INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B"

Transcript

1 INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B Equipe Responsabile Sanitario Dr. Giovanni Zaninetta Coadiuvato da Dr.ssa Emilia Faggiani Dr.ssa Sr. Giuseppina Stevanin Dr.ssa M. Giulia Antonini Dr.ssa Cristina Cornali Dr.ssa Paola Pagani Coord. Infermieristica Suor Rosalba Ferraresi Collaborano Suor Rosetta Cappelli Suor Salesia Brenzan Numeri telefonici utili Coord. Infermieristica U.d.O. Hospice A U.d.O. Hospice B Fax Mail caposalahb@ancelle.it 1

2 Attività clinica Le Unità d Offerta Hospice A e B della Domus Salutis (Fondazione Teresa Camplani) hanno avviato nel 1987 l esperienza italiana degli Hospice: una tappa fondamentale per l'integrazione tra cure palliative domiciliari e reparti di degenza dedicati all'assistenza dei malati cronici in fase avanzata. Questa esperienza ha consentito di creare competenze sanitarie specifiche valorizzando, insieme ad un efficace controllo dei sintomi, il rispetto della dignità della persona anche nella fase terminale della vita. Le cure palliative dell'hospice si rivolgono a malati cronici, oncologici e non oncologici, in fase avanzata di malattia: a loro è offerta una cura sia dei sintomi fisici legati alla patologia specifica, sia degli aspetti psicologici, spirituali ed affettivi presenti in questa fase della malattia, offrendo sostegno anche al nucleo familiare. L'attività del hospice non è limitata all'assistenza in regime di degenza, ma offre anche un servizio di ambulatorio, di cure palliative domiciliari di base e specialistiche e di day hospital. Le cure domiciliari, in particolare, rappresentano un'opportunità preziosa per malati e familiari che desiderino intraprendere e continuare a casa i trattamenti di palliazione. Definizione dell organizzazione interna della UdO (modalità di erogazione del servizio, prestazioni erogate, attività eseguite) Le UdO Hospice A e B e l UdO UCP Dom (Unità di cure palliative domiciliari) si occupano della cura di pazienti affetti da patologie croniche evolutive in fase avanzata che risultino oltre i limiti di trattamento specifico e che presentino sintomi di intensità rilevante, di tipo fisico, psicologico, spirituale o sociale, con particolare attenzione ai risvolti etici di ogni singola situazione. Le patologie prevalentemente trattate sono di natura oncologica, ma comprendono come previsto dalla Legge 38/2010 tutte le patologie croniche evolutive in fase avanzata. L obiettivo terapeutico non potendo più essere quello della guarigione, in considerazione dello stato avanzato delle patologie, diviene il miglioramento della qualità di vita del paziente mediante: - controllo del dolore e degli altri sintomi; 2

3 - attenzione agli aspetti psicologici, sociali e spirituali ed etici; - sostegno al contesto familiare e ai caregiver; - assistenza nel setting desiderato dal paziente. Le UdO Hospice A e B e l UCP-Dom agiscono in maniera complementare e sinergica per rispondere alle esigenze dei pazienti e garantire la continuità assistenziale nei vari setting di cura, pur mantenendo una distinzione nell organizzazione dei rispettivi servizi. La struttura - L'Hospice è una struttura socio-sanitaria accreditata: la degenza è a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.). - L Hospice è articolato in due U.d.O., dotate rispettivamente di 14 e 15 posti letto, oltre ad un posto letto in regime diurno (Day Hospital). Tutti i posti letto sono abilitati, accreditati e a contratto. - Ogni camera è dotata di servizi privati e di un divano letto per un accompagnatore. - L orario di vista per parenti e caregivers non accompagnatori è, di norma, dalle ore 6.00 alle ore In caso di necessità è possibile accedere alla struttura anche in altri orari, previo accordo con il personale infermieristico. Un accompagnatore ha la possibilità, qualora lo desideri, di fermarsi anche durante le ore notturne. - Il paziente, durante il ricovero, è preso in cura da un equipe multi-professionale (medici, infermieri, operatori sociosanitari, fisioterapisti, psicologa e assistente sociale, oltre al cappellano cattolico), con l'esclusivo obiettivo di migliorare la sua qualità di vita, attraverso un attento controllo dei sintomi, all'interno di un ambiente umano accogliente e familiare. - I medici e gli infermieri dell'hospice si rendono disponibili costantemente alla comunicazione con pazienti e familiari; è comunque possibile richiedere un appuntamento con il personale medico e/o con la coordinatrice. - Il Servizio di Psicologia è disponibile per il paziente e i suoi familiari che presentino la necessità di un sostegno psicologico, sia durante che dopo il ricovero e, quando fosse necessario, anche nella fase di elaborazione del lutto. 3

4 Per accedere all Hospice, al Day Hospital e all'assistenza Domiciliare: - Prendere contatto con l'ufficio Prenotazione Ricoveri per programmare il colloquio con il medico addetto (tel , dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 15.00). - Incontrarsi per un colloquio preliminare (il paziente e/o i suoi familiari) con un medico dell'unità d'offerta dell'hospice e/o dell UCP-Dom addetto all'accettazione, presentando una documentazione clinica aggiornata. - Il colloquio è finalizzato, oltre che alla verifica dell appropriatezza della presa in carico in cure palliative, all individuazione del setting più appropriato per la condizione del paziente. - Le richieste di ricovero, di cure domiciliari o di presa in carico ambulatoriale non verranno attivate in mancanza di un colloquio preliminare con il paziente e/o i familiari. Per accedere all'ambulatorio di Cure Palliative - Munirsi di impegnativa del medico di medicina generale per visita specialistica di Cure Palliative. - Prenotare la visita telefonando al numero (Centro Unico di Prenotazione). Per accedere alle cure domiciliari fare riferimento all apposita brochure. Ammissione Degenza Dimissione - Non è possibile effettuare ricoveri in urgenza: i ricoveri devono essere programmati. - La disponibilità al ricovero viene comunicata telefonicamente dall'ufficio Prenotazione Ricoveri il mattino (tra le ore 7:30 e le ore 9:00) e si effettua, di norma, nella stessa giornata. - All atto del ricovero viene aperto un Fascicolo Socio Assistenziale e Sanitario (FaSAS), contente un Progetto Individuale (P.I.), con un Piano Assistenziale Individualizzato (P.A.I.) in formato digitale. - La durata della degenza è legata alla valutazione clinica delle condizioni del paziente da parte del personale sanitario. - La rilevazione di eventuali disservizi viene tracciata e segnalata mediante apposita modulistica all ufficio preposto (URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico), secondo le modalità indicate da un apposita procedura, al fine di garantire il miglioramento della qualità dei servizi erogati ed 4

5 evitare, ove possibile, la reiterazione di tali inefficienze. La gestione complessiva della segnalazione e dei reclami avviene, di norma, entro 15 giorni lavorativi. - Nella prospettiva della continuità di cura dei nostri pazienti, in caso di dimissione viene sempre proposta l'assistenza domiciliare sia da parte della nostra equipe (per i residenti nel territorio di competenza), sia eventualmente da parte di altri enti erogatori nelle altre zone. - In caso di trasferimento presso un altra struttura, vengono seguite le modalità indicate dal protocollo della Casa di Cura, al fine di garantire la continuità assistenziale rivolta al paziente e ai suoi caregivers. Volontariato Fin dalle origini, l'hospice le Cure Domiciliari hanno ricevuto il supporto fondamentale del VAD (Volontari Assistenza Domiciliare) che ha messo a disposizione, di malati e famiglie, volontari specificamente formati per il sostegno psicosociale in questa fase di malattia. Si può prendere contatto con il VAD telefonicamente ( ) e nella sua sede presso l Hospice dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:30. Le attività formative e culturali L Hospice, oltre alle attività sanitarie ed assistenziali, promuove e sostiene iniziative culturali nel campo delle Cure Palliative, attraverso il Centro Studi e Documentazione Madre Eugenia Menni. Creato nel 1996, in collaborazione con il VAD: - promuove e attua iniziative di natura culturale; - organizza convegni, seminari e corsi di formazione su temi specifici correlati alla sofferenza e alla malattia grave; - gestisce una biblioteca fornita di libri, riviste, pubblicazioni specializzate nel campo delle Cure Palliative, rivolta soprattutto studenti universitari ed operatori sanitari. 5

