Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prenotazione. Ver

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prenotazione. Ver"

Transcript

1 Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prenotazione Ver

2 Cosa avviene in Pratica? L utente si presenta al CUP Fornisce la ricetta di prescrizione di RM o TC pag. num. 2

3 L operatore CUP inserisce tutti i dati ricetta Compreso : Classe di Priorità, Tipo di accesso e quesito diagnostico/sospetto clinico se presenti Nella ricetta è indicata la Classe di Prior?. è indicato Accesso Successivo? La richiesta viene inviata all Help-Desk Che la segnala al prescrittore Nella ricetta è indicato Ques.diagn.? Viene prenotato Primo accesso e La Classe prescritta U or B or D or P or Viene prenotato Accesso Successivo Viene prenotato Primo accesso La Classe P = Programmata pag. num. 3

4 l operatore CUP rileva da procedura i/il presidii/o Che soddisfano il TA della Classe Prescelta Il CUP mette a disposizione la prima data disponibile sul territorio dell azienda Presidi pubblici E privati accreditati pag. num. 4

5 E stato trovato un presidio che Rispetta il TA Della Classe Richiesta? La richiesta viene inviata all Help-Desk STOP Il cittadino Accetta Data e luogo del presidio Proposto? Il cittadino Accetta tempi più lunghi e/o un luogo Alternativo? Viene stampata e consegnata la prenotazione Viene stampata la prenotazione con evidenza del Rifiuto della prima disponibilità STOP pag. num. 5

6 ex-dgrt 493/2011 Prestazione di primo contatto, si intende quella prestazione che innesca la presa in carico dell assistito rispetto ad un determinato bisogno assistenziale [ ] saranno considerate primo contatto tutte le visite/esami prescritte/i come tali e non precedute, nel corso dei sei mesi precedenti, da un altra visita effettuata in ambito aziendale nella stessa specialità indipendentemente dalla struttura erogatrice. Prestazione di contatto successivo o controllo, di norma viene richiesta dal sanitario che ha preso in carico il paziente con la prestazione di primo contatto [ ] costituisce un controllo a tempo determinato o a tempo indeterminato definito dallo specialista Classi di priorità : U=Urgente (72 h); B=Breve (10 g.); D=Differibile (60 g.); P=Programmabile (no T. max). pag. num. 6

7 P o C Primo Contatto Contatto Successivo pag. num. 7

8 pag. num. 8

9 Per quanto riguarda le Classi di priorità di : RMN, TAC sono stati inseriti nel presente documento i criteri definiti dal Decreto RT n del 12/06/2012 pag. num. 9

10 Classi di priorità cliniche per la prescrizione di RISONANZA MAGNETICA DISTRETTO ANATOMICO Es. di 1 liv. PRONTO_SOCCORSO URGENTE BREVE DIFFERIBILE PROGRAMMATA Esame richiesto prima dell'eventuale RM di approfondimento IMMEDIATO 3 GG 10 GG 60 GG NO T. MAX RM PELVI - PROSTATA - VESCICA Sospetto lesione espansiva* (qualora TC non effettuabile o non dirimente) Tutte le altre indicazioni RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO Processo occupante spazio a livello intracranico (di 2 livello dopo TC) Valutazione neurologica con sospetto di sclerosi multipla ed altre malattie demielinizzanti (prima diagnosi) Epilessia con TC negativa (prima diagnosi) Idrocefalo con TC non dirimente. Fondato sospetto clinico oncologico, vascolare o infettivo in presenza di segni clinici ingravescenti. Morbo di Parkinson (prima diagnosi) Tutte le altre indicazioni RM COLONNA VERTEBRALE Evidenza clinica di patologia midollare Mielopa-a da sospetto tumore o infiammazione Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente di età < 45 anni con grave e persistente sintomatologia radicolare (dolore acuto e/o deficit motorio/sensitivo clinicamente documentato) in paziente operato di ernia discale. Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente di età < 45 anni con grave e persistente sintomatologia radicolare (dolore acuto e/o deficit motorio/sensitivo clinicamente documentato) dopo 3 settimane di riposo e terapia medica senza risultato. Patologia demielinizzante. Sospetta spondilodiscite. Valutazione di lesione espansiva o sostitutiva* (dopo RX o Medicina Nucleare). Dolori cervicali, rachialgie, alterazioni degenerative con evidenza di sofferenza radicolare (RM cervicale) Lombalgia acuta, subacuta o cronica o recidivante con sintomatologia radicolare modesta (dolore non persistente senza deficit motorio). Lombalgia acuta, subacuta o cronica o recidivante isolata. RM MUSCOLO SCHELETRICA GINOCCHIO RX Standard RM MUSCOLO SCHELETRICA SPALLA RX Standard RM MUSCOLO SCHELETRICA POLSO GOMITO RM MUSCOLO SCHELETRICA PIEDE CAVIGLIA RM MUSCOLO SCHELETRICA MUSCOLI TENDINI RX Standard RX Standard Ecografia Gonalgia acuta esclusivamente nei casi di compromissione totale della deambulazione, blocco articolare o valutazione preoperatoria in paziente di età < 45 anni. Sospetta frattura occulta. Sospetta necrosi dello scafoide carpale. Valutazione di lesione espansiva o sostitutiva* (a seguito di eco o RX) Sospetta osteocondrite tibio-tarsica Patologia ligamentosa grave con instabilità articolare Patologia reumatica (prima diagnosi). Lesione traumatica della cuffia dei rotatori Ulteriore valutazione in neoformazione con caratteri eco/rx di benignità Gonalgia senza limitazioni funzionali gravi in paziente di età < 45 anni Patologia del tunnel carpale Lesione cartilagine triangolare del carpo Spalla instabile. Spalla dolorosa da impingement. Spalla dolorosa da sospetta periartrite (non prima di 30 gg. dall insorgenza della sintomatologia) Tutte le altre indicazioni = NON PREVISTO pag. num. 10

11 Classi di priorità cliniche per la prescrizione di TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA DISTRETTO ANATOMICO PRONTO_SOCCORSO URGENTE BREVE DIFFERIBILE PROGRAMMATA IMMEDIATO 3 GG 10 GG 60 GG NO T. MAX TC ADDOME Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta rottura di aneurisma, patologia traumatica, emorragia addominale ecc.) Patologia aortica: aneurisma di diametro > 5,5 cm e/o con sospetto di dissecazione e/o ulcera parietale. Valutazione di lesione espansiva* parenchimale e/o vascolare Ittero ostruttivo ecograficamente dimostrato Altro (10%) Patologia aortica: aneurisma di diametro compreso tra 4,5 e 5,5 cm Uro TC per calcolosi con Eco e RX non dirimenti Tutte le altre indicazioni TC TORACE Evidenzia clinica di patologia acuta severa: embolia polmonare; trauma toracico (Rx non dirimente); sospetta rottura di aneurisma o dissecazione aortica Sequela di trauma: contusione, lacerazione, ematoma, versamento pleurico. Valutazione di lesione espansiva polmonare, pleurica o mediastinica *. Sospetta patologia infettiva o flogistica acuta complicata o da trattare specificamente (TBC, micosi, Polmonite Interstiziale Acuta AIP ecc) Versamento pleurico di origine sconosciuta, resistente a terapia Valutazione interstizio, enfisema, bronchiectasie. Tutte le altre indicazioni TC CRANIO Evidenza clinica di patologia acuta severa. Trauma cranico maggiore. Trauma minore in pazienti con fattori di rischio TIA. (coagulopatie, alcolismo, tossicodipendenza, Processo occupante epilessia, handicap, anziani disabili) o con sintomi spazio persistenti (cefalea, vomito, amnesia, confusione mentale, deficit focali, crisi epilettiche) Sospetto ematoma Corpi estranei orbitari; ictus; crisi epilettica (1 sottodurale cronico. episodio in adulto); cefalea complicata con vomito, segni neurologici o anomalie EEG. Sintomatologia neurologica in sequela di trauma Cefalea semplice persistente con esame neurologico negativo. Demenza o deterioramento mentale a lenta evoluzione (prima diagnosi): per escludere ematoma sottodurale cronico o idrocefalo normoteso. Altre condizioni cliniche TC RACHIDE E SPECO VERTEBRALE Evidenza clinica di patologia traumatica con RX non dirimente Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente con grave e persistente sintomatologia radicolare (dolore acuto e/o deficit motorio/sensitivo clinicamente documentato) in paziente operato di ernia discale. Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente con grave e persistente sintomatologia radicolare (dolore acuto e/o deficit motorio/sensitivo clinicamente documentato) dopo 3 settimane di riposo e terapia medica senza risultato. Valutazione di lesione espansiva o sostitutiva* (dopo RX o Medicina Nucleare) Lombalgia acuta, subacuta o cronica o recidivante con sintomatologia radicolare modesta (dolore non persistente senza deficit motorio). Lombalgia acuta, subacuta o cronica o recidivante isolata. TC BACINO Evidenza clinica di patologia traumatica con RX non dirimente Valutazione di lesione espansiva* (dopo RX o Medicina Nucleare) Valutazione patologia infiammatoria coxo-femorale o sacro-iliaca TC GINOCCHIO E ALTRE ARTICOLARI Esclusivamente per valutazione preoperatoria di lesioni ossee traumatiche Gonalgia acuta con limitazioni funzionali gravi (compromissione totale della deambulazione) o blocco articolare Gonalgia senza lesioni funzionali gravi Tutte le altre indicazioni = NON PREVISTO pag. num. 11

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013 Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prescrizione Ver. 10.04.2013 ex-dgrt 493/2011 Prestazione di primo contatto, si intende quella prestazione che innesca la presa in carico dell

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

IMAGING ED APPROPRIATEZZA L Esperienza Vicina

IMAGING ED APPROPRIATEZZA L Esperienza Vicina IMAGING ED APPROPRIATEZZA L Esperienza Vicina Dott. G. Cesaro Dott. F. Principe UOC Radiologia APPROPRIATEZZA CLINICA APPROPRIATEZZA TEMPORALE APPROPRIATEZZA CLINICA BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

Dettagli

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE SETTORE DIRITTI E SERVIZI SOCIO-SANITARI DELLA PERSONA

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA Criteri di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni ambulatoriali di diagnostica strumentale ad alto impatto tecnologico TC e RM Dott.ssa A. Pichiecchio Prof. S.

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE

ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE U INVIARE IN PS Patologia traumatica degli organi parenchimatosi Algie persistenti a seguito di episodi traumatici Rottura di aneurisma aortico Colica biliare Ittero

Dettagli

Classi di Priorità per la Risonanza Magnetica

Classi di Priorità per la Risonanza Magnetica Corso di Aggiornamento per la Medicina Generale Classi di Priorità per la Risonanza Magnetica Dr. Francesco D EliaD UOC Radiologia Arezzo Arezzo, 29 Gennaio 2011 Dr. Alfiero Zamponi Dr. Saverio Luzzi Medicina

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2 Azienda Codice Regione Prestazione Aprile 2017 Classe Priorita Classe Garanzia Ambito Prenotazione IRCCS 8622 RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA, INFEZIONE O USTIONE P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 1 100%

Dettagli

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI : PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (VR) 1 febbraio 2014 L'ESPERIENZA LOMBARDA Enrico Vittorini PAC Percorsi Appropriatezza Clinica e Prescrittiva

Dettagli

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia DOCUMENTO DI RIFERIMANTO ELABORATE DA CHI? FOCUS SU UN CAPITOLO

Dettagli

PRESTAZIONI AMBULATORIALI MONITORATE TEMPI DI ATTESA MEDI 2015

PRESTAZIONI AMBULATORIALI MONITORATE TEMPI DI ATTESA MEDI 2015 TEMPI MEDI DI ATTESA PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI ANNO 2015 Il dato è ricavato dal data base delle prestazioni (monitorate dal Ministero) prenotate a CUP. E calcolato tenendo conto del tempo di attesa

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

Governo delle Liste di Attesa

Governo delle Liste di Attesa Governo delle Liste di Attesa Prestazioni Sanitarie Urgenti «Bollini Verdi» di Specialistica Ambulatoriale e focus su quelle ad alto impatto tecnologico (TC RM) erogate nel 2014 dalle Strutture Sanitarie

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016

Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016 Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016 Descrizione 45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 45.16 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 45.23

Dettagli

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO D.G.R. 2313 del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO INDICE DEL DOCUMENTO (omissis par. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-13) 12. RACCOMANDAZIONI PER LA PRESCRIZIONE DI RM E TC PER LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa CANNOBIO. GG. Attesa OMEGNA. GG. Attesa COQ

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa CANNOBIO. GG. Attesa OMEGNA. GG. Attesa COQ RILEVAZIONE GIORNO INDICE 9 AGOSTO 2018 TEMPI ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE forniti anche delel VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 78 non erogata 50 non erogata non erogata non erogata

Dettagli

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE COD. SGP CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE - Calendari: ED lun. mer. ven. dalle 15.00 alle 15.15 / MM effettuati solo con scelta del professionista (far riferimento a ALPI /RMmer.gio.ven.dalle10.45alle12.15/RXtuttiigiornidalle13.15alle13.45/TCmer.gio.ven.dalle8.45

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov ALL.1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In

Dettagli

Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio (Tabelle RAO Priorità)

Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio (Tabelle RAO Priorità) Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio 1 Status del Documento Rev. Data Modifica 1 22/11/2016 Prima versione 2 28/03/2017 Precisazione

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio (Tabelle RAO Priorità)

Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio (Tabelle RAO Priorità) Specifiche per l integrazione dei software di cartella clinica MMG/PLS con i servizi Web esposti dalla Regione Lazio 22/11/2016 1 Status del Documento Rev. Data Modifica 1 22/11/2016 Prima versione 2 Indice

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini APPROPRIATEZZA IN RM Dr. Enrico Vittorini Radiologia Carlo Poma Mantova S. Bonifacio, 2 febbraio 2013 RISONANZA MAGNETICA (RM) SORGENTE onde elettromagnetiche INTERAZIONE COI TESSUTI CORPOREI (RILASSAMENTO

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA

Dettagli

TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 5 AGOSTO 2019

TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 5 AGOSTO 2019 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 5 AGOSTO 2019 VISITE SPECIALISTICHE COQ NOTE VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 57 non erogata 51 non erogata non erogata non erogata 64 non

Dettagli

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE RILEVAZIONE DEL 13 APRILE 2015 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE STANDARD REGIONALI :Tempi di attesa riferiti alle prestazioni ambulatoriali di cui D.G.R. 2-2481 DEL 29.07.2011

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 7,2 8 4 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 D 60 19,6 23,3 17,8 17,8

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Liste di attesa Elenco delle prestazioni erogabili in regime S.S.N. e Privato

Liste di attesa Elenco delle prestazioni erogabili in regime S.S.N. e Privato AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DELLA MAMMELLA SX PER ESAME CITOLOGICO 7 7 AGOASPIRATO TIROIDE 7 7 ANGIO TC FEMORE E ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE DX (SENZA E CON MDC) 2 1 ANGIO TC FEMORE E ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE

Dettagli

28 non erogata * 4 non erogata non erogata non erogata 26 4 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE

28 non erogata * 4 non erogata non erogata non erogata 26 4 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 8 NOVEMBRE 2018 VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 *VISITA CARDIOLOGICA 89.7 TEMPI ATTESA MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE GG. Attesa COQ GAROFALO/ Centro anche delel STANDARD

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL

Dettagli

REPORT PROVINCIALE DEI TEMPI DI ATTESA AMBULATORIALI

REPORT PROVINCIALE DEI TEMPI DI ATTESA AMBULATORIALI 8741 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE 6 100 1,3 3 100 1,7 87411 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE, CON CONTRASTO 2 27 5 20 30,4 4 100 40 2 100 91,5 88011 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)

Dettagli

*VISITA GASTROENTEROLOGICA gg. 45 non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata 45

*VISITA GASTROENTEROLOGICA gg. 45 non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata 45 RILEVAZIONE DEL 13 OTTOBRE 2015 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE STANDARD REGIONALI :Tempi di attesa riferiti alle prestazioni ambulatoriali di cui D.G.R. 2-2481 DEL 29.07.2011

Dettagli

N.D *VISITA GASTROENTEROLOGICA gg. 50 non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata 50

N.D *VISITA GASTROENTEROLOGICA gg. 50 non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata 50 RILEVAZIONE DEL 10 NOVEMBRE 2015 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE STANDARD REGIONALI :Tempi di attesa riferiti alle prestazioni ambulatoriali di cui D.G.R. 2-2481 DEL 29.07.2011

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

Prestazioni Agosto 2018

Prestazioni Agosto 2018 Azienda Codice Regione Prestazioni Agosto 2018 Classe Priorita Classe Garanzia Ambito Prenotazione Numero Prestazione Percentuale Garanzia Media Giorni Attesa IRCCS 86301 ASPORTAZIONE O DEM. LOCALE DI

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

CLASSI DI PRIORITA IN RM

CLASSI DI PRIORITA IN RM CLASSI I RIORITA IN RM È assegn ai pazienti le cui condizioni di salute potrebbero aggravarsi rapidamente tanto da diventare emergenza e/o compromettere lo stato di salute È assegn ai pazienti le cui condizioni

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE. Giorni Attesa VERBANIA. Giorni Attesa STRESA. Giorni Attesa VILLADOSSOLA

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE. Giorni Attesa VERBANIA. Giorni Attesa STRESA. Giorni Attesa VILLADOSSOLA RILEVAZIONE DEL 7 MAGGIO 2015 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE STANDARD REGIONALI :Tempi di attesa riferiti alle prestazioni ambulatoriali di cui D.G.R. 2-2481 DEL 29.07.2011

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: Mese: Aprile

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: Mese: Aprile TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: 2014 - Mese: Aprile Descrizione Prestazione CODICE Priorità AGOBIOPSIA PERCUTANEA O AGOASPIRATO DEL FEGATO ECOGUIDATA. COLONSCOPIA

Dettagli

DECRETO N. 34 DEL INTERVENTI PER L'EFFICACE GOVERNO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA OBIETTIVI PER GLI ANNI

DECRETO N. 34 DEL INTERVENTI PER L'EFFICACE GOVERNO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA OBIETTIVI PER GLI ANNI DECRETO N. 34 DEL 08. 08. 2017 INTERVENTI PER L'EFFICACE GOVERNO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA OBIETTIVI PER GLI ANNI 2017-2018 Deliberazione Consiglio dei Ministri 10.07.2017, Acta IV ALLEGATO A PRESTAZIONI

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: Mese: Agosto

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: Mese: Agosto TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: 2014 - Mese: Agosto Descrizione Prestazione CODICE Priorità COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI U.O.C. NEUROCHIRURGIA Responsabile Scientifico e Coordinatore

Dettagli

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA I criteri per la formazione delle liste di attesa sono regolate secondo il Piano Attuativo Aziendale

Dettagli

REPORT PROVINCIALE DEI TEMPI DI ATTESA AMBULATORIALI

REPORT PROVINCIALE DEI TEMPI DI ATTESA AMBULATORIALI 8741 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE 1,7 2 100 1,5 87411 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE, CON CONTRASTO 4 9,8 7 14,29 26,4 2 100 49,5 3 100 93,3 88011 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)

Dettagli

Prestazione Tempo di attesa DGRT di riferimento Visita specialistica 15 giorni Già con N. 143/ (prima) Visita cardiologica

Prestazione Tempo di attesa DGRT di riferimento Visita specialistica 15 giorni Già con N. 143/ (prima) Visita cardiologica Prestazione Tempo di attesa DGRT di riferimento Visita specialistica 15 giorni Già con N. 143/2006 89.7 (prima) Visita cardiologica 89.26 (prima) Visita ginecologica 89.13 (prima) Visita neurologica 89.7

Dettagli

REPORT PROVINCIALE DEI TEMPI DI ATTESA AMBULATORIALI

REPORT PROVINCIALE DEI TEMPI DI ATTESA AMBULATORIALI 8741 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE 13 92,31 2,8 2 100 3 4 100 2,5 87411 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE, CON CONTRASTO 10 60 15,3 3 66,67 68 3 100 141 88012 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE. Giorni Attesa VERBANIA. Giorni Attesa STRESA. Giorni Attesa VILLADOSSOLA

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE. Giorni Attesa VERBANIA. Giorni Attesa STRESA. Giorni Attesa VILLADOSSOLA RILEVAZIONE DELL' 11 MARZO 2015 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE STANDARD REGIONALI :Tempi di attesa riferiti alle prestazioni ambulatoriali di cui D.G.R. 2-2481 DEL 29.07.2011

Dettagli

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente, La scelta della diagnostica per immagini in pediatria "Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria Carla Navone Regione Liguria AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANTA CORONA Tabarka

Dettagli

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE

PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE PROTOCOLLI REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA A PERSONE CON PATOLOGIE CRONICHE Revisione delle Linee Guida Regionali per la Prescrizione di Attività Fisica Adattata 2018 Introduzione

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 53 17,6 130 100 21,8 ECOGRAFIA DEI TESTICOLI ECOGRAFIA DEL CAPO E DEL COLLO (GHIANDOLE SALIVARI, COLLO PER LINFONODI, TIROIDE-PARATIROIDI) 57 12,6

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa. GG. Attesa GG. Attesa GG. Attesa STRESA GG. Attesa COQ. GG.

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa. GG. Attesa GG. Attesa GG. Attesa STRESA GG. Attesa COQ. GG. RILEVAZIONE GIORNO INDICE 14 LUGLIO 2017 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE STRESA COQ ISTITUTO GAROFALO/ EREMO DI TEMPO ATTESA MINIMO VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 54 non

Dettagli

RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONE SU APPUNTAMENTI PRENOTATI

RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONE SU APPUNTAMENTI PRENOTATI RIEPILOGO TEMPI DI PER Pagina di RICHIESTA DAL: 0/0/0 AL: /0/0 GIORNI DI MIN: GIORNI DI :, 0, 044, 04, 40, 44,,,, 4, 4, 0, 00, 0,... MIN GG 4 - ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 4 4 0 40 / 0 4 - ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

Dettagli

LISTE DI ATTESA PRESTAZIONI AMBULATORIALI

LISTE DI ATTESA PRESTAZIONI AMBULATORIALI LISTE DI ATTESA PRESTAZIONI AMBULATORIALI POR INRCA ANCONA Le rilevazioni dei tempi di attesa possono essere realizzate fondamentalmente in due modalità: - "ex ante" (a priori), che consiste nella rilevazione

Dettagli

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE TEMPI ATTESA 2009 - ATTIVITA' AMBULATORIALE decreto 064 del 29 gennaio 2009 VISITA ONCOLOGICA 89.7

Dettagli

N.D N.E

N.D N.E RILEVAZIONE MESE 15 GENNAIO 2016 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE GG. Attesa VISITE SPECIALISTICHE cod. D.M. 96 ISTITUTO MEDIA MENSILE GG. Attesa STRESA GG. Attesa COQ GAROFALO/ VILLADOSSOLA

Dettagli

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI RAO - un percorso condiviso Ospedale-territorio RAO - qualcosa è cambiato? un percorso condiviso Ospedale-Territorio-Provincia?

Dettagli

CDM srl, Via Lucarini snc, Corigliano Scalo(CS), Tel. 0983/ Fax. 0983/ Pec:

CDM srl, Via Lucarini snc, Corigliano Scalo(CS), Tel. 0983/ Fax. 0983/ Pec: CDM srl, Via Lucarini snc, Corigliano Scalo(CS), 87064. Tel. 0983/857891 Fax. 0983/857715 E-mail: cdmradiologist@gmail.com Pec: cdmsrl@gigapec.it Risonanze Magnetiche Nucleari Tutte le indagini sono eseguite

Dettagli

AO Papardo Foglio6. Pagina 1

AO Papardo Foglio6. Pagina 1 temp o UO Ambulatorio Prestazione Orario esec. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Tot. CARDIOLOGIA CARDIOLOGIA ECO - PA N.pres taz. Sett. n.prest. Annua CARDIOLOGIA PA ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA TRANSESOFAGEA

Dettagli

febbraio 2012 STRUTTURE EROGATRICI

febbraio 2012 STRUTTURE EROGATRICI febbraio 2012 STRUTTURE EROGATRICI DESCRIZIONE standard priorità OSPEDALE CITTADELLA STUDIO POLIAMB. MUTUA regione CHIOGGIA CAVARZERE S.GIACOMO VESPUCCI PESCATORI Ecocolordopplergrafia cardiaca 10 B 15

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI ESAMI RX Rx Ortopantomografia, Rx Telecranio, Rx A.T.M. (bocca aperta e bocca chiusa); RX Rachide

Dettagli

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE TEMPI ATTESA 2009 - ATTIVITA' AMBULATORIALE VISITA ONCOLOGICA 89.7

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE. Giorni Attesa VERBANIA. Giorni Attesa STRESA. Giorni Attesa VILLADOSSOLA

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE. Giorni Attesa VERBANIA. Giorni Attesa STRESA. Giorni Attesa VILLADOSSOLA RILEVAZIONE DEL 6 LUGLIO 2015 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE STANDARD REGIONALI :Tempi di attesa riferiti alle prestazioni ambulatoriali di cui D.G.R. 2-2481 DEL 29.07.2011

Dettagli

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE TEMPI ATTESA 2009 - ATTIVITA' AMBULATORIALE decreto 064 del 29 gennaio 2009 VISITA ONCOLOGICA 89.7

Dettagli

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia dott. E. Pelilli TORINO enrico.pelilli@gmail.com Cause infiammatorie Competenza medica Cause meccaniche Competenza ortopedica Anamnesi

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 87.03.00 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo 87.03.01 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO

Dettagli

TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO

TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO ENCEFALO Dr. Marco Nistri, Prof. Mario Mascalchi S.O.D Radiodiagnostica 2 (Direttore Prof. N. Villari) Dipartimento di Diagnostica per Immagini (Direttore Dr. I. Menchi)

Dettagli

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Novembre anno 2013

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Novembre anno 2013 Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Novembre anno 2013 Altre prestazioni diagnostiche e terapeutiche 89.14 ELETTROENCEFALOGRAMMA - Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità AGOBIOPSIA PERCUTANEA O AGOASPIRATO DEL FEGATO ECOGUIDATA. COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE

Dettagli

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso UFFICIO ACCOGLIENZA E OSPITALITA Legnano tel. 0331449610 e-mail: callcenter@ao-legnano.it Cuggiono

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana AGOSTO 2016 Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA I criteri per la formazione delle liste di attesa sono regolate secondo il Piano Attuativo Aziendale

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 CHIRURGIA

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Tempo Medio Attesa (GG.)

Tempo Medio Attesa (GG.) 1 Prestazione: 87.03 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo Filtri applicati: Azien Erogazione uguale a 050106 AND Anno erogazione uguale a 2014

Dettagli

Progetto T.A.C. e R.M.N.

Progetto T.A.C. e R.M.N. AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA In collaborazione con Progetto T.A.C. e R.M.N. pagina 50 Raccomandazioni per le PRIORITA nella prenotazione di esami radiologici con Tomografia assiale

Dettagli

PRESTAZIONI TRACCIANTI GARANTITE

PRESTAZIONI TRACCIANTI GARANTITE TEMPI ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI GARANTITE 1 Trimestre: - Dicembre Struttura:=400001 - POL. OSP. FATEBENEFRATELLI Branca: 08 - CARDIOLOGIA Prestazione Priorità nno data sponibilità classe 89.43 - TEST

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa GG. Attesa DOMODOSSOLA. GG. Attesa. GG. Attesa STRESA GG.

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa GG. Attesa DOMODOSSOLA. GG. Attesa. GG. Attesa STRESA GG. RILEVAZIONE GIORNO INDICE 16 GENNAIO 2017 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE STRESA COQ VILLADOSSOLA VERBANIA GAROFALO/ TEMPO ATTESA MINIMO VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 57

Dettagli

Analisi quali-quantitativa su tempi attesa per le. 43 prestazioni critiche in ambito provinciale

Analisi quali-quantitativa su tempi attesa per le. 43 prestazioni critiche in ambito provinciale Analisi quali-quantitativa su tempi attesa per le 43 critiche in ambito provinciale 1 Sommario Analisi della domanda... 3 Metodologia di analisi... 3 Tabelle Strutture provinciali esclusi stabilimenti

Dettagli

39 *VISITA GASTROENTEROLOGICA non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata N.E. N.E gg.

39 *VISITA GASTROENTEROLOGICA non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata N.E. N.E gg. TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 11 DICEMBRE 2017 VISITE SPECIALISTICHE comprensiva anche delel streutture TEMPO ATTESA MINIMO VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 65 non erogata

Dettagli

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Giugno anno 2014

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Giugno anno 2014 Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Giugno anno 2014 Altre prestazioni diagnostiche e terapeutiche 89.14 ELETTROENCEFALOGRAMMA - Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione

Dettagli

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Maggio anno 2014

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Maggio anno 2014 Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Maggio anno 2014 Altre prestazioni diagnostiche e terapeutiche 89.14 ELETTROENCEFALOGRAMMA - Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione

Dettagli