DIALOGANDO SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIALOGANDO SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA"

Transcript

1 DIALOGANDO SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA Ricordare è un dovere morale prima ancora che istituzionale affinché gli errori del passato siano un monito per il presente ed il futuro La poesia porta la data del 1941, non si conosce il nome di chi l'ha scritta, ma il messaggio che ci ha lasciato è di fiducia nella vita e ne canta la bellezza. Vedrai che è bello vivere Chi s'aggrappa al nido non sa che cos'è il mondo, non sa quello che tutti gli uccelli sanno e non sa perché voglia cantare il creato e la sua bellezza. Quando all'alba il raggio del sole illumina la terra e l'erba scintilla di perle dorate, quando l'aurora scompare e i merli fischiano tra le siepi, allora capisco come è bello vivere. Prova, amico, ad aprire il tuo cuore alla bellezza quando cammini tra la natura per intrecciare ghirlande coi tuoi ricordi: anche se le lacrime ti cadono lungo la strada, vedrai che è bello vivere. E da questa poesia e dalla lettura di alcuni libri, quali L albero di Anna, Una stella gialla per Sarina, La bambina del treno e le pagine più significative del Diario di Anna Frank, che sono incominciate le nostre riflessioni sulla giornata della memoria. Ognuno di noi allora ha voluto ricordare con poesie, riflessioni, disegni o addirittura con ricette speciali. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con la sig.ra A. Poli della Biblioteca Ariostea La pace nel mondo di Nicola Noi tutti dobbiamo essere in pace con gli altri perché senza la pace noi non saremo felici. Io sono felice quando tutti sono generosi con gli altri, quando aiuto gli animali, quando gioco a calcio, quando sto con la mia famiglia perché noi, tutti, dobbiamo essere Felici.

2 VIVENDO di MARIA SOLE Armonia Pace Forza Altruismo Coraggio Speranza Piccole, grandi, giganti parole per vivere, per sognare, per sperare per essere più coraggiosi e forti, per amare. Per sconfiggere il buio e per ospitare la PACE Bisogna ricordare queste bellissime parole. LIBERTA di Matilde un dono speciale di Soemi La felicità è un dono che viene dal cuore, ne bisogna regalare un po a chi è triste. Ad Awschwitz non ce n era neanche un po, gli ebrei sapevano che per lottare avevano bisogno del coraggio e della forza. Vorrei LIBERTA in tutto il mondo RIDERE E SALTARE andare nei BOSCHI VOLARE COME UNA FOGLIA Essere LIBERA Essere FELICE Vorrei VIVERE nella NATURA Sentire la PACE che c è in me. La cosa che vorrei IN TUTTO IL MONDO E ESSERE LIBERI.

3 Fratellanza Ebrei Libertà Importante Coraggio Irripetibile Terribili Amore Pensando all umanità di Francesca Aiuto, libertà, armonia, bontà, serenità. Queste sì che sono belle parole mi fanno sempre pensare alle stelle, un po di pace mi servirà ma devo pensare all umanità. Il mondo è crudele, molte cose non vanno bene: il razzismo e l egoismo si dovrebbero cancellare, alle cose belle dovremmo pensare! Vorrei la pace in tutto il mondo per farlo tornare ancora più tondo! Ma come potrò fare? Cerchiamo di vivere in armonia Così più chiara sarà la nostra via! Coraggio di Anna G. Ho avuto molta paura, fin da quando mi sono nascosta per due anni interi. Volevo essere libera, essere come la foglia che è caduta dall ippocastano. Volevo la speranza nel mio cuore, perché un giorno i Tedeschi ci lasciassero liberi. Ho avuto coraggio, ma non ho mai avuto così tanta paura. Gli Ebrei dovevano avere luoghi tutti loro e non potevano invadere lo spazio dei Tedeschi. Volevo la bontà di qualcuno, che ci venisse a salvare. Volevo la pace, volevo essere accettata, volevo l amicizia. Questo è il coraggio di Anna Frank!!

4 Libertà, forza e coraggio di EMMA La libertà di vivere la propria vita La libertà di essere quello che si è, la libertà di avere la propria religione, la forza e il coraggio di combattere per vivere, di essere coraggiosi quando si è in pericolo, quando la gente muore davanti a te, PACE La pace possiamo ritrovarla ogni giorno tra gli amici di scuola. FELICITA Mi sento tanto felice quando fuori nevica. LIBERTA La parola libertà mi fa pensare quando gli uccellini sono liberi di volare. Mi sento libero quando vado a passeggiare con papà. Riflessioni di Alfredo quando i propri familiari o amici vengono uccisi. Queste cose brutte ci sono ancora nel mondo, ma auguro a quelli che erano stati nei campi di concentramento una vita piena di amore, gioia e felicità di essere ancora vivi!!!! Riflessioni, di SOFIA SPERANZA: la speranza di vivere, di lavorare e anche di essere amici. LIBERTA : felici di essere liberi invece che soffrire, con la libertà si sta molto meglio. BONTA : essere felici di prestare le cose e vedere l amico che sorride. FRATELLANZA: essere fratelli oppure sorelle è bello perché non è bello restare soli AMORE: vedere un amico malato sorridere con il suo migliore amico. FORZA: essere forti contro il male e sconfiggere la paura. FELICITA : sono felice quando vedo la natura che mi sorride. PACE: come speravamo gli ebrei quando vennero rinchiusi nei campi di concentramento. Spero non accada mai più. Riflessioni di Chiara L aiuto è quella parola che devi usare sempre per aiutare chiunque anche quelli che non conosci sempre che siano buoni. La libertà è quella parola che ti libera i tuoi pensieri più chiusi. La felicità, l armonia e la fratellanza sono parole che fanno sentire la gente felice; parole che uniscono le persone. La pace e l aiuto erano due parole che chiedevano gli ebrei, gli ebrei chiedevano anche di uscire dal campo di CONCENTRAMENTO e riavere la loro vita.

5 CHI SONO LORO? di Giorgia Chi sono loro? Dei mostri, degli alieni? No, sono umani, i prigionieri. Sono ebrei, lasciateli vivere non è colpa loro, non uccideteli per favore! È la pace che li ha scelti. Noi speriamo in una vita nuova Abbiamo coraggio di essere quello che siamo: liberi veramente!! UNA RICETTA SPECIALE: "L'amica Solidarietà" di Dario 500 g di gentilezza 6000 g di allegria 5000 g di fratellanza 300 g di bontà 700 g di altruismo un pizzico di dolcezza un pizzico di educazione PROCEDIMENTO Mischiare un pizzico di dolcezza e di educazione con l'allegria e la fratellanza Aggiungere un po' di gentilezza, di bontà, di altruismo ed ecco pronta la SOLIDARIETA. Ricetta di Cecilia : L aiuto Ingredienti: 30 kg di amore 20 kg di pace 50 kg di amicizia 40 kg di altruismo 70kg di fratellanza 50kg di speranza Procedimento: mescolare amore con amicizia, pace con altruismo e fratellanza con speranza. Mettere in frigo per mezz ora amore e amicizia. Dopo mescolare insieme gli ingredienti e in forno per un ora Ecco qui pronto l aiuto. Sterminio Hitler Olocausto Auschwitz I BISCOTTINI DEL CORAGGIO di ANNA B INGREDIENTI: 20 gr. di BONTA 1 kg. di UMANITA 1 spicchio di LIBERTA 100 gr. di ENTUSIASMO Una spolverata di zucchero a velo ROSA 1kg di AMICIZIA 50 gr. di AMORE PROCEDIMENTO Mescolare l UMANITA con l ENTUSIASMO e l AMICIZIA. Mettere il tutto in frigo per un ora. Dopo un ora tirare tutto fuori ed aggiungere l AMORE, la BONTA e la LIBERTA. Poi aggiungere una spolverata di zucchero a velo ROSA. RISULTATO I BISCOTTINI del coraggio che mangiò ANNA FRANK.

6 La pace di Alessandro Il desiderio più grande degli uomini: il mondo non deve risubire lo sterminio della Shoah. Noi popoli dobbiamo essere generosi con chi non ha niente. Felici di ciò che possediamo Altruisti con il mondo senza scatenare guerre Il mondo sta soffocando di guerre e di distruzioni Facciamogli respirare l aria della Pace. RICETTA PER FARE LA LIBERTA di MARTINA INGREDIENTI: UN KILO DI GENEROSITA DUE KILI DI ARMONIA UN KILO E MEZZO DI PACE TRE KILI E MEZZO DI AIUTO UN PIZZICO DI FRATELLANZA SEICENTO KILI DI CORAGGIO PREPARAZIONE: SE MESCOLO LA GENEROSITA CON L ARMONIA OTTENGO LA PACE. SE METTO AIUTO E FRATELLANZA MI VIENE FUORI IL CORAGGIO. MESCOLO TUTTO INSIEME ECCO LA RICETTA DELLA LIBERTA

7 RICETTA per ottenere la SPERANZA di MATTEO INGREDIENTI: 500 GR. DI ARMONIA GR. DI FELICITA 200 GR. DI AIUTO La torta dell amore di Daniele P. Ingredienti: un cuore intero, 50 grammi di felicità, 500 grammi di coraggio, 25 grammi di fratellanza, un barattolo di zucchero a velo rosa. Svolgimento: prendere la felicità, mescolare insieme al coraggio, aggiungere la fratellanza, mentre si mescola mettere il prodotto ottenuto sul piatto, mettere il cuore sopra, spolverare lo zucchero a velo sopra. Ecco qua la torta dell amore GR. DI GENEROSITA PREPARAZIONE MESCOLARE L ARMONIA CON LA FELICITA POI AGGIUNGERE L AIUTO E LA GENEROSITA DOPO MESCOLARE TUTTO INSIEME ED ECCO FATTA LA SPERANZA. Ricetta per ottenere al Solidarietà di Andrea Ingredienti: Un pizzico di onore 1 kg di speranza 800g di fratellanza 150 g di felicità 700g di pace 10 g di bontà. Procedimento Mischiare tutto per 2 minuti metterla in forno a 160gradi per 15 minuti tenerla al fresco in una ciotola ed ecco pronta la solidarietà. Torta dell amicizia di TOMMASO RICETTA: 5000 grammi di bontà, 700 grammi di onore, 1 chilo di felicità, 70 chili di amore, 12 chili di pace, grammi di generosità, 121 grammi di aiuto, 12 chili di armonia, 75 grammi di serenità, 100 chili di fratellanza, 200 chili di altruismo e coraggio. PROCEDIMENTO: Mischiare bontà, felicità e altruismo in una ciotola. Prendere generosità, aiuto, armonia e serenità. Mischiarli insieme alla fratellanza, coraggio, onore, pace e amore e mischiare tutto insieme e avrete la torta dell amicizia.

8 Riflessioni sulla FELICITA di ALICE La FELICITA è una cosa BELLA perché ti fa sentire CONTENTA. La GIOIA fa sentire qualcosa DENTRO DI TE E TI FA PENSARE ALLE COSE BELLE. Tra un fratello e una sorella c è sempre PACE e li fa SENTIRE UNITI. L AIUTO E UNA COSA IMPORTANTISSIMA PUOI AIUTARE LE PERSONE IN DIFFICOLTA A CUI VUOI BENE. Ricetta dell Umanità di Cuoca Aurora 500 gr di AMORE gr di GENEROSITA 300 gr di BONTA gr di CORAGGIO 600 gr di ARMONIA gr di AIUTO 100 gr di ALTRUISMO Procedimento Mescolare da sotto a sopra tutti gli ingredienti e aggiungere un pizzico di LIBERTA e SERENITA. Cottura Cuocere tutto in forno a 200 gradi per 30 minuti. Risultato Una torta buonissima solo se ci aggiungi sopra un pizzico di PACE e di RAGIONE per tutti!!!!!! Ricetta sulla liberta Ingredienti 800 g di amicizia, 300 g di amore, 100 g di armonia 900 g di pace, 1000 g di fratellanza, 3000 g di generosità Procedimento aggiungere 5000 g di umanità e di felicità, aggiungi 100 g di armonia, aggiungi 900 g di pace. Mettere tutto in forno e dopo 5 minuti, è pronta la torta della libertà. Fabio

9 RICETTA DELL AMICIZIA INGREDIENTI 500g di GENEROSITA 400g di ARMONIA 300g di BONTA 800g di AMORE 700g di PACE PROCEDIMENTO Mescolare tutto con tanta felicità poi aggiungere 900g di aiuto,300g di altruismo e mettere in forno. Ecco pronta la torta dell amicizia EDOARDO Ricetta sull armonia Ingredienti: 500 gr. di bontà 200 gr. di felicità 710 gr. di speranza 900 gr. fratellanza 1000 gr. di amore 2000 gr. di generosità 10 gr. di pace 10 gr. di umanità. Procedimento: Aggiungere 200 g. di amore insieme alla pace all umanità, aggiungi 710 g. di speranza, mescola tutto per bene con fratellanza, felicità e poi per ultimo mescola bene bene con pace, generosità e bontà ecco Pieralessandro

10 RIFLESSIONI PERSONALI AIUTO L AIUTO SERVE, SENZA AIUTO SAREMO POCHE PERSONE SU QUESTO MONDO FELICITA LA FELICITA E IL SENTIMENTO PIU IMPORTANTE, SENZA DI LEI IL MONDO SAREBBE TRISTE PACE LA PACE E TUTTO, SENZA QUEL SENTIMENTO OGNI GIORNO CI SAREBBE LA GUERRA LIBERTA LIBERTA SIGNIFICA ESSERE LIBERI DA UOMINI CHE TI VOGLIONO FARE DEL MALE. CORAGGIO PER AFFRONTARE LA VITA CI VUOLE CORAGGIO, SENZA CORAGGIO GLI UOMINI E LE DONNE NON AVREBBERO LA FORZA DI REAGIRE. SPERANZA LA SPERANZA E IMPORTANTISSIMA, OGNI GIORNO SPERIAMO CHE LE PERSONE DIVENTINO PIU BUONE. ANTONIO Mi piace la PACE La bontà: Un uomo che aiuta un altro. La generosità: pensare agli altri. La libertà vuol dire bontà. L umanità deve essere gentile, non fare la guerra come hanno fatto i tedeschi. La fratellanza: i fratelli aiutino i più piccoli. Mi piace la libertà! Mi piace la Pace! Marco

11 Pace nel mondo Libertà: essere liberi di crescere e di vivere come vuoi tu. Felicità: liberi di ridere e scherzare con la propria famiglia e giocare quando si può. Speranza: sperare di vincere il male e vivere in pace. Pace: una delle parole più belle che conosco. Angela Ricetta sull armonia di Sara Ingredienti: 100 gr. Di speranza 200 gr. Di pace 710 gr. Di bontà 300 gr. Di libertà 700 gr. Di amore 110 gr. Di fratellanza 300 gr. Di generosità 110 gr. Felicità 70 gr. Di altruismo 120 gr. Di serenità 1100 gr. Di libertà 10 gr. Di umanità. PROCEDIMENTO: Mescolare la speranza con la libertà e la pace, aggiungere la bontà, la felicità e la libertà. Versare in una ciotola un po di altruismo, di serenità e d amore e gli ingredienti rimanenti. Mescolare bene bene ed ecco pronta l armonia

Gli alunni hanno realizzato un ipertesto con il programma Power Point ed inoltre hanno intervistato Domenico Morra che durante il periodo del

Gli alunni hanno realizzato un ipertesto con il programma Power Point ed inoltre hanno intervistato Domenico Morra che durante il periodo del Concorso Gli alunni della classe 5C della Scuola elementare San Domenico Savio di Barletta nel corso dell anno scolastico 2006/07 hanno partecipato al concorso sulla giornata della memoria indetto dall

Dettagli

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. L OLOCAUSTO Data seconda guerra mondiale La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. Adolf Hitler 1889-1945 Adolf Hitler nasce a Braunau nel 1889, è stato un politico

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù.

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù. A Natale tutti festeggiamo la nascita di un Bambino speciale Nato solo in una stalla tra il bue e l asinello: Gesù. È Lui il bambino speciale. Quindi, facciamo qualcosa per aiutare qualcuno che non può

Dettagli

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G.

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G. LE PAROLE SONO UN SEME Riflessioni scritte degli alunni della IIIC - IIA IIIA scuola secondaria di 1 grado in occasione della Giornata Nazionale della Pace, della Fraternità e del Dialogo. 4 ottobre 2013

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO ISTITUTO COMPRENSIVO «G.PAOLO II» MARSALA CLASSI IV - V PLESSO ELYMUS - BIRGI Finalmente era finita la guerra in tutta la Terra! Tutti i sentimenti come la serenità, l

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Io sono andato in comune a vedere la mostra. OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

usate meno la macchina, si può utilizzare la bicicletta o andare a piedi

usate meno la macchina, si può utilizzare la bicicletta o andare a piedi usate meno la macchina, si può utilizzare la bicicletta o andare a piedi ermes, federica, giovanni, kenny, riccardo procedimento prendere la sicurezza e mischiarla con la sorveglianza. Prendere la responsabilità

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Seconda Domenica di Avvento 6 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora Il cuore è Il cuore è bellissimo come Gesù. Il cuore è buono come il cioccolato. Il cuore è soffice come un cuscino Il cuore è profumato come un fiore. Il cuore è lucido come un cristallo. Il cuore è dolce

Dettagli

La gentilezza in rima

La gentilezza in rima La gentilezza in rima Noi di 3b siamo i ragazzi e della gentilezza andiamo pazzi. Abbiamo realizzato questo lavoro che vale più dell oro. Tante poesie abbiamo inventato e molti rapporti abbiamo consolidato.

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare. La I B saluta il vecchio anno scolastico e si tuffa nel nuovo con queste poesie redatte nelle ore di ITALIANO, a conclusione del progetto Prevenzione al fenomeno del bullismo. Grazie ai ragazzi per la

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura per me La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura è Libertà di scegliere nel Tempo

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

Cucine in rosa antico.

Cucine in rosa antico. . Quanto è bella la rotondità delle torte? Intendo proprio le forme, circolari, rigonfie, del color dell oro. E come è buono quel sapore dolce. E quel retrogusto quasi frizzante del lievito in polvere.

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

I PARTIGIANI LOTTARE PER LA LIBERTA

I PARTIGIANI LOTTARE PER LA LIBERTA I PARTIGIANI Oh partigiani che fate la guerra, non avete paura, se incontrate un tedesco con armi in mano, correte sulle montagne, patite la fame,la paura e il pericolo, cercate speranze. Avete lasciato

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa Semplicemente io Slavi L amore in prosa Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Slavka Nanova SEMPLICEMENTE IO SLAVI L amore in prosa

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano Smile for all

Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano Smile for all Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano 207 Smile for all I sorrisi della CRI QUANDO SEMBRA CHE LʼOSCURITÁ ABBIA distrutto OGNI COSA, UN NUOVO RAGGIO DI SOLE ILLUMINERÁ DI NUOVO LE Vostre Terre. - Mirco

Dettagli

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare Roberta Cucino Il silenzio non si può guardare, non si può toccare il silenzio fa paura è dolce, con il silenzio si può scrivere, leggere, fare molte cose, il silenzio è come spennare ---------------------------------

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto.

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. 18 APRILE 2012 LETTERA AGLI ADULTI... Caro Sindaco Peletto, noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. Noi bambini, per questo, la vogliamo

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino La leggerezza è una cosa che senti nell'aria nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia. La leggerezza é il volo degli uccelli, sentire l'aria

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Terza Domenica di Avvento 13 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell Avvento

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Le mie stagioni Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Riflessioni a ruota libera. A mio Padre e a mia Madre perché mi hanno dato la vita, ai miei Fratelli con cui da sempre la condivido, agli Amici

Dettagli

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? I BAMBINI DISCUTONO TRA DI LORO IOLE: Ci serve della farina ANDREA: Poi lo dobbiamo impastare SABRINA: Ci devi mettere le uova LUDOVICA: Poi metti la farina

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

LA LEGGEREZZA DEI SOGNI

LA LEGGEREZZA DEI SOGNI LA LEGGEREZZA DEI SOGNI Spesso la leggerezza dei sogni ci dà una mano a sopportare il peso della realtà. E forse c'è qualcosa di peggio dei sogni svaniti: perdere la voglia di sognare. I sogni sono come

Dettagli

In compagnia di un angelo

In compagnia di un angelo In compagnia di un angelo Immagini dell autrice. Emanuela Delia IN COMPAGNIA DI UN ANGELO autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Emanuela Delia Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura. Premessa Se decidiamo di dare la misura di un metro al tempo che intercorre tra la nascita della Terra e oggi, l avvento dell uomo si situa a non più di mezzo millimetro dietro di noi, cosiddetti «uomini

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

L A C C O G L I E N ZA -1-

L A C C O G L I E N ZA -1- P E R C O R S O D I D A T T I C O L A C C O G L I E N ZA -1- OBIETTIVO : acquisire una maggiore consapevolezza di se, degli altri, del senso di appartenenza al gruppo. METODOLOGIA : Il gomitolo quale elemento

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

LA BELLEZZA DEL CREATO Progetto interculturale

LA BELLEZZA DEL CREATO Progetto interculturale LA BELLEZZA DEL CREATO Progetto interculturale Anno 2016-17 Ins. bellini antonella Scuola dell infanzia san Carlo e Andersen -ICsassuolo2nord Bambini di 5 anni LA BELLEZZA DEL CREATO Il progetto nasce

Dettagli

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi. A GESÙ BAMBINO La notte è scesa e brilla la cometa che ha segnato il cammino. Sono davanti a Te, Santo Bambino! Tu, Re dell universo, ci hai insegnato che tutte le creature sono uguali, che le distingue

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019 Anno scolastico 2018/2019 In data 28 settembre, nel giardino della scuola, abbiamo piantato un albero di melograno, dedicato a DON TONINO BELLO Un vescovo dalle scelte forti e coraggiose. Un prete, un

Dettagli

Settimanale per camminare insieme verso il Natale. Natale 2014

Settimanale per camminare insieme verso il Natale. Natale 2014 Settimanale per camminare insieme verso il Natale Natale 2014 Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato

Dettagli

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016 FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci 10 febbraio 2016 Ho saputo che un altro detenuto s è suicidato e ho pensato che quando un prigioniero si toglie la vita in carcere molti ci rimangono male. Ma

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Quaresimondo Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Come si usa Cerca un momento ogni domenica in cui ritrovarti con mamma e papà, per

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017 TAPPE DEL CAMMINO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEI RAGAZZI 2017 Per ognuna delle 3 tappe vengono proposti varie riflessioni e materiali, da usare e adattare in base ai gruppi. La struttura è la seguente:

Dettagli

Un piccolo omaggio per noi, le donne, di ogni età e di ogni nazionalità, e soprattutto a tutte quelle che, contro il vento e le maree continuano ad

Un piccolo omaggio per noi, le donne, di ogni età e di ogni nazionalità, e soprattutto a tutte quelle che, contro il vento e le maree continuano ad Essere donna Un piccolo omaggio per noi, le donne, di ogni età e di ogni nazionalità, e soprattutto a tutte quelle che, contro il vento e le maree continuano ad amare, a sognare e lottare per un mondo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

NATALE LA PORTA SI E APERTA

NATALE LA PORTA SI E APERTA NATALE LA PORTA SI E APERTA Natale apro gli occhi, vedo la guerra,i feriti,la gente che soffre e che ti chiede un pezzo di pane. Ma che cos è il Natale per quella gente? E la guerra che tutti gli anni

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone Febbraio 2018 Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone Vola Gigino vola Gigetto. Guarda: un saltino e prima sparisce uno, poi l'altro. Un altro salto e riappaiono. Quale sarà

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento culturale e l indirizzo pedagogico didattico. Tenuto conto del PROGETTO EDUCATIVO della Scuola, l insegnamento è improntato

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

MARTELLAGO 25 APRILE 2019 MARTELLAGO 25 APRILE 2019 BUONGIORNO A TUTTI! SONO MARCO DIANA, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI MARTELLAGO. RINGRAZIO TUTTI VOI PER AVER DEDICATO UN PO DI TEMPO A QUESTA IMPORTANTE

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

UN NUOVO FUTURO VIETATA LA TRADUZIONE TOTALE E/O PARZIALE DEL TESTO SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL'AUTORE

UN NUOVO FUTURO VIETATA LA TRADUZIONE TOTALE E/O PARZIALE DEL TESTO SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL'AUTORE OP UN NUOVO FUTURO OP UN NUOVO FUTURO TITOLO : UN NUOVO FUTURO COPYRIGHT BY OP- ROBERTO BOMBASSEI APRILE 2017 VIETATA LA TRADUZIONE TOTALE E/O PARZIALE DEL TESTO SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL'AUTORE

Dettagli