- 3 tecniche di pugno a distanza lunga BA. - 3 tecniche di controllo di gamba GA. - calci GA - pugni BA - controlli GA a distanza lunga

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- 3 tecniche di pugno a distanza lunga BA. - 3 tecniche di controllo di gamba GA. - calci GA - pugni BA - controlli GA a distanza lunga"

Transcript

1 1 Cap - 3 tecniche di calcio a distanza lunga GA - 3 tecniche di pugno a distanza lunga BA - 3 tecniche di controllo di gamba GA - calci GA - pugni BA - controlli GA a distanza lunga seguiti da pugni a catena. - tecniche di sensibilità con pugni a distanza lunga BA 2 Cap - 5 tecniche di pugno (BA e BD) - pugni a catena combinati con pugni (BA e BD) - tecniche di sensibilità con pugni (BA e BD) 3 Cap - 5 tecniche di calcio basso (GA e GD) - pugni a catena combinati con calci bassi (GA e GD) - tecniche di sensibilità con calci bassi (GA e GD) - 3 tecniche di proiezione GD (1 famiglia) - 3 tecniche di spazzata GD (1 famiglia) - attacco libero contro un avversario LEGENDA: GD = gamba dietro; GA = gamba avanti; BA = braccio avanti; BD = braccio dietro

2 4 Cap - 5 tecniche di palmo (BA e BD) - pugni a catena combinati con palmi (BA e BD) - tecniche di sensibilità con palmi (BA e BD) 5 Cap - 3 tecniche di pestone (GA e GD) - 3 tecniche di leva con tibia (GA e GD) - pugni a catena combinati con pestoni e leve con tibia (GA e GD) - tecniche di sensibilità con pestoni e leve con tibie (GA e GD) 6 Cap - 5 tecniche di gomito anteriore (BA e BD) - pugni a catena combinati con gomiti anteriori (BA e BD) - 5 tecniche di sensibilità con gomiti anteriori (BA e BD) - 3 tecniche di proiezione GA (1 famiglia) - 3 tecniche di spazzata GA (1 famiglia) - attacco libero contro un avversario LEGENDA: GD = gamba dietro; GA = gamba avanti; BA = braccio avanti; BD = braccio dietro

3 7 Cap - 6 tecniche di tibia (GA e GD) - pugni a catena combinati con tibie (GA e GD) - 6 tecniche di sensibilità con tibie (GA e GD) 8 Cap - 5 tecniche di gomito posteriore (BA e BD) - pugni a catena combinati con gomiti posteriori (BA e BD) - 5 tecniche di sensibilità con gomiti posteriori (BA e BD) 9 Cap - 6 tecniche di ginocchiata (GA e GD) - pugni a catena combinati con ginocchiate (GA e GD) - 6 tecniche di sensibilità con ginocchiate (GA e GD) 10 Cap - 6 tecniche di testata - pugni a catena combinati con 3 testate - 6 tecniche di sensibilità con testate - 3 tecniche di proiezione GD (2 famiglia) - 3 tecniche di spazzata GD (2 famiglia) - attacco libero contro un avversario LEGENDA: GD = gamba dietro; GA = gamba avanti; BA = braccio avanti; BD = braccio dietro 1 Cap - 5 tecniche superiori (taglio della mano) - tecniche di percezione (parata interna, con contrattacco BA) - tecniche a distanza lunga con pugni a catena (GA e GD)

4 - sensibilità distanza lunga (GA e GD) 2 Cap - 5 tecniche superiori (pugno a coltello) - tecniche di percezione (parata interna, con contrattacco BD) - pugni a catena con pugni (BA e BD) - sensibilità con pugni (BA e BD) 3 Cap - 5 tecniche superiori (sberle) - tecniche di percezione (parata bassa, con contrattacco BA) - pugni a catena con calci bassi (GA e GD) - sensibilità con calci bassi (GA e GD) -3 tecniche di proiezioni GA( 2ª fam) -3 tecniche di spazzata GA( 2ª fam) - 4 tecniche di leva 1 tipo (dall alto verso il basso) - 1ª tecnica di intercettazione - istintivo (immobilizzazione a terra e contro il muro) - attacco istintivo contro un avversario 4 Cap - 5 tecniche superiori (dorso frustato) - tecniche di percezione (parata bassa, con contrattacco BD) - pugni a catena con palmate (BA e BD) - sensibilità con palmate (BA e BD) 5 Cap - 5 tecniche superiori (dita tese) - tecniche di percezione (parata esterna, con contrattacco BA)

5 - pugni a catena con pestoni e leve di tibia(ga e GD) - sensibilità con pestoni e leve di tibia(ga e GD) 6 Cap - 15 tecniche del drago (5 dita sbilanciamenti strangolamenti - penetrazione) - tecniche di percezione (parata esterna, con contrattacco BD) - pugni a catena con gomiti anteriori (BA e BD) - sensibilità con gomiti anteriori (BA e BD) -3 tecniche di proiezioni GD - GA( 3ª fam) -3 tecniche di spazzata GD - GA( 3ª fam) - 8 tecniche di leva 1 tipo (dal l alto verso il basso) - 1ª tecnica di intercettazione - istintivo (immobilizzazione a terra e contro il muro) - attacco istintivo contro un avversario 7 Cap - 15 tecniche dell aquila (3 dita sbilanciamenti strangolamenti - penetrazione) - tecniche di percezione (parata alta, con contrattacco BA) - pugni a catena con tibiate (GA e GD) - sensibilità con tibiate (GA e GD) 8 Cap - 15 tec. dello scorpione (2 dita sbilanciamenti strangolamenti - penetrazione) - tecniche di percezione (parata alta, con contrattacco BD) - pugni a catena con gomiti posteriori (BA e BD) - sensibilità con gomiti posteriori (BA e BD) 9 Cap - 10 tec. Della gru (1 dito attacchi gola - occhi)

6 - tecniche di percezione (parata diritta, con contrattacco BA) - pugni a catena con ginocchiate (GA e GD) - sensibilità con ginocchiate (GA e GD) 10 Cap - 10 tec. Dell orso (1 dito flesso attacchi gola - occhi) - tecniche di percezione (parata diritta, con contrattacco BD) - pugni a catena con testate - sensibilità con testate -3 tecniche di proiezioni GD - GA( 4ª fam) -3 tecniche di spazzata GD - GA( 4ª fam) - 12 tecniche di leva 1 tipo - 1ª tecnica di intercettazione - istintivo (immobilizzazione a terra e contro il muro) - attacco istintivo contro un avversario

Cint. Rossa Cint. Nera 6 Ha Cap Trung Cap Livello base

Cint. Rossa Cint. Nera 6 Ha Cap Trung Cap Livello base 1 Sessione Cint. Rossa Cint. Nera 6 Ha Cap Trung Cap Livello base -6 tec. Di posizione (3 livello) - 6 tec. di parata con pressione ( 3 livello) - parate istintive (2 livello) - 10 tec. di calcio su colpitore

Dettagli

I. A. K. S. A. I T A L I A

I. A. K. S. A. I T A L I A I. A. K. S. A. I T A L I A INTERNATIONAL AMATEUR KICKBOXING SPORT ASSOCIATION PROGRAMMA TECNICO DEL SETTORE FREE- FIGHT - SHOOTBOXING DA PRINCIPIANTE 2 LIVELLO A ESPERTO 1 LIVELLO DA PRINCIPIANTE A PRINCIPIANTE

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

PROGRAMMA CINTURA VERDE

PROGRAMMA CINTURA VERDE PART. 1 TECNICHE IN POSIZIONE NATURALE COLPI VARI a) UTILIZZO DELL AVAMBRACCIO ESTERNO. b) CALCI: 1) All interno polso o al viso. 2) All esterno del polso o al viso. 3) Sforbiciata in aria. DIFESE c) CALCI

Dettagli

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO. EMBU N 1 e N 2 TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO. EMBU N 1 e N 2 TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO CADUTE Come da cintura verde Come da cintura bianca 5 USCITE Come da cintura bianca KATA DI BASE Come da cintura bianca KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO EMBU N 1 e N 2 Come da cintura

Dettagli

PROGRAMMA KYU JU-JITSU BMA-ASD

PROGRAMMA KYU JU-JITSU BMA-ASD PROGRAMMA KYU JU-JITSU BMA-ASD SENIOR YELLOW BELT 5 Uscite fondamentali 1. Dif. da strangolamento posteriore braccia curve. 2. Dif. da strangolamento posteriore braccia tese 3. Dif. da strangolamento anteriore

Dettagli

25 Tecniche di proiezione. Proiezioni d anca. Proiezioni in sbarramento. Proiezioni in auto -caduta. Proiezioni in spazzata 1) O-GOSHI 16) TAI OTOSHI

25 Tecniche di proiezione. Proiezioni d anca. Proiezioni in sbarramento. Proiezioni in auto -caduta. Proiezioni in spazzata 1) O-GOSHI 16) TAI OTOSHI 25 Tecniche di proiezione Proiezioni d anca 1) O-GOSHI 2) GOSHI GURUMA 3) MOROTE SEOI NAGE 4) SEOI NAGE 5) SODE ZURI KOMI GOSHI 6) IPPON SEOI NAGE 7) KUBI NAGE Proiezioni in spazzata 8) O-SOTO GARI 9)

Dettagli

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO CADUTE Caduta all indietro semplice ( ushiro ukemi ) Caduta laterale semplice destra e sinistra ( yoko ukemi migi e hidari ) Caduta frontale semplice ( mae ukemi ) Kata delle cadute ( in avanti completa,

Dettagli

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO PROGRAMMA CINTURA ARANCIO PART. 1 TECNICHE IN POSIZIONE NATURALE COLPI VARI a) MONTANTI: 1) Al viso e al busto. b) CALCI: 1) Frontale sfondando. 2) All indietro (tallonata). 3) Calcio frontale. 4) Calcio

Dettagli

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo.

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo. FC - FULL CONTACT È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo. Con gli arti superiori è valido colpire con i pugni ben chiusi nella loro parte

Dettagli

World Ju- Jitsu Federation PMA Italia

World Ju- Jitsu Federation PMA Italia World Ju- Jitsu Federation PMA Italia Programmi Kyu Federale MDC JuJitsu School Valdera SENIOR YELLOW BELT 1. 5 uscite fondamentali:. 1) Difesa da pugno circolare, parata media, sbilancio con la mano destra

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb www.krav-maga.net www.associazioneitalianakravmaga.com COLPI VARI a) TESTATE: 1) Media

Dettagli

PROGRAMMA PRATICANTE BASE

PROGRAMMA PRATICANTE BASE PROGRAMMA PRATICANTE BASE PROGRAMMA NAZIONALE KRAV MAGA FESIK STUDIO DEL CONTESTO AMBIENTALE: COME SFRUTTARE L AMBIENTE OSTILE/AMICO. USARE LA PORTA DELL AUTO COME OSTACOLO ALL AGGRESSIONE USARE L AUTO

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb www.krav-maga.net www.associazioneitalianakravmaga.com COLPI VARI a) TESTATE: 1) Media

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

Programma Esami di KICK BOXING

Programma Esami di KICK BOXING Programma Esami di KICK BOXING 1 CINTURA GIALLA LE POSIZIONI Dì GUARDIA: Posizione di Guardia Frontale Posizione di Guardia Laterale CADUTE: Laterale Destra e Sinistra Piatta in Avanti Piatta Indietro

Dettagli

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO CADUTE Caduta all indietro semplice, da strada e completa. Caduta laterale dx e sx semplice, da strada e completa Caduta frontale semplice da strada e completa Kata delle cadute ( in avanti completa all

Dettagli

PROGRAMMA per MASTER SPORT di SAMBO

PROGRAMMA per MASTER SPORT di SAMBO PROGRAMMA per MASTER SPORT di SAMBO CONOSCENZA DELLE ORIGINI DEL SAMBO (16.11.1938). Descrizione del SAMBO. CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO INTERNAZIONALE FIAS. Esercizi propedeutici al movimento sulla materassina,

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI. VERIFICHE ed ESAMI SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO KUNG-FU TRADIZIONALE PROGRAMMI TECNICI

PROGRAMMI TECNICI. VERIFICHE ed ESAMI SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO KUNG-FU TRADIZIONALE PROGRAMMI TECNICI SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO Via Fiume 22/24 15121 Alessandria (Italy) - Tel. +39 0131 251151 Fax. +39 0131 444438 Sito ufficiale: www.wutao.it E.mail: scuola@wutao.it

Dettagli

37 TECNICHE. 3) Difesa da pugno circolare e harai goshi basso Parata in prima uscita e harai goshi (alterna tibia-caviglia)

37 TECNICHE. 3) Difesa da pugno circolare e harai goshi basso Parata in prima uscita e harai goshi (alterna tibia-caviglia) 37 TECNICHE 1) Difesa da pugno circolare e soto maki komi Parata d anticipo con il braccio sx, colpo sotto il mento con a mano aperta con il dx, ruotare all interno facendo passare il braccio dx sopra

Dettagli

Livelli Tecnici di K1 Rules

Livelli Tecnici di K1 Rules F.I.KB.M.S FEDERAZIONE ITALIANA KICKBOXING Livelli Tecnici di K1 Rules Rev. 2.1 1 Regolamento Esami di Livello Livelli Tecnici per Allievi e Insegnanti: 1. Allievi A) La progressione tecnica degli atleti

Dettagli

Da Cintura BIANCA a Cintura GIALLA (DAL 1 al 5 mese) PRESENTAZIONE DELLA KICKBOXING OGGI: BREVE SUA STORIA PER SOMMI CAPI, COME SI ARTICOLA

Da Cintura BIANCA a Cintura GIALLA (DAL 1 al 5 mese) PRESENTAZIONE DELLA KICKBOXING OGGI: BREVE SUA STORIA PER SOMMI CAPI, COME SI ARTICOLA Da Cintura BIANCA a Cintura GIALLA (DAL 1 al 5 mese) PRESENTAZIONE DELLA KICKBOXING OGGI: BREVE SUA STORIA PER SOMMI CAPI, COME SI ARTICOLA PREPARAZIONE ATLETICA Allungamento Muscolare, Mobilità Articolare,

Dettagli

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO Come da cintura verde CADUTE Come da cintura bianca 5 USCITE Come da cintura bianca KATA DI BASE Come da cintura bianca KATA DELLE PARATE SEMPLICE Come da cintura arancione TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO

Dettagli

World Association of Professional Savate and Chauss fight REGOLAMENTO TECNICO AGGIORNATO AL 1 GENNAIO 2012

World Association of Professional Savate and Chauss fight REGOLAMENTO TECNICO AGGIORNATO AL 1 GENNAIO 2012 REGOLAMENTO TECNICO AGGIORNATO AL 1 GENNAIO 2012 INDICE 1- Principi d esecuzione dei colpi di pugno pag.3 2- Principi d esecuzione dei colpi di piede pag.3 3- Superfici autorizzate a essere colpite o toccate

Dettagli

calcio frontale basso dx e scendere in avanti in gamba dx indietro in pos.lunga e parata bassa pos.lunga e doppia parata bassa laterale a

calcio frontale basso dx e scendere in avanti in gamba dx indietro in pos.lunga e parata bassa pos.lunga e doppia parata bassa laterale a IBO MATSOKI COMB. PRESTABILITO A 2 PASSI N ATTACCO DIFESA 1 calcio frontale basso con gamba dx poi gamba dx indietro in pos.lunga e parata bassa scendere in avanti in pos.lunga e doppia parata incrociata

Dettagli

WKLF PROGRAMMA DIDATTICO KRAV MAGA WKLF PROGRAMMA DIDATTICO KRAV MAGA. Difesa Personale Israeliana. Metodo. Reality-Training System

WKLF PROGRAMMA DIDATTICO KRAV MAGA WKLF PROGRAMMA DIDATTICO KRAV MAGA. Difesa Personale Israeliana. Metodo. Reality-Training System WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION PROGRAMMA DIDATTICO KRAV MAGA Difesa Personale Israeliana Metodo Reality-Training System Pagina 1 di 16 CINTURA GIALLA PRESENTAZIONE DELLE DISCIPLINE ISRAELIANE 1. Cenni

Dettagli

MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello -

MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello - MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello - Materie caratterizzanti: TECNICHE DI AUTODIFESA. Fase preparatoria. 1. ATTIVITA MOTORIA PROPEDEUTICA ALL AUTODIFESA: posizioni del corpo. (Shizei); posizioni di

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI SETTORE SHOOT BOXE

PROGRAMMI TECNICI SETTORE SHOOT BOXE PATRIZIO RIZZOLI PROGRAMMI TECNICI SETTORE SHOOT BOXE Premesse: Le discipline del settore Shoot Boxe nascono come espressione sportiva del Ju Jitsu. Pertanto nella presentazione del programma vengono talvolta

Dettagli

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò). LE FORME Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò). WON HYO Questa forma è praticata dai graduati 6 Kup e superiori Significato: Won-Hyo è il nome

Dettagli

KARATE FIGHT CONTACT

KARATE FIGHT CONTACT KARATE FIGHT CONTACT PROGRAMMA TECNICO ESAMI DI CINTURA Vi presentiamo il programma didattico e tecnico della disciplina denominata Karate Fight Contact, nata dall esigenza di creare uno stile di combattimento

Dettagli

Choong Jang. 52 Movimenti. Choong Jang

Choong Jang. 52 Movimenti. Choong Jang significato E' lo pseudonimo dato al Generale "Kim Duk Ryang", che visse durante la dinastia Yi nel XIV secolo. La forma finisce con un attacco di mano sinistra per simboleggiare la tragedia della sua

Dettagli

RIBALTAMENTO: da sotto la guardia con ginocchio sull addome

RIBALTAMENTO: da sotto la guardia con ginocchio sull addome CINTURA GIALLA OCTOPUS GUARDIA In piedi A terra con avversario in piedi, (come rialzarsi). IMMOBILIZZAZIONI ventre a terra = chiave semplice alle gambe. schiena a terra = hon kesa gatame ( presa al collo

Dettagli

Iso + jaap 199 x 11 /-/ Iso + dhann dahnn x 11 /-/ Iso + ray man x 11 Jpjee sahib in G. Adi mantar

Iso + jaap 199 x 11 /-/ Iso + dhann dahnn x 11 /-/ Iso + ray man x 11 Jpjee sahib in G. Adi mantar MASTER TRAINING -- A CURA DEL M STEFANO BALDI -- COLLO (10 RIPETIZIONI INSPIRO SX/DIETRO ESPIRO DX/AVANTI) Capo avanti ed indietro /-/ sx e dx (orecchie sulle spalle) /-/ sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA

Dettagli

Ge Baek. 44 Movimenti. Ge Baek

Ge Baek. 44 Movimenti. Ge Baek significato E' il nome del grande Generale "", vissuto durante la dinastia Baek Je (660 d.c.). Il diagramma rappresenta la sua severa e rigida disciplina militare. 44 Movimenti diagramma NARANI JUNBI SOGI

Dettagli

Choi Yong. 46 Movimenti

Choi Yong. 46 Movimenti significato Choi Yong La forma prende il nome dal Generale "Choi Yong", Primo Ministro e Comandante in Capo dell'esercito durante la dinastia Koryo (XIV secolo). Choi Yong fu molto rispettato per la sua

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI e CORSO MAESTRI di KALI EDIZIONE 2011

CORSO ISTRUTTORI e CORSO MAESTRI di KALI EDIZIONE 2011 CORSO ISTRUTTORI e CORSO MAESTRI di KALI EDIZIONE 2011 Le lezioni si svolgeranno la Domenica dalle ore 9.00 alle 13.00: 1^ Lezione teorico-pratica di tecnica e tattica il 16 gennaio 2011 CORSO ISTRUTTORI

Dettagli

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO Via Fiume 22/24 15121 Alessandria (Italy) - Tel. +39 0131 251151 Fax. +39 0131 444438 Sito ufficiale: www.wutao.it E.mail: scuola@wutao.it

Dettagli

LA DIFESA PERSONALE NEL TAEKWON-DO

LA DIFESA PERSONALE NEL TAEKWON-DO LA DIFESA PERSONALE NEL TAEKWON-DO MAESTRO GABRIEL FIORENTINI Nella mia esperienza personale come istruttore, ho potuto costatare che quasi tutte le persone, fatta eccezione per i bambini, si avvicinano

Dettagli

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA 18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA Il dr. Ming Zhuan Yuan, medico ortopedico cinese ed esperto di arti marziali tradizionali cinesi, nel 1970 studiò e definì i 18 esercizi Taoisti questi, classificati

Dettagli

PROGRAMMA D'ALLENAMENTO

PROGRAMMA D'ALLENAMENTO PROGRAMMA D'ALLENAMENTO CIRCUITI MISTI (FORZA-RESISTENZA-TECNICA) Premessa L'importanza dell'allenamento fisico è qualcosa di noto a tutti. Tutti conosciamo gli effetti dell'allenamento in termini di protezione

Dettagli

PRIMA PARTE DIFESA PERSONALE

PRIMA PARTE DIFESA PERSONALE PRIMA PARTE DIFESA PERSONALE La prima parte del libro è suddivisa in 12 capitoli. Lo schema fondamentale della Difesa personale è il seguente: prima verranno studiate le difese contro alcune prese dal

Dettagli

I GESTI DELL ARBITRO

I GESTI DELL ARBITRO 1 I GESTI DELL ARBITRO Premessa La presente raccolta è un indispensabile complemento al Codice d arbitraggio della Federazione internazionale di Tchoukball e definisce i gesti che permettono agli arbitri

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

CINTURA GIALLA. b) GUARDIA (croce) : 01) Avanzare, indietreggiare, spostarsi lateralmente a dx e sx.

CINTURA GIALLA. b) GUARDIA (croce) : 01) Avanzare, indietreggiare, spostarsi lateralmente a dx e sx. CINTURA GIALLA a) CADUTE: 01) Capriola in avanti a dx (rialzarsi in guardia). 02) Caduta all indietro con recupero a sx. 03) Caduta avanti ammortizzando sulle braccia (ruotare la testa a dx o sx) 04) Caduta

Dettagli

So San. 72 Movimenti. diagramma MOA JUNBI SOGI "A"

So San. 72 Movimenti. diagramma MOA JUNBI SOGI A significato So San E' lo pseudonimo del grande monaco Choi Hyung Ung (1520-1604) durante la dinastia Yi. I 72 movimenti si riferiscono alla sua età in cui organizzò un corpo di "Monaci Soldati", con l'aiuto

Dettagli

Qin Na distanza intrappolamento

Qin Na distanza intrappolamento Qin Na distanza intrappolamento Distanza questa che trova intimo rapporto tra l esecuzione delle tecniche di leva e il Trapping del Wing Chun, che viene usato quest ultimo come trampolino di lancio per

Dettagli

AIMA. Forma Lunga stile Yang. Academy of Internal Martial Arts. Materiale didattico.

AIMA. Forma Lunga stile Yang. Academy of Internal Martial Arts. Materiale didattico. AIMA Academy of Internal Martial Arts Forma Lunga stile Yang Materiale didattico www.aima.international FORMA LUNGA dello stile Yang: Prima Parte (TERRA) 1. Preparazione 2. Inizio del Tai Chi a. Apertura

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME KICK BOXING DA CINTURA BIANCA A CINTURA NERA 5 DAN W.K.F ITALIA

PROGRAMMA D ESAME KICK BOXING DA CINTURA BIANCA A CINTURA NERA 5 DAN W.K.F ITALIA KICK BOXING DA CINTURA BIANCA A CINTURA NERA 5 DAN W.K.F ITALIA KICK BOXING CINTURA BIANCA -ESECUZIONE FRONTALE E INDIETRO (GUARDIA KICK) -GUARDIA LIBERA E GUARDIA CHIUSA -PARATA : (ALTA INTERNA - ESTERNA)

Dettagli

Insegnare. Savate Défense

Insegnare. Savate Défense E Insegnare la Savate Défense Cahier 9 L insegnamento della Principi L'insegnante di è un insegnante di Boxe Francese che ha ottenuto tramite una qualifica pedagogica complementare l'autorizzazione a insegnare

Dettagli

Da Cintura BIANCA a Cintura GIALLA (DAL 1 al 5 mese) PRESENTAZIONE DELLA KICKBOXING OGGI: BREVE SUA STORIA PER SOMMI CAPI, COME SI ARTICOLA

Da Cintura BIANCA a Cintura GIALLA (DAL 1 al 5 mese) PRESENTAZIONE DELLA KICKBOXING OGGI: BREVE SUA STORIA PER SOMMI CAPI, COME SI ARTICOLA Da Cintura BIANCA a Cintura GIALLA (DAL 1 al 5 mese) PRESENTAZIONE DELLA KICKBOXING OGGI: BREVE SUA STORIA PER SOMMI CAPI, COME SI ARTICOLA Allungamento Muscolare, Mobilità Articolare, Preatletismo Generale

Dettagli

Tong Il. 56 Movimenti. Tong Il

Tong Il. 56 Movimenti. Tong Il Denota la risoluzione sull'unificazione della Corea, che è divisa dal 1945. Il diagramma simboleggia l'omogeneità del popolo. Tong Il 56 Movimenti significato diagramma NARANI SO POGAEN SONDUNG 1 Gunnun

Dettagli

Livelli Tecnici di Low Kick

Livelli Tecnici di Low Kick F.I.KB.M.S. FEDERAZIONE ITALIANA KICKBOXING Livelli Tecnici di Low Kick Rev. 2.00 1 Regolamento Esami di Livello Livelli Tecnici per Allievi e Insegnanti: 1. Allievi A) La progressione tecnica degli atleti

Dettagli

WKLF PROGRAMMA DIDATTICO KAPAP LOTAR WKLF PROGRAMMA DIDATTICO KAPAP LOTAR. Sistema di combattimento delle Forze speciali Israeliane.

WKLF PROGRAMMA DIDATTICO KAPAP LOTAR WKLF PROGRAMMA DIDATTICO KAPAP LOTAR. Sistema di combattimento delle Forze speciali Israeliane. WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION PROGRAMMA DIDATTICO KAPAP LOTAR Sistema di combattimento delle Forze speciali Israeliane Metodo Reality-Training System Pagina 1 di 20 1th - YELLOW (Primo grado - Giallo)

Dettagli

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello MGA FIJLKAM Programma di 1 livello Obiettivi : Il 1 livello di MGA è destinato ai tecnici della FIJLKAM a partire dalla qualifica di Asp. Allenatore. Questo programma fornisce le conoscenze teoriche e

Dettagli

Livelli Tecnici di Muay Thai

Livelli Tecnici di Muay Thai F.I.KB.M.S. FEDERAZIONE ITALIANA KICKBOXING Livelli Tecnici di Muay Thai Rev. 3.5 1 Sommario Livelli Tecnici... 3 1. Allievi... 3 2. Insegnanti... 3 Esibizione dei Livelli... 4 Commissioni esaminatrici...

Dettagli

T E R M I N O L O G I A

T E R M I N O L O G I A Cintura (I kyu) T E R M I N O L O G I A SENSEI = maestro KARATE = mano vuota DOJO = luogo dove si segue la Via TAISO = ginnastica MIGI = destra JODAN = alto GEDAN = basso NOERE = prepararsi al saluto AGE=

Dettagli

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO regolamenti A cura del M Coriolano Siena Pag. 1 PROGRAMMA TECNICO D ESAME METODO KEMPO TEKKI KATO FONDATO DAL MAESTRO PAOLO SIENA (DALLA CINTURA BIANCA ALLA CINTURA

Dettagli

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio 1. Calcio di Punizione Spalle parallele alla linea di touch. Braccio esteso verso l alto puntato in direzione della squadra che non ha commesso l'infrazione. 2. Calcio Libero Spalle parallele alla linea

Dettagli

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla 1. Palleggiare sul posto con una mano. 2. Palleggiare sul posto con una mano alto e basso. 3. Palleggiare sul posto con cambi di mano.

Dettagli

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu. SETTORE GOSHIN JITSU Formazione tecnica Kyu www.goshinjitsuitalia.com PROGRAMMA D ESAME A CINTURA GIALLA (5 KIU) UKEMI WAZA (cadute) Ushiro ukemi (caduta all indietro) Yoko ukemi (caduta sul fianco) Mae

Dettagli

S.N.A. Scuola Nazionale Antiaggressione.

S.N.A. Scuola Nazionale Antiaggressione. S.N.A. Scuola Nazionale Antiaggressione www.scuolanazioneleantiaggressione.it info:segreteria@scuolanazionaleantiaggressione.it C.O.N.I. N REGISTRAZIONE 132939 N AFFILIAZIONE 29045 SNA SCUOLA NAZIONALE

Dettagli

PART. 1 TECNICHE IN POSIZIONE NATURALE

PART. 1 TECNICHE IN POSIZIONE NATURALE COLPI VARI a) TESTATE: 1) Media distanza: - Sbilanciarsi in avanti ed entrare dal basso verso l alto. 2) Corta distanza: - Frontale - Laterale (l aggressore è di lato a noi) afferrando la maglia o il collo

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Juche. 45 Movimenti. Juche

Juche. 45 Movimenti. Juche significato E' una teoria filosofica, "l'uomo è il maestro di ogni cosa e decide ogni cosa", in altre parole l'uomo è il maestro del mondo e del proprio destino. Si dice che questa teoria abbia le sue

Dettagli

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO 2015 201 Segnali dell Arbitro 1. Calcio di Punizione Spalle parallele alla linea di touch. Braccio esteso verso l alto puntato in direzione della squadra che non

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento.

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento. periodico gratuito del Karate Club Galliate n. 19 - novembre 2009 KARATE JUNIOR Lezione di karate per tutti Questo è un numero di KJ dedicato a chi sta pensando di avvicinarsi al karate, e a chi già lo

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Eui Am. 45 Movimenti. Eui Am

Eui Am. 45 Movimenti. Eui Am significato Eui Am E' lo pseudonimo di "Son Byong Hi", leader del movimento di indipendenza Coreano dal 1 marzo 1919. I 45 movimenti si riferiscono alla sua età quando cambiò il nome da Dong Hak (cultura

Dettagli

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA Prima parte SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA 1. Goho ate (colpire in cinque direzioni) 1. Hidari mae naname ate (colpo obliquo) Formare il pugno con la mano destra e portarlo sotto l ascella destra

Dettagli

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano Tipo di attacco Possiamo suddividere gli attacchi di base, portati da Uke, in due gruppi. Le prese, con l intenzione di bloccare o immobilizzare Nage (colui che si difende ed esegue la tecnica), oppure

Dettagli

CENTRO TECNICO FEDERALE NAZIONALE KICK BOXING-BOXE DE RUE-FIGHTMUSIC-KRAV MAGA-MIND SELF DEFENSE PROGRAMMA CINTURE (PASSAGGI DI GRADO)

CENTRO TECNICO FEDERALE NAZIONALE KICK BOXING-BOXE DE RUE-FIGHTMUSIC-KRAV MAGA-MIND SELF DEFENSE PROGRAMMA CINTURE (PASSAGGI DI GRADO) CENTRO TECNICO FEDERALE NAZIONALE KICK BOXING-BOXE DE RUE-FIGHTMUSIC-KRAV MAGA-MIND SELF DEFENSE PROGRAMMA CINTURE (PASSAGGI DI GRADO) NORME CORSI E SESSIONI ESAMI L Associazione T.A.Z.-The Amazing Zio

Dettagli

ESTRATTO e SPIEGAZIONE delle tecniche di DIFESA PERSONALE

ESTRATTO e SPIEGAZIONE delle tecniche di DIFESA PERSONALE ESTRATTO e SPIEGAZIONE delle tecniche di DIFESA PERSONALE Tecniche e manuale a cura di: Alessandro Gallo Fabio Serraglio Davide Gallo Jacopo Penso Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

TERMINOLOGIA DEL KARATE

TERMINOLOGIA DEL KARATE TERMINOLOGIA DEL KARATE Il dojo SHIMOZA (lato da cui si entra) sul TATAMI (materassina) e sul quale si posizionano gli allievi (mudansha kyu) partendo dalla destro col grado più basso (kohai) fino al più

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO di KICKBOXING

PROGRAMMA DIDATTICO di KICKBOXING PROGRAMMA DIDATTICO di KICKBOXING (PASSAGGI DI GRADO) NORME CORSI E SESSIONI ESAMI Regolamento approvato marzo 2004 Via Manzoni 18 20052 Monza Mi Tel. 039321804 Fax 0392328901 Presentazione Vi presentiamo

Dettagli

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE DI CINTURA NERA E TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD - posizioni (buxing) e passi (bufa), fondamentali con arti superiori

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

Yon Gae. 49 Movimenti

Yon Gae. 49 Movimenti significato Yon Gae La forma prende il nome dal famoso Generale "Yon Gae So Moon", vissuto durante la dinastia Koguryo, i 49 movimenti si riferiscono alle ultime cifre dell'anno 649 a.c., anno in cui costrinse

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo BASSAI SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo STORIA: Non si sa con certezza l origine di questo Kata. Si pensa derivi da un antica forma cinese, insieme

Dettagli

Yoo Sin. 68 Movimenti. Yoo Sin

Yoo Sin. 68 Movimenti. Yoo Sin significato Yoo Sin Yoo Sin La forma prende il nome dal Generale "Kim Yoo Sin", che comandò durante la dinastia Silla. I 68 movimenti si riferiscono alle ultime due cifre dell'anno 668 a.c., anno dell'unificazione

Dettagli

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

GESTI ARBITRALI UFFICIALI Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI ARBITRALI UFFICIALI ER-02 12.15.2009 E Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI

Dettagli

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Marzo Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Marzo Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Ball Project di Nicola Piccinini Marzo 2014 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione: La difesa è un fondamentale che ritengo venga trascurato in Italia, nonostante le nostre nazionali siano

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

JI TA KYO EI SCUOLA DI JUDO E JU JITSU GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA NERA 1 DAN

JI TA KYO EI SCUOLA DI JUDO E JU JITSU GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA NERA 1 DAN JI TA KYO EI SCUOLA DI JUDO E JU JITSU GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA NERA 1 DAN REI SHIZEI KAMAE ARUKU KUMI BUTSUKARI KUZUSHI TSUKURI KAKE UKEMI USHIRO YOKO MAE BOGYO NO WAZA GO CHOWA YAWARA

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

INIZIO CORSO SABATO 07 NOVEMBRE DOMENICA 08 NOVEMBRE SABATO 22 NOVEMBRE

INIZIO CORSO SABATO 07 NOVEMBRE DOMENICA 08 NOVEMBRE SABATO 22 NOVEMBRE COMITATO REGIONE LOMBARDIA METODO GLOBALE AUTODIFESA MGA - FIJLKAM Milano 06 ottobre 2015 CIRCOLARE MGA N 5 / 2015 Corso di 1 Livello 2 Livello, rivolto a tutti i tecnici ( Asp. Allenatori compresi) da

Dettagli

Avvio prossimo corso: 15 e 16 novembre Presso il Dojo Bushido Lama, mentre le altre date saranno comunicate sul posto ai partecipanti.

Avvio prossimo corso: 15 e 16 novembre Presso il Dojo Bushido Lama, mentre le altre date saranno comunicate sul posto ai partecipanti. Corso di Ju Jutsu Hontay Yoshin Ryu L A.s.d. Bushido Lama, in collaborazione con il Budokwai, a partire da novembre, organizza, all interno dei corsi sociali, un corso di Ju Jutsu - Hontay Yoshin Ryu,

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

MMA-A. (Mix Martial Arts-Amateur) Regolamento

MMA-A. (Mix Martial Arts-Amateur) Regolamento MMA-A (Mix Martial Arts-Amateur) 1) Categorie Regolamento (18 40anni) Codice Maschile Codice Femminile 220-55 kg 229-50 kg 221-60 kg 230-55 kg 222-65 kg 231-60 kg 223-70 kg 232-65 kg 224-75 kg 233-70 kg

Dettagli

Katame Waza. 0 - Katame waza. osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione. Gruppo Kesa

Katame Waza. 0 - Katame waza. osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione. Gruppo Kesa 0 - Katame waza Katame Waza Osae Waza osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione. Gruppo Kesa Kesa : (1) fascia che si mette trasversalmente sul kimono da cerimonia; (2) supplizio

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli