Diario (App185) Compiti per la cura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diario (App185) Compiti per la cura"

Transcript

1 Diario (App185) 1) Ho aggiustato gli appunti del giorno precedente (Ho fatto qualche aggiunta). 2) Ho scritto qualche battuta nell'articolo della satira del mio sito. 3) Nel mio sito ho reimpaginato l'articolo delle barzellette. 4) Ho ritoccato la foto dell'uomo pensante con il Photoshop. Ho scaricato da internet la foto di una spiaggia e l'ho caricata con il Photoshop insieme all'immagine della statua dell'uomo pensante. Ho applicato sulla spiaggia una selezione circolare in modo da prendere un pezzo di terreno rialzato. Sono andato allo strumento per postare e ho portato la selezione nella pagina della statua. Sono andato a modifica trasformazioni dimensioni e ho ridimensionato l'immagine. Poi ho cambiato il contrasto, la luminosità e l'intensità dei colori alla parte selezionata e l'intensità dei colori alla statua. 5) Ho copiato dal computer di papà al mio gli appunti del giorno precedente e ho fatto una precisazione. 6) Ho aggiustato il letto. 7) Ho studiato 5 minuti della lezione. Nella lezione il prof. ha spiegato i metodi per la creazione degli algoritmi: il divide and conquer (divide et impera) che divide il problema in sottoproblemi e cerca la soluzione in maniera ricorsiva. Si dovrà fare uno sforzo per riunire le soluzioni. Il metodo della ricerca ed enumerazione che il problema possa avere tante 1

2 possibili soluzioni basta scegliere la più adatta. Poi ha introdotto i metodi dinamici. La programmazione dinamica che scompone il problema in sottoproblemi e usa le soluzioni dei sotto problemi per risolvere gli altri sottoproblemi. Basato sul fatto che spesso nei problemi ci sono delle sovrapposizioni. Alla fine ha introdotto il metodo Greedy (avaro). 8) Ho rotto il grumo di sapone dentro la confezione della Nuscas con un coltello lungo e ho versato il contenuto in una tazza e ho finito di rompere i grumi a mano. 9) Ho messo il sale alla lavastoviglie. 1) Mi sono addormento alle 22:30 mi sono svegliato alle 7:30 Am. Ho fatto colazione con una spremuta d'arance zuccherata con il FerroTone. 2) Ho cercato un carattere migliore con grandezza adeguata per fare la targhetta del citofono. Alla fine la scritta l'ho fatta in grassetto per farla leggere meglio. 3) Ho cercato un utente facebook. 4) Ho sistemato le pentole e i coperchi nello sportello in basso della cucina in muratura. 5) Ho apparecchiato la tavola come mi ha detto mamma. L' ho fatto in maniera molto precisa piegando i tovaglioli a metà in modo da non piegare il disegno e disponendoli in modo che i triangoli abbiano la punta rivolta verso il piatto. 2

3 Cura (Papà) Per curare papà oggi gli ho dato il buongiorno: Gli ho dato un bacetto. gli ho chiuso la finestra dicendogli che se no prendeva freddo. Gli ho spento la luce notturna dicendoli che era giorno. Gli ho alzato la serranda come mi ha detto lui e si è alzato. Poi mentre passeggiava L'ho chiamato:- Papà! - e lui mi ha risposto:- E lasciami in pace!- Allora gli ho detto: - Perché non ti posso chiamare Papà? - e lui mi ha risposto più allegro:- E chiamami Papà. - Adesso riandrò da lui e farò un po' di baccano. 1) Ho messo l'acqua nella pentola e ho messo la pentola sul fuoco più piccolo. Economia (eredità) Accettando l'eredità si accetta sia il capitale sia i debiti. Rinunciando all'eredità si rinuncia sia al capitale sia ai debiti. 3

