AMIANTO: LA MORTE IN POLVERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMIANTO: LA MORTE IN POLVERE"

Transcript

1 AMIANTO: LA MORTE IN POLVERE Come difendersi da un serial killer ancora in libertà. Dr. Maurizio Grassi Centro Oncologico Ospedale Maggiore di Crema Crema il 24 Aprile 2009.

2 COSA E L AMIANTO? Minerale con struttura finemente fibrosa. Talvolta proviene dalla decomposizione di certi anfiboli, più spesso è da considerarsi come una varietà di serpentino.

3 COSA E L AMIANTO? Largamente presente in natura; le sue caratteristiche di estrema resistenza al calore e di indistruttibilità ne hanno favorito l impiego su larga scala in numerosi contesti industriali.

4 COSA E L AMIANTO? Non è pericoloso in assoluto, ma lo diventa quando si degrada e rilascia le sue fibre.

5 COSA E L AMIANTO Amianto = asbestos In greco significa: PERPETUO ED INESTINGUIBILE

6 COSA E L AMIANTO In Italia, dal dopoguerra al 1992, anno nel quale è stato bandito, sono state prodotte tonnellate di amianto grezzo; Il 70% è stato utilizzato nelle costruzioni; La cessazione dell impiego dell amianto introdotta dalla legge 27 marzo n 257 del 1992 non ha del tutto preservato il nostro paese dagli effetti negativi sulla salute dell esposizione a fibre aerodisperse.

7 COSA E L AMIANTO? L amianto disseminato sul territorio non si può far sparire; la bonifica consiste nella adozione delle misure necessarie ad evitare che le fibre di asbesto si disperdano nell aria

8 COSA E L AMIANTO? Ancora lo si trova ovunque: tetti, tubature, pavimenti in vinil-amianto; Il killer è ancora in circolazione: 23 milioni di tonnellate a tutt oggi non bonificate (in Italia nessuna sanzione per chi non bonifica)

9 QUALI MALATTIE PROVOCA L AMIANTO? L esposizione a fibre di amianto è responsabile di patologie gravi ed irreversibili, prevalentemente dell apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi).

10 IL MESOTELIOMA La malattia colpisce in Italia tre uomini e una donna ogni residenti; In alcune regioni l incidenza è 4-5 volte maggiore; Molte attività economiche sono tutt oggi coinvolte nel rischio di esposizione.

11 CASI DESTINATI AD AUMENTARE Nel Casalese, dove il pregresso insediamento di un'industria per la produzione di manufatti in cemento/amianto sta causando una vera e propria epidemia di mesotelioma, l'incidenza di tale patologia si attesta sui 16 e sui 13 nuovi casi ogni abitanti all'anno rispettivamente nel sesso maschile e femminile.

12 CASI DESTINATI AD AUMENTARE L'incidenza sembrerebbe più elevata per la fascia d'età compresa fra i 70 ed i 75 anni. Il periodo di latenza fra esposizione e manifestazioni cliniche della malattia è molto lungo, con una media di circa 32 anni. L incidenza della patologia è aumentata di oltre il 50% dalla meta degli anni 70 ad oggi.

13 2015 l anno con il picco dei malati secondo le previsioni

14 CHI MUORE PER L AMIANTO? Le vittime dell amianto sono 3-4 mila all anno (circa tre volte gli infortuni mortali sul lavoro); Gli ex lavoratori sono i più colpiti, ma sono sempre di più le persone che si ammalano dopo essere venute a contatto con l amianto nell ambiente, anche in casa; 3 su 10 si ammalano senza aver mai lavorato l amianto (di questi 1 su 2 è donna); Non esiste una soglia minima, basta una piccola esposizione.

15 VITTIME NON SOLO IN FABBRICA Il British Journal of Cancer denuncia l aumento nei carpentieri, elettricisti, idraulici fra le vittime (cioè chi ha a che fare con lavori di ristrutturazione).

16 PROBLEMI DIAGNOSTICI I cancerogeni professionali determinano un eccesso di tumori rispetto a quelli spontanei; Il tumore professionale è un evento casuale; Il tumore professionale non ha caratteristiche cliniche diverse da quelle di una neoplasia spontanea della stessa sede.

17 TEMPO DI LATENZA 5 anni per le leucemie; 20 o 30 anni per i tumori solidi

18 SOPRAVVIVENZA Dai Sintomi : mesi Dalla Diagnosi : 9-13 mesi

19 ALCUNI ESEMPI. V.T., custode di una fabbrica dal 1974 al 1994; Tra le mansioni spazzare le foglie dal tetto e dalle grondaie del capannone in Eternit; Tre anni fa diagnosi di mesotelioma; La malattia chiude il suo corso dopo un anno.

20 ALCUNI ESEMPI. A.F., ex muratore, ha partecipato alla costruzione del nostro ospedale occupandosi soprattutto dei vani ascensori; Si ammala alcuni mesi fa, la sua età e le scadenti condizioni generali non consentono una diagnosi definitiva; La diagnostica per immagini orienta fortemente verso un mesotelioma peritoneale.

21 COME SI MANIFESTA IL MESOTELIOMA? Le prime manifestazioni della sua presenza sono alquanto aspecifiche; Potenziali segni di malattia possono essere la mancanza di respiro, un dolore al torace, la tosse, dolore o gonfiore alla regione addominale, la presenza di noduli nella regione addominale; Spesso il mesotelioma causa l accumulo di liquido nei polmoni e nella cavità addominale.

22 GLI ESAMI DA FARE L esame clinico, per vedere se sono presenti noduli o masse, o versamenti in cavità corporee; Fondamentale per la diagnosi è la TAC del torace e dell addome; Un ruolo promettente sembra avere la PET; La diagnosi deve essere confermata con una biopsia delle lesioni sospette.

23 LA TERAPIA L intervento chirurgico; La chemioterapia; La radioterapia; Le terapie biologiche; Le cure palliative; I RISULTATI SULLA SOPRAVVIVENZA SONO MOLTO SCARSI

24

25 LA TERAPIA Costo: 3850 Euro per ciclo di terapia

26 6 APRILE 2009 Udienza preliminare del processo contro i vertici della Eternit; 2191 le vittime dell amianto accertate dalla Procura della Repubblica di Torino tra il 1952 ed il 2008; Di queste ben 250 non hanno mai lavorato in fabbrica; Sono pronte altre 200 pratiche; Quante ne dovranno ancora arrivare?

27 I FONDI REGIONALI La Regione Lombardia ha stanziato un milione di euro per il ; I cittadini hanno presentato richieste per euro; La delibera è stata sospesa.

28 IL PROBLEMA DELLE REGOLE I piani regionali impongono ai proprietari di denunciare alla ASL la presenza di manufatti in amianto; Non tutti i Comuni hanno inviato le lettere informative; Dove lo hanno fatto, non tutti i cittadini hanno risposto.

29 L AUTODENUNCIA HA UN COSTO SOPRALLUOGO IMPRESA CERTIFICATA RIMOZIONE SMALTIMENTO IN DISCARICA AUTORIZZATA TRASPORTO 200 EURO 1000 EURO PER 100 MQ 450 EURO 300 EURO COSTO ASL (PRATICHE E ONERI) INCIDENZA CHIAVI IN MANO 300 EURO 20,5 EURO AL MQ TOTALE EURO (100 mq)

30 A CACCIA DEI TUMORI DIMENTICATI Solo un tumore professionale su 10 viene riconosciuto; Nel 2007 sono stati denunciati 2000 casi, pari al 6,7% di tutte le denunce di malattia professionale; Circa la metà, cioè un migliaio, è riconosciuta come tale dall INAIL;

31 A CACCIA DEI TUMORI DIMENTICATI Stando alle stime epidemiologiche le neoplasie da lavoro possono essere dieci volte tanto, tra i 10 e 20 mila casi l anno

32 CON LA PENSIONE ADDIO CONTROLLI La maggior parte dei tumori professionali insorge quando il lavoratore è in pensione; Le persone esposte a cancerogeni sono controllate finchè lavorano; I controlli si perdono una volta cessata l attività e tutto è lasciato alla iniziativa dei singoli e..

33 .al buon senso, allo scrupolo e alla capacità professionale dei medici.

34 IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE

35 .fare in modo che il lavoratore, una volta collocato a riposo, non venga abbandonato e lasciato solo, a portarsi il fardello del carico di rischio acquisito durante la vita lavorativa.

36 Bzzz Che notizia!

37 UN SEGNALE Se tutte le api morissero, all uomo resterebbero solo quattro anni di vita. Albert Einstein

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

promuove e organizza il Seminario Nazionale

promuove e organizza il Seminario Nazionale Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014 in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Sede di COMO, intervento

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli anni 70-80 ed ha cominciato a ridursi dopo il bando sancito

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA PROGETTO OLTRE L AMIANTO ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA Lavoro effettuato dalla Classe 4^A PNI del LICEO SCIENTIFICO PALLI dell ISTITUTO SUPERIORE BALBO In collaborazione con il Prof. Marco Porta

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo)

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo) IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI del dottor Giorgio Rossi (oncologo) GLI ULTIMI 50-60 ANNI SONO STATI CARATTERIZZATI DA UN'ECCEZIONALE ESPANSIONE DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E

Dettagli

DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO

DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO Col termine amianto vengono indicati diversi materiali di origine minerale costituiti da miscele di silicati di metalli alcalino ferrosi (calcio, magnesio principalmente) Ciò che rende l amianto pericoloso

Dettagli

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva 1 AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva FIBRE RESPIRABILI: DEFINIZIONE DELL OMS Lunghezza > 5 µ Spessore < 3 µ (1 µ = 1/1000 mm) LUNGHEZZA: SPESSORE > 3 2 STRUTTURA

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Jeans da morire Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento Silvana Cappuccio Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Turchia aprile 2009 Il Ministro della Salute annuncia che è proibito

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC AMIANTO «Il Rischio di un Respiro» Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Classificazione e Identificazione dell Amianto Dove Trovarlo e Pericoli

Dettagli

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO Campagna Asbestus Free a Ferrara, maggio 2013 Linee di intervento per un azione coordinata delle amministrazioni statali e

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D ALIA e BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 APRILE 2010 Disposizioni in materia di costi per la rimozione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

Da dove cominciare? Dalla mia Tesi

Da dove cominciare? Dalla mia Tesi Il TdP incontra gli ex esposti all Amianto: una Storia fatta di Persone Oristano 27 maggio 2011 M. FADDA - Asl Oristano Da dove cominciare? Dalla mia Tesi Mentre costruivo la mia Tesi di Laurea non immaginavo

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione Menomazione della capacità lavorativa o morte provocata da causa violenta in occasione dei lavori CAUSA VIOLENTA ELEMENTO DETERMINANTE IN

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

30 marzo 2011 Castellinews.it. Emergenza eternit al Parco dei Castelli Romani

30 marzo 2011 Castellinews.it. Emergenza eternit al Parco dei Castelli Romani 30 marzo 2011 Castellinews.it Abbandono in aumento Emergenza eternit al Parco dei Castelli Romani Nota del Commissario Orciuoli Si moltiplicano le segnalazioni di abbandoni di eternit nell'area protetta

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom-cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE PROTOCOLLO:

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO

AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all amianto. Art. 3, comma 132, della Legge n. 350 del 24.12.2003 (Finanziaria 2004). L'amianto è nocivo per la

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Sanità pubblica e ricerca epidemiologica Le patologie asbesto correlate di origine professionale anche in funzione dell operatività del Fondo vittime dell amianto Angela Goggiamani LA TUTELA ASSICURATIVA

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina Il nuovo Pap Test si chiama ThinPrep per la prevenzione dei tumori della cervice uterina ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Prima di tutto, che cosa è il Pap Test? È un

Dettagli

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Bonifica amianto e rifacimento coperture

Bonifica amianto e rifacimento coperture Bonifica amianto e rifacimento coperture Costruzioni Diemme Srl è un azienda di nicchia che nel corso della sua storia ha deciso di specializzarsi nella rimozione di materiale contenente amianto in matrice

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari PROGETTO DI LEGGE N. 0056 di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 Norme per il risanamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1988 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ALFONZI, TIBALDI e CASSON COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2008 Istituzione della «Giornata della memoria

Dettagli

i costi della mancata prevenzione

i costi della mancata prevenzione i costi della mancata prevenzione stefania marconi dirigente inail mantova Infortuni sul lavoro 2010 denunciati all Inail 2009 italia 2010 lombardia 2009 2010 mantova 2009 2010 in occasione di lavoro 697.075

Dettagli

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio 2015 1 Amianto nelle Scuole 2 Amianto sui giornali 3 EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

1. Individuazione dei siti con significativo rischio di patologie asbesto correlate: metodologie, criticità, indicazioni di sanità pubblica

1. Individuazione dei siti con significativo rischio di patologie asbesto correlate: metodologie, criticità, indicazioni di sanità pubblica Giovanni Simonetti 1. Individuazione dei siti con significativo rischio di patologie asbesto correlate: metodologie, criticità, indicazioni di sanità pubblica Identificazione dei siti a rischio Registro

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI A BERGAMO 2008-2012

LE MALATTIE PROFESSIONALI A BERGAMO 2008-2012 LE MALATTIE PROFESSIONALI A BERGAMO 2008-2012 BERGAMO Premessa L INAIL, acronimo di Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni Lavoro, assicura non solo gli infortuni sul lavoro, ma anche contro le malattie

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Convegno organizzato dal Ministro della Salute Balduzzi, Verso la II Conferenza Governativa su amianto e patologie correlate Casale Monferrato -17 Settembre

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

TORINO, 10 DICEMBRE 2015 #RISCHIOAMIANTO CARTELLA STAMPA

TORINO, 10 DICEMBRE 2015 #RISCHIOAMIANTO CARTELLA STAMPA TORINO, 10 DICEMBRE 2015 #RISCHIOAMIANTO CARTELLA STAMPA A CURA DI UFFICIO STAMPA FILLEA CGIL NAZIONALE www.filleacgil.it - Twitter @filleacgil responsabile: barbara cannata cell.3357888152 ufficiostampa@filleacgil.t

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111 Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità Le visite fiscali per il controllo della malattia servono ad appurare l inidoneità momentanea del dipendente pubblico a svolgere la propria prestazione lavorativa;

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Alcuni dati su Infortuni e Malattie Professionali denunciate nella regione Piemonte.

Alcuni dati su Infortuni e Malattie Professionali denunciate nella regione Piemonte. n. 6 A cura dell Inca Piemonte Settore Infortuni e M.P. marzo 2009 Un infortunio o una Malattia Professionale può determinare un danno permanente per il quale è possibile essere risarciti. Alcuni dati

Dettagli

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013 Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Lombardia: censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che,

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO A partire da febbraio 2013 sono previste sanzioni da 100,00 a 1.500,00 per i soggetti interessati (proprietari / detentori) di manufatti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA 1) L'incidenza cumulativa

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Lo stato della bonifica da

Lo stato della bonifica da LE RECENTI E FUTURE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI AMIANTO: RISCONTRI POSITIVI E NEGATIVI ASSOAMIANTO Milano, 17 Aprile 2007 Lo stato della bonifica da amianto a Casale Monferrato Dott. Angelo

Dettagli

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Direttore Dott. Loris Fabbri OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE A cura di: Dott. Simone

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Modulo 1. Concetti principali sull'amianto

Modulo 1. Concetti principali sull'amianto Modulo 1 Concetti principali sull'amianto Nel modulo 1 vedremo - cos'è l'amianto - per quale motivo esso veniva impiegato - che tipi di amianto esistono - quali sono i rischi per la salute Cos'è l'amianto?

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli