prova d esame - Livello C1 Quaderno della

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Istruzioni per i Sorveglianti CAE

Istruzioni per i Sorveglianti CAE Istruzioni per i Sorveglianti CAE Si prega di tener presente che questo documento è da considerarsi integrativo e non sostituisce il libretto ufficiale delle istruzioni della Cambridge ESOL Examination

Dettagli

Annunci immobiliari affitto/vendita discriminatori

Annunci immobiliari affitto/vendita discriminatori Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali La casa Livello A1 Laboratorio di Comunicazione

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

Livello A2 Modulo Integrazione

Livello A2 Modulo Integrazione Livello A2 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

PERCHÉ O PERCIÒ? PERCHÉ PERCIÒ DRIIIIN. Scheda 1 Storia. Nome

PERCHÉ O PERCIÒ? PERCHÉ PERCIÒ DRIIIIN. Scheda 1 Storia. Nome Scheda PERCHÉ O PERCIÒ? Ritagliate le vignette e i due cartellini. Poi mettete le vignette sul banco, capovolte, in modo da non vederle. Scoprite due vignette alla volta e rispondete a queste domande:

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

PARTE PRIMA. Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE

PARTE PRIMA. Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE PARTE PRIMA Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE 2 PARTE SECONDA Leggi il testo e poi indica con una

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

Le prove per le AFS: modalità primo appello

Le prove per le AFS: modalità primo appello Le prove per le AFS: modalità primo appello Le prove del primo appello per ognuna delle 4 AFS consisteranno in 33 quesiti a risposta multipla con 3 opzioni di risposta Il calendario e la durata di ogni

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli Compito 1: Ideate un test d'ingresso da somministrare a studenti stranieri all'apertura dell'anno scolastico. Gli studenti sono di prima media e hanno ML diverse. Test d'ingresso 1. Comprensione Ascolto

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 11 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione L imperativo Questo e quello I pronomi diretti Il colloquio di lavoro Compiti per lunedì 16 ottobre: consultate

Dettagli

I mass media. Livello A2

I mass media. Livello A2 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mass media Livello A2 Laboratorio di

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno livello B1

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno livello B1 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - livello B1 Ascoltare (20 minuti ca. - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda. Unità 5 ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE 10.30 Meijiao fa merenda. DALLE 10.30 ALLE 10.45 Meijiao fa l intervallo corto. ALLE

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

Livello A2. Unità 8. Le certificazioni di italiano L2. Chiavi. Lavoriamo sulla comprensione

Livello A2. Unità 8. Le certificazioni di italiano L2. Chiavi. Lavoriamo sulla comprensione Livello A2 Unità 8 Le certificazioni di italiano L2 Chiavi Lavoriamo sulla comprensione Ascolta il dialogo più volte e fai le due attività di comprensione. - Ciao Karima, come stai? - Benissimo Oleg! Ho

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana MODULO DI AUTORIZZAZIONE PER I CENTRI CERTIFICATORI PLIDA E DI AGGIORNAMENTO DELLE COMMISSIONI D ESAME (NON

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Certificazione Quaderno di esame Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte

Dettagli

I mass media. Livello A1

I mass media. Livello A1 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mass media Livello A1 Laboratorio di

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

I mezzi di trasporto

I mezzi di trasporto Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mezzi di trasporto Livello A1 Laboratorio

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools

Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools CLM BELLCLM BELLCLM CLM Istruzioni per i Sorveglianti FCE e FCE for Schools Si prega di tener presente che questo documento è da considerarsi integrativo e non sostituisce il libretto ufficiale delle istruzioni

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e annunci. Poi completa le frasi. Scegli

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

Test d ingresso Italiano Lingua 2

Test d ingresso Italiano Lingua 2 ISTITUTOCOMPRENSIVO B.BRIN - TERNI Scuola dell Infanzia:S. Lucia e Stroncone - Scuola Primaria: Stroncone-Vascigliano Scuola Secondaria di 1 grado:sede Centrale Succursale Sez. Staccata Stroncone Test

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE 58 Lettura: la casa di Giorgio Il grande magazzino dove Giorgio e Claudia hanno fatto conoscenza è nel centro di una città di cento mila abitanti. È una città

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

A2 Q.C.E. (sopravvivenza)..plida A2

A2 Q.C.E. (sopravvivenza)..plida A2 Ente Certificatore PLIDA Sede Centrale Centro Certificatore CLI Centro PLIDA Verona -aut. SDA n. 1113113 Via Don Enrico Tazzoli 6, Verona (dietro l Arena di piazza Bra) tel 328 56 37 218 Allegato A : Informativa

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

I servizi finanziari

I servizi finanziari Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I servizi finanziari Livello A1 Laboratorio

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M3 (Alunni di terza Media) 13 dicembre 2007

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M3 (Alunni di terza Media) 13 dicembre 2007 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

I pubblici esercizi. Livello A2

I pubblici esercizi. Livello A2 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I pubblici esercizi Livello A2 Laboratorio

Dettagli

Le prove per le AFS: modalità terzo appello

Le prove per le AFS: modalità terzo appello Le prove per le AFS: modalità terzo appello Le prove del terzo appello per ognuna delle 4 AFS consisteranno in 33 quesiti a risposta multipla con 3 opzioni di risposta Il calendario e la durata di ogni

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA LIVELLO A2. 21 giugno 2009

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA LIVELLO A2. 21 giugno 2009 DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA LIVELLO A2 21 giugno 2009 Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita....... Firma. Contiene le seguenti parti: I. COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI II. PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2 Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta

Dettagli

NS 21

NS 21 2 المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه المادة اللغة اإليطالية الدورة العادية مدة اإلنجاز الصفحة 1 5 2014 NS 21 2 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة المعامل I. LETTURA LETTURA

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112 Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

La farfalla sul cuore

La farfalla sul cuore La farfalla sul cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Badragan LA FARFALLA SUL CUORE Racconto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2011/2012 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Completa le parole

Dettagli

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali. SINGOLARE PLURALE 1 a persona mi ci 2 a persona ti vi 3a persona (maschile) lo li 3a persona (femminile) la le 3a persona (forma di cortesia: maschile, femminile) La/la I pronomi diretti lo/la/la, li/le,

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana MODULO DI AUTORIZZAZIONE PER I CENTRI CERTIFICATORI PLIDA E DI AGGIORNAMENTO DELLE COMMISSIONI D ESAME (SCUOLE

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite? Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Roma, 2 marzo 2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Dettagli

9. In agenzia viaggi 63

9. In agenzia viaggi 63 9. In agenzia viaggi 63 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta 9. + Con chi andrà in vacanza Marta? o Marta farà una crociera con la sua famiglia. o Marta partirà con i

Dettagli