4 1) Ho finito di tradurre la versione in inglese sul sole presa da Wikipedia. 2) Ho visto e ascoltato qualche 2 videoclip: uno di una canzone commerciale e un altro di una techno. Sigarette In 24 ore ho fumato solo 22 sigarette. 1) Ho preparato il secondo della cena: bistecca fritta con curry, pepe e succo di limone. 2) Ho messo a posto il piatto e le posate nella vasca dell'acquaio e li ho sciacquati. 3) E' saltata la corrente e mamma non ha fatto in tempo a rispondere al telefono. Ho recuperato il numero dell'ultima chiamata persa. Poi era occupato; ho fatto il servizio di richiamata su numero occupato: tasto 5. 1) Ho dormito molte ore e ho fatto colazione. 2) Ho attaccato la presa di corrente dell'aerosol a nonna. 3) Sono entrato nell'account di posta elettronica di Manuel. Ho Scaricato l'allegato di un messaggio inviato. L'ho stampato e l'ho inviato per fax al numero che mi ha dato Manuel. 4

5 4) Ho trovato un sito che descritto il sogno dai numeri della smorfia. 5) Ho preso l'orologio da tavolo per mamma. 6) Ho ordinato in internet i due libri dell'esame di algoritmi e programmazione avanzata con formula di pagamento: contrassegno quando si riceve la merce. 7) Mi sono lavato i denti. 8) Ho cenato e ho sparecchiato. 9) Ho preso un paio di coca-cola e ho litigato con nonna. 10) Ho aggiornato il mio sito aggiungendo un colmo all'articolo "barzellette". 1) Ho aggiustato gli occhiali di mamma: ho incastrato la lente nella montatura. 2) Ho preso una sacchetta di pellet e l'aspiracenere. Ho preso l'adattatore per la persa Siemens, ho preso la prolunga e ho spirato la cenere nel camino. Ho riavvolto la prolunga stendendo una mano sopra la ruota, girandola e piegandola. Ho messo a posto: l'aspiracenere, la prolunga e l'adattatore. Ho tagliato la vecchia sacchetta di pellet, per sbrigarmi, e l'ho versata nel camino. Alla fine ho abbracciato la nuova sacchetta di pellet e l'ho aperta sempre facendo scorrere le forbici. 5

6 3) Ho grattugiato un po' di pane con la grattugia elettrica per il parmigiano e ho spezzettato un po' di pane per far soffriggere il tutto per metterlo sopra la pasta alle cime di rapa. 4) Mi sono addormentato. Dopo mi sono sciacquato il corpo e i capelli e me li sono asciugati. In fine ho messo il deodorante sotto le ascelle e ho pulito le orecchie. 5) Ho aiutato mamma a rifare il letto. 6) Ho mandato un messaggio di posta elettronica a Onda con allegato il file con le sue analisi. 7) Ho studiato 6 minuti della lezione. Nella lezione il professore ha introdotto il problema dell'analisi degli algoritmi. Ha detto che l'analisi si basa principalmente su due metriche il tempo di esecuzione e l'occupazione in memoria. Su di un calcolatore da tavolo che ha grandi risorse la cosa in un programma è il tempo, mentre su di un cellulare o un altro dispositivo si preferisce un esecuzione più lenta a vantaggio della memoria. Poi ci sono altre metriche come l'occupazione su disco fisso, la richiesta di risorse dal sistema operativo e dalla rete. Per fare una stima della complessità di un algoritmo è necessario: a. stabilire il numero di variabili. b. stabilire entro quali valori le variabili hanno spettro. c. vedere le risorse del sistema (in un architettura con un singolo microprocessore si impiega del tempo diverso con più microprocessori in parallelo) 8) Ho dato una consulenza informatica a papà: gli ho mostrato il tasto per annullare le scelte fatte da lui o dal computer in word. 6

7 9) Ho messo un consiglio per l'ottimizzazione della memoria e dei ragionamenti. 1. Ho messo qualche precisazione e un consiglio nella prefazione del diario del mio Blog. Ho reimpaginato tutto l'articolo cambiando l'interlinea dei paragrafi ogni tanto i caratteri e gli effetti sui caratteri. 2. Ho portato l'aspirapolvere e mamma ha pulito. Poi ho riportato l'aspirapolvere al suo posto. Dopo ho aiutato mamma a rifare il letto. 3. Ho telefonato a Bruno e dopo a Paola e gli ho raccontato tutto quello che avevo fatto durante la settimana per fare esercizio della memoria. 4. Ho finito la versione in inglese e ne ho iniziata un'altra. 5. Ho telefonato Remo, ho messo un po' di allegria e gli ho raccontato tutto quello che avevo fatto durante la settimana per fare esercizio della memoria. Sonno & Sigarette Sta notte ho dormito bene per 7 ore 1/2 dalle 23:00 alle 6:30, prendendo 2 Prozin, 2 Tavor, le gocce di Sedivitax, e pensando a qualche particolare femminile. Dormendo bene la notte, con i 7

8 giusti farmaci, si fumano poche sigarette. Poi la mattina ho fatto colazione, ho preso le pillole e il Fluimucil 600. Più tardi ho controllato i messaggi nel cellulare di nonna e ho fumato poche sigarette. 1) Mi sono riaddormentato. 2) Ho aperto il tappo del barattolo di vetro con l'apritappi. 3) Ho rimontato gli anelli dello spremiagrumi elettrico alla punta. 4) Ho sfogliato un libro dell'esame di algoritmi e programmazione avanzata che è arrivato con il corriere mentre stavo dormendo e ho studiato un po' di pagine. Le pagine che ho studiato dicevano che gli algoritmi servono per progettare i programmi, risolvere i problemi sulle reti, fare la progettazione hardware e progettare i compilatori. Poi ha spiegato che gli algoritmi vanno valutati perché si deve valutare l'occupazione in memoria e il tempo di esecuzione in quanto i nostri computer non hanno delle risorse infinite. Poi ha fatto un esempio con metodi per l'ordinamento su due calcolatori con diverse velocità di esecuzione e visto i tempi. Alla fine ha spiegato l'insection sort tramite uno pseudocodice. Nel tempo libero per sentirmi utile e alzare tono dell'umore faccio ciò che mi viene gentilmente ordinato: alzo la serranda, porto la frutta e le bottiglie d'acqua. 8

9 1) Ho rifatto il letto e mamma mi ha aiutato. 2) E' venuto Marco gli ho fatto vedere le versioni in inglese che avevo tradotto: non c'era neanche un errore (compresi i termini tecnici). Poi un tema di 38 parole e fatto un paio di errori. Alla fine ho scritto un altro tema, che dovrebbe essere di 100 parole, che correggeremo la prossima volta. 1) Ho scaricato sul computer le analisi di mamma, le ho stampate ingrandite con la selezione immagine e le ho trasmesse via fax al numero scritto sul foglio che ho dato mamma. All'inizio ho sbagliato numero e il fax a continuato a ricomporre il numero. Alla staccato la presa telefonica e aspettando che il fax esaurisca i tentativi di richiamata. 2) Ho raccolto i pezzi di stoffa che erano caduti e ho posato la macchina da cucire per terra. 3) Ho aiutato zia a rifare il letto. 4) Ho staccato la tenda del bagno della camera da letto matrimoniale. 9

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

Ricette e foto di Manuela Milletarì

Ricette e foto di Manuela Milletarì SPECIALE FRUTTA E VERDURA Ricette e foto di Manuela Milletarì http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ 1. Mele al forno di Nonna Rita 2. Melanzane piccanti 3. Carciofi bolliti 4. Verdure al forno

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

ALLA CASA DEL PARTICOLAR 10 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI ALLA CASA DEL PARTICOLAR Oggi siamo andati alla casa del Particolar a sgranare il granoturco. Abbiamo grattugiato il granoturco con una grattugia

Dettagli

Sformatini di carciofi

Sformatini di carciofi Sformatini di carciofi Gli sformatini di carciofi sono un sfizioso antipasto o un contorno, ma sono ideali anche per un picnic o un buffet. Vi basteranno pochi ingredienti come carciofi, uova, panna e

Dettagli

Involtini di verza ripieni di riso e carne

Involtini di verza ripieni di riso e carne Involtini di verza ripieni di riso e carne Questa ricetta la trovi su "Magia del Gusto" [nelle categorie: Antipasti, Antipasti di carne, Secondi di carne, Secondi Piatti, Varie] http://www.italiadiscovery.it/ricette/4995/involtini-di-verza-ripieni-di-riso-ecarne

Dettagli

Il carpaccio di polpo

Il carpaccio di polpo Carpaccio di polpo Il carpaccio di polpo è un raffinato antipasto o un secondo piatto, leggero e molto gustoso. Una ricetta fresca ed estiva che può essere servita durante occasioni importanti grazie all

Dettagli

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ü Grembiule blu ü Scarpe da ginnastica in un sacchetto con il nome ü Astuccio con: matita preferibilmente ergonomica, temperino con contenitore,

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 5 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato Linguine alle vongole....in bianco..al pomodoro Trota salmonata ripiena (iridea) al forno Torta/Tortine

Dettagli

Programma. Algoritmi e Strutture Dati 2. Docenti. Programma (cont.) Materiale didattico. Modalità d esame

Programma. Algoritmi e Strutture Dati 2. Docenti. Programma (cont.) Materiale didattico. Modalità d esame Algoritmi e Strutture Dati 2 Naturale continuazione del corso di Algoritmi 1 Obiettivi: studiare algoritmi e strutture dati fondamentali; studiare le tecniche per risolvere algoritmicamente alcune classi

Dettagli

CLASSE SECONDA. Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE

CLASSE SECONDA. Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE CLASSE SECONDA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE - I DIALOGHI IN FAMIGLIA - I DIALOGHI AL MERCATO - I DIALOGHI NELLA FIABA/NEL CARTONE ANIMATO Di Francesca Cinelli I DIALOGHI IN FAMIGLIA Costruire

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Corso di Programmazione Problem Solving. Tipi di Problemi. Problemi Complessi Soluzione. Dott. Pasquale Lops. Primitivi. Complessi

Corso di Programmazione Problem Solving. Tipi di Problemi. Problemi Complessi Soluzione. Dott. Pasquale Lops. Primitivi. Complessi Materiale didattico preparato dal dott. Stefano Ferilli Corso di Programmazione Problem Solving Dott. Pasquale Lops lops@di.uniba.it Corso di Programmazione - DIB 1/30 Tipi di Problemi Primitivi Risolubili

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.6 Algoritmi GLI ALGORITMI (1/5) Un algoritmo è una sequenza di

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015 La settimana verde ad arzo 28 settembre 2 ottobre 2015 Lunedì, 28 settembre Lunedì 28 settembre siamo partiti per la settimana verde a Arzo. La casa dove abbiamo alloggiato si chiamava La Perfetta. Siamo

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

Torta di prugne con crumble

Torta di prugne con crumble Torta di prugne con crumble Questa ricetta la trovi su "Magia del Gusto" [nelle categorie: Dolci, Torte e Crostate, Varie] http://www.italiadiscovery.it/ricette/1134/torta-di-prugne-con-crumble La torta

Dettagli

Connessione alla rete WiFi della Casa di Cura S. Giorgio

Connessione alla rete WiFi della Casa di Cura S. Giorgio Pagina 1 di 7 Questo documento spiega come attivare la connessione WiFi messa a disposizione dalla Casa di Cura S. Giorgio per gli Ospiti ed i Degenti. La procedura, anche se descritta solo per il cellulare,

Dettagli

PLUMCAKE AVENA E ARANCIA

PLUMCAKE AVENA E ARANCIA PLUMCAKE AVENA E ARANCIA Ingredienti: 200 grammi di farina d avena 120 grammi di zucchero semolato 100 grammi di burro morbido 40 grammi di succo d arancia 3 uova 8 grammi di lievito cubetti di arancia

Dettagli

Indice delle ricette: 1. Cavolfiore al forno. 2. Polpette di cavolfiore. 3. Cavolfiore stufato con olive. 4. Cavolfiore alla pizzaiola

Indice delle ricette: 1. Cavolfiore al forno. 2. Polpette di cavolfiore. 3. Cavolfiore stufato con olive. 4. Cavolfiore alla pizzaiola Indice delle ricette: 1. Cavolfiore al forno 2. Polpette di cavolfiore 3. Cavolfiore stufato con olive 4. Cavolfiore alla pizzaiola 5. Pasta con il cavolfiore 6. Cuore di verza saltato in padella 7. Cavolini

Dettagli

Analisi grammaticale 1. Nella squadra di calcio del quartiere, Pasquale è sicuramente il portiere più simpatico. 2. Quell'anello è d'oro e d'argento. 3. Ho mangiato un ottimo gelato con la crema e la panna.

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Comune di SEQUALS RIFIUTO UMIDO: cosa si può raccogliere Il rifiuto umido comprende: - scarti di cucina e avanzi di cibo - alimenti avariati - gusci d uovo

Dettagli

Gnocchetti verdi con fonduta e speck

Gnocchetti verdi con fonduta e speck Gnocchetti verdi con fonduta e speck Titolo: Gnocchetti verdi con fonduta e speck Portata: Primo, pasta Numero persone: 2 Tempo di preparazione: 1h15m Difficoltà: facile Vino: Consigli: Gli gnocchetti

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO 1. Tratto da: crearescout.wordpress.com IDEE PER REALIZZARE LE LAMPADE Cosa occorre barattolo di vetro carta velina lumino fil di ferro colla vinilica e pennello pinza

Dettagli

Introduzione al Corso di Algoritmi

Introduzione al Corso di Algoritmi Introduzione al Corso di Algoritmi Di cosa parliamo oggi: Una discussione generale su cosa studieremo, perchè lo studeriemo, come lo studieremo,... Un esempio illustrativo di cosa studeriemo Informazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

5 GIUGNO AMICO DELL AMBIENTE

5 GIUGNO AMICO DELL AMBIENTE 5 GIUGNO AMICO DELL AMBIENTE I menù di ViviDanone Antipasto amico dell ambiente QUICHE CON SCARTI DI PORRO E SALMONE 200 g di salmone affumicato 2 uova Gli scarti di 2 porri 1 rotolo di pasta brisée 4

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Le meraviglie della natura (alla scoperta delle stagioni) ORTI DIDATTICI LE ATTIVITA LEGATE ALL ARGOMENTO DELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DAL TITOLO LE MERAVIGLIE

Dettagli

Dispensa di Informatica II.1

Dispensa di Informatica II.1 ALGORITMI La dispensa di seguito proposta si pone come tutorial per poter porre le basi per la realizzazione di algoritmi che poi potranno eventualmente essere sviluppati in moduli software con metodologia

Dettagli

Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017

Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017 Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017 Ieri sera a cena abbiamo mangiato risotto, insalata, affettato misto e formaggio. Per dessert c era la banana, ma il Danilo e l Alan hanno deciso di non darcela

Dettagli

Olive alla calce MARMELLATE E CONSERVE. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia. DOSI PER: 1 pezzi DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 20 min COSTO: basso

Olive alla calce MARMELLATE E CONSERVE. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia. DOSI PER: 1 pezzi DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 20 min COSTO: basso MARMELLATE E CONSERVE Olive alla calce di: Cookaround LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 1 pezzi DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 20 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: media NOTE: 12-13 GIORNI DI PREPARAZIONE

Dettagli

II.e. Esercizi sui numeri decimali e sull euro

II.e. Esercizi sui numeri decimali e sull euro Esercizi sui numeri decimali e sull euro II.e Sono qui proposti vari esercizi sui numeri decimali, graduati per difficoltà e riferiti anche all euro. Sarà l insegnante a decidere su quali insistere maggiormente,

Dettagli

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna Ripropongo il tutorial sulla post-produzione, presentato nella sezione Blog del sito, in versione PDF per poterlo visionare con comodo anche offline.

Dettagli

È pronto, tutti a tavola!

È pronto, tutti a tavola! Il giornalino di Forte Antenne Anno I n. 3 del 2017 È pronto, tutti a tavola! A cura dei bambini e delle maestre della Casa dei Bambini Montessori Novembre Il mese di Novembre ha portato con se quattro

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE 2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE Menù tricolore Antipasto Carpaccio di gambi d asparago Primo Pasta fredda allo yogurt e punte d asparago Secondo Insalata di pollo con

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al corso di Algoritmi e Strutture Dati Luigi Pontieri Il nome del corso: Algoritmi e Strutture Dati Algoritmo: metodo per la risoluzione di problemi di elaborazione di informazioni, espresso

Dettagli

Dobbiamo cercare una ricetta...dopo averla letta, proponiamo ai bambini di scrivere le dosi e gli ingredienti in un grande cartellone...

