Cari utenti, [info:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cari utenti, [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it]"

Transcript

1 Cari utenti, siamo interessanti a conoscere la vostra opinione sui servizi che avete utilizzato in biblioteca, per questo vi chiediamo pochi minuti per compilare un questionario di gradimento. Il questionario è composto di due parti: - nella prima vi chiediamo di fornirci alcuni dati anagrafici generali (il questionario è comunque anonimo) - nella seconda parte vi chiediamo una valutazione sui diversi aspetti del servizi erogati dalla biblioteca. Sarà nostra cura diffondere i risultati di questa indagine, che serviranno a migliorare i Servizi del Centro di Servizi Bibliotecari di Area umanistica Biblioteca Giorgio Aprea. Vi ringraziamo per la cortese attenzione. [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it] 1

2 Questionario di gradimento dell utente [Numero quest. ] [Data di compilazione ] 1) Sesso M F 2) Età (barrare una sola casella): Oltre 60 3) Residenza e nazionalità (barrare una sola casella per ogni tipologia) Residenza Comune Cassino Provincia Frosinone Altro comune del Lazio Altro comune d Italia Altro (paese estero Nazionalità Italiana Europea Extra-europea 2

3 4) Titolo di studio e tipologia utente (barrare una sola casella per ogni tipologia) Titolo di studio Diploma o licenza liceale Laurea ciclo unico Laurea triennale Laurea specialistica Post-laurea (dottorato, master, scuola di specializzazione) Tipologia Utente Studente Corista Master, TFA, Erasmus Dottorando Docente Personale interno all Ateneo Studioso esterno 5) Lei viene in biblioteca (barrare una sola casella) Meno di una volta al mese Più di una volta al mese Una volta a settimana Più di una volta a settimana 3

4 6) Per quale motivo si reca in biblioteca? (è possibile barrare più caselle) 6.1 Prestito/Proroga/Restituzione libri 6.2 Consultazione libri/enciclopedie/dizionari 6.3 Consultazione periodici e riviste scientifiche 6.4 Consultazione risorse online e risorse offline (CD, DVD) 6.5 Consultazione testi rari (antichi, facsimili di manoscritti) 6.6 Ricerche bibliografiche ed informazioni varie 6.7 Utilizzo postazioni informatiche 6.8 Studio libri propri 6.9 Riproduzione/fotocopie materiali della biblioteca 6.10 Richieste di prestito interbibliotecario e fornitura documenti 6.11 Reference ed assistenza bibliografica 6.12 Partecipazione alle iniziative della biblioteca 6.13 Incontro con colleghi di studio 7) Conosce ed ha mai utilizzato i servizi di prestito interbibliotecario e di fornitura documenti (Document Delivery)? 8) Conosce il sito web del Centro di Servizi Bibliotecari (CSB) di Area umanistica Giorgio Aprea e la corrispettiva pagina FACEBOOK? 9) Conosce e legge News & Views, il notiziario bimestrale online, pubblicato dal CSB di Area umanistica? 10) È a conoscenza che presso il CSB umanistico si possono frequentare i tirocini formativi pre-laurea e il volontariato post-laurea? 4

5 11) Quanto è soddisfatto/a dei nostri servizi? (barrare una sola casella per ogni tipologia) (voto: 1 = non soddisfatto; = né insoddisfatto né soddisfatto; = soddisfatto) 11.1 Orari di apertura 11.2 Spazi disponibili e segnaletica 11.3 Chiarezza e completezza delle informazioni (sito web, materiale informativo predisposto nelle Sale, modulistica) 11.4 Capacità, competenza e disponibilità del personale 11.5 Qualità dell offerta documentaria (rispondenza alle necessità e stato di conservazione) 11.6 Qualità dell offerta dei pacchetti di banche dati in abbonamento 11.7 Catalogo in linea (accessibilità, amichevolezza del sistema) 11.8 Tempi di risposta alle richieste di consultazione/prestito materiale librario 11.9 Tempi di consegna del prestito interbibliotecario Tempi di consegna della fornitura documenti (document delivery) Tempi di risposta e qualità del servizio di reference Servizio internet e postazioni informatiche 12) Quanto sono importanti i seguenti servizi? (voto: 1 = non importante; 2 = poco importante; 3 = importante; 4 = molto importante) 12.1 Prestito libri Consultazione e lettura in sede Accesso risorse online (banche dati, e-book, riviste) Sistema informativo (sito web, produzione guide e tutorial, bollettino bibliografico, depliant, brochure, modulistica, etc.) 12.5 Servizio di assistenza e di orientamento alla ricerca di informazioni e di documenti 12.6 Sale a disposizione per lo studio Servizio internet e postazioni informatiche

6 13) Quali suggerimenti e consigli desidera darci per migliorare la qualità dei servizi erogati dalla biblioteca? Grazie per la sua preziosa collaborazione! Le risposte verranno utilizzate esclusivamente per l elaborazione di tabelle statistiche allo scopo di migliorare la qualità dei servizi e renderli maggiormente rispondenti alle esigenze dei nostri utenti. 6

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 1/6 QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PARTE PRIMA: INFORMAZIONI GENERALI 1) Quale Biblioteca frequenta abitualmente?

Dettagli

2. Indicare il motivo per cui oggi è venuto in biblioteca (indicare un solo motivo):

2. Indicare il motivo per cui oggi è venuto in biblioteca (indicare un solo motivo): Gentile Utente, Le chiediamo cortesemente di rispondere al presente questionario, predisposto per potere meglio coscere le SUE ESIGENZE e migliorare la QUALITÀ DEI SERVIZI. Il questionario verrà considerato

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese

QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese Gentile Signora o Signore, Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del seguente questionario Le risposte che Lei ci darà saranno molto utili per valutare la percezione e il gradimento dei

Dettagli

Città di Termini Imerese Provincia di Palermo 2 Settore Territorio, Ambiente ed Attività Produttive

Città di Termini Imerese Provincia di Palermo 2 Settore Territorio, Ambiente ed Attività Produttive QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO Gentile Signora/e, per migliorare i servizi offerti da quest Amministrazione Le chiediamo, cortesemente, di rispondere ad alcune domande.

Dettagli

LAUREA TRIENNALE STUDENTI LAUREA MAGISTRALE POST LAUREA

LAUREA TRIENNALE STUDENTI LAUREA MAGISTRALE POST LAUREA Allegato 6 - MOTIVI PRINCIPALI PER CUI GLI UTENTI SI RECANO NELLE BIBLIOTECHE, DOCUMENTI MAGGIORMENTE UTILIZZATI, FATTORI RITENUTI DETERMINANTI PER LA QUALITA DELLE BIBLIOTECHE RISPOSTE PER GRUPPI DI UTENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa di Bagnolo in Piano Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano Gentile Signora, gentile Signore. Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche dell Ateneo

Indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche dell Ateneo Indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche dell Ateneo Divisione Coordinamento Biblioteche Ufficio Monitoraggio e implementazione nuovi servizi Obiettivi dell indagine Raccogliere i giudizi

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

CUSTOMER SATISFACTION INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI CUSTOMER SATISFACTION INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Analisi dei risultati mese di Novembre 2011 SOMMARIO : 1. Premessa p. 3 2. Predisposizione e realizzazione dell indagine p. 6 3. Analisi

Dettagli

QUESTIONARIO SULL UTILIZZO E IL GRADIMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA

QUESTIONARIO SULL UTILIZZO E IL GRADIMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona QUESTIONARIO SULL UTILIZZO E IL GRADIMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA Gentile Signore/a il Comune di Spino d Adda sta conducendo un indagine per rilevare il grado

Dettagli

CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al V.M. SETTORE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI, SPORT Servizio Bibliotecario Urbano

CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al V.M. SETTORE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI, SPORT Servizio Bibliotecario Urbano CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al V.M. SETTORE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI, SPORT Servizio Bibliotecario Urbano in collaborazione con l'università Luigi Bocconi Gentile Utente, la biblioteca

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

Totale questionari 46

Totale questionari 46 BIBLIOTECA DELLA REGIONE PIEMONTE Rilevazione della qualità del servizio Totale questionari 46 Profilo utente Funzionario regionale 0 Consigliere regionale 0 Studente 2 Pensionato/a 29 Occupato/a 7 In

Dettagli

Allegato 8 - POSTER DI COMUNICAZIONE DELL INIZIATIVA E DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Allegato 8 - POSTER DI COMUNICAZIONE DELL INIZIATIVA E DEI RISULTATI DELL INDAGINE Indagine Customer Satisfaction Utenti SBA 27 All. 8 - Poster di comunicazione dell'iniziativa e dei risultati dell'indagine Allegato 8 - POSTER DI COMUNICAZIONE DELL INIZIATIVA E DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Dettagli

Consandolo, 27 settembre 2008

Consandolo, 27 settembre 2008 Consandolo, 27 settembre 2008 La biblioteca al servizio del territorio POPOLAZIONE Il Comune di Argenta - capoluogo: 7465 abitanti - 13 frazioni: 14749 abitanti (66% c.a.) TERRITORIO - massima distanza

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 Scopo dell indagine è di misurare la qualità percepita sul Servizio di prestito del patrimonio

Dettagli

Breve guida. all uso delle biblioteche UniPa SBA. www.unipa.it/biblioteche. Scienze umane e patrimonio culturale. Medicina e chirurgia

Breve guida. all uso delle biblioteche UniPa SBA. www.unipa.it/biblioteche. Scienze umane e patrimonio culturale. Medicina e chirurgia Breve guida all uso delle biblioteche UniPa SBA Scienze umane e patrimonio culturale Scienze giuridiche economico-sociali Scienze di base e applicate Politecnica Medicina e chirurgia www.unipa.it/biblioteche

Dettagli

Indagine sugli utenti della Sede di Scienze

Indagine sugli utenti della Sede di Scienze Indagine sugli utenti della Sede di Scienze Servizi bibliotecari e ricerche bibliografiche: un incontro felice? Rapporto a cura di Ilaria Moroni Finalità dell indagine Raccogliere informazioni utili su

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO INDICE Art. 1 Utenti del prestito... 3 Art. 2 Modalità di erogazione del servizio... 3 Art. 3 Durata e numero di opere concesso

Dettagli

- - - - - - - - - - - - 2 18 4 11 113 6 63 2 IRCCS FONDAZIONE STELLA MARIS Dipartimento Clinico di Neuroscienze dell Età Evolutiva Per i genitori dei

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO Titolo I Funzioni, strutture e personale Art. 1 Finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Gentile Signora/Signore, il questionario che Le chiediamo di compilare ha lo scopo di farci capire se l assistenza domiciliare che Le è stata fornita

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

QUESTIONARIO di GRADIMENTO RIFERITO ALLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

QUESTIONARIO di GRADIMENTO RIFERITO ALLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE QUESTIONARIO di GRADIMENTO RIFERITO ALLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Gentile Signore/a, Le chiediamo cortesemente di dedicarci qualche minuto del suo tempo per esprimere il Suo parere sulle attività

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Il presente regolamento definisce le modalità e i termini di erogazione del servizio di prestito presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche. Il presente regolamento

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI. Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI. Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Sistema Bibliotecario Comunale Finalità attività La Biblioteca Comunale

Dettagli

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito

Dettagli

Indagine sulla Qualità percepita: la biblioteca vista dagli utenti

Indagine sulla Qualità percepita: la biblioteca vista dagli utenti Obiettivi di Progetto BdA Biennio 2009/10 Progetto Front Office Indagine sulla Qualità percepita: la biblioteca vista dagli utenti Rapporto di Ilaria Moroni Premessa L indagine si colloca all interno di

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: lingue e culture

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE DELL ATENEO DI CASSINO

CARTA DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE DELL ATENEO DI CASSINO CARTA DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE DELL ATENEO DI CASSINO 1. Introduzione La Carta dei servizi è il documento che individua i principi, le disposizioni, gli standard qualitativi dei servizi offerti dalle

Dettagli

Il Documento di Valutazione dei Rischi: uno strumento valutativo e funzionale per i Datori di lavoro.

Il Documento di Valutazione dei Rischi: uno strumento valutativo e funzionale per i Datori di lavoro. Il Documento di Valutazione dei Rischi: uno strumento valutativo e funzionale per i Datori di lavoro. Il Documento di Valutazione dei Rischi è uno strumento fondamentale per la prevenzione dei rischi nei

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain

CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain CARTA DEI SERVIZI Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain Via Torino, 125/A 00184 Roma Tel.: 06.4874336 Fax: 06.4825188 biblioteca@maritain.org www.maritain.org Principi di erogazione

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tutor della struttura ospitante (o Tutor del tirocinante) Data compilazione: / / / / A conclusione del tirocinio effettuato dallo studente vorremmo conoscere

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Lavoro svolto nell incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari ( ) Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all

Dettagli

L assistenza al banco: gli strumenti

L assistenza al banco: gli strumenti L assistenza al banco: gli strumenti a cura di Sara Sartorio Gli strumenti: I Regolamenti e le Carte dei servizi La Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo I Regolamenti e le Carte dei servizi

Dettagli

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3)

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3) Gentile Incaricato, La preghiamo di compilare il questionario mettendo una crocetta sulle risposte scelte, oppure le scriva per esteso, laddove è richiesto. Se non vi sono specifiche particolari, scelga

Dettagli

Indagine: i nuovi volantini sui servizi

Indagine: i nuovi volantini sui servizi Indagine: i nuovi volantini sui servizi della Biblioteca di Ateneo Rapporto di Ilaria Moroni e Nicole Colombo 1 Finalità dell indagine Raccogliere dagli utenti un feedback sui nuovi volantini, collocati

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA Divisione Affari Generali e del Personale- Ufficio Affari Generali e Concorsi Via Duomo 6 13100 Vercelli Tel 0161/261543 Fax 0161/210729 e-mail: affari.generali@rettorato.unipmn.it Decreto del Rettore

Dettagli

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 6 maggio 2008 / 3 Orari Accesso e consultazione (bozza incontro 2) Tutti / Chiunque / Tutte le categorie di utenti possono

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio.

Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio. Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio. Risultati indagine ottobre 1 per Metodologia Universo di riferimento: Utenti

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Dettagli

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta Isabella Pitoni Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale Roma, 7 luglio 2011 Contesto normativo

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE

SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO BIBLIOTECA CIVICA "FRANCO PIROLA" Segretario Comunale: Dott.ssa Maria Vignola - 0341/266413 - segretario@comune.oggiono.lc.it Responsabile

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Prof.ssa Maria Francesca Costabile

Prof.ssa Maria Francesca Costabile Questionario per gli utenti di FAIRWIS Madrid Spain Bari - Italy Bari - Italy London UK Questo questionario è stato preparato dal team del progetto FAIRWIS. Il progetto FAIRWIS (Trade FAIR Web-based Information

Dettagli

Capitolo 1 - Le funzioni di base

Capitolo 1 - Le funzioni di base La Biblioteca Civica Jacobino Suigo di Chivasso ti propone una guida rapida per conoscere ed usufruire al meglio del catalogo e di tutti i suoi servizi. INDICE Capitolo 1 - Le funzioni di base... 2 Capitolo

Dettagli

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI Approvato dal Consiglio per il Sistema Bibliotecario di Ateneo in data 12 dicembre 2005 REGOLAMENTO QUADRO

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SUL SERVIZIO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SUL SERVIZIO Comune di Signa Prov. Firenze GIOCARE E CREARE: laboratori per bambini 15-36 mesi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SUL SERVIZIO Da rispondere e riconsegnare a : - Prossimo laboratorio effettuato; - URP Comune

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

La Biblioteca ambientale dell ARPA Lazio e l utenza esterna.

La Biblioteca ambientale dell ARPA Lazio e l utenza esterna. La Biblioteca ambientale dell ARPA Lazio e l utenza esterna. Rilevazione della qualità del servizio e individuazione delle azioni da intraprendere per migliorarla. 20 Indice Introduzione... 3 La diffusione

Dettagli

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO Questionario di gradimento IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA Piano.. Lato Data di distribuzione Le informazioni che le chiediamo verranno trattate senza

Dettagli

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti.

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. PROVINCIA DI CHIETI Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Indagine di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. Caro collega, oggi ti chiediamo di contribuire al miglioramento

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Modulo B Duplicare e compilare il Modulo B per ogni Plesso che possiede una Biblioteca Sezione 1 Dati Plesso Denominazione Codice Comune CAP Prov. Indirizzo

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO ED ARCHIVIO STORICO DI ATENEO BIBLIOINFORMA PROGRAMMA PER LA COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI DI ATENEO

SISTEMA BIBLIOTECARIO ED ARCHIVIO STORICO DI ATENEO BIBLIOINFORMA PROGRAMMA PER LA COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI DI ATENEO SISTEMA BIBLIOTECARIO ED ARCHIVIO STORICO DI ATENEO BIBLIOINFORMA PROGRAMMA PER LA COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI DI ATENEO A cura del gruppo di lavoro BIBLIOinFORMA (Roberto Cammarata,

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini Art. 1. PRINCIPI GENERALI Regolamento dei servizi In conformità alle indicazioni contenute nel Regolamento Quadro dei Servizi di Biblioteca

Dettagli

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA ART. 1 PRINCIPI GENERALI La Biblioteca di Storia della Musica del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali è una struttura di supporto alla didattica

Dettagli

Federazione Italiana Canottaggio Ufficio Comunicazione & Marketing QUESTIONARIO CENSIMENTO C.A.S.

Federazione Italiana Canottaggio Ufficio Comunicazione & Marketing QUESTIONARIO CENSIMENTO C.A.S. Federazione Italiana Canottaggio Ufficio Comunicazione & Marketing QUESTIONARIO CENMENTO C.A.S. Ringraziamo per aver prontamente risposto al nostro questionario relativo ai Centri di Avviamento al Canottaggio

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

INDAGINE SULLE MOTIVAZIONI DELLA MOBILITA INTERNAZIONALE

INDAGINE SULLE MOTIVAZIONI DELLA MOBILITA INTERNAZIONALE INDAGINE SULLE MOTIVAZIONI DELLA MOBILITA INTERNAZIONALE Gentile studente/essa dell Università degli Studi di Bergamo, che ha presentato la candidatura per svolgere un periodo di studio all estero, desideriamo

Dettagli

BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI Nello svolgimento della propria attività istituzionale la Biblioteca di Area Giuridica si ispira ai principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Procedura di convenzionamento e attivazione tirocini Banca Dati St@ge

Procedura di convenzionamento e attivazione tirocini Banca Dati St@ge Procedura di convenzionamento e attivazione tirocini Banca Dati St@ge 1 FASE: INVIARE UNA PROPOSTA DI CONVENZIONAMENTO La stipula di un convenzione è obbligatoria e preventiva allo svolgimento del tirocinio.

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti Pag. 1 di 6 Gentile Insegnante, Gentile Professore il Parco Regionale della Valle del Lambro svolge da ormai più di un decennio attività di educazione ambientale con le scuole. In questi anni le nostre

Dettagli

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani R DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani Isolde Quadranti - CDE Università degli Studi di Verona Coordinatrice dei CDE italiani

Dettagli

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Infrastruttura fisica: LE SEDI BARI Infrastruttura virtuale: LA PIATTAFORMA E-LEARNING Bari, p.zza G. Cesare 13 ecampus è

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori

Dettagli

Linee guida per la selezione Da leggere attentamente prima di inviare la candidatura!

Linee guida per la selezione Da leggere attentamente prima di inviare la candidatura! Linee guida per la selezione Da leggere attentamente prima di inviare la candidatura! Le informazioni che seguono fanno riferimento ai documenti ufficiali che disciplinano i processi di selezione in FBK

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

Biblioteca di Area Scientifica Università Ca Foscari Venezia. Carta dei Servizi

Biblioteca di Area Scientifica Università Ca Foscari Venezia. Carta dei Servizi Biblioteca di Area Scientifica Università Ca Foscari Venezia Carta dei Servizi La carta dei servizi definisce tutti i servizi che la Biblioteca si impegna ad erogare, le loro modalità d uso, le forme di

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/visualizza.php...

http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/visualizza.php... Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: geobiologico classe di laurea: biotecnologie

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No Estate 2004. Indagine condotta presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Museo Diocesano di Trento. DATI CUMULATI. Parte 1 VALUTAZIONE OFFERTA CULTURALE 1. Motivo della visita Per ragioni di

Dettagli