ENCRONO OT1. CRONOTERMOSTATO DIGITALE A PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE CON CONTROLLO REMOTO DELLA CALDAIA (OpenTherm compatibile)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENCRONO OT1. CRONOTERMOSTATO DIGITALE A PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE CON CONTROLLO REMOTO DELLA CALDAIA (OpenTherm compatibile)"

Transcript

1 ENCRONO OT1 CRONOTERMOSTATO DIGITALE A PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE CON CONTROLLO REMOTO DELLA CALDAIA (OpenTherm compatibile) Figura 1 Design del cronotermostato APPLICAZIONE Il cronotermostato Brahma con protocollo OpenTherm e' stato progettato per regolare la temperatura ambiente secondo un programma settimanale con tre livelli di temperatura selezionabili e risoluzione oraria. Sono inoltre disponibili varie modalità di funzionamento per una gestione più flessibile del comfort domestico, quali il modo "manuale", il funzionamento "vacanze" ed il modo "antigelo". Grazie alla comunicazione diretta con la caldaia non necessita di alcuna alimentazione da rete o da batterie e consente il controllo diretto di parametri quali la massima temperatura di mandata del circuito di riscaldamento, la temperatura dell'acqua per uso sanitario (con eventuale funzione "comfort") e lo stesso stato della caldaia (off A, estate B, inverno C). Qualora la caldaia lo consenta e' inoltre possibile il monitoraggio della pressione del circuito idraulico di riscaldamento e la diagnostica dei possibili guasti e anomalie che ne causino il blocco. Se, inoltre, il controllo della caldaia prevede la compensazione della temperatura esterna, il cronotermostato consente la lettura di tale temperatura e l'impostazione del coefficiente di dispersione dell'edificio, e calcola il set-point dell'impianto di riscaldamento in base a tali parametri. In ogni caso, anche in assenza di tale compensazione, la richiesta di riscaldamento ambientale si traduce in un setpoint che il cronotermostato calcola e comunica alla caldaia per modularne la potenza al fine di ottimizzare comfort e consumi. Di seguito vengono illustrate in dettaglio le caratteristiche del cronotermostato Brahma OT1 e le istruzioni per l'uso. In figura 1 e' riportata l'immagine stilizzata del design del cronotermostato. In figura 2 e' possibile osservare una sommaria descrizione degli elementi del pannello LCD, mentre in figura 3 e' riportata l'illustrazione dei principali comandi del cronotermostato. DATI TECNICI GENERALI: - Connessione: bifilare non polarizzata (OpenTherm ) - Grado di protezione: IP 30 - Situazione di polluzione prevista per il dispositivo: Grado 2 - Peso : 110 g DATI TECNICI CRONOTERMOSTATO: - Display LCD - Orologio al quarzo - Tipo di regolazione: modulante - Campo di regolazione: 5 C 30 C - Visualizzazione temperatura ambiente: 0 C +35 C - Acquisizione temperatura ogni 10 s, con media su 20 s - Risoluzione 0,1 C (temperatura letta e impostata) - Precisione della lettura in riscaldamento: ±1 C - Programma settimanale con risoluzione oraria a tre livelli di temperatura - Funzioni speciali: automatico, manuale, vacanze, antigelo - Riserva di carica per l orologio: 8 ore ca. - Tasto di reset della memoria 6404_r03 1/7

2 DATI TECNICI CONTROLLO REMOTO CALDAIA*: - Connessione bifilare non polarizzata, da cui e' ricavata anche l'alimentazione (protocollo standard OpenTherm ) - Impostazione stato: Off, Estate, Inverno - Lettura/impostazione dei set-point riscaldamento e sanitario - Funzione "comfort" per acqua ad uso sanitario - Compensazione temperatura esterna - Diagnostica anomalie caldaia - Comandi remoti: sblocco e caricamento impianto * La disponibilità di alcune funzioni dipende dalle caratteristiche dalla scheda di controllo della caldaia CARATTERISTICHE E ISTRUZIONI PER L'USO Parte I selettore funzioni in posizione `CHRONO` Impostazione del giorno della settimana e dell'ora corrente Dopo il reset del cronotermostato l'ora ed il giorno indicati dal display lampeggiano per ricordare di provvedere al loro aggiornamento. Durante il funzionamento in modo "automatico", manuale o antigelo e' possibile procedere alla loro impostazione come descritto di seguito. Indicatore giorno della settimana: 1=lunedì 7=domenica Indicatori multifunzione: orario, temperature, codici errore Barra indicatrice del livello di modulazione della fiamma Anomalia Comunicazione Stato della caldaia: Off-Estate-Inverno Grafico programma giornaliero Vacanze Antigelo Manuale Comfort Sanitario Riscaldamento Presenza fiamma e blocco Figura 2 Descrizione del display a cristalli liquidi e della relativa tampografia Tasto comfort Display a cristalli liquidi (LCD) Selettore funzioni chrono/boiler (crono/caldaia) Tasto di reset della memoria Manopola (encoder) OK MAN AUTO Tasti multifunzione Figura 3 Illustrazione dei comandi del cronotermostato 2/7 6404_r03

3 Premendo il tasto [Q] rimane visualizzata soltanto l'ora e lampeggia l'indicatore del giorno della settimana. Agendo sulla manopola si può impostare il giorno attuale. Premendo di nuovo il tasto [Q] si torna alla visualizzazione normale, mentre premendo [OK] si può passare ad impostare le ore, che lampeggiano, sempre tramite manopola. Analogamente, premendo il tasto [Q] si torna alla visualizzazione normale, mentre premendo [OK] si passa all'impostazione dei minuti, lampeggianti, e quindi si torna alla visualizzazione normale sia tramite [OK] sia [Q]. Se non si agisce sui tasti o sulla manopola ognuna delle impostazioni termina automaticamente dopo 10 secondi circa, tornando alla visualizzazione principale. Modo "automatico" La presenza del grafico, dell'ora e della temperatura attuale indica che il programma settimanale viene eseguito relativamente al giorno indicato sulla sinistra del display. Impostazione dei 3 livelli di temperatura predefiniti: T0, T1 e T2. Modo "antigelo" Premendo il tasto [T2] si può impostare la temperatura più alta (che lampeggia), ovviamente agendo sulla manopola. E' possibile confermare l'impostazione tramite [OK] o lo stesso tasto [T2]. Allo stesso modo, premendo [T1], si può impostare la temperatura intermedia. L'impostazione termina, in entrambi i casi, dopo 10 secondi di inattività dei tasti e della manopola. Occorre osservare che il valore impostabile di una temperatura e' limitato dai valori che assumono le altre due. In particolare il sistema limita le impostazioni, con un "beep" di avvertimento, imponendo che T2 sia maggiore di (o uguale a) T1, la quale a sua volta deve essere maggiore di (o uguale a) T0. In ogni caso le temperature devono essere maggiori di 5ºC e inferiori a 30ºC. L'impostazione di T0 (la temperatura piu bassa) richiede particolare attenzione in quanto il tasto [E] ha doppia funzione. Premendo tale tasto e' infatti possibile: impostare T0 tramite manopola e tornare al menu principale, tramite pressione dello stesso tasto; entrare in modalità "antigelo", impostando prima T0 e poi premendo [OK]. In ogni caso, durante l'impostazione di T0, 10 secondi di inattività della tastiera o della manopola attivano la modalità "antigelo". Il funzionamento in questa modalità e' evidenziato, nel display, dall'assenza del grafico e dal simbolo E. Agendo sulla manopola e' possibile modificare in ogni momento il valore di temperatura desiderato: il primo scatto visualizza il valore attuale, i successivi lo modificano. Il tasto [AUTO] annulla il modo "antigelo" e riattiva il programma settimanale. Modo "manuale" Premendo il tasto [MAN] si può impostare il valore di temperatura che si desidera venga mantenuto indipendentemente dal programma settimanale. Impostato tale valore, agendo sulla manopola, si può confermare il modo "manuale" premendo [OK] (o attendendo 10 secondi) oppure tornare al modo automatico premendo [AUTO]. Il modo manuale e' evidenziato dal simbolo F sul display. Si noti che il grafico, essendo il programma non attivo, non viene mostrato. Agendo sulla manopola e' possibile modificare in ogni momento il valore di temperatura desiderato: il primo scatto visualizza il valore attuale, i successivi lo modificano. Il tasto [AUTO] annulla il modo "manuale" e riattiva il programma settimanale. Modo "vacanze" Premendo il tasto [D] e' possibile impostare la temperatura che si vuole mantenere per intere giornate di assenza dall'abitazione. Una volta scelta la temperatura e premuto [OK] si passa alla scelta del numero dei giorni di vacanza, che appare sul display preceduto dall'indicazione "d-" e il cui limite massimo e' 99. Una volta confermato con [OK], il numero dei giorni di vacanza decrementa di una unità allo scoccare della mezzanotte di ognuno dei giorni seguenti fino ad azzerarsi: a questo punto il modo "vacanze" termina e viene riattivato il programma settimanale (modo "automatico"). Senza uscire dalla modalità vacanze e' possibile ritoccare il valore di temperatura scelto semplicemente agendo sulla manopola e confermando con [OK], analogamente a quanto accade coi modi manuale e antigelo, mentre per modificare il numero di giorni basta premere il tasto [D] e confermare con [OK]. In ogni istante e' possibile tornare al modo automatico premendo [AUTO]. Si noti che la modalità vacanze viene annullata anche impostando a zero il numero di giorni di vacanza. Programma settimanale Premendo il tasto [PROG] si entra nel menu di programmazione settimanale: tramite manopola si seleziona il giorno desiderato, che lampeggia assieme al relativo grafico. In questa fase e' possibile copiare il programma del giorno evidenziato sul giorno successivo tenendo premuto a lungo il tasto [OK]. In alternativa si può tornare al funzionamento automatico premendo [AUTO] oppure [PROG]. Premendo brevemente il tasto [OK], invece, si entra nella programmazione del giorno prescelto. Inizialmente, agendo sulla manopola, e' possibile scorrere l'intero programma facendo riferimento al punto lampeggiante sul grafico e all'indicazione dell'ora e del livello di temperatura corrispondente. Per effettuare una modifica basta posizionarsi sull'ora di interesse e premere [OK]. A questo punto si seleziona con la manopola il livello di temperatura desiderato, scegliendo fra T0, T1 e T2 (il cui valore e' mostrato, per comodità, all'utente) e si conferma con [OK]. Quindi si passa alla selezione del tempo in cui si vuole mantenere il livello di temperatura prescelto: agendo sulla manopola si può prolungare tale tempo, di ora in ora, a partire dall'ora di inizio selezionata fino alla fine della giornata. Il display mostra, lampeggiante, l'ora in cui termina la fascia che si sta programmando. In ogni istante e' possibile, tornare indietro fino all'ora iniziale senza compromettere la programmazione precedente; selezionando come ora finale la stessa ora iniziale non viene in alcun modo modificato il programma. La selezione dell'ora finale avviene tramite la pressione del tasto [OK]. A questo punto e' possibile inserire un'altra fascia di programma ripetendo le operazioni sopra descritte oppure tornare al menu dei giorni da programmare tramite pressione sul tasto [PROG]. Per uscire dalla programmazione, invece, si preme il tasto [AUTO]. 6404_r03 3/7

4 Parte II selettore funzioni in posizione "BOILER" Note sul controllo remoto della caldaia e sul protocollo di comunicazione OpenTherm Il protocollo standard OpenTherm prevede uno scambio continuo di informazioni fra il cronotermostato, che e' il "master" e controlla la comunicazione, e la scheda di controllo della caldaia, che e' lo "slave" e deve rispondere alle continue richieste di informazioni e ai comandi del "master". Poiché il cronotermostato può essere abbinato a caldaie con caratteristiche anche molto differenti tra loro, ad ogni connessione il cronotermostato avvia una procedura di inizializzazione durante la quale interroga la scheda di caldaia e imposta la propria configurazione in base alle risposte che riceve (1). In questa fase, che dura alcuni secondi, l'icona di comunicazione M lampeggia. Al termine di tale inizializzazione, se la comunicazione va a buon fine, si presentano due possibilità: l'icona di comunicazione M appare fissa se il tipo di protocollo e OpenTherm / Plus (OT/+) l icona di comunicazione non e visualizzata se il protocollo e OpenTherm /Lite (OT/-) In seguito viene analizzato in dettaglio il funzionamento del controllo remoto della caldaia nelle varie configurazioni possibili. OpenTherm /Lite (OT/-) Si tratta del protocollo usato dai sistemi di riscaldamento più semplici: le sole informazioni scambiate sono la richiesta di riscaldamento, modulante, e l eventuale stato di blocco della caldaia o, più genericamente, anomalia del sistema di riscaldamento collegato al cronotermostato (viene visualizzato il simbolo L sul display). La visualizzazione in modalità OT/- con selettore funzioni in posizione BOILER mostra sempre l attuale valore richiesto dal cronotermostato quale temperatura di mandata; occorre notare che tale valore può non essere inteso strettamente in termini di temperatura, ma può rappresentare, più genericamente, la percentuale della potenza del sistema di riscaldamento collegato che è attualmente richiesta dal cronotermostato per raggiungere la temperatura ambiente programmata dall utente. Le possibili impostazioni sono: 1. Lo stato di funzionamento del cronotermostato, che può essere impostato premendo il tasto [ABC] per passare da "off" (A) a "inverno" (C) e viceversa. 2. La temperatura (o percentuale) che corrisponde alla massima richiesta di riscaldamento del cronotermostato, impostabile premendo il tasto [I] ed utilizzando la manopola per inserire il valore, che può variare da 5 (ºC) a 100 (ºC). Il valore di default, dopo un reset od un nuovo collegamento, e 60 (ºC). La modulazione della richiesta di riscaldamento varia da un minimo di 0 (ºC) al valore massimo descritto al punto 2. 1 In particolare, dopo un reset od un nuovo collegamento, se in 20 secondi di comunicazione il cronotermostato non rileva messaggi di tipo OpenTherm /Plus provenienti dalla caldaia, esso passa in modalità OpenTherm /Lite ossia modula la potenza di riscaldamento con un PWM a 200Hz, eseguendo l'emulazione di un cronotermostato modulante. OpenTherm /Plus (OT/+) Se la caldaia risponde con messaggi OT/+ validi l'icona di comunicazione rimane fissa, indicando il corretto scambio di informazioni di tipo OpenTherm /Plus. Normalmente la visualizzazione prevede la temperatura del circuito di riscaldamento e, se disponibile, la pressione dell'impianto. Sono descritte di seguito tutte le funzioni e le visualizzazioni implementate nel cronotermostato; si ricorda che queste dipendono comunque dalle caratteristiche del controllo della caldaia. Selezione dello stato della caldaia (Off Estate Inverno) Lo stato di funzionamento della caldaia può essere impostato premendo il tasto [ABC] e selezionando con la manopola tra "Off" (A), "Estate" (B) e "Inverno" (C) e confermando con [OK]. In "inverno" e' attivo sia il riscaldamento sia il sanitario, in "Estate" e' attivo il solo sanitario mentre in "Off" la caldaia e' spenta. Nel caso, non infrequente, che la caldaia abbia un proprio selettore per tale impostazione (ignorando, quindi, lo stato comunicato dal cronotermostato) occorre allineare lo stato del cronotermostato a quello della caldaia oppure, più semplicemente, mantenere il cronotermostato impostato su "Inverno". Impostazione e/o lettura della massima temperatura del circuito di riscaldamento Se la scheda di controllo della caldaia permette di leggere o impostare la temperatura massima del set-point del riscaldamento, premendo il tasto [I] appare il simbolo I lampeggiante ed un valore di temperatura che, se lampeggiante, può essere modificato. Anche in questo caso i limiti minimo e massimo dipendono dalle caratteristiche della caldaia e sono automaticamente acquisiti dal cronotermostato. Nota importante: Tale set-point massimo non rappresenta la taratura della massima potenza di riscaldamento, taratura che non e' possibile in alcun modo effettuare dal controllo remoto ed e' bene venga eseguita dall'installatore direttamente sulla scheda di caldaia. Si tratta, invece, del massimo valore che può assumere il set-point calcolato dal cronotermostato per modulare in modo ottimale la temperatura di mandata dell'impianto in funzione della temperatura ambiente impostata, della temperatura ambiente misurata e del valore massimo di set-point appena descritto. Impostazione e/o lettura della temperatura dell'acqua ad uso sanitario Qualora la scheda di controllo della caldaia lo consenta e' possibile leggere o impostare la temperatura desiderata dell'acqua per uso sanitario. In entrambi i casi e' sufficiente premere il tasto [H]: appare il simbolo H lampeggiante ed un valore di temperatura che, se lampeggiante, può essere modificato (in quanto la scheda di caldaia ne consente l'impostazione). Tale valore di temperatura viene limitato ad un minimo ed un massimo dipendenti dalle caratteristiche della caldaia. Funzione "comfort" per acqua per uso sanitario Una impostazione avanzata della temperatura del sanitario e' costituita dal tasto "comfort", disponibile solo se la caldaia permette di modificare il set-point sanitario ed e' di tipo istantaneo; nelle versioni con riserva d'acqua (bollitore), infatti, la riduzione del set-point non ha un effetto immediato sulla temperatura dell'acqua per uso sanitario, rendendo di fatto impossibile tale funzione. 4/7 6404_r03

5 Premendo il tasto "comfort" dal menu "boiler" o da uno stato stabile del menu "chrono" (ossia "automatico", "manuale" e "antigelo") e' possibile impostare un set-point sanitario temporaneo (compreso tra 35ºC e 45ºC) agendo sulla manopola e confermando con [OK]; quando il tasto comfort e' attivo, compare sul display il simbolo G. E' possibile disattivare la funzione comfort premendo lo stesso tasto "comfort" quando ci si trova in modalità "boiler" o "automatico" o "manuale" o "antigelo". Lettura delle sonde di temperatura Compensazione della temperatura esterna (eventuale) La maggior parte delle informazioni sui parametri caldaia disponibili in lettura sono chiaramente visibili nel funzionamento normale: la presenza di fiamma (J) ed il livello di modulazione (barra a otto livelli), nonché la pressione dell'impianto, la temperatura del sensore riscaldamento e, come descritto in seguito, la segnalazione di anomalie. Tuttavia potrebbe essere utile, specialmente in fase di installazione, la lettura di ulteriori parametri quali la temperatura del sanitario (che normalmente e' visualizzata solo quando si preleva acqua per tale uso) e il set-point calcolato dal controllo remoto in base alla temperatura ambiente. Inoltre, in fase di manutenzione, si potrebbe voler leggere ulteriori sonde eventualmente presenti in caldaia, come quella che rileva la temperatura di ritorno del riscaldamento oppure la temperatura dei fumi. Per l'appunto tali parametri sono visualizzabili premendo il tasto [L] cui corrisponde un menu dinamico (che potrebbe intendersi come menu avanzato o menu "installatore"), caratterizzato dalla persistenza del simbolo L sul display. In tale menu la pressione del tasto [OK] fa apparire, nell'ordine, le seguenti visualizzazioni: - set-point calcolato attuale del riscaldamento (il display indica I 0t, per ricordare che si tratta del set-point di controllo OpenTherm ); - temperatura acqua per uso sanitario (appare il simbolo H); - temperatura di ritorno del riscaldamento (il display indica I ret); - temperatura dei fumi di combustione (il display indica fu); - temperatura della sonda esterna (il display indica 0Ut). Nel caso in cui la sonda in esame non sia presente, al posto dell indicazione di temperatura appare --.-º[; la stessa visualizzazione lampeggiante indica un anomalia nella lettura della sonda. In più, se la caldaia e' attrezzata per la rilevazione della temperatura esterna, nel menu avanzato sono presenti altre due visualizzazioni e impostazioni, quali: - eventuale esclusione della funzione OTC (Outside Temperature Compensation) di compensazione della temperatura esterna, che si attiva o disattiva agendo sulla manopola (il display indica 0T[ 0n oppure 0T[ 0ff); - coefficiente di dispersione hc (Heating Curve) per compensazione della temperatura esterna (si modifica tramite manopola; il display indica K[). Il range previsto e' 5 35; il calcolo effettuato dal controllo remoto riguarda la formula: T i = ( T ap T e ) hc/10 + T ap dove T i e' il set-point riscaldamento calcolato, T ap e' la temperatura ambiente programmata, T e e' la temperatura esterna e hc il coefficiente di dispersione appena descritto. Alla formula precedente corrispondono le curve illustrate in fig. 4. Ti [ C] [ C] -20 Te Figura 4 Grafico relativo alla compensazione della temperatura esterna per vari valori di HC, con T ap=20ºc Se non si agisce sui tasti o sulla manopola ognuna delle visualizzazioni termina automaticamente dopo 10 secondi circa, tornando alla visualizzazione principale. Diagnostica delle possibili anomalie della caldaia In caso di blocco o anomalia nel funzionamento della caldaia il display mostra il simbolo L lampeggiante in modalità sia "chrono" sia "boiler"; se il sistema che controlla il bruciatore comunica che si tratta di un tipo di errore che riguarda la sezione di accensione e controllo della fiamma, appare anche il simbolo K. Inoltre, se nella comunicazione vengono forniti ulteriori dettagli sulla natura del guasto occorso in caldaia, il cronotermostato e in grado di interpretare l insieme delle informazioni ricevute in questa fase per fornire una prima indicazione diagnostica consistente in un codice di errore "interno" (ossia generato internamente) di due cifre, preceduto dalla lettera 'E'. Nel caso in cui questa indicazione diagnostica non sia possibile (o addirittura sia indesiderata, per non generare confusione con i codici di errore propri della scheda di controllo caldaia) appare sul display l indicazione di errore generico Err. Il significato dei codici di errore previsti dal cronotermostato e' illustrato in Tabella 1. Per indicazioni diagnostiche personalizzate (ossia la visualizzazione di codici di errore imposti dalla scheda di controllo caldaia) o maggiormente dettagliate, contemporaneamente alla segnalazione diagnostica appena descritta e previsto un ulteriore codice di errore a tre cifre, precedute dalla lettera "F", comunicato direttamente dalla scheda di caldaia e visualizzato senza alcuna elaborazione o interpretazione da parte del cronotermostato. Si riportano, per concludere, le seguenti osservazioni: Alcune anomalie sono temporanee (come gli errori E11 ed E12) mentre altre possono essere eliminate con provvedimenti opportuni, come il caricamento dell'impianto (eventualmente remoto, come illustrato più avanti). L'errore E06 (anomalia sonda esterna) comporta l esclusione automatica della compensazione della temperatura esterna per il calcolo del set-point di controllo, se nel menu installatore e stata selezionata l opzione 0T[ 0n, salvo poi ripristinare la compensazione OTC al cessare dell anomalia riguardante la sonda _r03 5/7

6 L'errore E05, infine, e l unico errore propriamente interno al cronotermostato, in quanto segnala la rottura della sonda di temperatura ambiente del cronotermostato stesso. Codice Descrizione Err Errore generico (diagnostica interna non disponibile) E00 Errore di comunicazione e01 Blocco per la mancata accensione del bruciatore e02 Anomalia del pressostato aria e03 Anomalia della sonda riscaldamento e04 Anomalia della sonda sanitario e05 Anomalia della sonda di temperatura ambiente e06 Anomalia della sonda di temperatura esterna e07 Anomalia nella modulazione della fiamma e08 Pressione impianto inferiore al minimo e09 Intervento limite massimo riscaldamento e10 Intervento limite sanitario e11 Errore nel comando di reset remoto * e12 Errore nel comando di caricamento remoto impianto * e13 Anomalia della sonda di temperatura fumi e14 Anomalia della sonda di ritorno riscaldamento * Errori con visualizzazione temporanea (10 s) Tabella 1 Descrizione dei codici di errore "interni" del controllo remoto. Comandi remoti: sblocco (reset) della caldaia e caricamento dell'impianto Se lo sblocco remoto della caldaia e' abilitato e' possibile tentare lo sblocco manuale dal cronotermostato premendo il tasto [RESET] dalla modalità "boiler"; se si preme tale tasto con sblocco remoto disabilitato si viene avvertiti da un 'beep' di errore che non e' possibile inviare il comando di sblocco caldaia. Se il comando viene inviato correttamente, ma la caldaia non esegue lo sblocco, appare sul display il codice E11 per 10 secondi circa, dopodiché ricompare la visualizzazione precedente (ed e' possibile, eventualmente, ritentare lo sblocco). Nel caso la pressione dell'acqua nell'impianto sia troppo bassa (errore E08) e la caldaia sia attrezzata con una elettrovalvola per il caricamento dell'impianto (con relativo controllo), e' possibile inviare il comando di caricamento direttamente dal cronotermostato tramite il tasto [P]. Se il comando va a buon fine la pressione dell'impianto aumenta fino al valore predeterminato dalla scheda di controllo caldaia. Viceversa, se la caldaia non permette il caricamento remoto o si verifica un errore nell'esecuzione del comando remoto, il display visualizza l'errore E12 per 10 secondi. priva di imperfezioni che possano causare la deformazione della base di supporto, al fine di evitare difficoltà nell assemblaggio del frontalino. Una volta eseguito il fissaggio del supporto si può procedere al cablaggio tramite la morsettiera a vite estraibile: dopo averla tolta dall apposito alloggiamento ed aver collegato opportunamente i cavi di connessione con la caldaia (utilizzare un cavo bipolare H03RR-F o H03VV-F con sezione compresa tra 0,5 mm 2 e 2,5 mm 2, con coppia minima di serraggio per i morsetti pari a 0,4 Nm), essa va reinserita a slitta nel proprio alloggiamento, come mostrato in figura 6. Il protocollo di comunicazione prevede una lunghezza massima dei cavi pari a 50 m; la resistenza di ciascun cavo non deve, comunque, superare i 5 Ω. In ambienti con disturbi elettromagnetici di particolare intensità si consiglia di usare un cavo bipolare schermato. Riserva di carica interna e uso delle batterie Il cronotermostato è dotato di una riserva di carica interna in grado di tamponare l assenza di alimentazione per qualche ora (fino ad un massimo, tipicamente, di 8 ore), in modo che l utente possa evitare di reimpostare l ora corrente, le temperature relative all ambiente ed il programma settimanale. Il tempo di esaurimento della riserva di carica è tuttavia variabile in funzione dell umidità e della temperatura ambiente, oltre che dell invecchiamento dei componenti. Perché la riserva di carica sia pienamente operativa è necessario che il cronotermostato sia stato correttamente e ininterrottamente alimentato da almeno un paio di giorni. Occorre osservare che al ripristino dell alimentazione (e della comunicazione seriale) vengono caricati dalla scheda di controllo della caldaia i set-point riscaldamento e sanitario: eventuali modifiche di detti parametri devono pertanto essere memorizzate dalla scheda di caldaia. Se si prevedono distacchi frequenti e/o prolungati dell alimentazione della caldaia, è possibile evitare la perdita dei dati del cronotermostato installando nell apposito alloggiamento, sulla base di supporto, 2 pile alcaline tipo AAA LR03 1,5V. In questo modo la riserva di carica aggiuntiva, costituita da batterie nuove, può conservare i dati per più di un anno di assenza di alimentazione. È opportuno non lasciare le batterie all interno del cronotermostato per molto tempo durante il funzionamento normale (presenza di alimentazione), per evitare che possano verificarsi perdite di liquidi che danneggino il cronotermostato stesso. Da notare, infine, che Encrono OT1 non dà alcuna indicazione sull eventuale presenza e sullo stato di carica delle batterie. Avvertenze Si raccomanda di tenere chiuso lo sportellino di protezione (visibile in figura 5) quando non è necessario agire sul selettore funzioni chrono/boiler o sui tasti multifunzione per modificare le impostazioni del dispositivo. Durante l installazione di eventuali batterie, fare attenzione a rispettare la polarità indicata nel relativo alloggiamento e a non deformare le apposite lamelle di contatto. Non lasciare le batterie all interno del cronotermostato quando non sono necessarie. Istruzioni per l installazione Per l installazione di Encrono OT1 scegliere una posizione idonea alla corretta rilevazione della temperatura ambiente, ad un altezza di 1,5 m dal pavimento e lontano da fonti di calore o da porte e finestre che comunichino con l ambiente esterno. Il fissaggio può essere effettuato, tramite gli appositi fori, direttamente a parete oppure su una comune scatola da incasso, come illustrato in figura 5. Si noti che la zona della parete usata per l installazione deve essere ben livellata e 6/7 6404_r03

7 83,5 mm Frontalino Ø 3 mm Base di supporto Sportellino di protezione Figura 5 Installazione della base di supporto e assemblaggio del frontalino Alloggiamento morsettiera Morsettiera a vite (estraibile) Cavi di collegamento Frontalino (retro) Circuito stampato Figura 6 Connessione della morsettiera estraibile ,4 75 Figura 7 Dimensioni in millimetri 32,5 ATTENZIONE -> la ditta Brahma S.p.A. declina ogni responsabilità verso danni derivanti da manomissioni imputabili al cliente. BRAHMA S.p.A Via del Pontiere, Legnago (VR) - ITALY Tel Telefax E mail: brahma@brahma.it 18/04/2006 con riserva di modifiche tecniche 6404_r03 7/7

C ). Gruppo Imar APPLICAZIONE

C ). Gruppo Imar APPLICAZIONE Gruppo Imar CRONOTERMOSTATO DIGITALE A PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE CON CONTROLLO REMOTO DELLA CALDAIA ENCRONO OT1 (OpenTherm compatibile) (152ZEAAA). APPLICAZIONE Figura 1 DATI TECNICI GENERALI: - Connessione:

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Cronotermostato con protocollo OpenTherm

Cronotermostato con protocollo OpenTherm Cronotermostato con protocollo OpenTherm Guida rapida In questa sezione vengono descritte le principali operazione per l utilizzo del cronotermostato. Per approfondimenti e per le istruzioni di installazione

Dettagli

Manuale d uso e funzionamento

Manuale d uso e funzionamento Manuale d uso e funzionamento Comando Remoto per Caldaria 55.1 e 100.1 Condensing A B C Selezione stato funzionamento Impostazione orologio e temperature Programma settimanale D E F G Modifica valore visualizzato

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

ENCRONO OT2. Figura 1 Design del cronotermostato. 22559_r00 1/13

ENCRONO OT2. Figura 1 Design del cronotermostato. 22559_r00 1/13 ENCRONO OT2 CRONOTERMOSTATO DIGITALE A PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE CON CONTROLLO REMOTO DELLA CALDAIA (OpenTherm compatibile) E GESTIONE A DISTANZA TRAMITE GSM (opzionale) Figura 1 Design del cronotermostato

Dettagli

Shine Vision Manuale utente

Shine Vision Manuale utente Shine Vision Manuale utente 1 Descrizione del prodotto Il sistema di monitoraggio Shine Vision è composto da un trasmettitore e da un ricevitore (schermo LCD) che permette la visualizzazione dei dati di

Dettagli

CALEFFI www.caleffi.com

CALEFFI www.caleffi.com CALEFFI www.caleffi.com 18020.01 Termostato sonda ambiente con orologio digitale e selettore codice 151002 Descrizione e funzione Termostato sonda ambiente con selettore a tre posizioni ed orologio digitale

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA TH540 - Pannello di Controllo MANUALE PER L OPERATORE Maggio 2005 Rev. BI Versione Software: 1.1 SOMMARIO 1) INTRODUZIONE..... 03 1.1) Introduzione...03 1.2) Pannello

Dettagli

Cronotermostato Digitale Mithos Wi-Fi. Manuale d Uso

Cronotermostato Digitale Mithos Wi-Fi. Manuale d Uso Cronotermostato Digitale Mithos Wi-Fi Manuale d Uso Indice Dimensioni Pagina 3 Schema di collegamento Pagina 3 Avvertenze di sicurezza Pagina 4 Caratteristiche tecniche Pagina 4 Elementi di controllo

Dettagli

EASYREMOTE. Manuale di Istruzioni controllo remoto EASYREMOTE - RAD - ITA - MAN.INST - 1010B - 40-00017

EASYREMOTE. Manuale di Istruzioni controllo remoto EASYREMOTE - RAD - ITA - MAN.INST - 1010B - 40-00017 Manuale di Istruzioni controllo remoto EASYREMOTE EASYREMOTE - RAD - ITA - MAN.INST - 1010B - 40-00017 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY INFORMAZIONI GENERALI Caratteristiche

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Cronotermostato settimanale con GSM integrato

Cronotermostato settimanale con GSM integrato IntelliComfort CH140GSM Cronotermostato settimanale con GSM integrato Cronotermostato elettronico a microprocessore, con programmazione settimanale per il comando di impianti di riscaldamento e di condizionamento,

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE Per usare al meglio la bilancia leggere attentamente le seguenti avvertenze: 1. La bilancia deve essere tenuta pulita.se si

Dettagli

Pannello comandi a distanza

Pannello comandi a distanza Pannello comandi a distanza Istruzioni d uso caldaie INDICE Informazioni generali... 4 Descrizione del pannello comandi... 6 Descrizione dei tasti... 6 Descrizione del display... 7 Utilizzo del pannello

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se 1. Il cavo USB è direttamente collegato al PC. 2. L adattatore di alimentazione è collegato al Mobile Device. 3. Le modalità Standby

Dettagli

MANUALE TECNICO. Microcomputer TERMODUE V 3.8. Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1

MANUALE TECNICO. Microcomputer TERMODUE V 3.8. Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1 MANUALE TECNICO Microcomputer TERMODUE V 3.8 Revisione data venerdì 9 ottobre 2009 Pagina 1 INDICE Descrizione e schema di collegamentotecnico Pag. 2 Microcomputer TERMODUE V3.8 Schema idraulico / elettrico

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Pannello comandi a distanza

Pannello comandi a distanza Pannello comandi a distanza 6-7 1-5 Istruzioni d uso INFORMAZIONI GENERALI PER UN USO CORRETTO DEL PANNELLO COMANDI A DISTANZA VI INVITIAMO A LEG- GERE ATTENTAMENTE IL CONTENUTO DEL PRESENTE MANUALE. AVVERTENZE

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8 MANUALE PER L UTENTE ACCENTA CEN800 Ver. 1.0 Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando SICURIT Alarmitalia Spa Via Gadames 91 - MILANO (Italy) Tel. 02 38070.1 (ISDN) - Fax 02

Dettagli

Istruzioni PN DIGITERM

Istruzioni PN DIGITERM Istruzioni PN DIGITERM PN DIGITERM - modulo di termoregolazione e gestione camera Il modulo PN DIGITERM è costituito da un modulo da guida DIN (6m) per le connessioni con le apparecchiature e da un pannello

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Tester di impianto HOTEL ROOM MANAGEMENT RMAS1380 A B C D

Tester di impianto HOTEL ROOM MANAGEMENT RMAS1380 A B C D Tester di impianto Descrizione Il tester di impianto è un dispositivo portatile indipendente, dotato di un pratico display LCD retroilluminato e di tasti facili da individuare. Consente di configurare

Dettagli

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI 1.0 PREFAZIONE Leggere attentamente queste istruzioni d uso per utilizzare in modo ottimale tutte le funzioni dell interruttore orario. Il progetto di questo interruttore orario digitale, comandato da

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali 28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

Connessione di RStone al computer tramite RKey

Connessione di RStone al computer tramite RKey Connessione di RStone al computer tramite RKey 1) Per connettere RStone al computer è necessario prima installare il software corretto: RadonPro per chi possiede RStone Pro oppure EasyRadon per chi possiede

Dettagli

Istruzioni_Questionari_CAD_28062012

Istruzioni_Questionari_CAD_28062012 NOTA PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO SU FOGLIO ELETTRONICO Per la compilazione del questionario si osservino le seguenti avvertenze: A Il Questionario utilizza le Macro di Miscrosot Excel. Quindi,

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

DISPLAY. Vario analogico. B Schermo 1 Altimetro A1 SIMBOLI TASTIERA

DISPLAY. Vario analogico. B Schermo 1 Altimetro A1 SIMBOLI TASTIERA MANUALE UTENTE DISPLAY A Vario analogico B Schermo 1 Altimetro A1 C Schermo 2 Vario digitale / Anemometro D Schermo 3 Altimetro A2 - Altimetro A3 - Timer volo SIMBOLI TASTIERA Accensione - Spegnimento

Dettagli

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni POLITICHE 2013 Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni Raffaele Gariboldi r.gariboldi@comune.pistoia.it Paolo Peloni p.peloni@comune.pistoia.it Pag. 1 NOTE PRELIMINARI Lo smartphone

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

H/LN4710-0 672 05-64171. Energy display. Manuale Installatore. www.homesystems-legrandgroup.com

H/LN4710-0 672 05-64171. Energy display. Manuale Installatore. www.homesystems-legrandgroup.com H/LN4710-0 672 05-64171 Energy display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Descrizione generale 4 Icone e tasti 4 Configurazione 5 Messa in funzione 6 Indicazioni del display 6 Segnalazioni di errore

Dettagli

Dimensioni (mm) Programmazione settimanale con 6 orari di ON e OFF per ogni giorno. Regolazione temperatura dell acqua: 0 100 C

Dimensioni (mm) Programmazione settimanale con 6 orari di ON e OFF per ogni giorno. Regolazione temperatura dell acqua: 0 100 C Centralina di regolazione per la gestione locale e a distanza di impianti termici e tecnologici complessi - MASTER Il regolatore è utilizzato negli impianti particolarmente complessi dove, per risolvere

Dettagli

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra Manuale d uso Servizio Segreteria Telefonica Memotel per Clienti con linea Fibra 1 INDICE 1. GUIDA AL PRIMO UTILIZZO 2. CONFIGURAZIONE SEGRETERIA 3. CONSULTAZIONE SEGRETERIA 4. NOTIFICHE MESSAGGI 5. ASCOLTO

Dettagli

Configurazione di base DG834

Configurazione di base DG834 Configurazione di base DG834 Data di creazione: 06 marzo 2007. La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura

Dettagli

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Combinatore telefonico su linea GSM 2 SOMMARIO 10 Introduzione 4 20 Procedura di programmazione4 21 GESTIONE USCITE4 22 PROGRAMMA5 221 - NUMERI DI TELEFONO5

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

MANUALE D USO DEL CONTATEMPO

MANUALE D USO DEL CONTATEMPO MANUALE D USO DEL CONTATEMPO Accendere il dispositivo con l apposito interruttore, l alimentazione può essere data dalla rete a 220V o, in mancanza, da batterie tampone ricaricabili almeno 40 minuti 1

Dettagli

Manuale d'istruzioni. Modello 412300A Calibratore Corrente

Manuale d'istruzioni. Modello 412300A Calibratore Corrente Manuale d'istruzioni Modello 412300A Calibratore Corrente Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Calibratore di Corrente Modello 412300A della Extech. Il 412300A può misurare/rilevare corrente

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 1 Avvio del software e schermata principale Aprire una pagina Web e digitare l indirizzo nell apposita

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528 MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CAF528 è una centrale di semplice utilizzo da parte dell utente il quale può attivare l impianto in modo totale o parziale per mezzo dei PROGRAMMI

Dettagli

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO P406 TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE (cod. P406) GENERALITA Elegante termostato settimanale ideale per controllare impianti di riscaldamento o condizionamento che offre

Dettagli

Il prodotto Moka System è stato progettato secondo le direttive europee:

Il prodotto Moka System è stato progettato secondo le direttive europee: N O R M A T I V E D I R I F E R I M E N T O Il prodotto Moka System è stato progettato secondo le direttive europee: CEE 73/23, 93/68 CEE 89/336, 92/31, 93/68 BASSA TENSIONE COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Termostato ambiente elettronico CH115RF - CH116RF - CH117RF

Termostato ambiente elettronico CH115RF - CH116RF - CH117RF Termostato ambiente elettronico CH115RF - CH116RF - CH117RF 1 INDICE Introduzione 3 Procedura di autoapprendimento del CH173D 8 Caratteristiche tecniche 9 Comandi e segnalazioni 3 Comandi 3 Segnalazioni

Dettagli

Regolatore climatico RCLM

Regolatore climatico RCLM Regolatore climatico RCLM Caratteristiche principali - Curve di regolazione selezionabili - Programmazione oraria settimanale con 9 programmi preconfigurati e 4 personalizzabili limiti massimi e minimi

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

ALTERNATYVA MOBILE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER

ALTERNATYVA MOBILE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER ALTERNATYVA MOBILE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio AlternatYva. Attraverso i semplici passi di seguito descritti, potrai da subito

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Guida Rapida. Vodafone MiniStation

Guida Rapida. Vodafone MiniStation Guida Rapida Vodafone MiniStation Nella scatola trovi: 1 Alimentatore per il collegamento elettrico 1 Vodafone MiniStation 5 2 Cavi telefonici per collegare i tuoi apparecchi fax e pos alla MiniStation

Dettagli

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali In riferimento al decreto legislativo 196 del 30 giugno 2003 in materia della protezione

Dettagli

L USO DEL COMANDO REMOTO CR04 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E CRONO-COMANDO REMOTO CR04

L USO DEL COMANDO REMOTO CR04 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E CRONO-COMANDO REMOTO CR04 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO DEL COMANDO REMOTO CR04 LEGGERE ATTENTAMENTE IL LIBRETTO IN QUANTO CONTIENE IMPORTANTI INDICAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA, INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE DELL

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Manuale d istruzioni Termometro PCE-TH 5

Manuale d istruzioni Termometro PCE-TH 5 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 LOC. GRAGNANO - CAPANNORI (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

INDICE. A.E.B. S.r.l. - Cavriago (RE) Italy

INDICE. A.E.B. S.r.l. - Cavriago (RE) Italy INDICE Procedura di aggiornamento... Pag. 3 Collegamento per riprogrammazione... Pag. 3 Aggiornamento software... Pag. 4 Tipi di connessione attualmente disponibili... Pag. 4 Descrizione Generale del Tester...

Dettagli

Capitolo Trasmissione di dati

Capitolo Trasmissione di dati Capitolo Trasmissione di dati Questo capitolo spiega tutto ciò che è necessario sapere per poter trasferire programmi fra l unità Power Graphic CASIO e un altra unità Power Graphic CASIO, collegati mediante

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 COME SI INSTALLA 9 Predisposizione 9 Installazione delle

Dettagli

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1 Manuale utilizzo della MPP Multi Presa Professionale SMS Inserire la SIM all interno della MPP SMS Nota 1: queste operazioni devono essere eseguite con il cavo d alimentazione staccato dalla presa di corrente

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 30 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 30 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led giallo: se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE 1 INDICE INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE SISHOME 1.0... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME 1.0... 7 PANNELLO LUCI... 8 PANNELLO SCENARI... 8 PANNELLO TAPPARELLE... 9 PANNELLO

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2013 Versione IT 1.00-29/10/2013 Indice: 1. INTRODUZIONE... 2 2. DESCRIZIONE ACCESSORIO... 2 3. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE E LED INTERNI... 2 4. USO DELL ACCESSORIO...

Dettagli

MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148

MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148 MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148 Modulo termostato a pannello 4 COLLEGAMENTO 9-12V DC/ 500mA L1 L2 ~ Riscaldatore/Aria condizionata Max. 3A Max. 2m Sensore di temperatura Per prolungare il sensore, utilizzare

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

Guida all utilizzo della web app per l utente finale

Guida all utilizzo della web app per l utente finale Guida all utilizzo della web app per l utente finale Guida all utilizzo della web app per l utente finale 2 Sommario 1. Accesso al portale 2. Modifica delle informazioni di Profilo 3. Gestione impianto

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Manuale d uso e configurazione

Manuale d uso e configurazione Manuale d uso e configurazione Versione 1.0 1 Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

MANUALE UTENTE ETH-TTERM ETH-THTERM. Documento: P01001MAU01-001

MANUALE UTENTE ETH-TTERM ETH-THTERM. Documento: P01001MAU01-001 MANUALE UTENTE ETH-TTERM ETH-THTERM Documento: Sommario 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI... 2 3 CONTROLLO TEMPERATURA... 3 3.1 AGGIORNAMENTO SETPOINT... 3 3.2 TEMPERATURA ESTERNA...

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli