Epilessia. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epilessia. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma"

Transcript

1 Epilessia Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 1

2 Epilessia Disordine del cervello caratterizzato da una persistente predisposizione a generare crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, cognitive, psicologiche e sociali di questa condizione.

3 EPILEPTIC SEIZURE A clinical manifestation presumed to result from an abnormal and excessive discharge of a set of neurons in the brain. The clinical manifestation consists of sudden and transitory abnormal phenomena which may include alteration of consciousness, motor, sensory, autonomic, or psychic events, perceived by the patient or an observer. Guidelines for Epidemiologic Studies on Epilepsy Epilepsia, 1993

4 Seizure versus Epilepsy A seizure is the event Epilepsy is the disease associated with spontaneously recurring seizures

5 Epilessia Il 5% della popolazione presenta almeno una crisi nel corso della vita ; Il 20% (1% della popolazione) andrà incontro a crisi ricorrenti; Il 60% delle epilessie ha un esordio prepuberale Nel 70-75% dei casi si ottiene il controllo delle crisi con la terapia farmacologica o spontaneamente; Il 25% dei casi ha una epilessia farmaco resistente.

6 Excitation/Inhibition Imbalance Hypothesis In epilepsy model this is well recognized Increased excitation: - dysfunction of ion channels that mediate depolarization or enhanced excitatory neurotransmission. Decreases in inhibitory function: - (potassium channelopathy) or GABAergic pathophysiology (decreased synthesis, enhanced degradation, impaired receptor function) can facilitate seizures.

7

8

9 Crisi focale Crisi che origina in un network limitato ad un emisfero. Può restare discretamente localizzata o interessare più aree. Può originare in strutture sottocorticali Si distinguono sulla base della compromissione della coscienza.

10 Focal seizure: Seizure originating in a part of the brain: - It can remain localized in the same area - It can spread around the area or more extensively - It can diffuse/generalize or trigger a more complex system - The electroclinical initial symptoms can be unrecognizable Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione

11 Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione La semeiologia della crisi epilettica focale dipende dalla funzione dell area del cervello interessata dalla crisi

12 Cerebral MR Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione

13

14 Crisi generalizzata Che origina in un punto e rapidamente coinvolge networks distribuiti nei due emisferi. Divise in motorie ( tonico-cloniche; cloniche; toniche; miocloniche) e non-motorie( crisi di assenza ). Sono quasi tutte associate a compromissione della coscienza. L attività motoria è bilaterale anche se talora asimmetrica

15 Generalized Seizures Myoclonic jerks Absence seizures with few variants: absence with eyelid myoclonia; myoclonic absence. Generalized Tonic-Clonic Seizures; Clonic-Tonic-Clonic

16 EEG Indagini genetiche RMN Indagini metaboliche

17 Farmaci antiepilettici nella pratica clinica Bromide Phenobarbital Perampanel Retigabine Eslicarbazepine acetate Lacosamide Rufinamide Stiripentol Pregabalin Levetiracetam Oxcarbazepine Tiagabine Fosphenytoin Topiramate Gabapentin Felbamate Lamotrigine Zonisamide Valproate Vigabatrin Carbamazepine Ethosuximide Benzodiazepine Phenytoin Primidone

18 Obiettivi dell intervento - Controllo delle crisi - Evitare effetti collaterali della terapia - Evitare deterioramento cognitivo e disturbi psichiatrici - Evitare ripercussioni sul piano sociale Salute come benessere fisico, mentale e sociale

19 Aspetti sociali Età pediatrica: scuola e sport Età post-puberale: patente auto, mondo del lavoro, matrimonio, vita autonoma,. Oltre la cura, attività di empowerment

20 Mecarelli et al

21 Progetti Dipartimentali di Empowerment Un Nitrito per un sorriso Yes, I can Tender to Nave Italia 2013/15 2 Giffoni film Festival

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO LOCALIZZAZIONE ANATOMICA Tipo di crisi Crisi parziali Crisi generalizzate

Dettagli

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Robertino Dilena Servizio di Epilettologia e Neurofisiologia Pediatrica UOC Neurofisiopatologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Dettagli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Clementina Boniver Clinica Pediatrica, Padova BUONE NORME PER L INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO CON PROBLEMI NEUROLOGICI Padova, 16

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVETIRACETAM (KEPPRA ) ATC N03AX14 Prof. Giulio Rosati, componente della, a supporto di precedente relazione presentata dal Prof. Francesco Marrosu, Sezione

Dettagli

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Terapia farmacologica. Schweizerische Epilepsie-Liga. Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Terapia farmacologica. Schweizerische Epilepsie-Liga. Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie Lega contro l Epilessia Lega Lega Svizzera Svizzera contro contro Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie l Epilepsie Schweizerische Epilepsie-Liga gegen Epilepsie Swiss League Against Epilepsy Epilepsy

Dettagli

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Università di Pisa CDL IN CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE BASI BIOCHIMICHE DELL AZIONE DEI FARMACI Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Candidato Baldini Camilla Cos è l Epilessia?

Dettagli

Documento PTR n.217 relativo a:

Documento PTR n.217 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.217 relativo a: LACOSAMIDE Aprile 2014 LACOSAMIDE Indicazioni registrate

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

LE EPILESSIE. Neurologia e Neurofisiologia Clinica Pediatrica, Padova Dott.ssa Clementina Boniver - Dott.ssa Marilena Vecchi

LE EPILESSIE. Neurologia e Neurofisiologia Clinica Pediatrica, Padova Dott.ssa Clementina Boniver - Dott.ssa Marilena Vecchi LE EPILESSIE Neurologia e Neurofisiologia Clinica Pediatrica, Padova Dott.ssa Clementina Boniver - Dott.ssa Marilena Vecchi è la malattia neurologica più frequente caratterizzata dalla ricorrenza di crisi

Dettagli

La comorbidità epilettica

La comorbidità epilettica La comorbidità epilettica Maurizio Elia UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia Clinica e Strumentale IRCCS Associazione Oasi Maria SS Troina (EN) melia@oasi.en.it L epilessia e le anomalie EEG epilettiformi

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Clementina Boniver Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova,

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

Farmaci Antiepilettici

Farmaci Antiepilettici Farmaci Antiepilettici Epilessia Epilessia: Patologia neurologica caratterizzata da una continuata predisposizione a crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, fisiche, psicologiche, cognitive

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

Sintesi e Raccomandazioni

Sintesi e Raccomandazioni Sintesi e Raccomandazioni Informazioni su questa linea guida Sintesi 1 Lo scopo della presente linea guida è quello di fornire agli operatori sanitari e ai pazienti un accesso rapido alle informazioni.

Dettagli

Documento PTR n. 194 relativo a

Documento PTR n. 194 relativo a Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 194 relativo a RETIGABINA Ottobre 2013 RETIGABINA Indicazioni registrate:

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania La convulsione associata a febbre è un evento molto frequente

Dettagli

Epilessia e gravidanza. Fabrizio Monti Centro Regionale Diagnosi e Cura dell Epilessia Clinica Neurologica Trieste

Epilessia e gravidanza. Fabrizio Monti Centro Regionale Diagnosi e Cura dell Epilessia Clinica Neurologica Trieste Epilessia e gravidanza Fabrizio Monti Centro Regionale Diagnosi e Cura dell Epilessia Clinica Neurologica Trieste lo scenario Negli Stati Uniti 25.000 donne con epilessia ogni anno iniziano una gravidanza

Dettagli

Epilessia: aspetti prognostici e clinico-assistenziali nelle epilessie

Epilessia: aspetti prognostici e clinico-assistenziali nelle epilessie Epilessia: aspetti prognostici e clinico-assistenziali nelle epilessie 26 ottobre Vicenza Dr.ssa Federica Ranzato Centro per la diagnosi e cura delle epilessie U.O. Neurologia Qualità di vita ed epilessia

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Prof. Paolo Calabresi EPILESSIA. Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Prof. Paolo Calabresi EPILESSIA. Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Prof. Paolo Calabresi EPILESSIA Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017 The Hippocratic school attacked the concept that epilepsy was related to

Dettagli

Terapia delle Epilessie

Terapia delle Epilessie Facoltà di Medicina ed Odontoiatria CdL B AA 2013-14 Terapia delle Epilessie Prof. Oriano Mecarelli Dipartimento Neurologia e Psichiatria Neurofisiopatologia E-mail: oriano.mecarelli@uniroma1.it Farmaci

Dettagli

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Epilessia NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dip. Salute Donna e Bambino Università degli Studi di Padova Epidemiologia L Epilessia è una delle malattie neurologiche

Dettagli

Epilessia e scuola Protocollo sulla somministrazione dei farmaci Dott. Francesco Pezzella Servizio di Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Pocket guide. Linee guida. diagnosi e trattamento. delle epilessie

Pocket guide. Linee guida. diagnosi e trattamento. delle epilessie Pocket guide Linee guida diagnosi e trattamento delle epilessie Prima pubblicazione: 2015 1 Presentazione Da tempo i cosiddetti reminder sono uno strumento internazionalmente utilizzato dai clinici come

Dettagli

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo LE EPILESSIE Dott. Edoardo Ferlazzo Definizioni Crisi epilettica: Manifestazione clinica, improvvisa e di breve durata, dovuta ad una scarica ipersincrona di un gruppo di neuroni ipereccitabile. Epilessia

Dettagli

PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE

PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE Raffaele Rocchi Siena, 10 dicembre 2009 PERCORSO EPILESSIA: LA DIAGNOSI La diagnosi

Dettagli

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: ANTIEPILETTICI La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: i farmaci antiepilettici riducono la frequenza e la severità delle crisi convulsive in pazienti affetti da epilessia. DEFINIZIONI

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Prof. Paolo Calabresi EPILESSIA

Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Prof. Paolo Calabresi EPILESSIA Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Prof. Paolo Calabresi EPILESSIA The Hippocratic school attacked the concept that epilepsy was related to possession by spirits CRISI EPILETTICHE Manifestazioni

Dettagli

l IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche Via Altura 1/8 Bologna

l IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche Via Altura 1/8 Bologna F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOHAMED SUSAN ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

Documento PTR n. 201 relativo a:

Documento PTR n. 201 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 201 relativo a: ZONISAMIDE Gennaio 2014 ZONISAMIDE Indicazioni

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. L uomo e l epilessia. Schweizerische Epilepsie-Liga. Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. L uomo e l epilessia. Schweizerische Epilepsie-Liga. Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie Lega contro l Epilessia Lega Lega Svizzera Svizzera contro contro Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie l Epilepsie Schweizerische Epilepsie-Liga gegen Epilepsie Swiss League Against Epilepsy Epilepsy

Dettagli

LA SINDROME DELLE CRISI PARZIALI MIGRANTI DELL INFANZIA STUDIO CLINICO E VIDEO ELETTROENCEFALOGRAFICO NELLE FORME AD ESORDIO NEONATALE

LA SINDROME DELLE CRISI PARZIALI MIGRANTI DELL INFANZIA STUDIO CLINICO E VIDEO ELETTROENCEFALOGRAFICO NELLE FORME AD ESORDIO NEONATALE Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e chirurgia Corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Anno accademico 2009/2010 Tesi di Laurea di Serena Bella LA SINDROME DELLE CRISI PARZIALI

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Clinica delle difficoltà e dei disturbi dell apprendimento. 28 e 30 Settembre 2016

Clinica delle difficoltà e dei disturbi dell apprendimento. 28 e 30 Settembre 2016 Clinica delle difficoltà e dei disturbi dell apprendimento 28 e 30 Settembre 2016 Epilessia, anomalie EEG e DSA Implicanze neuropsicologiche della comorbidità Paolo Cappa Epilessia L Epilessia è un disturbo

Dettagli

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161

Dettagli

EPILESSIA, DISTURBI DELL UMORE, EMICRANIA: FARMACI ANTIEPILETTICI DI NUOVA GENERAZIONE E LORO APPLICAZIONI.

EPILESSIA, DISTURBI DELL UMORE, EMICRANIA: FARMACI ANTIEPILETTICI DI NUOVA GENERAZIONE E LORO APPLICAZIONI. UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI FARMACIA Laurea Specialistica in Farmacia EPILESSIA, DISTURBI DELL UMORE, EMICRANIA: FARMACI ANTIEPILETTICI DI NUOVA GENERAZIONE E LORO APPLICAZIONI. Relatore: Prof.ssa

Dettagli

«La dieta chetogena nell iperglicinemia non chetotica»

«La dieta chetogena nell iperglicinemia non chetotica» «La dieta chetogena nell iperglicinemia non chetotica» Dott. ssa S.M. Bernabei Dott.ssa G. Gallo Ospedale pediatrico Bambino Gesù Roma Silviamaria.bernabei@opbg.net COSA SONO GLI ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO?

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI Dott.ssa Barbara Bossi ASST Melegnano-Martesana U.O.Neurologia P.O. Vizzolo Predabissi EPILESSIA disturbo neurologico cronico caratterizzato da due o

Dettagli

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci in neurologia

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci in neurologia REVIEWS RASSEGNE Il monitoraggio terapeutico dei farmaci in neurologia Manuela Contin, Fiorenzo Albani Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Il paziente con crisi epilettica 15/05/07 - Prof. Tata

Il paziente con crisi epilettica 15/05/07 - Prof. Tata Il paziente con crisi epilettica 15/05/07 - Prof. Tata La lezione di oggi e imperniata sull epilessia, malattia che molti identificano solo con un tipo di crisi (grande male). In realtà, 1'epilessia non

Dettagli

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti Ausl 11 Empoli - Toscana Docente Scuola Omeopatia Veterinaria R. Zanchi Cortona (AR) pl.rossetti@gmail.com Introduzione Epilessia: variegato

Dettagli

Il caso dei Farmaci Antiepilettici, tollerabilità come sinonimo di efficacia

Il caso dei Farmaci Antiepilettici, tollerabilità come sinonimo di efficacia Il caso dei Farmaci Antiepilettici, tollerabilità come sinonimo di efficacia L Epilessia è la più comune sindrome neurologica e rappresenta anche una patologia tra le più medicalizzate, non solo per il

Dettagli

Epilessia. Key points. Introduzione

Epilessia. Key points. Introduzione 8 Epilessia M.G. Marciani, A. Romigi Key points 4 Definizione. L ILAE 2010 definisce l epilessia una predisposizione duratura a generare crisi epilettiche in presenza di conseguenze neurobiologiche cognitive,

Dettagli

Con il nome di epilessie si indica un gruppo di malattie

Con il nome di epilessie si indica un gruppo di malattie C A P I T O L O 197 Epilessie S. MAZZA, M. MAZZA Con il nome di epilessie si indica un gruppo di malattie caratterizzate da alterazioni della normale attività elettrica cerebrale responsabili di modificazioni

Dettagli

DOCUMENTO L Epilessia nell infanzia e adolescenza. Genitori e Pediatri quali Sentinelle della malattia

DOCUMENTO L Epilessia nell infanzia e adolescenza. Genitori e Pediatri quali Sentinelle della malattia 2016 OSSERVATORIO PAIDÒSS Via Antonio Salandra n. 18 00187 Roma www.paidoss.it DOCUMENTO L Epilessia nell infanzia e adolescenza. Genitori e Pediatri quali Sentinelle della malattia L Epilessia nell infanzia

Dettagli

L interessamento di centri sensori corticali evoca allucinazioni caratterizzate da visioni, rumori, odori, sapori particolari

L interessamento di centri sensori corticali evoca allucinazioni caratterizzate da visioni, rumori, odori, sapori particolari EPILESSIA L epilessia è una sindrome caratterizzata da improvvise e passeggere alterazioni delle funzioni cerebrali con comparsa di alterazioni motorie, sensoriali, psichiche e frequente perdita della

Dettagli

Le convulsioni febbrili semplici

Le convulsioni febbrili semplici Le convulsioni febbrili semplici C he cosa sono? Sono crisi convulsive generalizzate che si posso 1 / 9 Sono di breve durata (non superi Quanto è frequente il problema? Interessano il 3% dei bambini sani,

Dettagli

Termini, dati, problemi

Termini, dati, problemi Termini, dati, problemi Crisi epilettica = alterazione transitoria del comportamento conseguente a una scarica patologica, sincrona e ritmica, di una popolazione di neuroni cerebrali Epilessia = disturbo

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome BIANCHI Amedeo Data di nascita Qualifica

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome BIANCHI Amedeo Data di nascita Qualifica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BIANCHI Amedeo Data di nascita 06-10-1950 Qualifica Dirigente medico a rapporto esclusivo NEUROLOGIA Incarico attuale Direttore F.F. UOC Neurologia-Neurofisiopatologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome BIANCHI Amedeo Data di nascita Qualifica

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome BIANCHI Amedeo Data di nascita Qualifica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BIANCHI Amedeo Data di nascita 06-10-1950 Qualifica Dirigente medico a rapporto esclusivo NEUROLOGIA Incarico attuale Direttore F.F. UOC Neurologia-Neurofisiopatologia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute RELAZIONE FINALE RICERCA FINALIZZATA Istituto/D.I. IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Titolo ricerca Ottimizzazione dei criteri per la diagnosi delle epilessie a insorgenza tardiva

Dettagli

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE GESTIONE DELLO STATO DI MALE EPILETTICO Cosa fare in pratica ANDIAMO SUBITO AL SODO Dott. Di Gesù Renato Neurologia di Savigliano. GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE Ti sarebbe piaciuto, eh? SE TI ANNOI Puoi

Dettagli

MANIFESTAZIONI DI NATURA EPILETTICA NELL ANZIANO

MANIFESTAZIONI DI NATURA EPILETTICA NELL ANZIANO ECM MONDINO ENEA-P Pavia, 16 aprile 2016 MANIFESTAZIONI DI NATURA EPILETTICA NELL ANZIANO Carlo Andrea Galimberti U.C. Neurofisiopatologia, Centro per la Diagnosi e Cura dell Epilessia I.R.C.C.S Istituto

Dettagli

EPILESSIA. Le crisi epilettiche La crisi è espressione di una scarica improvvisa, eccessiva e ipersincrona di una popolazione neuronale ipereccitabile

EPILESSIA. Le crisi epilettiche La crisi è espressione di una scarica improvvisa, eccessiva e ipersincrona di una popolazione neuronale ipereccitabile EPILESSIA Cenni Storici Chissà perchè le note di Gerschwin, le imprese di Cesare, la prosa di Flaubert e Dostoevskij, i dipinti di Van Gogh non sono ancora serviti a squarciare il mantello nero che avvolge

Dettagli

DIFFICOLTÀ DIAGNOSTICHE DELLO STATO DI MALE NON CONVULSIVO

DIFFICOLTÀ DIAGNOSTICHE DELLO STATO DI MALE NON CONVULSIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIP. DI NEUROSCIENZE - CLINICA NEUROLOGICA I DIRETTORE: PROF. ZAPPIA M. CUZZUBBO STEFANIA, GIULIANO LORETTA, CAPUANA MARIA LUISA, BARBAGALLO GAETANO, LEONARDI CINZIA GRAZIA,

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Encefalopatie farmaco-resistenti e trattamento

Encefalopatie farmaco-resistenti e trattamento Hospital meeting 27.5.2015 Encefalopatie farmaco-resistenti e trattamento Dr. Alberto Spalice Dipartimento di Pediatria e NPI Sapienza Università di Roma Definizioni Encefalopatia epilettica Sindrome elettroclinica

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI OPPIOIDI E DEI CANNABINOIDI Federica Ginanneschi Dip. di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento U.O. Neurologia-Neurofisiologia Clinica Università

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SAVINI MIRIAM NELLA Indirizzo VIA DI RUDINÌ 8, MILANO Telefono +390281844201 E-mail miriam.savini@asst-santipaolocarlo.it Nazionalità

Dettagli

PROPOSTA DI STUDIO GENETICO DI ASSOCIAZIONE IN SOGGETTI CON EPILESSIA GENERALIZZATA IDIOPATICA

PROPOSTA DI STUDIO GENETICO DI ASSOCIAZIONE IN SOGGETTI CON EPILESSIA GENERALIZZATA IDIOPATICA PROPOSTA DI STUDIO GENETICO DI ASSOCIAZIONE IN SOGGETTI CON EPILESSIA GENERALIZZATA IDIOPATICA BACKGROUND Malgrado le recenti acquisizioni nel campo della genetica molecolare, i fattori genetici responsabili

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO di MALATTIA in ETÀ PEDIATRICA

TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO di MALATTIA in ETÀ PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Neuropsichiatria Infantile Direttore: Chiar.mo Prof. U. Balottin TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO

Dettagli

Novara, 3 ottobre 2009 Caserma Perrone Aula 202 Sede Universitaria - Via Perrone, 18 - Università Piemonte Orientale A. Avogadro.

Novara, 3 ottobre 2009 Caserma Perrone Aula 202 Sede Universitaria - Via Perrone, 18 - Università Piemonte Orientale A. Avogadro. 1 I Convegno A.I.E.F. (Associazione Italiana Epilessia Farmacoresistente) congiunta con la Riunione Annuale della LEGA ITALIANA contro l EPILESSIA, Sezione Piemonte e Valle d Aosta) Novara, 3 ottobre 2009

Dettagli

L'epilessia è pertanto un problema di vasta rilevanza tanto che in Italia è stata riconosciuta come malattia sociale nel 1965.

L'epilessia è pertanto un problema di vasta rilevanza tanto che in Italia è stata riconosciuta come malattia sociale nel 1965. Epilessia: definizione Il termine epilessia viene dalla parola greca epilambanein, che significa 'essere sopraffatti, essere colti di sorpresa'. Infatti questa malattia, o meglio questo insieme di malattie

Dettagli

La presa in carico del bambino con epilessia: centro specialistico- pediatra

La presa in carico del bambino con epilessia: centro specialistico- pediatra La presa in carico del bambino con epilessia: centro specialistico- pediatra Dr. Paolo Bonanni - Neuropsichiatra Infantile Responsabile UO Epilessia e Neurofisiologia Clinica Contatto: Inf. Franco Rosi

Dettagli

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORAZIO NARDOIANNI Indirizzo Telefono 3939640133 Fax E-mail VIA ROMA 34 03030 VILLA SANTA LUCIA (FR) orazio.nardoianni@poste.it Nazionalità

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Neurologia a cura di Lorenzo Pavone. Le convulsioni febbrili. Gemma Incorpora e Francesca Cicciù. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Neurologia a cura di Lorenzo Pavone. Le convulsioni febbrili. Gemma Incorpora e Francesca Cicciù. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Neurologia a cura di Lorenzo Pavone Le convulsioni febbrili Gemma Incorpora e Francesca Cicciù Dipartimento di Pediatria, Università di Catania ALTRI FENOTIPI DI CF L e convulsioni febbrili (CF) costituiscono

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

LA SINDROME DI OHTAHARA

LA SINDROME DI OHTAHARA LA SINDROME DI OHTAHARA NUOVE ACQUISIZIONI EZIOPATOGENETICHE M. Mastrangelo, M. Ruggieri, R. Mariani, A. Spalice, P. Parisi, L. Papetti, F. Ursitti, P. Iannetti I CATTEDRA DI PEDIATRIA DIVISIONE DI NEUROLOGIA

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Autismo, epilessia, farmaci antiepilettici

Autismo, epilessia, farmaci antiepilettici Autismo, epilessia, farmaci antiepilettici Maurizio Elia UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia Clinica e Strumentale IRCCS Associazone Oasi Maria SS Troina, Italy melia@oasi.en.it L epilessia e le anomalie

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

DSA = disturbo evolutivo

DSA = disturbo evolutivo Daniela Lucangeli DSA E POTENZIAMENTO Daniela Lucangeli DSA (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale DSA = disturbo evolutivo = dicotomico o

Dettagli

Epilessia e gravidanza

Epilessia e gravidanza O. C. San Bortolo Vicenza Epilessia e gravidanza Gianola Stenta Centro Epilessie O.C. San Bortolo Vicenza, 9 maggio 2012 L epilessia è la patologia neurologica più frequente in gravidanza dopo l emicrania

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

Epilessia una malattia che fa ancora paura?

Epilessia una malattia che fa ancora paura? Servizio di Neuropediatria Ospedale Regionale Bellinzona e Valli Epilessia una malattia che fa ancora paura? G.P. Ramelli Bellizona, Introduzione Aspetti medici Quadro clinico Trattamento Pronto soccorso

Dettagli