TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI. A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI. A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio"

Transcript

1 TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio

2 Diritti previdenziali Diritti sociali che che godono dello statuto dei dei diritti fondamentali Irrinunciabili Inalienabili Indisponibili Intrasmissibili Inviolabili

3 Lavoratori extracomunitari e comunitari in Italia Territorialità dell obbligo assicurativo I lavoratori devono essere assicurati ai ai fini fini previdenziali ed ed assistenziali nel nel Paese Paese in in cui cui svolgono attività lavorativa. Parità di trattamento tra lavoratori stranieri e italiani Ai Ai lavoratori comunitari ed ed extracomunitari si si applicano le le stesse disposizioni assistenziali e previdenziali previste per per i i lavoratori italiani.

4 Tutele previdenziali e assistenziali FAMIGLIA Assegno per il il nucleo familiare Congedi Parentali Assegno per il il nucleo familiare concesso dai Comuni Congedi per malattia del figlio

5 Tutele previdenziali e assistenziali Indennitàdi di maternità Assegno di di maternità dello Stato MATERNITA Assegno di di maternità concesso dai Comuni

6 Tutele previdenziali e assistenziali Vecchiaia Anzianità Invalidità PENSIONI Inabilità Assegno sociale Pensione ai superstiti Pensione agli invalidi civili

7 Tutele previdenziali e assistenziali Cassa Integrazione Guadagni PERDITA DEL LAVORO Indennità di mobilità Disoccupazione Disoccupazione speciale per l edilizia Disoccupazione speciale per l agricoltura

8 Permessi di soggiorno I permessi di soggiorno che consentono ai cittadini extracomunitari di svolgere un attività lavorativa in Italia sono: per lavoro subordinato per lavoro stagionale per lavoro autonomo per motivi di studio e formazione per motivi familiari per motivi di protezione sociale per rifugiati politici e richiedenti diritto d asilo

9 Rapporto di lavoro Contratto di soggiorno per lavoro Contributi Prestazioni assistenziali e previdenziali

10 Tutele previdenziali e assistenziali Assistenza sanitaria Indennitàdi di malattia SALUTE Indennità per la la tubercolosi

11 Se ho lavorato in più Paesi In caso di attività lavorativa svolta in più Paesi si applicano le Convenzioni Internazionali in materia di sicurezza sociale Tali convenzioni riguardano le seguenti prestazioni: di invalidità di vecchiaia ai superstiti in caso di morte in caso di disoccupazione in caso di infortuni sul lavoro in caso di malattia per la maternità per i familiari

12 Se torno nel mio Paese In In caso di di rimpatrio, il il lavoratore extracomunitario con con contratto di di lavoro a tempo determinato o indeterminato conserva i i diritti previdenziali maturati in in Italia. Pensione di vecchiaia Il lavoratore extracomunitario assunto dopo il 1/1/1996 ha diritto alla pensione di vecchiaia al compimento del 65 anno di età, anche se non sono maturati i requisiti previsti Il lavoratore extracomunitario assunto prima del 1996 ha diritto alla pensione di vecchiaia al 65 anno di età sia per gli uomini che per le donne, con un requisito di 20 anni di contributi

13 Tutele condizionate dalla posizione amministrativa o dallo status CONDIZIONE Possesso carta di soggiorno TUTELE GARANTITE TUTELE GARANTITE Assegno sociale Assegno sociale Pensione Pensione invalidi invalidi civili civili Assegno Assegno di di maternità maternità dello dello Stato Stato Assegno Assegno di di maternità maternità concesso concesso dai dai Comuni Comuni Status di rifugiato Assegno Assegno per per i i familiari familiari residenti residenti all estero all estero Assegno sociale Assegno sociale

14 Tutele non ancora previste Indennità di malattia Congedo per malattia del figlio Contributi non maturati durante lunghe assenze dal lavoro Per lavoratori domestici Per lavoratori domestici Per lavoratori domestici Indennità di disoccupazione e assegno nucleo familiare Assegno per il nucleo familiare concesso dai Comuni Assegno per il 2 figlio Per lavoratori stranieri stagionali Per lavoratori extracomunitari e rifugiati politici Per lavoratrici extracomunitarie

È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati.

È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati. PENSIONI In virtù del principio della territorialità dell obbligo assicurativo, i lavoratori devono essere assicurati ai fini previdenziali ed assistenziali nel Paese in cui svolgono attività lavorativa.

Dettagli

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali L'attività dell Inps consiste nella liquidazione e nel pagamento delle prestazioni che possono essere di natura previdenziale assistenziale sono liquidate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate

Dettagli

Incontro informativo

Incontro informativo Incontro informativo La pensione dei lavoratori dipendenti Venezia 24 marzo 2012 V E N E Z I A Il sistema pubblico Tutti i lavoratori versano i contributi per la pensione (obbligo) I contributi vengono

Dettagli

DONNE STRANIERE IMMIGRATE

DONNE STRANIERE IMMIGRATE DONNE STRANIERE IMMIGRATE Informazioni di base sui diritti e le opportunità per la donna immigrata in Italia Indice Tutela della maternità Pag. 4 Famiglia Pag. 6 Minori Pag. 6 Assistenza sanitaria Pag.

Dettagli

COSA SERVE PER. I documenti necessari per richiedere le prestazioni assistenziali e previdenziali

COSA SERVE PER. I documenti necessari per richiedere le prestazioni assistenziali e previdenziali COSA SERVE PER. I documenti necessari per richiedere le prestazioni assistenziali e previdenziali DOMANDA ASSEGNO SOCIALE Documenti necessari per compilare domanda assegno sociale da spedire telematicamente

Dettagli

I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza

I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza Introduzione Da trent anni al servizio della società che lavora, l Enasco (Ente Nazionale di Assistenza Sociale per i Commercianti) è l ente di

Dettagli

NURSIND SEGRETERIA DI LECCO. Prestazioni Previdenziali INPS

NURSIND SEGRETERIA DI LECCO. Prestazioni Previdenziali INPS MARZO 2014 CONVENZIONE CON ANMIL La sezione di Lecco ha sede in: Indirizzo: C.So Martiri Liberazione, 86 Cap: 23900 Tel. 0341-1842580 Fax : 0341-1842583 E-Mail: lecco@anmil.it Le sedi dei Patronati e CAF

Dettagli

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi ASPI e MINI ASPI LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2 Cessazioni dal 1/1/2013 Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi sostituiscono disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali disoccupazione

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI

TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI Istituto Nazionale Previdenza Sociale TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI A cura di Coordinamento e supporto per le attività connesse al fenomeno migratorio Maggio 2006 Testo a cura di: Angela Fucilitti,

Dettagli

P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali

P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali Documenti richiesti per il RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO Fotocopia dell ultimo CUD e delle ultime due busta paga; Per chi è stato assunto prima del 15/11/2011: fotocopia del

Dettagli

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE LE FINALITÀ DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ISTITUITA IL 24/3/1998

Dettagli

RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 118/1962 SULLA PARITA DI TRATTAMENTO (SICUREZZA SOCIALE).

RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 118/1962 SULLA PARITA DI TRATTAMENTO (SICUREZZA SOCIALE). RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 118/1962 SULLA PARITA DI TRATTAMENTO (SICUREZZA SOCIALE). In riscontro alla richiesta della Commissione di Esperti, si invia un rapporto

Dettagli

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per

Dettagli

+ Istituto Nazionale Previdenza Sociale TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI

+ Istituto Nazionale Previdenza Sociale TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI + Istituto Nazionale Previdenza Sociale TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI A cura di Monitoraggio dei Flussi Migratori Roma, gennaio 2005 Testo a cura di: Angela Fucilitti, Paola Scipioni Si precisa

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali

P.A.S.S. - Porta di Accesso ai Servizi Sociali Documenti richiesti per il RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO Fotocopia dell ultimo CUD (oppure 730 o Mod. Unico) e delle ultime due busta paga; Per chi è stato assunto prima del

Dettagli

C i t t à d i M o n t e c c h i o M a g g i o r e ---------------------------- UFFICIO SERVIZI SOCIALI

C i t t à d i M o n t e c c h i o M a g g i o r e ---------------------------- UFFICIO SERVIZI SOCIALI C i t t à d i M o n t e c c h i o M a g g i o r e ---------------------------- UFFICIO SERVIZI SOCIALI Montecchio Maggiore, lì AL SIGNOR SINDACO IL/LA SOTTOSCRITTO/A (cognome) (nome) nata/o a (Prov. )

Dettagli

I.N.P.S. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

I.N.P.S. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I.N.P.S. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Polo del welfare Unico interlocutore per i servizi di previdenza e assistenza dopo l integrazione di attività e funzioni dell Inpdap e dell Enpals MEDIATO

Dettagli

Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI

Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione

Dettagli

TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario

TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario TuttoInps Le prestazioni a sostegno del reddito L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA... 2 L'ASSEGNO AL CONIUGE... 2 I REQUISITI... 3 PER QUALI PERSONE SPETTA... 3 LA DOMANDA... 4 CHI

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS Tresury DYnamic Microsimulation Model Workshop Innovative Datsets and Models for Improving Welfare Policies La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS A. Mundo G. Mattioni INPS

Dettagli

Indennità di disoccupazione Mini-ASpI

Indennità di disoccupazione Mini-ASpI Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA E E una prestazione economica istituita dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti. E una

Dettagli

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO Il cittadino extracomunitario in possesso dei requisiti di seguito riportati, può richiedere, per sé e per i propri familiari, il 'permesso di

Dettagli

PENSIONI ED ESODI - Istruzioni per l uso PENSIONI ED ESODI: ISTRUZIONI PER L USO

PENSIONI ED ESODI - Istruzioni per l uso PENSIONI ED ESODI: ISTRUZIONI PER L USO COMITATO REGIONALE FABI EMILIA ROMAGNA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO BOLOGNA 4/7 marzo 2016 -------------------------- Relatore VINCENZO SAPORITO Coordinatore Dipartimento Welfare PENSIONI ED ESODI: ISTRUZIONI

Dettagli

Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali

Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali La previdenza e l assistenza economica Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali Aliquote contributive aliquota di finanziamento: la quota della retribuzione lorda che viene versata sotto forma

Dettagli

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore: Disoccupazione Una quota dei contributi versati serve per assicurarsi contro la disoccupazione, causata dall estinzione di un rapporto di lavoro per cause non attribuibili alla volontà del lavoratore stesso.

Dettagli

ENPAPI ENPAPI. Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica

ENPAPI ENPAPI. Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica FINALITA ASSICURA LA COPERTURA PREVIDENZIALE OBBLIGATORIA IN FAVORE DEGLI ISCRITTI, DEI LORO FAMILIARI E SUPERSTITI ATTRAVERSO

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA La sottostante tabella riporta i requisiti, introdotti dalla nuova riforma previdenziale, necessari per ottenere la pensione di anzianità e quella

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 151 del 26 MARZO 2001

DECRETO LEGISLATIVO 151 del 26 MARZO 2001 «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud-Est Asl MILANO 2 I CONGEDI PARENTALI E LE MISURE DI SOSTEGNO AL LAVORO E ALLA MATERNITÀ SABINA

Dettagli

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE Le PRESTAZIONI PREVIDENZIALI sono un trasferimento di denaro che sostituisce il reddito da lavoro nel momento in cui si verificano determinati eventi, quali:

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE Indice sistematico INDICE SISTEMATICO Presentazione...XXXIII Nota sull autore... XXXV ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, art. 39, c. 10, lett. K)... 3 Ministero

Dettagli

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE IN BASE ALL ISEE

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE IN BASE ALL ISEE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE IN BASE ALL ISEE SANITA ESENZIONE TIKET ASSEGNO DI CURA PER NON AUTOSUFFICIENTI CURE ODONTOIATRICHE Esenzione dal pagamento della quota ricetta di 2 Euro Misura a favore dei non

Dettagli

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Dettagli

HOC2. Quale tipo di pensione attualmente percepisce?

HOC2. Quale tipo di pensione attualmente percepisce? PER IL PROGRAMMA: (FILTRO PER LA SEZIONE HOC) Se ANNO RIFERIMENTO=2006 e TRIMESTRE RIFERIMENTO=2, cioè è il secondo trimestre 2006 porre Sezione Hoc; altrimenti passare a Sezione I SEZIONE HOC_2006 Conclusione

Dettagli

guida pratica 2012 Le prestazioni previdenziali, socio assistenziali e sanitarie degli stranieri in Italia

guida pratica 2012 Le prestazioni previdenziali, socio assistenziali e sanitarie degli stranieri in Italia guida pratica 2012 Le prestazioni previdenziali, socio assistenziali e sanitarie degli stranieri in Italia Istituto Nazionale Assistenza Sociale LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI, SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARIE

Dettagli

COLF E BADANTI. Via Abruzzi, 3-00187 Roma tel. 06/8440761 - fax 06/42085830 caaf.nazionale@cisl.it www.caafcisl.it

COLF E BADANTI. Via Abruzzi, 3-00187 Roma tel. 06/8440761 - fax 06/42085830 caaf.nazionale@cisl.it www.caafcisl.it COLF E BADANTI Lo sportello Colf e Badanti del Caf Cisl nasce per fornire alle famiglie tutta l assistenza necessaria per la gestione del rapporto di lavoro di colf, assistenti familiari, baby sitter,

Dettagli

RIVOLGITI A NOI CON FIDUCIA PER TUTTE LE PRATICHE

RIVOLGITI A NOI CON FIDUCIA PER TUTTE LE PRATICHE Il SERVIZIO FISCALE facile e conveniente per tutti RIVOLGITI A NOI CON FIDUCIA PER TUTTE LE PRATICHE COLF E BADANTI Predisposizione contratto di lavoro Pratiche di assunzioni con comunicazione agli enti

Dettagli

Breve guida per le donne immigrate in Italia

Breve guida per le donne immigrate in Italia Breve guida per le donne immigrate in Italia I N A S Indice Premessa p. 3 Tutela della maternità 4 Famiglia 5 Minori 6 Assistenza sanitaria 7 Protezione sociale 9 Permesso di soggiorno 9 Carta di soggiorno

Dettagli

Allegato 6. SERVIZIO CIVILE REGIONALE per STRANIERI Schema Permessi/carte di soggiorno, modalità di rilascio o rinnovo

Allegato 6. SERVIZIO CIVILE REGIONALE per STRANIERI Schema Permessi/carte di soggiorno, modalità di rilascio o rinnovo Allegato 6 SERVIZIO CIVILE REGIONALE per STRANIERI Schema Permessi/carte di soggiorno, modalità di rilascio o rinnovo NO MOTIVI DI LAVORO SUBORDINATO (non stagionale) durata come prevista dal contratto

Dettagli

I diritti previdenziali dei lavoratori stranieri: mutua, malattia, congedi parentali, maternità, ecc..

I diritti previdenziali dei lavoratori stranieri: mutua, malattia, congedi parentali, maternità, ecc.. I diritti previdenziali dei lavoratori stranieri: mutua, malattia, congedi parentali, maternità, ecc.. A cura di Simonetta Zini Servizio Previdenza Che cos è? L assicurazione obbligatoria è la forma con

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Affari finanziari. Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Affari finanziari. Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari finanziari Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa Proposta di massimario di conservazione e di scarto INDICE DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...

Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA... Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...3 LA DOMANDA...4 CHI PAGA L'ASSEGNO...4 IL RICORSO...5 ASSEGNO

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario)

RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario) RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario) 2 L INPS a garanzia del Sistema di Welfare Il Rapporto annuale dell INPS descrive il ruolo e le attività dell Istituto, offrendo un immagine dettagliata della società italiana

Dettagli

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Città di Somma Lombardo Provincia di Varese ELENCO BANDI E PRESTAZIONI ASSISTENZIALI OGGETTO SCADENZA BENEFICIARI REQUISITI e incompatibilità Dal 15 maggio al 30 giugno 2009 (1 bando) FONDO DI SOLIDARIETA

Dettagli

TUTELE PER I LAVORATORI DOMESTICI

TUTELE PER I LAVORATORI DOMESTICI TUTELE PER I LAVORATORI DOMESTICI Sono quei lavoratori che prestano la loro attività esclusivamente per le necessità familiari del datore di lavoro e del suo nucleo familiare. Rientrano in questa categoria:

Dettagli

Infortuni domestici. Versamento del premio 2015

Infortuni domestici. Versamento del premio 2015 Periodico informativo n. 11/2015 Infortuni domestici. Versamento del premio 2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che il 31 gennaio prossimo scade

Dettagli

VADEMECUM KNOW YOU RIGHTS

VADEMECUM KNOW YOU RIGHTS VADEMECUM KNOW YOU RIGHTS Siamo la Rete Campagne in Lotta, e con questo opuscolo vogliamo diffondere il più possibile tra i lavoratori stranieri informazioni utili sul lavoro in agricoltura, con o senza

Dettagli

PROVINCIA DI BENEVENTO Settore Avvocatura-Organizzazione del Personale e Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI BENEVENTO Settore Avvocatura-Organizzazione del Personale e Politiche del Lavoro ASPI (Assicurazione Sociale per l Impiego) COSA E E una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di

Dettagli

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato DIRITTO DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI CITTADINI DELL'UNIONE E LORO FAMILIARI - RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA ED ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE http://www.comune.gonzaga.mn.it http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm

Dettagli

Comune di Torre del Greco

Comune di Torre del Greco Comune di Torre del Greco ASSEGNO DI MATERNITA ART. 74 DEL D. LGS. 26.03.2001, N. 151 (EX ART. 66 LEGGE N. 448 DEL 23.12.1998) REQUISITI 2015 Chi può chiedere il contributo L Assegno di Maternità può essere

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

IL SISTEMA PENSIONISTICO

IL SISTEMA PENSIONISTICO IL SISTEMA PENSIONISTICO LA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE : CONTRIBUZIONE, FONDO PENSIONE LAVORATORI DIPENDENTI IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO Il cardine della tutela previdenziale riguarda la soddisfazione

Dettagli

RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO AUTONOMO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO SUBORDINATO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO FAMILIARE

RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO AUTONOMO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO SUBORDINATO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO FAMILIARE venerdì su appuntamento RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO AUTONOMO Modello Unico Bilancino Visura Camerale aggiornata Estratto conto contributi Inps per due anni RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO SUBORDINATO

Dettagli

Testo originale. Art. 1

Testo originale. Art. 1 Testo originale 0.831.109.454.21 Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana relativa alla sicurezza sociale del 14 dicembre 1962 Conchiuso il 4 luglio 1969

Dettagli

AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE GUIDA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE progetto cofinanziato da progetto cofinanziato da UNIONE UNIONE EUROPEA EUROPEA Progetto a cura di Roberta Valetti e Manuela Spadaro Prefettura di Torino Prefettura

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE

AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE Ai sensi dell'accordo Quadro tra il Comune di Todi e l'ipab La Consolazione ETAB per la realizzazione di attività nell'ambito del

Dettagli

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego 11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

La spesa per la sicurezza sociale

La spesa per la sicurezza sociale I SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE I sistemi di sicurezza sociale, hanno lo scopo di garantire alle persone condizioni di vita adeguate e di fronteggiare gravi situazioni di bisogno. Le forme di tutela sono:

Dettagli

RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI

RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI FONDO VOLO (VL) E un fondo sostitutivo dell assicurazione generale obbligatoria ed ha la finalità di provvedere alla liquidazione delle pensioni del personale di volo: piloti, assistenti di volo e tecnici

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA:

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: CITTA di Provincia di Torino Ufficio Anagrafe IVREA DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: L iscrizione in anagrafe dei cittadini U.E. è obbligatoria per periodi

Dettagli

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP PENSIONI Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all 80%, di anticipare l età pensionabile (pensione di

Dettagli

ATA, UN LAVORO IMPORTANTE. Corso di formazione Le pensioni: il ruolo della segreteria. Proteo Fare Sapere Lombardia FLC CGIL Lombardia

ATA, UN LAVORO IMPORTANTE. Corso di formazione Le pensioni: il ruolo della segreteria. Proteo Fare Sapere Lombardia FLC CGIL Lombardia Proteo Fare Sapere Lombardia FLC CGIL Lombardia ATA, UN LAVORO IMPORTANTE Lavori e professionalità per la scuola dell autonomia. Gestire le risorse, conoscere la normativa, partecipare ai progetti Corso

Dettagli

LAVORO, PRESTAZIONI SOCIALI E DISCRIMINAZIONE

LAVORO, PRESTAZIONI SOCIALI E DISCRIMINAZIONE LAVORO, PRESTAZIONI SOCIALI E DISCRIMINAZIONE Padova, marzo 2013 Avv. Alberto Guariso www.studiodirittielavoro.it Qualche premessa: Parliamo della discriminazione non in senso di stigma sociale, ma di

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

L'ASSICURAZIONE PER LE COLF

L'ASSICURAZIONE PER LE COLF L'ASSICURAZIONE PER LE COLF Sono lavoratori domestici coloro che prestano la loro opera esclusivamente per le necessità della vita familiare del datore di lavoro (tuttofare, camerieri, cuochi, bambinaie,

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice

Dettagli

C.C.N.L. LAVORO DOMESTICO

C.C.N.L. LAVORO DOMESTICO Finanze & Lavoro Gruppo Editoriale Esselibri-Simone Appendice di aggiornamento al volume FL 18 C.C.N.L. LAVORO DOMESTICO Edizione Aprile 2003 Questa appendice è scaricabile gratuitamente dal sito internet:

Dettagli

Jersey (Isole del Canale) Principato di Monaco Repubbliche dell'ex Jugoslavia. Paesi non convenzionati

Jersey (Isole del Canale) Principato di Monaco Repubbliche dell'ex Jugoslavia. Paesi non convenzionati PAESI IN CONVENZIONE INTERNAZIONALE CON L ITALIA Argentina Australia Brasile Canada Capoverde Croazia Jersey (Isole del Canale) Principato di Monaco Repubbliche dell'ex Jugoslavia Repubblica di San Marino

Dettagli

Il 20% delle richieste di astensione facoltativa dal lavoro presentate dai padri italiani è stata registrata a Roma.

Il 20% delle richieste di astensione facoltativa dal lavoro presentate dai padri italiani è stata registrata a Roma. La Maternità La legge tutela la donna durante la maternità e garantisce il diritto del bambino a un'adeguata assistenza da parte dei genitori. I dati INPS evidenziano anche un crescente coinvolgimento

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL La previdenza per le donne Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani Problemi comuni Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL 1 Un po di numeri PER RIFLETTEERE 2 Le donne in pensione 3

Dettagli

A. documentazione indispensabile alla liquidazione della prestazione richiesta

A. documentazione indispensabile alla liquidazione della prestazione richiesta DOMANDA DI PENSIONE DI ANZIANITA' notizie sulla situazione assicurativa non presenti nell estratto contributivo dichiarazione di cessazione di qualsiasi tipo di attività di lavoro alle dipendenze di terzi

Dettagli

I REQUISITI PER LA REALIZZAZIONE DEI DIRITTI ALLA PENSIONE NELLA REPUBBLICA DI CROAZIA SECONDO LA LEGGE SULL ASSICURAZIONE PENSIONI

I REQUISITI PER LA REALIZZAZIONE DEI DIRITTI ALLA PENSIONE NELLA REPUBBLICA DI CROAZIA SECONDO LA LEGGE SULL ASSICURAZIONE PENSIONI I REQUISITI PER LA REALIZZAZIONE DEI DIRITTI ALLA PENSIONE NELLA REPUBBLICA DI CROAZIA SECONDO LA LEGGE SULL ASSICURAZIONE PENSIONI 2015. ISTITUTO CROATO ASSICURAZIONE PENSION La Legge in vigore: La Legge

Dettagli

MESSAGGIO INPS n. 016771 del 16/10/2012

MESSAGGIO INPS n. 016771 del 16/10/2012 MESSAGGIO INPS n. 016771 del 16/10/2012 Oggetto: Indennità di mobilità ordinaria per i lavoratori del Gruppo Alitalia spa art. 1-bis del D.L. 5 ottobre 2004, n. 249 convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

Sede di Stoccarda. A cura di Mario Gattari

Sede di Stoccarda. A cura di Mario Gattari Le pensioni in Germania Sede di Stoccarda A cura di Mario Gattari IL DIRITTO ALLA PENSIONE IN GERMANIA La pensione di vecchiaia viene concessa all età di 65 anni Per i nati dal 1.01.1947 in poi l età viene

Dettagli

L'assegno per il nucleo familiare

L'assegno per il nucleo familiare L'assegno per il nucleo familiare A CHI SPETTA L'ASSEGNO AL CONIUGE I REQUISITI PER QUALI PERSONE SPETTA LA DOMANDA CHI PAGA L'ASSEGNO IL RICORSO ASSEGNO DI SOSTEGNO LIMITI DI REDDITO ANNUO TABELLE E'

Dettagli

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA Dal 1 gennaio 2013 il requisito dell età, 65 anni per le donne e gli uomini, per ottenere l assegno sociale è soggetto all incremento della

Dettagli

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Lavorare In Italia CITTADINI STRANIERI

Dettagli

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 Annualità 2011 Ministero dell'istruzione

Dettagli

Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP

Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di e le rilevanze e INPDAP Codice Reddito del 1 Integrazione al minimo. Pensioni con decorrenza anteriore al 1 febbraio 1994 - del della casa di abitazione

Dettagli

Invalidità civile. Chi ne ha diritto?

Invalidità civile. Chi ne ha diritto? Invalidità civile. Chi ne ha diritto? ORIENTARE I PROPRI ASSISTITI ALLE IDONEE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI, COORDINANDO MISURE ED I PRESIDI VOLTI A GARANTIRE I BISOGNI COMPLESSIVI DELLA PERSONA. TALE FUNZIONE,

Dettagli

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte

Dettagli

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni. GLI STRANIERI IN ITALIA a cura di: Ceroli Serena Forte Serena Montoni Sara È straniero chi non è cittadino italiano Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona

Dettagli

ASSISTENZA WELFARE DOMANI

ASSISTENZA WELFARE DOMANI ASSISTENZA OGGI WELFARE DOMANI In attuazione del principio costituzionale di sicurezza sociale, la Cassa, oltre ai trattamenti previdenziali, tutela gli iscritti mediante erogazione di trattamenti assistenziali,

Dettagli

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione Corso Immigrazione Operatori Sindacali La legislazione Ingresso in Italia Ingresso per brevi periodi Ingresso per soggiorno di lunga durata. Ingresso per Ricongiungimento familiare Ingresso per breve durata

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE (N. 693) approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 14 dicembre 1972 (V. Stampato n. 830) presentato dal Ministro degli Affari Esteri (MEDICI)

Dettagli

RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B)

RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B) Comune di Morcone prot. n. 4139/13 del 09.04.2013 RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B) AVVISO PUBBLICO DELL AMBITO TERRITORIALE B4 PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA (Regolamento approvato

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

ASPETTATIVE/CONGEDI/ASSENZECHE RIDUCONO IL TRATTAMENTO ECONOMICO

ASPETTATIVE/CONGEDI/ASSENZECHE RIDUCONO IL TRATTAMENTO ECONOMICO ASPETTATIVE/CONGEDI/ASSENZECHE RIDUCONO IL TRATTAMENTO ECONOMICO CONGEDO PER MATERNITA - D. LGS. N. 151/2001 Congedo parentale (ex astensione facoltativa) senza retribuzione ----------------------- non

Dettagli

Giornata Formativa Rls Perugia Sala Conti Cgil 30 Settembre 2014

Giornata Formativa Rls Perugia Sala Conti Cgil 30 Settembre 2014 Giornata Formativa Rls Perugia Sala Conti Cgil 30 Settembre 2014 ECONOMICHE SANITARIE INTEGRATIVE Indennità per inabilità temporanea assoluta Rendita per inabilità permanente Assegno per assistenza personale

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli