Prof. dott.ssa Lucía Ballesteros Dipartimento di Comunicazione Università di Siviglia(Spagna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. dott.ssa Lucía Ballesteros Dipartimento di Comunicazione Università di Siviglia(Spagna)"

Transcript

1 Prof. dott.ssa Lucía Ballesteros Dipartimento di Comunicazione Università di Siviglia(Spagna)

2

3 La guerra di Spagna segna anche il ritorno di Mussolini all'attività giornalistica dopo una lunga pausa. La posta in campo, l'ambizione di essere il capo politico di un'europa fascistizzata, la presenza di tanti antifascisti tra i difensori della Repubblica spagnola e, infine, il gioco diplomatico, lo attirano e lo eccitano MURIALDI, P. (1986): La Stampa del regime fascista. Roma: Laterza, p. 150.

4 COSA SUCCEDE DURANTE LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA?

5 Sollevamento militare 18 luglio1936

6 CORPO DI TRUPPE VOLONTARIE Si tratta di soldati italiani, le camicie nere, che Mussolini inviò in Spagna nel febbraio del 1937 per aiutare Franco

7

8 Partecipazione dei bambini alla guerra

9 L'insurrezione di Franco, l'insurrezione cioè della Spagna sana, laboriosa, civile e imperitura, avrebbe purgato il Paese di tutti gli elementi putrescenti, in brevissimo tempo [...] la propaganda rossa si tramutò subito in uno sfacciato aiuto verso tutta la feccia republicana che in nome della libertà vuotava i sepolcri per fucilare gli scheletri delle monache [...] vuotava la terra che abitavano della sua essenza di Patria per venderla allo straniero Il Balilla, nº 10, 5 marzo 1939, p. 2

10 1 Aprile1939: Fine della Guerra Civile Spagnola Inizio della dittatura fascista di Franco Il Balilla, 1938, nº 39, p. 11 Flechas y Pelayos, Año III, nº 66, 10 marzo 1940, p. 3

11 Caratteristiche dei regimi totalitari Presenza di un leader carismatico, un Führer o un Duce Esistenza di un partito unico: PNF o Falange Spagnola Controllo assoluto di tutte le attività sociali Fonte: MORADIELLOS, E. (2000): La España de Franco ( ). Política y sociedad. Madrid: Sintesi, p. 17

12 Repressione di ogni opposizione e la presenza della Chiesa (sopratutto nel caso spagnolo) Centralizzazione dell economica mediante politiche autarchiche

13 L'APPOGGIO Relazionidiplomatichetrala MILITARE DI MUSSOLINI : UN FATTO FONDAMENTALE NELLA VICTORIA DI FRANCO Spagnafrachistae l Italiafascista Incontro Franco-Mussolini, Bordighera, 12 febrero 1941

14 Alcuneanalogietra l'italia fascista e la Spagna franchista ITALIA SPAGNA NODO (Noticiarios y Documentales) Caudillo e saluto romano Simboli: l'aquila di San Giovanni ed il giogo e le frecce dei Re Cattolici LUCE Duce e saluto romano Simboli: fasci littori, l aquila imperiale, passo romano

15 IL CONTROLLO DELLA STAMPA ATTRAVERSO IL PARTITO UNICO DELLA FALANGE SPAGNOLA Leggi sulla stampa Legge di Serrano Súñer (22 aprile 1937) Legge di Fraga (18 marzo 1966 ) Misure restrittive Ascrizione dei giornalisti al registro ufficiale Censura previa Imposizione di slogan Designazione del direttore e di quote di stampa Stampa del «Movimento Nazionale» Fronte di Gioventù della Falange (FET y de las JONS)

16 La stampadi partito: fascista e falangista Camicia nera (Milizia volontaria per la sicurezza Nazionale 14 gennaio 1923) Camicia azzurra (Primo de Rivera fonda FE 29 Ottobre 1923)

17

18 Indottrinamento della gioventù agli ideali fascisti «Questa è una storia vera, la storia di un ragazzo spagnolo, un ragazzo come voi che mi ascoltate [...] la guerra insanguinava la Spagna, quella lunga guerra che voi tutti avete seguito trepidanti». Il Balilla, nº 51, 1939, p. 8

19 IL RACCONTO LETTERARIO NELLA STAMPA: LA PRESENZA DEGLI EROI MITOLOGICI Il Balilla, 1938, nº 42, p. 4

20 BUONA E CATTIVA LETTERATURA «La migliore biblioteca dei bambini non può formarsi con la maggior parte delle letture di passatempo che appaiono tutti i giorni nelle vetrine [...]. Le nostre due pubblicazioni "Flechas y Pelayos" e "Maravillas" si sforzano settimanalmente a predicare con l'esempio delle sue curate pagine, la differenza che esiste tra buona e cattiva letteratura [...]» Flechas y Pelayos, Año IX, nº 375, 17 febrero 1946

21 LA STRUMENTALIZZAZIONE DEL FUMETTO A FINI PROPAGANDISTICI Flechas y Pelayos, Año III, nº 83, 21 luglio1940, p. 5

22 LA STRUMENTALIZZAZIONE DEL FUMETTO A FINI PROPAGANDISTICI Flechas y Pelayos, Año V, nº 225, 11 ottobre1942, p. 3

23 SI PROMUOVE L'EDUCAZIONE RELIGIOSA, FALANGISTA E PATRIOTTICA

24 SI PROMUOVE L'EDUCAZIONE RELIGIOSA, FALANGISTA E PATRIOTTICA

25 SI PROMUOVE L'EDUCAZIONE RELIGIOSA, FALANGISTA E PATRIOTTICA «Flechas y Pelayos, unica rivista infantile spagnola orientata al servizio di Dio e della Patria [...] buona formazione morale e cittadina [...]ve la insegna dilettando il vostro cuore di cattolici, falangisti e di spagnoli». Flechas y Pelayos, Año VIII, nº 326, 4 marzo 1945

26

27 «Un bambino con un libro di poesia tra le mani non terrà mai da grande un arma tra esse»

28

29 «I giornali infantili del dopoguerra fomentarono l'inclinazione alla lettura dei bambini. Ilibri erano cari, le biblioteche scarse e la letteratura come attività ricreativa era la grande assente della scuola»

30 DOMANDE SENZA RISOLVERE? Come questo tipo di stampa infuenzò la società e la cultura dell'epoca? Come questo tipo di stampa ha influenzato la letteratura infantile attuale? È importante continuare con lo studio di questa stampa? Perché?

31 Grazie per l attenzione Prof. dott.ssa Lucía Ballesteros Dipartimento di Comunicazione Università di Siviglia(Spagna) lballesteros@us.es

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

Le pagelle dei limenesi nell era fascista ( )

Le pagelle dei limenesi nell era fascista ( ) Le pagelle dei limenesi nell era fascista (1939-44) Attività di approfondimento realizzata nella classe 3 A (prof. Bruno Trevellin) (Le pagelle sono quelle di Trevellin Amedeo, mio padre, conservate con

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola.

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Documento 1 : Qualche consiglio per i maestri elementari. [...] Ci sono ancora dei genitori che, a causa di sciocchi pregiudizi, sono reticenti all iscrizione

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

CAPITOLO 7 IL FASCISMO 1/LA PACE NON PORTA SICUREZZA E TRANQUILLITA AGLI ITALIANI Persa una intera generazione generazione Debiti USA Reduci senza lavoro Distruzioni Inflazioine Fascino idee rivoluzionarie

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

Il fascismo al potere in Italia

Il fascismo al potere in Italia Il fascismo al potere in Italia 1919-20: IL BIENNIO ROSSO Periodo di crisi politica e sociale Insoddisfazione per la vittoria mutilata (Dalmazia e Fiume) Scioperi nelle campagne e nelle fabbriche Nuovi

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

IL FASCISMO. Testimonianza e confronto sulla SCUOLA ELEMENTARE

IL FASCISMO. Testimonianza e confronto sulla SCUOLA ELEMENTARE IL FASCISMO Testimonianza e confronto sulla SCUOLA ELEMENTARE Testimonianza di Alberto sulla SCUOLA dell epoca Alberto, classe 1927, ha frequentato la scuola elementare dal 1934 al 1939 in pieno periodo

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

- Diciotto Balilla partecipano ad una gita scolastica: se tutti pagassero, la quota di ciascuno sarebbe

- Diciotto Balilla partecipano ad una gita scolastica: se tutti pagassero, la quota di ciascuno sarebbe Alcuni problemi di matematica: - Diciotto Balilla partecipano ad una gita scolastica: se tutti pagassero, la quota di ciascuno sarebbe di lire 17,50. Siccome pagano soltanto 15 Balilla, quanto paga ciascuno

Dettagli

Il totalitarismo fra le due guerre mondiali

Il totalitarismo fra le due guerre mondiali Il totalitarismo fra le due guerre mondiali Il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale è caratterizzato dalla nascita e dallo sviluppo di regimi totalitari, cioè dittature, che portarono il mondo

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario del Fascio di Combattimento di San Vero Milis 1922-1943 A cura di Michela Poddigue Novembre 2012 Partito Nazionale

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana www.didadada.it La Costituzione italiana Il fascismo e la soppressione della libertà L assemblea Costituente La struttura della Costituzione italiana I primi 12 articoli della Costituzione www.didadada.it

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I Indice p. XXIII Al di là della grata XXVII Ringraziamenti Famiglia Novecento Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I917-1927 I. Prima della rivoluzione p. 5 I. Un'anticonformista I

Dettagli

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena.

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Grave crisi economica (disoccupazione, aumento dei prezzi ) Biennio rosso (1919-1920): timore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Il Fascismo. a ciò si aggiunge

Il Fascismo. a ciò si aggiunge Il Fascismo deve pagare i debiti di guerra non possiede ferro e carbone per le industrie L Italia nel dopoguerra attraversa una grave crisi economica l esportazione è minore dell importazione fortissima

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

LA RESISTENZA ITALIANA

LA RESISTENZA ITALIANA LA RESISTENZA ITALIANA LA GUERRA PARALLELA DELL ITALIA Durante la Seconda Guerra Mondiale, l Italia di Mussolini conduce una sorta di guerra parallela, combattuta sui seguenti fronti: Fronte africano Fronte

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet)

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet) Approfondimento Contenuto multimediale Pagine scannerizzate Se clicchi sull immagine o sul testo ad essa vicina si aprirà una slide di approfondimento Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 1 I 1 AUGUSTO, PRIMO IMPERATORE sconfitta di Antonio e Cleopatra fine della Repubblica Ottaviano rifiuto della dittatura custode della tradizione repubblicana titolo

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Spagna Solo una guerra civile?

Spagna Solo una guerra civile? Spagna 1936-1939 Solo una guerra civile? Limiti cronologici e sintesi del processo 17/18 luglio 1936 1 aprile 1939 Spagna: da repubblica/democrazia a regno/dittatura. 1939/1975 dittatura franchista: da

Dettagli

Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo.

Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo. Bibliografia Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo. Alloro G., Cammarata V., Cilia E., Fonte E., Lombardo R. F., Lauria M., Henna tra storia e arte, Mazzone editori,

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese La Rivoluzione Inglese Prologo 1603 Muore Elisabetta I senza lasciare eredi maschi. Diventa re di Inghilterra Giacomo I Stuart Voleva creare una monarchia assoluta sul modello della monarchia del re Sole

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE ITALIANA. C era una volta in Italia, non troppo tempo fa, il regime fascista. Durante gli anni in cui si è combattuta in Europa la seconda guerra mondiale, cioè tra il 1939 e il 1945, in

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

Insegnare la storia durante il fascismo

Insegnare la storia durante il fascismo Insegnare la storia durante il fascismo Contributo alla formazione dell Italiano nuovo Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata La funzione della storia Un ruolo centrale Creare un legame forte

Dettagli

Il Nuovo Stato

Il Nuovo Stato 1936-1945 Il Nuovo Stato 1937: creazione del partito unico (Falange o Movimiento), che unifica Falange Española (creata da José Antonio Primo de Rivera, di ispirazione fascista) e Comunión Nacionalista

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Origine di un termine

Origine di un termine Il totalitarismo Origine di un termine La parola totalitarismo compare per la prima volta nel contesto dell'italia fascista (anni venti): fenomeno nuovo, non lontano dalle dittature finora esistite Si

Dettagli

Università della Terza Età "Rosalba Barnaba" PROGRAMMA CORSI 2017

Università della Terza Età Rosalba Barnaba PROGRAMMA CORSI 2017 LUNEDì 23/01/2017 23/01/2017 MERCOLEDì 24/01/2017 24/01/2017 MERCOLEDì 25/01/2017 GIOVEDì 26/01/2017 26/01/2017 26/01/2017 VENERDì 27/01/2017 27/01/2017 LUNEDì 30/01/2017 30/01/2017 31/01/2017 31/01/2017

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE PRESENTA MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE MILLE PASSI TRA I LUOGHI DI AUGUSTO E L IMPERO LUCIANO CANFORA Storico

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

il Fascismo in Italia

il Fascismo in Italia il Fascismo in Italia Il dopoguerra in Italia La società italiana risulta dalla guerra profondamente mutata: i contadini, le donne, i giovani borghesi, gli operai si mobilitano per cambiamenti sostanziali

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

IL FASCISMO: la nascita

IL FASCISMO: la nascita IL FASCISMO: la nascita Con il biennio rosso (PSI) e il biennio bianco (PPI) gli agrari e i capitalisti vogliono sfruttare Mussolini per fermare gli scioperi e le proteste, in cambio promettono a Mussolini

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo Prefettura di Palermo Archivio di Gabinetto 1926-1945 (n. 67 C) bb. 485-747 Trascrizione, revisione, indicizzazione, aggiornamento

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Giornalista e scrittore, direttore di famosi giornali, fondatore di riviste letterarie, diplomatico italiano.

Giornalista e scrittore, direttore di famosi giornali, fondatore di riviste letterarie, diplomatico italiano. Curzio Malaparte visto attraverso i quotidiani dell'epoca Una carrellata di notizie giornalistiche riguardanti il periodo 1955-1961 Ricerche: Istituto culturale e di documentazione Lazzerini Curzio Malaparte

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Appena un anno prima, nell autunno del 1939, a Roma, era diventato Figlio della Lupa, con l iscrizione alla prima elementare, Alberto Asor Rosa (oggi, storico affermato della letteratura italiana), che

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da G. Preziosi Introduzione di J. Evola Biblioteca Liceo A.

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da G. Preziosi Introduzione di J. Evola Biblioteca Liceo A. La difesa della razza anno1 n.2, 4; anno 2 n.16, 19 La difesa della razza anno1 n1, 3 Gazzetta dell Emilia sabato 3 settembre 1938 (copia) I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

L Italia tra le due guerre

L Italia tra le due guerre L Italia tra le due guerre Assegnati alla Jugoslavia la Dalmazia e la città di Fiume, importante porto sull Adriatico. Il Patto di Londra era stato firmato in segreto, e le altre potenze non vogliono tenerne

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Storia contemporanea A.A. _2017-2018 Denominazione in inglese dell attività formativa: Corso di studio: Scienze del turismo e dei patrimoni culturali Docente: Morano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PROGRAMMA DI STORIA LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE : V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Volume II Cap.22 Il mondo nella grande depressione. Cap.23 L Italia della Sinistra Storica. Carta: Le grandi migrazioni

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista 23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace Smobilitazione dell esercito e reinserimento dei reduci Riconversione dell industria bellica Problemi dell Italia del dopoguerra Povertà La terra ai contadini

Dettagli

del regime fascista (ottobre luglio 1943): dalle trasmissioni radiofoniche

del regime fascista (ottobre luglio 1943): dalle trasmissioni radiofoniche IL FASCISMO EDUCA I GIOVANI La propaganda e l'educazione dei giovani furono due armi importanti, , del regime fascista (ottobre1922 - luglio 1943): dalle trasmissioni radiofoniche ai testi

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ASC Indirizzo: Scientifico Materia:

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA

LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA Università D Annunzio Chieti SISTEMI POLITICI NUOVI 1 L Europa degli anni Venti è caratterizzata, rispetto al passato, dalla presenza di due sistemi politici nuovi, che

Dettagli

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017 1943-1944 I Fascetti e la tiratura di Genova Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017 Inquadramento storico A seguito degli avvenimenti storici dell estate 1943 si assiste alla caduta del Regime Fascista.

Dettagli

I TOTALITARISMI FASCISMO, NAZISMO, STALINISMO

I TOTALITARISMI FASCISMO, NAZISMO, STALINISMO I TOTALITARISMI FASCISMO, NAZISMO, STALINISMO IL FASCISMO IL FASCISMO IL FASCISMO IL FASCISMO IL NAZISMO IL NAZISMO IL NAZISMO LO STALINISMO LO STALINISMO IL TOTALITARISMO: è un regime che non si limita

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da:

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da: LUIGI RAIMONDI COMINESI «LA MIA FIUME» Tratto da «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n. 37 2006 Edito da: IFSML Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione Storia Contemporanea

Dettagli