LINFODRENAGGIO. Cos è il LINFODRENAGGIO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINFODRENAGGIO. Cos è il LINFODRENAGGIO?"

Transcript

1 LINFODRENAGGIO Cos è il LINFODRENAGGIO? Il LINFODRENAGGIO è una tipologia di Massaggio avente una manualità propria atta ad aiutare e quindi migliorare il Sistema Linfatico del Nostro Corpo. Non è un massaggio doloroso, anzi, è molto rilassante, delicato, lento e ritmico, questo perchè la maggior parte del sistema linfatico corre superficialmente nel nostro corpo. Quali sono gli effetti del Linfodrenaggio? Gli effetti sul Nostro Corpo sono: - Effetto Antiedematoso: è il più conosciuto. Indicato per edemi provocati da interventi chirurgici o da traumi quali distorsioni di caviglia o ginocchio, ecc&; - Effetto sulle Difese Immunitarie: migliora l immunità locale come nei casi di acne, facilità alla colonizzazione batterica o virale delle prime vie aeree (tonsilliti, sinusiti, ecc&), aiuta nei problemi di tipo dentario, prima e dopo le estrazioni, ecc&; - Effetto Cicatrizzante: si sfrutta l accelerazione del flusso della linfa in quanto avviene l apporto della nuova contenente principi nutritivi con azione plastica e ricostruttiva sul tessuto; - Effetto sul Microcircolo: migliora la motilità intrinseca dei vasi agendo sulla efficacia dello svuotamento del linfangione e sulla ripresa della ritmicità delle contrazioni della sua muscolatura liscia; - Effetto Rigenerante: miglioramento della nutrizione e della respirazione cutanea; - Azione Antalgica e Rilassante: i movimenti, lenti e ritmati, hanno spesso effetto sedative e rilassante, favorendo il sonno in soggetti stressati o affaticati.

2 Quali sono i benefici del Linfodrenaggio? I benefici sono molteplici: allevia il dolore localizzato; tonifica i muscoli; distende la pelle; esfolia e rigenera la pelle; combatte la cellulite; riduce i gonfiori da ritenzione idrica; previene il ristagno dei liquidi; migliora la circolazione linfatica; migliora il sistema immunitario; riduce gli edemi; Il Sistema Linfatico è fondamentale come lo può essere il cuore. Fondamentale perchè è la casa del Sistema Immunitario, quel sistema che combatte tutti gli estranei al nostro corpo quali virus e batteri o qualsiasi altra forma nemica. Da qui si capisce che se il Sistema Immunitario è debole siamo attaccabili e ci potremmo ammalare più o meno spesso. Cosa possiamo fare? Sicuramente una buona prevenzione alimentare, possiamo anche integrare con prodotti omeopatici ed in più possiamo eseguire dei trattamenti di Linfodrenaggio. Per comprendere meglio tutto andiamo a descrivere il Sistema Linfatico. IL SISTEMA LINFATICO LINFA E LIQUIDO INTERSTIZIALE - La linfa è un liquido chiaro simile all'acqua, esso rappresenta quella parte di fluido che non è stato utilizzato dalle cellule presenti in quel punto specifico. Il liquido interstiziale non è un semplice fluido ma è un materiale complesso e organizzato, esso si trova negli spazi infracellulari. Il liquido interstiziale e il plasma sanguigno costituiscono il fluido extracellulare o l'ambiente interno del corpo - l'ambiente fluido nel quale vivono le cellule.

3 - VASI LINFATICI - I vasi linfatici originano come microscopici vasi a fondo cieco chiamati capillari linfatici. I capillari linfatici si uniscono formando linfatici poco più grandi, poi vasi ancora più grandi e finalmente confluiscono a formare i tronchi linfatici principali : il dotto linfatico destro e il dotto toracico. La linfa proveniente da tutto il corpo, a eccezione di quella che proviene dal quadrante superiore destro, viene infine drenata dal dotto toracico che sbocca nella vena succlavia sinistra, nel punto in cui essa si congiunge alla giugulare interna sinistra. La linfa proveniente dal quadrante superiore destro del corpo confluisce nel dotto linfatico destro per sboccare poi nella vena succlavia destra. - LA POMPA LINFATICA - Sebbene non vi siano pompe muscolari connesse con i vasi linfatici per spingere avanti la linfa come il cuore spinge il sangue, la linfa si muove lentamente ma continuamente lungo i vasi linfatici. Essa fluisce nel dotto toracico e rientra nel circolo generale alla media di 3 litri giornalieri. La linfa percorre il sistema nella direzione giusta grazie alla presenza di un gran numero di valvole che permettono il flusso solo in direzione centripeta, la velocità con cui avviene questo passaggio è diversa durante la giornata. Due dei meccanismi che contribuiscono al gradiente pressorio del sangue nelle vene stabiliscono anche il gradiente pressorio della linfa: -movimenti respiratori -contrazioni dei muscoli scheletrici la maggior parte del flusso linfatico nel corpo deriva dalla contrazione dei muscoli scheletrici. Durante l'esercizio fisico il flusso linfatico può aumentare da 10 a 15 volte. -una piccola quantità di muscolatura liscia è presente nella parete dei grossi tronchi linfatici. La contrazione della muscolatura liscia nelle pareti dei vasi del torace li fa pulsare ritmicamente, aiutando così la linfa a fluire da un segmento valvolare all'altro. -pulsazioni delle arterie adiacenti -cambiamenti posturali -compressione passiva (massaggi) dei tessuti molli del corpo.

4

5 - LINFONODO - Struttura: I linfonodi, o ghiandole linfatiche, sono strutture ovali. Alcuni sono piccoli come un chicco di riso, altri più grandi di un grosso fagiolo. Ogni linfonodo è circondato da una capsula fibrosa La linfa arriva ai linfonodi per mezzo di numerosi vasi linfatici afferenti e fuoriesce per mezzo di un solo vaso efferente. Si deve considerare il linfonodo come un filtro biologico situato sul percorso di un certo numero di vasi linfatici afferenti. Una volta entrata nel nodo,la linfa percola lentamente attraverso gli spazi conosciuti come seni linfatici prima di essere drenata nel vaso efferente. Valvole a senso unico, sia nei vasi afferenti che efferenti, fanno fluire la linfa in una sola direzione. Sede dei Linfonodi : A eccezione di pochi linfonodi singoli, la maggior parte dei linfonodi si trova in gruppi ammassati in determinate aree. Le sedi dei gruppi di maggiore importanza clinica : linfonodi pre-auricolari gruppo sottomentale o sottomascellare gruppo cervicale superficiale linfonodi cubitali superficiali o sopratrocleari gruppo ascellare gruppo inguinale Funzioni dei Linfonodi: I linfonodi compiono due diverse funzioni : Difesa: la struttura dei seni linfatici all'interno del linfonodo serve a rallentare il flusso della linfa che li attraversa. Ciò permette alle cellule del sistema immunitario di rimuovere i microrganismi e altre particelle dannose. Linfopoiesi: nel tessuto linfatico dei linfonodi si completa la maturazione di alcuni tipi di linfociti e monociti che sono migrati dal midollo osseo.

6

7 Come abbiamo potuto vedere, nei linfonodi albergano le cellule del sistema immunitario ciò rende il sistema linfatico fondamentale per il nostro corpo. Fanno parte del sistema immunitario anche le tonsille, il timo e la milza. Il Linfodrenaggio mira a stimolare, inizialmente, tutti i gruppi o stazioni linfonodali del corpo per poi proseguire con lo svuotamento del vasi linfatici della zona da trattare. Naturalmente questo svuotamento viene effettuato tramite una tecnica specifica ed una direzionalità, quest'ultima è molto importante in quanto, la linfa, ha un percorso centripeto cioè verso il centro. E' molto importante iniziare sempre il trattamento con il viso ed il collo perchè queste zone potrebbero creare degli intasamenti nella vena cava di sinistra e/o di destra dove il circolo linfatico si reimmette nel sangue. Il trattamento specifico a viso e collo è utile per decongestionare tutta questa zona ed ha un Effetto Benefico sulle Difese Immunitarie, indicato come aiuto per allergie (soprattutto quelle stagionali), asma, raffreddori da fieno (come per le allergie stagionali), acne, sensibilità alla colonizzazione batterica o virale delle prime vie respiratorie (tonsilliti, sinusiti, faringiti ripetute soprattutto nell'età pediatrica), alcuni problemi di tipo Dentario, PRE-ESTRAZIONI e POST-ESTRAZIONI (in questo caso si sfruttano gli effetti cicatrizzante, anti-infettivo quindi miglioramento delle Difese Immunitarie ed anti-edematoso del sistema linfatico). TEBALDI ALESSANDRO MASSOTERAPISTA M. C. B.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE

CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE Metodo originale Dr. Vodder - I Livello Totale 80 0re (CORSO BASE 40 ore CORSO TERAPIA I 40 ore) 1 PROGRAMMA CORSO BASE: 40 ORE 1 Giorno - Docente Ft Lucia Longo h. 8.30

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

SPECIALIZZATO IN DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER, 250 ORE

SPECIALIZZATO IN DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER, 250 ORE FORMAZIONE SPECIALIZZATA con 12 lezioni gratuite OPERATORE PROSPERAE CERTIFICAZIONE PROSPERAE DI QUALITÀ SPECIALIZZATO IN DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER, 250 ORE Ente Membro del Comitato Tecnico

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. APPARATO LINFATICO APPARATO LINFATICO La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. Altre funzioni: eliminare variazioni nella composizione del fluido

Dettagli

PREVENZIONE ALLERGIE PRIMAVERILI

PREVENZIONE ALLERGIE PRIMAVERILI PREVENZIONE ALLERGIE PRIMAVERILI Con il ritorno della primavera ri-inizieranno i problemi per i soggetti allergici. Difatti, sono i pollini liberati dalle piante durante questo periodo di fioritura a costituire

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.

Dettagli

Il sistema linfatico ha 4 funzioni in rapporto tra loro: 1. rimozione dei fluidi in eccesso dai tessuti

Il sistema linfatico ha 4 funzioni in rapporto tra loro: 1. rimozione dei fluidi in eccesso dai tessuti Il sistema linfatico è una complessa rete composta dai linfonodi e dai vasi linfatici, di cui il più importante è il dotto toracico, che drena i tessuti dalla linfa, riversandola nella vena cava. Il sistema

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Il cuore Apparato circolatorio Sistema immunitario Il sangue Circolazione Sistema linfatico IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Regioni e Contenuto della Cavità Toracica Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Polmone avvolto dalla pleura (Viscerale e Parietale) Riveste l apice del polmone che si proietta sopra la prima costa ( nel

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE. Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena. Cellulite

CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE. Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena. Cellulite CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena Cellulite Dermoipodermopanniculopatìaedematofibrosclerotica!!! Alterazione del Derma e dell Ipoderma che interessa:

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio Il sistema circolatorio ( sanguigni Condotti (vasi ( cuore ) Pompa ( sangue ) Liquido sangueilcircolarefarècircolatoriodell apparatofondamentalecompitoil SISTEMA CIRCOLATORIO 2 SANGUE Funzioni del sangue

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL SISTEMA IMMUNITARIO BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio del sistema immunitario, dei componenti

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi Apparato cardiovascolare Apparato linfatico e organi linfoidi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Sistema circolatorio e flusso sanguigno Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Sistema circolatorio e flusso sanguigno Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO IL SANGUE Il sangue è formato da diversi elementi cellulari in sospensione in un liquido, detto plasma. Il plasma è costituito dal 90% di acqua e per il restante 10% da sali,

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate,

Dettagli

Offerta medica. Linfodrenaggio. La nostra offerta medica attualmente consiste in:

Offerta medica. Linfodrenaggio. La nostra offerta medica attualmente consiste in: Offerta medica La nostra offerta medica attualmente consiste in: Linfodrenaggio Sono in fase di svolgimento le sedute di linfodrenaggio con la fisioterapista Francesca Cagnolati che utilizza il metodo

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Cultura e tempo del benessere

Cultura e tempo del benessere Cultura e tempo del benessere Ascolta la pianta dei tuoi piedi che calpesta il terreno piuttosto che i castelli in aria creati dalla mente (Osho) Calidarium Kneipp contro le sofferenze circolatorie agli

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

Manuale teorico-pratico di LINFODRENAGGIO

Manuale teorico-pratico di LINFODRENAGGIO Manuale teorico-pratico di LINFODRENAGGIO La tecnica del LINFODRENAGGIO è completamente diversa da i vari tipi di MASSAGGIO che abbiamo visto fino ad ora! Infatti lavoreremo su strati del corpo dove scorre

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA

RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA corso TSRM RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA Ugo Marini Perché studiare l anatomia dei vasi? Perché studiare l anatomia dei vasi? Ruolo del TSRM in angiografia? solo TSRM TSRM + OS TSRM + IP

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il corpo umano è formato da miliardi di CELLULE, che sono le unità elementari come i mattoni di un edificio, dotate di vita propria ma unite in tante aggregazioni (i tessuti)

Dettagli

PREREQUISITI DI CHIMICA: appunti della docente, fotocopie assegnate e capitolo introduttivo del testo CONOSCENZE

PREREQUISITI DI CHIMICA: appunti della docente, fotocopie assegnate e capitolo introduttivo del testo CONOSCENZE LICEO A RTISTICO "G. GIOVAGNOLI" PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Docente CLAUDIA CAMPANELLI Materia SCIENZE DELLA TERRA Classe: I LA Testo in uso: Fabio Calvino - Il nuovo Explorer - Lezioni

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 23 SISTEMA LINFATICO

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 23 SISTEMA LINFATICO SISTEMA LINFATICO Ogni giorno il corpo umano è soggetto a collisioni, interazioni con oggetti esterni che possono provocare lesioni, tagli, bruciature rappresentano un ingresso preferenziale per virus,

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Negli uccelli e nei mammiferi la circolazione del sangue è doppia e completa. Il cuore è suddiviso in due parti: destro e sinistro, ciascuno con un atrio

Dettagli