Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE"

Transcript

1 Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb Corso di aggiornamento e-learning destinato ai Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR DURATA 9 ORE Valido per tutti i Macrosettori ATECO ai fini del raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa

2 LA QMS COLLABORAZIONI La QMS - Quality and Management Services - s.r.l. opera nel campo della consulenza e della formazione dal 1995 e si avvale, per rispondere alle esigenze della clientela, di uno staff composto da esperti e referenziati collaboratori e professionisti in cui sono rappresentate le professionalità fondamentali dell'universo aziendale e del mondo produttivo. Società certifica UNI ISO 29990:2011 "Servizi per l'apprendimento relativi all'istruzione e alla formazione non formale per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione continua e superiore con modalità in aula e e-learning" certificato n. P2113 del 28/11/2013 Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l'ambiente, la Salute e Sicurezza certificato da CERTIQUALITY srl, accreditato ACCREDIA in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 per i settori EA34 EA35 - EA37 con numero di certificato Nello specifico, in merito al settore EA37 relativo alle attività di formazione, la certificazione riguarda le attività realizzate dalla QMS s.r.l. sia con modalità tradizionali, ossia in aula, sia con modalità a distanza, ossia e-learning. Società di formazione accreditata Regione Lazio dal Determina n B03004 Autorizzazione ad erogare corsi privati non finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. La QMS ha stipulato un accordo di collaborazione con l Università degli Studi della Tuscia di Viterbo DIBAF - Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici Agroalimentari e Forestali per la progettazione, la promozione e l'erogazione congiunta di iniziative di formazione in materia di sicurezza e salute, ambiente, project management, efficienza energetica, sistemi di gestione. Altri corsi di formazione, master di specializzazione e corsi di perfezionamento in materia di sicurezza e salute, in materia ambientale e sul project management, sono erogati in collaborazione con i seguenti istituti: Università LA SAPIENZA di Roma Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Ingegneria Industriale, della Informazione e dell'economia Università Cattolica del Sacro Cuore Gemelli di Roma Inoltre la QMS attraverso accordi di collaborazione organizza ed eroga corsi di formazione, in modalità tradizionale e in modalità e-learning, su diverse tematiche con le seguenti organizzazioni: Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Roma Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Terni Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Pistoia Geoweb - Servizi telematici per i Geometri IAL-CISL Nazionale. Pagina 2 di 9

3 DESTINATARI DEL CORSO Il corso, valido per tutti i macrosettori ATECO, è destinato ai Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP) ed è finalizzato ad un aggiornamento inerente le leggi e norme di recente emanazione. Per la tipologia e l approfondimento degli argomenti che verranno trattati, il corso può essere rilevante anche per tutti coloro i quali a vario titolo operano nel settore della Salute e Sicurezza sul lavoro (professionisti, consulenti, imprenditori) e che intendono aggiornarsi in merito alle modifiche normative più recenti. Il presente corso è valido come aggiornamento obbligatorio dei Responsabili e degli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell art. 32, comma 6 del D. Lgs 81/2008 pubblicato sulla G.U.R.I n. 101 del 30 aprile 2008 e in accordo a quanto stabilito dal Provvedimento 26 gennaio 2006 della Conferenza Permanente Stato-Regioni e concorre al raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale. PREREQUISITI / CONOSCENZE DI BASE Il tecnico deve essere abilitato allo svolgimento della funzione di Responsabile o Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione, come previsto all art. 32 del D.Lgs 81/2008. CONTENUTI ED OBIETTIVI Il corso ha l obiettivo di fornire idonee metodologie per eseguire una corretta ed esaustiva valutazione dei rischi in linea con l art. 28 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.. Sarà analizzata in dettaglio la normativa sulla valutazione dei rischi e approfonditi i concetti di pericolo e rischio per consentire la definizione di idonei criteri di valutazione. Saranno analizzate, passo dopo passo, le sequenze di azioni da porre in essere per effettuare la valutazione del rischio (ciclo di valutazione dei rischi) fornendo indicazioni per una chiara suddivisione dei rischi in famiglie, dai rischi di contesto a quelli di mansione e interferenziali. Sarà illustrata la struttura ed i contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), nonché saranno fornite modalità operative per la sua redazione nel rispetto puntuale delle disposizioni normative. Infine sarà presentato un documento tipico che riporta ordinatamente tutti i contenuti previsti dalla normativa vigente. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e-learning è articolato in quattro moduli. Pagina 3 di 9

4 1) Inquadramento normativo della valutazione dei rischi 1. La valutazione dei rischi: inquadramento normativo 2. Oggetto e contenuti della valutazione dei rischi 3. Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi 4. Il Servizio di Prevenzione e Protezione 5. Il Medico Competente Test di verifica intermedio composto da 15 domande a risposta multipla. 2) Criteri e metodi per la valutazione dei rischi 1. Definizioni 2. Il ciclo di valutazione dei rischi 3. Criteri per la valutazione dei rischi 4. Classificazione dei rischi 5. Stress lavoro correlato 6. Lavoratrici in stato di gravidanza 7. Lavoro notturno 8. Lavoro minorile 9. Tipologia contrattuale 10. Metodologia 11. Adeguamento e miglioramento 12. Controllo dell efficacia nel tempo delle misure Test di verifica intermedio composto da 15 domande a risposta multipla. 3) Struttura e contenuti del DVR 1. Struttura e contenuti del DVR 2. Rischi di contesto 3. Rischi di mansione 4. Rischi interferenti 5. Gli allegati del DVR 6. Analisi degli infortuni 4) Esempio di DVR 1. Contenuti del DVR 2. Indice tipo del DVR 3. Generalità 4. Descrizione dell azienda 5. Soggetti e responsabilità 6. Pianificazione delle attività 7. Criteri per la valutazione dei rischi 8. Rischi di contesto 9. Incendio ed esplosione 10. Rischi di mansione 11. Dispositivi di Protezione Individuale 12. Informazione, formazione e addestramento 13. Strumenti operativi 14. Rischi interferenti Sorveglianza sanitaria Emergenza 15. Piano di miglioramento Riunione periodica Sottoscrizione Pagina 4 di 9

5 Test di verifica finale di apprendimento composto da 15 domande METODOLOGIE DIDATTICHE La piattaforma formativa, denominata Teleskill LMS Learning Management System, è uno spazio virtuale comune che consente di accedere alle informazioni di approfondimento (slide, dispense), alle lezioni multimediali organizzate in aree didattiche e moduli formativi, di mantenersi in contatto comunicando su base personale (mail) o pubblica (forum), di effettuare in totale autonomia i questionari di verifica dell apprendimento in itinere (in modalità telematica) nonché di eseguire le verifiche finali di apprendimento in videoconferenza. Il servizio è accessibile in modo riservato attraverso una User e Password definiti dall utente. La fruizione del corso sarà possibile con l inserimento di un Codice di attivazione fornito dalla QMS. Teleskill LMS Learning Management System è una piattaforma applicativa e-learning certificata AICC-SCORM che semplifica la formazione in modalità e-learning e la arricchisce di contenuti e opportunità per realizzare percorsi di apprendimento dinamici che consentano al discente di partecipare alle attività didattico-formative in una comunità virtuale. Teleskill LMS Learning Management System è una piattaforma e-learning che dispone di funzioni di base come area corsi, forum, chat, sondaggi, scheda formativa, news, agenda eventi, contatti, mail, mediateca, test, tracciamento formativo, reportistica on-line e di funzioni innovative quali la comunicazione multimediale in videoconferenza. È accessibile da qualsiasi computer, ma anche da smartphone e tablet e può connettere contemporaneamente centinaia di partecipanti. Ciascun utente accreditato avrà accesso alla comunità virtuale in cui potrà seguire il proprio percorso formativo. L area Comunità è un area comune che garantisce l apprendimento collaborativo attraverso la creazione di un ambiente didattico adatto alla condivisione delle esperienze e delle conoscenze. La metodologia di apprendimento attiva coinvolge in prima persona l utente attraverso i tradizionali strumenti di comunicazione interpersonale. Nell area dedicata al percorso formativo sono disponibili le lezioni multimediali e i questionari di verifica dell apprendimento. Le lezioni multimediali sono costituite da video del docente supportato da slide, come avverrebbe in una lezione tradizionale in aula. Pagina 5 di 9

6 Come mostrato nell immagine, il corso si compone da più moduli didattici audio/video intervallati da questionari di valutazione, il cui superamento risulta propedeutico per l accesso al modulo didattico successivo. Pagina 6 di 9

7 Al completamento dell intero percorso formativo (moduli audio/video, questionari di valutazione intermedi e finali e questionario di gradimento) l utente riceverà l attestato di frequenza e acquisirà i crediti formativi previsti dal CNGeGL. Oltre alla sezione dedicata alla formazione nella comunità virtuale possiamo trovare i seguenti strumenti: Eventi - per gestire in modo centralizzato le segnalazioni su eventi di comune interesse; News - in cui rendere disponibili una serie di notizie rilevanti per gli utenti della Community; Forum - l accesso prevede una lista di tutti i forum disponibili, per ognuno dei quali viene reso disponibile in forma sintetica il numero di messaggi, la data di apertura e di ultimo aggiornamento. Sarà cura del tutor del corso (tecnico QMS) provvedere a rispondere alle domande degli utenti; Chat in cui gli utenti potranno dialogare tra loro; Sondaggi - l e-tutor, sulla base delle osservazioni costantemente raccolte, somministrerà dei sondaggi per raccogliere le esigenze e bisogni specifici degli utenti per meglio strutturare i seminari pubblici WebMeeting; WebMeeting periodicamente saranno proposti dei WebMeeting di approfondimento cui l utente potrà accedere attraverso un semplice click dalla homepage. I partecipanti possono comunicare in audio e video, presentare e condividere file di testo, video, immagini (file sharing), mostrare il contenuto del proprio schermo (screen sharing), dialogare in tempo reale via chat (chatroom) e partecipare a sondaggi ed esami on line (polling). Mediateca - Si tratta di un area comune che si propone come una vera e propria biblioteca virtuale in cui sono raccolti i contenuti formativi e informativi a disposizione di tutti gli utenti per un accesso libero e diretto. Nella Mediateca saranno pubblicate (in maniera da poter essere scaricate e stampate) le slide utilizzate durante i moduli formativi, la normativa di riferimento, modulistica, e-book nonché eventuale altro materiale informativo specifico. Contatti - area contenente i contatti utili, servizio di help-desk, e-tutor, etc.. Pagina 7 di 9

8 Sarà cura del tutor del corso e-tutor (tecnico/docente QMS con esperienza pluriennale di docenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro maturata nei settori sia pubblici che privati) garantire una costante raccolta di osservazioni, esigenze e bisogni specifici degli utenti. L attività di tutoraggio viene garantita via (e-tutor@qmsroma.com) o mediante contatto telefonico con l arch. Giulio Squarcia al numero GRUPPO DOCENTE RAZIONALE Antonio NAVARRA Massimo SQUARCIA Giulio ROZERA Leonardo QMS s.r.l. Ingegnere esperto in sicurezza qualità e ambiente RSPP in diverse Amministrazioni pubbliche ed aziende private RSPP certificato ICPrev Sincert CSP e CSE per committenti pubblici e privati QMS s.r.l. Ingegnere esperto in sicurezza qualità e ambiente RSPP in numerose Enti ed aziende pubbliche e private RSPP certificato ICPrev Sincert CSP e CSE per committenti pubblici e privati QMS s.r.l. Architetto esperto in sicurezza, qualità e ambiente RSPP in diverse aziende private CSP e CSE per committenti pubblici e privati QMS s.r.l. Ingegnere esperto in sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Pagina 8 di 9

9 DIRETTORE DIDATTICO Ing. Antonio Razionale Amministratore Unico e Direttore Tecnico della QMS - Quality and Management Services srl Roma RSPP per Amministrazioni Pubbliche Centrali e Periferiche dello Stato e in numerose aziende private CSP e CSE per Amministrazioni Pubbliche e Private Esperto in Sistemi di Gestione in materia di qualità, ambiente, energia, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare Esperto in Responsabilità delle Imprese, Responsabilità Sociale e Codice Privacy Esperto in Project Management e Risk Management Esperto in analisi del fabbisogno e in sviluppo di progetti formativi aziendali finanziati e non Esperto in progettazione, direzione lavori e verifiche di confronto di impianti termici, tecnologie antincendio, produzione di energia e di energie alternative Esperto in materia ambientale e gestione integrata di rifiuti. Edizione febbraio 2015 Pagina 9 di 9

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO durata 3 ore Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL CORSO Il corso di formazione è destinato

Dettagli

C024 Corso di formazione per lavoratori Il rischio biologico

C024 Corso di formazione per lavoratori Il rischio biologico Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C024 Corso di formazione per lavoratori Il rischio biologico DURATA 3 ORE Artt.

Dettagli

C014 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Videoterminali

C014 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Videoterminali Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C014 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Dettagli

F013 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Impianti,

F013 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Impianti, Corso di formazione e-learning in materia di efficienza energetica F013 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Impianti, risparmio energetico negli impianti di illuminazione:

Dettagli

F017 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Termodinamica

F017 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Termodinamica Corso di formazione e-learning in materia di efficienza energetica F017 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Termodinamica e fisica applicata all'edificio DURATA 3 ORE LA

Dettagli

e-learning C006 Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50 lavoratori DURATA 4 ORE

e-learning C006 Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50 lavoratori DURATA 4 ORE Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C006 Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Dettagli

F012 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: prestazioni

F012 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: prestazioni Corso di formazione e-learning in materia di efficienza energetica F012 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: prestazioni energetiche degli impianti di climatizzazione invernale,

Dettagli

F015 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Ape, procedure e

F015 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Ape, procedure e Corso di formazione e-learning in materia di efficienza energetica F015 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Ape, procedure e strumenti per la certificazione DURATA 6 ORE

Dettagli

F008 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia - Involucro:

F008 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia - Involucro: Corso di formazione e-learning in materia di efficienza energetica F008 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia - Involucro: calcolo della trasmittanza degli elementi opachi

Dettagli

C032 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori rischio di mansione videoterminali

C032 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori rischio di mansione videoterminali Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C032 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Dettagli

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb Corso di aggiornamento e-learning destinato ai Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B007 I

Dettagli

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb Corso di aggiornamento e-learning destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 PSC e costi della

Dettagli

F002 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Le novità

F002 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Le novità Corso di formazione e-learning in materia di efficienza energetica F002 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Le novità normative in tema di attestato di prestazione energetica

Dettagli

Process groups G006. Corso di formazione e-learning in materia di project management DURATA 9 ORE

Process groups G006. Corso di formazione e-learning in materia di project management DURATA 9 ORE Corso di formazione e-learning in materia di project management G006 DURATA 9 ORE Process groups Il corso è valido ai fini del raggiungimento delle 35 contact hours richieste per la certificazione PMP

Dettagli

C039 Corso di formazione per dirigenti Modulo 1 e 2

C039 Corso di formazione per dirigenti Modulo 1 e 2 Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C039 Corso di formazione per dirigenti Modulo 1 e 2 DURATA 8 ORE art. 37 comma

Dettagli

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb Corso di aggiornamento e-learning destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A013 Il rischio elettrico

Dettagli

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai Responsabili

Dettagli

e-learning C006 Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende con più di 50 lavoratori DURATA 8 ORE

e-learning C006 Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende con più di 50 lavoratori DURATA 8 ORE Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C006 Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Dettagli

C005 Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - Art. 37 comma 11 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

C005 Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - Art. 37 comma 11 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C005 Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza -

Dettagli

DURATA 28 ORE. Valido per tutti i Macrosettori ATECO ai fini del raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa

DURATA 28 ORE. Valido per tutti i Macrosettori ATECO ai fini del raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa Corso di aggiornamento e-learning destinato ai Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B024 Modulo A DURATA 28 ORE Valido per tutti i Macrosettori

Dettagli

DURATA 6 ORE. Art. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

DURATA 6 ORE. Art. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A003 Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione

Dettagli

E-LEARNING. Durata 9 ore

E-LEARNING. Durata 9 ore E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A3 - Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata

Dettagli

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C011 Corso di aggiornamento destinato ai dirigenti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50

Dettagli

C002 Corso di formazione per preposti

C002 Corso di formazione per preposti Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C002 Corso di formazione per preposti DURATA 16 ORE Art. 37 comma 7 del D.Lgs

Dettagli

DURATA 14 ORE. Art. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

DURATA 14 ORE. Art. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti

Dettagli

E-LEARNING. Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.

E-LEARNING. Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D. E-LEARNING Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B1 Titolo I del D.Lgs 81/2008 Durata 9 ore Direttore didattico: ing.

Dettagli

DURATA 40 ORE. Valido per tutti i Macrosettori ATECO ai fini del raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa

DURATA 40 ORE. Valido per tutti i Macrosettori ATECO ai fini del raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa Corso di aggiornamento e-learning destinato ai Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B028 Corso di aggiornamento quinquennale RSPP (40 ore) settori

Dettagli

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 40 ORE

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 40 ORE Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb Corso di aggiornamento e-learning destinato ai Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B028 Corso

Dettagli

E-LEARNING. Durata 9 ore

E-LEARNING. Durata 9 ore E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A1 - Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 Durata 9 ore Direttore didattico:

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A013 Il rischio elettrico e la protezione dalle scariche atmosferiche Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

E-LEARNING. A7 - Sostanze pericolose Parte II Agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio connesso alle bonifiche di amianto.

E-LEARNING. A7 - Sostanze pericolose Parte II Agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio connesso alle bonifiche di amianto. E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A7 - Sostanze pericolose Parte II Agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio

Dettagli

C033 Corso di formazione per dirigenti e preposti

C033 Corso di formazione per dirigenti e preposti Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C033 Corso di formazione per dirigenti e preposti DURATA 24 ORE Art. 37 del D.Lgs

Dettagli

Durata 28 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Durata 28 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 32 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato regioni del 26 gennaio 2006 B024 Modulo A Durata 28 ore DESTINATARI

Dettagli

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb Corso di aggiornamento e-learning destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A019 Corso di aggiornamento

Dettagli

XIV 98 81/2008 DURATA 40 ORE

XIV 98 81/2008 DURATA 40 ORE Corso di aggiornamento e-learning destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A019 Corso di aggiornamento quinquennale destinato ai Coordinatori della sicurezza

Dettagli

C023 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio cancerogeno

C023 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio cancerogeno Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C023 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO Corso di formazione: Il Project Management Corso base Durata 24 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Sede del corso: QMS srl Via Brembate, 2 Roma Periodo:

Dettagli

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico - durata 3 ore - Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del

Dettagli

DURATA 9 ORE. Valido per tutti i Macrosettori ATECO ai fini del raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa

DURATA 9 ORE. Valido per tutti i Macrosettori ATECO ai fini del raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa Corso di aggiornamento e-learning destinato ai Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B016 Dispositivi di protezione individuali (DPI), caratteristiche

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. C026 Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze CORSO DI TIPO A : Rischio di incendio Basso - durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

C038 Corso di formazione destinato ai preposti Da p.to 1 a 5 del p.to 5 Accordo Stato - Regioni 21/12/2011

C038 Corso di formazione destinato ai preposti Da p.to 1 a 5 del p.to 5 Accordo Stato - Regioni 21/12/2011 Corso di formazione e-learning in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato alle varie figure aziendali C038 Corso di formazione destinato ai preposti Da p.to 1 a 5 del p.to 5 Accordo

Dettagli

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 28 ORE

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 28 ORE Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb Corso di aggiornamento e-learning destinato agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B031 Corso di aggiornamento

Dettagli

DURATA 100 ORE. Valido per tutti i Macrosettori ATECO ai fini del raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa

DURATA 100 ORE. Valido per tutti i Macrosettori ATECO ai fini del raggiungimento del monte ore di aggiornamento quinquennale previsto dalla normativa Corso di aggiornamento e-learning destinato ai Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B030 Corso di aggiornamento quinquennale RSPP (100 ore) Tutti

Dettagli

(L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA N.

(L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA N. Corso per addetti alle attività di rimozione, bonifica, smaltimento dell'amianto (L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA

Dettagli

Il Project Management negli impianti Industriali

Il Project Management negli impianti Industriali Con il patrocinio di: Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Corso di formazione : Il Project Management negli impianti Industriali Durata 50 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo:

Dettagli

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE

Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb DURATA 9 ORE Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e Geoweb Corso di aggiornamento e-learning destinato ai Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B016 Dispositivi

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Alfa Ambiente e-learning. La nostra offerta

Alfa Ambiente e-learning. La nostra offerta Alfa Ambiente e-learning La nostra offerta Alfa Ambiente Consulting S.r.l. S.r.l. Ambiente e e Sicurezza, Innovazione e e Miglioramento Sostenibile Sostenibile www.alfambiente.it Alfa Ambiente L offerta

Dettagli

F004 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia:

F004 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Corso di formazione e-learning in materia di efficienza energetica F004 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Certificazione DM 26/06/2009 DURATA 6 ORE LA QMS COLLABORAZIONI

Dettagli

C004 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori - durata 6 ore -

C004 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori - durata 6 ore - C004 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori - durata 6 ore - Art. 37 del D.Lgs 81/2008 e accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE corsi per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Aula, Training on the job, e-learning

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE corsi per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Aula, Training on the job, e-learning SCUOLA SUPERIORE AIFOS DI FORMAZIONE DEI FORMATORI CON METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE corsi per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Aula, Training on the job, e-learning

Dettagli

C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori. FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore -

C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori. FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore - C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore - Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni

Dettagli

CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro)

CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro) CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro) PREMESSA Secondo l art. 34 del D.lgs 81/2008 comma 2 il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SCUOLA SUPERIORE AIFOS DI FORMAZIONE DEI FORMATORI CON METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE corsi per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Aula, Training on the job, e

Dettagli

La formazione e l addestramento in e-learning nel settore delle fonderie

La formazione e l addestramento in e-learning nel settore delle fonderie La formazione e l addestramento in e-learning nel settore delle fonderie Progetto e-learning in Fonderia Congresso del 21 e 22 novembre 2014 Ing. Ivan Stefani RSPP FOM Tacconi Spa Ing. Antonio Razionale

Dettagli

F010 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia - Involucro:

F010 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia - Involucro: Corso di formazione e-learning in materia di efficienza energetica F010 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia - Involucro: materiali isolanti e soluzioni tecniche DURATA 10

Dettagli

La Formazione Del Certificatore

La Formazione Del Certificatore La Formazione Del Certificatore SICUREZZA NELL IMPRESA Formazione per RSPP e ASPP Certificatore Energetico In Edilizia Energetico In Edilizia MODULO A:corso Base per RSPP e ASPP Acquisire elementi di conoscenza

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica Torino, 24/05/2012 Oggetto: Offerta per corso multi scuole per Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nuove qualifiche e aggiornamenti annuali) riservata esclusivamente al Settore Scuola.

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Formazione Generale Lavoratori

Formazione Generale Lavoratori Formazione Generale Lavoratori Accordo Stato Regioni 223 del 21 Dicembre 2011 OBIETTIVI Il corso è finalizzato a fornire le competenze di base in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come previsto

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI AI SINDACATI

Dettagli

E-LEARNING PER LA FORMAZIONE

E-LEARNING PER LA FORMAZIONE E-LEARNING PER LA FORMAZIONE LA PIATTAFORMA S-LEARNING AiFOS Frutto di una costante ricerca ed esperienza nel campo della formazione in aula ed in azienda, S-learning è un sistema innovativo integrato

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Corso di formazione per RSPP (MOD. C) - Corso abilitante alla funzione -

Corso di formazione per RSPP (MOD. C) - Corso abilitante alla funzione - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 32 comma 2 Per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121

Dettagli

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA Grifo multimedia Srl Via Bruno Zaccaro, 19 Bari 70126- Italy Tel. +39 080.460 2093 Fax +39 080.548 1762 info@grifomultimedia.it www.grifomultimedia.it VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

IAMP ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI

IAMP ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI E-LEARNING + ON LINE - costi + RISULTATI PROGETTO PRESENTAZIONE GENERALE è un marchio commerciale di Studio Mandelli S.r.l., società specializzata in servizi

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 E-tutor ing. Antonio Di Micco Docente di elettronica presso: Istituto Superiore Statale P. Gobetti Scandiano (RE) E-mail: antonio.dimicco@libero.it Programma Riferimenti normativi

Dettagli

Formazione per Preposti

Formazione per Preposti Formazione per Preposti Accordo Stato Regioni 223 del 21 Dicembre 2011 INTRODUZIONE I contenuti della formazione particolare aggiuntiva per il preposto, oltre ad essere quelli già previsti ed elencati

Dettagli

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3. 1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S.

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. TITOLO I 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione: Il presente regolamento disciplina le procedure per lo svolgimento e

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti

Dettagli

www.sgslweb.it LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E LO STRUMENTO SOFTWARE PER LA SUA APPLICAZIONE Novembre 2015

www.sgslweb.it LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E LO STRUMENTO SOFTWARE PER LA SUA APPLICAZIONE Novembre 2015 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E LO STRUMENTO SOFTWARE PER LA SUA APPLICAZIONE Novembre 2015 VANTAGGI di un Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL) Efficacia giuridica alla luce dell art.30

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL DESCRIZIONE L ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è particolarmente sensibile, in quanto va ad

Dettagli

Aggiornamento RSPP (art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) 20 ore Online

Aggiornamento RSPP (art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) 20 ore Online Aggiornamento RSPP (art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) 20 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso è rivolto a coloro che necessitino di aggiornare, con cadenza quinquennale, il proprio

Dettagli

Oggetto: accordi per la formazione sulla sicurezza per lavoratori e datori di lavoro.

Oggetto: accordi per la formazione sulla sicurezza per lavoratori e datori di lavoro. Roma, 9 febbraio 2012 Circ. n. 39 / 2012 Prot. n. 113 / AS Arch. n. 2 / D ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Dettagli