Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido"

Transcript

1 Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina L-alanina

2 Gli α-amminoacidi sono le unità molecolari (monomeri) che costituiscono le proteine (molecole polimeriche) Insulina umana Gli amminoacidi proteici (cioè costituenti le proteine) sono 20 ed hanno sempre chiralità L

3 Gli amminoacidi differiscono per le catene laterali R, che si distinguono in: Catene laterali non polari Catene laterali polari Catene laterali acide Catene laterali basiche

4 Alanina Fenilalanina Glicina Prolina Leucina Isoleucina Triptofano Metionina Valina Amminoacidi con catene laterali non polari Amminoacidi con catene laterali non polari

5 Amminoacidi con catene laterali polari Asparagina Serina Glutammina Treonina

6 A.a. con catene laterali acide A.a. con catene laterali basiche Acido aspartico Arginina Acido glutammico Istidina Cisteina Tirosina Lisina

7 Curva di titolazione della glicina

8 PUNTO ISOELETTRICO Valore di ph al quale un amminoacido, un polipeptide o una proteina non ha carica netta, e quindi non è soggetto a migrazione, né verso il catodo, né verso l anodo, quando è immerso in un campo elettrico Per l amminoacido GLICINA: pi = 1/2(pKa α-cooh + pka α-nh 3+ ) pi = ½( ) = 6.06 Ciascun amminoacido ha un suo valore caratteristico di punto isoelettrico, che dipende dalla natura della catena laterale

9 pk a di alcuni gruppi funzionali presenti negli amminoacidi (a.a.) carbossilati (a.a., asp, glu, C-terminale) fenoli (a.a., tyr) tioli (a.a., cys) 8.5 ossidrili (a.a., ser, thr) 13.5 ammine (DNA: adenina e citosina) imidazoli (a.a., his) gruppi amminici (a.a, lys, N-terminale) 10.0 gruppo guanidinio (a.a., arg) 13.0

10 Il colorante più usato per rivelare gli amminoacidi è la ninidrina La reazione con l a.a. porta ad una aldeide e ad un composto colorato Anione di colore porpora

11 Polipeptidi e proteine Polipeptide Proteina Macromolecola contenente da dieci a cento unità di amminoacidi ciascuna legata all altra da un legame peptidico Macromolecola contenente più di cento unità di amminoacidi ciascuna legata all altra da un legame peptidico Come è fatto il legame peptidico e tra quali funzioni degli amminoacidi si realizza?

12 Il legame peptidico è un legame ammidico serina alanina Dipeptide: serilalanina Legame peptidico

13 Tripeptide Ser-Phe-Asp Legami peptidici a.a. N-terminale a.a. C-terminale

14 Struttura primaria di polipeptidi e proteine E definita dalla sequenza degli a.a. lungo la catena polipeptidica (ovvero l ordine con cui questi sono legati, a partire dall estremità N-terminale) a.a. N-terminale a.a. C-terminale Come si fa a conoscere la struttura primaria? Si procede su due livelli - Analisi qualitativa-quantitativa degli a.a.; - Analisi della sequenza degli a.a.

15 Geometria del legame peptidico Il Legame ammidico ha un parziale carattere di doppio legame; c è pertanto unaimpedita rotazione intorno ad esso

16 L impedita rotazione intorno al legame peptidico due possibili configurazioni (cis e trans Diastereoisomeria) crea cis trans Questa costrizione geometrica ha grande influenza sulla struttura secondaria e terziaria di una proteina

17 Struttura secondaria di una proteina Descrive le particolari sistemazioni ordinate (conformazioni) assunte dagli amminoacidi in specifiche regioni della proteina Linus Pauling, vincitore del premio Nobel per la Chimica nel 1954, propose due tipi di strutture secondarie Struttura β (o (o a pieghe) Struttura α (o (o ad elica)

18 La particolare conformazione assunta da una proteina (o da un polipeptide) è stabilizzata da legami idrogeno Legame idrogeno I legami a idrogeno possono essere intercatena o intracatena

19 Struttura β (o a pieghe) Struttura β (o a pieghe) C-terminale N-terminale N-terminale C-terminale C-terminale Le catene sono antiparallele N-terminale Sono presenti un gran numero di legami idrogeno intercatena

20 Struttura α (o ad elica) Struttura α (o ad elica) Legami idrogeno intracatena Asse dell elica

21 Struttura terziaria di una proteina Si riferisce al tipo di avvolgimento o disposizione complessiva che assume una catena proteica nello spazio Struttura terziaria della mioglobina

22 Oltre ai legami idrogeno, la struttura terziaria di una proteina è stabilizzata anche da legami disolfuro Insulina umana Catene laterali di cisteine Ox Red Legame disolfuro

23 Struttura quaternaria di una proteina E individuabile in proteine formate da più di una catena polipeptidica. Indica la disposizione reciproca delle varie catene (subunità) nello spazio. Struttura quaternaria dell emoglobina

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà AMINOACIDI Struttura Funzione Classificazione Proprietà 1 STRUTTURA Composti caratterizzati dalla presenza di un gruppo aminico (NH 2 ) e di un gruppo acido (COOH) legati al medesimo carbonio (C). In soluzione

Dettagli

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph AMMINO ACIDI AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

moli OH - /mole amminoacido

moli OH - /mole amminoacido ) ) Di seguito è riportata la curva di titolazione di un amminoacido. Osservando il grafico: a) stabilire il valore dei pka dell aminoacido b) calcolare il valore del pi e individuarlo sul grafico. c)

Dettagli

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. Le cellule contengono 4 famiglie principali di piccole molecole organiche: Amminoacidi

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COOH che un gruppo amminico -NH2. Le proteine, a

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( OO) nella stessa molecola 3 N 2 α * OO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-himica Organica 1 Amminoacidi

Dettagli

Struttura degli Amminoacidi

Struttura degli Amminoacidi Amminoacidi Struttura degli Amminoacidi Amminoacido (o α-amminoacido): molecola che possiede un gruppo amminico primario (-NH 2 ) come sostituente dell atomo di carbonio α, e un gruppo carbossilico acido

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI LE PROTEINE: POLIMERI OSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOAIDI OGNI PROTEINA PUO ESSERE FORMATA DA MOLTE DEINE O ENTINAIA DI AMINOAIDI E SI LEGANO A FORMARE UNA ATENA NON RAMIFIATA La catena di

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COO) nella stessa molecola C 3 N 2 C α * COO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-Chimica Organica

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4). CARBOIDRATI - AMMINOACIDI - PROTEINE 1) Scrivere la proiezione di Fisher del D-ribosio e del D-glucosio. La lettera D a cosa si riferisce? Disegnare inoltre il disaccaride ottenuto dalla condensazione

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI Albumina Dr. Paola Rota e-mail: paola.rota@unimi.it Riassunto lipidi Classe eterogenea di composti (trigliceridi, fosfolipidi, alcune vitamine, alcuni ormoni, colesterolo,

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica apitolo 3 GLI AMMINAOIDI E LE PROTEINE DEGLI ESERIZI 1 Le proteine costituiscono una grande famiglia di biomolecole molto diffuse in natura; sono costituite da unità strutturali

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 3 GLI AMMINOACIDI PROTEICI Le

Dettagli

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Dettagli

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti naturali contenenti azoto erano essenziali per la nutrizione

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

Schemi delle lezioni 1

Schemi delle lezioni 1 Schemi delle lezioni 1 Detti anche proteine sono i composti organici maggiormente presenti nelle cellule, dato che costituiscono circa il 50% del loro peso secco. Nell uomo adulto rappresentano circa

Dettagli

AMMINOACIDI. Gli amminoacidi si distinguono in base alla diversità della catena laterale R in ciascuno di essi.

AMMINOACIDI. Gli amminoacidi si distinguono in base alla diversità della catena laterale R in ciascuno di essi. AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti polifunzionali, infatti essi presentano sia un gruppo carbossilico, che conferisce loro caratteristiche acide, sia un gruppo amminico, che conferisce loro caratteristiche

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni 20 tipi di amino acidi: parecchie combinazioni Le proteine sono polimeri di amino acidi 1 SEMPLICI : costituite solo da amino acidi PROTEINE CONIUGATE Apoproteina = parte proteica Gruppo prostetico = parte

Dettagli

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: LEZIONE n 1 LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: macromolecole Macromolecole macromolecole I componenti chimici di una cellula -Le macromolecole

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi Proteine Biopolimeri degli α-amino acidi. Amino acidi sono uniti attraverso il legame peptidico. Alcune funzioni: Struttura (collagene, cheratina ecc.) Enzimi (maltasi, deidrogenasi ecc) Trasporto (albumine,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 5 Il legame peptidico Concetti chiave: In un polipeptide gli amminoacidi sono uniti dai legami peptidici. Il legame

Dettagli

Proteine: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione Proteine: struttura e funzione Prof.ssa Flavia Frabetti PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (C, H, O,

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale Le proteine Elementi funzionali e strutturali di fondamentale importanza per lo svolgimento di funzioni metaboliche, di trasporto, di trasmissione nervosa o contrattile, ormonale o immunitaria Sintetizzate

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa Gli amminoacidi Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa classe di molecole: p. es. la catalisi delle

Dettagli

Formazione del legame peptidico:

Formazione del legame peptidico: Formazione del legame peptidico: Planare, ha una forza intermedia tra il legame semplice ed il legame doppio. 2^ lezione N R C C O O O + R N R C O C O O N R C C N C C O Ogni piano delle unità peptidiche

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE COMPOSTI AZOTATI derivanti dall ammoniaca AMMINE desinenza -INA AMMIDE ANCORA AMMIDI RISONANZA A M M I D I Il legame ammidico ha parziale carattere di doppio legame per la seguente risonanza: Ammidi H

Dettagli

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni Biochimica Matricole dispari 1 1^ lezione Prof. Spina LA BIOCHIMICA 15 20 miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni d l f d inimmaginabili di particele subatomiche ricche di energia

Dettagli

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi POTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (,, O, N) macromolecole organiche, molecole informazionali, polimeri

Dettagli

LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO

LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO ( Le Biomolecole I Lipidi Definizione e classificazione I lipidi rappresentano una vasta classe di composti chimicamente eterogenea per struttura

Dettagli

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel. Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, 3-35121 Padova. Tel.:+39-049-8276104 Fax.:+39-049-8073310 E-mail: fulvio.ursini@unipd.it Funzioni delle

Dettagli

Protidi. Protidi 16/01/2019

Protidi. Protidi 16/01/2019 Protidi I protidi sono macromolecole costituite dall unione di amminoacidi tra loro. I protidi, a seconda del numero di amminoacidi che li costituiscono, sono distinti in: oligopeptidi, formati da pochi

Dettagli

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE:

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE: LEZIONE 2 COMPONENTI CHIMICI DELLA CELLULA ACQUA COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE: ZUCCHERI ACIDI GRASSI PROTEINE NUCLEOTIDI percentuale di abbondanza relativa I componenti chimici di una cellula organismi

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi-Peptidi-Proteine Amminoacidi: Struttura generale COOH H NH 2 Centro chiralico Stereoisomeri: composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una differente

Dettagli

Biochimica. studio della vita a livello molecolare

Biochimica. studio della vita a livello molecolare Biochimica studio della vita a livello molecolare studio della composizione molecolare dei sistemi viventi studio delle reazioni chimiche cui vanno incontro i sistemi viventi ALCUNI QUESITI DELLA BIOCHIMICA

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

La chimica della pelle

La chimica della pelle La chimica della pelle 1 Gli amminoacidi Queste unità hanno la particolare caratteristica di contenere nella stessa molecola un gruppo acido (- COOH) ed uno basico (- NH 2 ), legati tra loro attraverso

Dettagli

Amminoacidi - Peptidi - Proteine. Emoglobina

Amminoacidi - Peptidi - Proteine. Emoglobina Amminoacidi - Peptidi - Proteine Emoglobina 1 Emoglobina Gli amminoacidi sono le sostanze di base che costituiscono le proteine. Ogni proteina è caratterizzata da una precisa sequenza di mattoni di amminoacidi.

Dettagli

Amminoacidi, peptidi, proteine

Amminoacidi, peptidi, proteine Amminoacidi, peptidi, proteine a-amminoacidi che costituiscono le proteine A-amminoacido primario, Prolina Al carbonio a sono legati: Carbossile Ammina Catena laterale Piccin Nuova Libraria S.p.A. a-amminoacidi

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Le proteine Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Cur$s et al. Invito alla biologia.blu Zanichelli editore 2011 1 Struttura e

Dettagli

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA PROTEINE Una proteina è basilarmente una catena polipeptidica (che in termini chimici può anche essere definita

Dettagli

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine.

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine. Struttura di proteine Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine. Correlazioni struttura-funzione Gli amminoacidi

Dettagli

COOH. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo amminico e un carbossilico entrambi legati allo stesso atomo di carbonio (il carbonio α)

COOH. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo amminico e un carbossilico entrambi legati allo stesso atomo di carbonio (il carbonio α) AMMINOACIDI Gi amminoacidi comuni o standard che tutti gi organismi viventi utiizzano per assembaggio dee PROTEINE sono 20 e sono codificati da codice genetico. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo

Dettagli

La struttura delle proteine

La struttura delle proteine La struttura delle proteine Funzioni delle proteine Strutturali Contrattili Trasporto Riserva Ormonali Enzimatiche Protezione Struttura della proteina Struttura secondaria: ripiegamento locale della catena

Dettagli

FUNZIONI DELLE PROTEINE

FUNZIONI DELLE PROTEINE FUNZIONI DELLE PROTEINE 1 CATALISI ENZIMATICA 2 TRASPORTO E DEPOSITO 3 MOVIMENTO COORDINATO 4 SUPPORTO MECCANICO 5 PROTEZIONE IMMUNITARIA 6 GENERAZIONE E TRASMISSIONE DELL IMPULSO NERVOSO 7 CONTROLLO DELLA

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

LE PROTEINE -struttura tridimensionale- LE PROTEINE -struttura tridimensionale- Struttura generale di una proteina Ceruloplasmina Cosa sono??? Sono biopolimeri con forme ben definite. composti da molteplici amminoacidi, legati con legami peptidici

Dettagli

Biochimica. studio della vita a livello molecolare

Biochimica. studio della vita a livello molecolare Biochimica studio della vita a livello molecolare studio della composizione molecolare dei sistemi viventi studio delle reazioni chimiche cui vanno incontro i sistemi viventi ALCUNI QUESITI DELLA BIOCHIMICA

Dettagli

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Livorno 114, Via Giovanni Marradi - 57126 LIVORNO Tel. 0586/263411 - Fax 0586/263477 E-mail: f.righini@arpat.toscana.it

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III) La struttura secondaria (III) Reverse turn Le proteine globulari hanno una forma compatta, dovuta a numerose inversioni della direzione della catena polipeptidica che le compone. Molte di queste inversioni

Dettagli

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido Chimotripsina Una proteina globulare Glicina Un amminoacido - In teoria un numero enorme di differenti catene polipeptidiche potrebbe essere sintetizzato con i 20 amminoacidi standard. 20 4 = 160.000 differenti

Dettagli

Lezione 2. Bioinformatica. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

Lezione 2. Bioinformatica. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Lezione 2 Bioinformatica Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Dip. Informatica e Automazione Università Roma Tre Dip. Medicina Clinica Università La Sapienza Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua Cap. 1 nterazioni delle molecole con l acqua Ci sono legami idrogeno nel metano liquido (CH 4 mantenuto a -165 C)? Perché? No, perché il legame C-H non è sufficientemente polare da avere una distribuzione

Dettagli

Diagramma di Ramachandran

Diagramma di Ramachandran Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Diagramma di Ramachandran Diagramma di Ramachandran Catena polipeptidica La formazione in successione di legami peptidici genera la cosiddetta catena principale o scheletro

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2 INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DELLE PROTEINE BCP 1-2 Pietre miliari Lehninger 1973 Biochemistry Proteine ricombinanti Protein engineering Cristallografia, NMR, EM, MS, spettroscopie... Computing Bioinformaticai

Dettagli

Modulo 2. Struttura e funzione delle proteine

Modulo 2. Struttura e funzione delle proteine Modulo 2 Struttura e funzione delle proteine Le proteine e i suoi costituenti Macromolecole più abbondanti e varie delle cellule - sbalorditiva diversità Ruolo primario nelle cellule e nell organismo (da

Dettagli

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH Nomenclatura AMIDI Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH R-CO-O-CO-R + H 2 O Alcol + Acido estere R-COOH

Dettagli

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g) G10% SENZA POTASSIO soluzione per infusione Principi attivi Compartime nto Compartime nto pronta all uso 125 ml 125 ml 250 ml 1000 ml Alanina 0,36 g 0,36 g 1,44 g Arginina 0,24 g 0,24 g 0,96 g Acido aspartico

Dettagli

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Nome e cognome: [Totale: 80 punti] Nome e cognome: ruppo / candidato No. SIENZE SPERIMENTLI: BIOLOI [Totale: 80 punti] Raccomandazioni: Rispondere direttamente sui fogli Non separare i fogli Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando

Dettagli

ammoniaca ammina primaria ammina terziaria ammina secondaria R N H 2

ammoniaca ammina primaria ammina terziaria ammina secondaria R N H 2 gruppo funzionale amminico N ammoniaca R N R N R R N R R ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria R N 2 Le ammine, come l ammoniaca, hanno carattere basico ed in soluzione acquosa accettano un

Dettagli

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa Gli amminoacidi Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa classe di molecole: p. es. la catalisi delle

Dettagli

La spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa La spettroscopia infrarossa I legami covalenti delle molecole vibrano continuamente Spettrometria di massa e spettroscopia infrarossa Uno spettro infrarosso si ottiene investendo e facendo attraversare

Dettagli

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso Glucidi (carboidrati o zuccheri) polialcoli con una funzione carbonilica Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA 2004-05 [Le biomolecole] dia n. 1 Monosaccaridi Aldosi Chetosi Ud'A - CdL in Scienze Motorie

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 4 Scoperta degli amminoacidi: gli amminoacidi essenziali Gli amminoacidi essenziali sono quegli amminoacidi che un

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 6

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 6 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 6 La struttura secondaria delle proteine Concetti chiave: Il carattere planare di un gruppo peptidico limita la flessibilitàconformazionale

Dettagli

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine da sequenze del DN definite geni. Si tratta di un processo a più fasi Nelle sue linee fondamentali questo processo

Dettagli

Struttura secondaria

Struttura secondaria Struttura secondaria Struttura localmente ordinata Polimeri lineari ad unità monomeriche asimmetriche elica j = 0,1,2,..., N N = numero di residui z j = h z j + z 0 x j = r cos (j2p h z /P + d 0 ) y j

Dettagli

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi 8. Le proteine Il termine "proteina" (dal greco προτειος: di primaria importanza) fu coniato nel 1838 dal chimico svedese J. Berzelius 1 quando ancora si riteneva che le proteine fossero le molecole delegate

Dettagli