CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù"

Transcript

1 Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie per poter progettare e fare l analisi dei calcolatori; 2. Architettura generale di una CPU, con particolare riferimento alla descrizione del percorso dati e dell Controllo; 3. Gerarchia di memoria (le sue prestazioni sono fondamentali) 4. Il sottosistema Ingresso/Uscita per descrivere l interazione del calcolatore con il mondo esterno; 5. Il Bus di sistema o sistema d interconnessione; 6. Motivazioni che hanno portato allo sviluppo dei processori RISC e superscalari (sistemi ad elevate prestazioni) Testi di riferimento Giacomo Bucci, Architettura dei calcolatori elettronici, McGrawHill 2001 Introduzione all architettura dei calcolatori, McGrawHill, V.Carl Hamacher J.P Heyes Computer Architecture Si consiglia inoltre di studiare le dispense di Prof. Sonza Reorda docente del corso. 1

2 Sommario lezione n.1 Un po di storia dei calcolatori Modelli e tecniche di descrizione per capire i sistemi di calcolo Livelli di astrazione: logico, RTL, funzionale (prima tecnica di descrizione) Negli anni 800 e precisamente nel 1832, le prime macchine di calcolo erano di tipo meccanico. I veri predecessori delle macchine attuali erano però stati costruiti durante la seconda guerra mondiale. Queste macchine erano state create per scopi militari e precisamente per il calcolo di tabelle di tiro per l artiglieria. Una delle prime macchine di una certa rilevanza fu l ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Calculator). L Eniac fu costruito all Università della Pensylvenia tra il 1943 e il 1946; pesava circa 30 tonnellate ed era costituito da tubi a vuoto. La sua capacità di calcolo può essere paragonata a quella di un Game Boy odierno. Il primo modello di calcolatore fu quello di Von Neumann ( ) Lo schema a blocchi rappresentativo di questo modello è il seguente: Preleva istruzioni dalla memoria CPU Memoria Programmi e dati Dati controllo calcolo Sistemi di I/O Dall unità di Input/Output verso la CPU Dalla CPU verso Input/output 2

3 I dati e i programmi sono memorizzati nella stessa memoria e ad essi si accede allo stesso modo. Attualmente i dati e i programmi sono posti in memoria in aree differenti. La CPU era costituita da un unità di controllo e da un unità di calcolo (ALU). Vediamo ora una classificazione dei calcolatori in funzione delle tecnologie e della velocità. Tecnologia Anno Numero operazioni eseguite al secondo Relè elettromeccanici Tubi a vuoto ^3 Transistori ^4 Circuiti integrati a piccola scala ^5 Circuiti integrati a media scala Circuiti integrati VLSI (a grande scala) ^ ^9 La velocità dei calcolatori va di pari passo con lo sviluppo della tecnologia costruttiva. Il primo sistema di elaborazione ad essere costruito fu il mainframe IBM System 360 Mainframe Computer Sistemi di calcolo di grande potenza ma anche di grandi dimensioni (oggi il termine mainframe è sostituito con quello di computer di classe Server). Un Mainframe insieme alle periferiche occupava un intera camera formando un CED (Centro Elaborazione Dati). Era multiprocessore con un numero di processori <10. I Mainframes impegnavano del personale addetto e chi voleva eseguire un elaborazione doveva recarsi presso il centro e far ricorso al personale. I costi erano quindi elevati, e per questo motivo se lo potevano permettere solo banche, università e grandi aziende. Minicomputer Con le nuove tecnologie si riducevano le dimensioni dei sistemi di calcolo. La Digital (DEC) tra il 1968 e il 1980 introdusse sistemi per applicazioni sul campo, basati su tecnologie a bassa scala d integrazione. Macchine che potevano essere messe nelle fabbriche e gestite da persone anche non specializzate. Oggi i minicomputer hanno 1 Tubo a vuoto: dispositivo costituito da un recipiente di vetro al cui interno viene generato un fascio di elettroni tra due elettrodi (anodo e catodo). Questo fascio di elettroni viene sfruttato per la generazione di segnali elettrici. 3

4 capacità di memoria e di calcolo superiori ai PC e vengono usati per esempio per il controllo di una catena di montaggio. Calcolatori personali Sono caratterizzati da costi ridotti. La CPU poteva essere realizzata utilizzando un unica piastrina di silicio e questo ha fatto ridurre le dimensioni. Tra le cause dello sviluppo di questa classe di elaboratori vi è quindi la nascita delle tecnologie che hanno consentito la miniaturizzazione di milioni di transistor in un unico chip dalle dimensioni molto ridotte. Supercalcolatori Per affrontare problemi molto complessi vennero sviluppati i supercalcolatori. Architetture ad elevatissime prestazioni sviluppate con tecnologie specifiche. I supercalcolatori utilizzavano architetture parallele, cioè diverse unità di calcolo che operavano parallelamente. Un esempio di supercalcolatore è il Connection Machine 2. Questi sistemi multiprocessore (migliaia di processori impiegati) non andarono molto avanti. Vennero introdotti i cosiddetti sistemi a Cluster. Sistemi a Cluster Sistemi ad elevate prestazioni, composti da nodi di calcolo. Ogni nodo è un personal computer che interagisce con gli altri personal computer. Si costituiva in tal modo una rete di computer e i costi scesero sensibilmente. I sistemi di supercalcolo sono ora realizzati connettendo in rete nodi di calcolo a loro volta realizzati con sistemi a più CPU. Dopo aver fatto una classificazione dei tipi di elaboratori, passiamo all evoluzione della densità dei circuiti integrati. Evoluzione della densità dei circuiti integrati (C.I) E l evoluzione della complessità dei sistemi di calcolo espressa in numero di componenti elettronici (transistor) presenti su un unica piastrina di silicio (chip). Attualmente le memorie arrivano a 1GB(DRAM), i microprocessori sono a 64bit e il numero di transistor è dell ordine di 10^9.Negli anni 70 le memorie erano attorno a 1kbit, i microprocessori erano a 4 bit e il numero di transistor era dell ordine di 10^3. 4

5 Le ragioni dello sviluppo Lo sviluppo della tecnologia elettronica ha portato i seguenti vantaggi: Diminuzione dei consumi (L Eniac necessitava di una centrale elettrica per alimentarlo) Diminuzione dei costi Miglioramento dell affidabilità (negli anni 40 bisognava cambiare ogni mattina un certo numero di tubi a vuoto). Il miglioramento delle architetture ha portato invece ai seguenti vantaggi: Aumento del parallelismo delle operazioni da 4 bit a 64 bit (più velocità) Migliore organizzazione della memoria Modularità e standardizzazione cioè suddivisione dell elaboratore in moduli funzionali (CPU, Memoria etc) 5

Obiettivi del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali Descrivere in modo verticale il funzionamento

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il computer

Laboratorio di Informatica. Il computer per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 1 L informatica È la disciplina scientifica che studia I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Informatica. Scopo della lezione

Informatica. Scopo della lezione 1 Informatica per laurea diarea non informatica LEZIONE 1 - Cos è l informatica 2 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

I sistemi di elaborazione: situazione attuale

I sistemi di elaborazione: situazione attuale I sistemi di elaborazione: situazione attuale M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 Introduzione Una delle ragioni della rapida evoluzione dei sistemi di elaborazione

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE

ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE ORGANIZZAZIONE DEI CALCOLATORI INTRODUZIONE Mariagiovanna Sami 1 08-2 - UN PO DI STORIA L idea di calcolatore programmabile risale alla prima metà dell Ottocento - la macchina analitica di Charles Babbage

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli,

A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli, Storia del Calcolatore A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli, vennero ideati dispositivi meccanici

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Cenni sull Architettura degli Elaboratori

Cenni sull Architettura degli Elaboratori Cenni sull Architettura degli Elaboratori Eugenio G. Omodeo Dip. Matematica e Geoscienze DMI Trieste, 07/10/2015 E. G. Omodeo Cenni sull Architettura degli Elaboratori 1/16 Interno di un calcolatore desktop

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3

CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3 CALCOLATORI ELETTRONICI Lezione n. Arch_Par 3 ARRAY PROCESSORS. ARCHITETTURE A PARALLELISMO MASSIVO ESEMPI In questa lezione vengono presentati alcuni esempi di architetture a parallelismo massivo. Si

Dettagli

Storia e evoluzione dei sistemi di calcolo

Storia e evoluzione dei sistemi di calcolo Fondamenti di informatica Oggetti e Java Storia e evoluzione dei sistemi di calcolo Capitolo 1bis ottobre 2015 1 Storia ed evoluzione dei sistemi di calcolo L architettura di Von Neumann è una descrizione,

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Hardware e Software Con HARDWARE si indicano tutte

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione Informatica e fondamenti della programmazione Disciplina che si occupa dell informazione e del suo trattamento in modo automatico Mezzi fisici: i computer Mezzi logici: procedimenti di elaborazione, algoritmi

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Contatti 2. Testo. Contatti. Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione. tel. 0521 905712 e-mail laghi@ce.unipr.it

Contatti 2. Testo. Contatti. Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione. tel. 0521 905712 e-mail laghi@ce.unipr.it Contatti 2 Maria Chiara Laghi, Ph.D Dip. Ingegneria dell Informazione tel. 0521 905712 e-mail laghi@ce.unipr.it Pagina web del corso http://www.ce.unipr.it/people/laghi/informaticasg2012 a.a. 2011/2012

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio L elaboratore elettronico Nasce come strumento

Dettagli

L Unità Centrale di Elaborazione

L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione ed il Microprocessore Prof. Vincenzo Auletta 1 L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit) è il cuore di computer e notebook

Dettagli

Hardware e Software. 09/10/01 Introduzione all'informatica 1. Il Computer. Il computer è un elaboratore elettronico digitale:

Hardware e Software. 09/10/01 Introduzione all'informatica 1. Il Computer. Il computer è un elaboratore elettronico digitale: Hardware e Software Il termine Hardware (HW) indica la struttura fisica del computer costituita dai componenti elettronici interni ed esterni. Il software è l insieme dei programmi che consentono all HW

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009)

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009) Parte I Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009) I.1 Evoluzione degli Elaboratori N.B. Quasi tutto è successo negli ultimi 50 anni I.2 Generazione 0 (1600-1945) Pascal (1623-1662) Pascaline:

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori 2011-2012 Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) 12 Classi di elaboratori Lez. 12 1 Gli elaboratori, sebbene tutti riconducibili ad uno stesso

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni Cosa è l I.C.T I.T. (Information Technology) significa INFORMATICA = INFORMazione + automatica Scienza per la gestione delle informazioni in modo automatico, cioè attraverso il computer + TELEMATICA =

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base Fondamenti di Informatica Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base Perché studiare informatica? Perché l informatica è uno dei maggiori settori industriali, e ha importanza strategica Perché, oltre

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA. Docente: Erick Baldi Classi: 1AP, 1BP, 2AP, 3AP Sito del corso: www.infoisicast.netsons.org

CORSO DI INFORMATICA. Docente: Erick Baldi Classi: 1AP, 1BP, 2AP, 3AP Sito del corso: www.infoisicast.netsons.org CORSO DI INFORMATICA Docente: Erick Baldi Classi: 1AP, 1BP, 2AP, 3AP Sito del corso: www.infoisicast.netsons.org Perchè insegnare informatica? L'informatica è una attività che copre molti campi applicativi

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione INFORMATICA Corso di Laurea in Scienze dell'educazione Introduzione all Informatica Docente: Mario Alviano Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 30B 2 Piano Ricevimento: giovedì 18:30 19:30 (avvisare

Dettagli

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale INFORMATICA Lezione 1 Docente Ferrante Francesco fracco2004@alice.it Sito web: http://luis7.altervista.org Obiettivi del corso Una parte generale sull'introduzione dei concetti di base dell'informatica

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli