POLIFOS Polvere CONDIZIONANTE PER CIRCUITI D ACQUA CALDA SANITARIA AZIONE ANTINCROSTANTE ED ANTICORROSIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLIFOS Polvere CONDIZIONANTE PER CIRCUITI D ACQUA CALDA SANITARIA AZIONE ANTINCROSTANTE ED ANTICORROSIVA"

Transcript

1 POLIFOS Polvere CONDIZIONANTE PER CIRCUITI D ACQUA CALDA SANITARIA AZIONE ANTINCROSTANTE ED ANTICORROSIVA DESCRIZIONE: POLIFOS Polvere viene impiegato per proteggere dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni, nonché per risanare gradualmente gli impianti, i circuiti idraulici, caldaie murali, boiler, impianti sanitari ed idraulici d'acqua calda e fredda, circuiti di raffreddamento, circuiti di macchine di stampaggio. Impedisce la precipitazione dei carbonati, nel caso di acque molto dure. Gli impianti e circuiti idraulici già incrostati o contenenti residui di corrosione vengono progressivamente risanati. Il risanamento dipende comunque dallo stato dell'impianto, dalla qualità e forma delle incrostazioni presenti, nonché dal tipo di corrosione, dalla sua gravità e stato di avanzamento. POLIFOS Polvere è una combinazione dosata e studiata di orto e polifosfati di sodio a purezza prescritta per l uso in campo alimentare, impiegabile per il trattamento domestico delle acque potabili, conforme al Decreto Ministeriale 21dicembre 1990 n. 443, consigliato dalle norme UNI 9182 e UNI CTI Il DM 443/1990 (art. 4) precisa che le concentrazioni di polifosfato di purezza ad uso alimentare nell acqua potabile e indicate nel DPR 236/88 NON devono superare i 5 mg/litro (apparecchi e dosatori proporzionali). MODO D USO: POLIFOS Polvere può essere dosato con dosatori proporzionali WL-DOSP FACOT oppure tramite pompe dosatrici con dosaggio proporzionale, previa diluizione. Per un corretto impiego del prodotto è opportuno considerare un limite massimo di dosaggio pari a 7-8 g di POLIFOS Polvere per ogni m 3 di acqua. DATI TECNICI: Stato fisico solido in polvere, bianco odore inodore ph soluzione all 1 8,75 ± 0,5 densità apparente 1,18 ± 0,05 g/cm 3 solubilità in acqua completa P2O5 c.a 62 % IMBALLO: Flaconi da 1 kg (confezione da 12 pezzi) Secchi da 20 kg. 1

2 Estratto di Norma UNI-CTI 8065 Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile Fissa i trattamenti e le caratteristiche limite dell acqua per gli impianti di acqua calda sanitaria, riscaldamento ad acqua calda, acqua surriscaldata e vapore a bassa pressione allo scopo di ottimizzare rendimento, sicurezza e minimizzare i consumi energetici, integrando le leggi e norme vigenti. A) Riscaldamento oltre 350 kw ( kcal/h) con durezza totale fino a 15 f: obbligatorio filtro + protettivo filmante; oltre a 15 f obbligatorio filtro + addolcitore + protettivo filmante. B) Riscaldamento fino a 350 kw ( kcal/h) con durezza totale fino a 35 f: obbligatorio filtro + protettivo filmante; oltre a 35 f obbligatorio filtro + addolcitore + protettivo filmante. L installatore è responsabile 10 anni per gli impianti realizzati, secondo la legge DPR 224/88 Responsabilità del produttore. C) calda sanitaria con durezza temporanea fino a 25 f: obbligatorio dosaggio polifosfati (facoltativo addolcitore); oltre a 25 f obbligatorio addolcitore (dosaggio condizionante se necessario). Il progettista è responsabile della mancata applicazione di leggi e norme in vigore. CONTROLLI OBBLIGATORI Frequenza di analisi e punti di prelievo Tipo di impianto Riscaldame nto ad acqua Vapore a bassa pressione (=1Bar) surriscaldata (= 180 C) calda sanitari a Aspetto 2A 3A 1B 3B 2A 3B ph 3A 1B 3B 3B Durezza totale 2B 1C 1A 1A Residuo fisso 3A 3B Conducibilità 3A 3B Ferro 3A 1A - 3A 3B Alcalinità 3C 3B Condizionante chimico 3A 3C 3C Rame 3A 1A - 3A 3B Note Sostituibile con la misura della conducibilità Per gli impianti di produzione di acqua sanitaria, se è previsto un condizionante chimico controllare che il consumo sia regolare Da annullare se non vi sono componenti in rame Frequenza di analisi (secondo UNI CTI 8065) A Due volte all anno Punti di prelievo B Una volta al mese 1 di alimento C Una volta ogni 15 giorni 2 di riempimento o rabbocco D Una volta alla settimana 3 di caldaia o in circuito N.B.: Per gli impianti vapore è obbligatorio tenere un registro delle determinazioni analitiche. 2

3 DM marzo 2009/ DPR aprile 2009 Nuovi limiti relativi ai trattamenti dell acqua negli impianti termici ad uso civile IMPIANTO POTENZA DUREZZA ACQUA OBBLIGHI = 350 Kw = 15 f FILTRO + FILMANTE = 15 f FILTRO + ADDOLCITORE + FILMANTE < 100 Kw = 25 f CONDIZIONANTE CHIMICO (Filmante) = 100 = 350 Kw = 25 f ADDOLCIMENTO SANITARIO < 100 Kw = 15 f CONDIZIONANTE CHIMICO (Polifosfati uso alimentare) = 100 = 350 Kw = 15 f ADDOLCIMENTO Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla Norma tecnica UNI Data ultimo aggiornamento:

4 POLIFOS Fluid CONDIZIONANTE PER CIRCUITI D ACQUA CALDA SANITARIA AZIONE ANTINCROSTANTE ED ANTICORROSIVA DESCRIZIONE: POLIFOS Fluid è una miscela di polifosfati a purezza alimentare in soluzione pronta all uso, adatta per acque con durezza fino a 30 f. POLIFOS Fluid è stato formulato in ottemperanza al D.P.R. N 236 del 24/05/88 che stabilisce i requisiti di qualità delle acque destinate al consumo umano ed alla circolare del 30/10/89, N 26 del Ministero della Sanità, recante istruzioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento d acque potabili. POLIFOS Fluid è in grado di inibire efficacemente fenomeni di corrosione nonché la formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di produzione e distribuzione di acqua calda e fredda sanitaria. AZIONE: POLIFLOS Fluid mantiene puliti ed efficienti gli scambiatori di calore, le tubazioni, le rubinetterie ed ogni altra struttura che negli impianti ad acqua calda sono soggetti ad incrostarsi. Previene inoltre la formazione di analoghi problemi negli impianti, senza ricircolo, ad acqua fredda, impianti nei quali l acqua viene usata a perdere. Il prodotto è particolarmente adatto anche per il risanamento di vecchi impianti già soggetti a fenomeni di corrosione ed incrostati. MODO D USO: POLIFOS Fluid viene immesso a monte dell impianto di acqua calda, caldaia o scambiatore, con l ausilio di un sistema proporzionale alla portata dell acqua. La corretta concentrazione dipende dalla durezza e dalla temperatura di riscaldamento dell acqua. Il DM 443/1990 (art. 4) precisa che le concentrazioni di polifosfato di purezza ad uso alimentare nell acqua potabile, NON devono superare i 5 mg/litro (apparecchi e dosatori proporzionali). POLIFOS Fluid viene usato ad una concentrazione compresa tra 5 e 60 g/m 3 ( pari a 0,4-4,7 ppm espresso come P2O5), in relazione alla durezza e temperatura dell acqua. DATI TECNICI: Stato fisico Densità ph tal quale ph (soluzione all 1 %) P2O5 7,8 % Principio attivo 25 % c.a CONFEZIONE: Taniche da 25 kg. liquido, incolore e inodore 1,18 ± 0,05 kg/l 12 ± 0,5 kg/l 10,5 ± 0,5 kg/l 1

5 Estratto di Norma UNI-CTI 8065 Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile Fissa i trattamenti e le caratteristiche limite dell acqua per gli impianti di acqua calda sanitaria, riscaldamento ad acqua calda, acqua surriscaldata e vapore a bassa pressione allo scopo di ottimizzare rendimento, sicurezza e minimizzare i consumi energetici, integrando le leggi e norme vigenti. A) Riscaldamento oltre 350 kw ( kcal/h) con durezza totale fino a 15 f: obbligatorio filtro + protettivo filmante; oltre a 15 f obbligatorio filtro + addolcitore + protettivo filmante. B) Riscaldamento fino a 350 kw ( kcal/h) con durezza totale fino a 35 f: obbligatorio filtro + protettivo filmante; oltre a 35 f obbligatorio filtro + addolcitore + protettivo filmante. L installatore è responsabile 10 anni per gli impianti realizzati, secondo la legge DPR 224/88 Responsabilità del produttore. C) calda sanitaria con durezza temporanea fino a 25 f: obbligatorio dosaggio polifosfati (facoltativo addolcitore); oltre a 25 f obbligatorio addolcitore (dosaggio condizionante se necessario). Il progettista è responsabile della mancata applicazione di leggi e norme in vigore. CONTROLLI OBBLIGATORI Frequenza di analisi e punti di prelievo Tipo di impianto Riscaldame nto ad acqua Vapore a bassa pressione (=1Bar) surriscaldata (= 180 C) calda sanitari a Aspetto 2A 3A 1B 3B 2A 3B ph 3A 1B 3B 3B Durezza totale 2B 1C 1A 1A Residuo fisso 3A 3B Conducibilità 3A 3B Ferro 3A 1A - 3A 3B Alcalinità 3C 3B Condizionante chimico 3A 3C 3C Rame 3A 1A - 3A 3B Note Sostituibile con la misura della conducibilità Per gli impianti di produzione di acqua sanitaria, se è previsto un condizionante chimico controllare che il consumo sia regolare Da annullare se non vi sono componenti in rame Frequenza di analisi (secondo UNI CTI 8065) A Due volte all anno Punti di prelievo B Una volta al mese 1 di alimento C Una volta ogni 15 giorni 2 di riempimento o rabbocco D Una volta alla settimana 3 di caldaia o in circuito N.B.: Per gli impianti vapore è obbligatorio tenere un registro delle determinazioni analitiche. 2

6 DM marzo 2009/ DPR aprile 2009 Nuovi limiti relativi ai trattamenti dell acqua negli impianti termici ad uso civile IMPIANTO POTENZA DUREZZA ACQUA OBBLIGHI = 350 Kw = 15 f FILTRO + FILMANTE = 15 f FILTRO + ADDOLCITORE + FILMANTE < 100 Kw = 25 f CONDIZIONANTE CHIMICO (Filmante) = 100 = 350 Kw = 25 f ADDOLCIMENTO SANITARIO < 100 Kw = 15 f CONDIZIONANTE CHIMICO (Polifosfati uso alimentare) = 100 = 350 Kw = 15 f ADDOLCIMENTO Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla Norma tecnica UNI Data ultimo aggiornamento:

7 POLIFOS Ricariche RICARICHE UNIVERSALI PER DOSATORI IN POLVERE IDRODINAMICI DESCRIZIONE: POLIFOS Ricariche in pastiglia viene impiegato per proteggere dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni, nonché per risanare gradualmente gli impianti, i circuiti idraulici, caldaie murali, boiler, impianti sanitari ed idraulici d'acqua calda e fredda, circuiti di raffreddamento, circuiti di macchine di stampaggio. Impedisce la precipitazione dei carbonati, nel caso di acque molto dure. Gli impianti e circuiti idraulici già incrostati o contenenti residui di corrosione vengono progressivamente risanati. Il risanamento dipende comunque dallo stato dell'impianto, dalla qualità e forma delle incrostazioni presenti, nonché dal tipo di corrosione, dalla sua gravità e stato di avanzamento. POLIFOS Pastiglie è una combinazione dosata e studiata di orto e polifosfati di sodio a purezza prescritta per l uso in campo alimentare, impiegabile per il trattamento domestico delle acque potabili, conforme al Decreto Ministeriale 21 dicembre 1990 n. 443, consigliato dalle norme UNI 9182 e UNI CTI Il DM 443/1990 (art. 4) precisa che le concentrazioni di polifosfato di purezza ad uso alimentare nell acqua potabile e indicate nel DPR 236/88 NON devono superare i 5 mg/lt (apparecchi e dosatori proporzionali). La qualità della pastiglia di polifosfato universale per dosatori in polvere è garantita da:?? La qualità di un acqua sterilizzata con una lampada a raggi ultravioletti?? Il perfetto dosaggio tra acqua e polvere completamente automatizzato?? La mancanza di qualunque additivo che inficerebbe la qualità alimentare del prodotto?? La trasparenza dei dati tecnici?? L attenzione alla clientela che è invitata a segnalarci ogni anomalia e a restituire le pastiglie della confezione non conforme affinché il ns. laboratorio possa fare le debite analisi. MODO D USO: Ogni pastiglia di POLIFOS Ricariche contiene 60 g di polifosfato, è noto che per avere un buon effetto anticalcare è necessario dosare in acqua da 3 a 5 mg/lt di polifosfato. Ogni pastiglia POLIFOS è in grado di trattare da un minimo di lt ad un massimo di lt di acqua. Calcolando che una famiglia di tre persone consuma circa lt di acqua calda al giorno, una pastiglia durerà mediamente poco più di due mesi. La confezione di 5 pastiglie è infatti studiata per soddisfare il fabbisogno di acqua calda di una famiglia media per circa un anno. DATI TECNICI: Stato fisico solido, bianco Odore inodore ph soluzione all 1 % 7,38 densità apparente 1,771 ± 0,05 g/cm 3 solubilità in acqua completa P2O5 c.a 62 % IMBALLO: Confezione da 2 pastiglie Confezione da 6 pastiglie 1

8 Estratto di Norma UNI-CTI 8065 Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile Fissa i trattamenti e le caratteristiche limite dell acqua per gli impianti di acqua calda sanitaria, riscaldamento ad acqua calda, acqua surriscaldata e vapore a bassa pressione allo scopo di ottimizzare rendimento, sicurezza e minimizzare i consumi energetici, integrando le leggi e norme vigenti. A) Riscaldamento oltre 350 kw ( kcal/h) con durezza totale fino a 15 f: obbligatorio filtro + protettivo filmante; oltre a 15 f obbligatorio filtro + addolcitore + protettivo filmante. B) Riscaldamento fino a 350 kw ( kcal/h) con durezza totale fino a 35 f: obbligatorio filtro + protettivo filmante; oltre a 35 f obbligatorio filtro + addolcitore + protettivo filmante. L installatore è responsabile 10 anni per gli impianti realizzati, secondo la legge DPR 224/88 Responsabilità del produttore. C) calda sanitaria con durezza temporanea fino a 25 f: obbligatorio dosaggio polifosfati (facoltativo addolcitore); oltre a 25 f obbligatorio addolcitore (dosaggio condizionante se necessario). Il progettista è responsabile della mancata applicazione di leggi e norme in vigore. CONTROLLI OBBLIGATORI Frequenza di analisi e punti di prelievo Tipo di impianto Riscaldame nto ad acqua Vapore a bassa pressione (=1Bar) surriscaldata (= 180 C) calda sanitari a Aspetto 2A 3A 1B 3B 2A 3B ph 3A 1B 3B 3B Durezza totale 2B 1C 1A 1A Residuo fisso 3A 3B Conducibilità 3A 3B Ferro 3A 1A - 3A 3B Alcalinità 3C 3B Condizionante chimico 3A 3C 3C Rame 3A 1A - 3A 3B Note Sostituibile con la misura della conducibilità Per gli impianti di produzione di acqua sanitaria, se è previsto un condizionante chimico controllare che il consumo sia regolare Da annullare se non vi sono componenti in rame Frequenza di analisi (secondo UNI CTI 8065) A Due volte all anno Punti di prelievo B Una volta al mese 1 di alimento C Una volta ogni 15 giorni 2 di riempimento o rabbocco D Una volta alla settimana 3 di caldaia o in circuito N.B.: Per gli impianti vapore è obbligatorio tenere un registro delle determinazioni analitiche. 2

9 DM marzo 2009/ DPR aprile 2009 Nuovi limiti relativi ai trattamenti dell acqua negli impianti termici ad uso civile IMPIANTO POTENZA DUREZZA ACQUA OBBLIGHI = 350 Kw = 15 f FILTRO + FILMANTE = 15 f FILTRO + ADDOLCITORE + FILMANTE < 100 Kw = 25 f CONDIZIONANTE CHIMICO (Filmante) = 100 = 350 Kw = 25 f ADDOLCIMENTO SANITARIO < 100 Kw = 15 f CONDIZIONANTE CHIMICO (Polifosfati uso alimentare) = 100 = 350 Kw = 15 f ADDOLCIMENTO Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla Norma tecnica UNI Data ultimo aggiornamento:

10 POLIFOS Cristalli CONDIZIONANTE PER CIRCUITI D ACQUA CALDA SANITARIA AZIONE ANTINCROSTANTE ED ANTICORROSIVA DESCRIZIONE: Prodotto in cristalli che ha la funzione di anticalcare ed anticorrosione da dosare con le acque di caldaia, negli impianti idrici, negli impianti di raffreddamento di stampi, nelle torri evaporative, negli impianti chiusi a reintegro automatico. Protegge le caldaie ed i vari componenti impedendo la formazione di depositi di calcare e conseguenti effetti corrosivi dovuti alla formazione di anidride carbonica. MODO D USO: In circuiti piccoli addizionare POLIFOS in quantità tale da mantenere l acqua in ricircolo ad un valore di ph 8, in circuiti estesi si consiglia un valore di ph 9. Dosaggi corretti si possono fare con dosatori proporzionali per cristalli in ragione di 4 ppm (mg/l) di acqua circolante nell impianto. DATI TECNICI: Aspetto vetroso, incolore Odore inodore ph soluzione all 1 % 7,8 Densità 2,5 Kg/l Solubilità in acqua completa P2O5 62,3 % IMBALLO: Flaconi da 1kg (confezione da 12 pezzi) Secchi da 25 kg. Pezzatura cristalli (mm): 5/10; 5/15 10/20; 10/30 1

11 Estratto di Norma UNI-CTI 8065 Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile Fissa i trattamenti e le caratteristiche limite dell acqua per gli impianti di acqua calda sanitaria, riscaldamento ad acqua calda, acqua surriscaldata e vapore a bassa pressione allo scopo di ottimizzare rendimento, sicurezza e minimizzare i consumi energetici, integrando le leggi e norme vigenti. A) Riscaldamento oltre 350 kw ( kcal/h) con durezza totale fino a 15 f: obbligatorio filtro + protettivo filmante; oltre a 15 f obbligatorio filtro + addolcitore + protettivo filmante. B) Riscaldamento fino a 350 kw ( kcal/h) con durezza totale fino a 35 f: obbligatorio filtro + protettivo filmante; oltre a 35 f obbligatorio filtro + addolcitore + protettivo filmante. L installatore è responsabile 10 anni per gli impianti realizzati, secondo la legge DPR 224/88 Responsabilità del produttore. C) calda sanitaria con durezza temporanea fino a 25 f: obbligatorio dosaggio polifosfati (facoltativo addolcitore); oltre a 25 f obbligatorio addolcitore (dosaggio condizionante se necessario). Il progettista è responsabile della mancata applicazione di leggi e norme in vigore. CONTROLLI OBBLIGATORI Frequenza di analisi e punti di prelievo Tipo di impianto Riscaldame nto ad acqua Vapore a bassa pressione (=1Bar) surriscaldata (= 180 C) calda sanitari a Aspetto 2A 3A 1B 3B 2A 3B ph 3A 1B 3B 3B Durezza totale 2B 1C 1A 1A Residuo fisso 3A 3B Conducibilità 3A 3B Ferro 3A 1A - 3A 3B Alcalinità 3C 3B Condizionante chimico 3A 3C 3C Rame 3A 1A - 3A 3B Note Sostituibile con la misura della conducibilità Per gli impianti di produzione di acqua sanitaria, se è previsto un condizionante chimico controllare che il consumo sia regolare Da annullare se non vi sono componenti in rame Frequenza di analisi (secondo UNI CTI 8065) A Due volte all anno Punti di prelievo B Una volta al mese 1 di alimento C Una volta ogni 15 giorni 2 di riempimento o rabbocco D Una volta alla settimana 3 di caldaia o in circuito N.B.: Per gli impianti vapore è obbligatorio tenere un registro delle determinazioni analitiche. 2

12 DM marzo 2009/ DPR aprile 2009 Nuovi limiti relativi ai trattamenti dell acqua negli impianti termici ad uso civile IMPIANTO POTENZA DUREZZA ACQUA OBBLIGHI = 350 Kw = 15 f FILTRO + FILMANTE = 15 f FILTRO + ADDOLCITORE + FILMANTE < 100 Kw = 25 f CONDIZIONANTE CHIMICO (Filmante) = 100 = 350 Kw = 25 f ADDOLCIMENTO SANITARIO < 100 Kw = 15 f CONDIZIONANTE CHIMICO (Polifosfati uso alimentare) = 100 = 350 Kw = 15 f ADDOLCIMENTO Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla Norma tecnica UNI Data ultimo aggiornamento:

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 MINIDOS Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari.

Dettagli

per la protezione della linea sanitaria Minor consumo e spreco di combustibile

per la protezione della linea sanitaria Minor consumo e spreco di combustibile Linea AcquaSIL per la protezione della linea sanitaria Il dosaggio di AcquaSIL, un sistema semplice ed efficace per proteggere la tua caldaia. Il dosaggio di polifosfati a purezza alimentare è uno dei

Dettagli

Sistemi anticalcare. Trattare l acqua è utile e vantaggioso. Linea Domestica. Prodotti conformi al D.M. n 174/04 e al D.M. n 25/12

Sistemi anticalcare. Trattare l acqua è utile e vantaggioso. Linea Domestica. Prodotti conformi al D.M. n 174/04 e al D.M. n 25/12 Sistemi anticalcare Linea Domestica Prodotti conformi al D.M. n 74/4 e al D.M. n 5/ Trattare l acqua è utile e vantaggioso azienda certificata ISO 9:8 Sistemi anticalcare Linea Domestica essere "piccolo"

Dettagli

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO 4DOSAGGIO POMPE DOSATRICI Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. L'acqua di rete o di pozzo utilizzata a fini potabili ed industriali potrebbe presentare in alcuni casi caratteristiche

Dettagli

DOSAGGIO DOSAPHOS DOSAPHOS DIMA 87 KIT ANTICALCARE DIMA DOSAPHOS Caratteristiche Tecniche 89 (Dosatori)

DOSAGGIO DOSAPHOS DOSAPHOS DIMA 87 KIT ANTICALCARE DIMA DOSAPHOS Caratteristiche Tecniche 89 (Dosatori) DOSAGGIO DOSAPHOS 250-200 86 DOSAPHOS DIMA 87 KIT ANTICALCARE 200-250-DIMA DOSAPHOS 500-600 - 700 88 Caratteristiche Tecniche 89 (Dosatori) Impiantistica 90 (Dosatori) DOSAMATIC PC - PC BIG 92 DOSAMATIC

Dettagli

BRAVADOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA ELETTRONICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40 Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili

BRAVADOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA ELETTRONICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40 Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili PAG. 1 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari. Il dosaggio proporzionale di prodotti antiincrostanti ed anti-corrosivi

Dettagli

Al fine di aiutarvi a risolvere celermente il problema, Vi preghiamo compilare dettagliatamente il modulo e rispedirlo al mittente.

Al fine di aiutarvi a risolvere celermente il problema, Vi preghiamo compilare dettagliatamente il modulo e rispedirlo al mittente. Mod. 7.5.1.29 A 0/02/2011 ISO 9001:2008 DESCRIZIONE PROBLEMA SU IMPIANTO TERMICO Al fine di aiutarvi a risolvere celermente il problema, Vi preghiamo compilare dettagliatamente il modulo e rispedirlo al

Dettagli

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA SCHEDA TECNICA 091 REV.6-4/11/14 PAG. 1 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari. Il dosaggio proporzionale di prodotti

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUA DISPOSITIVI ANTICALCARE - FILTRAZIONE

TRATTAMENTO ACQUA DISPOSITIVI ANTICALCARE - FILTRAZIONE TRATTAMENTO ACQUA DISPOSITIVI ANTICALCARE - FILTRAZIONE 107 DISPOSITIVI ANTICALCARE 108 ITHO-CAL - Modello POTENZIATO - Corpo ottone cromato 20 70 1/2 1001.22-31 80 3/4 1001.27 - ITHO-LAVATRICE - Corpo

Dettagli

TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL ACQUA

TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL ACQUA SEMINARIO TECNICO NUOVO D.P.R.59/09 Rendimento energetico in edilizia TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL ACQUA

Dettagli

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI DISPLAY LCD RETROILLUMINATO DOSAGGIO DI PRECISIONE PROPORZIONALE ECONOMIA DI GESTIONE RIDUCE LA CORROSIONE DELLE TUBAZIONI E DELLE APPARECCHIATURE 1. POMPA DOSATRON VMS ULTRASILENZIATA

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA IL TRATTAMENTO DELL ACQUA GLI UTILIZZI TECNICI DELL ACQUA IN UN EDIFICIO L OBBIETTIVO CRONISTORIA LEGGI E NORME - EFFICIENZA ENERGETICA 1989 2014 Norma UNI 8065: «Trattamento dell acqua negli impianti

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Simone Cosentino

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Simone Cosentino IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici Cillichemie Italiana Srl Simone Cosentino TECNOLOGICO - IMPIANTISTICO PROFESSIONALE - LAVORATIVO LEGISLATIVO

Dettagli

APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO ACQUA POTABILE Apparecchiature ammesse. - Proposte di impianto (D.M. 443/90)

APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO ACQUA POTABILE Apparecchiature ammesse. - Proposte di impianto (D.M. 443/90) APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO ACQUA POTABILE Apparecchiature ammesse. - Proposte di impianto (D.M. 443/90) La norma trova applicazione al solo trattamento domestico delle acque potabili ma, per analogia,

Dettagli

BRAVADOS. Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40

BRAVADOS. Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40 BRAVADOS Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari.

Dettagli

P O W E R E D B Y. Page 1

P O W E R E D B Y. Page 1 P O W R Y Page 1 TIPOLOGI: 1. Potenza complessiva fino a 100 KW 2. Potenza complessiva da 101 a 350 KW e oltre (durezza temporanea dell acqua fino a 15 fr) 3. Potenza complessiva da 101 a 350 KW e oltre

Dettagli

Antincrostante, antincorrosivo, protettivo per impianti di riscaldamento e raffreddamento

Antincrostante, antincorrosivo, protettivo per impianti di riscaldamento e raffreddamento DECROST-SP Antincrostante, antincorrosivo, protettivo per impianti di riscaldamento e raffreddamento DECROST-SP è un anticorrosivo antincrostante polifunzionale con spiccate caratteristiche antideposito

Dettagli

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE L aumento della temperatura dell acqua comporta la precipitazione di sali di calcio e magnesio che si depositano sulle superfici metalliche delle tubazioni sulla serpentina

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE L acqua presente in natura è arricchita di numerosi sali, tra i quali il calcio ed il magnesio. La quantità di tali sostanze determina la durezza dell acqua, cioè la quantità

Dettagli

La Pulizia. cristallina. degli impianti

La Pulizia. cristallina. degli impianti La Pulizia cristallina degli impianti Prodotti Chimici per il trattamento delle acque per impianti di riscaldamento e condizionamento civili e industriali 10anni di test su oltre.000 impianti per una linea

Dettagli

Temi principali e Linee Guida de

Temi principali e Linee Guida de presenta Temi principali e Linee Guida de i Trattamenti Chimici e Fisici in conformità al NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO del DPR 74/13 e Norma UNI CTI 8065/89 NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO DPR 74/13 in conformità

Dettagli

MINIDUE FILTRO. Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili

MINIDUE FILTRO. Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili PAG. 1 Finalità Corpi grossolani, incrostazioni calcaree e corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari. La filtrazione meccanica con filtri pulenti ed il dosaggio

Dettagli

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO 2018/S 2049/S 2049 2046/S 2053/S 2065 2030/S 2042 Prodotto chimico antincrostante per circuiti di raffreddamento con bassi cicli di concentrazione, che vengono alimentati

Dettagli

Trattamento dell acqua:

Trattamento dell acqua: 22 febbraio 2017 - Politecnico Bovisa Trattamento dell acqua: una NECESSARIA e OBBLIGATORIA prescrizione per il miglioramento dell efficienza termica ed energetica degli impianti negli edifici. Stefano

Dettagli

Gruppo di riempimento acqua e demineralizzazione per impianti di riscaldamento DEMI ionic. modello. La funzione di DEMI ionic

Gruppo di riempimento acqua e demineralizzazione per impianti di riscaldamento DEMI ionic. modello.  La funzione di DEMI ionic Gruppo di riempimento acqua e demineralizzazione per impianti di riscaldamento DEMI ionic modello in www.int-tek.biz out La funzione di DEMI ionic Il gruppo di riempimento e demineralizzazione viene utilizzato

Dettagli

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Raccomandazioni generali per acque sanitarie: Effettuare un analisi preventiva dei rischi Ridurre le

Dettagli

Con Sentinel, compilare il nuovo Libretto Impianto è semplice e veloce...

Con Sentinel, compilare il nuovo Libretto Impianto è semplice e veloce... Con Sentinel, compilare il nuovo Libretto Impianto è semplice e veloce... Per un aiuto, guarda il video sulla compilazione del Libretto! Il Metodo Sentinel Che cos e il nuovo Libretto Impianto? Protezione

Dettagli

Normative di riferimento. Trattamento acqua impianti termici e di raffreddamento

Normative di riferimento. Trattamento acqua impianti termici e di raffreddamento Intervento Presentazione presso DPR Energy 74/2013 Teamnuovo Garlenda libretto 14 maggio d impianto 2014 Normative di riferimento Trattamento acqua impianti termici e di raffreddamento D.M. 37/2008 nuova

Dettagli

BRAVOSTANDARD PLUS da 28 a 115 litri

BRAVOSTANDARD PLUS da 28 a 115 litri PAG. 1 Finalità Uno dei problemi cruciali negli impianti idrotermosanitari è rappresentato dalla formazione di incrostazioni calcaree causate dalla durezza dell acqua. L addolcimento rappresenta la tecnologia

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI PER ACQUA DI CALDAIA

PRODOTTI CHIMICI PER ACQUA DI CALDAIA Prodotti disincrostanti per lavaggi chimici NYTRA LC 1430 Disincrostante per caldaie PRODOTTI CHIMICI PER ACQUA DI CALDAIA Prodotto acido costituito da una miscela di acidi inorganici ed organici, agenti

Dettagli

IDRAFLEX

IDRAFLEX IDRAFLEX 183-184-186-190 Prodotti antincrostanti ed anticorrosivi per l acqua calda e circuiti aperti. L utilizzo dell acqua ad uso igienico sanitario o per processi industriali prevede normalmente sistemi

Dettagli

IDRATERM + IDRAMAG NEW! PULIZIA&PROTEZIONE

IDRATERM + IDRAMAG NEW! PULIZIA&PROTEZIONE NEW! PULIZIA&PROTEZIONE + IDRAMAG UN ACCOPPIATA VINCENTE PER OTTENERE IL MASSIMO DELLA PULIZIA E DELLA PROTEZIONE PER LE CALDAIE E LE POMPE DI CALORE Nuovo Protettivo certificato BUILDCERT: IL PRIMO FILTRO

Dettagli

ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001

ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001 ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001 Defangatore corpo in acciaio verniciato con polveri epossidiche, attacchi flangiati PN 16, con coibentazione. Pmax di esercizio 10 bar. Capacità di separazione

Dettagli

Cillit-IMMUNO 152 Cillit-IMMUNO 153

Cillit-IMMUNO 152 Cillit-IMMUNO 153 DATI TECNICI E MANUALE DI MANUTENZIONE Principio di funzionamento Installazione Conduzione Manutenzione Cillit-IMMUNO 152 Cillit-IMMUNO 153 Dosatore proporzionale di polifosfati in polvere (prodotto da

Dettagli

CENTRALE QUADERNO DI TERMICA GESTIONE DAL / /200_ AL / /200_

CENTRALE QUADERNO DI TERMICA GESTIONE DAL / /200_ AL / /200_ QUADERNO DI CENTRALE TERMICA GESTIONE DAL / /200_ AL / /200_ Quaderno analisi acqua caldaia Il Quaderno di Centrale Termica viene consegnato da Zep ai propri clienti. Un uso costante e preciso del Quaderno

Dettagli

VIESMANN Requisiti per le caratteristiche dell'acqua

VIESMANN Requisiti per le caratteristiche dell'acqua VIESMANN Requisiti per le caratteristiche dell'acqua Indicazioni per la progettazione Indicazione per l'archiviazione: raccoglitore Vitotec Indicazioni per la progettazione, Generale Caratteristiche chimico

Dettagli

LA SCELTA DEI DEOSSIGENANTI CHIMICI PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA NELLE CALDAIE A VAPORE O AD ACQUA SURRISCALDATA

LA SCELTA DEI DEOSSIGENANTI CHIMICI PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA NELLE CALDAIE A VAPORE O AD ACQUA SURRISCALDATA IDRA VAP LA SCELTA DEI DEOSSIGENANTI CHIMICI PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA NELLE CALDAIE A VAPORE O AD ACQUA SURRISCALDATA Con il termine DEOSSIGENANTI intendiamo quei principi attivi in grado di reagire

Dettagli

Addolcitori Cillichemie

Addolcitori Cillichemie L addolcimento delle acque, siano esse ad uso potabile, tecnologico o di processo, viene effettuato mediante apparecchi che lavorano sul principio dello scambio di ioni. L acqua addolcita evita la formazione

Dettagli

DOSATORI DI POLIFOSFATO

DOSATORI DI POLIFOSFATO DOSATORI DI POLIFOSFATO 36 QUANDO INSTALLARE UN DOSA- TORE DI POLIFOSFATO E PERCHÈ L installazione di un dosatore di polifosfato sulla linea di alimentazione idrica di un impianto sanitario, ha lo scopo

Dettagli

PRODOTTI STORM PER PROTEZIONE E RISANAMENTO IMPIANTI

PRODOTTI STORM PER PROTEZIONE E RISANAMENTO IMPIANTI 26 PRODOTTI STORM PER PROTEZIONE E RISANAMENTO IMPIANTI 43 26 PRODOTTI PER RISANAMENTO IMPIANTI A MARCHIO STORM PRODOTTI PER PROTEZIONE E RISANAMENTO IMPIANTI A MARCHIO Protettivo filmante STORM (ST573

Dettagli

La linea di strumenti di analisi proposta, rappresenta la risposta di facile utilizzo per effettuare

La linea di strumenti di analisi proposta, rappresenta la risposta di facile utilizzo per effettuare strumenti analisi i vantaggi Semplicità di utilizzo Alta precisione maneggevoli sistema completo di analisi e prevenzione La linea di strumenti di analisi proposta, rappresenta la risposta di facile utilizzo

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti gli utilizzi tecnici dell acqua in un edificio ACQUA FREDDA SANITARIA

Dettagli

MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax INVERTITORE MANUALE INVERTITORE AUTOMATICO

MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax INVERTITORE MANUALE INVERTITORE AUTOMATICO POMPE DISINCROSTANTI Nel tempo e soprattutto con l aumento della temperatura i sali di calcio, normalmente presenti nell acqua precipitano sotto forma di microcristalli e si depositano sulle superfici

Dettagli

La più ampia gamma sul mercato di pompe risananti studiata per il risanamento e la pulizia degli

La più ampia gamma sul mercato di pompe risananti studiata per il risanamento e la pulizia degli risananti i vantaggi la gamma di più ampia del mercato risananti a prova di acido POMPE PULISCI IMPIANTI CON PORTATE E PREVALENZE ELEVATE modulabili ed equipaggiabili anche in retrofit La più ampia gamma

Dettagli

Gli impianti critici

Gli impianti critici La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Fidenza, 15 novembre 2008 Gli impianti critici Cagarelli Roberto Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna I batteri del

Dettagli

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE Solare Termico Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS LE ACS LE è un modulo di produzione istantanea di acqua calda sanitaria che utilizza uno scambiatore a piastre saldo brasate in acciaio inox,

Dettagli

PERMASOLVENT MAGNO Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite

PERMASOLVENT MAGNO Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite Trattamento permanente magnetico dell acqua riscaldamento contro fanghi di magnetite PT-S 40 magno PT-S 25 magno I vantaggi: - Senza sostanze chimiche - Funzionamento senza corrente elettrica - Nessuna

Dettagli

Gli addolcitori Manta sono costruiti nel rispetto del Decreto 25/2012 del Ministero della Salute

Gli addolcitori Manta sono costruiti nel rispetto del Decreto 25/2012 del Ministero della Salute ADDOLCITORI - Idrodinamici I VANTAGGI FUNZIONAMENTO IDRAULICO, COMPLETAMENTE AUTOMATICO INSTALLAZIONE SEMPLIFICATA AL MASSIMO E IN SITUAZIONI DI SPAZIO ECCEZIONALMENTE ESIGUO, ADDIRITTURA SOTTO LAVELLO

Dettagli

BRAVOCAB. Addolcitore cabinato

BRAVOCAB. Addolcitore cabinato BRAVOCAB Addolcitore cabinato Finalità Uno dei problemi cruciali negli impianti idrotermosanitari è rappresentato dalla formazione di incrostazioni calcaree causate dalla durezza dell acqua. Il calcare

Dettagli

Carrieri I.T.C. S.r.l. Via G. Carducci, 19-19/A Monopoli (BA) Tel Fax

Carrieri I.T.C. S.r.l. Via G. Carducci, 19-19/A Monopoli (BA) Tel Fax Trattamento acqua Carrieri I.T.C. S.r.l. Via G. Carducci, 9-9/A 70043 Monopoli (BA) Tel. +39 080 93034 Fax +39 080 802499 CATALOGO INDICE 2.0 FILTRI 3 2.02 DOSATORI DI POLIFOSTATO 7 2.03 ADDOLCITORI ED

Dettagli

CHEMICALS CULLIGAN: IL LEADER MONDIALE NEL TRATTAMENTO DELL ACQUA

CHEMICALS CULLIGAN: IL LEADER MONDIALE NEL TRATTAMENTO DELL ACQUA CHEMICALS CHEMICALS PRODOTTI CHIMICI PER IL CONDIZIONAMENTO DELL ACQUA Il contenuto salino dell acqua può generare problemi di diversa natura in impianti e circuiti, sia ad uso civile che industriale.

Dettagli

BRAVOCAB ADDOLCITORE CABINATO

BRAVOCAB ADDOLCITORE CABINATO SCHEDA TECNICA 085 REV.3-21/04/15 PAG. 1 Finalità Uno dei problemi cruciali negli impianti idrotermosanitari è rappresentato dalla formazione di incrostazioni calcaree causate dalla durezza dell acqua.

Dettagli

Dosaggio DESCRIZIONE RICARICHE UNIVERSALI DI POLIFOSFATI

Dosaggio DESCRIZIONE RICARICHE UNIVERSALI DI POLIFOSFATI DOSAGGIO DESCRIZIONE TRATTAMENTO ANTICALCARE PER ACQUA DI ALIMENTO PER IMPIANTI TERMICI CON DOSATORI PROPORZIONALI La durezza dell acqua è la somma dei sali di calcio a magnesio che, per effetto dell innalzamento

Dettagli

2 a. Impianto di riscaldamento NUOVO 1 Decapaggio e passivazione di un impianto termico nuovo (0-6 mesi)

2 a. Impianto di riscaldamento NUOVO 1 Decapaggio e passivazione di un impianto termico nuovo (0-6 mesi) Le 7 OPERAZIONI INDISPENSABILI del T.EM.I.T. Trattamento e Manutenzione Impianti Termici in conformità con UNI CTI 8065 / 8364 / 8884 DPR59/2009 e BS7593 Impianto di riscaldamento NUOVO 1 Decapaggio e

Dettagli

Registro di esercizio

Registro di esercizio 6304 3570 11/2005 IT Registro di esercizio Requisiti di qualità dell'acqua per Logano plus GB312 Leggere attentamente prima della messa in esercizio e della manutenzione 1 Qualità dell'acqua 1 Qualità

Dettagli

Le 7 OPERAZIONI INDISPENSABILI del T.EM.I.T. Trattamento e Manutenzione Impianti Termici in conformità con UNI CTI 8065 / 8364 / 8884 BS e DPR59/2009

Le 7 OPERAZIONI INDISPENSABILI del T.EM.I.T. Trattamento e Manutenzione Impianti Termici in conformità con UNI CTI 8065 / 8364 / 8884 BS e DPR59/2009 Le 7 OPERAZIONI INDISPENSABILI del T.EM.I.T. Trattamento e Manutenzione Impianti Termici in conformità con UNI CTI 8065 / 8364 / 8884 BS e DPR59/2009 Impianto di riscaldamento NUOVO 1 Decapaggio e passivazione

Dettagli

Decal Addolcitori doppio corpo a scambio ionico

Decal Addolcitori doppio corpo a scambio ionico Scheda Tecnica n. ST0032-rev.01 del 07/01/2014 pag. 1/5 I Sali di Calcio e Magnesio determinano la durezza dell acqua, principale responsabile di incrostazioni e danni a impianti idrici, caldaie, bollitori,

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici. Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti IL TRATTAMENTO DELL ACQUA per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici Cillichemie Italiana Srl Stefano Bonfanti LEGISLATIVO/NORMATIVO TECNOLOGICO/IMPIANTISTICO PROFESSIONALE/LAVORATIVO

Dettagli

www.clean-impianti.it

www.clean-impianti.it Trattamenti delle acque per uso tecnico ed umano I m p i a n t i e T e c n o l o g i e www.clean-impianti.it 2 - trattamenti di depurazione e riciclo, energie rinnovabili Trattamenti delle acque per uso

Dettagli

FILTRI E CARTUCCE I VANTAGGI. ACCESSORI A pag t l c - t e c n o l i s to c ata lo g o Mantatec

FILTRI E CARTUCCE I VANTAGGI. ACCESSORI A pag t l c - t e c n o l i s to c ata lo g o Mantatec FILTRI E CARTUCCE I VANTAGGI QUALITÀ MADE IN ITALY AD UN GIUSTO PREZZO contenitori della linea Mantafilter sono costituiti da 3 pezzi: vaso, testa in polipropilene (PP) oppure in ottone (OT), ghiera e

Dettagli

LIQUIDO PURO PER CIRCUTI DI RAFFREDDAMENTO +170 C.

LIQUIDO PURO PER CIRCUTI DI RAFFREDDAMENTO +170 C. LIQUIDO PURO PER CIRCUTI DI RAFFREDDAMENTO +170 C. La maggiore sensibilità del pubblico e degli igienisti ai problemi tossicologici e d inquinamento coinvolge in prima linea tutti quei prodotti chimici

Dettagli

Elencoprodotti. BCG La formula vincente per la sigillatura

Elencoprodotti. BCG La formula vincente per la sigillatura Elencoprodotti BCG La formula vincente per la sigillatura BCG LINEA DI PRODOTTI SD SD Normal Prodotto per la sigillatura rapida di impianti di riscaldamento. Può essere impiegato per perdite d acqua fino

Dettagli

Quantità annuale presunta. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Quantità annuale presunta

Quantità annuale presunta. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Quantità annuale presunta LOTTO 1 - Detersivi per biancheria CIG 4856306E79 cauzione 2% calcolata su importo 4 anni 5168,00 Prodotti per permettere di lavare biancheria ospedaliera diversa (materiale per c.o. - biancheria piana,

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

PRO 180 & PROPLUS 380 HOME GUARD II. Acqua dolce per la vita!

PRO 180 & PROPLUS 380 HOME GUARD II. Acqua dolce per la vita! PRO 180 & PROPLUS 380 Acqua dolce per la vita! ASSAPORA LA DIFFERENZA Assapora il gusto naturale dell acqua. L acqua addolcita rende differente la tua vita. SALUTE Capelli più soffici e brillanti, meno

Dettagli

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto completo compilabile Libretto di impianto completo compilabile Impianto costituito dalla sola caldaia a gas o a gasolio di potenza inferiore a 35 kw Libretto completo compilabile Impianto costituito dalla sola caldaia a gas

Dettagli

ANTICALCARE MAGNETICO CT0304.0_03

ANTICALCARE MAGNETICO CT0304.0_03 ANTICALCARE MAGNETICO CT0304.0_03 ITA Maggio 2017 o Previene la formazione di calcare nell impianto; o Non necessita di manutenzione; o Dotato di magneti permanenti. GAMMA DI PRODUZIONE Codice Misura Filettatura

Dettagli

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO L'automatismo di rigenerazione degli addolcitori, filtri e demineralizzatori é composto da 2 automatismi integrati fra loro

Dettagli

Attacchi in linea. Testa a ghiera in ottone cromato Tazza trasparente, completo di cartuccia lavabile 50u in nylon

Attacchi in linea. Testa a ghiera in ottone cromato Tazza trasparente, completo di cartuccia lavabile 50u in nylon FILTRI A CARTUCCIA NOBEL Testa a ghiera in polipropilene. Tazza trasparente, completo di cartuccia. Attacchi ortogonali cartuccia filo avvolto FCR08F 1/2" mc/h=0,9 Attacchi ortogonali con cartuccia lavabile

Dettagli

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO

1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO 1. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL IMPIANTO 1.1 TIPOLOGIA INTERVENTO in data... Nuova installazione Ristrutturazione Sostituzione del generatore Compilazione libretto impianto esistente 1.2 UBICAZIONE E DESTINAZIONE

Dettagli

Birrerie. Halapur SPA. Pasteurreiniger 442 CIP 452 RV 547 PF. Halacid P. Halacid ZKT. Prodotti per la pulizia perfetta nelle

Birrerie. Halapur SPA. Pasteurreiniger 442 CIP 452 RV 547 PF. Halacid P. Halacid ZKT. Prodotti per la pulizia perfetta nelle Halapur SPA Detergente altamente efficace, senza schiuma con cloro attivo. Indicato per la pulizia di circuiti aperti mediante sala di cottura, serbatoi, tubazioni, tubi flessibili, impianti di riempimento,

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

Prodotti professionali per gli installatori di impianti di riscaldamento e condizionamento IDRATERM IDRASOLAR

Prodotti professionali per gli installatori di impianti di riscaldamento e condizionamento IDRATERM IDRASOLAR Prodotti professionali per gli installatori di impianti di riscaldamento e condizionamento IDRATERM PROTEZIONE E PULIZIA PER IMPIANTI TERMICI IDRASOLAR ANTIGELO PREMISCELATO PER IL RIEMPIMENTO DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Trattamento acqua prescritto dal D.P.R. n. 59/09

Trattamento acqua prescritto dal D.P.R. n. 59/09 Trattamento acqua prescritto dal.p.r. n. 59/09 Impianto termico per la produzione di sola acqua calda sanitaria 1 2 C 3 2 Con durezza temporanea dell acqua fino a 15 fr 3 Con durezza temporanea dell acqua

Dettagli

Water Treatment. Generatori di vapore e linee del condensato Torri di raffreddamento Acqua sanitaria. Aquos S.r.l. Water Treatment

Water Treatment. Generatori di vapore e linee del condensato Torri di raffreddamento Acqua sanitaria. Aquos S.r.l. Water Treatment a little magic for a perfect clean Water Treatment Water Treatment Generatori di vapore e linee del condensato Torri di raffreddamento Acqua sanitaria Azienda con sistema di gestione certificato UNI EN

Dettagli

Chimico: TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6.

Chimico: TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6. TRATTAMENTO E ANALISI ACQUA - REGOLAZIONE PH MINOR SOLIDO: RIDUTTORE DI PH SOLIDO - PER REGOLARE IL PH TRA 7,2 E 7,6. PH MINOR KG. 8 uro 21,75 PH MINOR KG. 16 uro 42,50 PH PLUS SOLIDO: INCREMENTATORE DI

Dettagli

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di:

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di: I NOSTRI SERVIZI 1SCS BASIC SERVICE Verifica e riparazione di: Assistenza tecnica su chiamata del cliente Intervento di tecnici specializzati per diagnosi e riparazione su impianti e apparecchi di refrigerazione

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

new Addolcitori proporzionali HELIOS a basso consumo di sale e acqua

new Addolcitori proporzionali HELIOS a basso consumo di sale e acqua new Addolcitori proporzionali HELIOS a basso consumo di sale e acqua ADDOLCITORI HELIOS APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE POTABILI L acqua utilizzata per uso potabile, sanitario e tecnologico,

Dettagli

Pompe di calore Scaldacqua. htw

Pompe di calore Scaldacqua. htw Pompe di calore Scaldacqua Gli scaldacqua in pompa di calore assorbono energia dall ambiente esterno per produrre acqua calda sanitaria, con prestazioni eccezionali ed emissioni di CO 2 prossime allo zero.

Dettagli

POSEIDON. Inibitore di Calcare

POSEIDON. Inibitore di Calcare POSEIDON Inibitore di Calcare Cos è il CALCARE: L acqua che arriva a casa nostra, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI 50 IL TRATTAMENTO CHIMICO Il trattamento chimico dell acqua è spesso un indispensabile sistema per molteplici applicazioni a cui essa è destinata. Il trattamento chimico

Dettagli

ACCESSORI PER ACCUMULATORI

ACCESSORI PER ACCUMULATORI SCAMBIATORE DI CALORE A PIASTRE Descrizione del prodotto Gli scambiatori di calore a piastre sono composti da lastre di acciaio inox a realizzazione speciale, che vengono attraversate dal fluido antigelo

Dettagli

ANTICALCARE MAGNETICO CT0304.0_02

ANTICALCARE MAGNETICO CT0304.0_02 ANTICALCARE MAGNETICO CT0304.0_02 ITA Giugno 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Codice Misura Filettatura Attacchi Kvs [m 3 /h] 304.04.00 1/2" MM 10,20 304.05.00 3/4" MM 14,80 304.06.00 1" MM 26,00 304.07.00 1"1/4

Dettagli

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici Le guide di Così Piscine Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici Indicazioni utilizzo prodotti chimici il componente fondamentale di una piscina è l acqua, un elemento vivo che necessita di alcune

Dettagli

Brasatura leghe e disossidanti

Brasatura leghe e disossidanti Brasatura leghe e disossidanti www.stella-welding.com Termoidraulica Condizionamento Refrigerazione Meccanica generale Hobbistica Nasce STARBRAZE, la nuova linea di prodotti dedicata ai professionisti

Dettagli

meccanico e manuale Lavaggio delle stoviglie PULITISSIMO SPECIAL PULITISSIMO ULTRA PULITISSIMO CRISTAL PULITISSIMO BAR

meccanico e manuale Lavaggio delle stoviglie PULITISSIMO SPECIAL PULITISSIMO ULTRA PULITISSIMO CRISTAL PULITISSIMO BAR Lavaggio meccanico e manuale delle stoviglie PULITISSIMO SPECIAL PULITISSIMO ULTRA Pulitissimo SPECIAL è il detergente liquido alcalino per il lavaggio meccanico delle stoviglie appositamente studiato

Dettagli

ALIGEL. Antigelo non nocivo per pannelli solari ed uso alimentare

ALIGEL. Antigelo non nocivo per pannelli solari ed uso alimentare ALIGEL Antigelo non nocivo per pannelli solari ed uso alimentare DESCRIZIONE: Liquido anticongelante di colore blu o incolore a richiesta. Data la sua particolare composizione si comporta senza provocare

Dettagli

Tecnica di dosaggio e risanamento in ambito domestico

Tecnica di dosaggio e risanamento in ambito domestico Tecnica di dosaggio e risanamento in ambito domestico Computer di dosaggio EXADOS Impianto di dosaggio GENODOS DM Compressore per lavaggio GENO 1988 K Protezione anticalcare e anticorrosiva duratura all'interno

Dettagli

Libretto di impianto completo compilabile

Libretto di impianto completo compilabile Libretto di impianto completo compilabile Impianto costituito dal solo generatore a biomassa di potenza compresa tra 5 e 35 kw (Caldaia, caminetto, stufa, termocucina) Libretto completo compilabile Impianto

Dettagli

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella La legionellosi è una grave forma di polmonite causata da batteri appartenenti al genere Legionella. Legionella è un microrganismo

Dettagli

NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello

NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello IL FUTURO... a PORTATA di MANO No Name Presentazione NoName rev03 13_12_2014 Con il brevetto n CT2011U000025, commercialmente denominato No Name è stata messa a punto

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI VANTAGGI BENEFICI DUPLEX R-EVOLUTION 4000/DA CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE IMBALLAGGIO

CARATTERISTICHE PRINCIPALI VANTAGGI BENEFICI DUPLEX R-EVOLUTION 4000/DA CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE IMBALLAGGIO DUPLEX R-EVOLUTION 4000/DA Addolcitore, idrodinamico senza alimentazione elettrica, automatico e volumetrico. Ideale per palazzine e condomini COD. 300102002 CARATTERISTICHE TECNICHE COLLEGAMENTI IN/OUT

Dettagli

La tua igiene nelle nostre mani.

La tua igiene nelle nostre mani. Prodotti Macchine Attrezzature e Sistemi per la pulizia e l igiene professionale Monouso in carta e plastica Trattamento e Depurazione delle acque/piscina Servizi di Sanificazione Disinfestazione - Derattizzazione

Dettagli

.06 PRODOTTI CHIMICI 43

.06 PRODOTTI CHIMICI 43 .06 PRODOTTI CHIMICI 43 Articolo Pag. Descrizione Imballo kg PRODOTTI CHIMICI 44 VAPORE REDOX 45 Anticorrosivo per generatori a vapore 25 REDOX-N 46 Anticorrosivo per generatori a vapore 25 REDOX-TR 47

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

Depurazione e trattamento dell acqua

Depurazione e trattamento dell acqua Depurazione e trattamento dell acqua Guida rapida alla protezione e pulizia degli impianti termici Cillit HS il programma completo per il corretto trattamento dell acqua degli impianti di riscaldamento,

Dettagli