COPIA. Retinopatia diabetica. «Perché lo zucchero non salti agli occhi!»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPIA. Retinopatia diabetica. «Perché lo zucchero non salti agli occhi!»"

Transcript

1 Retinopatia diabetica «Perché lo zucchero non salti agli occhi!» Per donazioni: PC Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète

2 Che cos è la retinopatia diabetica? La retinopatia diabetica è una malattia della retina dell occhio. retina. Senza un trattamento tempestivo la retinopatia può portare alla cecità. Retina Makula La macula è l area della retina cioè lo strato posteriore più interno dell occhio dove la vista è più acuta. È qui che la luce, dopo aver attraversato la cornea e il cristallino, viene trasformata in impulsi nervosi da cellule specializzate ed inviata tramite il nervo ottico alla corteccia visiva cerebrale. (Fonte: Hammes HP: Diabetische Retinopathie. Der Diabetologe 2, 2007) La causa della retinopatia risiede in una lesione dei piccoli vasi sanguigni ( microangiopatia ) della retina. La microangiopatia provoca l occlusione dei capillari, con conseguenti disturbi dell irrorazione della retina. Inoltre la permeabilità dei capillari aumenta, favorendo la fuoriuscita di liquido e le emorragie interne alla Macula sana Macula con edema maculare diabetico Fattori di rischio Fra le cause della microangiopatia vi è l elevata glicemia, che danneggia le pareti interne dei vasi sanguigni. Anche l ipertensione è un fattore che favorisce notevolmente l insorgenza di microangiopatie.

3 Chi fa parte del gruppo a rischio? Diabetici tipo 1 Grazie a studi si è dimostrato che due terzi di tutti i pazienti affetti da diabete tipo 1 sviluppano segni di retinopatia entro cinque anni. Prima della pubertà è raro che insorga una retinopatia. Se si manifesta una retinopatia già poco dopo la diagnosi di diabete, ciò può indicare anche che la malattia minaccia di progredire rapidamente. Diabetici tipo 2 Circa un terzo dei pazienti con diabete tipo 2 soffre già di retinopatia al momento della diagnosi di diabete. La retinopatia viene distinta dagli oftalmologi in una forma proliferativa ed in una forma non proliferativa. Il criterio di differenziazione è la neoformazione (proliferazione) di vasi sanguigni. La retinopatia non proliferativa può trasformarsi nella forma proliferativa. Retinopatia non proliferativa A causa delle alterazioni di vario tipo causate dal diabete alle pareti vascolari, come la "saccarificazione" delle proteine della parete vascolare, l irrorazione della retina inizia a peggiorare. Si producono estroflessioni dei vasi sanguigni (microaneurismi), che possono lacerarsi e provocare emorragie nella retina. In questa forma di retinopatia diabetica, in seguito anche liquido, grassi e proteine fuoriescono dalle pareti vascolari danneggiate e raggiungono la retina, dando origine ad accumuli di acqua tissutale (edemi) e a depositi di grasso. Questi fenomeni sono di solito circoscritti alla retina e solitamente non provocano disturbi, almeno finché non interessano anche l area della visione più distinta (macula). In questo stadio le alterazioni vascolari sono circoscritte alla retina. Spesso il paziente ancora non nota alcun calo della vista. Retinopatia proliferativa Con il progredire della malattia si ha la formazione patologica di nuovi vasi sanguigni (proliferazione), mirante a compensare il deficit di irrorazione. Anche questi nuovi capillari sono però danneggiati, e perciò si lacerano facilmente. Se i vasi sanguigni neoformati invadono anche il corpo vitreo si possono verificare emorragie in questa sede, provocando un improvviso peggioramento della capacità visiva. Edema maculare diabetico In circa un paziente affetto da retinopatia diabetica su dieci insorge il cosiddetto edema maculare. La macula è un area di circa

4 cinque millimetri situata al centro della retina, dove la densità di cellule visive è massima. Quando, a causa della retinopatia diabetica, liquido, proteine e grassi trasudano dai vasi sanguigni lesi, la retina si gonfia. Se anche la macula è colpita, la vista diventa sfocata e il paziente può in breve diventare cieco. Può già sussistere un evidente edema maculare, potenzialmente fatale per la vista, anche se il paziente ancora non nota alcun peggioramento della vista. Edema maculare diabetico con essudato (depositi lipidici) e piccole emorragie Le associazioni specialistiche raccomandano ai pazienti con diabete di recarsi una volta all anno dall oftalmologo per una visita di controllo di eventuali alterazioni retiniche. Nel complesso la probabilità di sviluppare una retinopatia aumenta parallelamente alla durata del diabete. Controlli oftalmologici ad intervalli regolari sono perciò di estrema importanza! Intervalli fra le visite Pazienti con diabete tipo 1 Subito dopo la prima diagnosi, poi una volta all anno a partire dagli 11 anni; in caso di alterazioni oculari saranno necessari controlli più frequenti. Pazienti con diabete tipo 2 Subito al momento della diagnosi, poi una volta all anno se non si riscontrano alterazioni retiniche, altrimenti più spesso. Come si individua la retinopatia? L oftalmoscopia, cioè l esame del fondo dell occhio con il quale l oftalmologo può constatare le alterazioni della retina, non è un procedimento invasivo. Pazienti diabetiche in gravidanza Se possibile, visita oftalmologica già prima di una gravidanza pianificata, altrimenti subito dopo l accertamento del concepimento. Durante la gravidanza, ogni tre mesi fino al parto.

5 Trattamento Per il trattamento della retinopatia diabetica e dell edema maculare diabetico sono oggi disponibili opzioni terapeutiche di grande efficacia per ciascuno degli stadi. È essenziale individuare tempestivamente le alterazioni oculari che richiedono una terapia, in modo da poterle trattare nel miglior modo possibile. Controllando in modo ottimale glicemia e pressione arteriosa e rinunciando al fumo, si possono ritardare sia l insorgenza sia la progressione delle alterazioni oculari provocate dal diabete. Trattamento laser Il laser viene impiegato quando insorgono alterazioni della macula (edema maculare) oppure quando nell occhio si formano nuovi vasi sanguigni (retinopatia diabetica proliferativa). Il trattamento laser è una terapia efficace che nella maggioranza dei casi riesce ad arrestare la progressione della malattia. Con i raggi laser si effettua una cauterizzazione dei vasi sanguigni alterati del fondo dell occhio. Questo trattamento, chiamato fotocoagulazione, è in grado di prevenire possibili emorragie. Iniezioni A seconda della gravità di un edema maculare diabetico è possibile anche un trattamento con i farmaci cosiddetti anti-vegf. Questi medicamenti inibiscono il VEGF, una sostanza messaggera prodotta dall organismo stesso, che ha un ruolo nella crescita di nuovi vasi sanguigni danneggiati e permeabili. I principi attivi vengono iniettati sotto anestesia locale direttamente nel corpo vitreo, per eliminare il gonfiore della retina nell area della macula e ottenere perciò un miglioramento della vista. Intervento chirurgico Se la malattia continua a progredire malgrado il trattamento laser o le iniezioni, l unica possibilità che resta è un intervento chirurgico. Per questa ragione l approccio operatorio si impiega prevalentemente per il trattamento di casi di retinopatia diabetica proliferativa molto gravi. L intervento, chiamato vitrectomia, prevede la rimozione del corpo vitreo offuscato in modo ormai permanente da emorragie interne. Dopo la rimozione, la cavità risultante viene riempita con varie miscele di gas oppure con olio di silicone. Che cosa potete fare voi personalmente? Fate in modo di mantenere costantemente la glicemia regolata su livelli ottimali! Solo così si possono evitare successive complicazioni come la retinopatia o rallentare la progressione della malattia oculare. Dato che la retinopatia diabetica può progredire per lungo tempo senza provocare disturbi percettibili, chi soffre di diabete dovrebbe sottoporre gli occhi una volta all anno ad una visita oftalmologica per individuare eventuali alterazioni retiniche.

6 Dove è possibile ricevere una consulenza qualificata? Rivolgendosi al proprio medico, all organizzazione di auto-aiuto Retina Suisse ( oppure ai consulenti diplomati dell Associazione per il diabete più vicina. Tutti i nostri consulenti sono riconosciuti dalle casse malati svizzere. Aargauer Diabetes-Gesellschaft Kantonsspital/Haus Aarau T Diabetes-Gesellschaft Region Basel Mittlere Strasse Basel T Berner Diabetes Gesellschaft Falkenplatz Bern T Diabetes-Gesellschaft GL-GR-FL Steinbockstrasse Chur T Diabetes-Gesellschaft Oberwallis Bachhalteweg Brig T Ostschweizerische Diabetes-Gesellschaft Neugasse St. Gallen T Diabetes-Gesellschaft des Kt. Schaffhausen Vordergasse 32/ Schaffhausen T Solothurner Diabetes-Gesellschaft Solothurnerstrasse Olten T Zentralschweizerische Diabetes-Gesellschaft Falkengasse Luzern T Diabetes-Gesellschaft Zug Weidstrasse Zug T Zürcher Diabetes-Gesellschaft Hegarstrasse Zürich T Association Fribourgeoise du Diabète Route des Daillettes Fribourg T Association Genevoise des Diabétiques Rue de la Synagogue Genève T Assocication Jurassienne des Diabétiques Case postale Bassecourt T Association des Diabétiques du Jura bernois Rue Neuve Villeret T Association Neuchâteloise des Diabétiques Rue de la Paix La Chaux-de- Fonds T Association Valaisanne du Diabète Rue des Condémines Sion T Association Vaudoise du Diabète Chemin de Rovéréaz Lausanne T Associazione Ticinese per i Diabetici Via Motto di Mornera Bellinzona T Si associ a un associazione per i diabetici vicino a lei e approfitti dei corsi e delle conferenze offerti. Associandosi, riceverà inoltre gratuitamente la nostra rivista Giornale dei diabetici in italiano con numerosi contributi informativi e aggiornati. La rivista d-journal è disponibile in tedesco e francese. Con il gentile supporto di: ASD, maggio 2011

COPIA. Diabete e disfunzione erettile. «Non spegnete la passione!»

COPIA. Diabete e disfunzione erettile. «Non spegnete la passione!» Diabete e disfunzione erettile «Non spegnete la passione!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association

Dettagli

COPIA. Diabete e colesterolo. «Un unico controllo - un doppio beneficio»

COPIA. Diabete e colesterolo. «Un unico controllo - un doppio beneficio» Diabete e colesterolo «Un unico controllo - un doppio beneficio» 2,6 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète www.associazionedeldiabete.ch

Dettagli

COPIA. Il diabete gestazionale. «Prevenzione per la mamma e per il bambino!»

COPIA. Il diabete gestazionale. «Prevenzione per la mamma e per il bambino!» Il diabete gestazionale «Prevenzione per la mamma e per il bambino!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft

Dettagli

Fumo & diabete. «Smettere di fumare, vivere meglio!»

Fumo & diabete. «Smettere di fumare, vivere meglio!» Fumo & diabete «Smettere di fumare, vivere meglio!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète

Dettagli

COPIA. Diabete e piedi. «Per essere sempre in gamba!»

COPIA. Diabete e piedi. «Per essere sempre in gamba!» Diabete e piedi «Per essere sempre in gamba!» Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische Diabetes-Gesellschaft www.associazionedeldiabete.ch Per le vostre donazioni

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale «Prevenzione per la mamma e per il bambino!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association

Dettagli

Copia. Diabete mellito. «L essenziale in breve.»

Copia. Diabete mellito. «L essenziale in breve.» Diabete mellito «L essenziale in breve.» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Che cos

Dettagli

Giro vita e indice di massa corporea

Giro vita e indice di massa corporea Giro vita e indice di massa corporea «La formula per il vostro benessere!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: CCP 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Diabete e alcool. «Consumo moderato e responsabile in persone adulte affette da diabete mellito di tipo 1 o 2»

Diabete e alcool. «Consumo moderato e responsabile in persone adulte affette da diabete mellito di tipo 1 o 2» Diabete e alcool «Consumo moderato e responsabile in persone adulte affette da diabete mellito di tipo 1 o 2» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: CCP-80-730-7 Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Nefropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare i reni!»

Nefropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare i reni!» Nefropatia diabetica «Il diabete può danneggiare i reni!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni : PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse

Dettagli

Diabete e Guida. «Buoni valori glicemici Buon viaggio!» Edizione riveduta e aggiornata settembre 2013

Diabete e Guida. «Buoni valori glicemici Buon viaggio!» Edizione riveduta e aggiornata settembre 2013 Diabete e Guida «Buoni valori glicemici Buon viaggio!» Edizione riveduta e aggiornata settembre 2013 www.diabetesuisse.ch Per donazioni : CCP 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association

Dettagli

COPIA. Diabete e igiene orale. «Mantenere sani denti e gengive!»

COPIA. Diabete e igiene orale. «Mantenere sani denti e gengive!» Diabete e igiene orale «Mantenere sani denti e gengive!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: CCP-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du

Dettagli

COPIA. Fumo & diabete. «Smettere di fumare, vivere meglio!»

COPIA. Fumo & diabete. «Smettere di fumare, vivere meglio!» Fumo & diabete «Smettere di fumare, vivere meglio!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse

Dettagli

Copia. Diabete e viaggi in aereo. «Per farvi partire tranquilli!»

Copia. Diabete e viaggi in aereo. «Per farvi partire tranquilli!» Diabete e viaggi in aereo «Per farvi partire tranquilli!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Libretto d auto-controllo

Libretto d auto-controllo Associazione svizzera del diabete Libretto d auto-controllo L Associazione svizzera del diabete vi consiglia di aderire alla sua sezione locale a voi più vicina (v. ultima facciata esterna della copertina).

Dettagli

Copia. diabete. tipo 2. tipo 2. tipo 2. tipo 2. Diabete tipo 2 Sono a rischio? rischio. rischio. rischio. rischio. «Valuti il Suo rischio!

Copia. diabete. tipo 2. tipo 2. tipo 2. tipo 2. Diabete tipo 2 Sono a rischio? rischio. rischio. rischio. rischio. «Valuti il Suo rischio! uomini Diabete Sono a? «Valuti il Suo!» bmi sintomi uomini bmi sintomi bmi uomini uomini diabete sintomi Edizione riveduta e aggiornata settembre 2013 www.diabetesuisse.ch Per donazioni : CCP-80-9730-7

Dettagli

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

copia Diabete e polimorbilità «Aspetti da considerare» Prima edizione, luglio 2014

copia Diabete e polimorbilità «Aspetti da considerare» Prima edizione, luglio 2014 Diabete e polimorbilità «Aspetti da considerare» Prima edizione, luglio 2014 Per donazioni: PC-80-9730-7 Polimorbilità Il diabete è associato spesso alla cosiddetta polimorbilità, ossia la presenza concomitante

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è

Dettagli

COPIA. Diabete e cuore «Per far si che il cuore rimanga la vostra carta vincente!»

COPIA. Diabete e cuore «Per far si che il cuore rimanga la vostra carta vincente!» Diabete e cuore «Per far si che il cuore rimanga la vostra carta vincente!» www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Associazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

COPIA. Diabete e sport. «Assolutamente possibile!» Prima edizione, dicembre 2013

COPIA. Diabete e sport. «Assolutamente possibile!» Prima edizione, dicembre 2013 Diabete e sport «Assolutamente possibile!» Prima edizione, dicembre 2013 www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Associazione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

COPIA. Diabete e depressione. «Una combinazione pericolosa» Prima edizione, marzo 2015

COPIA. Diabete e depressione. «Una combinazione pericolosa» Prima edizione, marzo 2015 Diabete e depressione «Una combinazione pericolosa» Prima edizione, marzo 2015 www.diabetesuisse.ch Per donazioni: CCP 80-9730-7 Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Associazione

Dettagli

Retinopatia Diabetica (RD) e Edema Maculare Diabetico (DME): sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Retinopatia Diabetica (RD) e Edema Maculare Diabetico (DME): sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento Retinopatia Diabetica (RD) e Edema Maculare Diabetico (DME): sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento Rosangela Lattanzio Servizio Retina Medica Vasculopatie IRCCS Ospedale San Raffaele Università Vita-Salute,

Dettagli

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

COPIA. Alimentazione del diabetico. «A cosa prestare attenzione quando si mangia.» Edizione riveduta e aggiornata gennaio 2014

COPIA. Alimentazione del diabetico. «A cosa prestare attenzione quando si mangia.» Edizione riveduta e aggiornata gennaio 2014 Alimentazione del diabetico «A cosa prestare attenzione quando si mangia.» Edizione riveduta e aggiornata gennaio 2014 www.diabetesuisse.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ (DMLE o AMD) Campagna informativa per la prevenzione

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus L a vista va tenuta d occhio a tutte le età, anche se non si accusano disturbi

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

La degenerazione maculare correlata all età (DME) è una malattia della retina, nel fondo dell occhio.

La degenerazione maculare correlata all età (DME) è una malattia della retina, nel fondo dell occhio. Che cos è la Degenerazione Maculare correlata all Età (DME)? La degenerazione maculare correlata all età (DME) è una malattia della retina, nel fondo dell occhio. Essa porta a una limitazione o alla perdita

Dettagli

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura.

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. 2 Questa è l immagine schematica della macula sana.

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOSSIER SU DIABETE E RETINOPATIA DIABETICA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it DOSSIER SU DIABETE

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

Diabete e viaggi in aereo

Diabete e viaggi in aereo Diabete e viaggi in aereo «Per farvi partire tranquilli!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC-80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association

Dettagli

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni A cosa bisogna stare attenti? 2 Che cosa è la sindrome di Usher? 3 Ci presentiamo 5 Come comunicare? 7 Come comportarsi? 16 Indirizzi utili 1 Che cosa

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Brochure Paziente. La nostra visione è salvare la vostra. www.scienceofamd.org/it

Brochure Paziente. La nostra visione è salvare la vostra. www.scienceofamd.org/it Brochure Paziente La nostra visione è salvare la vostra www.scienceofamd.org/it Introduzione: The Science of AMD PANORAMICA La Degenerazione Maculare Legata all Età (AMD) colpisce oltre 30 milioni di persone

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

LA DEGENERAZIONE MACULARE legata all età

LA DEGENERAZIONE MACULARE legata all età LA DEGENERAZIONE MACULARE legata all età 5 iapb Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus La vista è un bene prezioso. Conservare una funzione visiva integra è condizione

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE

FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE Allegato 4 DGR 1141 del 14_7_2014 Direzione Generale Sanità e Politiche sociali FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE Gentile Signora/e la malattia che Lei ha agli occhi si chiama Degenerazione Maculare

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA DIPARTIMENTO - TESTA COLLO U.O. - Clinica Oculistica Direttore: Prof. Stefano Gandolfi INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA (A cura della Dott.ssa Sally Louise Williams, Coordinatore Studi Clinici e del Dott. Nicola

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli