EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)"

Transcript

1 EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA) Programma Ore Ore Apertura Segreteria e registrazione dei partecipanti Introduzione ai lavori (F. Guarnaccia) I sessione Moderatore: G. Santoro Ore Ore Ore Ore Ore Ore l U.O.C. di Cardiologia, A.O.R.N. Azienda Ospedaliera dei Colli Monaldi, Napoli (presentazione e spunti di discussione) E. Romeo DOACs: Trial registrativi a confronto (E. Romeo) il Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo, ASL Napoli 2 Nord, distretto n. 41 (presentazione e spunti di discussione) F. Guarnaccia DOACs ed utilizzo appropriato dei bassi dosaggi (F. Guarnaccia) DOACs ed utilizzo nel paziente con insufficienza renale (F. Guarnaccia) II sessione Moderatore: F. Guarnaccia Ore Ore Ore Ore Ore Ore Pillole di sicurezza dalla Real World (E. Romeo) il Centro Cardiologico Flegreo, ASL NA 2 Nord, distretto n. 35 di Pozzuoli (presentazione e spunti di discussione) S. Cammarota Pillole di sicurezza dalla Real World americana (S. Cammarota) Pillole di sicurezza dalla Real World europea (S. Cammarota) Coffee break

2 III sessione Moderatore: E. Romeo Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore l Ambulatorio di Cardiologia, ASL NA 2 Nord, Distretto n 38 di Marano (presentazione e spunti di discussione) F. Maiorano TVP/EP: il vantaggio di un chiaro disegno (F. Maiorano) l Ambulatorio di Cardiologia, ASL CE1 Caserta (presentazione e spunti di discussione) G. Santoro Tollerabilità gastro intestinale dei DOACs (G. Santoro) l Ambulatorio di Cardiologia, ASL NA 2 Nord, Distretto n. 43 di Casoria (presentazione e spunti di discussione) A. Iandolo Gestione delle Emergenze: l importanza della scelta a monte (A. Iandolo) Compilazione del questionario di valutazione apprendimento Chiusura dei lavori

3 DOCENTI: NOMINATIVO FORMAZIONE AFFILIAZIONE CAMMAROTA STEFANO Centro Cardiologico Flegreo (ASL di appartenenza: Napoli 2 Nord, distretto sanitario n. 035), Pozzuoli NA IANDOLO ALESSANDRO GUARNACCIA FRANCO MAIORANO FILIPPO ROMEO EMANUELE SANTORO GIOSUE Medico Chirurgo con Responsabile scientifico: Franco Guarnaccia Dirigente Medico ASL Napoli 2 Nord, Distretto Sanitario n. 43 Casoria NA Centro Angiocard (ASL di appartenenza: Napoli 2 Nord, distretto sanitario n. 041 Frattamaggiore), Sant Antimo NA Dirigente Medico presso ASL Napoli 2 Nord, Distretto sanitario n 38 Marano NA Ambulatorio di Cardiologia, area Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, A.O.R.N. Azienda Ospedaliera dei Colli Monaldi, Napoli. Docente di Elettrocardiografia Scuola di Specializzazione in Cardiologia Seconda Università di Napoli Responsabile Ambulatorio Cardiologia ASL CE1, Caserta RAZIONALE SCIENTIFICO I dati di real life, presentati al congresso della Società europea di (Esc) lo scorso anno, indicano che il trattamento con anticoagulanti orali si associa a basse incidenze di ictus e sanguinamento maggiore o pericoloso per la vita in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare (FANV). I risultati confermano pertanto i robusti dati di sicurezza ed efficacia provenienti sia dagli studi clinici, sia dalle evidenze indipendenti di vita reale recentemente pubblicate. L evento si pone pertanto l obiettivo di riunire e aggiornare gli specialisti sui dati pubblicati di recente rispetto alla propria esperienza clinica, in vista di una migliore gestione del paziente che, rispetto a quelli arruolati negli studi clinici randomizzati, risultano più complessi e affetti da comorbilità e polipatologie, con differenti variabili di trattamento e contesto assistenziale organizzativo. L evento prevede prima di ogni relazione, un breve intervento sul Percorso diagnostico-terapeutico assistenziale della Fibrillazione atriale non valvolare nella pratica clinica. Ciascun Relatore presenterà infatti l iter organizzativo che si realizza nella propria realtà aziendale, dal momento della presa in carico del paziente, ponendo degli spunti di discussione che saranno poi approfonditi al termine, con l obiettivo di condividere e costruire quel percorso ideale che permette di garantire al Paziente un Livello Essenziale di Assistenza e alla struttura uno standard di qualità ed efficienza adeguato.

4 TRIAL REGISTRATIVI A CONFRONTO Il corso si apre con un analisi dei principali 4 Trial registrativi di fase III effettuati sui Nuovi Anticoagulanti orali. Nel loro insieme, infatti, i 4 studi hanno dimostrato la non inferiorità dei NAO rispetto al warfarin, aprendo la strada a nuove possibilità di intervento per la prevenzione degli eventi embolici nella FA non valvolare. In particolare, considerati nel loro insieme e confrontati con il trattamento convenzionale con il warfarin, i NAO sono risultati in grado di ottenere: un ulteriore riduzione del 19% del rischio combinato di ictus ed eventi embolici; un ulteriore riduzione del 10% del rischio di morte da tutte le cause. Per quanto riguarda la sicurezza dei NAO rispetto al trattamento convenzionale con warfarin, l aspetto di maggiore rilievo emerso nei grandi studi di fase III è la consistente riduzione del rischio di eventi emorragici cerebrali. In effetti, la terapia con i NAO riduce il rischio di incorrere in una emorragia cerebrale durante terapia anticoagulante del 52%. D altro canto, negli studi clinici la terapia con i NAO si accompagna ad un modesto incremento dei rischio di emorragie digestive, che si pone, tuttavia, ai limiti della significatività statistica. I dati dei grandi studi registrativi sono stati sostanzialmente confermati nelle diverse indagini osservazionali condotte dopo l introduzione dei NAO nella pratica clinica. Informazioni molto confortanti, infatti, emergono dal confronto tra warfarin e NAO nel cosiddetto mondo reale. Tutti gli studi di osservazione mostrano una coerente superiorità dei NAO rispetto al warfarin in termini di riduzione degli eventi cerebrovascolari ed embolici. Anche la sicurezza, inoltre, risulta superiore per i NAO rispetto al warfarin. In particolare, la terapia con i NAO comporta invariabilmente un minor rischio di eventi emorragici, tanto maggiori che minori incluse le emorragie digestive, anche se per queste ultime esistono alcuni dati discordanti. Dalla pratica clinica emergono, pertanto, forti conferme in favore dell uso dei NAO nei pazienti con FA non valvolare. I 4 Studi clinici descritti sono: RE-LY: l obiettivo dello studio era di valutare la non inferiorità del dabigatran rispetto al warfarin in pazienti con FANV: lo studio prevedeva che una volta dimostrata la non inferiorità, venisse verificata la superiorità. Lo studio ha coinvolto 951 centri in 44 paesi. ROCKET-AF: l obiettivo dello studio era di valutare la non inferiorità di rivaroxaban rispetto al warfarin in pazienti con FANV: lo studio prevedeva che una volta dimostrata la non inferiorità, venisse verificata la superiorità. Lo studio ha coinvolto 1178 centri in 45 paesi. ARISTOTLE: l obiettivo dello studio era di valutare la non inferiorità di apixaban rispetto al warfarin in pazienti con FANV: lo studio prevedeva che una volta dimostrata la non inferiorità, venisse verificata la superiorità. Lo studio ha coinvolto 1034 centri in 39 paesi. ENGAGE-AF TIMI 48: l obiettivo dello studio era di valutare la non inferiorità di edoxaban rispetto al warfarin in pazienti con FANV: lo studio prevedeva che una volta dimostrata la non inferiorità, venisse verificata la superiorità. Lo studio ha coinvolto 1393 centri in 46 paesi.

5 INFORMAZIONI GENERALI Sede CENTRO CARDIOLOGICO ANGIOCARD - Via Sandro Pertini, Sant Antimo (NA) Segreteria Organizzativa e Provider ECM (ID: 5482) ABOUT EVENTS Srl Piazza Duca D Aosta, Milano Tel Fax info@aboutevents.eu - Web: Educazione Continua in Medicina Tipologia evento: Corso di aggiornamento RES Durata: 6 ore Numero partecipanti: 26 Provenienza partecipanti: regionale Verifica presenza dei partecipanti: firma di presenza Verifica apprendimento: questionario di valutazione Evento sponsorizzato da: Boehringer Ingelheim Reclutamento discenti: diretto Il Corso è inserito nella lista degli eventi definitivi del programma formativo 2017 per la Categoria Medico Chirurgo (discipline principali:, chirurgia generale, chirurgia vascolare, ematologia, medicina interna, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, neurologia). Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione all intera durata dei lavori, alla riconsegna del questionario di valutazione debitamente compilato con almeno il 75% di risposte corrette e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella cui l evento è destinato. Obiettivo formativo nazionale 1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life NOTE INFORMAZIONI GENERALI Sede Via Partenope, 46 80121 Napoli Tel. 081.7640666 I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life Accreditamento ECM L evento è stato accreditato

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento della Società Italiana di Cardiologia Roma, 13-15 dicembre 2014 Rome Cavalieri 13-14-15 dicembre 2014 RAZIONALE L evento formativo ha come

Dettagli

La metodologia didattica adottata si basa su due principi egualmente innovativi e qualificanti:

La metodologia didattica adottata si basa su due principi egualmente innovativi e qualificanti: 1 0 NOV EMB R E 20 15 SIC - Via Po, 24 - ROMA R AZIONALE La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali G. De Nittis Ritorno dalle corse Barletta (BT), 30 Settembre 2017 Sala Rossa

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA Titolo ACLS (ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT) ID Evento 31-34118 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente T.T.T. Tavolo Tecnico sulla Trombosi HTA-A.R.e.S.-PUGLIA I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente CORSO DI FORMAZIONE n. 8 Crediti

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte e Val d Aosta DALLA PATOLOGIA CRONICA ALL OBIETTIVO TERAPEUTICO: L IMPIEGO MULTI SPECIALISTICO DELLA TOSSINA BOTULINICA E LA SUA GESTIONE

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017 HS QUESTA SCONOSCIUTA Aula Ce.s.i. Università di 1 Luglio 2017 Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 194274, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof. Amerio Paolo Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO PRESIDENTI Massimo Grimaldi Presidente Sezione Regionale Puglia ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Vincenzo Contursi Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Società Italiana

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO II Ames Laboratorium FOCUS SU DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) Hotel Novotel Firenze Nord Aereoporto 6 MAGGIO 2017

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia La figura del medico e dell infermiere dell urgenza deve essere per i pazienti la garanzia di un adeguato percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio Dipartimento Cardiologico ASL BT Direttore: Dott. Giovanni Deluca Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia Interventistica Direttore: Dott. Francesco Bartolomucci Presidente Onorario Dott. OTTAVIO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Marche I FLUSSI SANITARI E LE BEST PRACTICE NEL PROCESSO DI DISTRIBUZIONE DIRETTA. Le Competenze e il Valore Aggiunto del Farmacista dei Servizi

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN

Dettagli

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via

Dettagli

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: dati di real life a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale

Dettagli

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Presidente del convegno: Dr. Antonio De Santis Terlizzi (BA), 21 marzo 2015 Sala Dioguardi P.O. Sarcone Razionale scientifico Le malattie

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi

I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi 1 Incontro di aggiornamento in Coagulazione e Medicina di Laboratorio I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi Presidenti Nicola Ciavarella

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double tree hotel Relatori

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE RAZIONALE Giunto alla sua terza edizione, Cuore Aritmico anche quest anno si pone l obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici

Dettagli

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA Castr cuore 2015 Presidente: Giovanni Bisignani ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini 17 OTTOBRE 2015 CASTROCUORE 2015 ALTOMONTE (CS)

Dettagli

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina Programma preliminare HEARTLINE Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting Genova Hotel NH Collection Marina 10/11 novembre 2017 www.heartline.it PRESIDENTI PRESENTAZIONE DEL MEETING Direttore U.O.C.

Dettagli

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP Hotel NH Mantegna Via Nicolò Tommaseo, 61 PADOVA 29 SETTEMBRE 2015 Il tromboembolismo venoso (TEV) che comprende la trombosi venosa profonda

Dettagli

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO XII PROGRAMMA SCIENTIFICO GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 25 NOVEMBRE 2017 CON IL PATROCINIO DI Comune di Massa Comune di Montignoso Ordine dei Medici e degli Odontoiatri

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015 ECOCOLORDOPPLER vascolare 2015 Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro Napoli, 23-26 novembre 2015 Presidio ospedaliero, C.T.O. Viale Colli Aminei 21-80131 Napoli Sala Conferenze - Ambulatorio U.O.C.

Dettagli

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CONVEGNO SICOA DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Programma Scientifico Gardone Riviera (BS) 7 Ottobre 2017 Grand Hotel Gardone CON IL PATROCINIO DI

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Convegno Regionale SIN SINC Campania. Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66

Convegno Regionale SIN SINC Campania. Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66 Convegno Regionale SIN SINC Campania Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66 Napoli, 1 giugno 2013 MODERATORI E RELATORI Alvino Bisecco Specialista Neurologo Seconda Università di Napoli, SUN

Dettagli

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c PROGRAMMA SCIENTIFICO I CENTRI FCSANELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI TERAPEUTICI" 7-8 GIUGNO 2013 Aula Magna, Azienda Ospedale Cervello - Palermo Provider ECM n. 1077 COMEVENT

Dettagli

terapia del diabete tipo 2: glucoassuefazione o cardioprotezione?

terapia del diabete tipo 2: glucoassuefazione o cardioprotezione? terapia del diabete tipo 2: glucoassuefazione o cardioprotezione? 14 dicembre 2017 Verona, Hotel Leon d Oro razionale Le malattie cardiovascolari sono la principale complicanza cronica del diabete e sono

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura delle regioni Piemonte e Valle d Aosta L IMMUNOTERAPIA, PRIMO APPUNTAMENTO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO, IL POLMONE: INNOVAZIONE, EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ RAZIONALE

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE 22-23 Giugno 2017 NAPOLI GRAND HOTEL SANTA LUCIA R A Z I O N A L E S C I E N T I F I C O non invasivo riveste un ruolo sempre più rilevante nella caratterizzazione

Dettagli

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 18 22 Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 197724, edizione 1 Responsabile scientifico: Cuccaro Patrizia,

Dettagli

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Terminato in Europa l arruolamento di ETNA-AF Europe, il registro real life europeo su LIXIANA (edoxaban) Contributo importante dell Italia, con 3.353

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 2-3 Marzo 2018 BARI - HOTEL ORIENTE RAZIONALE SCIENTIFICO Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

Razionale scientifico

Razionale scientifico Razionale scientifico La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è efficace e benefica nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Allo stato attuale delle conoscenze, dati provenienti da grandi trial

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO 28 Aprile 2017 Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù P.zza Santo Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott. Alessandro Crocoli -

Dettagli

Coinfezione ed altre comorbidità

Coinfezione ed altre comorbidità PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE programmascientifico Coinfezione ed altre comorbidità Milano 28-29 settembre 2017 Hepatitis Center, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda In collaborazione con Faculty

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 16-18 aprile 2018 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes programma preliminare AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double

Dettagli

Corso di ecografia del tubo digerente. Arezzo Febbraio Biblioteca Ospedale San Donato

Corso di ecografia del tubo digerente. Arezzo Febbraio Biblioteca Ospedale San Donato Corso di ecografia del tubo digerente 13-14-15 Febbraio 2014 Biblioteca Ospedale San Donato Arezzo Giovedì 13 Febbraio 2014 14.00 Apertura del Corso Anatomia ecografica del tratto gastroenterico Relatori

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO Corso monotematico teorico-pratico ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO 17 Marzo 2018 LOCATION Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Anna

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi PERCORSI diagnostico - terapeutici in ARITMOLOGIA Bari, 21 Ottobre 2016 Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi 08.30 Introduzione ai lavori Giovanni Luzzi Moderatori:

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA Esperienze a confronto con didattica interattiva Sabato 8 aprile 2017 Hotel Garden - Città di Castello (PG) Responsabile del corso Dott. Roberto

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) XI Corso in Cardiologia 6-27 maggio e 10 giugno 2017 - Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 185780, edizione 1 Responsabili scientifici: Ciro De Simone; Paolo Gallo

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LA GESTIONE DEL SANGUINAMENTO CRITICO DELL APPARATO GASTRO-ENTERICO

Dettagli

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Griso, Mattia Mirandola Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale P. Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) PARC HOTEL

Dettagli

E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua

E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua (http://www.agenas.it) E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Informazioni Provider Ragione Sociale AZIENDA USL LATINA Indentificativo 29 nformazioni Generali Identificativo Evento 2012 Edizione

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

CONVEGNO E.C.M. REGIONALE PAVIA ENDOSCOPY 2015 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO, PAVIA (AULA GOLGI) 29 GENNAIO 2016

CONVEGNO E.C.M. REGIONALE PAVIA ENDOSCOPY 2015 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO, PAVIA (AULA GOLGI) 29 GENNAIO 2016 09.00 Registrazione Partecipanti 09.30 Saluto Autorità CONVEGNO E.C.M. REGIONALE PROGRAMMA SCIENTIFICO (5,30 h) Moderatori: Gino Roberto Corazza - Maria Antonietta Bianco 09.50 Lettura Magistrale: : prospettive

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! PROGRAMMA SCIENTIFICO EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! 16 Dicembre 2017 AC Hotel Firenze Come sempre AMeS è attento alla donna

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Responsabile Scientifico: RAZIONALE I progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli