Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro"

Transcript

1 Protetto Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro Una guida per proteggere i tuoi risparmi

2 2 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro Premessa Questo opuscolo spiega cos è FSCS e come protegge i tuoi risparmi. Per attivare questa protezione è necessario verificare se la tua banca ha i requisiti e le autorizzazioni per usufruire delle coperture FSCS. Cos è FSCS FSCS è un Fondo di Compensazione che protegge i risparmi. Si rivolge pertanto ai soggetti autorizzati quali: Banche, Istituti di Credito Fondiario, Società di Credito Cooperativo, Compagnie Assicurative ecc. FSCS è dunque finanziato dai soggetti istituzionali autorizzati e li protegge in caso di perdite, garantendo una protezione automatica fino a , restituibili entro 7 giorni. Questa protezione fornita da FSCS è completamente gratuita. FSCS copre inoltre Fondi di Investimenti, Fondi Pensioni, Broker Assicurativi, Consulenti Mutui. Naturalmente per ogni tipologia vengono fissati diversi limiti di indennizzo. Quali Società copre FSCS? FSCS copre esclusivamente Società che sono state autorizzate dal Financial Conduct Authority (FCA) o dalla Prudential Regulation Authority (PRA) per il mercato del Regno Unito. È pertanto utile e necessario verificare che la Società abbia queste autorizzazioni genericamente indicato con un numero di riferimento (FNR).

3 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro 3 Quali sono le Società coperte? Le Società coperte sono: Banche Istituti di Credito Fondiario Società di Credito Cooperativo Compagnie di Assicurazioni Broker Assicurativi Società d investimento Promotori Finanziari Consulenti Mutui Ogni tipologia di Società avrà il suo limite di indennizzo. Quali sono i servizi di riferimento? I servizi ai quali può essere applicata la protezione FSCS sono: Conti Correnti Conti Risparmi Polizze Assicurative Investimenti Mutui

4 4 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro Come scoprire se la Società è autorizzata Ci sono quattro modi per verificare se la società è autorizzata: 1. Controllare, nei documenti forniti dalla Società, se compare il numero di autorizzazione (FNR). 2. Controllare il sito web della società per verificare se è riportato il FNR o l autorizzazione che spesso si trova nella sezione legale. 3. Chiedere direttamente alla Società l FNR o numero di autorizzazione che viene loro fornito dalla FCA o dal PRA. 4. Per il Regno Unito si può utilizzare il sito del Financial Services Register che fornisce la lista di tutte le Società autorizzate. Alcune aziende, di qualche settore specifico che appaiono nel Financial Services Register come EEA-authorised, potrebbero non essere ammissibili allo schema di protezione FSCS. Queste aziende tuttavia potrebbero avere uno schema di protezione nel paese dove risiedono. Sarebbe pertanto utile verificarne l offerta fornita. Quali Prodotti copre FSCS? FSCS copre 5 diversi tipi di prodotti: 1. Depositi in conti bancari 2. Polizze assicurative auto, casa, vita e piani pensionistici 3. Brokeraggio assicurativo e consulenza su polizze assicurative 4. Investimenti, prodotti finanziari e consulenza finanziaria 5. Credito al consumo e mutui. Nelle pagine seguenti vengono illustrate per ogni tipologia di risparmio, le relative protezioni che FSCS può offrire con i vari limiti di indennizzo.

5 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro 5 1. Depositi FSCS protegge i depositi in conto corrente e quelli di risparmio, sia individuali sia societari. Limiti di Indennizzo Abbiamo uno schema di protezione fino a a persona o a società. Le regole per il limite d indennizzo. 1. Il limite viene applicato alle persone fisiche o giuridiche. Questo significa che se un conto è cointestato a due persone (moglie e marito) FSCS coprirà fino ad un limite d indennizzo di La copertura viene applicata solo a Società autorizzate. Questo significa che chi ha più conti nello stesso gruppo finanziario con diversi brand ma un solo numero di autorizzazione (FNR), avrà diritto a una copertura fino a Quindi è necessario verificare se: 3. i tuoi soldi sono depositati su conti correnti di banche che appartengono ad uno stesso gruppo (con una sola autorizzazione FNR) 4. il totale dei depositi sui brand dello stesso gruppo è superiore a

6 6 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro Per esempio Se i tuoi risparmi sono investiti in un conto corrente di una banca X e in un conto risparmio di una banca Y appartenenti allo stesso gruppo bancario, con lo stesso numero di autorizzazione FNR, il limite di risarcimento è di per ambedue i conti. Conto Corrente con Banca X Conto di risparmio con Banca Y stesso numero di autorizzazione (FNR): limite di indennizzo Come scoprire se la tua società appartiene allo stesso gruppo In generale la Società dovrebbe fornire tutte le informazioni relative alle autorizzazioni nell estratto conto annuale. Comunque ci sono altri tre modi per controllare: 1. chiedere direttamente alla Società di fornire i numeri di autorizzazione dei suoi brand affiliati. 2. visitare il sito FSCS per verificare se le società presso cui hai depositato i tuoi risparmi hanno un unico numero di autorizzazione oppure diverse autorizzazioni. Questa verifica ti permetterà di appurare se tutti i tuoi risparmi sono protetti: 3. utilizzare il Financial Service Register per ricercare i numeri di autorizzazione per ogni tipo di società. Nel caso fossero uguali si applica il limite massimo di

7 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro 7 Grandi investimenti temporanei FSCS protegge anche alcuni tipi di depositi superiori ai detenuti da persone fisiche. Sono depositi eccezionali fino a , di breve durata e che derivano da importanti eventi che possono accadere durante la vita quali: il denaro depositato per l acquisto di una casa o il denaro ricavato dalla vendita della casa. Questo vale solo per la prima casa, sono escluse seconde case e quelle acquistate per affittarle il denaro depositato per la preparazione di un matrimonio, unione civile o di un divorzio o lo scioglimento di una società civile la liquidazione per piani di esubero compensi per licenziamento ingiustificato somme erogate per disabilità o gravi invalidità* somme pagate per lesioni personali* pagamento per prestazioni previste da polizze assicurative e compensazioni per condanne ingiuste liquidazioni e TFR per pensionamenti prestazioni corrisposte da polizze vita risarcimento in caso di morte * Non ci sono limiti al risarcimento dovuto per depositi relativi a lesioni personali o richieste di invalidità. Per ottenere un risarcimento superiore a , nel caso di un fallimento societario, è necessario fornire una prova scritta che accerti che i depositi siano qualificati come temporanea elevata liquidità. Ulteriori informazioni sulle modalità si possono trovare su:

8 8 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro 2. Polizze Assicurative FSCS può pagare un risarcimento se la tua assicurazione fallisce e non riesce a pagare gli indennizzi coperti dal contratto o restituire i premi. I tipi di risarcimenti che copriamo includono macchina, casa, animali domestici, viaggi e assicurazione sulla protezione dei pagamenti (PPI). Copriamo anche i prodotti assicurativi a lungo termine, come l assicurazione sulla vita o i piani pensionistici che vengono spesso considerati come prodotti di investimento, sono i contratti di assicurazione a lungo termine. Non copriamo assicurazioni relative a imprese che operano nel settore: marittimo, aeronautico, dei trasporti e del credito. Limiti di Indennizzo Il nostro obiettivo principale è dare continuità di copertura agli assicurati con i contratti di lungo termine. Ciò significa, ad esempio, che possiamo cercare di trasferire la polizza assicurativa ad una altra compagnia d assicurazione. Se ciò non è possibile, il livello di compensazione che possiamo pagare dipenderà dal tipo di polizza: Assicurazione auto, assicurazione sulla responsabilità civile, assicurazione sull indennità: l intera richiesta nei confronti di terzi e il 90% del rimanente. Morte o invalidità del contraente a causa di infortunio, malattia o infermità: l intera richiesta. Casa, animali domestici, viaggi e assicurazione sulla protezione dei pagamenti (PPI) e altre assicurazioni generali: 90% della tua richiesta. Liquidazione pensioni o reddito da pensione (rendita vitalizia): se hai stipulato un contratto di assicurazione sulla vita, noi pagheremo l intera richiesta. Per le polizze vita a lungo termine con risparmio aggregato, la richiesta è pagata al 100%.

9 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro 9 3. Intermediazione Assicurativa FSCS può pagare un indennizzo se: Sei vittima di una vendita non adeguata di una polizza assicurativa con relativa perdita di denaro dovuta al fallimento della società. Sei vittima di una frode o il broker assicurativo ha cessato l attività e non può restituirti i premi o il denaro dovuto. I tipi di polizza includono auto, casa, animali domestici, viaggi, assicurazione sulla protezione dei pagamenti (PPI) e altre assicurazioni generali. Limiti di Indennizzo Risarcimento del 90% della richiesta senza alcun limite massimo. Copertura 100% delle clausole contrattuali, come ad esempio una terza parte per l assicurazione auto.

10 10 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro 4. Investimenti Aziendali FSCS può pagare un risarcimento relativo al fallimento aziendale e alla conseguente perdita degli investimenti fatti. Inoltre il risarcimento può essere conseguente a causa di questo tipo: un cattivo consiglio di investimento negligenza nella gestione degli investimenti informazioni fuorvianti o fraudolente Non paghiamo il risarcimento se l investimento non consegue gli obiettivi prefissati. Limiti di Indennizzo Fino a a persona per imprese autorizzate. 5. Consulenza o intermediazione ipotecaria FSCS può risarcire perdite di denaro conseguenti alla stipula di un contratto ipotecario non adatto alle proprie esigenze. Inoltre il risarcimento può anche avvenire in caso di cessazione delle attività nelle quale si è investito. Non vengono coperti i costi amministrativi relativi ai prestiti e ai mutui. Limiti di Indennizzo Fino a a persona per imprese autorizzate.

11 Con FSCS i tuoi risparmi sono al sicuro 11 Chi può chiedere un risarcimento FSCS? In generale, gli individui e le piccole imprese possono esigere un risarcimento. Nel caso di depositi, anche le grandi imprese possono chiedere un risarcimento, anche se potrebbero essere applicate alcune esclusioni. Tutti gli assicurati hanno diritto di rivendicare il risarcimento secondo le clausole del contratto stipulato. Le piccole imprese devono avere un fatturato annuo inferiore a 1 milione per avere diritto a chiedere un risarcimento. I tempi di risarcimento Nella maggior parte dei casi, per i depositi, FSCS offre un risarcimento entro 7 giorni alle società quali banche, società immobiliari o cooperative di credito in fallimento. Per i casi più complessi e articolati i pagamenti avverranno entro 20 giorni lavorativi. Per le compagnie assicurative si effettueranno pagamenti entro 14 giorni lavorativi dalla stipulazione degli accordi della richiesta. Per l assicurazione sulla protezione dei pagamenti (PPI), FSCS risarcisce entro 3 mesi. Per tutte le altre tipologie, i sinistri saranno risarciti entro 6 mesi. Social lending I prodotti non coperti da FSCS? Non copriamo alcuni prodotti. Ecco degli esempi: Denaro versato su carte di credito prepagate Regali natalizi e altri regali Investimenti truffa e prodotti venduti da imprese non autorizzate Perdite derivanti da investimento Alcuni servizi elettronici di pagamento (come PayPal) Polizze assicurative relative ai settori: marittimo, aeronautico, dei trasporti e del credito Riassicurazioni Mutui ipotecari

12 Scopri di più Questo opuscolo spiega come FSCS protegge il tuo denaro. Per informazioni specifiche su come questo valga per la tua situazione personale, rivolgiti alla tua filiale. Se desideri maggiori informazioni su FSCS visita il sito web: o chiamaci al Copyright FSCS 2015 Protetto

Tuteliamo il vostro denaro. Ecco come il Financial Services Compensation Scheme (FSCS) tutela il vostro denaro

Tuteliamo il vostro denaro. Ecco come il Financial Services Compensation Scheme (FSCS) tutela il vostro denaro Tuteliamo il vostro denaro Ecco come il Financial Services Compensation Scheme (FSCS) tutela il vostro denaro Informazioni sul presente opuscolo. Il presente opuscolo illustra che cos è il FSCS e come

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA.

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. 1 Indice 1. Che cos è il Risparmio Casa?...3 2. Come funziona il Risparmio Casa?...4 3. Come ottenere un Mutuo Risparmio Casa?... 5 4. Come restituire il Mutuo Risparmio

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing Direzione Commerciale e Marketing Agenda ERGO Previdenza Il Perché scegliere Profilo KM Vantaggi fiscali Proiezione pianificazione fiscale Codice Civile e Testo Unico sulle imposte dei redditi La soluzione

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

UD3 Le carte di credito

UD3 Le carte di credito UD3 UD3 Le carte di credito La polizza protezione creditore (CPI) La struttura: una polizza collettiva con contraente il creditore e assicurato il titolare; analisi delle garanzie offerte (dal caso morte

Dettagli

PROTECTIM LA PROTEZIONE PER GARANTIRSI I BENI ACQUISTATI CON MUTUI E PRESTITI PER SEMPRE!

PROTECTIM LA PROTEZIONE PER GARANTIRSI I BENI ACQUISTATI CON MUTUI E PRESTITI PER SEMPRE! PROTECTIM LA PROTEZIONE PER GARANTIRSI I BENI ACQUISTATI CON MUTUI E PRESTITI PER SEMPRE! LA SERENITA DI REALIZZARE UN PROGETTO SOLIDO Ottenere il mutuo e il prestito è fondamentale per realizzare il proprio

Dettagli

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare.

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU VITA È la linea di polizze vita che ti consente di garantire un capitale

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

UD1. Le assicurazioni legate al credito

UD1. Le assicurazioni legate al credito UD1 Le assicurazioni legate al credito UD1 Le assicurazioni legate al credito Acquisto di beni e servizi Quali esigenze di tutela si legano al momento dell acquisto del bene finanziato e quali sono le

Dettagli

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA.

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. 1 Indice 1. Che cos è il Risparmio Casa?...3 2. Come funziona il Risparmio Casa?...4 3. Come ottenere un Mutuo Risparmio Casa?... 5 4. Come restituire il Mutuo Risparmio

Dettagli

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE ANNUNCIO PUBBLICITARIO Mutui chirografari ESTROCLUB > 18 MESI - TASSO VARIABILE Romagna Est Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Corso Perticari 25/27-47039

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

NELLA BANCA CHE VORREI

NELLA BANCA CHE VORREI BANCA SAN GIORGIO QUINTO VALLE AGNO CREDITO COOPERATIVO NELLA BANCA CHE VORREI IL FUTURO PRIMA UN INVESTIMENTO PER LA VITA E' possibile che a 70 anni Giorgio possa ancora contare su 2.000 al mese? No.

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della. Messaggio Pubblicitario

L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della. Messaggio Pubblicitario L offerta di Intesa Sanpaolo per le esigenze personali di iscritti e dipendenti della Messaggio Pubblicitario Condizioni valide e aggiornate a maggio 2013 L offerta di Intesa Sanpaolo riservata a iscritti

Dettagli

IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO

IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO CONFRONTARE LE MIGLIORI OFFERTE DI ASSICURAZIONE AUTO PER SCEGLIERE LA CONVENIENZA L Assicurazione Auto è un

Dettagli

UD6. Focus le garanzie accessorie concedibili con i mutui

UD6. Focus le garanzie accessorie concedibili con i mutui Focus le garanzie accessorie concedibili con i mutui Le ulteriori garanzie: l assicurazione furto e incendio del contenuto La polizza che tutela i beni del proprietario dell immobile ha la duplice funzione

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate LE CARATTERISTICHE Che cosa è E una polizza collettiva contro gli infortuni professionali ed extraprofessionali, che può essere sottoscritta esclusivamente dai titolari di conti correnti di una delle Banche

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947 Traduzione 1 0.946.294.545 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana concernente il regolamento dei rapporti d assicurazione e di riassicurazione tra i due Paesi Conchiuso il 9 luglio

Dettagli

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU SALUTE INVALIDITÀ È la polizza con cui puoi avere un capitale nel caso

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Guida alla lettura della comunicazione periodica Guida alla lettura della comunicazione periodica Agenda - Cos è la comunicazione periodica? - Uno sguardo alla comunicazione periodica.4 - La posizione individuale 5 - Cosa è importante controllare?...6

Dettagli

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP LA CONVENZIONE DELLA CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che riescono a garantire la piena, reale ed efficace copertura dai rischi derivanti da colpa grave a prezzi tra i

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Gestisci uno o più

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Gestisci uno o più

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Per investire il tuo capitale e tracciare le linee del futuro. SCHEDA COMMERCIALE

Per investire il tuo capitale e tracciare le linee del futuro. SCHEDA COMMERCIALE Per investire il tuo capitale e tracciare le linee del futuro. SCHEDA COMMERCIALE 1 A CHI E' DEDICATO Cattolica Previdenza XInvestimento Più Valore è una soluzione di investimento pensata espressamente

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

i vostri reclami e l ombudsman

i vostri reclami e l ombudsman i vostri reclami e l ombudsman Cos è l ombudsman Il Financial Ombudsman Service può intervenire qualora abbiate presentato un reclamo nei confronti di un ente finanziario e non siate soddisfatti degli

Dettagli

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Milano 2 agosto 2011 COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Carissimi Associati, Vi segnaliamo che, con decreto pubblicato in data 29 luglio, il Ministro

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 29 novembre 1993 1 sull

Dettagli

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Polizza Infortuni Cattolica Ass.ni n. 2106.31.300032 Polizza Malattia Cattolica Ass.ni n. 2106.30.300004 Polizza

Dettagli

www.intesasanpaolobank.ro/expati NUMERO VERDE: 0800 800 888 OFFERTA PER CLIENTI INTERNAZIONALI Benvenuto in Bank of

www.intesasanpaolobank.ro/expati NUMERO VERDE: 0800 800 888 OFFERTA PER CLIENTI INTERNAZIONALI Benvenuto in Bank of www.intesasanpaolobank.ro/expati NUMERO VERDE: 0800 800 888 OFFERTA PER CLIENTI INTERNAZIONALI Benvenuto in Bank of Intesa Sanpaolo Romania La invita a scoprire i luoghi e le tradizioni del nostro magnifico

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Allegato 3 Convenzione Nazionale CISL - UGF PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate alle Strutture Sindacali (Nazionali, Regionali, Territoriali e di Categoria) e alle Società ed Enti di loro

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

BOZZA. I Prospetti semplificati

BOZZA. I Prospetti semplificati I Prospetti semplificati 1 2 I nuovi prospetti semplificati per i fondi comuni e per le polizze assicurative unit linked, index linked e di capitalizzazione La scheda sintetica delle forme pensionistiche

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

Assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia

Assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia Assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia I motivi per risparmiare sono tanti: la sicurezza per la propria famiglia, la formazione, una casa di proprietà o la previdenza di

Dettagli

ASSICurezza Informatica

ASSICurezza Informatica ASSICurezza Informatica CONVENZIONE ASSICURATIVA AIPSI - ASSIGECO SRL SOLUZIONI ASSICURATIVE PER IL MONDO DELLA SICUREZZA INFORMATICA aziende clienti aziende operanti nel settore CHI SI ASSICURA? operatori

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

Hai provato a chiedere un prestito e ti è stato bocciato perché hai una segnalazione al crif o come cattivo pagatore?

Hai provato a chiedere un prestito e ti è stato bocciato perché hai una segnalazione al crif o come cattivo pagatore? Hai provato a chiedere un prestito e ti è stato bocciato perché hai una segnalazione al crif o come cattivo pagatore? Probabilmente sei stato inserito in una delle banche dati dei cattivi pagatori: CRIF,

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

La nuova carta GOLD. Tutti i vantaggi di essere Barclaycard: Include tutta la convenienza e la flessibilità di sempre...

La nuova carta GOLD. Tutti i vantaggi di essere Barclaycard: Include tutta la convenienza e la flessibilità di sempre... Barclaycard GOLD Più... 1.Più Certezza: Acquista al minor prezzo 2.Più Protezione: Proteggi i tuoi nuovi acquisti 3.Più Sicurezza: Assicura tutte le tue carte 4.Più convenienza: No commissioni La nuova

Dettagli

PIANO PIANO piano di accumulo a partire da 50 euro invece che a 100 euro al al mese e Zero costi di gestione

PIANO PIANO piano di accumulo a partire da 50 euro invece che a 100 euro al al mese e Zero costi di gestione Gentile Cliente, Di seguito le proponiamo uno specchietto riepilogativo. Le condizioni sono riservate esclusivamente a Voi su ogni prodotto attivato,successivo al primo,potrà avere: PIANO PIANO piano di

Dettagli

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010 Le coperture assicurative del rischio fotovoltaico 1 Chi siamo Ariscom è una Compagnia di Assicurazioni che nasce con il preciso obiettivo di fornire alle imprese italiane industriali, armatoriali, aeronautiche

Dettagli

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) Il presente fascicolo contiene: Contratto Assicurativo o Tutela Legale NB: Assolve funzione di Contratto Assicurativo e Ricevuta Fiscale (eventualmente

Dettagli

Credito al Credito 2014

Credito al Credito 2014 La prima polizza in Italia che assicura i beni di provenienza donativa in caso di azioni da parte dei legittimari pretermessi Credito al Credito 2014 Roma, 26 e 27 novembre 2014 «La nuova Polizza Donazione

Dettagli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. CONOSCI LA TUA PENSIONE? Per voler bene al tuo futuro, guarda avanti con la giusta attenzione. Sai che il calcolo delle pensioni

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 1. OBIETTIVI E BENEFICIARI 1. I criteri e le modalità che seguono si riferiscono

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Protezione Mutuo Casa

Protezione Mutuo Casa Protezione Mutuo Casa Sig. Mario Rossi UNICABROKER ha messo a punto per Lei una serie di coperture assicurative in grado, qualsiasi evento negativo si abbatta sulla famiglia, di proteggerne la stabilità

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Checklist: prima della partenza

Checklist: prima della partenza Supportare la mobilità per lavoro in Europa Checklist: prima della partenza Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette solamente la visione

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

INFORMAZIONI E DOCUMENTI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE. Ai sensi degli art. 120 D.Lgs 209/2005 e del

INFORMAZIONI E DOCUMENTI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE. Ai sensi degli art. 120 D.Lgs 209/2005 e del Qwzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrt yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Gestisci uno o più

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La strategia vincente per le tue esigenze!

La strategia vincente per le tue esigenze! La strategia vincente per le tue esigenze! CONVENZIONE UGL - UNIPOL LA STRATEGIA VINCENTE! Proteggere le persone amate, tutelare le cose importanti, fare il salto di qualità e migliorare la vita? È quello

Dettagli

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

Finanziamento veicoli. Assicurazione rate Assicurare il futuro

Finanziamento veicoli. Assicurazione rate Assicurare il futuro Finanziamento veicoli Assicurazione rate Assicurare il futuro * In qualità di offerente specializzato, LIGHTHOUSE GENERAL INSURANCE è un partner affidabile e competente nel caso perdiate la vostra solvibilità

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

Pagamenti, risparmio, investimento e previdenza

Pagamenti, risparmio, investimento e previdenza Pagamenti, risparmio, investimento e previdenza Per ogni esigenza il prodotto adatto. Panoramica dei nostri conti e delle nostre carte. PAGAMENTI Conto privato Conto privato con E-Set Conto indicato per

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli