Stefano Morlini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stefano Morlini"

Transcript

1 MOBIDÌ, IL NUOVO UFFICIO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI CORREGGIO Stefano Morlini Martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia Corso Garibaldi, 59 Reggio Emilia

2 1. MOBIDÌ 2. SPERIMENTAZIONE CHE COS E GLI OBIETTIVI DI CHE COSA SI OCCUPA IL SUO TEAM DOVE SI TROVA COME CONTATTARLO LE INIZIATIVE Già avviate Previste LE AZIENDE COINVOLTE I PRIMI RISULTATI ANALITICI e METAFORICI 2/11

3 1. MOBIDÌ (1/2) CHE COS È Mobidì è il braccio operativo di IMOSMID, un progetto finanziato dal programma europeo Life+, che punta a definire un modello innovativo di governance integrato, ispirato a criteri di mobilità sostenibile, proponendo, inoltre, l integrazione di trasporti ed energia in un sistema capace di sfruttare l energia prodotta da fonti rinnovabili all interno dell area industriale di Correggio. Mobidì vuole rispondere alle esigenze di mobilità del nostro territorio (in particolare per quanto riguarda gli spostamenti casa lavoro) offrendo nuove opportunità e ottimizzando i servizi esistenti. GLI OBIETTIVI Ha l obiettivo di migliorare l accessibilità al luogo di lavoro, disincentivando l utilizzo dell auto privata a favore di metodi di trasporto collettivi, ecologici ed economici: car pooling, autobus, bicicletta. DI COSA SI OCCUPA Mobidì gestisce All interno del proprio ambito territoriale, Mobidì si occupa principalmente di gestire il car pooling e i servizi connessi, nonchè le relazioni con gli utenti e le imprese. Mobidì comunica Mobidì diffonde i risultati del car pooling e delle altre iniziative di mobilità sostenibile collegate, utilizzando tutta la rete dei canali di comunicazione a disposizione in ambito sociale, lavorativo, istituzionale. Mobidì promuove L Ufficio mira a diventare un punto di riferimento in ambito provinciale per i servizi di mobilità. 3/11

4 1. MOBIDÌ 2/2 IL SUO TEAM Billitteri Federica Comune di Correggio Borciani Daniela Agenzia della Mobilità Morlini Stefano Agenzia della Mobilità Rossi Cecilia Agenzia della Mobilità DOVE SI TROVA Corso Mazzini, 33 Correggio COME CONTATTARLO Tel SEGUICI SU 4/11

5 INIZIATIVE PREVISTE (1/2) Car pooling Car sharing Adeguamento TPL Urbano Adeguamento TPL Extraurbano Software drivebook a breve sul sito Incontri periodici con stakeholders Raccolta informazioni e monitoraggio 5/11

6 INIZIATIVE PREVISTE (2/2) FIERA UTILE NETTO Correggio, Domenica 18 Marzo 2012 GIORNATE INFORMATIVE MENSILI (?) C/O LA MENSA DEL DISTRETTO INDUSTRIALE (Da Aprile 2012) 6/11

7 2. SPERIMENTAZIONE (1/2) 7/11

8 2. SPERIMENTAZIONE (2/2) AZIENDE CHE HANNO ADERITO DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO 8/11

9 2. RISULTATI DICEMBRE 2011 GENNAIO 2012 (1/2) Se al posto del mezzo elettrico avessero usato una Grande Punto 1,4 a benzina. km IN CAR POOLING km A PERSONA IN CAR POOLING A PERSONA KM KM RISPARMIATI A PERSONA RISPARMIATI VIAGGI IN CAR POOLING VIAGGI Co2 kg IN CARPOOLING Co2 kg Co VIAGGI VIAGGI RISPARMIATI Co2 RISPARMIATI Consumo medio km/l 16,40 Benzina 1,82 /l gco2/km 126 9/11

10 2. RISULTATI DICEMBRE 2011 GENNAIO 2012 (2/2) km percorsi in car pooling = viaggio andata e ritorno Correggio Mosca 901 kg CO2 risparmiati = CO2 assorbita da 45 alberi in ambito urbano 10/11

11 DOMANDE? 11/11

12 MOBIDÌ, IL NUOVO UFFICIO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI CORREGGIO Stefano Morlini Martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia Corso Garibaldi, 59 Reggio Emilia

13

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI Longarone (BL) 7 Aprile 2011 Roberto Badalotti Amministratore Delegato T.I.L. S.r.l. CHI E TIL E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE

Dettagli

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti Fiorenza Carraro,, Università di Pavia Mobility management e aree urbane: esperienze e potenzialità 5 luglio 2012, Pavia

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna 2016 MOVESION movesion.com Powered by CONTESTO STRUMENTO FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE VANTAGGI Il Mobility Management

Dettagli

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia Mobilità Sostenibile nelle Aziende Sanitarie di Reggio Emilia Ing. Carla Dieci Mobility Manager delle Aziende

Dettagli

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Università italiane: quale mobilità sostenibile? Università degli Studi di Catania, 22 giugno 2012 Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Prof. ing. Giulio MATERNINI Mobility Manager

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS Intelligent Transport Systems «Tecnologie informatiche e della comunicazione applicate ai sistemi di trasporto, alle infrastrutture, ai veicoli e alla

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

PUMS BRESCIA

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI BRESCIA Brescia, 27 maggio 2016 Stefano Sbardella Responsabile del Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche

Dettagli

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

LAVORO-BICI-SICURI Parte II LAVORO-BICI-SICURI Parte II ISPRA 12 Maggio 2016 Roma, via Vitaliano Brancati, 48 http://www.isprambiente.gov.it/it/events/workshop-ispra-lavoro-bici-sicuri-parte-ii IL COLLEGATO AMBIENTALE 2015 per la

Dettagli

PROGETTO I.MO.S.M.I.D. LIFE+ 2009

PROGETTO I.MO.S.M.I.D. LIFE+ 2009 PROGETTO I.MO.S.M.I.D. LIFE+ 2009 GREEN CITY ENERGY on the see Genova, 29 Novembre 2012 Un progetto europeo di successo per la mobilità sostenibilenei distretti industriali Luca Buzzoni - Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano Il Car Sharing nel contesto del Trasporto Pubblico Locale Metropolitano Ing. Sandro Bartolucci Responsabile del Car Sharing di Roma Roma Servizi per la Mobilità Workshop Il ruolo del Car-Sharing per un

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

La mobilità urbana: quali politiche?

La mobilità urbana: quali politiche? La mobilità urbana: quali politiche? IV Divisione Direzione IAR Paola Villani - Responsabile del Gruppo di Valutazione e Monitoraggio dei progetti finanziati e/o cofinanziati dal Ministero dell'ambiente

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

PROGRAMMA PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI TORINO SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITA UN MIGLIOR CLIMA PER LE NOSTRE CITTA settembre 2009

PROGRAMMA PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI TORINO SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITA UN MIGLIOR CLIMA PER LE NOSTRE CITTA settembre 2009 PROGRAMMA PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI TORINO SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITA UN MIGLIOR CLIMA PER LE NOSTRE CITTA 16 22 settembre 2009 mercoledì 16 settembre ore 9/17 - presso la sede provinciale di

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di COMUNE DI VOLPIANO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE 2015-2020 PUNTO (4) TRASPORTI 1 2 TRASPORTI Nel settore dei trasporti occorre intervenire sia a livello tecnico, incentivando lo sviluppo di mezzi di trasporto più

Dettagli

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana REGIONE TOSCANA Posizione baricentrica rispetto all Italia e al Mediterraneo 11,5 mln di arrivi e 42 mln

Dettagli

COLONNINE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI E SERVIZIO DI CAR SHARING ECOLOGICO Ipotesi di installazione presso i parcheggi in struttura della città

COLONNINE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI E SERVIZIO DI CAR SHARING ECOLOGICO Ipotesi di installazione presso i parcheggi in struttura della città COLONNINE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI E SERVIZIO DI CAR SHARING ECOLOGICO Ipotesi di installazione presso i parcheggi in struttura della città di Udine Il progetto La proposta progettuale prevede

Dettagli

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009 AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE Incontro informativo per i funzionari dirigenti Bellinzona, 9 settembre 2009 Dipartimento territorio - Dipartimento - finanze e economiae 1 MOBILITÀ

Dettagli

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE DISTINTI PER MESE DI GENNAIO 2010 Istituzionali 5,39 3,11 8,50 91,50 Territorio 6,03 14,35 20,38 79,62 finanziaria 13,42 5,79 19,21 80,79 Attività Culturali 4,23 0 4,23 95,77 DISTINTI PER MESE DI FEBBRAIO

Dettagli

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna Il Mobility Management delle Aziende Sanitarie della Regione

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini Il «Lavoro Flessibile» nel sistema welfare integrato

Dettagli

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007 Workshop Mobilit Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà Rimini, 8 novembre 2007 Il progetto di bike sharing Bicincittà nasce a Cuneo nella primavera del 2004. L Amministrazione

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Seminario Il ruolo del Car Sharing per un offerta integrata dei servizi di Trasporto Pubblico Locale Roma 12 Ottobre

Seminario Il ruolo del Car Sharing per un offerta integrata dei servizi di Trasporto Pubblico Locale Roma 12 Ottobre IL CAR SHARING A GENOVA e SAVONA Seminario Il ruolo del Car Sharing per un offerta integrata dei servizi di Trasporto Pubblico Locale Roma 12 Ottobre 2010 1 Genova Car Sharing La Società Il servizio di

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Dettagli

Il progetto LAYMAN S REPORT PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA LIFE09 ENV/IT/000063 I.MO.S.M.I.D.

Il progetto LAYMAN S REPORT PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA LIFE09 ENV/IT/000063 I.MO.S.M.I.D. Il progetto I.MO.S.M.I.D. LAYMAN S REPORT PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA LIFE09 ENV/IT/000063 I.MO.S.M.I.D. INDICE 1. Il progetto I.MO.S.M.I.D. 3 2. Un nuovo modello di governance della mobilità

Dettagli

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO GENNAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 428 74 17,29 82,71 17 428 74 17,29 82,71 FEBBRAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 394 54 13,71 86,29 17 394 54

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna Interventi, progetti e azioni per la mobilità in ambito urbano in Emilia - Romagna a cura di Paola Bassi Vetrina della sostenibilità - Area Forum Progetti e azioni per la mobilità INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente INNOVAZIONE

Dettagli

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Percorso di Formazione per Mobility Manager Percorso di Formazione per Mobility Manager Varese, Maggio Giugno 2010 Centro Congressi Ville Ponti Piazza Litta, 2 Varese DIREZIONE TECNICA DI EUROMOBILITY, ASSOCIAZIONE ITALIANA MOBILITY MANAGER Iniziativa

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015 Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015 ACaM ( Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile) www.acam-campania-it Ing. Dario Gentile d.gentile@acam-campania.it Riferimenti normativi

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo e l accordo sul Lavoro Flessibile del Gruppo

Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo e l accordo sul Lavoro Flessibile del Gruppo Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo e l accordo sul Lavoro Flessibile del Gruppo Roma, 9 giugno 2015 1 Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo Previdenza complementare Condizioni agevolate Provvidenze

Dettagli

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico Verona 14 settembre 2010 Onirica Festival di design, arte ed intrattenimento per risvegliare una coscienza ecosostenibile Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Dettagli

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015 MOBILITY CONFERENCE 2009 INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015 Milano, 10 febbraio 2009 L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano Presentazione soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano 16 maggio 2016 Citylogin: chi siamo CITYLOGIN è un azienda che offre servizi di logistica distributiva

Dettagli

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO Verso un sistema di valorizzazione integrata INDAGINE a cura di Promo PA Fondazione IL COORDINAMENTO PER I SITI UNESCO DELLA TOSCANA I Siti Unesco della Toscana 1. Centro

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA SECONDO CICLO DI INCONTRI TECNICI LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Analisi, progettazione e monitoraggio 18 novembre 2016 7 e 16 dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

La Centrale Regionale della Mobilità

La Centrale Regionale della Mobilità La Centrale Regionale della Mobilità Il Piano Regionale dell Infomobilità (PRIM) della Regione Piemonte del 2008 ha stabilito gli obiettivi di costituzione della Centrale Regionale della Mobilità presso

Dettagli

Federica Corso Talento

Federica Corso Talento Pomeriggio di formazione 03.10.2016 Bellinzona Federica Corso Talento Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Tre funzioni chiave per un tema complesso Mobility manager aziendale: di regola

Dettagli

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Il Mobility Management al Politecnico di Milano Le Università e la Mobilità Sostenibile Politecnico di Milano 19 settembre 2013 TAVOLA ROTONDA - Università milanesi a confronto Il Mobility Management al Politecnico di Milano POLITECNICO DI MILANO ASPETTI

Dettagli

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica LEAF UN NUOVO APPROCCIO ALL AUTOMOBILISMO L AUTO, REINVENTATA Nissan LEAF, auto elettrica al 100%, ti

Dettagli

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile In città senza la mia auto si svolge dal 16 al 22 settembre 2011 e negli

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

PROGETTO I.MO.S.M.I.D. LIFE+ 2009

PROGETTO I.MO.S.M.I.D. LIFE+ 2009 PROGETTO I.MO.S.M.I.D. LIFE+ 2009 Progetto Life Sustainable Cruise - L'applicazione della metodologia LCA nei progetti europei: stato dell'arte e future opportunità Genova, 12 dicembre 2012 Un progetto

Dettagli

Vado a scuola da solo:

Vado a scuola da solo: Vado a scuola da solo: come una scuola elementare può trasformare un parcheggio abusivo in giardino pubblico, ed insegnare agli studenti a muoversi in autonomia". Salute e Stili di Vita Facciamo un Gioco!

Dettagli

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 il Piano della Mobilità di Reggio Emilia intende modificare l attuale assetto della mobilità urbana, con l obiettivo

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

Facilitatore della Mobilità

Facilitatore della Mobilità Il Facilitatore della Mobilità per le aree montane Valentina Valenti Facilitatore della Mobilitàdella ComunitàMontana Valsassina Valvarrone Val d Esino e Riviera Barzio 25 Maggio 2011 Cos è il Mobility

Dettagli

pianificazione dei trasporti pubblici ad uso DOMENICO CAMINITI Direttore Sistemi Speciali della Mobilità AMAT Palermo s.p.a.

pianificazione dei trasporti pubblici ad uso DOMENICO CAMINITI Direttore Sistemi Speciali della Mobilità AMAT Palermo s.p.a. Il progetto DEMETRA quale soluzione di pianificazione dei trasporti pubblici ad uso individuale nella città di Palermo ed in area vasta DOMENICO CAMINITI Direttore Sistemi Speciali della Mobilità AMAT

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI

EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI PIANO DI ATTIVITÀ Ufficio Stampa della Regione Sardegna VERSO LA FABBRICA DELLA CREATIVITÀ Da aprile 2016 Sardegna Ricerche ha svolto le operazioni preliminari all'apertura

Dettagli

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova Marina Mancin - Comune di Padova 7 novembre 2013, Rimini Le città sostenibili: esempi di progetti smart L esperienza di Padova - Le politiche per

Dettagli

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015 FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015 RACCOMANDAZIONI DELL UNIONE EUROPEA Migliorare l efficacia dei servizi di collocamento,

Dettagli

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Provincia di Forlì-Cesena Elisa Cangini Ufficio Progetti Europei Target

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI Esperienza del Comune di Trento ing. Silvio Fedrizzi Servizio Ambiente Trento, 2 aprile 2014 GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI A TRENTO Il

Dettagli

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO COMUNE DI RAVENNA Servizio Pianificazione Mobilità Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO Ai sensi del Codice in

Dettagli

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability Barometro 2014 Utilizzo di veicoli green Tipologia di veicoli green utilizzati Barometro 2014: Campione: 4 560 interviste, di cui 3.634 in Europa e 926 fuori

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Tipologia e livelli di analisi/1

Tipologia e livelli di analisi/1 DATI&INDAGINI Tipologia e livelli di analisi/1 L Osservatorio desidera fornire, attraverso le diverse attività di ricerca e analisi, un contributo in termini di conoscenza della sharing mobility (definizione

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro I Convegno cantonale sulla mobilità aziendale 16 settembre 2014 Università della Svizzera Italiana, Lugano Federica Corso Talento Capo dell ufficio

Dettagli

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE III MODULO LA DOMANDA

Dettagli

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus Mobilitàinsostenibilenell Mobilit nell area metropolitana di Messina Forti criticità TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus Carenze di intermodalità e infomobilità

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

Green Energy Clean Mobility. calendario

Green Energy Clean Mobility. calendario Green Energy Clean Mobility calendario 2017 Energia Verde + Mobilità Elettrica Il Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A. e la sua società partecipata Energia Corrente Srl presentano I feel Greeen,

Dettagli

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane Hydra srl - 11 febbraio 2010 I trasporti a propulsione elettrica nelle aree urbane Hydra srl Aecivitas Team - Firenzelettrica www.hydra.it www.aecivitas.com - www.firenzelettrica.org 1 MobEl - Definizioni

Dettagli

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino Servizi socio educativi per la prima infanzia Esperienze di welfare familiare Comune di Torino 2013-2016 Non chiedere: qual è il problema? chiedi: qual è la storia? solo così scoprirai qual è davvero il

Dettagli

MOBILITA INTELLIGENTE E AMBIENTE URBANO: SCENARI DI SVILUPPO FUTURI IN AREE A DIVERSA DENSITA working paper

MOBILITA INTELLIGENTE E AMBIENTE URBANO: SCENARI DI SVILUPPO FUTURI IN AREE A DIVERSA DENSITA working paper SIET 2015 - XVII Conference New developments in transport economics: balancing economic growth, environmental sustainability and social inclusiveness Section 5A: Social inclusiveness MOBILITA INTELLIGENTE

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio 1 Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio Attività Produttive- CONVENZIONE SOSTEGNO allo SVILUPPO SCHEDA INFORMATIVA Marzo 2011

Dettagli

C O M U N E D I T A V E R N E R I O

C O M U N E D I T A V E R N E R I O PUBBLICAZIONE DATI MENSILI RELATIVI ALLE PERCENTUALI DI DEL DIPENDENTE NON DIRIGENZIALE A TEMPO E DEL DIPENDENTE DIRIGENZIALE A TEMPO DETERMINATO E MESE DI GENNAIO 2011 AREA SOCIALE 2 37.5 62.5 AREA AFFARI

Dettagli

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione RisorsEuropa è il programma tramite il quale la Fondazione intende supportare il territorio provinciale nel partecipare, con successo, a bandi di derivazione comunitaria. RisorsEuropa si compone di tre

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Mercoledì 14 SETTEMBRE Ore 10:30 PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E INIZIATIVE 2016 CONFERENZA STAMPA Presenzierà Assessore Gabriele Folli unitamente ai rappresentanti INFOMOBILITY spa, TEP spa, SMTP spa, FIAB-PARMA

Dettagli

Le comunicazioni dei Centri per l impiego

Le comunicazioni dei Centri per l impiego Le comunicazioni dei Centri per l impiego 1 La provincia di Reggio Emilia Alcuni indicatori di contesto Il numero degli occupati a Reggio Emilia è pari a 237.000 unità di cui 183.000 lavoratori dipendenti

Dettagli

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna Anna Del Mugnaio Dirigente Ufficio di supporto alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Bologna, 16 ottobre

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

IX FORUM QUALENERGIA?

IX FORUM QUALENERGIA? IX FORUM QUALENERGIA? 1^ RAPPORTO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE REALIZZATO DA LORIEN CONSULTING, IN COLLABORAZIONE CON LA NUOVA ECOLOGIA ROMA, 24 NOVEMBRE 2016 SINTESI I PRINCIPALI PROBLEMI DEL PAESE SECONDO

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale C.RE.M.A. 2020 C.rescita RE.sponsabile M.obilità A.mbiente Le strategie: INTERSCAMBIO

Dettagli

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle 1990 Rete tramviaria Commissione tecnica istituita dall AMT e coordinata dal Prof. Roberto Visentin

Dettagli

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità Costruire piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi

Dettagli