PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma"

Transcript

1 PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia Patologica (Dir. Prof. V. Tombolini) COORDINAMENTO TERAPEUTICO: Prof. Alessandro Sciarra, Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Urologiche (Dir. Prof. V. Gentile) Segreteria : Sig. ra Patrizia Cesari Radiologia A Tel. 06/ ; Sig.ra Barbara Burrani Urologia Tel. 06/ step: AMBULATORI Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Urologiche Unità Operativa Complessa 1 (Prof. M. Liberti) Unità Operativa Complessa 2 (Prof. C. De Dominicis) Unità Operativa Complessa 3 (Prof. V. Gentile) referente Prostate Unit: Alessandro Sciarra Paziente prima visita Visita urologica: diagnosi precoce Cateterismo vescicale Studio urodinamico sulla funzione vescicale Studio andrologico sulla disfunzione erettile durante terapie Medicazioni Frequenza visite Ambulatorio dedicato bisettimanale: giov matt (6 pazienti) giov pom ( 3 paz) mart pom (3 paz) 2 step: Risonanza Magnetica (1.5T e 3T) e TC volumetrica 64 detettori Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia Patologica (Dott.ssa V. Panebianco) Pazienti per diagnosi precoce tumore prostata Pazienti per staging pre trattamento

2 Risonanza magnetica con valutazione morfo funzionale (Spettroscopia RM, Perfusione RM, Diffusione RM) per: mapping prostatico pre biopsia mirata stadiazione loco regionale con valutazione profilo capsulare, fascio neurovascolare, vescicole seminali e linfonodi TC di stadiazione Servizio risonanza magnetica dedicato 3 turni alla settimana: lun pom (5 paz) merc matt (3 paz) ven pom (5 paz) Servizio TC dedicato 2 turni alla settimana: lun matt (2 paz) merc pom (6 paz) 3 step: ECOGRAFIA E BIOPSIA PROSTATICA Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Urologiche (Dott. M. Ciccariello) Pazienti per diagnosi precoce tumore prostatico Ecografia apparato urinario Ecografia prostatica trans rettale Biopsia prostatica su guida ecografica Valutazione ecografia e biopsie prostatiche dedicate bisettimanali: mart matt (3 paz) giov matt (2 paz) 4 step : Servizio di Anatomia Patologica Dipartimento Medicina Sperimentale (Prof. A. Ciardi) Diagnosi istopatologia delle neoplasie prostatiche Diagnosi istopatologica su biopsia prostatica singola o multiple con individuazione del grado di Gleason Diagnosi istopatologia su campione operatorio di prostatectomia con stadiazione TNM Immunosistochimica Giornaliera

3 5 step A: SALA OPERATORIA Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Urologiche Unità Operativa Complessa 1 (Prof. M. Liberti) Unità Operativa Complessa 2 (Prof. C. De Dominicis) Unità Operativa Complessa 3 (Prof. V. Gentile A. Sciarra) Pazienti con diagnosi di carcinoma prostatico candidati alla chirurgia Pazienti con complicanze post chirurgia o radioterapia o durante terapia medica Prostatectomia radicale Tecniche nerve sparing Tecniche laparoscopiche Trattamenti endourologici di complicanze basse ed alte vie urinarie Sala operatoria dedicata due volte alla settimana: lun matt mart dalla mattina fino alle 16:30 (3 paz). 5 step B: RADIOTERAPIA (3D CRT, IMRT, in corso di acquisizione IGRT e BRACHITERAPIA HDR) Dipartimento Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia Patologica (Prof. V. Tombolini, Dott.ssa D. Musio) Pazienti candidati alla radioterapia RT esclusiva come terapia primaria RT adiuvante in pazienti con R+ o alti fattori di rischio trattamento in caso di ripresa biochimica o recidiva locale trattamento localizzazioni secondarie extraprostatiche prime visite ambulatoriali tre giorni a settimana: lun matt (3 paz) mart matt (3 paz) giov matt (3 paz) 5 step C: MRgFUS 3T Dipartimento Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia Patologica (Prof. C. Catalano, Dott. A. Napoli) Pazienti candidati a terapia focale con ultrasuoni focalizzati (HIFU): Trattamento primario di lesioni a basso rischio Terapia di salvataggio

4 Localizzazione del focus di alterazione con RM morfo funzionale a 3T Successivo e/o consensuale trattamento con ultrasuoni focalizzati (HIFU) sotto guida RM da concordare all occorrenza 6 step A: AMBULATORI Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Urologiche Unità Operativa Complessa 1 (Prof. M. Liberti) Unità Operativa Complessa 2 (Prof. C. De Dominicis) Unità Operativa Complessa 3 (Prof. V. Gentile) referente Prostate Unit: Alessandro Sciarra Follow up dei pazienti dopo terapia primaria valutazione risposta alla terapia primaria sospetto di progressione o recidiva locale terapie di blocco androgenico in progressione biochimica e stadio avanzato metastatico valutazione differenziazione neuroendocrina ambulatorio dedicato bisettimanale: giov matt (6 pazienti) giov pom ( 3 paz) mart pom (3 paz) 6 step B:Risonanza Magnetica (1.5T e 3T) TC Volumetrica a 64 detettori Dipartimento Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia Patologica (Dott.ssa V. Panebianco, Prof. C. Catalano) Pazienti per diagnosi di recidiva loco regionale Pazienti per verifica della risposta alla terapia Risonanza magnetica con valutazione morfo funzionale (Spettroscopia RM, Perfusione RM, Diffusione RM) per: identificazione nodulo recidiva loco regionale efficacia terapeutica terapie radianti, ormonoterapia e terapie focali. TC di re staging Servizio risonanza magnetica dedicato 3 turni alla settimana: lun pom (5 paz) merc matt (3 paz) ven pom (5 paz)

5 Servizio TC dedicato 2 turni alla settimana: lun matt (2 paz) merc pom (6 paz) 6 step C: Medicina Nucleare Dipartimento Scienze Radiologiche, Oncologia e Anatomia Patologica (Dott. G. De Vincentis, Dott.ssa V. Panebianco*) Pazienti per completamento di stadiazione Pazienti con sospetto recidiva a distanza * Pazienti per verifica della risposta alla terapia* Scintigrafia ossea *PET TC su TC volumetrica a 16 detettori (in corso di installazione) Servizio medicina nucleare 3 turni alla settimana: lun matt (1 pz) merc matt (1 paz) ven matt (1 paz) 6 step D: ONCOLOGIA A Dipartimento di Medicina Molecolare (Dott.ssa F.Longo) pazienti con carcinoma prostatico in stadio avanzato Paziente controllo post terapia chirurgica, radioterapia, terapia medica Paziente per follow up dopo prostatectomia Paziente per follow up dopo radioterapia Paziente per follow up durante terapia medica visite oncologiche chemioterapie terapia bifosfonati terapia del dolore visite oncologiche dedicate 3 volte alla settimana: lun matt (3 paz) merc matt (1 paz) ven matt (1 paz) day hospital oncologico dedicato per terapie: da concordare all occorrenza 6 step E: ONCOLOGIA B Dipartimento Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche (Prof. E. Cortesi) pazienti con ca. prostatico in tutte le fasi della malattia

6 arruolamento in protocolli clinici sperimentali che prevedono l utilizzo di terapie molecolari in associazione o dopo le terapie standard. visite oncologiche dedicate 4 volte alla settimana: mart merc giov ven pom (1 paz.)

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella DIPARTIMENTO EMATOLOGIA, ONCOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO - DIRETTORE: PROF. F.W. GRIGIONI DIPARTIMENTO EMERGENZA/URGENZA, CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI - DIRETTORE: PROF. A.D. PINNA DIPARTIMENTO

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

Schema generale del documento:

Schema generale del documento: Schema generale del documento: Incidenza e mortalità Stadiazione e risk-assessment Trattamento stati iniziali (DCIS; DIN; LCIS; LIN; T1mic; Ca infiltrante operabile). Trattamento sistemico stadi iniziali

Dettagli

Dott. Alessandro Gava

Dott. Alessandro Gava Dott. Alessandro Gava Radioterapia Oncologica Treviso 1 STEP: Accoglienza e identificazione del paziente segreteria. - Omonimie nelle cartelle - Errori di trascrizione - Tessere sanitarie o altri codici

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici LA STADIAZIONE LOCALE DEL CARCINOMA PROSTATICO: IL RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA CON TECNICHE DI DIFFUSIONE E PERFUSIONE E VANTAGGI DEL

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro CORSO DI AGGIORNAMENTO ONCOLOGICO Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro PROGRAMMA Ore 8.15 Registrazione Partecipanti Ore 8.30 Saluti Autorità Ore 8.45

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè prima del

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Pag. 1 di 5 Redazione: dott. G.Pellis dott. N.Lizza Verifica: Serena Di Caccamo Approvazione: Willy Pierre Mercante Pareri specialistici: Modifiche rispetto alla versione precedente: Aggiornamento Pag.

Dettagli

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Il Punto Senologico Dott.ssa Elda Longhitano Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 25 settembre 2009 XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI 13-14 Aprile 2015 IRCCS Giovanni Paolo II, Bari RAZIONALE

Dettagli

ROMA, 10 11 MAGGIO 2011

ROMA, 10 11 MAGGIO 2011 I TUMORI RECIDIVANTI DELL OVAIO, METASTATICI DELLA MAMMELLA E SARCOMI UTERINI ROMA, 10 11 MAGGIO 2011 UNIVERSITA CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA PRESIDENTI ONORARI PROF. PIERLUIGI BENEDETTI PANICI PROF. SABINO

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime

Dettagli

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi,

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi, L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna Dott. Pierandrea De Iaco C.P.S. Inf. Angela Avino Policlinico S.Orsola-Malpighi, Benvenuti nella Sala Operatoria di Oncologica Ginecologica

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274 INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

EVENTO ECM IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DELLA PROSTATA E DEL POLMONE

EVENTO ECM IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DELLA PROSTATA E DEL POLMONE EVENTO ECM IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DELLA PROSTATA E DEL POLMONE, 15 e 16 Aprile 2016 Sala Folchi, A.O. S. Giovanni Addolorata RAZIONALE DEL CONVEGNO Il trattamento multidisciplinare

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Profilassi secondaria delle neoplasie urinarie Dott. Gaetano Gerbino Dir. Med. U.O. Urologia

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

ROL Tumore della vescica: follow up e riabilitazione

ROL Tumore della vescica: follow up e riabilitazione Aggiornamento: Febbraio 2011 ROL Linee Guida di Follow-Up Tumore della Vescica (Agg. Febbraio 2011) 1 Non muscoloinvasivo a basso grado a basso rischio di recidiva e progressione (PULNMP, Ta, T1 basso

Dettagli

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

IL MANUALE DEL DATABASE WEB [Digitare il testo] PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE TERRITORIALE Mesotelioma Maligno della Pleura Allegato n. 5 Revisione n. 1 Approvato il 27/5/2014 Il manuale del database web IL MANUALE

Dettagli

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente nella popolazione maschile dei paesi industrializzati, tra cui l Italia. E quindi

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione 1977 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo G.D. Cassini di Genova. 1983 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

FOCUS ON :Trattamento dopo CHT primaria

FOCUS ON :Trattamento dopo CHT primaria FOCUS ON :Trattamento GRUPPO DI LAVORO Coordinatore: Alfonso Frigerio -Responsabili scientifici: Smeralda De Fazio Daniela Terribile PARTECIPANTI DEL MASTRO LUCIA: Oncologo FORTUNATO LUCIO: Chirurgo PUGLISI

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Ecografia

Dettagli

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio RELATORI E MODERATORI Dott. Daniele Bassini - S.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Materno-Infantile, Presidio Ospedaliero di Tolmezzo, ASS 3 Alto Friuli, Tolmezzo (UD) Dott. Giovanni Boz -

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2017 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti A cura di Francesco Boccardo ed Elisa Zanardi 27 maggio 2015 Gruppo di lavoro Linea Guida AIOM 2014 CARCINOMA DELLA PROSTATA Coordinatore: Francesco Boccardo Oncologia Medica - A.O.U. San Martino-IST -

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Eventi formativi in programmazione nell ambito del PRF (Tutti i corsi sono stati validati per l accreditamento E.C.M.)

Eventi formativi in programmazione nell ambito del PRF (Tutti i corsi sono stati validati per l accreditamento E.C.M.) Eventi formativi in programmazione nell ambito del PRF (Tutti i corsi sono stati validati per l accreditamento E.C.M.) APRILE 2003 Mer. 2 Dipartimento di prevenzione via Garbini - Viterbo Screening del

Dettagli

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR. LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA NEI TUMI NEUROENDOCRINI Revisione - Dicembre 2010 Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE MESSINA UFFICIO STAMPA tel 090-3992859 Oncologia Medica AOOR Papardo-Piemonte. Il COEP, Centro Oncologico di

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

PIANO DI STUDI I ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA- SCUOLA CAPOFILA MESSINA ( CATANIA AGGREGATA)

PIANO DI STUDI I ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA- SCUOLA CAPOFILA MESSINA ( CATANIA AGGREGATA) PIANO DI STUDI I ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA- SCUOLA CAPOFILA MESSINA ( CATANIA AGGREGATA) di base 5 70 affini 5 8 44 45 Informatica Sansotta C. Univ INF/0 di base: Fisica Applicata

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Tumore della Prostata

Tumore della Prostata Alcuni dati epidemiologici Tumore della Prostata Tumore più frequente nell uomo (rappresenta il 9 % del totale di tumori diagnosticati) Seconda causa di morte per tumore dopo quello del polmonare Frequenza

Dettagli

PCUNIT/PCNETWORK/TMD:

PCUNIT/PCNETWORK/TMD: Tavola 1 Standard ed elementi (item) per la costituzione di PCUNIT/PCNETWORK/TMD: requisiti generali e massa critica N. Standard/indicatore Requisiti/ sottostandard/elementi misurabili Tipo/tempistica

Dettagli

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici 11 CONGRESSO Giornate Oncologiche dei Castelli Romani A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015 Direttori del Congresso: Prof.

Dettagli

Evento Formativo accreditato ECM

Evento Formativo accreditato ECM Evento Formativo accreditato ECM INCONTRI CON L ESPERTO 2015 Aula Polo Oncologico, 6 ottobre, 10 novembre, 24 novembre 2015 ID ECM 1252-132524 ED. 1 Responsabili Scientifici: Dott. A. Fontana, Dott. A.

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA EPIDEMIOLOGIA

IL TUMORE DELLA PROSTATA EPIDEMIOLOGIA IL TUMORE DELLA PROSTATA EPIDEMIOLOGIA 1 EPIDEMIOLOGIA Il cancro della prostata rappresenta il 15% di tutti i tumori maschili ed è secondo per mortalità dopo il tumore al polmone E la neoplasia più frequente

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI

Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI PROTOCOLLO DI STUDIO Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI Lo studio è inserito come sottoprogetto nell

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre) Modifica del 20 novembre 2014 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina:

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Unità Multidisciplinare di Senologia. Dedicato a te, donna. Percorso Senologico. con la collaborazione dell'associazione

Unità Multidisciplinare di Senologia. Dedicato a te, donna. Percorso Senologico. con la collaborazione dell'associazione Percorso Senologico Dedicato a te, donna Unità Multidisciplinare di Senologia con la collaborazione dell'associazione Percorso Senologico dedicato a te, donna Percorso senologico E' un percorso di accoglienza

Dettagli

Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando?

Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando? Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando? C. Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Firenze 9 Febbraio 2008 Introduzione Terapia adiuvante Scopo:

Dettagli

CANCRO DELLA PROSTATA. www.fisiokinesiterapia.biz

CANCRO DELLA PROSTATA. www.fisiokinesiterapia.biz CANCRO DELLA PROSTATA www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA 400.000 nuovi casi/anno nel mondo quarto tumore per incidenza dopo polmone, stomaco, colon-retto nel mondo ma il secondo dopo quello del polmone

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

La Cura del malato oncologico

La Cura del malato oncologico La Cura del malato oncologico Salvagno Luigi U.O. Oncologia Amb onco-ematologia ULSS 7 Conegliano 23 aprile 2016 Mortalità per neoplasia negli USA anni 1975-2012 Questo dipinto rivela il mio stato d'animo

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici Biochimica

Dettagli

MA 28. DAI Medico Generale UOC Medicina Generale e Malattie Aterotrombotiche e Degenerative Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA. Rev.

MA 28. DAI Medico Generale UOC Medicina Generale e Malattie Aterotrombotiche e Degenerative Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA. Rev. DAI Medico Generale UOC Medicina Generale e Malattie Aterotrombotiche e Degenerative Borgo Roma MA 28 SCHEDA INFORMATIVA Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 5 Ultimo aggiornamento 10/02/2016 Direttore Prof.

Dettagli