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI ALL-DO-CP UCPD-05 Assistenza Domiciliare Guida del Servizio Documento redatto da Carla Silvia Gimignani Telefono 02.23902814 Il servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano Cure Palliative: la visione del MMG Dott. Luca Bellazzi Vigevano Il quadro Il quadro Legge 15 marzo 2010, n. 38 concernente Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM) RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM) DIRIGENTE RESPONSABILE: Emanuele Borra COORDINATORE: Sergio Rubes IL SERVIZIO Il servizio di Assistenza Domiciliare Cure Palliative

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili

Dettagli

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Dott.ssa Maria Cristina Poppi Medico di Medicina Generale e Medico Interpares- AUSL Modena La «dimensione» della cronicità La dimensione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

La filosofia delle Cure Palliative

La filosofia delle Cure Palliative DIAMO QUALITA' ALLA VITA: CORSO sulle CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Sanremo Villa Nobel 31gennaio-1 febbraio, 14-15 febbraio 2014 La filosofia delle Cure Palliative dott. prof. Giorgio Tubere Cure Palliative

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI Dott.ssa Maria Teresa Ermano-AAS5 Friuli Occidentale In collaborazione con Gruppo AS Friuli Venezia Giulia: Valentina Cominotto,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO 1615/S rev. 0 1 Indice 1. Descrizione dell Unità di Offerta 2. Condizioni che danno diritto all accesso 3. Criteri di formazione e modalità di gestione delle liste di

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Convegno Regionale CP Emilia COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Competenze e organizzazione nella rete di cure palliative Maria Rolfini Direzione Generale sanità e politiche sociali Regione Emilia-

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì. RAPPORTI CON I MALATI Presso la Struttura funziona il seguente servizio telefonico: Ambulatorio: tel 070 51096328 L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dal lunedì

Dettagli

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO SOMMARIO SOMMARIO... 1 PRESENTAZIONE SC CURE PALLIATIVE...

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

Allegato 1: Funzioni della SC Cure Palliative

Allegato 1: Funzioni della SC Cure Palliative SC Cure Palliative Declaratoria da Atto Aziendale dell ASL Città di Torino (Deliberazione n. 984/10/2017 del 30/06/2017 s.m.i., Deliberazione n. 1225 del 15/09/2017). La Struttura, con riferimento alla

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO CARTA DEGLI IMPEGNI DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA Direttore: Pierluigi Toniutto CARTA DEI SERVIZI EPATOLOGIA E TRAPIANTI DI FEGATO L Epatologia e Trapianti di Fegato assiste e cura i pazienti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO SOMMARIO 1.PRESENTAZIONE 2.INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA 3.NORME COMPORTAMENTALI 4.ACCESSO ALLA STRUTTURA 5.SEDE E RECAPITI TELEFONICI PRESENTAZIONE La carta dei servizi

Dettagli

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ed ATTIVITA DISTRETTUALI S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE Cure Palliative Domiciliari Hospice Responsabile SSD - Dr.ssa Rita PIZZORNO I quadri sono stati realizzati dagli Allievi

Dettagli

AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST Distretto Zona Pisana FOGLIO ACCOGLIENZA. HOSPICE UF CURE PALLIATIVE PISA Dipartimento Sanità Territoriale

AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST Distretto Zona Pisana FOGLIO ACCOGLIENZA. HOSPICE UF CURE PALLIATIVE PISA Dipartimento Sanità Territoriale Aggiornato a giugno 2019 AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST Distretto Zona Pisana FOGLIO ACCOGLIENZA HOSPICE UF CURE PALLIATIVE PISA Dipartimento Sanità Territoriale Responsabile ANGELA GIOIA Inf. Coord. Hospice

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- L A.D.I.: cos è. Servizio distrettuale che assicura alle persone affette da patologie gravi, in condizioni

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI 1 La Carta dei servizi dell Hospice di Arona è lo strumento che permette di conoscere in modo chiaro e trasparente: la struttura; i servizi offerti; gli obiettivi prefissati;

Dettagli

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015 LA RIFORMA DEL SSR Le sfide alla base della Legge 23/2015 GIANCARLO IANNELLO DIRETTORE SOCIOSANITARIO AZIENDA SOCIOSANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANO OBIETTIVO Confermare un modello che si è dimostrato

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ed ATTIVITA DISTRETTUALI I quadri sono stati eseguiti dagli Allievi della Scuola Media Statale Della Torre - Garibaldi di Chiavari e donati

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UCP-Dom

CARTA DEI SERVIZI. UCP-Dom CARTA DEI SERVIZI UCP-Dom Unità di Offerta accreditata da Regione Lombardia (Ex Decreto n. 4376 del 27/05/2013) Carta dei servizi UCP-Dom Pag. 1 di 8 Rev. 00 del 01/06/2017 PRESENTAZIONE La Carta dei Servizi

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative Dott.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 27 febbraio 2014 Quali Quali bisogni bisogni primari primari per per la la popolazione popolazione L Organizzazione Mondiale

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO PORDENONE 13 OTTOBRE 2018 MARIA BARTOLINI - ASUITS ASUITS popolazione totale 240.000 abitanti, 4 Distretti RETE DI CURE PALLIATIVE

Dettagli

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA 1 D O N AT ELLA PIAZZA H o s p ice San Vito a l T. Norme di riferimento nazionali 2 D.L.28.12.1998, n.450, convertito in: L. 26.2.1999, n. 39 D.M. 28.9.1999 Adozione

Dettagli

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008 IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), 2-3 - 4 ottobre 2008 Dipartimento di Oncologia ed Ematologia U.O. Aziendale di Terapia Antalgica e Cure

Dettagli

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018 Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano Gennaio 2018 P a g i n a 2 Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi,

Dettagli

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative La cura nella fase terminale della vita Treviso - 21 GIUGNO 2018- Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative UOC Cure Palliative AULSS3 Serenissima Giovanni Poles La Rete di Cure Palliative

Dettagli

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative 2 3-16 -17-24 -30 ottobre 2018 Sede del Corso Collegio De Filippi Via Brambilla 15 - Varese pag. 1 di 8 2 ottobre 2018

Dettagli

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato Il ruolo delle cure palliative sul territorio Ezio Trivellato 15 marzo 2010 Legge 38 ART. 1: La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative Legge 38, 15 marzo 2010 Art 1 (finalità)

Dettagli

MISSION E PRINCIPI... 4 DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI... 4 SEDE, ORARI DI APERTURA E DI SEGRETERIA... 5 FIGURE PROFESSIONALI... 6

MISSION E PRINCIPI... 4 DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI... 4 SEDE, ORARI DI APERTURA E DI SEGRETERIA... 5 FIGURE PROFESSIONALI... 6 Sommario LE CURE PALLIATIVE... 3 (Delibera ASST Crema n.501 del 28 dicembre 2017 DGR X/5918/2016 E DGR X/6691/2017 RETE DELLE CURE PALLIATIVE.PRESA D ATTO DELL ESITO POSITIVO DELLA RICLASSIFICAZIONE DELLA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Hospice di Magenta

CARTA DEI SERVIZI Hospice di Magenta CARTA DEI SERVIZI Hospice di Magenta Via Fornaroli n. 71 20013 Magenta (MI) tel. 02/97963035 - Fax 02/32329775 Email: hospice.magenta@asst-ovestmi.it Sito Web: http://www.asst-ovestmi.it ospice agenta

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Carta dei servizi Hospice Casa Antica Fonte

Carta dei servizi Hospice Casa Antica Fonte Carta dei servizi Hospice Casa Antica Fonte Dicembre 2012 Gentile Signora, Egregio Signore Siamo lieti di presentarle l Hospice Casa Antica Fonte, una struttura che, integrata alla rete dei servizi, è

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE DISTRETTO DI UDINE CARTA DEI SERVIZI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE DISTRETTO DI UDINE CARTA DEI SERVIZI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine HOSPICE DISTRETTO DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien 12 Posti Letto Organizzazione del reparto I Pazienti afferiscono al reparto: Per essere sottoposti a trattamento di terapia antiblastica con una

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI OSPEDALE VALDUCE UNITÀ CURE PALLIATIVE AMBULATORIALI E DOMICILIARI (UCP-DOM)

CARTA DEI SERVIZI OSPEDALE VALDUCE UNITÀ CURE PALLIATIVE AMBULATORIALI E DOMICILIARI (UCP-DOM) CARTA DEI SERVIZI OSPEDALE VALDUCE UNITÀ CURE PALLIATIVE AMBULATORIALI E DOMICILIARI (UCP-DOM) "..Eserciteranno con carità verso il prossimo specialmente nell'assistenza corporale e spirituale degli infermi,

Dettagli

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a RASSEGNA STAMPA Comunicato stampa Cure palliative: progetto pilota della ASL Bari a Monopoli, un eccellenza che fa scuola in tutta Italia Monopoli, 14 Giugno 2012 Aggiornamento 18 Giugno 2012 Sommario

Dettagli

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA Portoferraio, 28.10.2017 Dr.ssa Marina Leva Foto: dr Mauro Arcieri Definizione Le Cure Palliative, secondo la definizione della OMS, si occupano in maniera attiva e totale

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Versione 3.1 Valido a partire dal 01.01.2019 Versione 3.1 l Assoziazione Svizzera palliative ch 1 Indice 1 Documento di riferimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 2017

CARTA DEI SERVIZI 2017 CARTA DEI SERVIZI 2017 Cure palliative domiciliari UCP-DOM Pag. 1 di 10 Settembre 2017 Sommario Chi Siamo 3 Struttura Organizzativa della Divisione Sanitaria Nazionale 4 Modalità organizzativa del servizio

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Hospice di Magenta

CARTA DEI SERVIZI Hospice di Magenta CARTA DEI SERVIZI Hospice di Magenta Via Fornaroli n. 71 20013 Magenta (MI) tel. 02/97295235 - Fax 02/97220234 Email: hospice.magenta@aslmi1.mi.it Sito Web: www.aslmi1mi.it ospice agenta INDICE La Carta

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI CARTA dei SERVIZI della RSA per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI Via Madonna dei Cieli, n. 7-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova Sorge in via Madonna dei Cieli n. 7 di Catanzaro (di

Dettagli

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom)

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom) Carta dei Servizi Unità Cure Palliative Domiciliari (UCP Dom) 02/05/ INDICE PERCHÉ LA CARTA DEI SERVIZI 3 CHI SIAMO 4 Politica e obiettivi della Società IL CAMMINO s.r.l. Carta d identità della Società

Dettagli

info : tel tel

info : tel tel Proposta di formazione: Cure Palliative nodo della Rete Territoriale del Sistema Integrato per le malattie neuromuscolari: Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica info : rocio.cabarcas@asst-mantova.it

Dettagli

UOC Diabetologia AV5

UOC Diabetologia AV5 UOC Diabetologia AV5 Sede : Ascoli Piceno Responsabile FF UOC : dr Illidio Meloncelli Tel 0735 793378 fax 0735 793515 e.mail illidio.meloncelli@sanita.marche.it Attività generali dell UOC L UOC di Diabetologia

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016 LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016 Cure palliative, terapia antalgica e cure di fine vita. Il Dipartimento di cure palliative e la rete dei servizi nel territorio

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore: AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica Pediatrica Direttore: Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

Gestione Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative

Gestione Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative Dipartimento dell Assistenza Primaria Direttore: dr. Luciano Pletti Guida ai Servizi Gestione Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative Responsabile: dr.ssa Marta Calligaris Azienda per l Assistenza

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Anziani Azioni anno 2005 Responsabili di progetto Dott. Franco Romagnoni QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO demenza, si responsabilizzano

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro Il ruolo dell Infermiere Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro La riorganizzazione "una gamma di servizi integrati, rivolti per lo più alle persone anziane, per supportare la dimissione tempestiva,

Dettagli

L Arca Società Cooperativa Sociale. Chiavenna. Carta dei Servizi ASSITENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

L Arca Società Cooperativa Sociale. Chiavenna. Carta dei Servizi ASSITENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) L Arca Società Cooperativa Sociale Chiavenna Carta dei Servizi ASSITENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Novembre 2018 1 PREMESSA La Carta dei Servizi intende offrire informazioni sul servizio di Assistenza

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) DIRIGENTE RESPONSABILE: Giacomina Roncali COORDINATORE: Sergio Rubes IL SERVIZIO Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) dell ASST

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO CURE PALLIATIVE E TERAPIE DEL DOLORE PER LE PROFESSIONI SANITARIE - A.A. 2018/2019

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO CURE PALLIATIVE E TERAPIE DEL DOLORE PER LE PROFESSIONI SANITARIE - A.A. 2018/2019 SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO CURE PALLIATIVE E TERAPIE DEL DOLORE PER LE PROFESSIONI SANITARIE - A.A. 2018/2019 Decreto istitutivo D.R. n. 55/2019 - prot. n. 1504 dell 11/01/2019 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura Cure palliative per i malati oncologici Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura 19 giugno 2018 Eugenia Malinverni Luce per la vita Onlus e) «assistenza residenziale» l insieme degli interventi sanitari,

Dettagli

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Proposta di formazione La sedazione nella SLA per Hospice di Bitonto. Luglio 2018 Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto Luglio 2018 P a g i n a 2 Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte

Dettagli

Territorio-ospedale-territorio

Territorio-ospedale-territorio Territorio-ospedale-territorio DIMISSIONI PROTETTE Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio i 3 snodi della dimissione Gli strumenti Stato dell'arte sul territorio provinciale Punti di forza Criticità

Dettagli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente

Dettagli

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Versione 3.0 Valido a partire dal 01.01.2017 Versione 3.0 l Assoziazione Svizzera palliative ch 1 Indice 1 Documento di riferimento

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino Raffaella Berté Responsabile U.O. Cure Palliative e Rete Cure Palliative Dipartimento di Oncoematologia Coordinatore Regionale Società

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

Principi Organizzativi e Funzionali

Principi Organizzativi e Funzionali 15/01/2015 Carta dei Servizi Principi Organizzativi e Funzionali Approvato con delibera del C.d.A. del 15 Gennaio 2015 CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI L di Pavia è una struttura

Dettagli

Hospice Francesco Leanza

Hospice Francesco Leanza Dipartimento dell Assistenza Primaria SSD Cure Palliative Direttore: dr.ssa Marta Calligaris Guida ai Servizi Hospice Francesco Leanza Distretto Ovest Latisana Responsabile clinico: dr. Paolo Guidi Latisana

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA DI MEDICINA INTERNA INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

CARTA SERVIZI ADI ANNO Carta dei servizi ABC Zeta s.c.s. Pag. 1 di 9

CARTA SERVIZI ADI ANNO Carta dei servizi ABC Zeta s.c.s. Pag. 1 di 9 CARTA SERVIZI ADI ANNO 2017 Carta dei servizi ABC Zeta s.c.s. Pag. 1 di 9 A.D.I. ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata

Dettagli

Direttore: dott. ANDREA BERTOLDI

Direttore: dott. ANDREA BERTOLDI OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - LEGNAGO Direttore: dott. ANDREA BERTOLDI Coordinatore Infermieristico: Paola Orsolato Coordinatrice Fisioterapisti

Dettagli