Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE"

Transcript

1 Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE Mario Castoldi marzo 2010

2 RADIOGRAFIA DI UN PROCESSO STRATEGICO SCELTA DELL OGGETTO che cosa valutare? RILEVAZIONE DATI come valutare? DEFINIZIONE CRITERI in base a cosa valutare? ESPRESSIONE DEL quale valutazione? COMUNICAZIONE quale uso esterno? RUOLI DEI SOGGETTI chi valuta?

3 RADIOGRAFIA DI UN PROCESSO STRATEGICO valutazione DELL apprendimento valutazione PER L apprendimento LOGICA DI CONTROLLO certificazione sociale a posteriori classificare valenza informativa LOGICA DI SVILUPPO crescita formativa in itinere orientare valenza metacognitiva

4 PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE come individuare le competenze da apprezzare nel soggetto? RIFERIMENTO PROGRAMMATICO MESSA A FUOCO DELL OGGETTO RILEVAZIONE DEI DATI CRITERI DI DI VALORE COMUNICAZIONE DEL

5 SCHEMA DI REGOLAMENTO OBBLIGO DI ISTRUZIONE COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA DA ACQUISIRE AL TERMINE DI 10 ANNI DI ISTRUZIONE OBBLIGATORIA COSTRUZIONE DEL SE RELAZIONI CON GLI ALTRI COMPETENZE TRASVERSALI IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RAPPORTO CON LA REALTA NATURALE E SOCIALE RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

6 PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE come individuare le competenze da apprezzare nel soggetto? come registrare la natura processuale, situata e complessa della competenza? RIFERIMENTO PROGRAMMATICO in base a quali parametri apprezzare la competenza? MESSA A FUOCO DELL OGGETTO IMPIANTO TRIFOCALE RILEVAZIONE DEI DATI CRITERI DI RUBRICA VALUTATIVA DI VALORE COMUNICAZIONE DEL

7 LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE SOGGETTIVO INTERSOGGETTIVO ABILITA CONOSCENZE IMPEGNO STRATEGIE METACOGNITIVE MOTIVAZIONE RUOLO SOCIALE IIMMAGINE DI SE significati personali ISTANZA AUTOVALUTATIVA CONSAPEVOLEZZA SENSIBILITA AL CONTESTO OGGETTIVO evidenze osservabili ISTANZA EMPIRICA sistema di attese ISTANZA SOCIALE

8 PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE come individuare le competenze da apprezzare nel soggetto? come registrare la natura processuale, situata e complessa della competenza? RIFERIMENTO PROGRAMMATICO in base a quali parametri apprezzare la competenza? MESSA A FUOCO DELL OGGETTO IMPIANTO TRIFOCALE RILEVAZIONE DEI DATI CRITERI DI RUBRICA VALUTATIVA PROSPETTO DI SINTESI DI VALORE COMUNICAZIONE DEL come apprezzare il livello di competenza raggiunto?

9 PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SAPER STUDIARE ALLIEVO: CLASSE:. strumenti di indagine dimensioni di analisi CAPACITA TECNICA DI LETTURA COMPRENSIONE DEL BRANO LETTO INTERIORIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STUDIATE CAPACITA DI UTILIZZARE QUANTO STUDIATO CONTROL LO DELLE CONOSCENZE E STRATEGIE ORGANIZZAZIONE L ATTIVITA DELLO STUDIO MOTIVAZIONE AL LAVORO STRATEGIE AUTOVALUTATIVE DI SINTESI OSSERVAZIONI E COMMENTI PROVE DI VERIFICA E COMPITI AUTENTICI

10 PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DIMENSIONI PIENO ADEGUATO PARZIALE CAPACITA TECNICA DI LETTURA CAPACITA DI COMPRENSIONE DEL BRANO LETTO CAPACITA DI INTERIORIZZARE LE INFORMAZIONI STUDIATE CAPACITA DI UTILIZZARE QUANTO STUDIATO CAPACITA DI CONOSCERE E DI CONTROLLARE LE CONOSCENZE E LE STRATEGIE CAPACITA DI ORGANIZZARE L ATTIVITA DELLO STUDIO CAPACITA DI MOTIVARE IL LAVORO DA FARE - Legge a prima vista in modo corretto, scorrevole ed espressivo. - Comprende autonomamente ed in maniera immediata il contenuto del brano letto. - Interiorizza autonomamente e con sicurezza quanto studiato. - Utilizza quanto studiato con sicurezza in altri contesti in modo logico e pertinente. - Apprende in modo autonomo ed è consapevole delle strategie adottate per acquisire le conoscenze. - Organizza in modo autonomo e completo la sua attività di studio. - Si impegna e si applica nello studio in maniera autonoma. - Legge a prima vista in modo generalmente corretto, scorrevole ed espressivo. - Comprende il contenuto del brano letto. - Interiorizza le informazioni contenute nel brano studiato seguendo le tappe del percorso indicato. - Sa utilizzare quanto studiato in alcuni contesti. - Apprende intenzionalmente, sa scegliere le strategie utili per acquisire le conoscenze. - Organizza in modo autonomo la sua attività di studio. - Si impegna e si applica nello studio a seconda del proprio interesse. DI SINTESI INTERMEDIO - Legge a prima vista in modo poco corretto, senza rispettare la punteggiatura e con un tono di voce piuttosto piatto. - Comprende il contenuto del brano letto in modo mediato dall aiuto dell insegnante. - Interiorizza con qualche difficoltà le informazioni studiate; richiede l aiuto dell adulto. - Utilizza in altri contesti quanto studiato non sempre in modo logico e pertinente. - Apprende in modo globale e disorganizzato, senza la consapevolezza delle strategie adottate per acquisire le conoscenze.. - Si organizza per l attività di studio solo dopo precise indicazioni e sollecitazioni. - Si applica nell attività dello studio se l adulto lo motiva e lo segue.

11 PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE come individuare le competenze da apprezzare nel soggetto? come registrare la natura processuale, situata e complessa della competenza? RIFERIMENTO PROGRAMMATICO in base a quali parametri apprezzare la competenza? MESSA A FUOCO DELL OGGETTO IMPIANTO TRIFOCALE RILEVAZIONE DEI DATI CRITERI DI RUBRICA VALUTATIVA PROSPETTO DI SINTESI DI VALORE COMUNICAZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE come apprezzare il livello di competenza raggiunto? in quale modo verificare il grado di sviluppo della competenza?

12 CERTIFICARE LE COMPETENZE: LA MORALE? NON PARTIAMO DALLA CODA..

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze Lessico per progettare per competenze 2016 Progettare per competenze per consentire di: Orientarsi nei diversi contesti in cui ciascuno è inserito. Adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE Liceo «Galilei» - Trento VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE Mario Castoldi settembre 2012 LUOGHI COMUNI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE

Dettagli

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave Imparare ad imparare..(pag. 2) Progettare. (pag. 3) Comunicare.(pag 4) 4. Collaborare e partecipare. (pag 5) 5. Agire

Dettagli

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici Giornata di formazione per i docenti e dirigenti A.N.I.L.S. Potenza 27 maggio 2016 Anna Maria Crimi - Patrizia Schirosi Competenze

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) IL NOSTRO PERCORSO SPERIMENTALE REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE

Dettagli

Le competenze e i compiti di realtà

Le competenze e i compiti di realtà Le competenze e i compiti di realtà Mediaexpo 10 novembre 2016 Le competenze e i compiti di realtà La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Cos è la competenza? comportamento finale. Insieme di prestazioni osservabili in termini di conoscenze e abilità empiricamente rilevabili

Cos è la competenza? comportamento finale. Insieme di prestazioni osservabili in termini di conoscenze e abilità empiricamente rilevabili Cos è la competenza? Programmazione per obiettivi (anni 70 ) comportamento finale Insieme di prestazioni osservabili in termini di conoscenze e abilità empiricamente rilevabili Valentina Grion - Università

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo ASSE LINGUISTICO-ESPRESSIVO Padronanza della lingua italiana - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Elementi per una definizione del campo dal D.M. 139/07 La competenza leggere,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una modalità per conoscere meglio il bambino e le sue effettive

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE

DIDATTICA PER COMPETENZE DIDATTICA PER COMPETENZE Corso di formazione neo-immessi in ruolo Istituto A. Cairoli - Pavia Cinthia Sempio che cos é la didattica per competenze? E una didattica che ha deciso di spostare l attenzione

