RIFERIMENTI LEGISLATIVI/1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIFERIMENTI LEGISLATIVI/1"

Transcript

1 SEGNI CLINICI OBIETTIVI DI GIUSTIFICATO SOSPETTO DI USO DI SOSTANZE PSICOTROPE Michele Bestagini RIFERIMENTI LEGISLATIVI/1 DPR 309/90 Testo unico della disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope Modifiche apportate dalla Legge 49/06, pubblicata sulla GU SO del 27/02/06, in vigore dal giorno successivo 1

2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI/2 Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l incolumità e la salute di terzi applicative del Provvedimento n 99/cu del 30/10/07, pubblicato sulla GU n 266 del 15/11/07 RIFERIMENTI LEGISLATIVI/3 Provvedimento del 18/09/08, pubblicato su GU n. 236 del 08/10/08 Accordo, ai sensi dell'articolo 8, comma 2 dell'intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza, perfezionata nella seduta della Conferenza Unificata del 30/10/07, sul documento recante "Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l'incolumità elasalutediterzi" 2

3 29/11/2010 RIFERIMENTI LEGISLATIVI/4 Linee di indirizzo regionali (D.G.R. n del 09/03/09) per le procedure relative agli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l incolumità e la salute di terzi, ai sensi dell Intesa Stato/Regioni del 30/10/07 e dell Accordo Stato/Regioni del 18/09/08 INDICAZIONI PER LA VISITA MEDICA Il Medico Competente dovrà valutare: eventuali dati anamnestici di pregressi trattamenti per tossicodipendenza eventuali notizie relative ad infortuni lavorativi e/o incidenti avvenuti in ambito lavorativo e non eventuali ritiri della patente di guida e/o del porto d armi a seguito di precedenti accertamenti medicolegali eventuali segni obiettivi di assunzione abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope eventuali segni o sintomi suggestivi per intossicazione in atto da sostanze stupefacenti o psicotrope 3

4 29/11/2010 ADEMPIMENTI DEL MEDICO COMPETENTE La visita medica è, di norma, integrata dal test di screening su urina (accertamento di primo livello). Quest ultimo può essere omesso quando il Medico Competente ritenga, sulla base della visita medica, di avviare direttamente il lavoratore al Ser.T. per gli accertamenti di secondo livello Classi di sostanze con valori di cut-off normati: oppiacei cocaina cannabinoidi amfetamine metamfetamine metadone Le modalità di esecuzione dei test per la positività ricalcano quelle usate in ambito sportivo (antidoping) 4

5 OPPIACEI/1 Termine nato dopo la scoperta dei recettori endogeni per endorfine ed encefaline con azione analgesica Si dividono in: NATURALI: MORFINA EROINA SINTETICI: METADONE FENTANIL OPPIACEI/2 CRITERI DIAGNOSTICI PER INTOSSICAZIONE (DSM-IV-TR): A. usorecentediunoppiaceo B. modificazioni maladattive psicologiche o comportamentali clinicamente significative (per es., euforia iniziale seguita da apatia, disforia, agitazione o rallentamento psicomotorio, deficit delle capacità critica o compromissione del funzionamento sociale o lavorativo) che si sviluppano durante, o poco dopo, l uso di oppiacei C. miosi (o midriasi dovuta ad anossia da massicciaoverdose) e uno (o più) dei seguenti segni, che si sviluppano durante, o poco dopo, l uso di oppiacei: 1) sonnolenza o coma 2) eloquio indistinto 3) deficit dell attenzione e della memoria D. i sintomi non sono dovuti a una condizione medica generale e non risultano meglio spiegati con un altro disturbo mentale 5

6 OPPIACEI/3 SINDROME DA ASTINENZA: interruzione brusca delle abituali somministrazioni(dopo 10 ore) spiazzamento degli oppioidi agonisti dai recettori specifici a seguito di somministrazione di oppioidi antagonisti (dopo pochi minuti) CLINICA DELLA SINDROME DA ASTINENZA: SEGNI PRECOCI: SEGNI TARDIVI: sbadigli lacrimazione rinorrea sudorazione OPPIACEI/4 midriasi tremori pelle d oca estrema irritabilità anoressia totale nausea, vomito, diarrea ipertensione tachicardia crampi e dolori muscolari ondate alterne di caldo e freddo con piloerezione («tacchino freddo») 6

7 ESAMI BIOLOGICI: OPPIACEI/5 le analisi tossicologiche di routine delle urine rimangono positive per la maggior parte degli oppiacei per 1-36 ore dopo la somministrazione gli oppiacei a lunga durata di azione (ad esempio il metadone e il levo-αacetilmetadolo) possono essere identificati nelle urine per parecchi giorni MORFINA/1 alcaloide principale dell oppio prototipo di questo tipo di sostanze CINETICA: somministrazione ev: culmine degli effetti in 5 somministrazione im: culmine degli effetti in 45 metabolizzazione epatica a 6-acetil-morfina escrezione: 90% con urine e 10% con feci 7

8 SEGNI E SINTOMI: MORFINA/2 DOSI MEDIO-BASSE (10 mg): nausea anoressia costipazione difficoltà alla minzione confusione vomito indifferenza e distacco dalla realtà ambientale bradipnea miosi puntiforme DOSI ALTE (> 100 mg): sonnolenza con possibile agitazione depressione respiratoria coma profondo midriasi da anossia edema polmonare EROINA assorbimento molto rapido effetti centrali dovuti a formazione in loco di morfina escrezione: prevalentemente con le urine (morfina libera o coniugata) quadro clinico: come nell intossicazione da morfina, ma più spesso complicato da edema polmonare acuto con cianosi, dispnea, inondamento delle vie aeree ed emissione di schiuma rosea 8

9 COCAINA/1 sitrovanellefogliedipianteindigeneinperùebolivia due forme chimiche: cristalli e sale cloridrato CINETICA: può essere assunta mediante fumo (cristalli), inalazione ed iniezione ev(sale cloridrato) ha azione locale anestetica ha azione sistemica per stimolazione del SNC una piccola frazione è escreta immodificata nelle urine e la restante come metaboliti per ore dopo l assunzione COCAINA/2 gli effetti stimolanti centrali sono dovuti al potenziamento degli effetti delle catecolamine endocerebrali (in particolare la dopamina) dose tossica difficile da identificare, nell adulto non assuefatto è circa 1 g 9

10 COCAINA/3 SEGNI E SINTOMI: confusione irritabilità/inquietudine midriasi tremori allucinazioni spesso con zoopsie terrificanti tachicardia e aritmie ipertensione dolore precordiale dolore addominale sudorazione ipertermia preceduta da brividi emorragie/irritazioni nasali segni d iniezione perdita di peso COCAINA/4 CRITERI DIAGNOSTICI PER INTOSSICAZIONE (DSM-IV-TR): A. assunzione recente di cocaina B. modificazioni psicologiche o comportamentali maladattive clinicamente significative (per es., euforia o appiattimento dell affettività; modificazioni della tendenza a socializzare; ipervigilanza; suscettibilità interpersonale; ansia, tensione o rabbia; comportamenti stereotipati; compromissione delle capacità critiche, o del funzionamento sociale o lavorativo) che si sviluppano durante, o poco dopo, l assunzione di cocaina C. due (o più) dei seguenti sintomi, che si sviluppano durante, o poco dopo, l assunzione di cocaina: 1) tachicardia o bradicardia 2) midriasi 3) ipertensione o ipotensione 4) sudorazione o brividi 5) nausea o vomito 6) perdita di peso obiettiva 7) agitazione psicomotoria o rallentamento 8) debolezza muscolare, depressione respiratoria, dolore toracico o aritmie 9) confusione, crisi epilettiche, discinesie, distonie o coma D. i sintomi non sono dovuti a una condizione medica generale e non sono meglio spiegabili con un altro disturbo mentale 10

11 COCAINA/5 frequentemente si riscontra HCV per scambio di siringhe e di strumenti utilizzati per«sniffare» trasmissione di HIV per scambio di siringhe promiscuità sessuale per gli effetti disinibenti e conseguente diffusione delle malattie sessualmente trasmesse COCAINA/6 CLINICA DELLA SINDROME DA ASTINENZA: caratterizzata da segni e sintomi psichici, quali stanchezza, depressione, iperfagia e ipersonnia non segni fisici preoccupanti, a differenza dei morfinici e analogamente ai cannabinoidi 11

12 COCAINA/7 ESAMI BIOLOGICI: il metabolita della cocaina più frequentemente dosato nelle urine, la benzoilecgonina, tipicamente rimane nelle urine per 1-3 giorni dopo una singola dose e può essere presente per 7-12 giorni nei soggetti che fanno uso ripetuto di dosi elevate CANNABINOIDI/1 principi attivi della Cannabis Indiana, le cui varietà sono consumate come Marijuana (foglie e fiori essiccati) e come Hashish(olio) l isomero responsabile della maggior parte degli effetti psicologici è il THC(delta-9-tetraidrocannabinolo) la maggior parte dei segni psichici e fisici compaiono a partireda12-15mgdithcfumato dose minima letale: da 2 g/kg a 10 g/kg a seconda della parte della pianta utilizzata 12

13 CANNABINOIDI/2 CINETICA: fumo: picco plasmatico raggiunto entro 10 minuti eglieffettipersistonopercirca1,5h ingestione: picco plasmatico raggiunto entro 1 oraeglieffettipersistonoper3-6ore agiscono sul sistema di gratificazione del cervello i metaboliti del THC sono eliminati in proporzione quasi uguale con le feci e con le urine SEGNI E SINTOMI: CANNABINOIDI/3 PSICHICI: esaltazione con senso di maggior potenza euforia alterazioni percettive con stati sognanti alterazioni del senso del tempo (i minuti sembrano ore) depersonalizzazione fuga di idee disturbi della memoria a breve termine (per danno all ippocampo) stati di panico, allucinazioni, paura di morte FISICI: tachicardia (costante e dose dipendente) ipertensione arteriosa secchezza della bocca e della gola nausea, vomito, diarrea fame con desiderio di cibi dolci parestesie e ipotermia alle estremità congestione congiuntivale (segno tipico!) tremori atassia con andatura barcollante pupille di diametro normale 13

14 CANNABINOIDI/4 CRITERI DIAGNOSTICI PER INTOSSICAZIONE (DSM-IV-TR): A. uso recente di cannabis B. modificazioni maladattive comportamentali o psicologiche clinicamente significative(per es., compromissione della coordinazione motoria, euforia, ansia, sensazione di rallentamento del tempo, deficit della capacità critica, ritiro sociale) che si sviluppano durante, o poco dopo, assunzione di cannabis C. due (o più) dei seguenti segni, che si sviluppano entro due ore dall assunzione di cannabis: 1) iperemia congiuntivale 2) aumento appetito 3) secchezza delle fauci 4) tachicardia D. i sintomi non sono dovuti a una condizione medica generale e non risultano meglio spiegati con un altro disturbo mentale CANNABINOIDI/5 aumento di assenze dal lavoro, ritardi, incidenti e cambiamenti di lavoro danno della memoria a breve termine cherientradopo1mesedalcessatouso problemi analoghi ai fumatori di tabacco: tosse, catarro, infezioni polmonari il fumo di marijuana contiene dal 50 al 70% in più di idrocarburi cancerogeni rispetto al fumo di tabacco 14

15 CANNABINOIDI/6 CLINICA DELLA SINDROME DA ASTINENZA: caratterizzata da segni e sintomi psichici quali irritabilità (con picco una settimana dopo il cessato uso), insonnia e ansia non segni fisici, a differenza dei morfinici e analogamente alla cocaina CANNABINOIDI/7 ESAMI BIOLOGICI: le analisi delle urine generalmente identificano i metaboliti queste sostanze sono liposolubili quindi persistono nei liquidi organici per lunghi periodi di tempo le analisi di routine, in soggetti che fanno uso occasionale, possono risultare positive per 7-10 giorni le analisi di routine, in soggetti che fanno uso abituale, possono risultare positive per 2-4 settimane 15

16 AMFETAMINE/1 fuori legge dagli anni 70 a seguito della diffusione come droghe ricreative agiscono sul SNC stimolando il rilascio di sostanze prodotte in caso di spavento, forti emozioni, pericolo o sforzo prolungato assorbimento rapido per via gastrica in parte metabolizzate, in parte eliminate cometaliconleurine gli effetti tossici sono più gravi se c è concomitante assunzione di IMAO SEGNI E SINTOMI: AMFETAMINE/2 agitazione psicomotoria talora fino alla confusione e al delirio tremori movimenti involontari con incoordinazione ipertono parestesie alle estremità midriasi con fotomotore conservato tachicardia, aritmia, ipertensione arteriosa, palpitazioni, precordialgia tachipnea vomito e dolori addominali bocca arida viso congesto sudorazione profusa ipertermia 16

17 AMFETAMINE/3 CRITERI DIAGNOSTICI PER INTOSSICAZIONE (DSM-IV-TR): A. assunzione recente di amfetamine o di sostanze correlate B. modificazioni psicologiche o comportamentali maladattive clinicamente significative (per es., euforia o appiattimento dell affettività; modificazioni della tendenza a socializzare; ipervigilanza; suscettibilità interpersonale; ansia, tensione o rabbia; comportamenti stereotipati; compromissione delle capacità critiche, o del funzionamento sociale o lavorativo) che si sviluppano durante, o poco dopo, l assunzione di amfetamine o di sostanza correlata C. due (o più) dei seguenti sintomi, che si sviluppano durante, o poco dopo, l assunzione di amfetamine o di una sostanza correlata: 1) tachicardia o bradicardia 2) midriasi 3) ipertensione o ipotensione 4) sudorazione o brividi 5) nausea o vomito 6) perdita di peso obiettiva 7) agitazione o rallentamento psicomotorio 8) debolezza muscolare, depressione respiratoria, dolore toracico o aritmie 9) confusione, crisi epilettiche, discinesie, distonie o coma D. i sintomi non sono dovuti a una condizione medica generale e non sono meglio attribuibili ad un altro disturbo mentale ESAMI BIOLOGICI: AMFETAMINE/4 le analisi delle urine per le sostanze di questa classe di solito rimangono positive solo per 1-3 giorni, persino dopo una sbornia 17

18 METAMFETAMINE/1 dagli anni 70 sostituirono le amfetamine esistono più di 180 tipologie(es. ecstasy) potenti stimolanti del SNC conosciute come «speed» (polvere da ingerire),«ice» e«crystal»(da fumare) seingeritaglieffettiduranopiùalungo in parte metabolizzate, in parte eliminate cometaliconleurine SEGNI E SINTOMI: METAMFETAMINE/2 euforia ipertermia, a volte mortale ansia confusione allucinazioni uditive e tattili (insetti che camminano sulla pelle) delirio tachicardia e aritmie ipertensione ictus 18

19 METAMFETAMINE/3 tra i consumatori che se le iniettano, possibili ascessi sottocutanei tra i forti consumatori, deterioramento progressivo nella vita sociale ed occupazionale i sintomi psicotici possono persistere per mesioannidopoilcessatouso METAMFETAMINE/4 CLINICA DELLA SINDROME DA ASTINENZA: depressione ansia paranoia senso di affaticamento aggressività intenso craving per la droga 19

20 ECSTASY/1 conosciuta come MDMA sostanza psicoattiva sintetica che contiene proprietà sia delle droghe stimolanti (come l amfetamina) sia degli allucinogeni(come l LSD) tossica a livello neuronale, provoca danni a lungo termine ad aree del cervello importanti per il pensiero e la memoria quattro giorni di esposizione provocano danni che persistono per anni ECSTASY/2 gli effetti più desiderati sono sentimento di calore ed empatia può avere imprevedibili conseguenze sul fegato come l epatite acuta con necrosi epatica e morte SEGNI E SINTOMI: riduzione immediata della capacità di giudizio e stima del pericolo allucinazioni, soprattutto visive ansia crisidipanico midriasi 20

21 ALCOOL/1 PRINCIPALI EFFETTI ACUTI E SUBACUTI INDESIDERATI: tachicardia ipertensione arteriosa tremori mattutini conati di vomito mattutini crisi convulsive discromie cutanee aspetto senescente alitosi alcolica al mattino iperemia congiuntivale iporeflessia osteotendinea (con eventuale scomparsa dei riflessi achillei) segni di stasi circolatoria con edemi variabili prurito tremore della lingua miopatia capelli di seta ALCOOL/2 PRINCIPALI EFFETTI TARDIVI INDESIDERATI: spider naevi facies cushingoide segni di scottature da sigarette flapping tremor segni di neuropatia periferica alterazioni mestruali eritema palmare edemi indurativi sindrome di Mallory-Weiss alito dolciastro 21

22 ALCOOL/3 PRINCIPALI EFFETTI TARDIVI INDESIDERATI: miopatia parodontite o dentatura in disordine ritardo di guarigione delle ferite epatomegalia tremori fini morbo di Dupuytren neuropatia stabilizzata cardiomiopatia riduzione del campo visivo ipogonadismo ALCOOL/4 CRITERI DIAGNOSTICI PER INTOSSICAZIONE(DSM-IV-TR): A. recente ingestione di alcool B. comportamento maladattivo clinicamente significativo o modificazioni psicologiche (per es. comportamento sessuale o aggressivo inappropriato, labilità d umore, deficit delle capacità critiche, compromissione del funzionamento sociale o lavorativo) che si sviluppano durante, o poco dopo, l ingestione alcoolica C. uno (o più) dei segni seguenti, che si sviluppano durante, o poco dopo, l assunzione di alcool: 1) pronuncia indistinta 2) incoordinazione 3) marcia instabile 4) nistagmo 5) deficit di attenzione o di memoria 6) stupor o coma D. i sintomi non sono dovuti a una condizione medica generale, e non possono essere meglio spiegati con un altro disturbo mentale 22

23 ALCOOL/5 CRITERI DIAGNOSTICI PER ASTINENZA(DSM-IV-TR): A. cessazione di (o riduzione di) un uso di alcool che è stato pesante e prolungato B. due (o più) dei seguenti sintomi che si sviluppano in un periodo variabile da alcune ore ad alcuni giorni dopo che è risultato soddisfatto il Criterio A: 1) iperattività del SNA (per es. sudorazione o frequenza del polso > 100) 2) aumentato tremore delle mani 3) insonnia 4) nausea e vomito 5) allucinazioni o lesioni visive, tattili o uditive transitorie 6) agitazione psicomotoria 7) ansia 8) crisi di grande male C. i sintomi del Criterio B causano disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti D. i sintomi non sono dovuti a una condizione medica generale e non sono meglio spiegati con un altro disturbo mentale Grazie per l attenzione! 23

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

Sostanze e guida. G. Balducci

Sostanze e guida. G. Balducci Sostanze e guida G. Balducci Oltre ai problemi legati alla salute ed al comportamento dei soggetti che si drogano, è stato dimostrato da numerosi studi epidemiologici che l assunzione di sostanze da parte

Dettagli

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base 1 DEFINIZIONI L alcool è una sostanza neurotossica e psicotropa che altera e modifica la sfera cognitiva, emotiva/affettiva e comportamentale di un individuo

Dettagli

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. definizione di ABUSO: uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. In termini correnti: esercitare un'attività illecita senza la necessaria autorizzazione. Esempio: abuso edilizio Per quanto riguarda

Dettagli

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Eroina. di Riccardo C. Gatti Eroina L'eroina non è una droga del passato: è molto presente nei mercati e, nel nord america, è la "nuova" droga emergente. Le persone si accostano a questa sostanza (ed all'uso improprio di farmaci oppiacei)

Dettagli

Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali

Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali Giovanni Montani Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Intesa Conferenza permanente Stato-Regioni 30 ottobre 2007 Attività

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini Ecstasy e nuove droghe Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini ECSTASY in senso stretto MDA MDMA, XTC, E MA PCP 2CB??? Herbal Ecstasy = Ephedra Ecstasy liquida = GHB LSD

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 ARGOMENTI VARI Lesioni da agenti ambientali Ustioni Avvelenamenti e Intossicazioni Tossicodipendenze Diabete Zecche 2 LESIONI DA AGENTI AMBIENTALI LESIONI DA FREDDO LESIONI DA CALDO

Dettagli

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi LE DROGHE SPEZIE Sostanze utilizzate per insaporire i cibi SPEZIE Cannella Chiodi di garofano Noce moscata Pepe SPEZIE Peperoncino Zafferano Cardamomo Zenzero Le droghe LEGALI alcool tabacco caffeina Le

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe» «Problematiche legate all uso di alcol e droghe» Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Procedure ed esperienza SERT 2009/2014 Claudio Nicolai - Roberto Giacchino Milano,

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012 Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 29/212 Milano, 27/11/212 Intervento a cura di: Claudio Nicolai Alcol, stupefacenti

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori Le visite mediche di idoneità alla mansione specifica,

Dettagli

La declinazione locale, relativa agli Istituti Penitenziari ubicati nel territorio della ASL Frosinone, è pertanto di seguito indicata

La declinazione locale, relativa agli Istituti Penitenziari ubicati nel territorio della ASL Frosinone, è pertanto di seguito indicata DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LA PRESA IN CARICO E LA CURA DEI DETENUTI TOSSICODIPENDENTI DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI UBICATI NEL TERRITORIO DELLA ASL FROSINONE (CASA CIRCONDARIALE

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL Milano, 27 novembre 2012 ALCOL E LAVORO Diversi riferimenti: Legge 30 marzo 2001, n 125- legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati,

Dettagli

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici.

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici. Protocollo d intesa tra SPISAL e Distretti Sanitari dell ULSS 20 di Verona. Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici. Verona, 19.05

Dettagli

Tossicodipendenza e alcool. snam.it

Tossicodipendenza e alcool. snam.it e alcool snam.it VERIFICA DI ASSENZA DI CONDIZIONI DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI 2 D.L.gs. 81/2008 Art. 41. Sorveglianza sanitaria 1. La sorveglianza sanitaria é effettuata dal medico

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Effetti cardiovascolari. Ipotensione Effetti cardiovascolari - Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio Ipotensione - Dose-dipendente Depressione respiratoria - Mediata

Dettagli

Dipendenza da Sostanze. Dott. Marco Menchetti Università di Bologna

Dipendenza da Sostanze. Dott. Marco Menchetti Università di Bologna Dipendenza da Sostanze Dott. Marco Menchetti Università di Bologna SI DEFINISCE DROGA OGNI SOSTANZA, NATURALE O ARTIFICIALE, CHE MODIFICA LA PSICOLOGIA O L ATTIVITA MENTALE DEGLI ESSERI UMANI OMS 1967

Dettagli

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Il mondo delle tossicodipendenze è fortemente cambiato Non è più un

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene

Dettagli

AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO

AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO 23 MAGGIO 2014 1. Cosa si intende per AGITAZIONE PSICOMOTORIA? DEFINIZIONE AGITAZIONE PSICOMOTORIA Condizione clinica caratterizzata da irrequietezza motoria,

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO GRUPPO

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO

ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO La coltivazione, la masticazione e il fumo del tabacco erano noti agli indigeni dell America all epoca delle prime esplorazioni europee in questi paesi. Il consumo

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

Fernando Fantini Psichiatra Psicoterapeuta Dirigente sanitario medico ASL 2 Abruzzo Componente del Consiglio Direttivo nazionale della SITD ( Società

Fernando Fantini Psichiatra Psicoterapeuta Dirigente sanitario medico ASL 2 Abruzzo Componente del Consiglio Direttivo nazionale della SITD ( Società Fernando Fantini Psichiatra Psicoterapeuta Dirigente sanitario medico ASL 2 Abruzzo Componente del Consiglio Direttivo nazionale della SITD ( Società Italiana TossicoDipendenze) Presidente della sezione

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

01 LE INSIDIE DELLA CASA. Fiori e piante un rischio sconosciuto

01 LE INSIDIE DELLA CASA. Fiori e piante un rischio sconosciuto Fiori e piante un rischio sconosciuto Forse non tutti sanno che alcune piante, per quanto belle, sono velenose e dunque pericolose per la salute degli esseri umani, soprattutto quando sono ancora piccoli.

Dettagli

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe»

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio 2013 Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» ALCOL INDICAZIONI GENERALI Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, etanolo (o

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) ASPEN È ipersensibile, ha un io fragile, si decompensa per auto

Dettagli

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA Carlo Blundo Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Università LUMSA Roma Panico paura e ansia sono essenziali per la sopravvivenza

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI DA FUNGHI INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI MINORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI BREVE LATENZA (< 6 ORE) NESSUNA COMPROMISSIONE PARENCHIMALE PROGNOSI GENERALMENTE

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore TALWIN 30 mg/ml soluzione iniettabile Pentazocina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA DELORAZEPAM ZENTIVA 0,5 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 1 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 2 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 1 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. DELORAZEPAM RANBAXY 1 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. DELORAZEPAM RANBAXY 1 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE DELORAZEPAM RANBAXY 1 mg/ml gocce orali, soluzione Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION (da essere somministrato da un professionista sanitario) Nome del Paziente: Data della valutazione: Somministrare il questionario per valutare la gravità

Dettagli

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI XIII CORSO BASE ASPIRANTI VOLONTARI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI Obiettivi del modulo formativo Fornire conoscenze per il riconoscimento dei malori con carattere episodico e acuto che portano all

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore TALWIN 30 mg/ml soluzione iniettabile Pentazocina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia ANALISI DI SCREENING ANALISI

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Prefazione... VII Introduzione... 1

Prefazione... VII Introduzione... 1 IX Prefazione................................................ VII Introduzione.............................................. 1 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL SISTEMA CARCERARIO 1.1. Responsabilità, delitto,

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO: COME E QUANDO Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia Eravamo partiti bene..di perseguire come scopi esclusivi la difesa della

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO Morfina Eroina Alcol etilico Nicotina Marijuana Cocaina Amfetamina MDMA (ecstasy) LSD PCP Droghe inalatorie Red Bull Venom Adrenaline Rush 180 ISO Sprint Whoopass Ketamina

Dettagli

ABUSO DI ALCOL-DROGHE-FARMACI E PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI GRAVI AVVENUTI NELLA PROVINCIA DI RAVENNA DAL 2002 AL 2008.

ABUSO DI ALCOL-DROGHE-FARMACI E PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI GRAVI AVVENUTI NELLA PROVINCIA DI RAVENNA DAL 2002 AL 2008. ABUSO DI ALCOL-DROGHE-FARMACI E PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI GRAVI AVVENUTI NELLA PROVINCIA DI RAVENNA DAL 2002 AL 2008. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E TOSSICOLOGICI C. Baccini*, M. Conti*, V. Tazzari*,

Dettagli

Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy

Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy Titolo del documento: Utilizzo di alcol, droghe e medicinali ai sensi del reg.139/2014 Aeroporto Leonardo da Vinci Roma Fiumicino Safety

Dettagli

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro Disturbi Ansia Antonio Cerasa IBFM- CNR, Catanzaro 50 sfumature di ansia L ansia assolve ad un compito fondamentale per la sopravvivenza dell essere umano: ADATTAMENTO ALL AMBIENTE Lo stesso significato

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante DIPENDENZA DA ALCOOL Accanto all aumento del consumo di sostanze illegali, si evidenzia anche un incremento del consumo di sostanze legali che producono in egual misura dipendenza fisica e psichica ed

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO Morfina Eroina Alcol etilico Nicotina Marijuana Cocaina Amfetamina MDMA (ecstasy) LSD PCP Droghe inalatorie Red Bull Venom Adrenaline Rush 180 ISO Sprint Whoopass Ketamina

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

IL DOPING

IL DOPING IL DOPING WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Il ricorso a sostanze farmacologiche o pratiche e metodi illeciti per modificare la prestazione sportiva. 3 CATEGORIE 1) CLASSI DI SOSTANZE VIETATE; 2)

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

COMUNICATO AL PERSONALE N. 5 ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI (USO SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE)

COMUNICATO AL PERSONALE N. 5 ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI (USO SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE) Milano, 12.1.2017 COMUNICATO AL PERSONALE N. 5 ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI (USO SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE) Facendo seguito ai precedenti Comunicati già emessi in materia, si ritiene opportuno richiamare

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

Product information

Product information Informazione destinata ai pazienti Legga attentamente il foglietto illustrativo prima di far uso del medicamento. Questo medicamento le è stato prescritto personalmente e quindi non deve essere consegnato

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Interazione tra alcol e farmaci o "sostanze" varie Molti farmaci (in primo luogo tranquillanti ed ansiolitici, ma anche antidolorofici, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse) interagiscono

Dettagli