Apparato digerente. Parte 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparato digerente. Parte 1"

Transcript

1 Apparato digerente Parte 1

2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

3 Apparato digerente Generalità

4 Funzioni Ingestione e processazione meccanica degli alimenti Digestione: trasformazione chimica ed enzimatica degli alimenti (proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici) in forme che possono essere assorbite Secrezione di sostanze atte alla digestione (acidi, enzimi, tamponi) Assorbimento delle sostanze componenti gli alimenti Compattazione ed escrezione del materiale non digeribile

5 Organizzazione dell apparato digerente Bocca Ghiandole salivari maggiori Istmo delle fauci! -ghiandole parotidi Faringe! -ghiandole sottomandibolari Esofago! -ghiandole sottolinguali Stomaco Fegato Intestino Pancreas! -Tenue!!! Duodeno!!! Digiuno!!! Ileo! -Crasso!!! Cieco e appendice vermiforme!!! Colon!!! Retto

6 Il canale digerente può essere suddiviso in due parti: vie di transito, la cui mucosa è rivestita da epitelio squamoso stratificato, e sono composte da: bocca faringe esofago canale anale tratto digestivo e assorbente, la cui mucosa è rivestita da epitelio cilindrico semplice, ed è composto da: stomaco intestino tenue intestino crasso

7 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

8 Apparato digerente Cavità orale

9 Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

10 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

11 Denti

12 Struttura del dente Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

13 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999 Dentizione decidua Dentizione definitiva

14 Lingua

15 La lingua La lingua è formata principalmente da un robusto corpo muscolare rivestito da una mucosa estremamente differenziata, la tonaca mucosa della lingua. Possiamo distinguere: un apice un corpo una radice

16 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

17 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

18 S: fascicoli di muscolatura scheletrica, M: epitelio squamoso stratificato, F: papille fungiformi, V: papille vallate, papille filiformi Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

19 S: muscoli intrinseci della lingua, E: epitelio superficiale, LP: lamina propria Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

20 L: follicoli linfoidi, M: ghiandole mucipare, F: tessuto adiposo Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

21 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

22 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

23 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

24 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

25 Ghiandole salivari

26 Ghiandole salivari Le tre ghiandole salivari maggiori producono giornalmente circa 1-1,5 litri di secreto. Possone essere a produzione sierosa, mucosa o sieromucosa. La saliva ha le seguenti funzioni: rende deglutibili i cibi secchi, è indispensabile alla masticazione, contiene enzimi in grado di digerire i carboidrati (α-amilasi), contiene grandi quantità di IgA e lisozima

27 Parotidi: secrezione esclusivamente sierosa. Sottomandibolari: secrezione prevalentemente sierosa. Sottolinguali: secrezione prevalentemente mucosa. Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

28 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Dotto parotideo M. digastrico Ghiandola parotidea Angolo mandibolare Ghiandola sottomandibolare

29 Caruncola sottolinguale M. genioglosso Plica sottolinguale Ghiandola sottolinguale Ghiandola sottomandibolare M. ioglosso Arteria linguale Nervo ipoglosso Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

30 Ghiandola salivare a prevalente secrezione mucosa (ghiandola sottolinguale) Ghiandola salivare sierosa (ghiandola parotide) Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

31 Ghiandola parotide Le frecce indicano le cellule mioepiteliali che circondano gli acini Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

32 Ghiandola sottomandibolare D: dotti Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

33 Ghiandola sottomandibolare D: dotto intercalato, M: ghiandole mucipare, SD: mezzelune sierose, L: lume Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

34 Ghiandola sottolinguale M: cellule mucipare, D: dotto striato, SD: mezzelune sierose, ID: dotto interobulare Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

35 Apparato digerente Faringe

36 Faringe La faringe è un canale muscolare lungo cm che si inserisce alla base del cranio e continua, a livello della cartilagine cricoidea, nell esofago. La parete faringea posteriore e quelle laterali sono prive di aperture, mentre la parete anteriore possiede collegamenti con le cavità nasali, la cavità orale e la laringe.

37 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

38 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

39 Generalità sul canale digerente

40 Il canale digerente può essere suddiviso in due parti: vie di transito, la cui mucosa è rivestita da epitelio squamoso stratificato, e sono composte da: bocca faringe esofago canale anale tratto digestivo e assorbente, la cui mucosa è rivestita da epitelio cilindrico semplice, ed è composto da: stomaco intestino tenue intestino crasso

41 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

42 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

43 Apparato digerente Esofago

44 Faringe Cartilagine cricoidea Parte cervicale Parte toracica Parte addominale Cardias Stomaco Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

45 A. carotide comune destra A. succlavia destra Trachea A. carotide comune sinistra A. succlavia sinistra Tronco brachiocefalico Bronco destro Esofago Bronco sinistro Aorta Immagine tratta da: Anatomia Umana, Castellucci M. et al.-monduzzi Editore, 2009

46 M: mucosa, MM: muscularis mucosae, SM: sottomucosa, IC: muscolatura liscia,strato interno circolare, OL: starto esterno longitudinale, E: epitelio pavimetoso stratificato. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

47 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

48 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

49 Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006 Giunzione gastroesofagea Peritoneo Esofago Legamento frenoesofageo Orifizio esofageo del diaframma Diaframma Stomaco

50 Transizione tra esofago e stomaco

51 Peritoneo

52 Meso Omento

53 Mesi: sono costituiti da un doppio foglietto peritoneale che parte da un organo peritoneale e raggiunge la parete dell addome. Omenti: sono costituiti da un doppio foglietto peritoneale che unisce organi vicini. Tratto da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006

54 Organi intraperitoneali o peritoneali: quando sono ricoperti da peritoneo viscerale. Organi extraperitoneali o retroperitonali: quando si trovano fra peritoneo parietale e la parete addominale posteriore. Gli organi peritoneali possiedono un grado variabile di movimento mentre gli organi retroperitoneali sono fissi. Tratto da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006

55 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Fegato Piccolo omento Stomaco Mesocolon trasverso Colon trasverso Grande omento Intestino tenue Vescica Legamento coronario Borsa omentale Mesentere Radice del mesocolon ileopelvico Colon ileopelvico Retto

56 Fegato Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Cieco Lacuna dei vasi Vescica Stomaco Pancreas Colon discendente Colon iliaco Lacuna dei muscoli

57 Posizione intraperitoneale Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

58 Posizione retroperitoneale Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

59 Apparato digerente Stomaco

60 Diaframma A. frenica inferiore sinistra Fascio carnoso del diaframma Ghiandola surrenale sinistra Milza A. splenica Origine del mesentere del colon trasverso Corpo del pancreas Rene sinistro Flessura duodenodigiunale Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

61 Morfologia

62 Incisura cardiale Parte addominale dell esofago Fondo Cardias Piccola curvatura Corpo Piega angolare Grande curvatura Duodeno Piloro Canale pilorico Antro pilorico Solco intermedio Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

63 Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006 Esofago Cardias Corpo Duodeno Sfintere pilorico Piega angolare Canale pilorico Antro pilorico Incisura cardiale Fondo Pliche gastriche

64 Sezione di stomaco che mostra come la mucosa gastrica è disposta in pieghe (pliche). La sottomucosa ha funzione di piano di scorrimento per la mucosa. La tonaca muscolare presenta muscolatura circolare (interna) elongitudinale (esterna), e strati di muscolatura obliqua adiacente alla sottomucosa. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

65 Struttura

66 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

67 Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

68

69 Ghiandole gastriche Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

70 Ghiandole gastriche propriamente dette (corpo e fondo): di tipo tubulare semplice, producono acido cloridrico, pepsinogeno e fattore intrinseco. Ghiandole cardiali: sono di tipo tubulare semplice, producono mucopolisaccaridi neutri. Ghiandole piloriche: sono tubulo-ramificate, producono prevalentemente mucopolisaccaridi neutri, vi ritroviamo anche cellule G (producono gastrina) e cellule argentaffini (serotonina)

71 Ghiandole gastriche propriamente dette Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

72 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

73 Muco Cellula mucipara Cellula parietale Cellula principale All interstizio (secrezione paracrina) Ai capillari (secrezione endocrina) Cellula neuroendocrina Immagine tratta da: Anatomia Umana, Castellucci M. et al.-monduzzi Editore, 2009

74 Ghiandole gastriche Le ghiandole gastriche secernono: una soluzione diluita di acido cloridrico (circa 0.16N) enzimi proteolitici (principalmente pepsina) mucine Nelle ghiandole gastriche sono presenti 5 tipi cellulari: cellule mucipare cellule parietali (secernenti HCl e fattore intrinseco) cellule principali (secernenti enzimi) cellule staminali cellule enteroendocrine

75 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

76 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

77 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

78 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

79 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

80 Ghiandole cardiali Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

81 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

82 Ghiandole piloriche Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

83 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

84 Cellule enteroendocrine della mucosa gastrica Le cellule entero-endocrine (Sistema gastro-enteropancreatico, GEP) della mucosa gastrica includono: cellule G, producono gastrina cellule EC, producono serotonina cellule D, producono somatostatina cellule A, producono enteroglucagone

85 Vascolarizzazione

86 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

87 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto Cavità orale Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto Faringe Analisi secrezione trasporto Esofago secrezione trasporto Stomaco secrezione Parziale digestione immagazzin

Dettagli

Apparato digerente

Apparato digerente WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato digerente Tubo (tubo digerente) con 2 estremità: bocca e ano. Organi annessi: denti, lingua, ghiandole salivari, fegato e pancreas. Funzioni - Assunzione di cibo - Masticazione

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato uditivo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: INTESTINO ADDOMINALE* Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: stomaco intestino tenue con duodeno, digiuno e ileo (intestino mesenterico), fegato e pancreas intestino crasso

Dettagli

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA ANATOMIA MACROSCOPICA forma, consistenza e dimensione

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi Apparato cardiovascolare Apparato linfatico e organi linfoidi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Per il corso di: Medicina e Chirurgia Dell Università di Trieste. Dichiarazione

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Per il corso di: Medicina e Chirurgia Dell Università di Trieste. Dichiarazione Schemi di Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Per il corso di: Medicina e Chirurgia Dell Università di Trieste Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Il Sistema Digerente

Il Sistema Digerente Il Sistema Digerente Panoramica dell apparato digerente L apparato digerente è costituito da due gruppi di organi gli organi del tratto gastrointestinale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASTANTUONO MATTEO MASINI ALESSIA RAVELLI LORENZO Gli alimenti che ingeriamo sono costituiti da molecole troppo grandi per poter essere assorbite dall'intestino

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Le fasi con cui gli organi dell apparato digerente smontano il cibo, demoliscono i nutrienti e ne permettono il riassorbimento sono 5:

Le fasi con cui gli organi dell apparato digerente smontano il cibo, demoliscono i nutrienti e ne permettono il riassorbimento sono 5: APPARATO DIGERENTE L apparato digerente è essenzialmente una linea di smontaggio in cui il cibo viene processato ed i nutrienti vengono demoliti per essere assorbiti e riutilizzati (miosina dibue). Le

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI Anatomia Fisiologia dell apparato digerente MONOGASTRICI Apparto digerente Costituito da 2 porzioni Parte prediaframmatica: cavità orale, faringe, quasi tutto l esofago Parte retrodiaframmatica: stomaco,

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione Il sistema gastrointestinale (GI) è costituito dal canale alimentare, che si estende dalla bocca all ano, e da organi ghiandolari associati che riversano i prodotti delle loro secrezioni all interno del

Dettagli

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE FEGATO E la ghiandola più grande del nostro organismo (circa 1.5 Kg) E intraperitoneale E rivestita da una capsula (capsula di Glisson) E sia una ghiandola esocrina che una ghiandola endocrina Presenta

Dettagli

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente L'apparato digerente dell'uomo è composto da un canale alimentare e da alcuni organi annessi (ghiandole salivari, fegato, cistifellea e pancreas),

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Docente Dr. Vittorio Bertone 1 a parte A cura di : Eleonora Boncompagni Simona Inghilleri Silvia Cerri Francesca Pasi Apparato digerente Stomaco Intestino tenue:

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Cuore

Apparato cardiovascolare. Cuore Apparato cardiovascolare Cuore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

STOMACO.

STOMACO. STOMACO FONTE : RUGARLI Medicina Interna Lo stomaco è la parte più espansa di tutto il canale alimentare; la sua notevole capacità contenitiva (1000-1500 ml) e le peculiari modalità di svuotamento attribuiscono

Dettagli

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Stomaco (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.0 Cardias, NAS C16.1 Fondo gastrico C16.2 Corpo gastrico C16.3 Antro gastrico C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS C16.8

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Vasi

Apparato cardiovascolare. Vasi Apparato cardiovascolare Vasi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Assunzione di cibo La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Il cibo è introdotto attraverso la bocca e qui

Dettagli

Sviluppo dell apparato digerente nella porzione sottomesocolica

Sviluppo dell apparato digerente nella porzione sottomesocolica Sviluppo dell apparato digerente nella porzione sottomesocolica Borsa omentale Ligamento gastrocolico mesentere Cavità peritoneale Cavità addominale Mesentere = doppio strato di peritoneo che si estende

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Apparato digerente Parte 1

Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente: Canale alimentare lungo tubo muscolo-membranoso con caratteristiche di organo cavo circa 9-11 metri dalla rima buccale all orifizio anale Ghiandole annesse:sostanze

Dettagli

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 16 L alimentazione e la digestione Alimentazione ed elaborazione del cibo 16.1 Gli animali possono alimentarsi in vari modi Tutti gli animali si nutrono di altri organismi: gli animali che mangiano

Dettagli

La piramide alimentare

La piramide alimentare APPARATO DIGERENTE La dieta Corretta La piramide alimentare Dividiamo Tutto in Una Giornata Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE Programma di ANATOMIA UMANA A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in: FARMACIA Docente: Matteo Saccia e-mail: matteo.saccia@anatomia.uniba.it Orario di ricevimento: giovedì dalle ore 12,30 alle ore 15,00 INTRODUZIONE

Dettagli

Capitolo 48. Le secrezioni gastrointestinali Secrezione salivare. Funzioni e composizione della saliva

Capitolo 48. Le secrezioni gastrointestinali Secrezione salivare. Funzioni e composizione della saliva Le secrezioni gastrointestinali Capitolo 48 48.1 Secrezione salivare 48.2 Secrezione gastrica 48.3 Secrezione pancreatica esocrina 48.4 Il fegato e la colecisti 48.5 Intestino tenue e sua secrezione L

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI ACQUA VITAMINE PROTEINE o PROTIDI PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI GRASSI o LIPIDI ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI FUNZIONE dei principi alimentari ENERGETICA I principi nutritivi con funzione energetica

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2010-2011 CORSO DI ANATOMIA UMANA Al corso di Anatomia Umana sono stati assegnati 10 CFU. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Anatomia

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale Sistema nervoso Compartimento afferente: sistema recettoriale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin.

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin. Il fegato è la più grossa ghiandola dell organismo, pesa ca 1500g, è connesso all apparato digerente attraverso le vie biliari, oltre che da legamenti. Il fegato è quasi interamente rivestito dal peritoneo.

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Generalità. Schema del canale alimentare

APPARATO DIGERENTE. Generalità. Schema del canale alimentare APPARATO DIGERENTE Generalità L uomo consuma giornalmente una grande quantità di energia attraverso il lavoro fisico, intellettuale e quello dei suoi diversi organi.l energia è ricavata dall apporto nutritizio

Dettagli

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Regioni e Contenuto della Cavità Toracica Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Polmone avvolto dalla pleura (Viscerale e Parietale) Riveste l apice del polmone che si proietta sopra la prima costa ( nel

Dettagli