Lezione 6 Link e struttura della conoscenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 6 Link e struttura della conoscenza"

Transcript

1 Lezione 6 Link e struttura della conoscenza Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano

2 Connessione tra Thomas Kuhn e i registratori di cassa

3 Connessione tra odontoiatria e George Washington

4 Il vecchio metodo di strutturazione della conoscenza Da millenni l uomo tenta di strutturare la conoscenza in categorie ben definite Alcuni esempi famosi: Il sistema di classificazione decimale di Dewey La tavola periodica degli elementi chimici Classificazione scientifica

5 Problemi derivanti dal vecchio metodo di strutturazione della conoscenza La gente non sempre pensa in modo lineare e tassonomico La gente trova informazioni cercando nell area di interesse Nuove informazioni violano la struttura Nascono discipline che non rientrano in nessun gruppo del sistema di classificazione decimale di Dewey Elementi sintetici mettono in discussione la struttura della tavola periodica I protisti (organismi unicellulari) non sembrano essere né animali, né vegetali né minerali

6 La struttura confusa della conoscenza Secondo una determinata classificazione George Washington potrebbe trovarsi sotto: Presidente degli Stati Uniti Uomini ricchi dell America coloniale Padri Fondatori In Wikipedia, però, la voce George Washington potrebbe comparire anche mentre si cerca studi dentistici del 18 secolo Il mondo non è organizzato in gruppi distinti come il sistema di classificazione decimale di Dewey La struttura della conoscenza è caotica

7 Connessioni e conoscenze Le connessioni non si limitano a mettere in relazione le conoscenze! La conoscenza delle relazioni è informazione Vedere come i fatti sono correlati l un l altro consente di capire le cose Per capire bisogna vedere le informazioni entro un contesto di connessioni ad altre informazioni

8 Link: chiave per rappresentare informazioni La parte difficile nella rappresentazione delle informazioni è l identificazione di link significativi La rappresentazione di tutti gli elementi secondo il numero di elettroni nella shell dell atomo è il principio organizzativo della tavola periodica. È un organizzazione significativa, ma non l unica organizzazione significativa La sfida è pensare il modo in cui i link collegano le cose

9 Link significativi Un link significativo consente di rimaneggiare la struttura della conoscenza Un link è significativo solo se lo si può usare per esaminare le informazioni in modo diverso Se non si riesce a collegare le informazioni da un nuovo punto di vista, si perderanno link vantaggiosi Il Web è una tecnologia che permette di rappresentare la conoscenza in modo elastico come fa il mondo

10 Strutturare la conoscenza per il Web (1) Supponiamo di avere un negozio e di offrire tra i vari prodotti anche macchine fotografiche digitali. Possiamo classificare le macchine fotografiche sotto attrezzature fotografiche, ma su un sito web non si metterebbe macchine fotografiche digitali sotto una sola categoria, bensì in più categorie possibili, perché ciò sarebbe decisamente vantaggioso!

11 Strutturare la conoscenza per il Web (2) Nel mondo reale vogliamo uno schema di classificazione chiaro, ben definito e non ambiguo. Il sistema di classificazione decimale di Dewey è molto ordinato e semplice, è una struttura a ramificazioni. Nel Web e negli altri ambienti digitali, invece, vogliamo più disordine possibile (ad esempio, vogliamo che per macchina digitale ci siano molti link). La confusione sul Web è una virtù!

12 Lati positivi della conoscenza disordinata È possibile organizzare le informazioni partendo da un punto qualsiasi Il punto d inizio può essere qualsiasi risorsa sul Web e da questa si possono seguire i vari link Per soddisfare utenti imprevisti, bisogna essere in grado di organizzare le informazioni partendo da qualsiasi punto! I punti di vista degli utenti nei confronti del mondo possono essere molto diversi, ma il Web li supporta tutti! FINE

Lezione 4 Progettazione di servizi

Lezione 4 Progettazione di servizi Lezione 4 Progettazione di servizi Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano Caso di studio: servizio prenotazioni di

Dettagli

Giugno 2014 Paola Arduini

Giugno 2014 Paola Arduini Relazione Funzione strumentale Sito Web Giugno 2014 Paola Arduini Finalità del progetto s.s. 13/14 Sviluppo e messa a regime del sito. Referenti per plesso e per ordine di scuola Allargamento della redazione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA IN INTERNET: Imprese università ed altro

DOMANDA ED OFFERTA IN INTERNET: Imprese università ed altro DOMANDA ED OFFERTA IN INTERNET: Imprese università ed altro C' era una volta un mercato di scambio: una merce...per un altra... Tutto li. Poi venne il danaro: si scambiò danaro per merce... Il mondo cambiò

Dettagli

Il design svelato. la genesi progettuale di un e-commerce

Il design svelato. la genesi progettuale di un e-commerce Il design svelato la genesi progettuale di un e-commerce Giuseppe Teatino Information Architect Luca Rodighiero Interaction designer Cosa si nasconde dietro ai processi di design di un e-commerce? Cosa

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin Lezione 4 Coordinatrice didattica: Paola Baccin FALSI AMICI 1. In questa puntata abbiamo visto tanti esempi di falsi amici. Che cosa significa, in ambito linguistico, un falso amico? 2. Eccovi degli esempi

Dettagli

9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a :

9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a : 9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena introduzione a : Che cos è? WordPress è la piattaforma software per la creazione di blog e siti più usata al mondo. Creata da Matt Mullenweg e

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

La sicurezza è di Moda Digital Transformation & IT Governance. Giovedì 10 settembre 2015 Villa Ottoboni - Via Padre E. Ramin, 1 35136 Padova

La sicurezza è di Moda Digital Transformation & IT Governance. Giovedì 10 settembre 2015 Villa Ottoboni - Via Padre E. Ramin, 1 35136 Padova La sicurezza è di Moda Digital Transformation & IT Governance Giovedì 10 settembre 2015 Villa Ottoboni - Via Padre E. Ramin, 1 35136 Padova 1 Digital Transformation fra Marketing e IT ANDREA DI NICOLO

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti

che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti 1 2 che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti NetworkAgenti.IT è un insieme (un network appunto) di Portali Tematici di Ricerca Agenti e Siti Internet tutti rivolti al mondo degli Agenti di Commercio

Dettagli

Cosa sono i due pulsanti nell header?

Cosa sono i due pulsanti nell header? Cosa sono i due pulsanti nell header? I due pulsanti nell header (testata) del sito offrono accesso diretto a schede informative che illustrano una sintesi divulgativa dei principali diritti e doveri in

Dettagli

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO Indagine a campione condotta a partire da settembre 24 tra gli associati AIDIC della Sezione Centro Mirata a raccogliere indicazioni circa l attuale occupazione

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente

Dettagli

Storytelling e PA. Conoscenza situata, storie. Corrado Petrucco corrado.petrucco@unipd.it. Università di Padova. di Padova Scienze della Formazione

Storytelling e PA. Conoscenza situata, storie. Corrado Petrucco corrado.petrucco@unipd.it. Università di Padova. di Padova Scienze della Formazione Università Digital di Padova Scienze della Formazione Storytelling e PA Conoscenza situata, storie prof. Corrado Petrucco corrado.petrucco@unipd.it Università di Padova Problemi di Comunicazione tra PA

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Pratica guidata 6 Tablet

Pratica guidata 6 Tablet Pratica guidata 6 Tablet Salvare e organizzare i contenuti Conoscere e usare gli strumenti segnalibri e cronologia web. Salvare un file dal web (Cartella download). Creare album fotografici per organizzare

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Una guida veloce per usare al meglio questo potente strumento. Con i nuovi servizi di Lottoamico Club, ha inizio una nuova era.

Una guida veloce per usare al meglio questo potente strumento. Con i nuovi servizi di Lottoamico Club, ha inizio una nuova era. E-LABORATORIO Una guida veloce per usare al meglio questo potente strumento. Con i nuovi servizi di Lottoamico Club, ha inizio una nuova era. C U L B HOME PAGE LABORATORIO INTRODUZIONE A E-LABORATORIO

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ONLINE RENDICONTAZIONE. Bando IMPRESA DIGITALE

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ONLINE RENDICONTAZIONE. Bando IMPRESA DIGITALE GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ONLINE RENDICONTAZIONE Bando IMPRESA DIGITALE Aggiornata al 14/01/2013 1. Premessa... 3 2. Inserimento della data di fine progetto... 6 3. Inserimento dei dati bancari...

Dettagli

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso Data Versione Descrizione Autore 30/04/2012 1.0 La procedura di preiscrizione per i TFA CINECA 03/05/2012 1.1 Aggiornamento della procedura. CINECA A partire

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5 Angelo BONOMI INDUSTRIALIZZAZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA RAPPRESENTA LA FASE DI TRANSIZIONE TRA R&S E PRODUZIONE ED E CARATTERIZZATA DAL LAVORO DI LbyD PER LO

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

DATABASE. nozioni di base

DATABASE. nozioni di base DATABASE nozioni di base Un database è una raccolta di informazioni organizzata in modo da poter essere facilmente accessibile per consultazione, modifiche e aggiornamenti. All'inizio della storia dei

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa. Prot: 446/14/cnc/fta Roma, 7 ottobre 2014 Ai Dirigenti scolastici e ai Docenti delle Istituzioni scolastiche di Istruzione secondaria di secondo grado statali e paritarie della Regione Marche LORO SEDI

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La posta elettronica (mail)

La posta elettronica (mail) Sindacato Pensionati Corsi di Informatica per Anziane e Anziani La posta elettronica (mail) V1.0, 09/11/2012 Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra Obiettivi della lezione Spiegare i concetti

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Le tecnologie informatiche per la collaborazione

Le tecnologie informatiche per la collaborazione II incontro scientifico di facoltà 13 giugno 2007 Le tecnologie informatiche per la collaborazione Marco Colombetti Microstoria del computer Le tre ere del calcolatore elettronico digitale: 1945 1960:

Dettagli

L evoluzione del mosaico digitale

L evoluzione del mosaico digitale L evoluzione del mosaico digitale MOSAIC PROJECT SUPPORTA L INTERO PROCESSO DEL MOSAICO DALLA FASE CREATIVA A QUELLA PRODUTTIVA, SIA PER QUANTO RIGUARDA L INDUSTRIALE E L ARTISTICO. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre Introduzione allo sviluppo Web Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre 1 Contatto Daniel Graziotin graziotin@inf.unibz.it http://task3.cc/teaching/introduzion e-allo-sviluppo-web 2 Progettare un

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Il ruolo dei social media nelle primavere/autunni arabi

Il ruolo dei social media nelle primavere/autunni arabi Il ruolo dei social media nelle primavere/autunni arabi Rony Hamaui Università Cattolica di Milano AD Mediofactoring Roma, 12-13 Novembre 2013 Cosa si intende per social media I social media sono un gruppo

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte Il cittadino digitale Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte Identitàpersonalevsidentitàdigitale L identità digitale non è la semplice trasposizione elettronica di quella fisica. Per fare chiarezza

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU 100 80 60 40 20 Males Females EU-25 M EU-25 F 0 Grade C Grade B Grade A Abbiamo bisogno di più donne nella scienza? Possiamo rispondere da tre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster)

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) Cluster Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) all interno di ogni gruppo è molto improbabile riuscire a flippare uno spin perché ci sarebbe una grande perdita di energia,

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre INFORMATICA LE470 Ipertesto Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Il World Wide Web un immenso ipertesto Le pagine Web non sono basate su una struttura lineare. E possibile

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia Tesi di laurea

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari

www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari Criteri di progettazione - Premessa Il portale servizi nasce come ambiente di lavoro per operatori

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli