Registro dei farmaci innovativi: da obbligo di monitorizzazione a strumento di promozione dell appropriatezza attraverso l uso creativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro dei farmaci innovativi: da obbligo di monitorizzazione a strumento di promozione dell appropriatezza attraverso l uso creativo"

Transcript

1 Registro dei farmaci innovativi: da obbligo di monitorizzazione a strumento di promozione dell appropriatezza attraverso l uso creativo Modulo 1. La reportistica creativa Autore: Dr.ssa Marta Trojniak, Istituto Oncologico Veneto - Padova Sanitanova è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM (accreditamento n. 12 del 10/06/2010) a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. Sanitanova si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Data inizio svolgimento: 20/02/2013; ID evento: Obiettivi formativi Al termine della monografia d aggiornamento il farmacista dovrebbe essere in grado di: Conoscere i diversi report ottenibili dal registro Onco-AIFA Valutare l utilità degli stessi in funzione dei diversi utilizzi statistici o previsionali Comprendere l utilità dei dati inseriti nel registro ONco-AIFA e del loro utilizzo Introduzione Il registro Onco-AIFA è un programma di monitoraggio intensivo di farmaci innovativi ed è diventato una fonte di dati per analisi dell'efficacia e dell appropriatezza d uso dei farmaci soggetti a monitoraggio nella reale pratica clinica. Gli studi clinici controllati randomizzati (randomized controlled trial, RCT) sono infatti eseguiti solitamente su un campione di pazienti nel rispetto di criteri di inclusione ed esclusione, per garantire consistenza e validità interna dello studio stesso. Tuttavia, in questo modo non sono ricomprese tutte le categorie di pazienti, in particolare quelli pre-trattati e con fattori prognostici più sfavorevoli. Sono pertanto indispensabili studi post-marketing per valutare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci nella popolazione generale e per verificarne la validità esterna rispetto agli studi randomizzati. Per i farmaci oncologici il registro gestisce anche gli accordi di risk sharing (RS), che sono stati studiati per favorire un accesso rapido alle cure oncologiche innovative e di elevato costo. Il RS infatti permette di porre a carico del SSN farmaci il cui impegno economico si creativo Modulo 1 1

2 riduce/ annulla in caso ridotta/mancata efficacia clinica nella pratica reale (pazienti non responder). Schemi di risk sharing e richiesta di rimborso Il gruppo oncologico di lavoro AIFA ha proposto per i nuovi farmaci antitumorali due accordi di condivisione del rischio (più un sistema di price-capping). Nel cost sharing si offre uno sconto, di solito il 50% del prezzo ex-factory, per i primi due o tre trattamenti, sia per i pazienti responder sia non responder. Nel payment by result, invece, si ottiene un rimborso parziale o completo dei farmaci se il paziente è non responder dopo un periodo di tempo stabilito. Ad oggi, 24 dei 30 farmaci inclusi nel registro Onco-AIFA sono soggetti a RS. Di questi 24 farmaci, solo 16 sono elencati nella sezione del Registro che permette di eseguire il calcolo/recupero del prezzo di sconto. I meccanismi di rimborso sono specifici per ogni farmaco (vedi Tabella 1) e non esiste un metodo di rimborso generalizzato. Tabella 1 - Schema sintetico di RS INN Indicazioni RFOM registry start date Everolimus mrcc yes 01/06/2010 Ofatumumab CLL yes 21/05/2011 Bevacizumab mcrc/bc/ RT / RCC 11% discount 50% discount up to 12 cycles yes 17/06/ weeks Cetuximab mcrc KRAS WT yes 27/06/2009 Cetuximab HNC no 14/01/2011 Trastuzumab Gastric AC yes 24/12/2010 Gefitinib NSCLC mut EGFR no 26/05/2010 vinflunine Ca C.T.Uro yes 29/12/2010 plerixafor Stem cell mobilization no 08/12/2011 sorafenib mrcc no 09/11/2006 sorafenib HC no 17/06/2008 lenalidomide MM no 08/02/2008 catumaxomab malignat ascites EpCAM+ dasatinib CML/ALL yes 16/05/2007 sunitinib mrcc yes 09/11/2006 erlotinib NSCLC yes 24/07/2006 nilotinib CML CPh+ yes 07/08/2008 temsirolimus MRCC yes 06/10/2008 Ca 3 cycles 3 cycles 100% discount 1rst package 100% Pay By Result 3 months 6 weeks 3 months 3 cycles 2 months 50% Pay By Result 2 months Pay back exceeding 11 g/ year refund treatment failure no 25/06/2011 always capping 2 cycles 2 cycles 1 month 1 month 2 months creativo Modulo 1 2

3 lapatinib mbc yes 19/05/2009 panitumumab mcrc yes 02/01/2009 bortezomib MM no 08/07/2009 1rst cycle 3 cycles azacitidine MSD yes 18/11/2010 pazopanib RCC yes 13/05/2011 trabectedina Sarcoma yes 27/01/ cycles 24 weeks 2 cycles 2 months La sequenza di applicazione del RS prevede che, all acquisto ospedaliero del farmaco, segua la registrazione da parte del medico nel registro Onco-AIFA del paziente, la verifica di eleggibilità e la successiva prescrizione del farmaco per ogni ciclo di trattamento. Quando questo è completato o interrotto a causa della progressione della malattia o per tossicità, il medico è tenuto a chiudere la scheda del paziente, ossia inserire una valutazione di fine trattamento. Una volta chiusa la scheda, il farmacista esegue una richiesta di rimborso nell apposita sezione, previa verifica di erogazione/convalida di ogni singola prescrizione. Per ottenere il rimborso bisogna indicare il periodo di riferimento, che deve comprendere la data di inizio e fine della terapia per tutti i pazienti inclusi nella richiesta. La richiesta di rimborso è automaticamente trasmessa all azienda farmaceutica, che deve a sua volta confermare la correttezza del processo ed emettere una nota di accredito. creativo Modulo 1 3

4 Per verificare l entità dello sconto ottenuto per singolo farmaco, sarà sufficiente calcolare il rapporto: numero di confezioni rimborsabili (o già rimborsate) / il numero di confezioni di farmaco effettivamente consumate (scarico a UO). Il valore frazionario, moltiplicato per 100 indica la percentuale di sconto raggiungibile (oppure ottenuto realmente). La differenza dei due valori è dovuta ai ritardi di rimborso, accettato anche formalmente, causati dalle aziende farmaceutiche (vedi Tabella 2). Tabella 2 Sconto ottenuto e sconto raggiungibile per alcuni principi attivi del Registro ONCO AIFA Farmaco Sconto ottenuto Sconto raggiungibile Bevacizumab 5,3% 8,4% Sunitinib 0,1% 6,3% Cetuximab 2,6% 2,6% Sorafenib 0,0% 7,2% Trabectedina 4,5% 7,6% Gefitinib 0,5& 4,2% Everolimus 8,7% 13,1% Panitumumab 8,3% 8,3% Lapatinib 3,4% 3,4% Temsirolimus 16,5% 16,5% creativo Modulo 1 4

5 L applicazione del payment by result si basa sulla documentazione attiva dei pazienti non responder (dichiarazione di progressione nella scheda di rivalutazione o finale); in pratica prima il SSN acquista il farmaco, poi si registrano le valutazioni cliniche da cui risulta se il paziente è o meno responder. Tale metodo è stato contestato perché meno efficace di un pagamento a posteriori che vedrebbe impegnate a rincorrere i medici per chiudere i trattamenti le aziende farmaceutiche e non i farmacisti ospedalieri. Utilizzando la sezione interattiva reports predefiniti si può calcolare la spesa complessiva per i farmaci registrati e il costo per paziente, in un intervallo di tempo espresso in trimestri o per tutto il periodo di attività del registro. Un risultato è rappresentato in tabella 3. Tabella 3 Evidenza di costi e consumi dei farmaci iscritti nel registro onco AIFA dalla sua costituzione ad oggi nell IOV di Padova Farmaco Pazienti Dosi totali Costo exfactory Costo per (mg) paziente Bevacizumab Sunitinib Pemetrexed Erlotinib Cetuximab Sorafenib Rituximab Trabectedina Panitumumab Everolimus Lapatinib Gefitinib Lenalidomide Bortezomib Trastuzumab (carcinoma gastrico) Talidomide Temsirolimus Pazopanib Azacitidina Totale I dati riportati nella tabella sono a titolo d esempio e riportano la situazione osservata all Istituto Oncologico Veneto IRCCS di Padova (IOV); il costo per paziente più elevato risulta quello del sunitinib, mentre il costo più alto in assoluto è per il bevacizumab, che viene utilizzato principalmente nel cancro del colon retto. Il costo medio in tutti i casi è molto elevato. Nell esempio riportato in tabella 3, il costo per paziente è ottenuto dividendo la spesa complessiva reale per il numero dei pazienti trattati. Il dato ottenuto non tiene conto dello sconto di RS. creativo Modulo 1 5

6 Elaborazione dati per efficacy-effectiveness e cost-effectiveness Per le sue caratteristiche il registro Onco-AIFA può essere considerato come uno studio osservazionale post marketing che si colloca in una posizione di "conditional approval", con la potenzialità di permettere l identificare di pazienti che hanno più vantaggi e +/- tossicità oppure che rispondono meno al trattamento e +/ - tossicità. Gli studi di fase IV sono cruciali per valutare il reale impatto clinico nella popolazione reale. Il registro, a livello metodologico, si classifica come uno studio prospettico non controllato, in cui i dati inseriti possono essere analizzati in modo semplice ricavando una grande quantità di dati sanitari delle seguenti caratteristiche: durata e modalità dei trattamenti; tossicità; il tempo alla progressione. Con il supporto di dati esterni al registro (data dell eventuale decesso), è possibile anche calcolare la sopravvivenza globale. Per questo motivo Onco-AIFA è uno strumento valido per la valutazione efficacy-effectiveness e cost-effectiveness sulla base delle differenza di clinical outcomes tra lo studio registrativo e la real oncology practice con conseguente aggiustamento del prezzo rimborsato in base alla sua performance. Il metodo più usato per rappresentare i risultati di un trattamento in un gruppo di pazienti è una curva di Kaplan-Meier o "curva di sopravvivenza" ovvero la descrizione grafica del manifestarsi di un evento (vedi Figura 3 e 4). Tuttavia, non tutti i soggetti in studio sviluppano l evento d interesse. Per alcuni il tempo dell'evento rimane sconosciuto. Questo fenomeno è denominato censoring e si verifica per diverse ragioni: Il paziente non ha ancora sperimentato l evento di interesse alla fine del periodo di studio (withdrawn alive). Il paziente viene perso di vista durante lo studio (lost to follow up). Si verifica un altro evento che preclude la comparsa dell evento di interesse. creativo Modulo 1 6

7 Figura 3- Rappresentazione del fenomeno è denominato censoring creativo Modulo 1 7

8 Figura 4 - Esempio di curva di Kaplan Maier: sopravvivenza globale (curve di Kaplan- Meier) I principali tipi di analisi della sopravvivenza sono: Grafici descrittivi dei risultati osservati per ciascun gruppo di trattamento (tavole di sopravvivenza), confrontabili tra loro, visivamente (curve secondo Kaplan- Meier). Confronto statistico per verificare se le differenze osservate tra i gruppi di trattamento siano attribuibili al caso (log-rank test). Studio della relazione tra caratteristiche cliniche (covariate) e tempo di sopravvivenza (analisi dei fattori prognostici, analisi multivariata di Cox). creativo Modulo 1 8

9 I principali endpoint clinici in oncologia sono: TTP (Time to progression): tempo alla progressione (mediana): è il tempo (giorni, settimane, mesi...) fra la randomizzazione e quando il 50% dei pazienti è in progressione o sono morti a causa della malattia; PFS: sopravvivenza libera da progressione (mediana): è simile al TTP ma include i decessi per tutte le cause; OS: sopravvivenza globale (mediana): è il tempo dopo l'inizio del trattamento in cui il 50% dei pazienti è morto per qualsiasi causa. Le valutazioni epidemiologiche sui registri sono fatte a livello di singoli centri. A titolo esemplificativo, all IOV è stato analizzato l'utilizzo del sorafenib negli epatocarcinomi. Utilizzando questi dati si è rilevato che, su 81 pazienti trattati, l OS è stata di 8 mesi e la TTP di 3 mesi. La comparazione efficacy effectiveness, ottenuta aggiustando i dati dell IOV per le caratteristiche al basale dei pazienti rispetto a quelli dello studio registrativo, ha dimostrato che nella reale pratica clinica il sorafenib è meno efficace rispetto a quanto riportato negli studi clinici pre-registrazione [N = 299; OS: 10,7 mesi; TTP: 5,5 mesi]. Un altro esempio è l analisi di erlotinib nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato in un gruppo di 130 pazienti trattati all IOV. Dall analisi di sottogruppi si è dimostrata una correlazione tra chemioterapia post erlotinib e la sopravvivenza significatamene prolungata in questo sottogruppo. Elaborazione dei dati dal Registro Onco-AIFA Tutte le farmacie ospedaliere inseriscono analiticamente i dati di prescrizione nel registro Onco-AIFA. Fino a ora questi registri non sono stati impiegati per eseguire le valutazioni epidemiologiche sui dati aggregati da diversi centri ospedalieri principalmente perché gli indicatori di qualità del dato sono disomogenei rispetto alle diverse realtà. Di recente è stato introdotto un sistema interattivo che consente l estrazione analitica dei dati locali nella sezione report predefiniti. creativo Modulo 1 9

10 Infatti, dal database si possono estrarre facilmente le seguenti informazioni: farmaco, patologia di riferimento, centro (unità operativa), paziente (codice registro, acronimo di nome e cognome, data di nascita e codice fiscale), trattamento (data inizio, data ultima erogazione, data ultima rivalutazione, data interruzione, numero di dispensazioni totali) esito (motivo d interruzione escluso i trasferimenti). Queste informazioni, raccolte su vasta scala e associate ai dati dell applicazione del risk sharing, danno la possibilità di verificare l impatto di questi trattamenti nel mondo reale e il loro value for money. Un progetto di ricerca consiste quindi in un'analisi secondaria descrittiva dei dati raccolti nei centri di eccellenza dove gli indicatori di qualità sono strettamente monitorati e mantenuti sopra la soglia prestabilita. Ad esempio, nella Regione Veneto sono stati definiti gli indicatori di efficienza del registro onco-aifa. La DGRV 3140 del 14/12/2010 BUR n. 5 del 18/1/2011, ha poi confermato la verifica di questi indicatori tra gli obiettivi dei direttori generali (vedi Tabella 4). Tabella 4 - Regione Veneto gli indicatori di efficienza del registro onco-aifa Indicatori di appropriatezza Il primo indicatore mira al calcolo dell appropriatezza prescrittiva, intesa come rapporto dosi di farmaco dispensate in base ai registri rispetto a quelle consegnata alle UO con un valore soglia del 90%. Si precisa che include tutti i medicinali presenti nei registri attivi oncologici e oftalmici, ad esclusione dei farmaci per i quali non tutte le indicazioni registrate sono soggette a monitoraggio AIFA e i farmaci con indicazioni inserite nella legge 648/96 (comprese le liste off label). creativo Modulo 1 10

11 Il rapporto sopra indicato, in presenza di un registro ben compilato, può fornire una misura dell uso off label. Il secondo e terzo indicatore consentono di stimare la qualità della registrazione in termini di efficenza: rapporto pazienti per i quali è stata completata la registrazione dei dati rispetto al numero totale di pazienti registrati dove l indicatore 2 si riferisce ai farmaci non sottoposti a procedura di condivisione del rischio (valore soglia 90%) e l indicatore 3 si riferisce a sottoposti a procedura di condivisione del rischio e che richiedano l inserimento della scheda di fine trattamento per il rimborso (valore soglia 100%). La registrazione è intesa come completata quando i pazienti hanno la scheda di fine trattamento o con l ultima richiesta di farmaco effettuata entro 3 mesi dalla data di rilevazione. Estrazione di file per analisi epidemiologiche e la proposta dell IOV Di seguito sono fornite semplici istruzioni per l estrazione dei dati con valore epidemiologico dal registro Onco-AIFA. Prima di eseguire l estrazione del file, occorre verificare la qualità dei dati inseriti e completare i dati ove necessario. Le più frequenti criticità rilevate sono le seguenti: 1. le schede per paziente sono chiuse prima di aver completato l inserimento di tutte le prescrizioni o con prescrizioni per le quali manca la dispensazione (es.: nell intervallo del trattamento sono state eseguite 10 prescrizioni e solo 6 dispensazioni registrate: il sistema rileva solo le erogazioni registrate dal farmacista, anche se tutte e 10 sono state realmente dispensate). È possibile risolvere alcuni di questi problemi nella sezione Procedure qualità dei dati, anche se i mancati inserimenti delle prescrizioni sono rilevabili solo dalla cartella clinica o da archivi interni. 2. la mancata chiusura di schede che non sono compilate da più di 3 mesi (periodo arbitrario oltre il quale si ritiene che un trattamento sia stato effettivamente interrotto). Per verificare questa condizione si può consultare la sezione Analisi dei dati/report predefiniti/qualità, che nella barra del menu a sinistra (vedi il percorso indicato analiticamente di seguito) permette la consultazione dei trattamenti "Status compilazioni dei pazienti senza fine trattamento"; nella stessa sezione il promemoria richiama altri elementi di criticità nella compilazione delle schede (es.: dosaggio), che tuttavia non sono rilevanti ai fini di questa indagine. L IOV ha proposto un progetto multicentrico definito Registri oncologici AIFA per l'estrazione di questo database. UOC Farmacia e UOS Valutazione di Nuovi Farmaci dell Istituto Oncologico Veneto si sono alleati per condurre una ricerca multicentrica utilizzando i dati estraibili dal registro Onco-AIFA e invitando altri centri italiani che ospitano le oncologie a partecipare. Il progetto Registri oncologici AIFA è supportato anche dalla società scientifica SIFaCT. Aggregando i dati di più centri si potranno ottenere le valutazioni epidemiologiche della real life oncology practice che hanno un grande impatto scientifico-sanitario. La sequenza è la seguente: creativo Modulo 1 11

12 - occorre essere registrati come "farmacista ospedaliero" nel sito di RFOM: - dalla pagina principale si passa alla sezione Analisi dei dati/report predefiniti - Da qui ci si sposta nella sezione Qualità della barra del menu a sinistra e si apre lo "Status compilazioni dei pazienti con fine trattamento" creativo Modulo 1 12

13 Da qui, cliccando con il tasto sx del mouse sulla tabella (con l'accortezza di acquisire anche la riga di intestazione), si seleziona la stessa dall'inizio alla fine, scorrendo con il mouse. L'operazione sarà tanto più lunga quanto più grande è la tabella. creativo Modulo 1 13

14 Una volta terminata la selezione (tutta la tabella selezionata in blu), si clicca il pulsante destro del mouse avendo l'accortezza di non perdere la selezione: compare il riquadro per eseguire il comando "copia". Si apre intanto un nuovo file di excel: ci si posiziona nella prima casella in alto a dx, si clicca di nuovo il tasto dx del mouse e si "incolla" la tabella appena copiata (in alternativa: ci si posiziona nella prima casella in alto a dx e si esegue il comando: Ctrl-V). Il foglio si presenterà in questo modo: creativo Modulo 1 14

15 Si salva il file con un nome in una propria cartellina. In questo formato il file è già elaborabile. Per procedere a elaborazioni, è possibile utilizzare il file, sia ripulendolo" dagli elementi non necessari, sia rendendo anonimi i pazienti. Pur non comparendo in genere il nome e cognome di questi ultimi, nei casi in cui ai farmaci sia applicato il risk sharing è sempre presente il codice fiscale (CF). Se si elimina la colonna che contiene il CF si rende completamente anonimo il paziente, anche se localmente è sempre possibile identificarlo accedendo con la propria utenza nel registro. Prima di eliminare la colonna, tuttavia, è utile salvare l indicazione del sesso del paziente. Il CF, infatti, contiene quest'informazione nella posizione 10-11, che indica il giorno di nascita nell'ambito del mese (nell'esempio, il giorno 9): ABCDFG55D09Z614H; nei maschi il valore è quello reale (dunque da 01 a 31); nelle femmine è invece il giorno del mese sommato a 40 (nell'esempio indicato, se la persona fosse stata di sesso femminile, il valore sarebbe stato 49). Avendo un numero elevato di pazienti è possibile utilizzare un piccolo artificio in excel che esegua una funzione di restituzione del valore del "sesso". Chi ha esperienza di fogli elettronici potrà proseguire in modo autonomo per elaborazioni proprie, separando i singoli farmaci usati per patologie omogenee in fogli diversi. A quel punto potrà aggiungere una colonna per estrarre la differenza in giorni dalla data di inizio alla data di interruzione del trattamento (vedi tabella 5). Questo tempo è un indicatore proxy (misura indiretta che approssima o rappresenta un fenomeno in assenza di una sua misura diretta) della PFS (progression free survival), se l'evento che ha prodotto l'interruzione è stata una progressione o la morte del paziente; le altre situazioni di interruzione produrranno un dato "censurato". Una volta ottenuti questi elementi è possibile tracciare una curva di Kaplan Meier usando un qualsiasi programma di statistica (es: SPSS, SAS, R). Tabella 5 - Esempio di estrazione del tempo alla progressione (PFS) o della sopravvivenza (OS). Gli eventi sono rappresentati dal valore 1, nel caso di dato censurato il valore è 0 Nel caso si voglia partecipare al progetto Registri oncologici AIFA per la condivisione di file di estrazione dal registro nazionale Onco-Aifa si potrà prendere contatto con il creativo Modulo 1 15

16 centro coordinatore (Istituto Oncologico Veneto, UOC Farmacia, dott. AC Palozzo) per ulteriori chiarimenti. In seguito, il centro coordinatore si farà carico di eseguire le elaborazioni epidemiologiche e i calcoli statistici, sia per singolo centro (che potrà richiedere indietro la propria elaborazione), che come dato cumulativo di tutti i centri che contribuiranno allo studio. Conclusioni I professionisti sanitari devono lavorare in collaborazione per ottenere una spesa farmaceutica sostenibile. Al paziente deve essere garantita la migliore delle cure possibili senza sottrarre inutili risorse alla società. Si rende urgente, quindi, una valutazione della reale portata innovativa del nuovo farmaco da parte del team sanitario, dove il registro Onco-AIFA può rappresentare uno strumento di eccellenza nella fase clinica IV. La verifica del profilo clinico, economico ed etico dei farmaci innovativi attraverso il registro Onco-AIFA, consentirebbe di conciliare da un lato la garanzia di un equo e uniforme accesso dei pazienti a tali cure e, dall altro, la necessità di allocare le risorse secondo criteri di appropriatezza, tenendo sempre conto del problema della sostenibilità economica e della compatibilità etica di scelte evidence-based, anche in riferimento a pazienti portatori di altre malattie. Per soddisfare le esigenze clinico-manageriali di questo tipo, è necessario un lavoro di collaborazione di diverse figure professionali applicando un soddisfacente clinical appraisal ai lavori scientifici, maggiore impiego delle linee guida e protocolli condivisi. Questo approccio garantisce di individuare soluzioni diagnostico-terapeutiche che consentono una lotta agli sprechi capace di ottenere ampi margini di risparmio ed evitando trattamenti a oltranza, dannosi e costosi. Occorre pertanto iniziare ad aggiungere nei percorsi di accreditamento all eccellenza della propria struttura avviati in Italia, quella certificazione etica che impone adeguata formazione degli operatori sanitari e un oculata educazione dei consumatori finali delle attività sanitarie, cioè i pazienti e i loro familiari. Questionario ECM 1) Il registro Onco-AIFA consente di raccogliere: a) Dati dei principali studi clinici registrativi b) Dati degli studi post-marketing c) Dati sulla rimborsabilità dei farmaci d) Dati di efficacia e sicurezza nella popolazione generale 2) Il registro, a livello metodologico, si classifica: a) come uno studio prospettico non controllato b) come uno studio prospettico controllato creativo Modulo 1 16

17 c) come uno studio caso-controllo d) come uno studio in doppio cieco 3) I meccanismi di rimborso dei farmaci del registro Onco-AIFA: a) Sono uguali a tutti gli altri farmaci in commercio b) Sono diversi dagli altri farmaci in commercio, ma uguali tra loro c) Sono suddivisi in classi con identico trattamento all interno della classe (cost sharing e payment by result) d) sono specifici per ogni farmaco e non esiste un metodo di rimborso generalizzato 4) Il rapporto dosi di farmaco dispensate in base ai registri, rispetto a quelle consegnata alle UO è un: a) Indicatore di appropriatezza b) Indicatore di efficacia c) Indicatore di cost-effectivness d) Tutte le risposte indicate 5) La più frequente criticità emersa nell elaborazione statistica dei dati inseriti nel registro è: a) Chiusura della scheda prima dell inserimento di tutte le prescrizioni b) Chiusura della scheda con prescrizioni senza dispensazione c) Mancata chiusura di schede che non sono compilate da più di 3 mesi d) Tutte le risposte indicate 6) Il registro Onco-AIFA consente: a) di conciliare la garanzia di un equo e uniforme accesso dei pazienti alle cure b) di allocare le risorse secondo criteri di appropriatezza c) di valutare la sostenibilità economica e della compatibilità etica di scelte evidence-based d) tutte le risposte indicate creativo Modulo 1 17

ISTRUZIONI PER L'ESTRAZIONE DEL FILE DI EXCEL DA REGISTRO ONCOAIFA PER ELABORAZIONE DEI DATI DI FINE TRATTAMENTO PARTE 1

ISTRUZIONI PER L'ESTRAZIONE DEL FILE DI EXCEL DA REGISTRO ONCOAIFA PER ELABORAZIONE DEI DATI DI FINE TRATTAMENTO PARTE 1 ISTRUZIONI PER L'ESTRAZIONE DEL FILE DI EXCEL DA REGISTRO ONCOAIFA PER ELABORAZIONE DEI DATI DI FINE TRATTAMENTO PARTE 1 Premessa Prima di eseguire l estrazione del file come di seguito indicato, può essere

Dettagli

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Il trattamento delle metastasi ossee da tumori solidi Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Catania, 13 NOVEMBRE 2015 Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antiblastici ARNAS Garibaldi

Dettagli

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica uno dei tanti strumenti di governance Duplice funzione dei registri

Dettagli

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Paolo Morandi U.O.C. Oncologia Medica Mestre Venezia Alberto Bortolami ROV-Istituto Oncologico Veneto, Padova Emilio Bria Dipartimento di

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

Le politiche di compartecipazione alle spesa farmaceutica

Le politiche di compartecipazione alle spesa farmaceutica Le politiche di compartecipazione alle spesa farmaceutica Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Il mercato farmaceutico Medico Assistito Domanda

Dettagli

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

Regione Campania - AIR 2013 (MMG) GUIDA OPERATIVA Regione Campania - AIR 2013 (MMG) 1 di 20 INDICE 1 CGM PHRONESIS AIR CAMPANIA... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Installazione...

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi

AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 3 2.2 DATI CLINICI (pressione arteriosa e BMI)... 5 2.3 ESITO

Dettagli

FPF. AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi. Sommario GUIDA OPERATIVA

FPF. AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi. Sommario GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA FPF AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 PREREQUISITI... 2 3 INSERIMENTO DATI... 2 3.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 3 3.2 DIARIO VISITE: Valori pressori,

Dettagli

Disease Management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013

Disease Management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013 GUIDA OPERATIVA Disease Management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013 1 di 10 INDICE 1 PREREQUISITI... 3 2 INSERIMENTO DATI... 3 2.1 Associazione del problema al paziente... 3 2.2 Diario Visite:

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Pagina 1 di 14 PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Revisione Prima emissione Data. Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione PR 2- v 0 17-09-14 Pagina 2 di 14 1. Campo di applicazione La presente

Dettagli

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico Ospedale L. Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario Milano L innovazione nella terapia

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

ACCESSO ALL APPLICATIVO

ACCESSO ALL APPLICATIVO Guida per l utilizzo dell applicativo web per la compilazione web della modulistica per la dichiarazione pubblica di interessi da parte dei professionisti del SSN. ACCESSO ALL APPLICATIVO Al primo accesso

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.63 DIABETE Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 ARRUOLAMENTO... 2 3 Inserimento dati clinici nelle sezioni di Venere... 4 3.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 4 3.2 DATI CLINICI (pressione

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Firenze, 25 gennaio 2010 INDICE 1. INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE Nota: per poter effettuare le operazioni

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF) Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 211 relativo a: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

Manuale Utente. Menù iniziale: accettazione diretta

Manuale Utente. Menù iniziale: accettazione diretta Manuale Utente Menù iniziale: accettazione diretta Indice 1 Introduzione... 2 2 Ricercare un accettazione... 2 3 Stampare un piano di lavoro... 3 4 Inserire una nuova accettazione diretta... 3 4.1 Ricercare,

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli Manuale Operativo per le aziende ed i consulenti pag. 1 di 22 Indice 1 GENERALITÀ...3 2 ACCESSO ALLA PROCEDURA...3 3 INTRODUZIONE...7 4 COMPILAZIONE...9

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Tool per la riduzione del consumo di energia

Tool per la riduzione del consumo di energia Tool per la riduzione del consumo di energia 1. Caratteristiche dell applicazione Lo strumento consente di effettuare una auto-diagnosi sul consumo energetico per le aziende che operano in ambito tessile

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S2 CESSAZIONE AMMINISTRATORE UNICO E NOMINA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTRUZIONI TRIVENETO CAP.

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione Manuale Utente Menù iniziale: prenotazione Indice 1 Introduzione... 2 2 Ricercare una prenotazione... 2 3 Stampare un piano di lavoro... 2 4 Inserire una nuova prenotazione... 3 4.1 Ricercare, Inserire

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO gennaio-settembre 2014 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA

Dettagli

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo U-GOV - RU Simulazione contratto Versione 0.1 Manuale operativo 1 Indice 1. Creazione Simulazione Contratto... 3 1.1 Dati di testata... 4 1.2 Dati del percipiente... 5 1.3 Dati del Contratto... 6 1.4 Dati

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE Anche nell anno accademico 2016/2017 continua la sperimentazione relativa alla compilazione dei piani degli studi on-line, avviata lo scorso anno accademico.

Dettagli

SISPOR Sistema informativo a Supporto del Programma Operativo Occupazione FSE 2007/2013. Manuale Utente REGISTRAZIONE UTENTE

SISPOR Sistema informativo a Supporto del Programma Operativo Occupazione FSE 2007/2013. Manuale Utente REGISTRAZIONE UTENTE SISPOR 2007-2013 Sistema informativo a Supporto del Programma Operativo Occupazione FSE 2007/2013 Manuale Utente REGISTRAZIONE UTENTE INDICE Introduzione...3 Accesso al servizio...4 Accesso area riservata...5

Dettagli

MADEsmart - Motore Analisi Demografica ed Epidemiologica MODULO

MADEsmart - Motore Analisi Demografica ed Epidemiologica MODULO MADEsmart - Motore Analisi Demografica ed Epidemiologica MODULO Modulo n. 2 - Impostazione guidata di una query semplice In questo modulo si illustrano i passi da compiere per impostare correttamente una

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2014/15 GUIDA SCRUTINIO FINALE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2014/15 GUIDA SCRUTINIO FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2014/15 GUIDA SCRUTINIO FINALE Nota: per poter effettuare le operazioni di scrutinio

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale L'Autorità di Gestione PO FSE 2007-2013

Dettagli

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016 V Congresso Nazionale AIIO Bari, 27 28 maggio 2016 ACTION: trial multicentrico clusterizzato e randomizzato di fase III per valutare se il programma Rispettare le scelte migliori la qualità della vita

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO 2016

SCHEDA DI PROGETTO 2016 SCHEDA DI PROGETTO 2016 1. Titolo del Progetto 2. Motivazione della scelta Promozione delle segnalazioni ADR (Adverse Drug Reaction) attraverso il sistema AIFA "VIGIFARMACO" in pazienti anziani istituzionalizzati

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM 1. INDICE Pag. 3 Pag. 3 Pag. 5 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 Pag. 17 Pag. 17 Pag. 18 Pag.19 Pag. 19 2. Introduzione 3. Inserimento curriculum 3.1

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia 1 INDICE... 2 CHE COS È FORMAZIONE ECMBOX?... 3 COME ACCEDO A FORMAZIONE ECMBOX?... 3 COME FACCIO

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO 3 Corso congiunto A.N.I.N. G.I.S. GLI INTERVENTI CHIRURGICI SULLA COLONNA E L ASSISTENZA PRE E POST OPERATORIA ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dai CSM di Bovolone, Nogara, Porto di Legnago CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/9

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) Pag. 2 di 2 INDICE REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 1. INTRODUZIONE 4 2. INVIO DEI DATI SECONDO

Dettagli

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005 Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale Siracusa 03.06.2005 Verifica e revisione di Qualità nelle Prestazioni Sanitarie Decreto legge n. 502 del 30 Dicembre 1992 Art. 8 I nuovi

Dettagli

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: dati di real life a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale

Dettagli

Guida Tecnica di compilazione

Guida Tecnica di compilazione Guida Tecnica di compilazione 1. Introduzione Per supportare operativamente le amministrazioni nell'attuazione della direttiva, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci.

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci. Esercitazioni per test a valutazione automatica 349 36. Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci. MODULO 4 Testo 4.1 2. Crea la seguente tabella (senza modificare

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) GUIDA OPERATIVA DFD GOVERNO CLINICO COMO Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 ANAMNESI: Abitudine al fumo, Valori pressori, BMI

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO COMPLESSIVE 200 (DUECENTO) UNITÀ DI PERSONALE DI RUOLO DI CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1 PRESSO LA REGIONE PUGLIA GUIDA DETTAGLIATA PER LA

Dettagli

Come effettuare estrazioni e riepiloghi con CareStudio 2.0.

Come effettuare estrazioni e riepiloghi con CareStudio 2.0. Come effettuare estrazioni e riepiloghi con CareStudio 2.0. CareStudio 2.0 fornisce un sistema per effettuare estrazioni e riepiloghi semplice e flessibile. Le funzionalità offerte dal sistema sono disponibili

Dettagli

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce TUMORE AL SENO & BREAST UNIT IN LIGURIA Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce Genova, 28 novembre 2015 Luigina Bonelli, IRCCS AOU San Martino-IST, Genova; Coordinamento

Dettagli

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1 Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE Pag. 1 1. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA AD INVITO 3 2. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA APERTA/RISTRETTA 12 3. SALVATAGGIO/RITIRO

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE PROVA NAZIONALE 2010 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA NAZIONALE 2010

Dettagli

TAA Guida Utente. Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune.

TAA Guida Utente. Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune. TAA Guida Utente 1. CARATTERISTICHE MINIME POSTAZIONE Le caratteristiche minime della postazione PC sulla quale si va ad installare TAA sono dipendenti dal numero di abitanti del Comune. S.O. : Windows

Dettagli

ACCERTARSI CHE SUL DESKTOP SIA COMPARSA UNA COPIA DEL FILE UTILIZZARE LA COPIA DEL DESKTOP. ASSICURARSI DI AVER SALVATO I DATI INSERITI.

ACCERTARSI CHE SUL DESKTOP SIA COMPARSA UNA COPIA DEL FILE UTILIZZARE LA COPIA DEL DESKTOP. ASSICURARSI DI AVER SALVATO I DATI INSERITI. 1) APERTURA FILE AVVIATO IL FLOPPY:? CLICCARE SUL FILE BILANCIO DI PREVISIONE 04_06 COL TASTO DESTRO DEL MOUSE, SELEZIONARE COPIA E INCOLLORE IL FILE SUL DESKTOP ( ACCERTARSI CHE SUL DESKTOP SIA COMPARSA

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale Tra Consumismo e Appropriatezza nei 21 Sistemi Diversi di Accesso: Miracolo

Dettagli

Benchmark Costi di Produzione

Benchmark Costi di Produzione Sistema interattivo di calcolo dei costi di produzione e della loro comparazione con valori di riferimento per le principali produzioni agricole Benchmark Costi di Produzione Usare il servizio - Introduzione

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL Pag. 2 di 17 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/ fax: 041/

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/ fax: 041/ Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/ fax: 041/

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/ fax: 041/ Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online Portale INPS Servizi per il cittadino Lavoratori Domestici Consultazione Estratto Conto Help online Pagina 1 di 11 Indice 1 GENERALITÁ... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2 Termini

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA 1. INDICE Pag. 3 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 10 Pag. 11 2. Inserimento Offerte di lavoro 2.1.Dati datore di lavoro 2.2 Profilo ricercato 2.3 Requisiti

Dettagli