Dettagli

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass Napoli 7 aprile 2014 1. Principi ispiratori Teorie dell apprendimento 8 Competenze chiave Competenze chiave per la cittadinanza attiva Syllabus Elementi Informatica MIUR 2. Obiettivi e articolazione di

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI Parma 15 gennaio 2013 Prof.ssa Raffaella Brunelli Decreto 22 agosto 2007 n. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL'ISTRUZIONE OBBLIGATORIA. L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona 1. nella costruzione

Dettagli

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Competenze europee. Fonti di legittimazione europee Fonti di legittimazione Sezione A Classe prima Competenza chiave in.musica... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni

Dettagli

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE PROGETTARE PER COMPETENZE TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPETENZE ATTESE ( dal Profilo dello studente ) CONTESTO

Dettagli

LA COMPETENZA. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

LA COMPETENZA. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento LA COMPETENZA Prof. Franco Bochicchio Università del Salento Etimologia Competenza = da(lat.) cum + petere chiedere, dirigersi a Significato: andare insieme, far convergere in un medesimo punto, mirare

Dettagli

COSTRUIRE UN PROGETTO DIDATTICO

COSTRUIRE UN PROGETTO DIDATTICO Verso un curricolo per competenze: idee per la progettazione COSTRUIRE UN PROGETTO DIDATTICO Nei precedenti articoli abbiamo provato a mettere a fuoco il significato del progetto didattico in relazione

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Incontri In uscita e in entrata Conoscenza dei percorsi scolastici e professionali Un percorso guidato Che percorso

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Valutare PER competenze. Raffaella Piatti Como, 16 marzo 2016

Valutare PER competenze. Raffaella Piatti Como, 16 marzo 2016 Valutare PER competenze Raffaella Piatti Como, 16 marzo 2016 TAKEN FROM LIFE Perché valutare? 1. 2. 3. 4. Se non si valutano i risultati, non è possibile distinguere le positività ( successi ) dalle criticità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Programmazione annuale docente

Programmazione annuale docente Programmazione annuale docente Docente PERROTTA TULLIO ELMIRO - DEZIO GIORGIO Classi III sez. A-B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento ECONOMIA TURISTICA Libro di testo Discipline Turistiche e Aziendali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. LA COMPETENZA COMUNICATIVA (trasversale a tutte le discipline): L alunno e competente quando e capace di comunicare in modo autonomo ed

Dettagli

LE COMPETENZE E I COMPITI DI REALTÀ Emanuela Bramati 21 aprile 2016

LE COMPETENZE E I COMPITI DI REALTÀ Emanuela Bramati 21 aprile 2016 LE COMPETENZE E I COMPITI DI REALTÀ Emanuela Bramati 21 aprile 2016 Struttura del webinar La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

TECNOLOGIA ED INFORMATICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze TECNOLOGIA ED INFORMATICA Disciplina TECNOLOGIA Classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Sa esplorare e leggere elementi del mondo artificiale individuandone

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE CHIAVE METACOGINTIVE, METODOLOGICHE E SOCIALI IMPARARE AD IMPARARE

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO STORIA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE CONNESSE

Dettagli

DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE

DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE Università Ca Foscari Venezia «Insegnare e apprendere per competenze: dal curricolo alla certificazione» DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE Mario Castoldi 6-17 ottobre 2015 NUOVE ISTANZE

Dettagli

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

Insegnanti di educazione artistica e di lettere Compito autentico competenza Alla scoperta del mito Insegnanti di educazione artistica e di lettere Livello di classe Valori di riferimento Classe I C scuola Secondaria di I Grado Conoscere di storie eroi

Dettagli

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE Università IUAV di Venezia Tirocinio Formativo Attivo II ciclo a. a. 2014 2015 Esercitazione sulla Valutazione Docente: Prof.ssa Valentina Grion COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE Venezia, 07 febbraio

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA

Dettagli

Relatrice: Prof.ssa Sondra Coizzi. IC Badia Polesine, 30 ottobre 2015

Relatrice: Prof.ssa Sondra Coizzi. IC Badia Polesine, 30 ottobre 2015 Didattica per COMPETENZE Curricolo Prova Esperta Valutazione Autentica Relatrice: Prof.ssa Sondra Coizzi IC Badia Polesine, 30 ottobre 2015 Il Curricolo Verticale di Istituto: Massima espressione della

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO PERCORSO FORMATIVO COMPITO AUTENTICO TITOLO: IL MIO ESAME Il colloquio pluridisciplinare in sede d esame deve mettere l alunno nelle condizioni di progettare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014 Valutare e certificare le competenze Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014 Apriori sulla valutazione scolastica Valutare non è mettere il voto Non si fa media tra atti valutativi Non si può rinunciare

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2 COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2 COMPETENZE ED INSEGNAMENTO Gli alunni acquisiscono competenze tramite il curricolo formale (scuola), il curricolo non formale (informazioni ed esperienze condotte

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO D ISTITUTO di SCIENZE FINALITÀ AL TERMINE DEL PERCORSO D ISTRUZIONE OBBLIGATORIO : 1. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé COERENZA TRA FINALITÀ OBBLIGO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale europee Fonti di legittimazione Classe Seconda Competenza chiave in... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE: RUBRICHE VALUTATIVE

VALUTARE LE COMPETENZE: RUBRICHE VALUTATIVE Rete Istituti scolastici di Teramo VALUTARE LE COMPETENZE: RUBRICHE VALUTATIVE Mario Castoldi novembre 2009 VALUTARE LE COMPETENZE: IL PROBLEMA L ICEBERG DELLA COMPETENZA ABILITA C O N O SC E N Z E CHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

CAMBIA LA SCUOLA, CAMBIA LA VALUTAZIONE: VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE

CAMBIA LA SCUOLA, CAMBIA LA VALUTAZIONE: VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE Napoli 4 giugno CAMBIA LA SCUOLA, CAMBIA LA VALUTAZIONE: VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE Mario Castoldi NUOVE ISTANZE VALUTATIVE PROVE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Dettagli

FORMARE COMPETENZE VALUTARE COMPETENZE CERTIFICARE COMPETENZE E RICONOSCERE CREDITI SPENDIBILI NEI DIVERSI SISTEMI FORMATIVI

FORMARE COMPETENZE VALUTARE COMPETENZE CERTIFICARE COMPETENZE E RICONOSCERE CREDITI SPENDIBILI NEI DIVERSI SISTEMI FORMATIVI FORMARE COMPETENZE VALUTARE COMPETENZE CERTIFICARE COMPETENZE E RICONOSCERE CREDITI SPENDIBILI NEI DIVERSI SISTEMI FORMATIVI I PASSI 1) FORMARE COMPETENZE 2) STRUTTURARE VERIFICHE ADATTE rispetto a ciò

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ASSE CULTURALE ANTROPOLOGICO Progettazione per competenze DISCIPLINA:STORIA COMPETENZA/E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Progetto di Educazione alla Cittadinanza

Progetto di Educazione alla Cittadinanza Progetto di Educazione alla Cittadinanza La mia vita in te presentazione di materiali di lavoro (a cura del Dirigente Scolastico) Traccia per la progettazione Trovare un titolo e un sottotitolo (qual è

Dettagli

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente 1. diversificare le attività, riducendo la portata delle lezioni frontali intercettate le diverse intelligenze favorite la motivazione

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Progettazione e didattica per competenze. Maggio 2017 Sonia Claris

Progettazione e didattica per competenze. Maggio 2017 Sonia Claris Progettazione e didattica per competenze Maggio 2017 Sonia Claris Tante e diverse espressioni programmazione per obiettivi, programmazione per concetti, programmazione per sfondo integratore, programmazione

Dettagli

PER COMPETENZE/2. DE AGOSTINI FORMAZIONE - Maurizio Muraglia Paceco 17 novembre 2016

PER COMPETENZE/2. DE AGOSTINI FORMAZIONE - Maurizio Muraglia Paceco 17 novembre 2016 INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE PER COMPETENZE/2 DE AGOSTINI FORMAZIONE - Maurizio Muraglia Paceco 17 novembre 2016 VALUTARE E CERTIFICARE COMPETENZE CONTESTO SFIDANTE CONOSCENZE ABILITA ATTEGGIAMENTI ESPERIENZE

Dettagli

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Milano Dip. Chimica Progetto Lauree Scientifiche La didattica per competenze Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica & Il Baobab-l albero della

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO ssa Natalia Mazzoleni Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

ISIS Europa Pomigliano d Arco LAVORARE PER COMPETENZE. Mario Castoldi settembre 2012 VALUTAZIONE COMPETENZA

ISIS Europa Pomigliano d Arco LAVORARE PER COMPETENZE. Mario Castoldi settembre 2012 VALUTAZIONE COMPETENZA ISIS Europa Pomigliano d Arco LAVORARE PER COMPETENZE Mario Castoldi settembre 2012 VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire

Dettagli

Syllabus sviluppo verticale delle conoscenze e delle abilità

Syllabus sviluppo verticale delle conoscenze e delle abilità Impianto formale Syllabus sviluppo verticale delle conoscenze e delle abilità Formulazione delle competenze Il glossario DEFINIZIONE DI COMPETENZA DEFINIZIONE DI ABILITA DEFINIZIONE DI CONOSCENZE DEFINIZIONE

Dettagli

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo LA (IN)VISIBILITA DEI PROCESSI Perché una valutazione sia formativa (ovvero per l apprendimento) e non meramente

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI Collaborare partecipare e e relazioni ASCOLTO E PARLATO Ascoltare con attenzione le comunicazioni

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO Liceo G. Della Rovere - Savona COMPITI AUTENTICI: Mario Castoldi novembre 2016 Asse matematico I Lingua straniera II Lingua straniera I Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

Dettagli

come costruire il curricolo verticale di matematica

come costruire il curricolo verticale di matematica LA RETE ARCHIMEDE IN UMBRIA: come costruire il curricolo verticale di matematica 1 I. C. ANASTASIO DE FILIS Terni Istituto Comprensivo De Filis Terni (scuola capofila) Istituto Comprensivo Campomaggiore

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe _2AFM Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente FRANCESCA SERPILLI A. Obiettivi socio-comportamentali Relazione

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Programmazione Annuale Docente Classi 1^ Docenti: Caruso F, Dassisti G, Grassi P, Muratore C, Perrotta T Classi: 1C AM, 1A TUR, 1A AM, 1C TU, 1D AM, 1B TU Materia di insegnamento : Economia-Aziendale Libri

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/15 classe I Scuola Primaria Fabro Titolo UNITA D APPRENDIMENTO DAL SEME ALLA PIANTA Relazionale

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione. SEZIONE A: Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione. B. Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti C. Organizzare

Dettagli

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica MATERIA: matematica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora PERIODO DI RIFERIMENTO: classi 4 e 5 scuola primaria - raccordo

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

La scuola alle prese con la valutazione. Maurizio Muraglia, Gela 14 marzo 2017

La scuola alle prese con la valutazione. Maurizio Muraglia, Gela 14 marzo 2017 La scuola alle prese con la valutazione Maurizio Muraglia, Gela 14 marzo 2017 TRE APRIORI NECESSARI 1. Una valutazione che non sia formativa non può avere diritto di cittadinanza a scuola. 2. Una valutazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25/a1 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I V E R D E L L O PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza Docente: Angelo Ferioli Classe IV sez. A Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Materia di insegnamento Gestione del Cantiere

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 TITOLO U.A. ALLA SCOPERTA DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO COMUNALE DI RUVO DI PUGLIA: centro storico, Museo Jatta e Cattedrale. DESTINATARI APPROCCIO METODO COMPITO PRODOTTO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Gualtieri Rossana, Iaquinta Paolo Classe: I Manutenzione e Assistenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. FOGLI ANTONELLA CLASSE QUINTA SEZ. BT

PIANO DI LAVORO. Prof. FOGLI ANTONELLA CLASSE QUINTA SEZ. BT Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FOGLI

Dettagli

La valutazione delle competenze

La valutazione delle competenze SC UC ne o i tiva z a a t m u al f or e La v a t iv a t nz e n e e t i r e o mp o c delle La valutazione delle competenze Prof.Gianluca Daffi Università Cattolica del Sacro Cuore Libera Università di Bolzano

Dettagli

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione Siamo bravi, abbiamo vinto 2 a 0! oppure Siamo proprio scarsi, abbiamo perso 2 a 0!. Generalmente il giudizio su di una prestazione calcistica è

Dettagli

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino 16.2.2016 UNA VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO Un curricolo di scuola dovrebbe mantenere la

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli