LA MALATTIA EMORROIDARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MALATTIA EMORROIDARIA"

Transcript

1 LA MALATTIA EMORROIDARIA Le Emorroidi sono una delle più frequenti malattie, pur essendo benigna, che colpisce con maggior frequenza età compresa tra i 40 e i 60 anni, con leggerera preferenza per il sesso femminile, a seguito delle gravidanze e del parto COSA SONO Il tratto terminale del retto, detto canale anale, è irrorato normalmente da una fitta rete di vasi, che contribuiscono alla continenza. Quando questi vasi sanguigni (Arterie e Vene), si dilatano e tendono progressivamente a fuoriuscire dall ano, si instaura quella Malattia che viene denominata EMORROIDI. FATTORI PREDISPONENTI 1 / 10

2 Sono molte le cause che possono contribuire all insorgenza delle Emorroidi, fra queste ne citeremo alcune delle più importanti: * Stare a Lungo in Pedi; * La Stitichezza; * Alcuni Sport fra cui: * Stare a lungo Sedut;i * Dieta povera di Fibre - Ciclismo e Motociclismo * Ridotta Attività Fisica; * Prolungata evacuazione; - Body Building 2 / 10

3 * Eccesso di Peso * Abuso di Lassativi - Equitazione SINTOMATOLOGIA Il Sanguinamento è il sintomo più frequente ed allarmante per il paziente, che porta spesso a rivolgersi dal medico, sottovalutando gli altri sintomi, di seguito indicati, che caratterizzano la Malattia Emorroidaria. E IMPORTANTE sfatare un mito che il sangue rosso vivo è esclusivo solo della malattia emorroidaria, è un sintomo, invece comune ad altre malattie anali spesso più gravi. Gli altri sintomi delle Emorroidi sono: * Senso di Peso 3 / 10

4 * Prurito * Bruciore * Dolore * Produzione di Muco * Prolasso CLASSIFICAZIONE delle EMORROIDI Le Emorroidi sono classicamente suddivise in 4 Gradi: - 1 GRADO: Modeste Dilatazioni del canale anale, che a volte danno sanguinamento; - 2 GRADO: Dilatazioni che fuoriescono durante la defecazione, ma che poi rientrano spontaneamente; - 3 GRADO: Vi è il Prolasso mucoso associato, cioè la fuoriuscita delle vene dilatarte dal canale anale, che si riducono manualmente; 4 / 10

5 - 4 GRADO: Prolasso stabile all esterno, ovvero fuoriuscita delle emorroidi che non si riesce a farle rientrare manualmente DIAGNOSI Quando il paziente affetto da Malattia Emorroidaria,si rivolge dal medico, la visita per definire il Grado delle Emorroidi consiste in: - Visita Medica con Raccolta della Storia dell insorgenza della Malattia; - Esame clinico esterno ed Interno; - Anoscopia e/o Rettoscopia; - Eventuale Colonscopia 5 / 10

6 TRATTAMENTO IL Trattamento della Patologia Emorroidaria è strettamente legato alla Classificazione delle Emorroidi, e può essere: Trattamento Medico-Farmacologico; Dietetico ed Igienico; Terapia Chirurgica Ambulatoriale o in Sala Operatoria. Trattamento 1 GRADO: E esclusivamente di pertinenza Igienico-Dietetica, ovvero: Aumento dell Attività Fisica e Dieta Ricca di Fibre e Scorie. A volte, si può aggiungere una terapia medica di farmaci flebotonici e/o di pomate locali Trattamento 2 GRADO: 6 / 10

7 Il Trattamento di scelta in questo Grado è la LEGATURA ELASTICa, un trattamento ambulatoriale, che non causa dolore al paziente all infuori di una sensazione di pesantezza che dura solo il giorno del trattamento. E una buona metodica, che se associata a trattamento igienico dietico può essere definitiva o a lunga scadenza di assenza di malattia. Quando le Emotrrroidi sono in fase sanguinante si può pensare di trattarle con una Tecnica Chirurgica il THD( ovvero la legatura chirurgica dei rami terminali dell arteria emorroidaria superiore che si effettua sotto controllo doppler). Trattamento 3 e 4 GRADO: In questi stadi le Emorroidi possono essere trattate solo CHIRURGICAMENTE, ovvero con trattamenti eseguibili in Sala Operatoria, sia in di Day Surgery, sia in ricovero Ospedaliero:Di seguito parleremo delle Tecniche più diffuse: Le tecniche chirurgiche più adottate dalla maggioranza degli autori si distinguono in tre grandi gruppi: Emorroidectomie Aperte; Emorroidectomie Chiuse; Correzione del Prolasso mucoso. ; 7 / 10

8 Emorroidectomie Aperte - Intervento capostipite di questo gruppo è l Emorroidectomia sec. Milligan Morgan, intervento descritto la prima volta nel 1937, ed ancora molto praticato da innumerevoli chirurghi.l intervento consiste nell asportazione dei noduli emorroidari mediante l uso delle forbici, con legatura alla base dei peduncoli emorroidali. All asportazione di questi noduli, residuano delle ferite chirurgiche perianali, che per evitare infezioni, conseguenti al passaggio delle feci, vengono lasciate aperte per chiusura in seconda intenzione. Importante ed essenziale per evitare future complicanze, è il rispetto dei ponti mucosi, per evitare future stenosi. Decorso post operatorio abbastanza doloroso per la presenza di ferite chirurgiche aperte, e possibilità di stenosi del canale anale, se non vengono rispettati dal chirurgo i ponti mucosi. - Emorroidectomia aperta, sec. Millagan e Morgan, con LigaSure.: Il LIGASURE è uno strumento a Radiofrequenza, che consente di tagliare e coagulare i tessuti in modo poco traumatico, mediante l emissione di onde ad alta frequenza che vengono applicate sulle strutture anatomiche mediante un elettrodo chirurgico.di conseguenza si avrà minor dolore post operatorio e più rapida ripresa funzionale rispetto alla Milligan Morgan classica. I vantaggi con l utilizzo di questo strumento, sono legati a: * Riduzione del dolore post operatorio; * Più rapida guarigione delle ferite post operatorie; * Riduzione del sanguinamento post operatorio 8 / 10

9 Emorroidectomie Chiuse In questo gruppo esistono molte tecniche, ma quella che ne fa da padrone è L Emorroidectomia sec. Ferguson introdotta nel E una tecnica ancora molto diffusa negli Stati Uniti. E una tecnica che segue i dettami della Milligan Morgan, ma che sutura le ferite chirurgiche finali, invece di lasciarle aperte e guarire per seconda intenzione. Correzione del Prolasso Muco-Emorroidario A.Longo (1993), propose l intervento di correzione del Prolasso Muco-Emorroidario, mediante una suturatrice meccanica circolare da 33 mm.tale lavoro iniziale fù pubblicato dall Autore nel Con questa tecnica, veniva completamente stravolto il concetto dell Emorroidectomia, che non era più volto all eliminazione selettiva dei gavoccioli emorroidari, ma rivolto al corretto riposizionamento delle emorroidi nella loro sede anatomica fisiologica. Pertanto si veniva a ristabilire un corretto rapporto topografico fra mucosa anorettale, plesso emorroidario, anoderma ed apparato sfinteriale, con l intento di ridurre la congestione venosa. Si effettuava, quindi, con l utilizzo della suturatrice meccanica, un vero lifting della mucosa e sottomucosa e l interruzione dell iperafflusso dei rami terminali dell arteria emorroidaria superiore, risolvendo, quindi, anche la sintomatologia emorragica dovuta all iperaffusso arterioso degli spazi subepiteliali. Con il tempo, anche la componente emorroidaria esterna si risolve, sia per la progressiva diminuzione dell apporto arterioso, che del miglioramento dello scarico venoso. I vantaggi di questa Tecnica,versus tecniche classiche di Emorroidectomia classica sono: 9 / 10

10 - Riduzione del dolore post operatorio, riferito dai paziente. Tale condizione è determinata dal fatto che la sutura muco-mucosa viene eseguita in una zona povera di recettori sensitivi; - Rapida ripresa dell Attività Lavorativa; - Scarse complicanze maggiori; - Assenza di Stenosi post operatorie. Le complicanze di tale intervento sono sovrapponibili a quelle delle altre tecniche,e sono facilmente risolvibili. 10 / 10

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Molti confondono le ragadi con le emorroidi, le emorroidi sono delle vene varicose attorno al

Molti confondono le ragadi con le emorroidi, le emorroidi sono delle vene varicose attorno al Dr. Roberto Nobile Specialista in Chirurgia Generale Patologia Vascolare Chirurgia Laser Studio: Piazza Arbarello, 5-10122 Torino - 011 545162-0111 538876 (Fax) e-mail: info@robertonobile.fastwebnet.it

Dettagli

EMORROIDI.

EMORROIDI. EMORROIDI www.fisiokinesiterapia.biz LO SAPEVI CHE? le emorroidi sono una delle indisposizioni più frequenti più della metà della popolazione svilupperà emorroidi, di solito dopo i 30 anni milioni di persone

Dettagli

- emorroidi completamente interne, situate all'interno dell'ano.

- emorroidi completamente interne, situate all'interno dell'ano. Emorroidi Le emorroidi sono cuscinetti metodi venosi ambulatoriali che assolutamente si ingrandiscono indolori. all'interno Si distinguono del canale due anale tipi: e estern posso Le emorroidi interne

Dettagli

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA EMORROIDI: UN FASTIDIOSO PROBLEMA CHE NON SPAVENTA PIU. La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno favorito la nascita della DEARTERIALIZZAZIONE EMORROIDARIA TRANSANALE

Dettagli

L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce

L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce L ematochezia nei pazienti con patologia emorroidaria: diagnosi e terapia L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce DIAGNOSI ESPLORAZIONE RETTALE ANOSCOPIA Rettoscopia Clisma-Opaco Colonscopia

Dettagli

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001 Ficosa est uxor, ficosus est ipse maritus, filia ficosa est et gener atque nepos nec dispensator nec villicus ulcere turpi nec rigidus fossor,nec orator eget. Cum sint ficosi pariter juvenes senesque,

Dettagli

La selezione del paziente proctologico

La selezione del paziente proctologico La selezione del paziente proctologico Dott. Claudio Elbetti Dir.Med. I Liv. U.O. Chirurgia Generale Ambulatorio Proctologico Presso Sezione di Endoscopia Digestiva Osp.S.Donato di Arezzo Visita proctologica

Dettagli

Emorroidi pagina tratta dal sito

Emorroidi pagina tratta dal sito Emorroidi pagina tratta dal sito www.thdlab.it Cos è Sintomi Cause Prevenzione Terapie Le emorroidi Le emorroidi sono normali strutture anatomiche fibrovascolari situate nella parte inferiore del retto,

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

PDTA PROCTOLOGICO: la terapia m.i.ambulatoriale della malattia emorroidaria mediante la metodica HELP

PDTA PROCTOLOGICO: la terapia m.i.ambulatoriale della malattia emorroidaria mediante la metodica HELP PDTA PROCTOLOGICO: la terapia m.i.ambulatoriale della malattia emorroidaria mediante la metodica HELP La malattia emorroidaria si produce così: la bile o il flegma, fissandosi nelle vene del retto, riscalda

Dettagli

Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica. Dott. Alessandro MASTROMARINO

Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica. Dott. Alessandro MASTROMARINO WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica Dott. Alessandro MASTROMARINO Casa di

Dettagli

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS I MARTEDì DELL ORDINE CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS FRANCESCO GIOVANNI CINIERI PARMA, 15 MAGGIO 2012 IL 1685 FU CELEBRATO IN FRANCIA COME L ANNO DELLA FISTOLA PERCHE FU OPERATO LUIGI XIV RE SOLE Felix De

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione Wexner Score - Incontinenza Fecale Tipo Incontinenza Mai (0 episodi) Raramente (1/giorno) Feci Solide Feci Liquide

Dettagli

Emorroidi: La terapia rigenerativa

Emorroidi: La terapia rigenerativa Privati109 Emorroidi: La terapia rigenerativa Potrà bastare in futuro anche una semplice siringa per guarire dalle emorroidi e dal prolasso emorroidario. La malattia emorroidaria negli stadi più avanzati

Dettagli

Malattia Diverticolare

Malattia Diverticolare Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Giovanni Docimo MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Se siamo in dolce attesa, potrebbe capitarci di essere interessate da malattia emorroidaria. La comparsa di emorroidi esterne in gravidanza riguarda

Dettagli

Protocollo Medico Intervento per Emorroidectomia

Protocollo Medico Intervento per Emorroidectomia Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.1 ACCERTAMENTO DELLA PATOLOGIA... 2 4.2 ESAMI STRUMENTALI... 2 4.3 INFORMAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Se siamo in dolce attesa, potrebbe capitarci di essere interessate da malattia emorroidaria. La comparsa di emorroidi esterne in gravidanza riguarda

Dettagli

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione Stenosi uretrali Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica Che cosa fare Vantaggi della dilatazione Cos è una stenosi uretrale? Per stenosi uretrale si intende un restringimento dell uretra. Ciò spesso

Dettagli

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita.

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita. Sindrome da Ostruita defecazione (Stipsi) Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi. In parole povere non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non

Dettagli

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

LA MALATTIA DI DUPUYTREN LA MALATTIA DI DUPUYTREN Descritta nel 1831 dal medico francese Dupuytren, la malattia è caratterizzata dall inspessimento patologico e dalla successiva retrazione dell aponevrosi palmare, una fascia che

Dettagli

LA MALATTIA EMORROIDARIA

LA MALATTIA EMORROIDARIA LA MALATTIA EMORROIDARIA Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto vascolare, dovuti a dilatazione abnorme dei plessi venosi, localizzati nel canale anale e nella parte terminale del retto. I cuscinetti

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53 Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi, cioè non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non sempre, però,

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

La malattia emorroidaria

La malattia emorroidaria La malattia emorroidaria Dott. Fabio Fabiano Ospedale Evangelico Internazionale Genova Castelletto Definizione Le emorroidi sono cuscinetti molto vascolarizzati, dall aspetto spugnoso, costituiti da musosa,

Dettagli

Informativa relativa agli interventi per emorroidi

Informativa relativa agli interventi per emorroidi Informativa relativa agli interventi per emorroidi Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua patologia

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE Emorroidi Ragade Ascesso/fistola Prolasso EMORROIDI Classificazione TRATTAMENTO DELLE EMORROIDI Linee guida SICCR A B C D RCT Cohort, case-control studies

Dettagli

INDICE. PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Pag. 2 LA MISSION Pag. 2 ATTIVITA DI ECCELLENZA E GARANZIE SPECIFICHE

INDICE. PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Pag. 2 LA MISSION Pag. 2 ATTIVITA DI ECCELLENZA E GARANZIE SPECIFICHE REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA S.S a.v.d. CHIRURGIA GENERALE (P.O. Galliate) DIRETTORE : DR. CARLO BAZZONI INDICE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Pag. 2 LA

Dettagli

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico?

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? FAQ COLONPROCTOLOGIA Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? Sempre! Deve essere sempre formulata

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Quanto pesa nella sanità il fattore territorio Michele Carpinetti Così teniamo a bada il vituperato

Dettagli

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. COME SI ESEGUE IL TEST SUL SANGUE OCCULTO Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. Poi si procede aprendo il

Dettagli

ATTUALITA IN COLON-PROCTOLOGIA:

ATTUALITA IN COLON-PROCTOLOGIA: I t a l b i o f o r m a in collaborazione con Keyword E U R O P A organizza l evento ATTUALITA IN COLON-PROCTOLOGIA: corso di aggiornamento teorico-pratico Monza (MI) 16/05/2007 Premessa Questo corso d

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

ifting regione mediale delle cosce

ifting regione mediale delle cosce ifting regione mediale delle cosce 1 IL LIFTING DELLA REGIONE MEDIALE DELLE COSCE E' un procedimento chirurgico che si propone di "stirare" la cute di questa regione anatomica. Consiste nella rimozione

Dettagli

Sport ed emorroidi esterne: consigli per l atleta.

Sport ed emorroidi esterne: consigli per l atleta. Sport ed emorroidi esterne: consigli per l atleta. Può capitare a tutti noi di essere interessati da malattia emorroidaria, in particolare da emorroidi esterne. In alcune condizioni le emorroidi, cuscinetti

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore. Capillari, vene dilatate e vene varicose. Conviene trattarli con la Scleroterapia Classica o con la Fleboterapia Rigenerativa (TRAP)? Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti,

Dettagli

Infermieristica in Chirurgia Generale

Infermieristica in Chirurgia Generale Infermieristica in Chirurgia Generale Presentazione del Docente e del Corso Finalità e Contenuti del Corso Francesco Cervasio Docente: Francesco Cervasio Contatti: U.O. Medicina Interna SMPI tel. 0812549438

Dettagli

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. Sono più frequenti nei maschi, nei soggetti irsuti con carnagione

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA EMORROIDARIA. (Emorroidectomia/Prolassectomia/STARR/HPS/THD)

TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA EMORROIDARIA. (Emorroidectomia/Prolassectomia/STARR/HPS/THD) CHIRURGIA PROCTOLOGICA Direttore R.D. Villani TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA EMORROIDARIA (Emorroidectomia/Prolassectomia/STARR/HPS/THD) Si prega di leggere il foglio prima del colloquio con il medico Gentile

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica. Le cicatrici Riduzione delle cicatrici/ Fonte Video: RAI UNO Fonte:www.chirurgia-plastica-estetica.it Che cos è una cicatrice? La cicatrice è il tessuto che colma le ferite e le perdite di sostanza dei

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA TITOLO 1 NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento si applica alla Scuola di Chirurgia

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VEROLAX 0,675 g Lattanti, supposte Glicerina

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VEROLAX 0,675 g Lattanti, supposte Glicerina Foglio illustrativo: informazioni per il paziente VEROLAX 0,675 g Lattanti, supposte Glicerina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

INTRODUZIONE. 3,4,9,11,13,14,1618,25 In letteratura rimane controverso il ruolo del

INTRODUZIONE. 3,4,9,11,13,14,1618,25 In letteratura rimane controverso il ruolo del INTRODUZIONE Le micromalformazioni arterovenose (micro-mav) cerebrali sono definite, in accordo alla classificazione di Yasargil, 33,34 shunt artero-venosi con un nidus di diametro inferiore al centimetro.

Dettagli

Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita

Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita RASSEGNA chirurgia Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita Valeria Gianfreda Specialista di Chirurgia dell apparato

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) E il trattamento che utilizza stimoli pressori, visivi e sonori, attraverso i quali il paziente può prendere coscienza dell apparato sfinterico, dei meccanismi fisiologici

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in Italia dando buoni risultati sia sotto il profilo estetico

Dettagli

Le malattie proctologiche pre e post partum. Dott.Gaia Marniga Specialista in chirurgia generale e colon-proctologia

Le malattie proctologiche pre e post partum. Dott.Gaia Marniga Specialista in chirurgia generale e colon-proctologia Le malattie proctologiche pre e post partum Dott.Gaia Marniga Specialista in chirurgia generale e colon-proctologia Ragade anale Ulcerazione della giunzione cutaneo-mucosa, che può estendersi fino alla

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Distretto Ospedaliero Cl 2 Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Il Presidio Ospedaliero S. Stefano ha sede a Mazzarino in via Dante

Dettagli

Hemorrhoid Laser Procedure

Hemorrhoid Laser Procedure HeLP Hemorrhoid Laser Procedure EFFICACE INDOLORE ECCELLENTE EMOSTASI RAPIDA PRESERVA LA CONTINENZA La terapia laser mini invasiva per il trattamento delle emorroidi la procedura HeLP La migliore soluzione

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE Scoperta nel 1913 e operata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1923, la sindrome del tunnel carpale (STC) è una malattia causata dalla compressione, a livello del polso,

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri Semeiotica e Metodologia Clinica L Anamnesi A cura di FV Costa & C.Ferri la sintesi sublime della diagnosi clinica va intesa non come un etichetta atta a catalogare le malattie nel casellario provvisorio

Dettagli

La mucoprolassectomia in one day surgery

La mucoprolassectomia in one day surgery Ospedale S. Maria dei Battuti U.O.C. di Chirurgia Generale Direttore: Dr. Gabriele Munegato La mucoprolassectomia in one day surgery Michele Schiano di Visconte U.O.S. di COLONPROCTOLOGIA Riferimenti normativi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO C.P.S.I DROGHETTI ALESSANDRA E PADOVANI DIANA Studio Urodinamico

Dettagli

Informazioni sullo screening intestinale.

Informazioni sullo screening intestinale. Informazioni sullo screening intestinale 1 www.bowelscreeningwales.org.uk Informazioni sullo screening intestinale Il presente opuscolo fornisce informazioni sullo screening per i tumori intestinali in

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Dialogo fra un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Ho capito, dottore, ci siamo: se devo fare la fistola, è perché devo poi

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Innovazione e Trattamenti Mini Invasivi in Proctologia. Sabato 22 Settembre 2012 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara

Innovazione e Trattamenti Mini Invasivi in Proctologia. Sabato 22 Settembre 2012 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Innovazione e Trattamenti Mini Invasivi in Proctologia Sabato 22 Settembre 2012 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara PATOLOGIA EMORROIDARIA E SINDROME DA DEFECAZIONE OSTRUITA Ospedale SS.

Dettagli

Ruolo dell endoscopia digestiva in proctologia

Ruolo dell endoscopia digestiva in proctologia II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi Magrassi-Lanzara Lanzara Dipartimento assistenziale integrato di chirurgia generale

Dettagli

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI INTRAMOENIA DI CHIRURGIA GENERALE DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 PATOLOGIA SEGNALATA CODICE PATOLOGIA INTERVENTO CODICE INTERVENTO TARIFFA EURO 1 /

Dettagli

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Colonproctologica Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PRESTAZIONE PEG Dilatazione esofagea Dilatazione pilorica varicose mediante Argon Plasma nell esofago lo stomaco duodeno digiuno-ileo colon COD EMILIA LOMB FRIULI FNMD

Dettagli

Dr. A. Longo U.O.C.di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO)

Dr. A. Longo U.O.C.di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) U.O.C.di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani Dr. A. Longo PATOLOGIE PIU FREQUENTI Emorroidi Ragadi

Dettagli

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti M. Guelfi La Chirurgia del piede Alluce valgo Dita a martello Neuroma di Morton Fascite plantare inserzionale Piede piatto giovanile Calcagno

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO Destinatari dell iniziativa: 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) 30 medico chirurgo disciplina medico di medicina generale Razionale

Dettagli

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria)

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria) Incontinenza fecale INCONTINENZA FECALE Incapacità di ritenere il contenuto rettale solido, liquido, gassoso. Incapacità di controllare o dilazionare l'emissione di tale contenuto secondo la convenienza

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli