Insegnare la storia durante il fascismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnare la storia durante il fascismo"

Transcript

1 Insegnare la storia durante il fascismo Contributo alla formazione dell Italiano nuovo Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata

2 La funzione della storia Un ruolo centrale Creare un legame forte con un passato glorioso Legittimare il presente Rafforzare l identità nazionale

3 La funzione della storia Un ruolo centrale Inventare una missione storica assegnata all Italia Superare le divisioni interne Fornire un orizzonte di senso

4 Il ramo elementare La riforma Gentile i programmi Storia italiana in III classe (dal 1848 al 1918) Storia antica in IV classe (specie greca e romana) Storia moderna e contemporanea in V classe (grandi opere pubbliche, condizioni del lavoro e della ricchezza nazionali)

5 Il ramo elementare La riforma Gentile la didattica Biografie e brevi racconti storici Continuità/discontinuità? Motivi? Effetti?

6 Il ramo elementare L esame dei libri di testo La Commissione Lombardo Radice: Approvati 212 volumi su 317 Ideale patriottico e educazione al sentimento nazionale Riferimento WWI ed epopea risorgimentale (valori dell eroismo, del sacrificio, dell abnegazione)

7 Il ramo elementare L esame dei libri di testo La Commissione Vidari: Continuità con LR Presenza sentimento nazionale come fattore discriminante Culto laico della patria (eroi e imprese)

8 Il ramo elementare L esame dei libri di testo La Commissione Giuliano: Riferimento al fascismo come fattore discriminante Saldatura tra sentimento nazionale e ideologia politica

9 Il ramo elementare L esame dei libri di testo La Commissione Romano: Continuità con Giuliano Accentuato legame tra educazione patriottica e spirito fascista

10 Il ramo elementare L esame dei libri di testo La Commissione Melchiori: Solo sussidiari Nessun libro di storia approvato

11 Il ramo elementare Nuovi programmi D.M. 28 ottobre 1934, n. 254 IV classe: storia antica ridotta a storia romana (e cenni a personaggi e fatti del medio evo e di storia moderna) V classe: storia recente - contiguità tra risorgimento Grande guerra e fascismo

12 Il ramo elementare Nuovi programmi D.M. 28 ottobre 1934, n. 254 «La Scuola italiana in tutti i suoi gradi e i suoi insegnamenti si ispiri alle idealità del Fascismo, educhi la gioventù italiana a comprendere il Fascismo, a nobilitarsi nel Fascismo e a vivere nel clima storico creato dalla Rivoluzione Fascista» (Mussolini, Premessa ai programmi)

13 Il ramo secondario La riforma Gentile i programmi Posizione subalterna assegnata alla storia Ridotte ore di insegnamento Accorpamento con filosofia Precedenza ai docenti di filosofia e lettere nell assegnazione delle cattedre Perdita ruolo disciplina di base Perdita funzione di formazione classi dirigenti

14 Il ramo secondario La riforma Gentile i programmi Programmi d esame (tesi) Preminenza storia delle idee Netto cambiamento impostazione storiografica di fondo

15 Il ramo secondario I ritocchi e i nuovi programmi: Fedele (1925) Programmi molto dettagliati Ritorno ai fatti Maggiore attenzione alla storia contemporanea (legame ancora implicito tra epopea risorgimentale e WWI) Rilancio uso politico e ideologico della storia

16 Il ramo secondario I nuovi programmi: Giuliano (1930) Centralità storia nazionale (italocentrismo) Spazio ampio a storia più recente Narrazione storica di tipo politico-militare (e non più economico-sociale) Stile retorico del culto degli eroi

17 Il ramo secondario I nuovi programmi: Ercole (1933) e De Vecchi (1936) Accentuazione, aggiornamento tendenze De Vecchi torna ai programmi d insegnamento prescrittivi e obbligatori Uso politico e ideologico della storia (leggere il passato in funzione del presente)

18 Il ramo secondario I manuali Discrepanza con riforma Gentile negli anni Venti Lento rinnovamento dagli anni Trenta Nuovi manuali disancorati dalla ricerca scientifica e alieni alla problematicità interpretativa (coerenza coi programmi) Semplificazione e retorica enfatica Ricadute sull immaginario

I manuali di storia del secondo Ottocento

I manuali di storia del secondo Ottocento I manuali di storia del secondo Ottocento Identità nazionale e cittadinanza Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata L insegnamento della storia Perché la storia assume fin da subito un ruolo

Dettagli

Storia dei processi formativi

Storia dei processi formativi Storia dei processi formativi Scienze dell educazione e della formazione Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Prerequisiti Sono richieste la conoscenza sicura della storia contemporanea e

Dettagli

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola.

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Documento 1 : Qualche consiglio per i maestri elementari. [...] Ci sono ancora dei genitori che, a causa di sciocchi pregiudizi, sono reticenti all iscrizione

Dettagli

Note per la discussione

Note per la discussione Note per la discussione 1. La riforma Gentile, lungi dal rappresentare una semplice operazione di ingegneria scolastica, mira a ridefinire le finalità della scuola e il suo ruolo nella società, secondo

Dettagli

Paesaggio e identità nazionale. Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata

Paesaggio e identità nazionale. Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Paesaggio e identità nazionale Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Paesaggio e identità nazionale Le finalità di ricerca Indagare la relazione tra paesaggio e costruzione dell identità nazionale,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI E. FALCK Sede: 20099 SESTO SAN GIOVANNI - Via Balilla, 50 Tel. 02/2482512 Sede coordinata: 20092 CINISELLO BALSAMO - Via G.

Dettagli

Scaricare Bisogna fare i maestri. L'educazione del popolo da Giuseppe Lombardo Radice ai nostri giorni - A. M. Colaci SCARICARE

Scaricare Bisogna fare i maestri. L'educazione del popolo da Giuseppe Lombardo Radice ai nostri giorni - A. M. Colaci SCARICARE Scaricare Bisogna fare i maestri. L'educazione del popolo da Giuseppe Lombardo Radice ai nostri giorni - A. M. Colaci SCARICARE Autore: A. M. Colaci ISBN: 8833290026 Formati: PDF Peso: 12.42 Mb Descrizione

Dettagli

INDICE sintetico. INTRODUZIONE PER GLI INSEGNANTI A) Gli obiettivi formativi; B) L impostazione didattica; C) Le scelte storiografiche

INDICE sintetico. INTRODUZIONE PER GLI INSEGNANTI A) Gli obiettivi formativi; B) L impostazione didattica; C) Le scelte storiografiche V INDICE sintetico INTRODUZIONI INTRODUZIONE PER GLI INSEGNANTI A) Gli obiettivi formativi; B) L impostazione didattica; C) Le scelte storiografiche INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI A) Cosa si studia in

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Scaricare Ambito 9 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Scaricare Ambito 9 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb Scaricare Ambito 9 SCARICARE ISBN: 8838777020 Formati: PDF Peso: 29.27 Mb Descrizione del libro Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del

Dettagli

Proposte formative per l anno scolastico

Proposte formative per l anno scolastico Proposte formative per l anno scolastico 2016-2017 1. La scrittura narrativa Raccontare è un modo per specchiarsi e pertanto di mettersi a confronto con se stessi e quindi crescere. Spinge a dare ordine

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela DISCIPLINA Italiano LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio Docente D'Alberti Raffaela Classe IV Sezione L Liceo Linguistico Marsala lì 10/11/2016 Firma docente

Dettagli

Lettere curriculum A - B C D E

Lettere curriculum A - B C D E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere curriculum A - B C D E (per l a.a. 2011/20 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

Scuole infanzia: R. Bianchi M. Pistoia Mastronardi - Scuole primarie: A. Negri G.B. Ricci - G. Vidari Scuola secondaria di primo grado: D.

Scuole infanzia: R. Bianchi M. Pistoia Mastronardi - Scuole primarie: A. Negri G.B. Ricci - G. Vidari Scuola secondaria di primo grado: D. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di via VALLETTA FOGLIANO Via Valletta Fogliano n 59-27029 VIGEVANO (PV)Tel. 038175513 - fax 038170900 pvic830001@istruzione.it

Dettagli

Risorgimento Identità Nazionale? -

Risorgimento Identità Nazionale? - Risorgimento Identità Nazionale? - Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONTENUTI 1. Mettere in relazione tra loro

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018/2019 Docente Maurizio d Adamo Classe 1C Indirizzo AFM Disciplina STORIA Risultati di apprendimento da raggiungere I risultati

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato: Durata

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Lettere Classe L-10 curriculum A - B C D (per l a.a. 20/201 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

Codogno, 3 agosto 2017 Ai docenti interessati Agli atti della scuola Al sito web

Codogno, 3 agosto 2017 Ai docenti interessati Agli atti della scuola Al sito web Codogno, 3 agosto 2017 Ai docenti interessati Agli atti della scuola Al sito web Oggetto: Avviso per l'individuazione dei docenti assegnati all ambito territoriale 18 definito dall Ufficio Scolastico della

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

Premio ITAS Montagnav[v]entura

Premio ITAS Montagnav[v]entura Premio ITAS Montagnav[v]entura Proposte formative 2015-2016 1. La scrittura narrativa Raccontare è un modo per specchiarsi e pertanto di mettersi a confronto con se stessi e quindi crescere. Spinge a dare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Protocollo n. 8738 Varese, 18/08/2016 AVVISO per l assunzione con incarico triennale di docenti di SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO trasferiti o assegnati nell'ambito Territoriale LOM0000034 (VA01) della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA STORIA PIANI DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 I biennio Acquisire il concetto di tempo come Concetti di tempo e di spazio. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Prot. n. 4260/1.2.2 Borgomanero 18/08/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO. Prot. n. 4260/1.2.2 Borgomanero 18/08/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, 13-28021 Borgomanero (NO) - Tel. 0322/82769 e-mail nops04000x@istruzione.it nops04000x@pec.istruzione.it C.F. 82005810039 con sez. associata Liceo Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO AVVISO Per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n.11 della regione Lombardia in cui è collocata l'istituzione scolastica a copertura dei posti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Prof.ssa Briano Sveva CLASSE: IV ODONTOTECNICO/OTTICO SETTORE: ODONTOTECNICO/OTTICO INDIRIZZO: odontotecnico/ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Risorgimento italiano: Ideologie e avvenimenti

Dettagli

AVVISO CHIAMATA PER COMPETENZE

AVVISO CHIAMATA PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) C.F. 95000030130 Tel. 031/340909 Fax 031/340942 - e-mail coic844009@istruzione.it AVVISO CHIAMATA PER COMPETENZE Per l affidamento di incarico

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

NOME RIVISTA ( in ordine alfabetico)

NOME RIVISTA ( in ordine alfabetico) ELENCO RIVISTE BIBLIOTECA SCOLASTICA NOME RIVISTA ( in ordine alfabetico) COLLOCAZIONE 1. ANNALI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ARMADIO 8 Ripp. 1-2 2. ARMONIE DI ANNI VERDI ARMADIO B Rip. 3 3. ARCHIMEDE ARMADIO

Dettagli

Prot. n c/7 Busto Arsizio, 8 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n c/7 Busto Arsizio, 8 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S.PERTINI Via Rossini n 115-21052 BUSTO ARSIZIO Tel. 0331.683555 Fax 0331.382410 e-mail: VAIC858001@istruzione.it AVVISO

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE DI INSEGNAMENTO A043-A050 SIMONE CASINI LINEE PROGRAMMATICHE. Mercoledì 11 febbraio 2015 (ore 14:30-18:30)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE DI INSEGNAMENTO A043-A050 SIMONE CASINI LINEE PROGRAMMATICHE. Mercoledì 11 febbraio 2015 (ore 14:30-18:30) LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE DI INSEGNAMENTO A043-A050 SIMONE CASINI LINEE PROGRAMMATICHE Mercoledì 11 febbraio 2015 (ore 14:30-18:30) Introduzione ai problemi della didattica dell italiano L insegnamento

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO AVVISO Per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n.11 della regione Lombardia in cui è collocata l'istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO DI

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9 Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9 1 L ottocento 1 La classe borghese 1. Dal punto di vista economico La 1^ rivoluzione industriale: GB fine 1700

Dettagli

DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO

DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO TABELLA 1 GINNASIO LICEO SECONDO LA LEGGE CASATI (Regio Decreto, 22 Settembre 1860, n 4311) Specchio delle ore assegnate all insegnamento nel ginnasio Classe Greco Latino Italiano

Dettagli

MIIC REGISTRO PROTOCOLLO /07/ C05 - Organico - U

MIIC REGISTRO PROTOCOLLO /07/ C05 - Organico - U Marcallo con Casone, 4 luglio 2017 Al sito web dell Istituto A tutti gli interessati Agli atti AVVISO Per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale

Dettagli

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE PRESENTA MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE MILLE PASSI TRA I LUOGHI DI AUGUSTO E L IMPERO LUCIANO CANFORA Storico

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico Documento degli obiettivi minimi di Filosofia e Storia. LE CONOSCENZE, LE ABILITÀ E LE COMPETENZE ESSENZIALI OFFERTE E RICHIESTE ALLO STUDENTE DEL LICEO Storia

Dettagli

Il Risorgimento in classe oltre la retorica. Silvio Vitellaro CIDI 29 aprile 2010

Il Risorgimento in classe oltre la retorica. Silvio Vitellaro CIDI 29 aprile 2010 Il Risorgimento in classe oltre la retorica Silvio Vitellaro CIDI 29 aprile 2010 Sommario Prima parte. Problemi didattici relativi all insegnamento/apprendimento del Risorgimento Seconda parte. La didattica

Dettagli

Scuole infanzia: R. Bianchi M. Pistoia Mastronardi - Scuole primarie: A. Negri G.B. Ricci - G. Vidari Scuola secondaria di primo grado: D.

Scuole infanzia: R. Bianchi M. Pistoia Mastronardi - Scuole primarie: A. Negri G.B. Ricci - G. Vidari Scuola secondaria di primo grado: D. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di via VALLETTA FOGLIANO Via Valletta Fogliano n 59-27029 VIGEVANO (PV)Tel. 038175513 - fax 038170900 pvic830001@istruzione.it

Dettagli

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO San Francesco d Assisi P.zza Martiri della Libertà n. 12 13900 BIELLA Tel. 015.22779 - Fax 015.2431804 e-mail: biic815007@istruzione.it C.F. 90061100021 Prot. n. 4498 B3 Biella 10.09.2016

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni

Dettagli

COIC REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C21 - Organico - U

COIC REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C21 - Organico - U Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Como Centro Città Via Gramsci, 6-22100 COMO Tel.+39 031267504 0312450760 - Fax.+39 031261011 email: coic852008@istruzione.it

Dettagli

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. N. 5122 Ai docenti interessati Sito Web istituto Atti AVVISO per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n. 35 della regione Lombardia in cui

Dettagli

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CREMONA UNO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE Via Gioconda,

Dettagli

AVVISO. Prot. n. 9053/2016 Pavia, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. n. 9053/2016 Pavia, IL DIRIGENTE SCOLASTICO AVVISO per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale in cui è collocata l'istituzione scolastica a copertura dei posti vacanti e disponibili dell organico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Classe L- Lettere (curriculum: A - B C D - E) Anno accademico 2008-200 (attivo solo il primo anno) Piano degli studi a.a.

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

- n del 03/08/2017 (VII.01 Organici, lavoratori socialmente utili, graduatorie)

- n del 03/08/2017 (VII.01 Organici, lavoratori socialmente utili, graduatorie) AVVISO per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n. 3 5 della regione Lombardia in cui è collocata l'istituzione scolastica Istituto Comprensivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Filosofia ex D.M. 270/2004 SSD Denominazione Periodo Anno di Corso Tipologia di CFU Due insegnamenti a scelta tra (24 : M-FIL/04 Estetica ( M-FIL/0 Storia della filosofia moderna ( M-FIL/0

Dettagli

AVVISO INDIVIDUAZIONE DOCENTI DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AVVISO INDIVIDUAZIONE DOCENTI DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AVVISO INDIVIDUAZIONE DOCENTI DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n. 0029 della

Dettagli

Scaricare Ambito 4 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Scaricare Ambito 4 SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb Scaricare Ambito 4 SCARICARE ISBN: 8838777012 Formati: PDF Peso: 11.17 Mb Descrizione del libro Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008 Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008 Gli alunni stranieri a Modena A.S. 2006/2007 Nidi d infanzia 14,04 % Scuola d infanzia 14,96% Scuola primaria 15,94 % Scuola secondaria

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia III B INFORMATICA STORIA Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma Finalità e obiettivi generali del corso LINEE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

L insegnamento della Storia nella scuola: problemi e prospettive

L insegnamento della Storia nella scuola: problemi e prospettive Walter Panciera Università di Padova L insegnamento della Storia nella scuola: problemi e prospettive SISEM, Assemblea annuale Firenze 18-19 marzo 2016 Premessa La L. 107/2015 non ha mutato per il quadro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013 21 CURRICOLO STORIA - Ambito disciplinare STORIA CLASSI PRIME TRAGUARDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: LAURA SOLE Disciplina insegnata: STORIA E GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: Cioffi-Cristofori, Sette mari. Classe e Sez. 1 A Indirizzo di studio ORDINARIO Competenze specifiche

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

AVVISO. Prot. n Data 06/08/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. n Data 06/08/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO COMPRENSIVO II Località S.Pietro 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) Tel: 0376 639427 0376 631790 Fax: 0376 639427 http://www.iccastiglione2.gov.it

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica

Dettagli

Programmazione Individuale. a.s. 2018/2019 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA LA NUOVA ITALIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

Programmazione Individuale. a.s. 2018/2019 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA LA NUOVA ITALIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Programmazione Individuale a.s. 2018/2019 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA LA NUOVA ITALIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Classe IV Sezione L Liceo LINGUISTICO SEZIONE 1 - Progettazione

Dettagli

AVVISO. Scuola Secondaria di primo grado

AVVISO. Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Arcore, 26 maggio 2017 AVVISO

Arcore, 26 maggio 2017 AVVISO Arcore, 26 maggio 2017 AVVISO Al sito web dell Istituto A tutti gli interessati Agli atti Per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n. 27 della

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Classe III Sezione A Liceo ECONOMICO - SOCIALE SEZIONE 1 - Progettazione

Dettagli

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO ORARIO CDL LETTERE L10 A.A. 01-01 PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO ITALIANA 1 CFU) Lun 1-1 Giov 1-1 /10/01 Merc -1 Giov -1 10/10/01 Lun 1-1 Mart 1-1 /10/01 ORARIO A.A. 01-01 PRIMO SEMESTRE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE (Classe LM-84)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-84 SCIENZE STORICHE Titolo rilasciato: Dottore Magistrale Durata del corso di studi: 2 anni Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali:

Dettagli

COIC REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C21 - Organico - U

COIC REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C21 - Organico - U Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Como Centro Città Via Gramsci, 6-22100 COMO Tel.+39 031267504 0312450760 - Fax.+39 031261011 email: coic852008@istruzione.it

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Gentile dirigente, gentile docente, in allegato trova le proposte formative che anche quest anno il Premio ITAS propone ai docenti e agli studenti dagli

Dettagli

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Curricolo DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI Contenuti Risultati di apprendimento (Competenze) Conoscenze Abilità (Capacità) TEMPI 1 Avvio allo studio della Storia

Dettagli