Controllo concorrenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo concorrenza"

Transcript

1 Controllo concorrenza Esercitazioni - Basi di dati (complementi) Autore: Dr. Simone Grega Esercizio. Dati gli schedule: s r w r w r w s r w r w r3 w r r3 s3 r r3 rz w w3 Specificare, con una breve giustificazione, a quali delle seguenti classi ciascuno di essi appartiene: S (seriale), CSR (conflict serializzabile), PL (generabile da uno scheduler basato sul lock a due fasi), e TS (generabile da uno scheduler che utilizzi il metodo dei time stamp; si assuma che l ordinamento degli identificatori delle transazioni corrisponda quello dei timestamp).

2 Schedule s r w r w r w Caso seriale Lo schedule non e seriale perche le transazioni e effettuano letture e scritture inserite all interno della transazione. 3 Schedule s r w r w r w Caso conflict serializable - Costruiamo il grafo dei conflitti: r w r w r w t t t - Lo schedule appartiene alla classe CSR in quanto il grafo dei conflitti e aciclico 4

3 Schedule s r w r w r w Caso PL Simuliamo il funzionamento dello scheduler: Per ogni operazione, inseriamo il lock corrispondente, se necessario Costruiamo uno schedule con i lock esclusivi a partire da s, rispettando le regole: lock ben formato, lock legale, PL Lock acquisiti subito prima di effettuare l operazione Verifichiamo che lo schedule sia eseguibile e che non dia luogo ad attese su singoli comandi che alterano l ordine dei comandi e quindi rendono lo schedule non Pl NB se nel corso della assegnazione dei lock verifichiamo che qualche regola e violata, possiamo sospendere la analisi. 5 Eseguiamo i due passi r w r w r w A. costruiamo uno schedule con i lock esclusivi a partire da s. Risultato: T T T l r w (qui non possiamo inserire u per non violare PL) l r w (non e rispettata la legalita ) Per rispettare la proprieta di legalita, avremmo dovuto prima fare unlock su, ma allora non possiamo rispettare la proprieta di PL perche la transazione deve ancora effettuare lock su. Lo schedule non e PL 6 3

4 Tuttavia, non si creano deadlock Qui chiede il lock prima che To lo rilasci e una delle possibili combinazioni di eventi, dipende dalla velocita relativa dei processi Schedule con richieste di lock Schedule originale: r w r w r w Schedule eseguito : r w r w r w lx rx wx lx ly ry ly uy wy uy ux rx wx ux Locks X: X: ( attende ) Y: Y: ( attende ) Y: ( puo procedere) Y: X: ( puo procedere) 7 Schedule s r w r w r w 8 4

5 Schedule s r r 9 Schedule s r w r w 5

6 Schedule s r w r r w r Schedule s r w r w r w r w 6

7 Schedule s r w r w r r w r w r 3 Schedule s r w r w r w r w r w r w Le assegnazioni non generano conflitti quindi s e della classe TS 4 7

8 Schedule s3 r r3 rz w w3 Caso seriale Lo schedule non e seriale perche le transazioni 3 e effettuano letture e scritture inserite all interno della transazione 5 Schedule s3 r r3 rz w w3 Caso conflict serializable - Costruiamo il grafo dei conflitti: r r3 rz w w3 t t3 Grafo dei conflitti - Lo schedule non appartiene alla classe CSR in quanto il grafo dei conflitti e ciclico 6 8

9 Schedule s3 r r3 rz w w3 Caso PL Costruiamo uno schedule con i lock esclusivi a partire da s, rispettando le regole: lock ben formato, lock legale, PL Se ci riusciamo, lo schedule e PL. 7 Eseguiamo le assegnazioni del lock e unlock r r3 rz w w3 l r l3 r3 lz rz uz l (negato, in coda) l3 (negato, 3 in coda) La richiesta di lock su e negata, altrimenti non verrebbe rispettata la proprieta ldi legalita. Lo schedule non e PL. Nel nuovo schedule che viene eseguito viene negato il lock anche a l3, per cui lo schedule va in 8 deadlock. 9

10 In questo caso, si crea un deadlock Schedule con richieste di lock lx l3y lz ly l3x Locks X: Y: 3 Z: Y: 3 ( attende 3) X: 3 (3 attende deadlock) T T3 9 Schedule s3 r r3 rz w w3 r w rz 3 r3 w3 3 z Il comando w della transazione tenta di scrivere in dopo che il comando r3 ha letto in, questo crea conflitto. Lo schedule non appartiene alla classe TS

11 Esercizio. Si consideri uno scheduler basato su timestamps. Sono date tre transazioni T, T, T3 con i rispettivi timestamps, ottenuti dallo scheduler: ts(t) =, ts(t) = 5, ts(t3) = 75. Descrivere il comportamento dello scheduler rispetto alla seguente sequenza di operazioni: R(B) R(A) R3(C) W(B) W(A) W(C) W3(A) operazioni Risultato timestamps dati commento T T T3 A B C RT WT RT WT RT WT R(B) R(A) 5 R(C) 75 W(B) W(A) W(C) 5 T scrive un valore gia' letto da T3 che e' piu' recente => viene terminata W(A) 75 T3 sovrascrive un valore gia' scritto da T che e' piu' recente => l'operazione viene ignorata e T3 puo' proseguire

12 Esercizio.3 E' dato il seguente schedule S, costituito dalle transazioni T, T, T3: S = rz r w r3 r3z r w w3 w3z r r w w a) Dire se S e' serializzabile ai conflitti, indicando il suo grafo di precedenza; b) Modificare le transazioni T, T, T3, inserendo primitive di lock/unlock binario in modo che ciascuna segua il protocollo PL, e in modo che per ciascun item venga acquisito il lock il piu' tardi possibile e rilasciato prima possibile (compatibilmente con le regole PL). Scrivere le tre transazioni cosi' modificate; c) Riscrivere S utilizzando le nuove transazioni con i lock, cercando cioe' di eseguire le operazioni nello stesso ordine indicato da S. Ogni volta che una operazione pone una transazione in attesa su un lock, si passi alle operazioni successive, nell'ordine, delle transazioni che possono proseguire. Indicare la sequenza ottenuta. Che fenomeno si verifica? In che modo lo scheduler potrebbe prevenire tale fenomeno? 3 Domanda a Schedule s rz r w r3 r3z r w w3 w3z r r w w - Costruiamo il grafo dei conflitti: rz r w r3 r3z r w w3 w3z r r w w t t t3 - Lo schedule non appartiene alla classe CSR in quanto il grafo dei conflitti e ciclico 4

13 Domanda b Lo schedule e rz r w r3 r3z r w w3 w3z r r w w Le transazioni (con le versioni modificate ottenute con le assegnazioni di lock e unlock) sono: T r w r w -> l r w l u r w u T rz r w r w -> lz rz l r w l uz u r w u T3 r3 r3z w3 w3z -> l3 r3 l3z r3z w3 u3 w3z u3z 5 Nuovo schedule Lz rz l r w l3 r3 l3z r3z l r w w3 u3 w3z u3z l uz u r l u r w u w u 6 3

14 Eseguiamo il nuovo schedule Lz rz l r w l3 r3 l3z r3z l r w w3 u3 w3z u3z l uz u r l u r w u w u 3 lz rz l r w l3 (attesa) l r w l (attesa) l (attesa deadlock) Si verifica un deadlock 7 4

Basi di Dati Complementi Esercizi Esercizi su concurrency control

Basi di Dati Complementi Esercizi Esercizi su concurrency control Basi di Dati Complementi Esercizi Esercizi su concurrenc control Esercizio. Dati gli schedule : s r w r w r w s r w r w r3 w r r3 s3 r r3 rz w w3 a. specificare, con una breve giustificazione, a quali

Dettagli

Esecuzione concorrente di transazioni

Esecuzione concorrente di transazioni Esecuzione concorrente di transazioni A L B E R T O B E L U S S I P A R T E I I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1-2 0 1 2 Tecniche applicate nei DBMS Le tecniche per il controllo della concorrenza che

Dettagli

Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati. Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004

Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati. Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004 Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004 Dott.ssa Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma

Dettagli

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Gestione delle transazioni Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Transazioni v L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché

Dettagli

Tratti dal cap. 9 di: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati II edizione, 1999, McGraw-Hill

Tratti dal cap. 9 di: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati II edizione, 1999, McGraw-Hill /XFLGLVXOFRQWUROORGHOODFRQFRUUHQ]D Tratti dal cap. 9 di: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati II edizione, 1999, McGraw-Hill $QRPDOLD /RVW8SGDWH Si considerino le due transazioni identiche: W1

Dettagli

Indicare se i seguenti schedule possono produrre anomalie; i simboli ci e ai indicano l esito (commit o abort) della transazione.

Indicare se i seguenti schedule possono produrre anomalie; i simboli ci e ai indicano l esito (commit o abort) della transazione. Capitolo 2 Esercizio 2.1 Indicare se i seguenti schedule possono produrre anomalie; i simboli ci e ai indicano l esito (commit o abort) della transazione. 1. r1(x), w1(x), r2(x), w2(y), a1, c2 2. r1(x),

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Parte 1 Gestione della concorrenza

Parte 1 Gestione della concorrenza Gestione dei dati Parte 1 Gestione della concorrenza Maurizio Lenzerini, Riccardo Rosati Facoltà di Ingegneria dell informazione, informatica e statistica Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2012/2013

Dettagli

Parte 2 Esercitazione sulla gestione della concorrenza

Parte 2 Esercitazione sulla gestione della concorrenza Gestione dei dati Parte 2 Esercitazione sulla gestione della concorrenza Maurizio Lenzerini, Riccardo Rosati Facoltà di Ingegneria Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2012/2013 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/gd/

Dettagli

Transazioni. Capitolo 13. Scrittura immediata e scrittura differita. Concorrenza in un DBMS. Una transazione. Gestione delle transazioni

Transazioni. Capitolo 13. Scrittura immediata e scrittura differita. Concorrenza in un DBMS. Una transazione. Gestione delle transazioni Capitolo 13 Gestione delle transazioni Transazioni L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché gli accessi al disco sono frequenti e relativamente

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo

Calcolatori Elettronici. La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo Calcolatori Elettronici La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo La pipeline CRITICITÀ SUI DATI Calcolatori Elettronici - Pipeline (2) - Slide 2 L. Tarantino

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Deadlock (blocco critico) Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 04/06/2007

SISTEMI OPERATIVI. Deadlock (blocco critico) Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 04/06/2007 2007 SISTEMI OPERATIVI Deadlock (blocco critico) Domande di verifica Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 04/06/2007 Deadlock (blocco critico) 1. Si descriva il deadlock e le condizioni sotto cui si

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione della concorrenza

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione della concorrenza Concorrenza Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione della concorrenza Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso

Algoritmi e diagrammi di flusso Algoritmi e diagrammi di flusso Un algoritmo può essere descritto come una sequenza finita ed ordinata di operazioni che descrivono la soluzione di un problema. Per sequenza finita si intende che un algoritmo

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP Esercizio 1 Scrivere una applicazione client/server in cui: Il client, in un ciclo infinito: Legge una stringa da standard input Invia al processo server la stringa. Il server visualizza: L'IP da cui si

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

execute reject delay

execute reject delay Scheduler Lo scheduler stabilisce l ordine di esecuzione delle operazioni. Le azioni che svolge sono: execute: l operazione può essere eseguita immediatamente, per cui viene passata al data manager reject:

Dettagli

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, >

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, > Algoritmo del banchiere Permette di gestire istanze multiple di una risorsa (a differenza dell algoritmo con grafo di allocazione risorse). Ciascun processo deve dichiarare a priori il massimo impiego

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Deadlock (stallo) Parte III. Deadlock

Deadlock (stallo) Parte III. Deadlock Parte III Deadlock Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 III - 1 Deadlock (stallo) Su di un tavolo ci sono un piatto ed una forchetta A e B sono seduti al tavolo, per mangiare ciascuno

Dettagli

Il problema del produttore e del consumatore. Cooperazione tra processi

Il problema del produttore e del consumatore. Cooperazione tra processi Il problema del produttore e del consumatore Cooperazione tra processi Risorsa consumabile I processi disgiunti possono interferire tra loro a causa dell'uso di risorse permanenti, ma ognuno di essi ignora

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Corso di Programmazione Concorrente

Corso di Programmazione Concorrente Corso di Programmazione Concorrente Stallo Valter Crescenzi crescenz@dia.uniroma3.it http://www.dia.uniroma3.it/~crescenz Assunzione di Progresso Finito Tutti i processori virtuali hanno una velocità finita

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato sulle slides di transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni.

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Iscrizione Atleti alle Liste Punti FIS On-Line Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Importante!!!

Dettagli

Assicurazione NON Soci in Attività Sezionale

Assicurazione NON Soci in Attività Sezionale Assicurazione NON Soci in Attività Sezionale 1 Per richiedere l attivazione dell assicurazione per i NON soci e necessario eseguire la procedura che andremo a descrivere. E necessario creare un gruppo

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Le Transazioni. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Le Transazioni. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Struttura DBMS Gestore delle interrogazioni Decide le strategie di accesso ai dati per rispondere alle interrogazioni Gestore

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Il calcolo delle provvigioni con Excel

Il calcolo delle provvigioni con Excel Il calcolo delle provvigioni con Excel PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Access, ha lo scopo di agevolare la fase di gestione e di calcolo delle provvigioni riconosciute agli agenti. Per

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI

Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Affidabilità e Concorrenza

Affidabilità e Concorrenza Affidabilità e Concorrenza Affidabilità Resistenza ai guasti Concorrenza Efficienza: più transazioni contemporanee Senza introdurre fenomeni indesiderati 2 Transazione Unità elementare di lavoro Ben formata:

Dettagli

Transazioni. Architettura di un DBMS. Utente/Applicazione. transazioni. Transaction Manager. metadati, statistiche.

Transazioni. Architettura di un DBMS. Utente/Applicazione. transazioni. Transaction Manager. metadati, statistiche. Query/update Query plan Execution Engine richieste di indici, record e file Index/file/record Manager comandi su pagine Query Compiler Buffer Manager Lettura/scrittura pagine Architettura di un DBMS Utente/Applicazione

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso.

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Nel caso di successo, i risultati delle operazioni effettuate devono essere resi definitivi; invece,

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Manuale del Software per la richiesta, il rilascio e l utilizzo dei Patentini

Manuale del Software per la richiesta, il rilascio e l utilizzo dei Patentini Manuale del Software per la richiesta, il rilascio e l utilizzo dei Patentini Redatto da Roberta Gualandi con la collaborazione di Matteo Gaetani. Premessa Attualmente il manuale è ancora in corso di stesura

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Documentazione del progetto Classe 5 Cp A.s. 2011/2012

Documentazione del progetto Classe 5 Cp A.s. 2011/2012 Documentazione del progetto Classe 5 Cp A.s. 2011/2012 Muoversi di più per vivere meglio fitlife!! 1 PROGETTO DI CLASSE 5CP Muoversi di più per vivere meglio..fitlife!! L obiettivo del progetto è quello

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

2) OPERAZIONE PRELIMINARE: CARICAMENTO DELLE ALIQUOTE ICI

2) OPERAZIONE PRELIMINARE: CARICAMENTO DELLE ALIQUOTE ICI LA GESTIONE ICI 1) PREMESSA Sebbene il software Blustring sia un programma di contabilità, include anche un utility per il calcolo ed il versamento dell ICI. 2) OPERAZIONE PRELIMINARE: CARICAMENTO DELLE

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO III Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO III Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO III Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL OFFERTA TECNICA - CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO (CIG 5017502D9F

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Nuova procedura on-line di autocertificazione

Nuova procedura on-line di autocertificazione Nuova procedura on-line di autocertificazione Il presente manuale ha l obiettivo di fornire le istruzioni operative per la procedura di Autocertificazione Carico Familiari. Tale procedura consente al Dipendente

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Record locking con la system call fcntl

Record locking con la system call fcntl Record locking con la system call fcntl Il record locking è un metodo per disciplinare la cooperazione tra processi. Permette ad un processo di poter accedere ad un file in modo esclusivo. È utile quindi

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

MANUALE UTENTE INFOCAR REPAIR ACCESSO SMARTPHONE/TABLET

MANUALE UTENTE INFOCAR REPAIR ACCESSO SMARTPHONE/TABLET ACCESSO SMARTPHONE/TABLET Sommario PRIMO ACCESSO SMARTPHONE/TABLET... 3 GUIDA INSTALLAZIONE APP INFOCAR REPAIR IPHONE-IPAD... 3 GUIDA PRIMO ACCESSO APP... 8 GUIDA ALL UTILIZZO APP... 11 2 PRIMO ACCESSO

Dettagli

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations Questa guida ha lo scopo di spiegare brevemente quali sono le modalità per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar

Dettagli

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche basilari Le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle b 2 possibili combinazioni delle cifre da 0 a b- 1. Ad esempio,

Dettagli

Comunicazione Dichiarazione Intento

Comunicazione Dichiarazione Intento PROFIS Servizi Contabili Comunicazione Dichiarazione Intento Avvertenza. Il materiale qui disponibile è riservato al solo uso dei Partner e Utenti SISTEMI, ne è quindi vietata la diffusione o la duplicazione.

Dettagli

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it Dalla home page del sito www.inps.it l utente deve accedere alla voce UniEMens (cerchiata nell immagine) Figura 1 Home page www.inps.it

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari

Dettagli

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI Lo scambio di messaggi è una forma di comunicazione nel quale un processo richiede al sistema operativo di mandare dei dati direttamente ad un altro processo. In alcuni

Dettagli

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario Data Base Management System Strumenti: Software specifico Formato: Pro: Proprietario Massima semplicità di inserimento e gestione Tipizzazione Validazione dei dati Contro: Creazione del database Programmazione

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN B.D.M.S. Parte I Il controllo di concorrenza

ARCHITETTURA DI UN B.D.M.S. Parte I Il controllo di concorrenza ARCHITETTURA DI UN B.D.M.S. Parte I Il controllo di concorrenza Michele de Nittis Generalità A livello astratto un DataBase Management System può essere suddiviso nei seguenti moduli: OTTIMIZZATORE FILE

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Tricks & Tips. [Access] Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View. - Michele de Nittis - Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002

Tricks & Tips. [Access] Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View. - Michele de Nittis - Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002 Tricks & Tips [Access] - Michele de Nittis - Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002 1 SOMMARIO PREMESSA...3 INSERIMENTO DEL CONTROLLO...3 AGGIUNTA DELLE

Dettagli

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. SIGMA 9.00 PREPARAZIONE NUOVA GESTIONE W01.090.01 Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. Questa fase permette di preparare la gestione contabile

Dettagli

Manuale Fornitore E-Vendor

Manuale Fornitore E-Vendor Manuale Fornitore E-Vendor - 1 - INDICE 1. LOGON ALLA PAGINA DEL PORTALE... 3 1.1. VISUALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DATI ANAGRAFICA FORNITORE... 3 1.2. ELABORAZIONE DATI ANAGRAFICA... 5 1.2.1. Dati Generali...

Dettagli