ELENCHI ZONE NORMATIVE CLASSI DI INTERVENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCHI ZONE NORMATIVE CLASSI DI INTERVENTO"

Transcript

1 ALLEGATO B ALLA D.D. N DEL 23/12/2011 CITTÀ DI VENARIA REALE (Provincia di Torino) UFFICIO TECNICO SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA ED ATTIVITA PRODUTTIVE ELENCHI ZONE NORMATIVE CLASSI DI INTERVENTO (P.R.G.C. approvato con D.C.R. n del 7/3/2005) Ufficio Tecnico Urbanistica Dicembre 2011

2 ELENCO 1 - INSEDIAMENTI RESIDENZIALI Aree in tessuto edilizio esistente - Centro storico - Classe alfa Tabella 1 degli oneri di urbanizzazione (All. "A" D.D. 1041/2011) - Insediamenti residenziali punti 1 e 2 classe alfa Tutti gli ambiti (1-18 ) del Centro storico Nota In caso di Strumento Urbanistico Attuativo dovrà essere utilizzata la tabella 1 degli oneri di urbanizzazione - Insediamenti residenziali, classe beta Pagina 2

3 ELENCO 2 - INSEDIAMENTI RESIDENZIALI Aree in tessuto edilizio esistente - Esterne al Centro storico - Classe beta Tabella 1 degli oneri di urbanizzazione (All. "A" D.D. 1041/2011) - Insediamenti residenziali punti 3 e 4 classe alfa e classe beta DAA Br 1 DE1 Bh 1a DE1 Bh 1b DE1 Bl 1 DE1 Bl 2 DE1 Bl 3a DE1 Bl 3b DE1 Bl 4 DE1 Bl 5 DE2 B ep9 DE2 B cr1/a DE2 B cr1/b DE2 B cr 4/1/1 DE2 B ep 1 DE2 B ep 2 DE2 B ep 3 DE2 B ep4 DE2 B ep 5 DE2 B ep 6 DE2 B ep7/a DE2 B ep7/b DE2 B ep7/c DE2 B ep7/d DE2 B ep7/e DE2 B ep7/f DE2 B ep8 DE2 Br 1/2 /1 DE2 Br 1/2 /2 DE2 G IV DI4 B ep1 DI4 B ep2 DI4 B ep3 DR1 Br 1/1 /1 DR1 Br 1/1/2a DR1 Br 1/1 /2b DR1 Br 1/1 /3a DR1 Br 1/1 /3b DR1 Br 1/1 /4a DR1 Br 1/1 /4b DR1 Br 1/1 /5 DR1 Br 1/1 /6 DR1 Br 1/1 /7 DR1 Br 1/1 /8 DR1 Br 1/1 /9 Pagina 3

4 DR1 Br 1/1/10a DR1 Br 1/1 /10b DR1 Br 1/1 /11 DR1 Br 1/1 /12 DR1 Br 1/1 /13 DR1 Br 1/1 /14 DR1 Br 1/1 /15 DR1 Br 1/1 /16a DR1 Br 1/1 /16b DR1 Br 1/1 /17 DR1 Br 1/1 /18 DR1 Br 1/1 /100 DR1 Br 1/1a DR1 Br 1 /1b DR1 Br 1 /2 DR1 Br 1 /3 DR1 Br 1 /4 DR1 Br 3/1 /1a DR1 Br 3/1/1b DR1 Br 3/1/1c DR1 Br 3/1/1d DR1 Br 3/1 /1e DR1 Br 3/1/2a DR1 Br 3/1 /2b DR1 Br 3/1/3a DR1 Br 3/1/3b DR1 Br 3/1/ 3c DR1 Br 3/1 /3d DR1 Br 3/1/4a DR1 Br 3/1 /4b DR1 Br 3/1/5a DR1 Br 3/1/5b DR1 Br 3/1 /5c DR1 Br 3/1/5d DR1 Br 3/1 /6a DR1 Br 3/1/6b DR1 Br 3/1 /6c DR1 Br 3/1/6d DR1 Br 3/1 /7 DR1 Br 3/1 /8a DR1 Br 3/1 /8b DR1 Br 3/1 /9 DR1 Br 3/1 /10a DR1 Br 3/1 /10b DR1 Br 3/1 /11 DR1 Br 3/1 /12a DR1 Br 3/1/12b DR1 Br 3/1 /12c DR1 Br 3/1 /13a DR1 Br 3/1 /13b DR1 Br 3/1 /14 DR1 Br 3/1 /100 DR1 Br 3/1/101a DR1 Br 3/1/101b DR1 Br 3/1/101c DR1 Br 3/2 /1 Pagina 4

5 DR1 Br 3/2 /2 DR1 Br 3/4 DR1 Br 4 /1a DR1 Br 4 /1b DR1 Br 4 /2 DR1 Br 5/3 /1 DR1 Br 5/3 /2 DR1 Br 5/3 /3 DR1 Br 5/3 /4a DR1 Br 5/3 /4b DR1 Br 5/3 /6 DR1 Br 5/3 /7a DR1 Br 5/3 /7b DR1 Br 5/3 /8 DR1 Br Avp 3 DR1 B sr 18 DR1 B sr 30 DR2 B cr 4/1 /2 DR2 Be 3 DR2 Br 3/2 /1 DR2 Br 3/2/2 DR2 Br 3/2 /3 DR2 Br 3/2 /4 DR2 Br 3/3 /1a DR2 Br 3/3 /1b DR2 Br 3/3 /2 DR2 Br 3/3 /3a DR2 Br 3/3/3b DR2 Br 3/3 /3c DR2 Br 6/1 /1 DR2 Br 6/1 /2 DR2 Br 6/1 /3 DR2 Br 6/1 /4 DR2 Br 6/1 /5 DR2 Br 6/1 /6a DR2 Br 6/1 /6b DR2 Br 6/1 /7 DR2 Br 6/2 a DR2 Br 6/2b DR2 Br Avp 4 DR2 G I /1 DR2 G I /2 DR2 G I /3 DR2 G I /4 DR2 G I /5 DR2 G I /6 DR2 G I /7 DR2 G I /8 DR2 G I /9 DR2 G I /10 DR2 G I /11 DR2 G I /12 DR2 G I /13 DR2 G I /14 DR2 G I /15 DR2 G I /16 Pagina 5

6 DR2 G I /17 DR2 G I /18 DR2 G I /19 DR2 G I /20 DR2 G I /21 DR2 G I /22 DR2 G I /23 DR2 G I /24 DR2 G I /25 DR2 G I /100 DR3 B cr 1/2a DR3 B cr 4/2 /1 DR3 B cr 4/2 /2 DR3 B cr 4/2 /3 DR3 B cr 4/2 /4 DR3 B cr 4/2 /5 DR3 B cr 4/2 /6 DR3 B cr 4/2 /7 DR3 B cr 4/2 /8 DR3 B cr 4/2 /9 DR3 Br Avp 5/1 DR3 Br Avp 5/2 DR4 Bcr 3 DR4 Bcr 3/167 DR4 Be 1 DR4 Be 2 DR4 Bp 1 DR4 Bpr 2a DR4 Br 3/7 /1a DR4 Br 3/7 /1b DR4 Br 3/7 /1c DR4 Br 3/7/1d DR4 Br 3/7/2a DR4 Br 3/7/2b DR4 Br 3/7/3a DR4 Br 3/7 /3b DR4 Br 3/7 /4a DR4 Br 3/7 /4b DR4 Br 3/7/4c DR4 Br 3/8/1a DR4 Br 3/8 /1b DR4 Br 3/8/2a DR4 Br 3/8 /2b DR4 Br 3/8/3a DR4 Br 3/8/3b DR4 Br 3/8 /3c DR4 Br 3/8 /4a DR4 Br 3/8 /4b DR4 Br 3/8 /4c DR4 Br 3/8/100 DR4 Br 3/8 /101 DR4 Br 5/1a DR4 Br 5/1b DR4 Br 5/1c DR4 Br 5/2 /1 DR4 Br 5/2 /2 Pagina 6

7 DR4 Br 5/2/3a DR4 Br 5/2 /3b DR4 Br 5/2 /3c DR4 Br Avp 9 DR4 Bsr 2 DR4 Fs 4 DR4 G II /1 DR4 G II /2 DR4 G II /3 DR4 G II /4 DR4 G II /5 DR4 G II /6 DR4 G II /7 DR4 G II /8 DR5 Be 1 DR5 Br 1/3 DR5 Br 2 /1 DR5 Br 2 /2 DR5 Br 5/4 /1 DR5 Br 5/4/2a DR5 Br 5/4 /2b DR5 Br 5/4 /3a DR5 Br 5/4 /3b DR5 Br 5/4 /3c DR5 Br 5/4 /4a DR5 Br 5/4 /4b DR5 Br 5/4/4c DR5 Br 5/4 /4d DR5 Br 5/4 /5 DR5 Br 5/4 /6a DR5 Br 5/4 /6b DR5 Br 5/4 /6b DR5 Br 5/4/7 DR5 Br 5/4/7 DR5 Br 5/4 /8 DR5 Br 5/5 DR5 B sr 1 DR5 B sr 2 DR5 G III /1 DR5 G III /2 DR5 G III /3 DR6 B cr 1 DR6 B cr 2 DR6 B cr 2 DR6 B cr 3 DR6 B cr 4 DR6 B cr 4 DR6 B tm1 Pagina 7

8 ELENCO 3 - INSEDIAMENTI RESIDENZIALI Aree di espansione - Classe gamma Tabella 1 degli oneri di urbanizzazione (All. "A" D.D. 1041/2011) - Insediamenti residenziali classe gamma DE2 C 9a DE2 C 9b DE2 C 10a DE2 C 10b DE2 C 10c DE2 C 11 DE2 C 12 DE2 C 13 DE2 C 14 DE2 C 15 DE2 C 16 DE2 C 17a DE2 C 17b DE2 C 18 DE2 C 19/ I DE2 C 20/ I DE2 C 21/ I DE2 C 22/ I DE2 C 23/ II DE2 C 24/ II DE2 C 25/ II DE2 C 26/ II DE2 C 27/ II DE2 C 28/ II DE2 C 30/ II DE2 C 31/ II DE2 C 32/ III DE2 C 33/ III DI5 C 8a DI5 C 8b DR2 Cr Avp 8 DR2 Csr 5/3 DR3 Cr Avp 6 DR5 Csr 6 DR5 Csr 13/1 DR6 C1 DTM C tm1/a Pagina 8

9 ELENCO 4 - INSEDIAMENTI AGRICOLI Tabella 1 degli oneri di urbanizzazione (All. "A" D.D. 1041/2011), destinazione rurali DE1 E 1/0 DE1 E 1/1 DE1 E 1/2 DE1 E 1/3 DE1 E 2/0 DE1 E 2/1 DE1 E 2/2 Pagina 9

10 ELENCO 5 - INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Aree di riordino Tabella 2 degli oneri di urbanizzazione (All. "A" D.D. 1041/2011) - Insediamenti industriali, zone di riordino DISTRETTI NUMERO DAA Bp 1 DE1 Bf 1 DE1 Bg 1 DE1 Bg 2a DE1 Bg 2b DE1 Bg 2c DE1 Bg 3a DI4 Bp 1/1/a DI4 Bp 1/1/b DI4 Bp 1/1/c DI4 Bp 1/1/d DI4 Bp 1/2/a DI4 Bp 1/2/b DI4 Bp 1/2/c DI4 Bp 1/2/d DI4 Bp 1/2/e DI4 Bp 1/2/f DI4 Bp 1/2/g DI4 Bp 1/3/a DI4 Bp 1/3/b DI4 Bp 1/3/c DI4 Bp 1/3/d DI4 Bp 1/3/e DI4 Bp 1 /4 DI4 Bp 1/5/a DI4 Bp 1/5/b DI4 Bp 1/5/c DI4 Bp 1/5/d DI4 Bp 1/5/e DI4 Bp 1/5/f DI4 Bp 1/5/g DI4 Bp 1/5/h DI4 Bp 1/5/i DI4 Bp 1/5/l DI4 Bp 1/5/m DI4 Bp 1/5/n DI4 Bp 1/a DI4 Bp 1/b DI4 Bp 1/c DI4 Bp 1/d DI4 Bp 1/e DI4 Bp 2 /1 DI4 Bp 2 /2 Pagina 10

11 DI4 Bp 2 /3 DI4 Bp 2 /4 DI4 Bp 2 /5 DI4 Bp 2/6d DI4 Bp 2 /7 DI4 Bp 3 /1 DI4 Bp 3/100 DI4 Bp 3 /2 DI4 Bp 3 /4 DI4 Bp Avp 7 DI4 D1 DI5 Bp 4/2 DR4 Bpr 2b DTM C tm2 Pagina 11

12 ELENCO 6 - INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Aree di espansione Tabella 2 degli oneri di urbanizzazione (All. "A" D.D. 1041/2011) - Insediamenti industriali, zone di espansione DISTRETTI NUMERO DI4 Bp 2/6a DI4 Bp 2/6b DI4 Bp 2/6c Pagina 12

13 ELENCO 7 - TERZIARIO Tabella 3 degli oneri di urbanizzazione (All. "A" D.D. 1041/2011) DISTRETTI NUMERO DAA Bp 7/1 DAA Bp 7/2 DAA Bp 7/3 DAA Bp 7/4 DE2 D1 DI4 Bp 3/5 DI4 D2 DR1 B Sr 19 DR2 Be 4a DR2 Be 4b DR2 Be 5 DR2 Bp 1 DR3 Bcr 1/2 b DR4 C1a DR4 C1b DTM B tm2 DTM C tm1/b DTM C tm3 NOTA A TUTTI GLI ELENCHI Le tabelle precedenti considerano le destinazioni d'uso prevalenti delle zone di Piano. Nel caso di destinazioni d'uso non prevalenti o improprie (previste però dal P.R.G.C.) occorre fare riferimento per il calcolo degli oneri di urbanizzazione alla corrispondente tabella di destinazione d'uso. Pagina 13

ELENCHI ZONE NORMATIVE CLASSI DI INTERVENTO

ELENCHI ZONE NORMATIVE CLASSI DI INTERVENTO ALLEGATO B ALLA D.D. N. DEL CITTÀ DI VENARIA REALE (Provincia di Torino) UFFICIO TECNICO SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA ED ATTIVITA PRODUTTIVE ELENCHI ZONE NORMATIVE CLASSI DI INTERVENTO (P.R.G.C.

Dettagli

TABELLE ONERI DI URBANIZZAZIONE (Delibera di Consiglio Regionale n.850 del 4/3/1998 e Determinazione dirigenziale n.

TABELLE ONERI DI URBANIZZAZIONE (Delibera di Consiglio Regionale n.850 del 4/3/1998 e Determinazione dirigenziale n. TABELLE ONERI DI URBANIZZAZIONE (Delibera di Consiglio Regionale n.850 del 4/3/1998 e Determinazione dirigenziale n.470 del 20/12/01) TABELLA A5 5 A CLASSE DI COMUNI Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

Dettagli

U1 68.047 35,14346 68.047 35,14346 68.047 35,14346 68.047 35,14346 - - U1 68.047 35,14346 68.047 35,14346 61.242 31,62911 68.

U1 68.047 35,14346 68.047 35,14346 68.047 35,14346 68.047 35,14346 - - U1 68.047 35,14346 68.047 35,14346 61.242 31,62911 68. Tabella A1-1 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) ( /mq) ( /mq)

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A4-4 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A4-4 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Tabella A4-4 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)* Zone omogenee A Zone omogenee B Zone omogenee C Zone omogenee D Zone omogenee E CATEGORIA D INTERVENTO ( /mq) (/mq) ( /mq)

Dettagli

CITTA' DI TORINO - DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA - DIRIGENZA DI COORDINAMENTO EDILIZIA PRIVATA

CITTA' DI TORINO - DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA - DIRIGENZA DI COORDINAMENTO EDILIZIA PRIVATA classi di destinazioni d'uso insediamenti residenziali destinazioni rurali speciali Tabella C - Parametri da applicare in relazione alle destinazioni di zona e ai tipi di intervento previsti dagli strumenti

Dettagli

TABELLE. Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE

TABELLE. Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 Nota: Tutte le sigle di destinazione d uso, contenute nelle presenti tabelle, sono riferite alla

Dettagli

Ristrutturazione 9,84 0,903 0,30 0,95 2,53 7,31 9,85 28,42 0,903 0,30 0,95

Ristrutturazione 9,84 0,903 0,30 0,95 2,53 7,31 9,85 28,42 0,903 0,30 0,95 TABELLE ONERI DI URBANIZZAZIONE AGGIORNAMENTO ANNO INSEDIAMENTI RESIDENZIALI TABELLA "A" coefficenti A1 B1 C D PRIMARIA SECONDARIA TOTALE Ristrutturazione 9,84 0,903 0,30 0,95 2,53 7,31 9,85 28,42 0,903

Dettagli

PARTE IV - TABELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE

PARTE IV - TABELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE PARTE IV - TAELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE Il parametro della densità fondiaria si riferisce non a quella dello specifico intervento, bensì a quella corrispondente all indice edificabile

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli

ALLEGATO A COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile SERVIZIO URBANISTICA AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE E DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ADEGUAMENTO ISTAT GIUGNO 2006 DICEMBRE

Dettagli

TABELLA 1 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA RELATIVI AGLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

TABELLA 1 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA RELATIVI AGLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI A AREE IN TESSUTO EDILIZIO ESISTENTE SOGGETTO AD OPERAZIONI DI CONSERVAZIONE, RISANAMENTO E RISTRUTTURAZIONE (Categorie A, A1, B, C, C1, C2, C3, G e G1 con destinazione residenziale) A.1 Interne al Vecchio

Dettagli

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE SERVIZIO URBANISTICA -Sportello Unico Edilizia CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Pratica edilizia n Anno Richiedente Intervento: in via Oneri di Urbanizzazione: EDILIZIA RESIDENZIALE COMMERCIALE DIREZIONALE

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE SETTORE PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE LEGGE REGIONE PIEMONTE 5/12/1977, n. 56 art. 17 PIANO REGOLATORE GENERALE APPROVATO CON D.G.R. DEL 06/06/1989, N. 93-29164 VARIANTE N. 14 PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

PIANO ATTUATIVO POLSA

PIANO ATTUATIVO POLSA COMUNE DI BRENTONICO COMPRENSORIO DELLA VALLAGARINA PROVINCIA DI TRENTO PIANO ATTUATIVO POLSA NORME DI ATTUAZIONE Brentonico, febbraio 2010 Progetto del Piano Attuativo Polsa: UFFICIO URBANISTICO COMPRENSORIALE

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA TABELLE PER IL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PREVISTI DALLA LEGGE 10/77 In applicazione delle tabelle parametriche approvate con L.R.T. 03.01.2005,

Dettagli

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata Via Garibaldi, 4 Tel. 0577 351308/14/22 - Fax 0577/351328 e-mail: urbanistica.edilizia@comune.castelnuovo-berardenga.si.it

Dettagli

ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA TABELLE PER IL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PREVISTI DALLA LEGGE 10/77 In applicazione delle tabelle parametriche approvate con L.R.T. 03.01.2005,

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia COMUNE di CASTELNOVO di SOTTO Provincia di Reggio Emilia VALOR I MED I DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABIL I - INTRODUZIONE - QUADRO D UNIONE - DESCRIZIONE ZONE OMOGENEE - TABELLE VALORI DI MERCATO anno

Dettagli

RAFFRONTO TRA TAVOLE VIGENTI E TAVOLE DI VARIANTE PS01 MAPPATURA DEI SERVIZI ESISTENTI E PREVISTI PS02 CARTA DEI PROGETTI PR PIANO DELLE REGOLE

RAFFRONTO TRA TAVOLE VIGENTI E TAVOLE DI VARIANTE PS01 MAPPATURA DEI SERVIZI ESISTENTI E PREVISTI PS02 CARTA DEI PROGETTI PR PIANO DELLE REGOLE RAFFRONTO TRA TAVOLE VIGENTI E TAVOLE DI VARIANTE Scheda 1 Scheda 2 Scheda 3 PS01 MAPPATURA DEI SERVIZI ESISTENTI E PREVISTI PS02 CARTA DEI PROGETTI PR PIANO DELLE REGOLE Scheda 1 PS01 MAPPATURA DEI SERVIZI

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

PRG C. Città di Rivoli. Scheda quantitativa dei dati urbani (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino

PRG C. Città di Rivoli. Scheda quantitativa dei dati urbani (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino Regione Piemonte Provincia di Torino Città di Rivoli PRG C piano regolatore generale comunale Variante ai sensi dell art 17, comma 8- LR 56/77 sm e i Scheda quantitativa dei dati urbani (oggetto di variante)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Area a destinazione produttiva in Via Sommariva S.U.E. Area 71 D.U. 5.6. - Variante Generale al P.R.G.C.

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Area a destinazione produttiva in Via Sommariva S.U.E. Area 71 D.U. 5.6. - Variante Generale al P.R.G.C. CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CARMAGNOLA PROPONENTE: PASTA BERRUTO S.p.a. OGGETTO : PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Area a destinazione produttiva in Via Sommariva S.U.E. Area 71 D.U. 5.6. - Variante

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Allegato B COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa SETTORE 2 GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO U.O. URBANISTICA EDILIZIA Modifica all Appendice 2 Schede norma dei comparti di trasformazione

Dettagli

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A1-1 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa) (*)

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Tabella A1-1 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa) (*) Tabella 1-1 a classe di comuni - dilizia residenziale (funzione abitativa) (*) TGORI INTRVNTO (. / mq.) (. / mq.) (. / mq.) (. / mq.) (. / mq.) If = da 0 a 1 mc / mq If = da 1,01 a 2 mc / mq If = da 2,01

Dettagli

Tabella riepilogativa oneri di urbanizzazione anno 2016

Tabella riepilogativa oneri di urbanizzazione anno 2016 Tabella riepilogativa oneri di urbanizzazione anno Residenza Industria artigianato agricolo non residenziale Industria artigianato categorie speciali 3 Commercio turismo direzionale servizi /mc /mq /mq

Dettagli

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE SERVIZIO URANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA TAELLE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URANIZZAZIONE aggiornate all indice ISTAT dicembre 201 ai sensi della L.R. 0.01.200 n. 1 e s.m.i. Allegato alla Deliberazione

Dettagli

Comune di Sant Ambrogio di Torino

Comune di Sant Ambrogio di Torino Comune di Sant Ambrogio di Torino Provincia di Torino C.a.p. 10057 BOLLO ALL UFFICO TECNICO SETTORE URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA l sottoscritt.. domiciliat.. in Via.n... Città Provincia.. CAP.. tel....

Dettagli

Riferimento L.R. 65/2014

Riferimento L.R. 65/2014 S ERVI ZI OPI ANI FI CAZI ONEURBANI S TI CA UFFI CI OEDI LI ZI A REVI S I ONEI S T A T2014 Lapr es ent et abel l aèv al i daperl epr at i c heedi l i z i epr es ent at edal1gennai o2015 TABELLA ONERI DI

Dettagli

ALLEGATO A TABELLA 1 : ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA PER LE ZONE DI BOTTEGA - MORCIOLA CAPPONE;

ALLEGATO A TABELLA 1 : ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA PER LE ZONE DI BOTTEGA - MORCIOLA CAPPONE; DELIBERA DI G.C. n. 107 del 8.10.2009 ALLEGATO A TABELLA 1 : ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA PER LE ZONE DI BOTTEGA - MORCIOLA CAPPONE; TABELLA 2 : ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

PRIMA VARIANTE AL PGT

PRIMA VARIANTE AL PGT COMUNE DI CORTE DE FRATI PRIMA VARIANTE AL PGT ADDENDUM ALLA RELAZIONE PRELIMINARE C o m u n e d i C o r t e d e F r a t i P i a z z a R o m a, 1 2 6 0 1 0 C o r t e d e F r a t i ( C R ) T e l. 0 3 7

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona. Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona. Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari Il Sindaco Santicchia Angelo Il Segretario Comunale Dott. Bonetti Angelo Approvato

Dettagli

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014 COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014 VALORI AREE EDIFICABILI UTILIZZABILI PER ILCALCOLO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Dettagli

Situazione attuale per immobile

Situazione attuale per immobile giovedì, 8 ott 2015 09:45:06 Foglio: 88 - Particella: 211 Dati derivanti FRAZIOAMETO del 18/05/1993 frazionamento n.827 1/1993 in atti dal 21/05/1993 SILVAGGI GIUSEPPE Situazione Immobile dal 18/05/1993

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

1^ MODIFICA AL R.U.E. Regolamento Urbanistico ed Edilizio del Comune di Castelfranco Emilia (Art.34 L.R. n 20/2000 e s.m. e i.

1^ MODIFICA AL R.U.E. Regolamento Urbanistico ed Edilizio del Comune di Castelfranco Emilia (Art.34 L.R. n 20/2000 e s.m. e i. Allegato 1^ MODIFICA AL R.U.E. Regolamento Urbanistico ed Edilizio del Comune di Castelfranco Emilia (Art.34 L.R. n 20/2000 e s.m. e i.) APPROVAZIONE Stralcio Norme Progetto: Settore Pianificazione Economico

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

/mc. 16.902 = 8,73. /mc. 51.049 = 26,36. /mq. 22.699 = 11,72

/mc. 16.902 = 8,73. /mc. 51.049 = 26,36. /mq. 22.699 = 11,72 Determinazione dell incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria di cui agli artt. 3-4- 7 Legge 10/1977 adeguati alle disposizioni di cui alla L.R. 03 Gennaio 2005, n. 1. A TABELLA (COSTI

Dettagli

166 mq x 110,10 /mq = 18.277,00 (diciottomiladuecentosettantasette/00)

166 mq x 110,10 /mq = 18.277,00 (diciottomiladuecentosettantasette/00) III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE Allegato OGGETTO: Inquadramento urbanistico e stima di un area a Fellegara in Via del Cristo identificata al Catasto

Dettagli

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm)

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm) Protocollo COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm) Riservato all Ufficio ALL UFFICIO URBANISTICA DEL COMUNE DI CAVE RIFERIMENTO DI ARCHIVIAZIONE: Pratica Edilizia:

Dettagli

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE Allegato A alla Delibera Consiglio Comunale n.27 del 07/09/2015 Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A - EDIFICI RESIDENZIALI Zone ZTS (ex P.R.G. Zone omogenee A) (U1) Euro 7,38/Mc Euro 2,95/Mc.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI Campagna Lupia, 23 maggio 2013 DAL PIANO STRATEGICO (PAT) AL PIANO OPERATIVO (PI) perequazione, compensazione, crediti edilizi OBIETTIVO: Costruire la

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COMUNE DI ORISTANO COMUNI DE ARISTANIS COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NR. 016 DEL 27.09.2011 OGGETTO: D.P.R. 6 GIUGNO 2001 NR. 380 E SS.MM.II., ONERI RELATIVI ALLE CONCESSIONI EDILIZIE,

Dettagli

Valori tabellari per la determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi dell'art. 184, co. 7 L.R.T. 65/2014 Anno 2015

Valori tabellari per la determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi dell'art. 184, co. 7 L.R.T. 65/2014 Anno 2015 Valori tabellari per la determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi dell'art. 184, co. 7 L.R.T. 65/2014 Anno 2015 INSEDIAMENTI RESIDENZIALI Interventi di nuova edificazione (importi unitari in

Dettagli

RESIDENZIALE : CON ALTEZZA LORDA INTERPIANO DI M. 3

RESIDENZIALE : CON ALTEZZA LORDA INTERPIANO DI M. 3 Livorno, 19/04/2007 Oggetto : PROSPETTO DEI CONTRIBUTI CONCESSORI - INTERVENTI VIA MEYER L.R.1/05 ELEMENTI DI VALUTAZIONE: Il calcolo dei contributi concessori e stato effettuato sulla base della presumibile

Dettagli

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA 1 Superficie Fondiaria relativa al lotto 2: mq. 1584,00 composto da Foglio 16 particella 925 di mq. 650 Foglio 16 particella

Dettagli

2 EDIFICIO in VALPERGA

2 EDIFICIO in VALPERGA 2 EDIFICIO in VALPERGA Per ulteriori approfondimenti e programmazione sopralluoghi (Tel. 011.861.2447-2494-2402-2620) UBICAZIONE Il complesso immobiliare dista 50 km da Torino ed è ubicato nel comparto

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2011. LEGGE REGIONALE TOSCANA n 1 del 03/01/2005 'Norme per il governo del territorio'

TABELLE ONERI ANNO 2011. LEGGE REGIONALE TOSCANA n 1 del 03/01/2005 'Norme per il governo del territorio' TABELLE ONERI ANNO LEGGE REGIONALE TOSCANA n del 03/0/2005 'Norme per il governo del territorio' Tabelle per la determinazione degli oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e percentuale costo di

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013 Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione Anno 2013 Nessuna modifica rispetto all anno 2012 Applicazione degli oneri di urbanizzazione e della quota

Dettagli

Attività di servizio alle persone e alle imprese (B)

Attività di servizio alle persone e alle imprese (B) Ambito 8.7 PRONDA A. Residenza min. 23.565 mq B. Attività di servizio alle persone e alle imprese max 27.399 mq (di cui almeno il 50% produttivo e max 30% per attività commerciali) VIABILITÀ URBANA: Prevedere

Dettagli

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI ALLEGATO- A" CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI Art. 1 Finalità 1. Il regolamento determina le modalità di applicazione dell'imposta Comunale sugli Immobili alle aree

Dettagli

TABELLE ONERI CONCESSORI APPROVATE CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N 42 DEL 18/03/2008

TABELLE ONERI CONCESSORI APPROVATE CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N 42 DEL 18/03/2008 TABELLE ONERI CONCESSORI APPROVATE CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N 42 DEL 18/03/2008 DESTINAZIONE RESIDENZIALE importi in euro a metro cubo ZONA A CENTRO STORICO URB. 1 URB. 2 TOTALE RISTRUTT. EDILIZIA

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO

Piano di Governo del Territorio Ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO Città di Tradate Provincia di Varese Piano di Governo del Territorio Ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO CRITICITA ALLEGATO G L Ufficio di Piano Luglio 2013 1 ESTRATTO DAL PUNTO

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI (approvati con deliberazione C.C. n. 32 del 14.04.2016) MODELLO 3.1.1 002_TAB_ONERI_E_COSTO _C Destinazioni d'uso Nuove

Dettagli

Adeguamento del contributo di costruzione

Adeguamento del contributo di costruzione Adeguamento del contributo di costruzione previsto dall art.43 della LR 12/05 e s.m.i. 8 Gennaio 2016 PRINCIPI DELLA VARIANTE AL PGT riduzione del consumo di suolo e delle potenzialità edificatorie creazione

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28.04.2011

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28.04.2011 COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA Oggetto: Determinazione del prezzo di prima cessione degli alloggi e.r.p. del Piano urbanistico attuativo PN 15/1 Cà Tron di Dolo - Indirizzi L assessore all urbanistica

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA SETTORE URBANISTICA - EDILIZIA ANNO 2014

COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA SETTORE URBANISTICA - EDILIZIA ANNO 2014 COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA SETTORE URBANISTICA - EDILIZIA ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ANNO 2014 LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005 N 1 PERIODO

Dettagli

COMUNE PROV. INDIRIZZO DESCRIZIONE

COMUNE PROV. INDIRIZZO DESCRIZIONE REGIONE PIEMONTE BU33 20/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 13 luglio 2015, n. 13-1729 Piano regionale delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare - Proposta di nuove destinazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica

Dettagli

COMUNE DI SCALENGHE S E T T O R E U R B A N I S T I C A

COMUNE DI SCALENGHE S E T T O R E U R B A N I S T I C A COMUNE DI SCALENGHE Provincia di Torino Via Umberto I, 1 C.A.P. 10060 Tel. (011) 9861721 Fax (011) 9861882 Partita IVA 02920980014 - Codice fiscale 85003410017 http://www.comune.scalenghe.to.it e.mail:

Dettagli

Comune di Parella PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE. VARIANTE COMUNALE n.6/2013 al P.R.G.I. VIGENTE

Comune di Parella PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE. VARIANTE COMUNALE n.6/2013 al P.R.G.I. VIGENTE Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Parella PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE COMUNALE n.6/2013 al P.R.G.I. VIGENTE Allegato: allegato alla D.C.C. n. del IL PROGETTISTA IL RUP

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA

RELAZIONE FINANZIARIA Piano particolareggiato per la progettazione urbanistica del comparto n 10.11.12 con variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 12 comma 3 della L.R. n 20/2001 e s.m.i. (Variante al P.d.Z. 167/62 dei comparti

Dettagli

Città di Samarate. Provincia di Varese I.U.C. Imposta Unica Comunale. anno 2015 IMU

Città di Samarate. Provincia di Varese I.U.C. Imposta Unica Comunale. anno 2015 IMU Città di Samarate Provincia di Varese I.U.C. Imposta Unica Comunale anno 2015 IMU È l imposta che grava sui fabbricati, le aree fabbricabili ed i terreni agricoli, ed è dovuta dal proprietario o titolare

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Economico, SUAP e Politiche del Lavoro

COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Economico, SUAP e Politiche del Lavoro Ing. G. AGATAU COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Economico, SUAP e Politiche del Lavoro RELAZIONE Articolo 1 PREMESSA La presente Relazione norma il metodo di applicazione e calcolo degli oneri concessori

Dettagli

DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO A NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI (E SIMILI)

DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO A NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI (E SIMILI) MODELLO A Stresa, lì. Prot. N.. Spett.le Sportello Unico Edilizia Privata Comune di Stresa OGGETTO: DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

PROSPETTO DIRITTI DI SEGRETERIA URBANISTICA ED EDILIZIA

PROSPETTO DIRITTI DI SEGRETERIA URBANISTICA ED EDILIZIA Corso Italia n. 22-20040 USMATE VELATE Tel. 039/6757039 P.I. 00714670965 - C.F. 01482570155 AREA TERRITORIO E AMBIENTE e-mail: ufficiotecnico@comune.usmatevelate.mi.it sito internet: www.comune.usmatevelate.mi.it

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

COMUNE DI VERCEIA Provincia di Sondrio

COMUNE DI VERCEIA Provincia di Sondrio COMUNE DI VERCEIA Provincia di Sondrio DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 17 Del 24-06-2015 Oggetto: ADEGUAMENTO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE IN APPLICAZIONE DELLA L.R. N. 31/2014 E DELLA L.

Dettagli

TABELLA 1 ADEGUAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE

TABELLA 1 ADEGUAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE TABELLA 1 ADEGUAMENTO COSTO DI COSTRUZIONE INDICE ISTAT MARZO 2011 = 117,2 INDICE ISTAT AGOSTO 2012 = 120,4 (IND.ago. 2012 : IND.mar. 2011 x 100 ) 100 = INCREMENTO Pertanto il valore da applicare corrisponde

Dettagli

41523,52 mq. Ambiti non di rete. 1 979 708 mq. Esclusioni. 189 901 mq. rapporto AU/ST 31,85% LAE 1,70% Iad 0,62%

41523,52 mq. Ambiti non di rete. 1 979 708 mq. Esclusioni. 189 901 mq. rapporto AU/ST 31,85% LAE 1,70% Iad 0,62% SUP. TERRITORIALE - ST Ambiti non di rete Esclusioni esclusione ferrovia esclusione parchi esclusione SP 30 + fasce esclusione SP 31 + fasce esclusione cimitero AREA URBANIZZATA - AU 5 619 633 mq 1 105

Dettagli

ART. 1 - FINALITÀ. 2 ART. 2 - DEFINIZIONI. 2 ART. 3 - PARAMETRI URBANISTICI PER LA VALUTAZIONE DELL'AREA. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 4 ART. 4 ART. 5 ART.

ART. 1 - FINALITÀ. 2 ART. 2 - DEFINIZIONI. 2 ART. 3 - PARAMETRI URBANISTICI PER LA VALUTAZIONE DELL'AREA. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 4 ART. 4 ART. 5 ART. REGOLAMENTO IN MATERIA DI VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL ACCERTAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Indirizzi e Criteri Generali

Indirizzi e Criteri Generali Comune di ROVERÈ VERONESE Accordi Pubblico Privato - Applicazione art. 6 L. R. n. 11/2004 Indirizzi e Criteri Generali Premessa L'Amministrazione Comunale di Roverè Veronese ai sensi degli artt. 35, 36

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE

COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE 1. Finalità del regolamento 2. Definizione di attività temporanee e tipologie consentite 3. Deroghe

Dettagli

( Del. C.C. n. 56 del 24/10/2007 )

( Del. C.C. n. 56 del 24/10/2007 ) Roma, 38 37060 \`o;arole Rocca (Verona) 'fel 045.7925384 fax. 045.7925021 Area Tecnica: 1'rha iea e L1..1'1). lei 045.'9254-- DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO PER L'INCIDENZA DEL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE

Dettagli

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm)

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm) Protocollo COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm) Riservato all Ufficio ALL UFFICIO URBANISTICA DEL COMUNE DI CAVE RIFERIMENTO DI ARCHIVIAZIONE: Pratica Edilizia:

Dettagli

TABELLE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

TABELLE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE File:tabellaONERI_ufficio COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia AREA TECNICA URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA TABELLE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE DATI GENERALI PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Prospetto di riferimento per determinazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione

Prospetto di riferimento per determinazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione Provincia di Pisa Prospetto di riferim per determinazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione Le tabelle di seguito riportate sono relative ai costi unitari estrapolati dalla normativa

Dettagli

LA RIGENERAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PER ATTIVITA A ROMA: POTENZIALITA E CRITICITA

LA RIGENERAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PER ATTIVITA A ROMA: POTENZIALITA E CRITICITA INU Lazio Gruppo di Lavoro Programmi integrati Paola Carobbi Daniel Modigliani Irene Poli Chiara Ravagnan LA RIGENERAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PER ATTIVITA A ROMA: POTENZIALITA E CRITICITA LA FASE DELLA

Dettagli

PIANO DELLE REGOLE NORME DI ATTUAZIONE Vigenti e di variante

PIANO DELLE REGOLE NORME DI ATTUAZIONE Vigenti e di variante COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO (provincia di Bergamo) VARIANTE AL P.I.I. PARCO FLUVIALE Adottato con Delibera n 3 del 21.01.2009 Approvato con Delibera n 13 del 18.03.2009 IMPRESA F.lli ROTA NODARI S.p.A.

Dettagli

Provincia di Pavia. ai sensi della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. Allegato PR.03. Sindaco. Progettisti Incaricati. Collaboratori tecnici

Provincia di Pavia. ai sensi della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. Allegato PR.03. Sindaco. Progettisti Incaricati. Collaboratori tecnici Provincia di Pavia ai sensi della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. Progettisti Incaricati dott. ing. Fabrizio Sisti via C. Battisti, 46-27049 Stradella (PV) dott. arch. Giuseppe Dondi via San Pietro,

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA COMUNE DI PORDENONE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1) altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni

Dettagli

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA LINEE GUIDA PER IL PAGAMENTO DEGLI ONERI CONCESSORI PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI EDILIZIE LQG Approvate con deliberazione di Giunta Comunale n.

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 34

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 34 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 34 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

Dettagli