DESCIZIONE SINTETICA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCIZIONE SINTETICA:"

Transcript

1 Chiusura verticale esterna con funzione portante, formata con tecnologia tradizionale in blocchi di laterizio semipieni e rivestimento esterno a cappotto per evitare i ponti termici 38.5 Evo 01.a cm 14 cm Rasatura cappotto Isolamento a cappotto "Isover Capp8" = W mk = 75 kg/m³ Rasante base / cemento Laterizio semipieno portante = W mk = 1600 kg/m³ Intonaco [Pa] ESTERNO 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Pressione di Vapore [Pa] Pressione di Saturazione [Pa] 0,304 38,5 Temperatura [ C] 0,229 42,5-5,00 [cm] [ C] F (-5 ) 3, h 20' 408

2 Chiusura verticale esterna, formata con tecnologia tradizionale in blocchi di laterizio semipieni e rivestimento esterno a cappotto per evitare i ponti termici; parete ridotta per alloggio termosifoni. Evo 04 0,325 Rasatura cappotto Isolamento a cappotto "Isover Capp8" = W mk = 75 kg/m³ Rasante base / cemento Laterizio semipieno doppio UNI = W mk = 1600 kg/m³ ESTERNO 25,5 F (-5 ) 3,081 7 h 30' 224

3 Chiusura verticale interna con funzione divisoria non portante, formata con tecnologia tradizionale in laterizio; intercapedine interna con isolante termico - acustico e intercapedine d'aria. Ivo 01 0,480 Tavolato in laterizio forato Intercapedine d'aria Strato di isolante Termico - Acustico "Isolmant Perfetto" = 0.04 W mk Rasante base / cemento Tavolato in laterizio doppio UNI ,2 Interna (18 ) 2, h 22' 378

4 Chiusura verticale interna con funzione portante, formata con tecnologia tradizionale in blocchi di laterizio semipieni; intercapedine interna con isolante termico - acustico e intercapedine d'aria. Ivo 02 0,445 Tavolato in laterizio Intercapedine d'aria Strato di isolante Termico - Acustico "Isolmant Perfetto" = 0.04 mk W Rasante base / cemento Laterizio semipieno portante = W mk = 1800 kg/m³ ,2 Interna (18 ) 2, h 12' 612

5 Solaio con tecnologia tradizionale in latero-cemento con materassino in gomma interposto per l'isolamento al calpestio - Pavimento divisorio tra unità abitative. Ioo 01 0, Finitura superficiale in legno o ceramica Massetto per ripartizione carichi Strato resiliente acustico in polistirene espanso elasticizzato - DISTESO Massetto alleggerito per impianti a pavimento = 250 kg/m³ Solaio in latero-cemento con travetti prefabbricati tipo "Fert" Finitura superficiale esterna 42 Interna (18 ) 1, h 41' 408

6 Solaio con tecnologia tradizionale in latero-cemento con isolante in lana minerale posto all'estradosso - solaio divisorio con sottotetto non riscaldato. Ioo 02 5 cm 8 cm Massetto per ripartizione carichi SOTTOTETTO Isolamento "Isover Superbac N Roofline" = W mk = 97 kg/m³ Massetto alleggerito per impianti a pavimento Solaio in latero-cemento con travetti prefabbricati tipo "Fert" Finitura superficiale esterna 0, , Interna (18 ) 2, h 03' 359

7 Solaio in lastre prefabbricate tipo predalles con isolante posto sopra lo strato portante, massetto alleggerito per impianti e materassino per isolamento acustico. Eoo 01 6 cm 8 cm 10 cm [ C] 25,00 20,00 Pressione di Vapore [Pa] Pressione di Saturazione [Pa] Temperatura [ C] 15,00 10,00 5,00 ESTERNO Finitura superficiale in legno o ceramica Massetto di pavimento Strato resiliente acustico in polistirene espanso elasticizzato - DISTESO Massetto alleggerito per rasatura impianti Isolamento "Isover Superbac N Roofline" = W mk = 97 kg/m³ Solaio a lastre Predalles 0,00-5,00 0, ,252 0, [cm] [Pa] F (-5 ) 3,424 9 h 08' 359

8 Chiusura inclinata per copertura ventilata con finitura interna con assito a vista e manto di copertura discontinuo Eio [ C] 25,00 20,00 15,00 10,00 Strato esterno di tenuta Listellatura in legno d'abete per formazione intercapedine areata Pannello fenolico accopiato in legno d'abete (OSB) = W mk = 650 kg/m³ Isolamento "Isover Superbac Roofline" = W mk = 97 kg/m³ Freno vapore Listellatura interna in perline 5,00 0,00-5, Pressione di Vapore [Pa] Pressione di Saturazione [Pa] Temperatura [ C] 12 cm 0,261 Guaina traspirante, impermeabile all'acqua 18 8 cm 0, [Pa] [cm] F (-5 ) 3,853 5 h 16' MS [kg/ m²] 44

9 Solaio controterra su supporti plastici per formazione vespaio areato con isolante posto sopra lo strato portante e massetto alleggerito per impianti Too NOTA: Formazione di condensa tra lo strato d'isolante e il calcestruzzo pari a 0,22 kg/m², quindi inferiore ai limiti imposti dalla legge. [ C] 25,00 TERRENO Finitura superficiale in legno o ceramica Massetto di pavimento Massetto alleggerito per rasatura impianti Isolamento "Isover Capp8" = W mk = 75 kg/m³ Vespaio areato su igloo 20,00 15,00 10,00 5, Pressione di Vapore [Pa] 0, Pressione di Saturazione [Pa] Temperatura [ C] [cm] [Pa] (9.7 ) 3,321 9 h 36' 318

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO PARETE ESTERNA sp. 30 cm EA.1 Le pareti esterne sono composte strutturalmente da pannelli multistrato di abete rosso, spessore minimo 85mm, con certificato PEFC che contraddistingue materiali derivanti

Dettagli

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

1. S T R U T T U R A PREMESSA

1. S T R U T T U R A PREMESSA PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente

Dettagli

Comune di PONZANO VENETO Provincia di TREVISO COMPLESSO RESIDENZIALE DI 6 VILLETTE A SCHIERA. Documentazione per certificazione energetica Classe A

Comune di PONZANO VENETO Provincia di TREVISO COMPLESSO RESIDENZIALE DI 6 VILLETTE A SCHIERA. Documentazione per certificazione energetica Classe A omune di PONZNO VNTO Provincia di TRVISO OMPLSSO RSINZIL I 6 VILLTT SIR S LIM N 3 ocumentazione per certificazione energetica lasse Progetto_RITTTO FIO RM ollaboratori_rch. Meri aggio ITZION 3 OUMNTZION

Dettagli

Appendice 4 Tecnologie di coibentazione

Appendice 4 Tecnologie di coibentazione AUDIT ENERGETICI DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI TRECATE Appendice 4 Appendice 4 Tecnologie di coibentazione SOMMARIO A. COIBENTAZIONE PARETI...3 B. COIBENTAZIONE COPERTURE...7 C. COIBENTAZIONE

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Wood@home Capitolato categoria LIVING. Via Milano, 1-27023 Cassolnovo (PV)

Wood@home Capitolato categoria LIVING. Via Milano, 1-27023 Cassolnovo (PV) Case in legno di qualità superiore CAPITOLATO CATEGORIA 0 Capitolato categoria Livello base: il meglio degli altri è la nostra base! Tel. +39 0381.091.424 Opzioni di fornitura al grezzo avanzato o chiavi

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

!"#$%!&""!"#$%&'(&'%)#&)*#"!!+#),#)!%--.-"/( Stratigrafie

!#$%!&!#$%&'(&'%)#&)*#!!+#),#)!%--.-/( Stratigrafie Stratigrafie Miglioramento con Parete a doppio tavolato 8 cm + 12 cm, intercapedine 6 cm, Palazzo Adriano Sicilia Intercapedine d aria Intercapedine Trasmittanza U=1,68W/m2K U=0,52W/m2K Sfasamento termico

Dettagli

DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE

DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE Costruzioni s.r.l. Via Boccaccio n 29 20123 MILANO P.IVA 06454770964 Oggetto: REALIZZAZIONE NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI IN COMUNE DI LENNO (CO) VIALE LIBRONICO DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE CAPITOLATO

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

* ci prendiamo cura di te. weber.plan IsoLight. Sottofondi isolant i da riempimento

* ci prendiamo cura di te. weber.plan IsoLight. Sottofondi isolant i da riempimento * ci prendiamo cura di te weber.plan IsoLight Sottofondi isolant i da riempimento Leggeri e isolanti Sottofondi fluidi superleggeri a base cementizia additivati con perle vergini di polistirene espanso.

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

EDILIZIA A PREZZI CONVENZIONATI ERBA VIA COPERNICO. Capitolato delle opere

EDILIZIA A PREZZI CONVENZIONATI ERBA VIA COPERNICO. Capitolato delle opere EDILIZIA A PREZZI CONVENZIONATI ERBA VIA COPERNICO Capitolato delle opere Premessa Il complesso e costituito da tre edifici a destinazione residenziale, di 2 piani fuori terra e da un piano interrato adibito

Dettagli

Wood@home Capitolato categoria COMFORT. Via Milano, 1-27023 Cassolnovo (PV)

Wood@home Capitolato categoria COMFORT. Via Milano, 1-27023 Cassolnovo (PV) Case in legno di qualità superiore CAPITOLATO CATEGORIA 0 Capitolato categoria Livello medio: alte prestazioni ad un prezzo conveniente Tel. +39 0381.091.424 Opzioni di fornitura al grezzo avanzato o chiavi

Dettagli

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO CATALOGO PRODOTTI : Tre linee di prodotto, molteplici applicazioni MURI perimetrali esterni MURI divisori INterni unità abitative MURI divisori INterni unità abitative autoportanti Linea Solai Linea Tamponamento

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI AIREX mod. 1 AIREX mod. 1 - NEW REXPOL AIREX mod. 1 è costituito da un pannello superiore di compensato, composto da scaglie di legno tipo OSB incollate, trattato con resine fenoliche, accoppiato rigidamente

Dettagli

SEDE CROCE ROSSA - VERGATO STUDIO DI FATTIBILITA RELATIVO ALL APPLICAZIONE DI SISTEMI PASSIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

SEDE CROCE ROSSA - VERGATO STUDIO DI FATTIBILITA RELATIVO ALL APPLICAZIONE DI SISTEMI PASSIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SEDE CROCE ROSSA - VERGATO STUDIO DI FATTIBILITA RELATIVO ALL APPLICAZIONE DI SISTEMI PASSIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IPOTESI DI MASSIMA DELLA DISTRIBUZIONE INTERNA Dall analisi delle esigenze degli

Dettagli

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS200 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SEDRO143 L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile,

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile, Massetti leggeri Perliking : Polistirene macinato e perla vergine per massetti in CLS leggero Tipo PKM Polistirene espanso macinato a granulometria variabile PKM/ADD Polistirene espanso macinato a granulometria

Dettagli

Conduttività termica di materiali da costruzione

Conduttività termica di materiali da costruzione Conduttività termica di materiali da costruzione I coefficienti di conduttività termica sono da considerare come valori indicativi per il calcolo delle prestazioni termiche. Un eventuale uso di valori

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

Gli specialisti dell isolamento termico a basso spessore. Vers. 1.0 Anno 2012 VOCI DI CAPITOLATO ISOLAMENTO IN AEROGEL

Gli specialisti dell isolamento termico a basso spessore. Vers. 1.0 Anno 2012 VOCI DI CAPITOLATO ISOLAMENTO IN AEROGEL Gli specialisti dell isolamento termico a basso spessore Vers. 1.0 Anno 2012 VOCI DI CAPITOLATO ISOLAMENTO IN AEROGEL Gli specialisti dell isolamento termico a basso spessore VOCI DI CAPITOLATO ISOLAMENTO

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

OPI163. Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

OPI163. Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO OPI163 Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare realizzato interamente

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

[ immagini da un cantiere un isolamento termico a cappotto ]

[ immagini da un cantiere un isolamento termico a cappotto ] [ immagini da un cantiere un isolamento termico a cappotto ] Ente di Formazione Professionale Edile [ progetto ECOABITA ] Reggio Emilia, 28 novembre 2007 Arch. Enrico Baschieri Anne Friederike Goy Casa

Dettagli

Mauro Rossaro Massimiliano Vanella. Condominio Leonardo. Verona

Mauro Rossaro Massimiliano Vanella. Condominio Leonardo. Verona Mauro Rossaro Massimiliano Vanella Condominio Leonardo Verona _1 Facciata sud; si notino i collettori solari in facciata e i moduli fotovoltaici utilizzati come frangisole _2 Vista sud-ovest 2 1 Ubicazione:

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO LAMELLARE La struttura portante è realizzata in legno lamellare di abete, generalmente con classe di resistenza GL24c

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Procedimento misto per la stima di costo

Procedimento misto per la stima di costo Procedimento misto per la stima di costo Venezia, 12 maggio 2005 Obiettivo e struttura della lezione L obiettivo della lezione è illustrare una metodologia di analisi del valore che consenta di pervenire

Dettagli

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Abitazioni tradizionali ecosostenibili Abitazioni tradizionali ecosostenibili & analisi caratteristiche termofisiche e ciclo di vita Una abitazione ecosostenibile non può prescindere da: strategie passive per la termoregolazione (rapporto superficie/volume

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Lasciati avvolgere dal silenzio.

Lasciati avvolgere dal silenzio. Lasciati avvolgere dal silenzio. 1R0ICI0CL% ATO, E, L LABI RICIC GENTE. L AV V O L a Nu ova G a m m a d i P r o d o t t i T X T Listino Prezzi CODICE E DESCRIZIONE PAG. SPESSORE /m 2 ANTICALPESTIO L010112408

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > 2000 0,04 > 50000 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > 5000 4,2 0,03

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > 2000 0,04 > 50000 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > 5000 4,2 0,03 EDILIZIA PARETI ART. DESCRIZIONE APPLICAZIONE SPECIFICA Contropareti Pareti in cartongesso isolamento acustico isolamento alle alte frequenze PRESTAZIONI isolamento termico barriera vapore resistenza a

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli

Fibralegno. L isolante termoacustico naturale. Vantaggi. Ottimo isolante termico. Totalmente ecocompatibile. Ottimo isolante acustico

Fibralegno. L isolante termoacustico naturale. Vantaggi. Ottimo isolante termico. Totalmente ecocompatibile. Ottimo isolante acustico Fibralegno L isolante termoacustico naturale Per la produzione di Fibralegno vengono utilizzati come materia prima gli scarti della lavorazione dell industria del legno (imballi, legna da ardere ecc.).

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA Martedì 14 OTTOBRE 2008 L uso di materiali per raggiungere i risultati Modernità e tradizione, esempi di stratigrafie differenti Relatore

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI EDILIZI AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

TECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI EDILIZI AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA TECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI EDILIZI AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA PROGRAMMA Parte I - Caratteristiche tecniche e sostenibilità dei materiali isolanti Celenit Parte II - Isolamento termico

Dettagli

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA TERMICODEMOLIZIONE ISOLA CON Sistemi e soluzioni per l isolamento termico in argilla espansa ai sensi del nuovo Decreto 26 giugno 2015 sull efficienza energetica in edilizia (NZEB - edifici a energia quasi

Dettagli

L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento. Claudio Leo

L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento. Claudio Leo L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento Claudio Leo Il problema di partenza milioni di edifici esistenti poco performanti TERMICAMENTE

Dettagli

L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE VERTICALI ESTERNE

L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE VERTICALI ESTERNE L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE VERTICALI ESTERNE le chiusure verticali esterne costituiscono l elemento verticale di confine tra l ambiente l interno e l ambiente l esterno le loro caratteristiche prestazionali

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.

Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail. Classe Energetica A residenza ISONZO Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.com PREMESSA In un edificio edificato intorno agli anni 70/80 con un ottima

Dettagli

Complesso Residenziale

Complesso Residenziale Complesso Residenziale Nuova Ceppeta Loc. Ceppeta, Velletri-Roma- VELCOS S.R.L. Via Pasquale Baffi, 26 00149 Roma P.I. C.F. 08387511002 Oggetto: CAPITOLATO LAVORI Intervento: Via Ceppeta Inferiore-Velletri-Roma

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

Isolamento termoacustico degli edifici. Isolanti termoacustici in lana di vetro

Isolamento termoacustico degli edifici. Isolanti termoacustici in lana di vetro Isolamento termoacustico degli edifici Isolanti termoacustici in lana di vetro Isolanti termoacustici in lana di vetro Un doppio problema: requisiti acustici e rendimento energetico delle strutture edilizie.

Dettagli

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Roberto Calliari Chi ben comincia è a metà dell opera! Questo detto popolare si può correttamente applicare nella costruzione di un edificio efficiente.

Dettagli

Nuove abitazioni ad alta efficienza energetica

Nuove abitazioni ad alta efficienza energetica Nuove abitazioni ad alta efficienza energetica Un progetto eco-compatibile per la provincia di Parma che vede protagonista la termomebrana traspirrante Delta - Maxx Titan di Dörken Anche a Parma arrivano

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE FABBRICATO RESIDENZIALE Oneri per la sicurezza dorante tutta la durata del cantiere. ONERI SICUREZZA % 1,5 187.791,84 2.

RISTRUTTURAZIONE FABBRICATO RESIDENZIALE Oneri per la sicurezza dorante tutta la durata del cantiere. ONERI SICUREZZA % 1,5 187.791,84 2. RISTRUTTURAZIONE FABBRICATO RESIDENZIALE Oneri per la sicurezza dorante tutta la durata del cantiere. ONERI SICUREZZA % 1,5 187.791,84 2.816,88 MAT 270 MATERIALI DA COSTRUZIONE NOLEGGI E TRASPORTI 270.

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009 Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI Ottobre 2009 QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI

Dettagli

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI

CHIUSURE VER VER ICALI CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile

VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile Indice Le certezze del vivere meglio Il benessere viene dalla natura p.2 p.1 Bolletta zero, qui e adesso p.3 Bioedilizia per le imprese di costruzione

Dettagli

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici 1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi

Dettagli

SigmaIsol Nodi architettonici.

SigmaIsol Nodi architettonici. EDILIZIA PROFESSIONALE SigmaIsol Nodi architettonici. SigmaIsol. Manuale tecnico. Un corretto isolamento termico a cappotto, mantiene l involucro esterno dell edificio in condizioni termoigrometriche stazionarie.

Dettagli

AL MORENA S.R.L. - PIAZZA MISSORI 3 MILANO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE MAPPALE 462 - TRICESIMO CAPITOLATO SINTETICO DELLE OPERE

AL MORENA S.R.L. - PIAZZA MISSORI 3 MILANO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE MAPPALE 462 - TRICESIMO CAPITOLATO SINTETICO DELLE OPERE AL MORENA S.R.L. - PIAZZA MISSORI 3 MILANO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE MAPPALE 462 - TRICESIMO CAPITOLATO SINTETICO DELLE OPERE FONDAZIONI Fondazioni costituite da travi rovesce e platee in cemento armato,

Dettagli

Residenza BEATRICE CASA CLIMA B RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Residenza BEATRICE CASA CLIMA B RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Residenza BEATRICE CASA CLIMA B RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Costruzione di una palazzina residenziale da erigersi a Ravina in Via della Berlina (TN) PROGETTO: Ing. Stefano Pisoni PROPRIETA': EDO COSTRUZIONI

Dettagli

ISOLEX 300 LBD ISOLEX 300 LBB ISOLEX 300 LMF

ISOLEX 300 LBD ISOLEX 300 LBB ISOLEX 300 LMF ISOLEX 300 LBD Lastra tipo ISOLEX 300 LBD in polistirene estruso con pelle superficiale liscia delle dimensioni mm 1250x600 con bordo a spigolo vivo, realizzata da azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

PROGRAMMA 6000 CAMPANILI

PROGRAMMA 6000 CAMPANILI Comune di Serrungarina Provincia di Pesaro Urbino PROGRAMMA 6000 CAMPANILI Lavori di realizzazione di una Scuola Materna nella frazione di Tavernelle Documentazione Fotografica Fase 6 - Partizioni interne,

Dettagli

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio. edilizia Il mondo dell edilizia così come lo conosciamo è profondamente cambiato e ci chiama ad affrontare le nuove sfide commerciali con un bagaglio tecnico decisamente superiore a quanto richiesto fino

Dettagli

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Gianfranco Righetti ASSOUNISOL, VERONA 1 - unisol : caratteristiche e prestazioni 1.1 - Caratteristiche generali Il solaio unisol è formato

Dettagli

Isolamento Acustico un nuovo punto di vista

Isolamento Acustico un nuovo punto di vista Isolamento Acustico un nuovo punto di vista Versione 3.0 Sintesi delle ricerche e dei test di laboratorio effettuati nel 2009 e nel 2010 presso il Laboratorio Istituto Giordano - Bellaria. a cura: Divisione

Dettagli

Pavimenti galleggianti

Pavimenti galleggianti Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Pavimenti galleggianti Interposizione di materiale resiliente tra pavimentazione e solaio nudo Caratteristiche del materiale resiliente:

Dettagli

LE FASI DELLA COSTRUZIONE

LE FASI DELLA COSTRUZIONE LE FASI DELLA COSTRUZIONE FONDAZIONI Le fondazioni dovranno essere realizzate da un impresa di fiducia del cliente prima del montaggio. Grazie alla leggerezza del legno saranno più contenute e meno costose

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca

PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca 1RIEMPIMENTI, ALLEGGERIMENTI, ISOLAMENTI Argilla espansa a Argilla espansa basso assorbimento antirisalita di Argilla espansa. d acqua. umidità. Leca Lecapiù

Dettagli

Sistemi di Copertura

Sistemi di Copertura Sistemi di Copertura www.toscoespansi.it La Tosco Espansi srl, Azienda con esperienza pluridecennale nella produzione di Polistirene Espanso per il settore delle costruzioni, oggi vanta di aver raggiunto

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

GAMMA PRODOTTI ISOLAMENTO ACUSTICO. chimica e innovazione industriale

GAMMA PRODOTTI ISOLAMENTO ACUSTICO. chimica e innovazione industriale GAMMA PRODOTTI ISOLAMENTO ACUSTICO chimica e innovazione industriale il silenzio è musica stoppa il rumore A vostra disposizione nei cantieri personale qualifi cato per posa e collaudi in opera. www.proxital.it

Dettagli

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO Designazione dei lavori parti uguali lung. largh. H/peso quantità unit. totale 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni di media consistenza

Dettagli