I manuali di storia del secondo Ottocento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I manuali di storia del secondo Ottocento"

Transcript

1 I manuali di storia del secondo Ottocento Identità nazionale e cittadinanza Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata

2 L insegnamento della storia Perché la storia assume fin da subito un ruolo rilevante nella formazione dell identità nazionale? Perché i manuali di scuola sono una fonte imprescindibile per gli studi storico-educativi?

3 L insegnamento della storia Distinto per gradi e ordini scolastici Educazione alla cittadinanza e formazione dell identità nazionale differenziati per censo

4 La teoria dei due popoli Si intreccia con l idea di nazione e influenza il progetto di nazionalizzazione delle classi popolari Ideale borghese di normalizzazione: interiorizzazione dell etica borghese dirozzamento, civilizzazione, redenzione

5 Il ruolo della storia I programmi Gabelli del 1888 Innanzitutto il maestro deve essere persuaso che la storia nelle scuole elementari non può consistere che in racconti vivaci e atti a parlare alla fantasia Nelle classi elementari, l insegnamento della storia ha per fine principalmente di inspirare coll esempio ai fanciulli il sentimento del dovere, la devozione al bene pubblico e l amore di patria

6 I manuali di storia del secondo Ottocento Tre distinte fasi: 1. Periodo unitario 2. Seconda metà anni Sessanta fine anni Settanta 3. Anni Ottanta fine secolo

7 La prima fase Caratteristiche: Profili biografici ( medaglioni ) Narrazione a carattere aneddotico su singole vicende rilevanti Periodizzazione: terminano col 1861

8 La prima fase Interpretazione della storia nazionale: Ruolo centrale svolto dai Savoia Moderata Ridimensionato il ruolo di Garibaldi Poco o nullo spazio a Mazzini e moti carbonari

9 La prima fase Un esempio Noi amiamo e onoriamo il nostro Re come padre della patria nostra, perché col suo generoso Genitore combatté valorosamente per essa, la liberò dagli stranieri, e la unì in una grande famiglia, con una legge, un esercito, una bandiera, un amore. [ ] I nostri padri hanno tanto patito e affaticato per lasciare a noi la patria libera, ricca e grande. E noi, per esser degni di loro abbiamo il dovere di cooperare a conservarne e crescerne la grandezza, e di pregar Dio che benedica e prosperi il nostro Re, il nostro esercito, il popolo nostro. Se gli Italiani saranno onesti e virtuosi, saranno liberi e forti davvero e per sempre; altrimenti che Dio non voglia!, avrebbero a soffrire sciagure civili ed umiliazioni più gravi che nel passato (G. Tarra, Letture graduate al fanciullo italiano, 1863).

10 La seconda fase Periodizzazione Spostato in avanti il terminus ad quem degli eventi narrati: Terza guerra di indipendenza (1866) Braccia di Porta Pia (1870) Morte di Vittorio Emanuele II (1878)

11 La seconda fase Interpretazione della storia nazionale graduale superamento dell ottica moderata e dinastica maggiore spazio al ruolo delle correnti democratiche accentuazione della dimensione nazional popolare

12 La seconda fase Racconti storici per fanciulle Biografie di donne celebri della storia nazionale, proposti come modelli di virtù muliebri

13 La terza fase Interpretazione della storia nazionale adeguamento ai nuovi programmi per le elementari (ciclo inferiore) ricorso a modelli narrativi e linguistici nuovi Sacralizzazione dell epopea risorgimentale Terminologia religiosa

14 La terza fase Un esempio La scuola per riuscire veramente educativa dev essere nazionale; deve formare il cuore del cittadino italiano [ ]. I giovinetti non ricordano che quello che fa sul loro animo impressione profonda, e perciò anziché esporre una serie di fatti, ho preso a narrare le vite de nostri martiri gloriosi intorno alle quali si raggruppano i principali avvenimenti, che ci diedero la redenzione della patria; e di quegli illustri che con morte gloriosa hanno suggellato i principii santi a cui informarono tutta la loro vita [ ]. Giovani nella vita delle nazioni, noi abbiamo bisogno di conoscerci per apprezzarci e per amarci; e come il comune dolore aveva affratellati i nostri padri, un comune amore stringa i nostri figli, ed un comune intento guidi le opere loro: far grande questa Italia nostra carissima che un lungo martirologio, ed i sacrifici e le vittorie de nostri padri ci hanno consegnata libera ed indipendente (S. Corti, Racconti educativi di storia moderna, 1896).

15 Un caso a parte Vittorio Emanuele II testo narrativo aneddotico integrato da apparato iconografico (emozioni) ricorso ai canoni della narrazione agiografica (Vite dei santi reinterpretate in senso laico e patriottico)

Insegnare la storia durante il fascismo

Insegnare la storia durante il fascismo Insegnare la storia durante il fascismo Contributo alla formazione dell Italiano nuovo Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata La funzione della storia Un ruolo centrale Creare un legame forte

Dettagli

Storia dei processi formativi

Storia dei processi formativi Storia dei processi formativi Scienze dell educazione e della formazione Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Prerequisiti Sono richieste la conoscenza sicura della storia contemporanea e

Dettagli

Paesaggio e identità nazionale. Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata

Paesaggio e identità nazionale. Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Paesaggio e identità nazionale Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Paesaggio e identità nazionale Le finalità di ricerca Indagare la relazione tra paesaggio e costruzione dell identità nazionale,

Dettagli

Risorgimento Identità Nazionale? -

Risorgimento Identità Nazionale? - Risorgimento Identità Nazionale? - Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica

Dettagli

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

L unificazione italiana. Lezioni d'autore L unificazione italiana Lezioni d'autore Il grande processo geopolitico che trasforma un insieme di piccoli Stati locali in un unico Stato di portata europea. Per riflettere sulle radici culturali del

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola.

Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Prima lezione : L ideologia fascista e la scuola. Documento 1 : Qualche consiglio per i maestri elementari. [...] Ci sono ancora dei genitori che, a causa di sciocchi pregiudizi, sono reticenti all iscrizione

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9 Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9 1 L ottocento 1 La classe borghese 1. Dal punto di vista economico La 1^ rivoluzione industriale: GB fine 1700

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

150 Anni dell'unità d'italia...

150 Anni dell'unità d'italia... 150 Anni dell'unità d'italia... Banti, A.M. Il Risorgimento italiano Scrivere una storia del Risorgimento, inteso nel suo significato di movimento politico-culturale centrale dell Italia contemporanea,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, 5 21010 Cardano al Campo Varese Progettazione annuale Di Educazione religiosa - Anno scolastico 2016/2017 1 TITOLO DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/2017

Dettagli

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne (Macerata 1964) è professore straordinario di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Macerata, dove dirige il Dipartimento di Scienze

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Il Gazzettino di San Germano SPECIALE: TUTTO VERO! L ITALIA, FINALMENTE UNA NAZIONE!!!!!

Il Gazzettino di San Germano SPECIALE: TUTTO VERO! L ITALIA, FINALMENTE UNA NAZIONE!!!!! Il Gazzettino di San Germano SPECIALE: TUTTO VERO! L ITALIA, FINALMENTE UNA NAZIONE!!!!! Buon compleanno Italia!!!!!!!!!!!!!!!! Viva l Italia! di Rosamaria Ciamarra Italia: protagonista di svariate guerre

Dettagli

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Il 1800 Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Tra 1700 e 1800 anni di grandi cambiamenti LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. Diffusione di idee come LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ. 2. Apertura delle scuole,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

Corrado Malandrino, Da Macchiavelli all Unione Europea, Carocci 2011

Corrado Malandrino, Da Macchiavelli all Unione Europea, Carocci 2011 Corrado Malandrino, Da Macchiavelli all Unione Europea, Carocci 2011 La democrazia risorgimentale e repubblicana (Mazzini, Cattaneo) L unità d Italia si fa grazie alla strategia moderata nazionalmonarchica

Dettagli

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO COMMEMORAZIONE DEL SINDACO Oggi celebriamo la Festa delle Forze Armate e onoriamo il ricordo dei caduti di tutte le guerre; quest anno corrono cent anni dalla grande guerra, grande per l estensione del

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie.

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie. L USO DELLE FONTI 1. RICERCA E SELEZIONE DELLE FONTI IN RELAZIONE ALL OGGETTO DI STUDIO: DALLA STORIA (RES GESTAE) ALLA STORIOGRAFIA (HISTORIA RERUM GESTARUM) 2.VERIFICA esterna (provenienza) > autenticità

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino Didattica Museale Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati

Dettagli

Processi formativi, cittadinanza e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento. Università degli Studi di Macerata

Processi formativi, cittadinanza e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento. Università degli Studi di Macerata Processi formativi, cittadinanza e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento Sommario Questa parte del corso si propone di approfondire taluni passaggi del più generale processo di ridefinizione

Dettagli

La prosa del Duecento. Lezioni d'autore

La prosa del Duecento. Lezioni d'autore La prosa del Duecento Lezioni d'autore Il contesto storico I comuni dell Italia centro settentrionale sono i nuovi centri della vita sociale ed economica. Le attività mercantili e finanziarie si concentrano

Dettagli

Presidente del Consiglio

Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio Consiglio provinciale 31 maggio 2007 Costituzione Italiana 1947-2007 Cari ospiti e cari colleghi, per questo Consiglio monotematico sulla Costituzione Italiana, credo sia opportuno

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

La professione docente nell ordinamento scolastico

La professione docente nell ordinamento scolastico Ministero dell Istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale La professione docente nell ordinamento scolastico Aureliano Deraggi, dirigente

Dettagli

Prima del «Corriere dei Piccoli»

Prima del «Corriere dei Piccoli» Alberto Carli Prima del «Corriere dei Piccoli» Ferdinando Martini, Carlo Collodi, Emma Perodi e Luigi Capuana fra giornalismo per l infanzia, racconto realistico e fiaba moderna eum x formazione eum x

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Il Risorgimento in classe oltre la retorica. Silvio Vitellaro CIDI 29 aprile 2010

Il Risorgimento in classe oltre la retorica. Silvio Vitellaro CIDI 29 aprile 2010 Il Risorgimento in classe oltre la retorica Silvio Vitellaro CIDI 29 aprile 2010 Sommario Prima parte. Problemi didattici relativi all insegnamento/apprendimento del Risorgimento Seconda parte. La didattica

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI - Conosce avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee UNA SINTESI Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee per rafforzare il proprio potere Napoleone

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

Misericordia nelle Opere di Santa Teresa. Cammino di Perfezione

Misericordia nelle Opere di Santa Teresa. Cammino di Perfezione Misericordia nelle Opere di Santa Teresa Cammino di Perfezione Introduzione La sua anima vive nella dottrina di questo libro, osserva don Teutonio di Braganza pubblicando il libro, nel 1583. La ricca esperienza

Dettagli

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Lisa Tognon Nido Integrato Sacro Cuore, Carpanedo di Albignasego, PADOVA Lisa Tognon Email:

Dettagli

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione Rispetto al profilo dello studente al termine del primo ciclo, l insegnamento di Religione cattolica, in una prospettiva unitaria,

Dettagli

05/05/ /05/2009 2

05/05/ /05/2009 2 Cesedi, 5 maggio 2009 Il diritto alle capacità Battista Q. Borghi qborghi@gmail.com 05/05/2009 1 Il quadro d insieme 1. Lidea L idea tradizionale di capacità 2. Le capacità in evoluzione 3. Il diritto

Dettagli

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI 2016-2017 STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

Area STORICO - GEOGRAFICO - SOCIALE

Area STORICO - GEOGRAFICO - SOCIALE Area STORICO - GEOGRAFICO - SOCIALE Competenze per Storia acquisite al termine della classe prima della scuola secondaria di primo grado Conoscenza degli eventi storici C1 - CONOSCENZA DEI PRINCIPALI EVENTI

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ STORIA CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

I 150 anni dell Italia unita Per un bilancio pedagogico

I 150 anni dell Italia unita Per un bilancio pedagogico I 150 anni dell Italia unita Per un bilancio pedagogico a cura di Franco Cambi, Giuseppe Trebisacce Edizioni ETS www.edizioniets.com La pubblicazione di questo volume è stata resa possibile grazie al contributo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione CITTADINANZA E COSTITUZIONE Introduzione La scuola, in quanto luogo istituzionale costituzionalmente deputato a formare giovani cittadini attraverso la cultura, i saperi, la mediazione delle discipline,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; Patto di Luce Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: "Da questo momento affermo e realizzo che: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; accetto che la Luce

Dettagli

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Anno scolastico 2012-2013 PROGETTO Mappa degli argomenti. Le attività in ordine all insegnamento della religione cattolica offrono occasioni per lo sviluppo integrale

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Il Risorgimento fu il periodo della storia d'italia durante il quale la nazione italiana - conseguì la propria unità nazionale. Il termine richiama l'idea di

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

NOVENA A DON BOSCO PRIMO GIORNO

NOVENA A DON BOSCO PRIMO GIORNO NOVENA A DON BOSCO PRIMO GIORNO Glorioso San Giovanni Bosco, per l'amore che portaste a Gesù in Sacramento e per lo zelo con cui ne propagaste il culto con l'assistenza alla S. Messa, con la Comunione

Dettagli

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG Oltre 700.000 moscoviti hanno partecipato alla Marcia del Reggimento Immortale (Bessmertnyj Polk), sfilando per le vie del centro con le fotografie

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Archeologia, dignità della donna e 150 anniversario dell unità d Italia: un legame antico di Filippo

Dettagli

Boccaccio e il suo tempo

Boccaccio e il suo tempo Giovanni Boccaccio Boccaccio e il suo tempo 1375 muore a Certaldo 1348 la 1360 si fa 1321 Peste chierico 1374 1348-53 1365 torna a Certaldo 1313 nasce a Certaldo 1337 1309 Guerra100 anni Rapida biografia

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

L unificazione italiana

L unificazione italiana L unificazione italiana Il patriottismo risorgimentale Il Risorgimento ha costituito, per decenni, un canone fondamentale della storia insegnata. Innanzitutto, negli anni post-unitari dello Stato liberale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSI DI STUDIO DELLE CLASSI UNIFICATE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 E LM-87 Piaggia dell Università Macerata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSI DI STUDIO DELLE CLASSI UNIFICATE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 E LM-87 Piaggia dell Università Macerata 1 Classe L-39 Prove finali discusse a.a. 2012-2013 Sessione di Marzo 2012 Povertà ed esclusione in Europa tra 700 e 800 Disciplina di riferimento: Storia dei fenomeni politici ed istituzionali contemporanei

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli