10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete"

Transcript

1 Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete La WHO ha definito la qualità della cura e della vita dei diabetici a rischio. La Dichiarazione di St. Vincent del 1989 e quella KOS del 1993 si sono poste come obiettivo il miglioramento della cura del diabete, soprattutto per bambini e adolescenti, su tre diversi livelli: prevenzione primaria, prevenzione secondaria e prevenzione terziaria. Con la primaria si cerca di fornire un informazione completa sulle problematiche del diabete alla popolazione generale attraverso varie attività come le giornate mondiali o nazionali del diabete. La prevenzione secondaria è finalizzata a un miglioramento generale della cura attraverso linee-guida, educazione del paziente e riduzione dell ospedalizzazione. La prevenzione terziaria è relativa alla prevenzione delle complicanze di un diabete prolungato. Le complicanze macroangiopatiche nel diabete mellito trovano nell aterosclerosi e quindi nell iperlipidemia un primum movens fisiopatologico determinante. 1 2 La malattia cardiovascolare (Cardiovascular Disease, CVD) negli Stati Uniti rappresenta una continua crisi dalle proporzioni epidemiche con circa individui che muoiono per problemi cardiaci o stroke ogni anno. Secondo le più recenti statistiche se ogni forma di malattia cardiovascolare grave fosse limitata, le prospettive di vita sarebbero aumentate di almeno sette anni. Tuttavia, poiché questa condizione è spesso percepita come patologia dell età avanzata, circa il 50% delle diagnosi di malattie cardiovascolari e il 15% delle morti per CVD avvengono in pazienti con età inferiore ai 65 anni.

2 150 CLINICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NEL DIABETICO La National Cholesterol Education Program (NCEP) ha prodotto recentemente l aggiornamento delle linee-guida cliniche per la valutazione e il trattamento dell ipercolesterolemia. Il NCEP Adult Treatment Panel III (ATP III) Final Report, pubblicato del tutto recentemente su un importante rivista internazionale, concentra l attenzione sulla prevenzione primaria nei pazienti ad alto rischio. 1 A questo si aggiunge il lavoro svolto dall American Heart Association (AHA) che nel luglio 2002 ha aggiornato le indicazioni sulla prevenzione primaria coincidenti con quelle dell ATP III. Entrambe le linee-guida rappresentano uno strumento determinante per il medico specialistico e subspecialistico, necessarie per indirizzare la valutazione, il trattamento e il follow-up di pazienti che possono essere a rischio, ma che, tuttavia, non hanno ancora manifestato nessuna patologia cardiovascolare. Le linee-guida dell ATP III sottolineano nuove e diverse caratteristiche. Tra le principali differenze vi è l attenzione rivolta ai trigliceridi, alla sindrome metabolica, alla valutazione del rischio globale e l enfasi posta sul diabete mellito. Molti studi clinici randomizzati pongono poca attenzione alle specifiche dislipidemie, mentre nel report dell ATP III sono state riservate raccomandazioni specifiche per la loro gestione. Queste indicazioni prendono spunto dal nutrito numero di lavori presenti in letteratura che descrivono le modificazioni dei lipidi plasmatici e dei livelli di lipoproteine prodotti dalle terapie dietetiche e farmacologiche. In alcune dislipidemie è richiesta una terapia farmacologica di associazione per ottenere un profilo lipoproteico ottimale. Con il termine di dislipidemia diabetica ci si riferisce essenzialmente alla dislipidemia aterogenica che si presenta nelle persone con diabete di tipo 2. È caratterizzata da elevati TGRLP, particelle LDL e basse concentrazioni di colesterolo HDL. La dislipidemia diabetica deve essere considerata come una componente della sindrome metabolica che è comunemente in eccesso nelle persone con il diabete di tipo 2. I livelli di colesterolo LDL nelle persone con diabete non sono tipicamente più alti di quelli delle persone senza diabete, dopo un confronto in base a età, sesso e peso corporeo. Tuttavia, da quando i livelli di LDL sono divenuti relativamente alti in popolazioni come quella degli Stati Uniti, è errato concludere che elevati livelli di colesterolo LDL non rappresentano un fattore di rischio significativo nelle persone con diabete mellito di tipo 2. Ol-

3 Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 151 tretutto, il numero di particelle LDL nelle persone con diabete di tipo 2 è di solito più alto se confrontato con i livelli di colesterolo LDL, perché le particelle LDL sono piccole e parzialmente povere di colesterolo. L interazione aterogenica sfavorevole tra gli elevati livelli di LDL e altri fattori di rischio della sindrome metabolica conferiscono un maggiore significato patologico al colesterolo LDL nel diabete di tipo 2 (tabella 10.1). L importanza del colesterolo LDL nel diabete di tipo 2 è confermata dai report provenienti dalla maggior parte degli studi clinici sulle terapie con statine. Gli studi 4S, CARE e LIPID contengono sottogruppi di persone con diabete mellito. L analisi di un sottogruppo di uno di questi studi ha rivelato un forte trend, statisticamente significativo, nella riduzione di gran parte delle coronaropatie nei diabetici con bassi livelli di LDL; questo dato non è invece confermato nello studio LIPID. In una recentissima analisi raggruppata sullo studio dell utilizzo della pravastatina, i pazienti con diabete hanno dimostrato una riduzione significativa del rischio per coronaropatie con la terapia farmacologica. Infatti, i risultati combinati di tre dei maggiori studi clinici suggeriscono chiaramente che una lunga terapia per la riduzione del colesterolo LDL nei pazienti coronaropatici con diabete di tipo 2 riduce il rischio di coronaropatia, in modo simile a quanto osservato nelle persone senza diabete. Sulla base di studi sulla prevenzione secondaria, l ATP III conclude che il colesterolo LDL è il target lipidico primario nelle persone con diabete. Le persone con diabete hanno spesso altre anomalie dei lipidi e delle lipoproteine plasmatiche che possono contribuire all aumento del rischio di coronaropatia che si associa al diabete. Il termine dislipidemia diabetica è sinonimo di dislipidemia aterogenica. Tuttavia, bisogna ancora dimostrare che le anomalie dei lipidi e delle lipoproteine rappresentano solo uno dei più gravi fattori responsabili dell aumento del rischio nei pazienti diabetici. Gli altri fattori includono l ipertensione, l iperglicemia, l insulinoresistenza, l eccessiva glicazione delle proteine cellulari, l aumento dei fattori proinfiammatori, l aumento dei fattori protrombotici e il fumo. L importanza del controllo dei fattori di rischio non lipidici è enfatizzato da studi clinici controllati. L UKPDS ha mostrato che il trattamento dell ipertensione ha migliorato l outcome cardiovascolare nei pazienti diabetici di tipo 2.

4 152 CLINICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NEL DIABETICO Tabella 10.1 Ruolo dei fattori di rischio per patologia coronarica nel diabete (modificata da Third Report of the Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults - Adult Treatment Panel III). Fattore di rischio LDL-Colesterolo (LDL-C) Dislipidemia aterogena Iperglicemia Ipertensione arteriosa Fumo di tabacco Genere (sesso) Stato protrombotico Stato proinfiammatorio Evidenze e meccanismi Livelli di LDL-C bordeline ( mg/dl) sono comuni nei diabetici Elevati livelli di LDL-C ( 160 mg/dl) sono presenti nei diabetici con valori percentuali di incidenza medi Studi clinici hanno dimostrato i benefici di una terapia di riduzione di LDL-C attuata con l impiego di statine Lo studio 4S ha dimostrato una riduzione del 53% di eventi cardiovascolari coronarici in diabetici trattati con simvastatina I dati cumulativi degli studi CARE e LIPID dimostrano che la pravastatina riduce significativamente la comparsa di eventi coronarici nei diabetici Trigliceridi elevati, bassi livelli di HDL-C e livelli medio-alti di LDL-C sono comuni nel diabete di tipo 2. L ipertrigliceridemia sembra essere un fattore di rischio indipendente nei pazienti diabetici L iperglicemia è un fattore di rischio indipendente di coronaropatia. I diversi meccanismi ipotizzati sono: la glicosilazione delle proteine della parete vascolare; la formazione di AGEs (atherogenic advanced glycation end-products, prodotti aterogeni terminali della glicosilazione avanzata); l induzione di uno stato proinfiammatorio Il Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) ha dimostrato che la correzione dell iperglicemia riduce le complicanze macrovascolari Sono in corso ulteriori studi clinici di conferma dell efficacia del controllo glicemico nella prevenzione di eventi clinici macrovascolari La frequenza di ipertensione è aumentata nel diabete Si associa di regola ad insulino-resistenza La nefropatia diabetica può esserne uno dei fattori causali L ipertensione è la principale causa di morbilità nei pazienti diabetici Lo UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) ha dimostrato che la terapia antiipertensiva riduce la morbilità cardiovascolare nei pazienti diabetici Il fumo di tabacco concorre ad incrementare il rischio di coronaropatia nei pazienti diabetici L effetto protettivo del sesso femminile nei confronti della malattia coronarica è ridotto nel diabete. Pertanto, le linee-guida terapeutiche sono le stesse sia negli uomini che nelle donne affetti dalla malattia Nei pazienti diabetici sono state dimostrate più elevate concentrazioni di fattori protrombotici rispetto ai non diabetici e ciò può contribuire ad incrementare il rischio di eventi coronarici maggiori I pazienti diabetici hanno più elevati livelli di fattori proinfiammatori rispetto ai non diabetici e ciò può contribuire ad incrementare il rischio di eventi coronarici maggiori

5 Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 153 LDL-Colesterolo plasmatico Considerazioni terapeutiche LDL 130 mg/dl Consigliare modificazioni dello stile di vita (Therapeutic Lifestyle Changes) a tutti i pazienti In molti pazienti diabetici (di tipo 1 e di tipo 2) sarà necessario prescrivere farmaci per ridurre l LDL; le statine rappresentano di solito la prima scelta Obiettivo terapeutico: LDL-C <100 mg/dl Se i trigliceridi sono 200 mg/dl, l obiettivo terapeutico è un non-hdl-c <130 mg/dl Con LDL-C >130 mg/dl è usuale la prescrizione di farmaci per ridurne la concentrazione insieme con le TLC Diabete tipo 1: valutazione clinica dell intensità della terapia ipolipemizzante mirata a raggiungere valori di LDL <100 mg/dl (i farmaci vanno comunque presi in considerazione con LDL-C 130 mg/dl) Diabete tipo 2: generalmente la terapia della dislipidemia aterogena va continuata fino al raggiungimento dei livelli di LDL-C prefissati come obiettivo terapeutico Con trigliceridi 200 mg/dl, valutare l opportunità di un trattamento con fibrati o acido nicotinico (in alternativa o in associazione con i farmaci per ridurre l LDL) Terapia intensiva per i fattori di rischio non lipidici (ipertensione arteriosa, fumo di sigarette, iperglicemia) L acido nicotinico va prescritto a dosaggi relativamente bassi (<3 g/die) LDL mg/dl (valori basali) LDL mg/dl (in corso di trattamento) Consigliare modificazioni dello stile di vita (Therapeutic Lifestyle Changes - TLC) a tutti i pazienti Terapia intensiva per i fattori di rischio non lipidici Valutare le seguenti possibilità di intervento: insistere sulle TLC; farmaci per ridurre l LDL; farmaci per ridurre i trigliceridi o aumentare i livelli di HDL; controllo dei fattori di rischio non lipidici Con trigliceridi 200 mg/dl, l obiettivo terapeutico è un non-hdl-c <130 mg/dl Con trigliceridi 200 mg/dl, prendere in considerazione l opportunità di una terapia con fibrati o acido nicotinico (in alternativa o in associazione con i farmaci per ridurre l LDL) per raggiungere i livelli di non-hdl-c prefissati come obiettivo terapeutico L acido nicotinico va prescritto a dosaggi relativamente bassi (<3 g/die) Insistere sulle modificazioni dello stile di vita (Therapeutic Lifestyle Changes - TLC) in tutti i pazienti Terapia intensiva per i fattori di rischio non-lipidici Con trigliceridi <200 mg/dl, valutare l indicazione ad una terapia più intensiva per ridurre l LDL (ad esempio, statine a più alte dosi o l associazione statina-resina a scambio ionico) Con trigliceridi 200 mg/dl, prendere in considerazione l opportunità di associare alla terapia con statine i fibrati o l acido nicotinico per raggiungere livelli di non-hdl-c <130 mg/dl L acido nicotinico va prescritto a dosaggi relativamente bassi (<3 g/die) Tabella 10.2 Considerazioni terapeutiche particolari per il management delle dislipidemie nel paziente diabetico (modificata da Third Report of the Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults - Adult Treatment Panel III). L associazione statina-fibrato incrementa il rischio di miopatia. Il paziente deve essere informato sui possibili sintomi e segni di miopatia e sulla necessità di contattare immediatamente il curante

6 154 CLINICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NEL DIABETICO Tabella 10.2 segue LDL-Colesterolo plasmatico Considerazioni terapeutiche LDL <100 mg/dl Consigliare modificazioni dello stile di vita (Therapeutic (valori basali) Lifestyle Changes - TLC) a tutti i pazienti per ridurre il rischio globale cardiovascolare Terapia intensiva per i fattori di rischio non-lipidici Con trigliceridi 200 mg/dl, prendere in considerazione l opportunità di una terapia con fibrati o acido nicotinico per raggiungere livelli di non-hdl-c <130 mg/dl L acido nicotinico va prescritto a dosaggi relativamente bassi (<3 g/die) In aggiunta il DCCT ha constatato che il miglioramento del controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 1 riduce in maniera significativa le complicanze microvascolari con un trend che va nella direzione della riduzione degli eventi macrovascolari, tra i quali figura l infarto del miocardio. Stando così le cose, la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici richiede un approccio multifattoriale nel quale sono trattati tutti i maggiori fattori di rischio. Da quando il diabete è stato incluso nella categoria dei rischi per le coronaropatie, nei pazienti diabetici, soprattutto di tipo 2, l obiettivo è quello di mantenere i livelli di colesterolo LDL al di sotto di 100 mg/dl. C è un vasto consenso tra la maggior parte degli Autori che considerano valida l idea di mantenere i livelli di colesterolo LDL almeno al di sotto dei 130 mg/dl, mentre l American Diabetes Association raccomanda di considerare almeno nelle persone diabetiche il limite di 100 mg/dl (tabella 10.2). Un attenta gestione dei lipidi nelle persone con diabete dovrebbe iniziare quando il colesterolo è pari a 130 mg/dl. Molte persone con diabete richiedono una terapia farmacologica per raggiungere il limite <100 mg/dl. Se questi pazienti dovessero presentare alti livelli di trigliceridi (200 mg/dl), il colesterolo non- HDL sarà un target secondario. Il controllo simultaneo degli altri fattori di rischio è essenziale. Quando i livelli base di colesterolo LDL si trovano in un range di mg/dl sono disponibili diverse opzioni terapeutiche. Innanzitutto, bisogna cambiare stile di vita, con la riduzione dell assunzione di grassi saturi e colesterolo, la riduzione del peso corporeo, diete ricche di fibre e aumento dell attività fisica. Il cambiamento di stile di vita può portare in molti pazienti una riduzione dei livelli di colesterolo LDL al di sotto di 100 mg/dl anche senza considerare la necessità di una terapia farmacologica. Molti pazienti invece non riescono a controllare i livelli di cole-

7 Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 155 sterolo LDL con il solo stile di vita, al quale va aggiunto almeno un farmaco per il controllo della dislipidemia aterogenica. Non si discute invece sull importanza del controllo dei fattori di rischio non lipidici come l iperglicemia e l ipertensione, d obbligo nelle persone con bassi livelli di colesterolo LDL. Nelle persone con diabete di tipo 2 nelle quali i livelli di colesterolo sono stati ridotti in un range di mg/dl con terapia farmacologica, sono richieste analisi cliniche per valutare se e come intensificare la terapia. Un opzione può essere quella di intensificare la dose dei farmaci per ridurre ulteriormente i livelli di colesterolo LDL a <100 mg/dl; seguendo questa linea, possono essere associati due farmaci anticolesterolo (per esempio, una statina e un bile acid sequestrant). Alternativamente, l intensificazione della terapia ipocolesterolemizzante, insieme al miglioramento dello stile di vita, può sufficientemente ridurre i livelli di LDL, senza necessariamente produrre cambiamenti della terapia farmacologica. Infine, si può aggiungere un fibrato a un farmaco ipolipemizzante per migliorare la dislipidemia aterogenica. Il vantaggio di questa associazione migliora tutto il pattern delle lipoproteine. L inconveniente sta nell incremento del rischio di una miopatia grave. Tuttavia tale rischio sembra limitato all uso contemporaneo di una statina e del gemfibrozil, mentre sarebbe quasi del tutto assente con il fenofibrato. Per la riduzione dell LDL, le statine sono di solito considerate farmaci di elezione nei pazienti diabetici con dislipidemia. Questi farmaci sono altamente efficaci per la riduzione del colesterolo LDL e sono ben tollerati nei pazienti diabetici. I maggiori studi clinici mostrano che le statine riducono il rischio di eventi coronarici di una certa entità in pazienti diabetici. Oltretutto, le statine, oltre ai livelli di LDL, riducono anche i livelli di VLDL remnants e spesso possono ottenere un risultato secondario per il colesterolo non-hdl in pazienti diabetici con ipertrigliceridemia. Nei pazienti diabetici possono anche essere usati dei bile acid sequestrants per la riduzione dei livelli di LDL. Tuttavia, questi non riducono i livelli di colesterolo VLDL e in alcune persone possono aumentare i livelli di trigliceridi. Quando i livelli di base di colesterolo LDL sono <100 mg/dl, bisognerebbe valutare il colesterolo non-hdl per determinare se esso è un possibile obiettivo del trattamento ipolipemizzante. Il controllo del metabolismo lipidico è importante per determinare il trattamento della dislipidemia aterogenica e della sindrome metabolica. Altri fattori di rischio dovrebbero essere controllati.

8 156 CLINICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NEL DIABETICO Se il livello di ipertrigliceridemia è di 200 mg/dl, l utilizzo di un fibrato o di una bassa dose di acido nicotinico (inferiore a 3 g/die) potrebbe permettere il raggiungimento di un buon risultato nel controllo del colesterolo non-hdl al di sotto di 130 mg/dl. Le statine sono farmaci ben tollerati e di prima scelta nel trattamento dell ipercolesterolemia LDL nei pazienti diabetici. Oltre a ridurre i livelli di colesterolo LDL, esse hanno la capacità di ridurre altresì i livelli di colesterolo VLDL; in questo modo possono aiutare a ottenere il limite auspicabile di colesterolo non-hdl quando i livelli di trigliceridi sono pari a 200 mg/dl. Anche i bile acid sequestrants sono farmaci efficaci nella riduzione del colesterolo LDL nei pazienti diabetici. La loro potenziale utilità per la riduzione dell LDL, in monoterapia e in associazione con statine, non dovrebbe essere sopravvalutata. In genere, non sono controindicati; tuttavia, tendono a elevare i trigliceridi e per questo motivo vanno monitorati attentamente. I fibrati modificano favorevolmente la dislipidemia diabetica, sono ben tollerati e non peggiorano l iperglicemia. Probabilmente producono una discreta riduzione del rischio di coronaropatie e potrebbero essere usati in persone che hanno bassi livelli di colesterolo LDL e dislipidemia aterogenica. Inoltre, possono essere aggiunti alle statine per migliorare il pattern di tutte le lipoproteine. Per molti anni, i fibrati sono stati considerati farmaci di prima linea nel trattamento di questi problemi nei pazienti diabetici. Tuttavia, i risultati di recenti studi clinici suggeriscono di privilegiare l uso di statine rispetto a quello dei fibrati. La combinazione di statine più fibrati potrebbe rivelarsi molto utile nelle persone con diabete che hanno dislipidemia aterogenica e alle quali è richiesta una riduzione del colesterolo LDL per raggiungere il livello desiderato. Anche l acido nicotinico ha un effetto favorevole sul controllo della dislipidemia diabetica. Recenti studi clinici eseguiti in pazienti diabetici hanno indicato che delle basse dosi di acido nicotinico sono accompagnate solo da un modesto deterioramento del controllo glicemico, senza cambiamenti nei livelli di HbA1c. Sfortunatamente, la terapia con l acido nicotinico può incrementare l insulino-resistenza; delle esperienze cliniche mostrano che in rare istanze, la dislipidemia diabetica è peggiorata con la terapia con acido nicotinico. Il trattamento con agenti ipoglicemizzanti può migliorare la dislipidemia diabetica. La terapia insulinica, la metformina, le sulfoniluree e i glitazoni possono ridurre i livelli di trigliceridi. Sebbene possa non essere tanto efficace quanto i fibrati nel mo-

9 Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 157 dificare la dislipidemia, il controllo dell iperglicemia dovrebbe essere ottimizzato prima di considerare un fibrato in una terapia farmacologica di associazione ipolipemizzante. Uso della simvastatina nel controllo della riduzione del colesterolo Recentemente, sono comparsi in letteratura i risultati di uno studio randomizzato contro placebo condotto in Inghilterra dall Heart Protection Study Collaborative Group sulla riduzione del colesterolo con la simvastatina in soggetti ad alto rischio. 2 I pazienti britannici con patologie coronariche, vascolari e diabete sono stati randomizzati e sottoposti a una terapia con 40 mg al giorno di simvastatina (compliance media: 85%) contro placebo per cinque anni (uso medio di statina non relativa allo studio: 17%). Questo confronto ha permesso di valutare gli effetti di circa due terzi (85% meno 17%) dei soggetti che hanno assunto la statina durante i cinque anni di terapia; da questo è risultato che la differenza media per quanto riguarda il colesterolo LDL era di 1,0 mmol/l. I risultati dello studio Heart Protection dimostrano che l abbassamento del colesterolo LDL con simvastatina produce una sostanziale riduzione del tasso di malattie vascolari di grave entità all interno di una serie di pazienti ad alto rischio molto più ampia di quella in cui erano stati precedentemente dimostrati dei benefici arrecati da tale trattamento. In modo particolare, si riscontra un sostanziale beneficio non solo nei soggetti con malattia coronarica già nota, ma anche in quelli senza malattia coronarica diagnosticata e con malattia cerebrovascolare, malattia delle arterie periferiche o diabete (per ciascuna di queste condizioni v erano state in precedenza poche prove dirette di benefici) a prescindere dalle concentrazioni lipidiche nel sangue all inizio del trattamento. Il numero elevato di partecipanti esaminati in un ampia gamma di circostanze diverse (per esempio, malattie precedenti, età, sesso, concentrazioni lipidiche, altri trattamenti) fa sì che questi risultati siano largamente generalizzati. Inoltre, dal momento che gli individui ad alto rischio con malattia occlusiva delle arterie diagnosticata sono stati, per definizione, già identificati, una realizzazione molto estesa di questi risultati sarebbe in termini di paragone assai utile, evitando estesi controlli della popolazione generale.

10 158 CLINICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NEL DIABETICO I precedenti studi randomizzati sulle terapie di riduzione del colesterolo tendevano a includere individui con cardiopatie pregresse e a escludere gli anziani; quindi, a essere coinvolti erano soprattutto individui di mezza età e di sesso maschile (poiché di solito le cardiopatie si sviluppano nelle donne in un età più avanzata rispetto agli uomini). Questo studio ha deliberatamente incluso un gran numero di anziani e di donne e dimostra che vi sono dei benefici negli anziani, nei soggetti di mezza età, nelle donne e negli uomini. Le vitamine antiossidanti studiate non hanno influenzato notevolmente gli effetti della simvastatina per quanto riguarda i lipidi nel sangue o gli esiti delle malattie vascolari. In effetti, i vantaggi della simvastatina sono apparsi in larga misura indipendenti, e quindi in aggiunta a quelli arrecati da qualsiasi altro trattamento utilizzato dai pazienti, tra cui la terapia antiipertensiva e vari altri tipi di farmaci contro le malattie cardiache (per esempio, aspirina, β-bloccanti e ACE-inibitori). Nello studio Heart Protection, v è stato un numero molto più alto di partecipanti colpiti da infarto che in qualsiasi altro studio precedente sulla riduzione del colesterolo; in questo modo si è fatta chiarezza sulle varie incertezze che restavano circa gli effetti della terapia con simvastatina sull incidenza degli infarti. V è stata una riduzione definita e sostanziale di infarti ischemici, con un ulteriore riduzione riguardante gli attacchi ischemici cerebrali transitori. Un numero quasi uguale di partecipanti nei due gruppi di trattamento ha avuto un infarto emorragico; sulla base di questo dato si possono in qualche modo confutare le precedenti preoccupazioni secondo cui la riduzione del colesterolo può aumentare il rischio di emorragia cerebrale. Era stato precedentemente dimostrato che la terapia di riduzione del colesterolo riduceva la necessità di ricorrere a procedure di rivascolarizzazione dell arteria coronaria; questo studio prova che tal beneficio può essere esteso all endarterectomia carotidea e ad altre rivascolarizzazioni dell arteria periferica (ha anche confermato la riduzione dei ricoveri ospedalieri per angina riscontrati nello studio LIPID). Inoltre, il numero molto più alto di partecipanti allo studio Heart Protection che non hanno sviluppato neoplasie o che sono deceduti per cause non vascolari rispetto a qualsiasi studio precedente fornisce rassicurazioni sulla sicurezza della riduzione, a livelli elevati, del colesterolo LDL a cinque anni (anche tra individui con livelli relativamente bassi).

11 Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 159 Per esempio, le osservazioni dello studio randomizzato Cholesterol And Recurrent Events (CARE), che riguardava dei casi di tumore al seno in 12 donne sottoposte a terapia con pravastatina contro una sola donna con placebo, non sono supportate dal numero molto più alto di donne che hanno sviluppato un tumore al seno in questo studio o in altri principali studi sulla statina. I partecipanti continueranno tuttavia a essere seguiti per diversi anni, al fine di stabilire se, dopo cinque anni in media di sostanziale riduzione del colesterolo con statina, possono comparire degli effetti sulle neoplasie o altri esiti di una certa entità. La terapia con statina è stata associata a un tasso crescente di dolore muscolare e astenia (soprattutto quando è usata ad alti dosaggi o in associazione con alcuni altri farmaci); la cerivastatina è stata recentemente sospesa a causa di un inaccettabile incidenza di miopatie e rabdomiolisi. Tuttavia, in questo studio non vi sono state differenze tra i gruppi di trattamento per quanto riguarda i resoconti di sintomi muscolari; inoltre, il rischio annuo di miopatie con simvastatina 40 mg al giorno è stato solo dello 0,01%. Era stato suggerito che ci sarebbe potuta essere una soglia di colesterolo LDL a circa 3,2 mmol/l (125 mg/dl); sotto questo valore, delle ulteriori riduzioni non farebbero più diminuire il rischio. Invece, questo studio ha dimostrato senza alcun dubbio che l abbassamento del colesterolo da un valore inferiore a 3 mmol/l a uno inferiore a 2 mmol/l (per esempio, da sotto 116 mg/dl a sotto 77 mg/dl) riduce il rischio di malattia vascolare di circa un quarto; tale riduzione è simile alla riduzione proporzionale del rischio prodotta da un abbassamento di 1 mmol/l a concentrazioni più alte di colesterolo LDL. L ATP III del National Cholesterol Education Program negli Stati Uniti ha recentemente consigliato di ridurre fino a sotto 2,6 mmol/l (100 mg/dl) le concentrazioni di colesterolo LDL nei soggetti considerati ad alto rischio per via di malattie coronariche preesistenti (o con un rischio coronarico equivalente, determinato da altre cause). Nello studio Heart Protection, circa 3500 partecipanti avevano, prima di iniziare il trattamento, dei livelli di colesterolo LDL che erano già inferiori a questo livello target. Anche in questi soggetti, la riduzione media del colesterolo LDL durante lo studio, da 2,5 mmol/l (97 mg/dl) nel gruppo placebo a 1,7 mmol/l (65 mg/dl) nel gruppo simvastatina, si è rivelata un operazione sicura; inoltre, si è arrivati a produrre in questa maniera una riduzione dei rischi quasi pari a quella riscontrata tra i soggetti che avevano concentrazioni di colesterolo LDL più elevate.

12 160 CLINICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NEL DIABETICO Questi risultati confermano in larga misura l ipotesi originaria dello studio, secondo cui la soglia sotto la quale la riduzione di colesterolo LDL non fa diminuire con sicurezza il rischio si trova a concentrazioni molto più basse (per esempio, sotto 2 mmol/l [77 mg/dl] di colesterolo LDL o sotto 3,5 mmol/l [135 mg/dl] di colesterolo complessivo) di quelle che si riscontrano di norma nei Paesi industrializzati. Questi dati indicano anche che le attuali lineeguida possono inavvertitamente portare a trattamenti superficiali nei pazienti ad alto rischio che presentavano delle concentrazioni di colesterolo inferiori o vicine a particolari target (come 2,6 mmol/l [100 mg/dl] nelle linee-guida ATP III o 3,0 mmol/l [116 mg/dl] nelle raccomandazioni del Second European Joint Task Force). I risultati indicano che, entro pochi anni dalla riduzione del colesterolo LDL, il rischio di malattia vascolare è ridotto di circa la metà rispetto a quanto sarebbe stato previsto epidemiologicamente da una differenza a lungo termine della stessa portata. Suggeriscono inoltre che delle riduzioni più prolungate di colesterolo LDL con statina possono alla fine far decrescere il rischio in maniera ancora più marcata. In questo studio, una riduzione di 1 mmol/l di colesterolo LDL, da circa 4 mmol/l a 3 mmol/l, ha ridotto il rischio di gravi complicanze vascolari di circa un quarto: la stessa cosa è successa con una riduzione da circa 3 mmol/l a 2 mmol/l (come ci si può aspettare dall associazione più o meno loglineare propria delle rassegne di studi tra incidenza di malattie vascolari e concentrazioni abituali di colesterolo LDL). Questo risultato prova indirettamente che più si abbassa il colesterolo LDL, più diminuisce il rischio; del resto è proprio su questo che oggi si incentrano diversi studi comparativi su larga scala. Inoltre, si ritiene che, in assenza di altre cause influenzanti, una riduzione dell intera distribuzione di colesterolo LDL, tipica delle popolazioni dei Paesi industrializzati, implicherebbe una riduzione dell incidenza di malattie vascolari (in questo studio non vi sono state prove secondo cui tal cambiamento è associato a condizioni sfavorevoli). Le raccomandazioni di molte linee-guida, riguardanti l inizio di una terapia di riduzione del colesterolo, si basano attualmente sulla previsione del rischio di sole complicanze coronariche nel singolo individuo (per esempio, stime di 10 anni almeno nel 20% secondo l ATP III). Lo studio Heart Protection ha tuttavia dimostrato, senza alcun dubbio, che la terapia con simvastatina previene non solo le complicanze coronariche e le rivascolarizzazioni coronariche, ma an-

13 Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 161 che gli attacchi ischemici e le rivascolarizzazioni periferiche. Quindi, a orientare la scelta di tale terapia dovrebbero essere le stime del rischio di qualsiasi complicanza vascolare grave, e non solo a livello coronarico. Nello studio, il principale fattore determinante del rischio assoluto era il tipo di malattia preesistente (ovvero, malattia coronarica, altra malattia occlusiva delle arterie, diabete o associazioni di tali condizioni) con rischi di cinque anni di cause vascolari gravi nel gruppo placebo che riguardavano il 20-30% (corrispondente a rischi di 10 anni in oltre il 40%). Tra i soggetti ad alto rischio nelle varie categorie considerate la terapia con simvastatina ha prodotto notevoli benefici, che erano poco influenzati dalle concentrazioni iniziali di lipidi nel sangue. Secondo i risultati, potrebbe essere opportuno prendere in considerazione una terapia con simvastatina negli individui che hanno un rischio di contrarre tali malattie vascolari gravi minore rispetto ai partecipanti allo studio. Per esempio, i pazienti considerati a rischio di stroke o di attacco miocardico, con una terapia antiipertensiva da indicare (soprattutto i più anziani e quelli con ipertensione complicata), possono ricevere ulteriore giovamento mediante l aggiunta di una terapia con simvastatina. La chiara dimostrazione di una riduzione degli attacchi ischemici, senza prove di effetti sfavorevoli per quel che riguarda gli infarti emorragici, suggerisce inoltre che la terapia con statina può produrre notevoli benefici tra individui ad alto rischio in popolazioni (come la Cina) dove il rischio di attacco ischemico è molto alto, ma le concentrazioni di colesterolo LDL e il rischio di malattie coronariche è relativamente basso. La riduzione del colesterolo con simvastatina a 40 mg al giorno produce delle notevoli diminuzioni nell incidenza di complicanze vascolari gravi all interno di una vasta gamma di individui ad alto rischio, a prescindere dalle concentrazioni iniziali di colesterolo; questi benefici vanno inoltre ad aggiungersi a quelli di altri trattamenti (come l aspirina, i β-bloccanti, gli ACE-inibitori e altre terapie antiipertensive) che si sono rivelati anch essi vantaggiosi per tali persone. L uso effettivo di simvastatina a 40 mg al giorno ridurrà il colesterolo LDL di circa 1,5 mmol/l in questa popolazione e diminuirà probabilmente l incidenza di attacchi miocardici, infarti e rivascolarizzazioni di circa un terzo. Di conseguenza, tra le categorie di soggetti ad alto rischio esaminati (con i cinque anni l incidenza nel gruppo placebo era del 20-30%), il trattamento di cinque anni eviterebbe a circa persone su 1000 almeno una di queste complicanze vascolari gravi, a prescindere dall età, dal

14 162 CLINICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NEL DIABETICO sesso e dalle concentrazioni iniziali di colesterolo (dei trattamenti ancor più prolungati, dovrebbero alla fine arrecare in assoluto ulteriori benefici). Inoltre, dal momento che la simvastatina non soltanto ha ridotto il rischio di una prima insorgenza, ma anche quello di successive complicanze, il numero delle complicanze vascolari gravi evitate su 1000 soggetti trattati per cinque anni dovrebbe essere ancora più alto. Appare molto probabile quindi che questo trattamento sarà considerato utile per molte categorie di pazienti ad alto rischio che attualmente non sono trattate, soprattutto perché è stato dimostrato che esso è sicuro e ben tollerato. Tuttavia il trattamento iniziale nella prevenzione e nella terapia dell iperlipidemia è costituito dall approccio dietetico. La dieta per tutti i pazienti diabetici dovrebbe comprendere una diminuzione dei grassi saturi e del colesterolo, come raccomandato nelle National Cholesterol Education Program Guidelines. I grassi saturi possono essere rimpiazzati da grassi polinsaturi, grassi monoinsaturi o da carboidrati, a seconda del background culturale ed etnico del paziente. Una riduzione dell apporto dietetico di grassi è stata associata a un ridotto apporto calorico e un lieve calo ponderale in individui non diabetici. L esercizio fisico aerobico da lieve a moderato è stato associato a una perdita preferenziale di grasso intraddominale. L associazione della dieta povera in grassi e dell esercizio aerobico deve essere presa in considerazione per tutti i pazienti con diabete di tipo 2, in quanto la perdita del grasso intraddominale è associata alla correzione di tutti i componenti della sindrome da insulino-resistenza. Non è noto se la sostituzione dei grassi saturi con grassi monoinsaturi produca un simile grado di calo ponderale, così come osservato con i carboidrati. L uso degli acidi grassi ω-3 contenuti nell olio di pesce produce una diminuzione dei livelli di trigliceridi e un aumento del colesterolo HDL. BIBLIOGRAFIA 1. Third Report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III) Final Report. Circulation 2002; 25: MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in high-risk individuals: a randomised placebo-controlled trial Heart Protection Study Collaborative Group. Lancet 2002; 9326: 7-22.

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma DOTT.SSA CINZIA CIANFROCCA Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE: LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli