Le iniziative alla Biblioteca De Amicis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le iniziative alla Biblioteca De Amicis"

Transcript

1 Le iniziative alla Biblioteca De Amicis

2 Le Biblioteche genovesi propongono un iniziativa dedicata al lettore e alla lettura, con l obiettivo di offrire strumenti per apprezzare i testi con rinnovato interesse e rendere il lettore sempre più consapevole. Nelle biblioteche Berio, De Amicis, Cervetto, Guerrazzi e Lercari, dall 11 al 18 novembre il racconto e la poesia sono protagonisti delle iniziative. Alla biblioteca De Amicis le proposte sono declinate per i lettori più giovani ma anche per i genitori e gli insegnanti. Il programma completo delle attività nelle biblioteche Berio, Cervetto, Guerrazzi e Lercari è disponibile sul portale del Sistema Bibliotecario Urbano (

3 Le iniziative alla Biblioteca De Amicis IL RACCONTO _ lunedì 13 novembre h Scrittore che legge, scrittore che scrive Marco Tomatis, scrittore per ragazzi. Scrivere e leggere con i ragazzi Seguirà: lettura e scrittura con classi della scuola secondaria di I grado Partecipazione gratuita su prenotazione ai numeri della biblioteca. _ lunedì 13 novembre h La magia del leggere e dello scrivere Laboratorio di Marino Muratore, bibliotecario Un piccolo autore di fiabe per bambini racconterà la sua esperienza di lettore come fonte d ispirazione per l invenzione di nuove storie. L autore, durante l incontro con le classi, cercherà di stimolare i partecipanti alla lettura ed alla produzione di nuovi racconti. Per classi del secondo ciclo della scuola primaria e secondaria di I grado. Partecipazione gratuita su prenotazione ai numeri della biblioteca. LA POESIA _ venerdì 17 novembre h Leggere poesia Laboratorio di Claudio Pozzani, Direttore artistico del Festival internazionale di poesia e Francesco Langella, bibliotecario Incontro con classi della scuola secondaria di I grado Partecipazione gratuita su prenotazione ai numeri della biblioteca. _ sabato 18 novembre dalle h In occasione della Notte dei libri insonni Rima Rimani. Poesie, filastrocche e nonsense attività e letture Francesco Langella, bibliotecario

4 _attività collaterali Laboratori per i bambini e le famiglie _ 11 novembre anteprima La Fabbrica del lettore h Le parole scritte dai pesci Letture non convenzionali di gente che scrive. Non libri, ma semplici pagine scritte; non scrittori di fama, ma semplice gente che scrive. Parafrasando un titolo di Davide Van De Sfroos (Le parole sognate dai pesci), la DeA propone una divertente, surreale e insolita mini rassegna letteraria. In collaborazione con l Associazione Culturale LibriDa. Per tutti, non occorre prenotazione. _14 novembre h Rima che ti passa letture e scrittura in rima Diventare rimaiolo non è facile, diventare filastrocchiere è ancora più difficile, ma non devi piangere né disperarti. Puoi farcela. La DeA ti aspetta per giocare con le rime: baciate, alternate, sgangherate, improvvisate e... ideate da te. Per bambini dagli 8 ai 12 anni, su prenotazione ai numeri della biblioteca. _18 novembre dalle ore alle 9.30 del 19 novembre La notte dei libri insonni Laboratori, attività e letture con la poesia come filo conduttore. Per bambini dagli 8 ai 12 anni. Partecipazione gratuita con prenotazione esclusivamente telefonica al numero a partire dalle ore 9.00 dell 8 novembre Con ogni telefonata è possibile iscrivere un solo bambino ed eventuali fratelli/sorelle. L iscrizione vera e propria dovrà essere effettuata, in biblioteca, il 18 novembre, alle ore da un genitore con documento d identità: l iniziativa prevede il pernottamento in biblioteca e terminerà il 19 novembre alle ore Il ritiro del minore potrà essere effettuato unicamente dal genitore che lo ha iscritto o da altro adulto indicato nel modulo di manleva (chi ritira il minore deve esibire un documento d identità). La manleva da compilare può essere scaricata dal portale delle biblioteche ( > eventi della biblioteca De Amicis) e consegnata dal genitore al momento dell iscrizione.

5 Laboratori per le scuole Per l intero periodo de La fabbrica del lettore - Le date vengono concordate con gli insegnanti I colori della voce Imparare a leggere ad alta voce in modo semplice e spontaneo. Un confronto tra il vissuto delle storie e il vissuto della voce, come terminale espressivo della creatività. Per classi del secondo ciclo della Scuola Primaria o Secondaria di primo Grado Una storia ti fa grande Percorsi di lettura ad alta voce. I bibliotecari della DeA accompagnano la fantasia di bambini e ragazzi in magici mondi popolati da storie incredibili, personaggi divertenti, commoventi, terrorizzanti... Per scuole di ogni ordine e grado. La camminata pensante e altri giochi con i libri Libri che scottano, libri invisibili, libri in testa: idee in movimento per risvegliare la curiosità per la parola scritta e rianimare il piacere di leggere. Per classi della scuola primaria. Rima che ti passa letture e scrittura in rima Diventare rimaiolo non è facile, diventare filastrocchiere è ancora più difficile, ma non devi piangere né disperarti. Puoi farcela. La DeA ti aspetta per giocare con le rime: baciate, alternate, sgangherate, improvvisate e... ideate da te. Per classi del secondo ciclo primaria (dalla 3^ alla 5^).

6 Per i genitori e gli insegnanti _16 novembre h Ad alta voce. La lettura ad alta voce istruzioni per l uso. Incontro rivolto a genitori, educatori, appassionati Partecipazione gratuita su prenotazione ai numeri della biblioteca.

7 LA FABBRICA DEL LETTORE - recapiti delle altre biblioteche BERIO - Via del Seminario 16 CERVETTO - Via Germano Jori 60 LERCARI - Via San Fruttuoso 74 GUERRAZZI - Via Nino Cervetto 35 sistemabibliotecariourbano@comune.genova.it beriopromozione@comune.genova.it telefono /

8 Biblioteca per ragazzi E. De Amicis Porto Antico, Magazzini del Cotone tel

Il nostro programma: numeri della biblioteca. numeri della biblioteca.

Il nostro programma: numeri della biblioteca. numeri della biblioteca. Novembre 2017 DeA in Primo Piano Le Biblioteche genovesi propongono un iniziativa dedicata al lettore e alla lettura, con l obiettivo di offrire strumenti per apprezzare i testi con rinnovato interesse

Dettagli

DeA Edmondo De Amicis. Le proposte. della Biblioteca Internazionale per ragazzi

DeA Edmondo De Amicis. Le proposte. della Biblioteca Internazionale per ragazzi DeA 2016-2017 Le proposte della Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo De Amicis Per bambini e ragazzi IMMAGINI DI CRESCITA LEGGERE, SCRIVERE, CREARE LEGGERE Il Circolo dei Lettori Giovanissimi.

Dettagli

DeA Edmondo De Amicis. Le proposte. della Biblioteca Internazionale per ragazzi

DeA Edmondo De Amicis. Le proposte. della Biblioteca Internazionale per ragazzi DeA 2016-2017 Le proposte della Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo De Amicis Per le classi IMMAGINI DI CRESCITA LEGGERE, SCRIVERE, CREARE e GIOCARE LEGGERE Bibliosafari Entrare in una biblioteca

Dettagli

3 SAB GIO VEN. 28/06/2010 1^ edizione le iniziative della biblioteca nei mesi di 1

3 SAB GIO VEN. 28/06/2010 1^ edizione le iniziative della biblioteca nei mesi di 1 28/06/2010 1^ edizione le iniziative della biblioteca nei mesi di Luglio / Agosto 2010 Luglio 1 e La Bottega della Scrittura: proviamo a giocare con le parole e inventarci scrittori. Per provare a scoprire

Dettagli

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel. 051 580447 Percorsi di lettura per la scuola primaria ottobre 2016 - maggio 2017 Settembre 2016 Gentili insegnanti, la Biblioteca dei

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

La prima e la terza domenica del mese. APERTI solo per

La prima e la terza domenica del mese. APERTI solo per La prima e la terza domenica del mese APERTI solo per i BAMBINI e le FAMIGLIE! Dalle ore 9.30 alle ore 18.30, la DeA aprirà le sue porte ai bambini e ai ragazzi fino ai 14 anni e li accompagnerà nei suoi

Dettagli

DeA Edmondo De Amicis. Le proposte. della Biblioteca Internazionale per ragazzi

DeA Edmondo De Amicis. Le proposte. della Biblioteca Internazionale per ragazzi DeA 2016-2017 Le proposte della Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo De Amicis Per le classi IMMAGINI DI CRESCITA LEGGERE, SCRIVERE, CREARE e GIOCARE LEGGERE Bibliosafari Entrare in una biblioteca

Dettagli

le iniziative della biblioteca nel mese di

le iniziative della biblioteca nel mese di 30/11/2009 1^ edizione le iniziative della biblioteca nel mese di Dicembre 2009 IN EVIDENZA DI-SOGNAMO I sogni dei bambini e la fantasia degli adulti si uniscono e, fino al 9 dicembre, sono in mostra con

Dettagli

Attività per i BAMBIN I e le FAMIGLIE

Attività per i BAMBIN I e le FAMIGLIE Per i bambini: Il Circolo dei Lettori Giovanissimi Gruppo di lettura per bambini e bambine fino agli 11 anni Il Circolo dei Giovani Lettori Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su.

Dettagli

I laboratori tra cui scegliere sono:

I laboratori tra cui scegliere sono: DeA in Primo Piano Giugno / Luglio / Agosto 2017 DEALANDIA Anche questa estate, dal 12 giugno al 1 settembre, la De Amicis propone attività di laboratorio legate ai libri, alla lettura e alla musica rivolte

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO

SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI: indirizzo: Largo Pertini 4 Dirigente Responsabile del Settore: Cristiana Benetti Alessandrini centralino e info: tel. (+39 area code) 010 5574708

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

LA DEA AL PORTO ANTICO VENT ANNI DOPO. Festa di compleanno della prima Biblioteca per bambini e ragazzi in Italia

LA DEA AL PORTO ANTICO VENT ANNI DOPO. Festa di compleanno della prima Biblioteca per bambini e ragazzi in Italia LA DEA AL PORTO ANTICO VENT ANNI DOPO Festa di compleanno della prima Biblioteca per bambini e ragazzi in Italia Luogo: Biblioteca De Amicis Periodo: da maggio a dicembre 2019 1 Lo scenario Il ventennale

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO

SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DIREZIONE BENI CULTURALI E POLITICHE GIOVANILI SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DIREZIONE BENI CULTURALI E POLITICHE GIOVANILI: indirizzo: Largo Pertini 4 Direttore Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili:

Dettagli

1 DOM 2 LUN 3 MAR 4 MER. FILMBUSTERS 16 I Muppet. Biglietto intero 4 - iscritti al prestito del Sistema

1 DOM 2 LUN 3 MAR 4 MER. FILMBUSTERS 16 I Muppet. Biglietto intero 4 - iscritti al prestito del Sistema 26/03/2012 1^ edizione le iniziative della biblioteca nel mese di Aprile 2012 IN EVIDENZA LE ENICHE DELLA DeA Una domenica alla De Amicis, perché no? Approfittare del ritorno della bella stagione per godere

Dettagli

Modalità di partecipazione

Modalità di partecipazione Obiettivi 1. Promuovere la conoscenza della biblioteca: i servizi, le sezioni, le modalità di prestito e di iscrizione, l utilizzo del catalogo on line (OPAC), la consistenza e la tipologia del patrimonio

Dettagli

Comunicato n 91 del 4/12/2017

Comunicato n 91 del 4/12/2017 Comunicato n 91 del 4/12/2017 L Associazione Donatori di Voce attraverso i libri che pubblica vuole dare completa accessibilità alla lettura a chi fa fatica a leggere, Dislessici e Ipovedenti. Leggere

Dettagli

Biblioteca Civica Tancredi Milone via Verdi, 18 Venaria Reale (TO) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Biblioteca Civica Tancredi Milone via Verdi, 18 Venaria Reale (TO) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO 2018 / 2019 1. UNA VALIGIA DI LIBRI: esperimento di biblioteca itinerante presso le scuole La biblioteca viaggia, incontrando i ragazzi del territorio direttamente all

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia. CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA:

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia. CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO

SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DIREZIONE BENI CULTURALI E POLITICHE GIOVANILI SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DIREZIONE BENI CULTURALI E POLITICHE GIOVANILI: indirizzo: Via del Seminario 16-16121 GENOVA Direttore Direzione Beni Culturali

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI LETTURA Per favore, raccontami una storia Come diceva Gianni Rodari, I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l intelligenza e la creatività Quindi, leggere, raccontare, commentare

Dettagli

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola GAZZETTA DI MODENA 18 AGOSTO 2013 Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola Letteratura per ragazzi protagonista per cinque giorni con i migliori scrittori, le letture, i laboratori e

Dettagli

SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO

SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI: indirizzo: Largo Pertini 4 Dirigente Responsabile del Settore: Cristiana Benetti Alessandrini centralino e info: tel.

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

07/06/2013 1^ edizione le iniziative della biblioteca nei mesi di

07/06/2013 1^ edizione le iniziative della biblioteca nei mesi di IN EVIDENZA 07/06/2013 1^ edizione le iniziative della biblioteca nei mesi di Giugno - Luglio - Agosto 2013 PRESTITO ESTIVO Torna il tempo delle vacanze e del prestito estivo, la speciale modalità che

Dettagli

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 VII edizione Porto di Parole: La Bottega delle Narrazioni Differenti. Progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

VALENTINA SUMMA. Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi - corso base - PRIMO INCONTRO

VALENTINA SUMMA. Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi - corso base - PRIMO INCONTRO CORSO - INCONTRO CON L AUTORE VALENTINA SUMMA Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi - corso base - PRIMO INCONTRO DOVE: presso la sede della scuola richiedente in classe COME: Su prenotazione

Dettagli

Le proposte didattiche della Biblioteca Bruschi-Sartori sono calibrate per le diverse fasce d età e sono gratuite.

Le proposte didattiche della Biblioteca Bruschi-Sartori sono calibrate per le diverse fasce d età e sono gratuite. Le proposte didattiche della Biblioteca Bruschi-Sartori sono calibrate per le diverse fasce d età e sono gratuite. Gli insegnanti e gli operatori del territorio potranno avere suggerimenti e concordare

Dettagli

24/01/2011 1^ edizione le iniziative della biblioteca nel mese di

24/01/2011 1^ edizione le iniziative della biblioteca nel mese di 24/01/2011 1^ edizione le iniziative della biblioteca nel mese di Febbraio 2011 IN EVIDENZA LE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA Dopo la pausa dovuta alla revisione riprendono le letture del giovedì pomeriggio

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

Gli strumenti dello scrittore: tecniche di scrittura

Gli strumenti dello scrittore: tecniche di scrittura Gli strumenti dello scrittore: tecniche di scrittura Formatore: Luigi Dal Cin http://www.luigidalcin.it/ Programma del corso OBIETTIVI Fornire una competenza sugli elementi fondamentali che guidano la

Dettagli

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio Programma laboratori Nati per Leggere maggio 2011 Giovedì 12 maggio laboratorio senza i loro genitori a cura dell Arca di Noè, dalle ore 16.30 alle 22 da 5 anni Alla scoperta del mondo con Tino il Cioccolatino!

Dettagli

RACCONTARE I ROBOT 2010 PRESENTAZIONE

RACCONTARE I ROBOT 2010 PRESENTAZIONE RACCONTARE I ROBOT 2010 PRESENTAZIONE RACCONTARE I ROBOT 2010 è una manifestazione al suo secondo anno, che si terrà a Genova dal 10 al 16 maggio 2010, principalmente nell Area del Porto Antico. Sarà curata

Dettagli

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola. ANNO SCOLASTICO 2005/2006 In Francese, leggere si dice anche ligoter, che significa incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un mattone. Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Docenti, bibliotecari, librai, amanti letteratura per l infanzia

Docenti, bibliotecari, librai, amanti letteratura per l infanzia Martedì 10/09/2019 8-18 Mattino: Teatro Sperimentale Pomeriggio: sedi diverse per i workshop Convegno Adotta l autore: Coltivare lettori e workshop tematici Vari Docenti, bibliotecari, librai, amanti letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

Scuola Primaria A. Moro Casaglio

Scuola Primaria A. Moro Casaglio Scuola Primaria A. Moro Casaglio SEMINARIO BUONE PRATICHE 10/06/2016 Leggiamo per Divertirci Comunicare Capire un problema Acquisire competenze Cercare informazioni Capire altre lingue Aggiornarci Attività

Dettagli

Educare all ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri.

Educare all ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri. L anno scolastico 2017/18 ha visto gli alunni della classe quarta della Scuola Primaria di Ponte Nossa, protagonisti attivi del progetto annuale Lettori si può diventare. Gli obiettivi della proposta sono

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE NELL AMBITO DEL PROGETTO PATENTE E LIBRETTO: FAVORISCA LA LETTURA!

ATTIVITA DI FORMAZIONE NELL AMBITO DEL PROGETTO PATENTE E LIBRETTO: FAVORISCA LA LETTURA! ATTIVITA DI FORMAZIONE A MODULI LIBRI TATTILI TRA ESTETICA E FUNZIONE (2 incontri) Venerdì 13/09/2019 16,30-19,30 L. Braille 1 incontro di due: Libri tattili tra estetica e funzione PARTE TEORICA Pietro

Dettagli

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013 Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE z a.s.2012/2013 Insegnante referente del progetto: CHIARIOTTI DISIANA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER BIBLIOTECARI

Dettagli

"COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "

COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "COSA TROVO IN BIBLIOTECA? " Idee e progetti per la scuola secondaria di I grado PROPOSTE PER L ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Biblioteca Scandellara Via Scandellara 50 - Bologna tel. 051 219 43 01/02 bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Dettagli

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del propone Dopo il successo delle precedenti edizioni torna il concorso letterario di Roncadelle!

Dettagli

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone Scrivimi una Storia Dopo il successo delle precedenti edizioni torna il concorso letterario di Roncadelle! Lasciati guidare da fantasia e creatività e Scrivimi una storia! L Associazione Don Chisciotte

Dettagli

Palazzo Sorbello Casa Museo e Biblioteca

Palazzo Sorbello Casa Museo e Biblioteca Palazzo Sorbello Casa Museo e Biblioteca Piazza Piccinino, 9 Perugia Alla scoperta della Biblioteca di Palazzo Sorbello Attività didattiche rivolte agli alunni della Scuola primaria Il progetto nasce con

Dettagli

RACCONTARE I ROBOT 2010 PRESENTAZIONE

RACCONTARE I ROBOT 2010 PRESENTAZIONE RACCONTARE I ROBOT 2010 PRESENTAZIONE RACCONTARE I ROBOT 2010 è una manifestazione al suo secondo anno, che si terrà a Genova dal 10 al 16 maggio 2010 nell Area del Porto Antico, a cura di Scuola di Robotica,

Dettagli

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 A cura di Anna Bonelli Biblioteca Chelliana Eloisa Azzaro Camilla Betti Claudia Gennari Barbara Quadri

Dettagli

Vi presentiamo il progetto di formazione

Vi presentiamo il progetto di formazione Tutte le insegnanti e le educatrici Scuola dell infanzia e asilo nido Dossobuono Hanno partecipato al corso di form azione interno al servizio in linea con l attività di biblioteca, con i laboratori per

Dettagli

kit 0/6 la tua biblioteca di classe Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi.

kit 0/6 la tua biblioteca di classe Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi. kit 0/6 la tua biblioteca di classe Conoscere il mondo Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi. Piccoli romanzi Piccole grandi storie per vivere

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia Scuola Primaria Argene Bartolozzi Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA Il libro è una cosa: lo puoi mettere su un tavolo e guardarlo

Dettagli

Biblioteca ragazzi G. Cordone Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi

Biblioteca ragazzi G. Cordone Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi Biblioteca ragazzi G. Cordone Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi Progetto per le classi della scuola secondaria di primo grado DOVE: presso la sede della scuola richiedente COME: Su prenotazione

Dettagli

L INSEGNANTE LETTORE. XIII SETTIMANA DELLA LETTURA 5-10 maggio 2008

L INSEGNANTE LETTORE. XIII SETTIMANA DELLA LETTURA 5-10 maggio 2008 CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO Assessorato alla Cultura Istituzione Castelfranco Cultura, Scuola, Sport XIII SETTIMANA DELLA LETTURA 5-10 maggio 2008 L INSEGNANTE LETTORE Un itinerario di letture in classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA AD A LTA VOCE. A CURA di ALESSANDRA COMPAROZZI e ALICE SCAGLIA dell Associazione culturale BiRBA

LABORATORIO DI LETTURA AD A LTA VOCE. A CURA di ALESSANDRA COMPAROZZI e ALICE SCAGLIA dell Associazione culturale BiRBA A CURA di ALESSANDRA COMPAROZZI e ALICE SCAGLIA dell Associazione culturale BiRBA Perché leggere ad alta voce? Per la meraviglia! Ma oltre ad affascinare e ad appassionare, l atto di leggere sottende molto

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19

Anno Scolastico 2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO DEI BAMBINI SAN GIORGIO SU LEGNANO Anno Scolastico 2018/19 Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. Il Piccolo Principe I bambini

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

CONCORSO LETTERARIO 2018 SPICCARE IL VOLO REGOLAMENTO

CONCORSO LETTERARIO 2018 SPICCARE IL VOLO REGOLAMENTO COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Città Metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Settore n. 3 Affari Generali, Servizi Educativi, Cultura e Sport tel: 02950908243-0295357064 CONCORSO LETTERARIO

Dettagli

Bambini. La Vallata dei Libri. Festival di letteratura per ragazzi. Percorsi per le scuole. scuola dell infanzia. scuola primaria.

Bambini. La Vallata dei Libri. Festival di letteratura per ragazzi. Percorsi per le scuole. scuola dell infanzia. scuola primaria. La Vallata dei Libri Festival di letteratura per ragazzi Bambini Dim m i l a 18 marzo - 2 aprile 2017 Percorsi per le scuole rosa, dammi la rima scuola dell infanzia scuola primaria scuola secondaria Chi

Dettagli

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 SULLE ALI DEI LIBRI Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 IL PROGETTO Il progetto è ormai diventato parte integrante della vita scolastica e va ad arricchire

Dettagli

Borghetto S. Spirito-Corso di aggiornamento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi

Borghetto S. Spirito-Corso di aggiornamento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi Borghetto S. Spirito-Corso di aggiornamento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi 1/5 2/5 CORSO DI AGGIORNAMENTO IX edizione 10-11-12 febbraio 2016 Biblioteca Civica - Palazzo Elena Pietracaprina

Dettagli

DIALOGHI DI PRIMAVERA 2018

DIALOGHI DI PRIMAVERA 2018 DIALOGHI DI PRIMAVERA 2018 CONCORSO LETTERARIO CITTA DI SANTHIA JACOPO DURANDI SECONDA EDIZIONE In occasione del 21 marzo, inizio della Primavera e giornata mondiale della poesia, il Comune di Santhià

Dettagli

PROGETTO LETTURA Il piacere della lettura

PROGETTO LETTURA Il piacere della lettura COMUNE DI BREDA DI PIAVE Biblioteca Comunale Con Direzione Didattica Scuole Elementari Scuola Media Statale Progetto Giovani di Comunità Istituto Musicale M. Ravel PROGETTO LETTURA Il piacere della lettura

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017

Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017 Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017 Un libro è un regalo che puoi aprire ancora e ancora (Garrison Keillor) 1 MOTIVAZIONE Da tempo si è costatato quale interesse abbiano i bambini a

Dettagli

adottal AUTORE SETTIMA EDIZIONE 2011/2012

adottal AUTORE SETTIMA EDIZIONE 2011/2012 Il grande gioco dei libri Se i libri potessero essere qualcosa di più, mostrare di più e possedere di più, questo libro avrebbe degli odori ma non è possibile. I libri non possono avere odori. Se i libri

Dettagli

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00 Uno dei miei registi e sceneggiatori preferiti - anche scrittore di romanzi - tiene un laboratorio di scrittura alla Pro Loco di Roma: mi sono iscritta. V. "Se lo studente é eccezionalmente fortunato,

Dettagli

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PROGETTO LETTURA: Scuola Primaria Statale di Cossirano A.S. 2014/2015 UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PREMESSA: La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia

Dettagli

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO CHI SIAMO E COSA FACCIAMO si occupa da più di 20 anni di progetti dedicati alla prevenzione al disagio sociale e alla promozione di una crescita personale verso una età adulta piena e consapevole. Da alcuni

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013 FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013 L Istituzione per la gestione dei servizi sociali del Comune di Albignasego intende organizzare per

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Progetto Giunti Dona un libro alla biblioteca della tua città

Progetto Giunti Dona un libro alla biblioteca della tua città Ottobre 2017 n 6 Calendario Eventi Progetto Giunti Dona un libro alla biblioteca della tua città Ottimi i risultati della campagna solidale Giunti al Punto che ha visto impegnate, per il sesto anno consecutivo,

Dettagli

Laboratori Radio-Attivi per la scuola

Laboratori Radio-Attivi per la scuola Laboratori Radio-Attivi per la scuola Anno scolastico 2016/2017 Laboratori radiofonici inclusivi per infanzia e adolescenza finalizzati a consolidare le abilità comunicativo-relazionali www.radiomagica.org

Dettagli

INCONTRI DI MOnDI Settimana dell Intercultura VIII edizione Lunedì 23 - Sabato 28 ottobre 2017 FESTIVAL DELLE PLURALITA ESPRESSIVE

INCONTRI DI MOnDI Settimana dell Intercultura VIII edizione Lunedì 23 - Sabato 28 ottobre 2017 FESTIVAL DELLE PLURALITA ESPRESSIVE INCONTRI DI MOnDI Settimana dell Intercultura VIII edizione Lunedì 23 - Sabato 28 ottobre 2017 FESTIVAL DELLE PLURALITA ESPRESSIVE Esprimere identità, arricchirsi nelle contaminazioni Settimana dedicata

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere PROGETTO LETTURA Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane né corsieri come una pagina di poesia che

Dettagli

La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali. valorizza, favorisce la comunicazione all interno del gruppo classe;

La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali. valorizza, favorisce la comunicazione all interno del gruppo classe; La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali è consapevole di essere per l alunno un modello espressivo e di comportamento nei confronti dello strumento linguistico; valorizza, favorisce

Dettagli

Città di Jesolo. Assessorato alla Cultura. BiblioBimbi. Letture animate e laboratori per bambini

Città di Jesolo. Assessorato alla Cultura. BiblioBimbi. Letture animate e laboratori per bambini Città di Jesolo Assessorato alla Cultura BiblioBimbi Letture animate e laboratori per bambini Città di Jesolo Assessorato alla Cultura L amore per i libri e la lettura è una passione capace di riempire

Dettagli

IL VELIERO PARLA N TE

IL VELIERO PARLA N TE IL VELIERO PARLA N TE Bando di concorso a.s. 2010-2011 Il Veliero parlante è una mostra di libri prodotti dalle scuole dell Infanzia, primarie e secondarie di 1 grado che si svolgerà a Copertino presso

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria

Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria POST SCUOLA Momento di aggregazione Finalità Consentire

Dettagli

In Vitro. Che cos è In Vitro?

In Vitro. Che cos è In Vitro? In Vitro 1 Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI dai 7 anni C È GATTO E GATTO PININ CARPI Illustrazioni dell autore Serie Azzurra n 144 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-5340-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTORE Famoso e apprezzato scrittore e illustratore

Dettagli

San Giorgio Ragazzi NOVEMBRE 2018 LETTURE, ATTIVITÀ E CINEMA

San Giorgio Ragazzi NOVEMBRE 2018 LETTURE, ATTIVITÀ E CINEMA San Giorgio Ragazzi NOVEMBRE 2018 LETTURE, ATTIVITÀ E CINEMA Giovedì 8 novembre, ore 17:00 Con un filo di lana, la nascita di un pompon A cura di Barbara Baldi Mini-laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni

Dettagli

Attività per le CLASSI e gli INSEGNANTI

Attività per le CLASSI e gli INSEGNANTI Per le classi: Bibliosafari: tour guidato della biblioteca a caccia di emozioni! Entrare in una biblioteca potrebbe sembrare una delle cose più semplici e naturali da fare, ma non è così. Un Bibliotour

Dettagli

LABORATORI DI LETTURA PER BAMBINI

LABORATORI DI LETTURA PER BAMBINI DESCRIZIONE LABORATORI DI LETTURA PER BAMBINI PERIODO Soggetto titolare Tipologia Descrizione Target Obiettivi Modalità di realizzazione PRIMAVERA Biblioteca Comunale Marcello Braccagni, via di Spugna,

Dettagli

VIII edizione. I racconti migliori saranno pubblicati in un volume

VIII edizione. I racconti migliori saranno pubblicati in un volume L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia propone VIII edizione Portaci

Dettagli