Dobbiamo cercare una ricetta...dopo averla letta, proponiamo ai bambini di scrivere le dosi e gli ingredienti in un grande cartellone... Trasformazione degli alimenti La torta al limone... Come si fa la torta di limoni? Nicola: con gli ingredienti della torta di limoni, Beatrice: forse con la panna Elisa C. : con la farina e poi si mescola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Algoritmi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Algoritmi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algoritmi Algoritmi classici Alcuni problemi si presentano con elevata frequenza e sono stati ampiamente studiati Ricerca di un elemento in un vettore

Dettagli

Serve aiuto in cucina? AGLIO BIANCO PIACENTINO. Ci pensa. con i suoi aiutanti speciali cipolla e scalogno CO.P.A.P.

Serve aiuto in cucina? AGLIO BIANCO PIACENTINO. Ci pensa. con i suoi aiutanti speciali cipolla e scalogno CO.P.A.P. Serve aiuto in cucina? Ci pensa AGLIO BIANCO PIACENTINO con i suoi aiutanti speciali cipolla e scalogno CO.P.A.P. Finger Food di Pesce bruschettine tonno, cipolla dorata co.p.a.p. e capperi pane ai cereali

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 17 Gennaio :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio :39

Scritto da Administrator Sabato 17 Gennaio :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio :39 Tra le tante prelibatezze offerte dalla tradizionale cucina siciliana e in particolare di quella palermitana non possiamo non menzionare gli Anelletti al Forno o Timballo di Anelletti. Gli anelletti siciliani

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

Fedi Dhahbi. Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore «Abele Damiani»

Fedi Dhahbi. Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore «Abele Damiani» Fedi Dhahbi Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore «Abele Damiani» La Storia.. La pasta alla Norma nasce a Catania, conosciuta ed apprezzata in tutta Italia ma anche all estero, la pasta alla

Dettagli

Ciclo di vita del software: Tipologie di software

Ciclo di vita del software: Tipologie di software Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2004/2005 I Semestre Ciclo di vita del software: Tipologie di software Lezione 2 prof. Monica Palmirani Hardware e Software - prima definizione

Dettagli

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco Io mentre passeggiavo in campagna portando un barattolo ho raccolto un po di terra da un formicaio e mentre le formiche uscivano fuori le catturavo e le mettevo dentro il barattolo. Dopo qualche settimana

Dettagli

Una ricetta trovata sul blog adessosimangia, il risultato è davvero ottimo, sono buonissimi:

Una ricetta trovata sul blog adessosimangia, il risultato è davvero ottimo, sono buonissimi: GNOCCHI DI RICOTTA Una ricetta trovata sul blog adessosimangia, il risultato è davvero ottimo, sono buonissimi: Ingredienti per 4 persone: 400 g di ricotta di pecora fresca 2 uova 200 g di farina + altra

Dettagli

108 g saccarosio 58 g sciroppo di glucosio 420 g latte fresco intero

108 g saccarosio 58 g sciroppo di glucosio 420 g latte fresco intero EXOTIC ICE CREAM Estate strana questa, arrivata tardi e ancora io non la sento, troppa stanchezza sulle spalle e nella mente e io attendo ansiosa le ferie di agosto!!!! Ma quando si parla di Taste&More

Dettagli

PROGETTO: SACCHETTO PORTA LAVORO CON TASCA IN MAGLIA

PROGETTO: SACCHETTO PORTA LAVORO CON TASCA IN MAGLIA PROGETTO: SACCHETTO PORTA LAVORO CON TASCA IN MAGLIA Creiamo un sacchetto porta lavoro, utilizzabile anche come porta pranzo, come sacchetto per la palestra o per la scuola materna, con una tasca applicata

Dettagli

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio Sapone di Marsiglia Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo 10 gr di carbonato di sodio 20 gr circa di bicarbonato di sodio 1/2 lt di acqua calda

Dettagli

Note per la Lezione 6 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 6 Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 2016 2017 Note per la Lezione 6 Ugo Vaccaro Ancora sulla tecnica Programmazione Dinamica Nella lezione scorsa abbiamo appreso che la tecnica Divide-et-Impera,

Dettagli

Presentazione. Videoricetta

Presentazione. Videoricetta Pasta, Patate e Cozze Presentazione La Pasta con Patate e Cozze è un primo piatto di pesce molto saporito, facile e veloce da preparare. Videoricetta STAMPA LA RICETTA SALVA IN PDF Difficoltà Bassa Tempo

Dettagli

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni 2

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni 2 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni 2 Allievo: Mihidukulasuriya Shanon Costa Corso: 3 Operatore Elettronico Anno Scolastico: 2016/2017 Azienda Ospitante: Remida Srl Periodo: dal 07/04/2016 al 31/05/2016

Dettagli

La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine Tutorial

La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine Tutorial La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine Tutorial Pasta al forno La pasta al forno alla napoletana. La vera pasta della festa. Quella piena zeppa di ingredienti a pezzettoni, che piace

Dettagli

Presentazione. Videoricetta. Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure

Presentazione. Videoricetta. Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure Presentazione La Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure è un piatto molto ricco tipico della tradizione spagnola. Scopri come preparare questo squisita ricetta seguendo

Dettagli

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati SARAH Partecipanti: CE03 SARAH, RIC Ricercatrice Data di registrazione: aprile maggio Attività svolte: descrivere immagine di tavoli apparecchiati; descrivere immagine della piazza; storia per immagini

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

CASA LILLA IN PIENA AUTONOMIA

CASA LILLA IN PIENA AUTONOMIA CASA LILLA IN PIENA AUTONOMIA Dai ragazzi su le maniche, ora tocca a voi!!! Tutto è cominciato quando noi volontari del servizio civile siamo stati chiamati dagli Operatori di Casa Lilla a condividere

Dettagli

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono DNA Il DNA o acido desossiribonucleico è una grossa molecola chimica contenuta nel nucleo della cellula. Il DNA può essere paragonato ad un importante libro delle istruzioni che contiene l informazione

Dettagli

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

Percorso didattico della sperimentazione: L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare classe 3a Elementare Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare sez.b C.D."F. Ferrara" a.s. 2000/2001. Il tema fondamentale degli incontri di questo anno

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE 44 Al bar Italia Giovanni Giorgio Claudia Giorgio Giovanni Giorgio Claudia Buon giorno, signori. Ciao Giorgio, come va? Ciao Giovanni. Claudia, cosa prendi?

Dettagli

Presentazione. Videoricetta. Trofie al Pesto con Patate e Fagiolini

Presentazione. Videoricetta. Trofie al Pesto con Patate e Fagiolini Trofie al Pesto con Patate e Fagiolini Presentazione Le Trofie al Pesto con Patate e Fagiolini sono un primo piatto di origine ligure, gustoso e di facile preparazione, adatto ad ogni occasione, a base

Dettagli

8 MARZO FESTA DELLA DONNA

8 MARZO FESTA DELLA DONNA 8 MARZO FESTA DELLA DONNA I menù di ViviDanone MENÙ DELICATO MENÙ AUDACE Menù delicato Primo Zuppa di porri Secondo Bocconcini di pollo al timo Dolce Tiramisù allo yogurt Primo delicato ZUPPA DI PORRI

Dettagli

Il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio di programmazione Python Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Il linguaggio di programmazione Python Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO

ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO Per accedere al software di gestione della SUPERTECA: 1) Accedere alla pagina web www.latecnomedica.it 2) Accedere alla sezione AREA RISERVATA 3) Inserire la password

Dettagli

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava.

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava. MI PRESENTO... Sono Arjona e sono nata a Prizren, una città del Kosovo. Fisicamente sono così: non sono molto alta, ho gli occhi e i capelli marrone scuro, non sorrido troppo. Di solito mi piace vestirmi

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO CODOCENTE: PROF. MICHELE

Dettagli

LEGUMIERA CON COPERCHIO

LEGUMIERA CON COPERCHIO Libro ricette LEGUMIERA CON COPERCHIO ZUPPA DI CECI, LATTUGA E PANCETTA INGREDIENTI: PER 8 PERSONE: 300 g di ceci; 2 cuori di lattuga; 1 rametto di salvia; 2 spicchi d aglio; 30 g di pancetta tritata;

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici 1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici In questo primo paragrafo ci soffermiamo sulla differenza fra pronomi personali atoni e tonici. Nelle frasi dei

Dettagli

Close To Me manuale d'uso. 1. Introduzione.

Close To Me manuale d'uso. 1. Introduzione. Close To Me manuale d'uso 1. Introduzione. Close To Me è un'applicazione per Android l'obiettivo di trovare nuovi amici su Facebook utilizzando il Bluetooth. Si può usare per allargare il vostro "Graph".

Dettagli

Cosa è cambiato - la parte facile

Cosa è cambiato - la parte facile Cosa è cambiato - la parte facile Alcuni corsi cambiano nome 145006 Analisi matematica -> 145403 Analisi matematica 1 145016 Matematica discreta 1 -> 145405 Geometria e Alg. Lineare Matematica discreta

Dettagli

OPERAZIONI PER INSIEMI DI IMPIANTI

OPERAZIONI PER INSIEMI DI IMPIANTI OPERAZIONI PER INSIEMI DI IMPIANTI In SWC701 è possibile fare delle modifiche ad apparecchiature uguali, presenti su diversi impianti dello stesso insieme (o su tutti gli insiemi visualizzando TUTTI GLI

Dettagli

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA Scuola secondaria di 1 grado "G. MARCONI TORINO ALIMENTAZIONE E SOCIETA 2 LE RICETTE POVERE NEI RICORDI DELLE NOSTRE NONNE Le ricette povere 3 Le ricette povere: pane

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO Con questo divertente esperimento sarà possibile riprodurre il ciclo dell'acqua. 1 ora sacchetto di plastica trasparente e richiudibile (come quello dei surgelati) pennarello

Dettagli

Manuale Counsellor. Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor

Manuale Counsellor. Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor Manuale Counsellor Manuale d'uso della piattaforma web per counsellor 20/11/2014 Pagina2 Sommario Premessa... 3 Login... 3 Scheda personale... 4 Curriculum... 6 Mappa di Google... 7 Inserimento cv in formato

Dettagli

Genovese di cinghiale con cipolle rosse di Tropea

Genovese di cinghiale con cipolle rosse di Tropea Genovese di cinghiale con cipolle rosse di Tropea Genovese di cinghiale con cipolle rosse di Tropea di Bruno Sodano Un piatto introdotto a Napoli da mercanti e migranti genovesi: è così che la famosa genovese

Dettagli

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, si rincorrevano festanti. Sempre più larghi quei cerchi, sempre

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Corso di Perfezionamento

Corso di Perfezionamento Programmazione Dinamica 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino 15 febbraio 2009 Tecniche di Programmazione Tecniche di progettazione di algoritmi: 1 Divide et Impera 2 Programmazione

Dettagli

Ricetta pasta pesto di pistacchi e funghi

Ricetta pasta pesto di pistacchi e funghi Ricetta pasta pesto di pistacchi e funghi Ricetta pasta pesto di pistacchi e funghi, no non è uno scioglilingua ma una ricetta primi piatti gustosissima e divertente da fare. Io ho usato la pasta fresca

Dettagli

MISS IVA E' TORNATA!

MISS IVA E' TORNATA! MISS IVA E' TORNATA! Sì, è tornata ed è pesantissima! Cosa ci sarà nel suo pancione? Dopo aver letto la sua lettera, dove scrive di essere un po' delusa del fatto che non ci stiamo impegnando ad imparare

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI SCARLINO SCALO SEZ. A

SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI SCARLINO SCALO SEZ. A SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI SCARLINO SCALO SEZ. A IL LATTE E SUE TRASFORMAZIONI OGGI ABBIAMO FATTO UN INDAGINE PER SCOPRIRE QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE MANGIAMO A COLAZIONE. DOPO UNA LUNGA CONVERSAZIONE,

Dettagli

Indicate il numero di mattonelle bianche e il numero di mattonelle grigie che mancano. Spiegate come avete trovato la risposta.

Indicate il numero di mattonelle bianche e il numero di mattonelle grigie che mancano. Spiegate come avete trovato la risposta. 12 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - FINALE ARMT.2004 p. 1 1. AL CINEMA (Cat. 3) ARMT.2004-12 - Finale Quattro amiche, Angela, Daniela, Gabriella e Lucia vanno al cinema insieme e si siedono una accanto

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli