SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO"

Transcript

1 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

2 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti

3 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti e tanto altro.

4 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti

5 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti

6 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: l omicidio LA VITTIMA LE PERSONE OFFESE I DANNEGGIATI

7 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: le indagini IL PUBBLICO MINISTERO AGENTI ED UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA CONSULENTI ecc. P.M. e D.D.A. LE FORZE DELL ORDINE

8 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: le PROVE IL PUBBLICO MINISTERO AGENTI ED UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA CONSULENTI ecc.

9 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: il G.I.P. Giudice delle Indagini Preliminari P.M. Avvocato dell indagato Avvocato della persona offesa (vittima)

10 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: il G.I.P. Giudice delle Indagini Preliminari la sua attività Sovraintende alla regolarità delle indagini preliminari Convalida ed emette misure cautelari personali e reali (sequestri, ecc ) e molto altro.... PERICOLO REITERAZIONE DEL REATO PERICOLO FUGA PERICOLO INQUINAMENTO DELLE PROVE Le sue decisioni possono essere impugnate davanti al TRIBUNALE DEL RIESAME (anche detto Tribunale della Libertà) ed alla CORTE DI CASSAZIONE

11 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: termine delle indagini P.M. 1. Chiedere l archiviazione che può essere non accolta dal GIP o opposta dalla P.O. (persona offesa) e decisa dal GIP 2. Chiedere la proroga del termine per le indagini 3. Chiedere decreto di rinvio a giudizio al G.U.P giudice dell udienza preliminare 4. Chiedere giudizio immediato 5. Disporre decreto di citazione a giudizio nei casi previsti 6. Richiedere al GIP l emissione del decreto penale di condanna nei casi previsti

12 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: il G.U.P Giudice per l Udienza Preliminare G.U.P. 1. Disporre di non procedersi per mancanza di prove idonee per il dibattimento 2. Acquisire nuove prove d ufficio ai fini della decisione 3. Disporre il rinvio a giudizio davanti al giudice competente per i reati contestati 4. Decide sulla richiesta delle parti dei riti alternativi (patteggiamento rito abbreviato semplice rito abbreviato condizionato ecc.) 5. Emette la relativa sentenza

13 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: il GIUDICE di primo grado GIUDICE DI PACE TRIBUNALE MONOCRATICO TRIBUNALE COLLEGIALE CORTE DI ASSISE

14 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: LE PARTI DEL GIUDIZIO PENALE DI PRIMO GRADO Il Giudice (GdP Trib.Mon. Trib.Coll. Cort. Ass.) P. M. Avvocato difensore della PARTE CIVILE Avvocato difensore dei DANNEGGIATI Avvocato difensore dell IMPUTATO Avvocato difensore del RESPONSABILE CIVILE Avvocato difensore dell OBBLIGATO al PAGAMENTO della PENA PECUNIARIA

15 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: Le FASI DEL DIBATTIMENTO 1. Verifica della regolarità della citazione in giudizio delle parti 2. Costituzione delle parti 3. Richiesta ed ammissione mezzi di prova 4. Assunzione della prova in dibattimento 5. Eventuali prove integrative 6. Chiusura della fase probatoria 7. Definizione del procedimento ed emissione della sentenza 8. Deposito della motivazione contestuale o successiva

16 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: I PENTITI I TESTIMONI DI GIUSTIZIA

17 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: LE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET

18 SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: LE MISURE DI PREVENZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

ATTENZIONE: tale aumento non si applica in caso di posizioni processuali identiche.

ATTENZIONE: tale aumento non si applica in caso di posizioni processuali identiche. n. RGDIB Nota spese 1 "Rito Monocratico" (Acq. atti, e/o Sentenza ex artt.129 o 49 c.p.p.)" NOTA SPESE n. 1 "Rito Monocratico con consenso acquisizione atti e/o definito con sentenza di proscioglimento,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016 Programma strutturato per aree tematiche e materie, ciascuna delle quali sarà sviluppata in una o più lezioni dedicate. Il corso, in conformità alla vigente normativa, avrà la durata di diciotto mesi,

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE ANNO 2013 PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE ANNO 2013 PROGRAMMA Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Brescia e La Scuola territoriale della Camera Penale della Lombardia Orientale (Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, Mantova) CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA

Dettagli

Corso di deontologia e tecnica di base del penalista. Anno 2011. Martedì 1 marzo 2011 ore 14.30

Corso di deontologia e tecnica di base del penalista. Anno 2011. Martedì 1 marzo 2011 ore 14.30 Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Brescia e La Scuola territoriale della Camera Penale della Lombardia Orientale (Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, Mantova) Corso di deontologia e tecnica di base

Dettagli

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO SOMMARIO Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV XIX CAPITOLO 1 di ALESSANDRO TRINCI L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 1. I

Dettagli

La Giustizia Penale a Parma

La Giustizia Penale a Parma La Giustizia Penale a Parma Alessandra Mezzadri Il presente breve contributo ha preso in considerazione i dati statistici relativi all attività svolta dal Tribunale Penale di Parma negli anni 2006-2010.

Dettagli

Capitolo II Tariffa penale

Capitolo II Tariffa penale Capitolo II Tariffa penale Art. 1 - Criteri generali - 1. Per la determinazione dell'onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, delle contestazioni

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I V Prefazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA DEGLI AVVOCATI PENALISTI SUI DIRITTI DELLA DIFESA 1. Premessa... pag. 1 2. Assenza di controlli sull attività investigativa

Dettagli

Carta dei Servizi. Tribunale di Salerno. Sezione GIP-GUP. Ed. marzo

Carta dei Servizi. Tribunale di Salerno. Sezione GIP-GUP. Ed. marzo Carta dei Servizi Tribunale di Salerno Ed. marzo 2012 Sezione GIP-GUP INDICE 0. La Carta dei Servizi 3 1. Il processo penale e il ruolo del GIP 4 1.1 La Sezione GIP-GUP del Tribunale di Salerno e i servizi

Dettagli

CAMERA PENALE di MESSINA P. PISANI G. AMENDOLIA

CAMERA PENALE di MESSINA P. PISANI G. AMENDOLIA Liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi professionali. Linee guida per l'applicazione dei parametri previsti dal D.M. n. 55 del 10 marzo 2014 Premessa: Che con la legge 31 dicembre

Dettagli

Vincenzo Stancanelli Presidente Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani

Vincenzo Stancanelli Presidente Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani Le trasformazioni del mondo moderno hanno investito anche la sanità che è andata incontro ad un radicale cambiamento, per una serie di motivi, tra i quali mi piace ricordare: la sua estensione a tutti

Dettagli

Avvocato, tabelle dei compensi professionali (allegate a DM n. 140/2012) Attività giudiziale civile, amministrativa e tributaria

Avvocato, tabelle dei compensi professionali (allegate a DM n. 140/2012) Attività giudiziale civile, amministrativa e tributaria Avvocato, tabelle dei compensi professionali (allegate a DM n. 140/2012) Attività giudiziale civile, amministrativa e tributaria Tribunale ordinario e organo di giustizia tributaria di primo grado Giudice

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia aggiornamento Marzo 25 Foglio Ministero della Giustizia RILEVAZIONE DEL DEI PROCEDIMENTI PENALI PROCURA DELLA REPUBBLICA Corte di appello di ANCONA Procura della repubblica di MACERATA Periodo //2-/6/2

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE: LINEE INTRODUTTIVE (G. TRANCHINA - G. DI CHIARA)

INDICE SOMMARIO IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE: LINEE INTRODUTTIVE (G. TRANCHINA - G. DI CHIARA) Prefazione.............................................. XXV IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE E IL PROCESSO PENALE: LINEE INTRODUTTIVE (G. TRANCHINA - G. DI CHIARA) SISTEMA PENALE E DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Premessa. Le principali riforme dell anno trascorso.......................... XXI Avvertenze e abbreviazioni....................................... XXVII Parte Prima EVOLUZIONE STORICA

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati Giuseppe Caprio giuseppe.caprio@giustizia.it Fabiano Brunelli fabiano.brunelli@giustizia.it INNOVAZIONEPERAREA Seminario

Dettagli

PROTOCOLLO Dl INTESA. onorari a favore dei d i f e n s o r i d e g l i i m p u t a t i

PROTOCOLLO Dl INTESA. onorari a favore dei d i f e n s o r i d e g l i i m p u t a t i PROTOCOLLO Dl INTESA per la liquidazione accelerata delle r ichieste di di pagamento degli onorari a favore dei d i f e n s o r i d e g l i i m p u t a t i ammessi al patrocinio a spese dello Stato nonché

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione e il Ministro della Giustizia. per

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione e il Ministro della Giustizia. per PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia Roma, 26 novembre 2008 Finalità Realizzare

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI RAVENNA

ORDINE DEGLI AVVOCATI RAVENNA TRIBUNALE DI RAVENNA ORDINE DEGLI AVVOCATI RAVENNA CAMERA PENALE DELLA ROMAGNA PROTOCOLLO PER LA LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI DOVUTI AI DIFENSORI (D'UFFICIO 0 Dl FIDUCIA) DI SOGGETTI AMMESSI AL PATROCINIO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 120 ERCOLE APRILE PIETRO SILVESTRI LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE DOPO LE LEGGI SÜLLE INDAGINIDIFENSIVE E SUL "GIUSTO

Dettagli

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica aggiornamento marzo Ministero della Giustizia Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica Corte di Appello di SALERNO tei. 6/6885748/6885347

Dettagli

CAMERA PENALE G. BELLAVISTA DI PALERMO

CAMERA PENALE G. BELLAVISTA DI PALERMO IX Corso di perfezionamento e aggiornamento in Diritto minorile e problematiche dell età evolutiva Anno 2015 Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli Via Terrasanta 82. 27 Gennaio 2015 3 Febbraio 2015 PROGRAMMA

Dettagli

Protocollo per le udienze preliminari avanti il Tribunale di Busto Arsizio

Protocollo per le udienze preliminari avanti il Tribunale di Busto Arsizio Protocollo per le udienze preliminari avanti il Tribunale di Busto Arsizio concordato tra il Presidente del Tribunale di Busto Arsizio Dott. Antonino Mazzeo Rinaldi, l Ufficio del Giudice per le indagini

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

Come inizia un procedimento per malpractice?

Come inizia un procedimento per malpractice? Come inizia un procedimento per malpractice? Quando si affronta il tema della responsabilità medica, si intercettano problemi e questioni di natura diversa. Nel presente contesto osserveremo taluni aspetti

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale

Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale ORDINE DEGLI AVVOCATI Sassari CAMERA PENALE DELLA SARDEGNA Sezione di Sassari Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale PROGRAMMA Sabato 8 marzo 2008 ore 9,30/12,30 Camera

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI

ORDINE DEGLI AVVOCATI TRIBUNALE DI MONZA CAMERA PENALE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MONZA DI MONZA Aggiornamento del prontuario per la liquidazione degli onorari ai difensori dei cittadini non abbienti ammessi al patrocinio a spese

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Avv. ROBERTO BERNOCCHI professore a contratto e dottore di ricerca in diritto degli alimenti Università di Parma

Avv. ROBERTO BERNOCCHI professore a contratto e dottore di ricerca in diritto degli alimenti Università di Parma Avv. ROBERTO BERNOCCHI professore a contratto e dottore di ricerca in diritto degli alimenti Università di Parma IL PROCESSO PENALE Dispensa per la Scuola di Specializzazione in Legislazione Veterinaria

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE L anno, il giorno del mese di. in.. nello Studio dell avv., sono presenti: A) il sig., nato in. il (C.F.:,

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

TRIBUNALE DI LAGONEGRO *** PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DELLE UDIENZE PENALI, COLLEGIALI E MONOCRATICHE

TRIBUNALE DI LAGONEGRO *** PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DELLE UDIENZE PENALI, COLLEGIALI E MONOCRATICHE TRIBUNALE DI LAGONEGRO *** PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DELLE UDIENZE PENALI, COLLEGIALI E MONOCRATICHE 1. L udienza penale dibattimentale inizia alle ore 9.30, subito dopo la trattazione dei procedimenti

Dettagli

Udienza preliminare. Integrazione delle indagini ed integrazione probatoria. La modificazione dell imputazione

Udienza preliminare. Integrazione delle indagini ed integrazione probatoria. La modificazione dell imputazione Udienza preliminare 117 fiducia o d ufficio), a meno che l imputato sia difeso da due difensori e l impedimento riguardi solo uno di essi ovvero sia lo stesso imputato a chiedere che si proceda all udienza

Dettagli

Numeri di registro: n. 8658/04 R.G..N.R..; n. 18698/05 R.G.. GIP.

Numeri di registro: n. 8658/04 R.G..N.R..; n. 18698/05 R.G.. GIP. Procedimento penale: n. 8658/04 R.G..N.R..; n. 18698/05 R.G.. GIP. Rito ordinario 1. Dati identificativi del procedimento penale: Numeri di registro: n. 8658/04 R.G..N.R..; n. 18698/05 R.G.. GIP. Imputati:

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013 SCUOLA FORENSE DI ROVIGO Programma Didattico per il biennio 2012-2013 A seguito della riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Forense di Rovigo,

Dettagli

Procedimento penale n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP. (Rito ordinario) Numeri di registro: n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.

Procedimento penale n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP. (Rito ordinario) Numeri di registro: n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G. Procedimento penale n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP (Rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento penale: Numeri di registro: n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP Imputati: Z.S., nato

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008 Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP 2006/2007 2007/2008 noti ignoti Pendenti iniziali 1.444 1.474 Sopravvenuti 916 1.036 Esauriti totali 886 1.547 Pendenti

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al codice penale)

ART. 1 (Modifiche al codice penale) ART. 1 (Modifiche al codice penale) 1. Dopo l articolo 131 del codice penale, le denominazioni del Titolo V e del Capo I sono sostituite dalle seguenti: «Titolo V Della non punibilità per particolare tenuità

Dettagli

COD 1A 2A 3 A 4A 5A 6A NI. 8A 9 A 10A HA I2A 13A 14A 15A lò A I_7A ISA 19A 20A PI 21 A 22A

COD 1A 2A 3 A 4A 5A 6A NI. 8A 9 A 10A HA I2A 13A 14A 15A lò A I_7A ISA 19A 20A PI 21 A 22A Ministero della Giustizia Foglio Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Dire/ione generale di statistica tei. 6/688548/68854 fax. 6/68685/688955/68858 Corte di Appello

Dettagli

RICHIESTA ACCERTAMENTI FOTODATTILOSCOPICI

RICHIESTA ACCERTAMENTI FOTODATTILOSCOPICI ACCOMPAGNAMENTO IN UFFICIO PER IDENTIFICAZIONE DI CITTADINO ITALIANO MAGGIORENNE INDAGATO 10068 10037 10035 10001/10006 PIETRO CUSTODI-VERBALE DI ACCOMPAGNAMENTO IN UFFICIO PER IDENTIFICAZIONE se fotosegnalato

Dettagli

Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano

Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano Dr. Domenico Rosati Giudice di Pace Coordinatore di Scandiano TERMINE: 60gg dalla contestazione o dalla notificazione, sia per verbali con sanzioni pecuniarie, sia con aggiunta di sanzioni accessorie SOGGETTI

Dettagli

Per promuovere una nuova causa Per essere assistito in una causa già pendente R.G. Nr.

Per promuovere una nuova causa Per essere assistito in una causa già pendente R.G. Nr. SPETT.LE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VIBO VALENTIA NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA - VIA LACQUARI - 89900 VIBO VALENTIA (consegnare personalmente oppure tramite lettera raccomandata) Istanza di

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA (Elaborato a seguito delle disposizioni contenute nella L.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PER L ABILITAZIONE ALLA DIFESA D UFFICIO AVANTI LA GIURISDIZIONE ORDINARIA E NELL AMBITO DEL CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE SALONE VALENTE

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA/IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE I/II SEZIONE PENALE. (proc. pen. n. R.G.N.G., n. R.G.Dib.

TRIBUNALE DI BOLOGNA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA/IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE I/II SEZIONE PENALE. (proc. pen. n. R.G.N.G., n. R.G.Dib. IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA/IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE (proc. pen. n. R.G.N.G., n. R.G.Dib.) Istanza di liquidazione degli onorari e delle spese ai sensi dell'art.82 D.P.R. 115/02 Il sottoscritto avv.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PER L ABILITAZIONE ALLA DIFESA D UFFICIO AVANTI LA GIURISDIZIONE ORDINARIA E NELL AMBITO DEL CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE SALONE VALENTE

Dettagli

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como). DANIELA VIGONI Curriculum vitae - Nel 1992 viene ammessa al corso di dottorato di ricerca in Diritto processuale penale comparato (Università degli Studi di Milano). Nel 1996 ha sostenuto con esito positivo

Dettagli

LA NUOVA DIFESA D UFFICIO

LA NUOVA DIFESA D UFFICIO Giustizia Penale Attuale Collana diretta da ALFREDO GAITO - ENRICO MARZADURI - GIOVANNI FIANDACA - ALESSIO LANZI Iter Parlamentare a cura di CARMEN ANDREUCCIOLI ELVIRA NADIA LA ROCCA NICOLETTA MANI LA

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

da 0,01 a 1.100,00 da 2.000,01 a 60.000,00 20.000,00 1. Fase di studio della controversia da 5.200,01 a 26.000,00 52.000,00

da 0,01 a 1.100,00 da 2.000,01 a 60.000,00 20.000,00 1. Fase di studio della controversia da 5.200,01 a 26.000,00 52.000,00 TABELLE ALLEGATE AL D.M. 55/2014 COMPENSI PROFESSIONALI AVVOCATI Sono state introdotte alcune modifiche rispetto alla normativa precedente: 1) è stato reintrodotto il rimborso per spese forfettarie, che

Dettagli

La diffamazione/ le aggravanti

La diffamazione/ le aggravanti La diffamazione Cosa distingue la diffamazione (595 cp) dall ingiuria (594 cp)? Cos è la calunnia (368 cp)? La differenza rispetto a codici Zanardelli e Rocco. 595 cp: chiunque, fuori dei casi indicati

Dettagli

Tribunale Ordinario di Cagliari

Tribunale Ordinario di Cagliari Indice 1. Introduzione 2. L analisi della situazione 3. La fase di progettazione della riorganizzazione del settore Penale 4. I primi risultati della progettazione 5. Altri interventi di riorganizzazione

Dettagli

&1&ÌÌ PfSì!%fe", i<$ SWBKKffia

&1&ÌÌ PfSì!%fe, i<$ SWBKKffia aggiornamento marzo 5 Ministero della Giustizia Foglio 1 Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale dì statìstica Corte di Appello di SALERNO tei. 6/688578/68857

Dettagli

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica MPU aggiornamento marzo 25 Ministero della Giustizia Foglio Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica Corte di Appello di SALERNO tei. 6/6885248/68854

Dettagli

Liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi professionali

Liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi professionali Liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi professionali Linee guida per l'applicazione dei parametri previsti dal D.M. n. 140 del 20 luglio 2012 1. Premessa: l'art. 9 del D.L. 24

Dettagli

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 Giusto processo 4 Le fasi del procedimento penale ordinario 5 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 Giurisdizione del giudice penale 7 Cognizione

Dettagli

TRIBUNALE DI PROC. PENALE N.. R.G.N.R. Il sottoscritto. nato a e residente a.in qualità di

TRIBUNALE DI PROC. PENALE N.. R.G.N.R. Il sottoscritto. nato a e residente a.in qualità di TRIBUNALE DI PROC. PENALE N.. R.G.N.R. ATTO DI COSTITUZIONE PARTE CIVILE Il sottoscritto. nato a e residente a.in qualità di curatore del fallimento in liquidazione con sede in. Fall. N. G.D.. autorizzato

Dettagli

TRIBUNALE DI BRESCIA

TRIBUNALE DI BRESCIA TRIBUNALE DI BRESCIA Sezione Riesame N. 81/10 mod. 18 N. 1470/10 RGNR N. 9839/10 RG GIP A carico di G. N. F. Il Tribunale di Brescia, Sezione per il riesame dei provvedimenti restrittivi della libertà

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

II CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA DIRITTO PENALE

II CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA DIRITTO PENALE II CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA I LEZIONE 26 gennaio 2011 ore 15.00 (ore 2) IL NESSO PSICHICO NELLA STRUTTURA DEL REATO: IL DOLO Relatore: Avv. Gaetano DI VIETRI, Foro di Vallo della Lucania

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Sonia GRASSI Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI SOMMARIO Premessa

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I-Giurisdizione... 1a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 33 Protocollo

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI Indice Presentazione Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

CORTE DI APPELLO PALERMO

CORTE DI APPELLO PALERMO CORTE DI APPELLO PALERMO LIQUIDAZIONI SPESE DI GIUSTIZIA - ISTANZA WEB A partire dal 18 luglio 2014 è attivo il Sistema web Liquidazioni Spese di Giustizia realizzato per consentire ai beneficiari di pagamenti

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

Parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi professionali

Parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi professionali Parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi professionali Edizioni Il Momento Legislativo s.r.l. Liquidazione giudiziale dell attività legale 2 INDICE Determinazione

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA I L Q U A D R O N O R M AT I V O I R E AT I D E L C O D I C E P E N A L E : P E

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7

Dettagli

Capitolo Terzo Il pubblico ministero

Capitolo Terzo Il pubblico ministero Capitolo Terzo Il pubblico ministero Sommario: 1. Generalità. - 2. Organizzazione degli uffici. - 3. I contrasti fra P.M. - 4. Funzioni del Pubblico Ministero. - 5. La Direzione Distrettuale Antimafia.

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA TRIBUNALE DI VERONA - SEZ. PENALE VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEL

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA TRIBUNALE DI VERONA - SEZ. PENALE VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA TRIBUNALE DI VERONA - SEZ. PENALE CAMERA PENALE VERONESE VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLE UDIENZE PENALI MONOCRATICHE E COLLEGIALI

Dettagli

Nome e Cognome... Indirizzo abitazione... Telefono abitazione... Telefono cellulare... Indirizzo studio... Telefono studio...

Nome e Cognome... Indirizzo abitazione... Telefono abitazione... Telefono cellulare... Indirizzo studio... Telefono studio... dati personali Nome e Cognome.................................................... Indirizzo abitazione................................................... Telefono abitazione...................................................

Dettagli

LEGGE 25 gennaio 1962, n. 20

LEGGE 25 gennaio 1962, n. 20 LEGGE 25 gennaio 1962, n. 20 Norme sui procedimenti e giudizi di accusa (Gazzetta Ufficiale 13 febbraio 1962, n. 39) Artt. 1-16 1 1 Articoli abrogati dall art. 9 della legge 10 maggio 1978, n. 170. Si

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

. LOPRESTO DOMENICO n. Napoli 20/8/1959

. LOPRESTO DOMENICO n. Napoli 20/8/1959 FONOGRAMMA IN PARTENZA SEZIONE DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI UFFICIO 41" tel. 081/2233581- fax O8112232673 e-mail valeriano.coppola@giustizia.it - PEC valeriano.coppola@pec.it da Tribunale di

Dettagli

Le linee guida del Tribunale e della Corte di Appello di Milano in materia di interpretazione e traduzione nei procedimenti penali

Le linee guida del Tribunale e della Corte di Appello di Milano in materia di interpretazione e traduzione nei procedimenti penali Le linee guida del Tribunale e della Corte di Appello di Milano in materia di interpretazione e traduzione nei procedimenti penali www.penalecontemporaneo.it, 19 Giugno 2014 Riceviamo e pubblichiamo, per

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI Titolo I Giudice... 33 Capo I - Giurisdizione... 33 Capo II - Competenza... 36 Sezione I - Disposizione generale...36

Dettagli

VADEMECUM PER LA LIQUIDAZIONE

VADEMECUM PER LA LIQUIDAZIONE VADEMECUM PER LA LIQUIDAZIONE 1. LE FASI La liquidazione deve essere effettuata tenendo conto della attività prestata dal difensore in relazione a cinque fasi individuate dal legislatore (Studio, Introduttiva,Istruttoria,

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE (Testo coordinato ed aggiornato del D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447 con le modifiche apportate dal D.L. 18 febbraio 2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 aprile

Dettagli

Indice. 1 L imparzialità e la terzietà del giudice; la contrapposizione dialettica delle parti ---------- 3

Indice. 1 L imparzialità e la terzietà del giudice; la contrapposizione dialettica delle parti ---------- 3 INSEGNAMENTO DI PROCEDURA PENALE I LEZIONE V IL CONTRADDITTORIO COME REGOLA DI GIUDIZIO PROF. GIANLUCA D AIUTO Indice 1 L imparzialità e la terzietà del giudice; la contrapposizione dialettica delle parti

Dettagli

Indice. Prefazione... 11. Abbreviazioni e sigle... 13

Indice. Prefazione... 11. Abbreviazioni e sigle... 13 Indice Prefazione............................................................. 11 Abbreviazioni e sigle...................................................... 13 Capitolo I L INDAGINE PREVIA 11. Notizia

Dettagli

L indagine difensiva

L indagine difensiva L indagine difensiva Il codice di procedura penale del 1930 Il modello inquisitorio del codice del 1930 e la negazione dell apporto della difesa alla ricostruzione del fa

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario)

PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario) Napoli, Chiaia, 2001-05 PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento. - Numeri di registro: 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib.

Dettagli