Click toeditmaster titlestyle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Click toeditmaster titlestyle"

Transcript

1 LifelongLearningProgramme: opportunità per vivere l Europa Servizio istruzione, università e ricerca Centro risorse per l istruzione e l orientamento Punto di diffusione per il FVG delle rete Euroguidance

2 LLP: opportunità per vivere l Europa Lifelong Learning Programme Programma di apprendimento permanente, promuove all interno della Comunità Europea gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di Istruzione e Formazione affinché diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale

3 Partecipano al programma 27 Stati membri dell'unione Europea I Paesi dello Spazio economico europeo (SEE) Islanda, Liechtenstein, Confederazione svizzera, Norvegia Paesi candidati/in via di adesione Turchia, Croazia

4 I PROGRAMMI LLP Da Istruzione prescolastica fino alle scuole secondarie superiori Istruzione/educazione degli adulti Istruzione universitaria e FP terzo livello Istruzione e FP iniziale e continua (non di terzo livello) Sviluppo Politico, Apprendimento Lingue, Nuove tecnologie, Diffusione risultati Integrazione europea, insegnamento e ricerca

5 OBIETTIVI SPECIFICI Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea Aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita, per lo sviluppo personale, dell'occupazione e della cittadinanza europea attiva POSSONO PARTECIPARE Istituti scolastici di ogni ordine e grado Allievi (dalla scuola dell'infanzia fino al termine degli studi secondari superiori) Personale docente e non docente Dirigenti scolastici Associazioni e organizzazioni coinvolte nell istruzione scolastica

6 LE POSSIBILI ATTIVITA DEL PROGRAMMA Mobilità individuale degli alunni delle scuole secondarie superiori (offre l opportunità di trascorrere un periodo presso una scuola o una famiglia all estero, dai 3 ai 10 mesi) Formazione in servizio (offre al personale docente e non docente l opportunità di effettuare attività di aggiornamento in un paese europeo, fino a 6 settimane) Assistentato (permette ai futuri insegnanti di qualsiasi disciplina di vivere una prima esperienza di insegnamento all estero, dalle 13 alle 45 settimane) Partenariati (progetti di cooperazione scolastica bilaterali e multilaterali e i partenariati Comenius Regio)

7 OBIETTIVI SPECIFICI l programma settoriale Grundtvig risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di istruzione degli adulti, nonchè degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione. POSSONO PARTECIPARE Discenti adulti Insegnanti e altro staff Istituzione attive nell educazione degli adulti Enti di formazione e consulenza che si occupano di educazione degli adulti Gruppi volontari e organizzazioni non governative

8 LE POSSIBILI ATTIVITA DEL PROGRAMMA Visite e scambi per attività di studio e ricerca presso altre istituzioni europee (da un 1 a 90 giorni) Formazione in servizio per il personale docente e non docente impegnato nell educazione degli adulti (offre al personale docente e non docente l opportunità di effettuare attività di aggiornamento in un paese europeo, da 5 giorni fino a 6 settimane) Assistentato che permette a tutto il personale impegnato nell educazione degli adulti e ai futuri docenti nel settore, di trascorrere un periodo che va dalle 13 alle 45 settimane presso un organizzazione dedita all educazione degli adulti, formale, non formale o informale, in uno dei Paesi aderenti al Programma LLP Scambi di volontari senior per valorizzare le competenze e le attività dei volontari di età superiore ai 50 anni Workshop per permettere allo staff docente e non docente impegnato nell ambito dell alfabetizzazione degli adulti di seguire un attività utile al proprio sviluppo professionale per migliorare la propria comprensione delle dimensione Europea dell insegnamento ad adulti con necessità di alfabetizzazione (dai 5 ai 10 giorni) Partenariati per attività di apprendimento e cooperazione tra istituzioni che operano nel campo dell educazione degli adulti

9 OBIETTIVI SPECIFICI Il Programma Erasmus risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell istruzione superiore * e nell istruzione e formazione professionale di terzo livello. * per la regione FVG: Università degli Studi di Trieste e Udine, Conservatorio di musica Tartini e Tomadini, Scuola Internazionale superiore di Studi Avanzati SISSA POSSONO PARTECIPARE - studenti e persone in formazione - Istituti di istruzione superiore indicati dagli Stati membri - personale docente, formatori - associazioni di studenti, delle università e degli insegnanti/formatori - imprese, parti sociali e altri rappresentanti del mondo del lavoro - organismi pubblici e privati, comprese le organizzazioni senza scopo di lucro e le ONG - centri e istituti di ricerca che si occupano delle tematiche dell apprendimento permanente - organismi che forniscono servizi di orientamento, consulenza e informazione relativi all apprendimento permanente

10 LE POSSIBILI ATTIVITA DEL PROGRAMMA Mobilità studenti ai fini di studio consente di realizzare un periodo di studio e/o di formazione presso uno dei Paesi partecipanti al Programma (a partire da anni successivi al I per 3-12 mesi) Mobilità studenti per tirocinio permette agli studenti di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma (3-12 mesi) Mobilità docenti e personale di impresa per attività didattica di ricercatori (professori associati, ordinari, a contratto, max 6 settimane) Mobilità docenti e altro staff per formazione (personale docente e non docente di Istituti di Istruzione superiore max 6 settimane) Programmi intensivi (studenti e docenti, max 6 settimane) Progetti Multilaterali (forniscono un sostegno alla cooperazione degli istituti di istruzione superiore) Reti Accademiche hanno lo scopo di promuovere la cooperazione europea e l innovazione Misure di accompagnamento, sostengono l organizzazione di convegni, seminari e attività di formazione sulla cooperazione europea nel settore dell istruzione superiore, attività di sensibilizzazione, di informazione e comunicazione

11 OBIETTIVI SPECIFICI Dedicato all istruzione e alla formazione professionale (escluso il terzo livello), il programma ha l obiettivo di: sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione e formazione continua nell acquisizione e utilizzo di conoscenze, competenze e qualifiche per facilitare lo sviluppo personale, l occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo sostenere il miglioramento della qualità e dell innovazione nei sistemi, negli istituti e nelle prassi di istruzione e formazione professionale incrementare l attrattiva dell istruzione e della formazione professionale e della mobilità per datori di lavoro e singoli ed agevolare la mobilità delle persone in formazione che lavorano

12 LE AZIONI DEL PROGRAMMA Si articola in sette diverse tipologie di azione, tre delle quali gestite direttamente dall Agenzia europea (EACEA): Progetti multilaterali di sviluppo dell innovazione, Reti tematiche di esperti e organizzazioni centrate su temi specifici, Misure di accompagnamento. Quattro azioni decentrate gestite dall Agenzia Nazionale (ISFOL): Mobilità degli individui (tirocini e scambi): rivolta a persone in formazione professionale iniziale, persone disponibili sul mercato del lavoro, professionisti nell ambito dell istruzione e della formazione professionale. Partenariati centrati su temi di reciproco interesse dei partner, destinati alla promozione e allo sviluppo di attività di cooperazione a livello nazionale, regionale o locale. Progetti multilaterali di trasferimento dell innovazione, per migliorare la qualità e l attrattiva del sistema di istruzione e formazione professionale. Studi e visite preparatorie, il cui obiettivo è quello di supportare i soggetti che desiderano elaborare un nuovo progetto a contattare e incontrare organismi potenzialmente partner

13 MOBILITA TRANSNAZIONALE Le azioni di Mobilità si articolano in 3 Misure specifiche: 1) Mobilità rivolta a persone in formazione professionale iniziale 2) Tirocini transnazionali in imprese o organismi di formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro 3) Mobilità per professionisti nell ambito dell istruzione e della formazione professionale

14 MOBILITA TRANSNAZIONALE 1) Tirocini transnazionali in impresa o in istituti di formazione per persone in formazione professionale iniziale L azione Mobilità intende sostenere la mobilità transnazionale di persone in formazione ed istruzione professionale iniziale. Il tirocinio formativo consiste in un periodo di formazione professionale e/o un esperienza di lavoro intrapresa da un beneficiario (apprendista, alunno, tirocinante, etc in formazione professionale iniziale) in un impresa o in un istituto di formazione in un altro paese partecipante. I singoli beneficiari ricevono un contributo nel quadro di un progetto di mobilità gestito da un organismo coordinatore.

15 MOBILITA TRANSNAZIONALE 2) Tirocini transnazionali in imprese o organismi di formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro L azione tirocini transnazionali in imprese o in istituti di formazione intende sostenere la mobilità transnazionale dei lavoratori, dei lavoratori autonomi o persone disponibili sul mercato del lavoro (compresi i laureati) che vanno a realizzare un periodo di formazione all estero in un contesto di formazione professionale. I singoli beneficiari ricevono un contributo nel quadro di un progetto di mobilità gestito da un organismo coordinatore.

16 MOBILITA TRANSNAZIONALE 3) Mobilità per professionisti nell ambito dell istruzione e della formazione professionale L azione Mobilità per professionisti intende sostenere la mobilità transnazionale di persone responsabili di formazione professionale e/o risorse umane ed è incentrata sul trasferimento, miglioramento ed aggiornamento di competenze e/o metodi innovativi e prassi nel settore della formazione professionale. Il progetto può riguardare la formazione linguistica dei professionisti. I singoli beneficiari ricevono un contributo nel quadro di un progetto di mobilità gestito da un organismo coordinatore. Beneficiari: insegnanti, formatori, personale che si occupa di formazione professionale, consulenti di orientamento, responsabili di istituti di formazione, responsabili della programmazione della formazione e dell orientamento occupazionale all interno delle imprese, responsabili delle risorse umane all interno delle imprese

17 MOBILITA TRANSNAZIONALE Come partecipare Ciascun organismo stabilisce nei bandi di selezione la durata della permanenza all estero e i Paesi di destinazione, insieme ai requisiti e alle date di scadenza per la presentazione delle domande. Le aziende dove svolgere i tirocini vengono individuate dagli organismi stessi, nell'ambito dei rispettivi accordi di cooperazione. Per partecipare è necessario possedere la residenza in Italia; i cittadini italiani residenti in un altro Stato europeo dovranno rivolgersi all'agenzia nazionale dello Stato in cui risiedono (purché aderente al Programma). La partecipazione al Programma è gratuita, la borsa Leonardo da Vinci rappresenta un contributo finanziario diretto per sostenere i costi di mobilità : viaggio, assicurazione e soggiorno.

18 Incentrato su obiettivi legati all intero processo dell apprendimento permanente. E un ponte sui quattro pilastri, i programmi settoriali Comenius, Erasmus, Leonardo e Grundtvig, ha funzione di collegamento e complementarietà, per sostenere le attività finalizzate e raggiungere gli obiettivi politici dell LLP. Presenta due obiettivi specifici: promuovere la cooperazione europea in settori relativi a due o più programmi settoriali promuovere la qualità e la trasparenza dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri. LE ATTIVITA DEL PROGRAMMA Il Programma è articolato in quattro attività chiave: 1. La cooperazione politica e l'innovazione nel settore dell'apprendimento permanente; 2. La promozione dell'apprendimento delle lingue; 3. Lo sviluppo di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e pratiche innovativi basati sulle TIC (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione); 4. Disseminazione e utilizzo dei risultati delle azioni finanziate nell'ambito del programma, scambio di buone pratiche.

19 OBIETTIVI Sostiene l insegnamento, la ricerca e lo studio di temi connessi all integrazione europea ed è interamente gestito dalla Commissione europea attraverso l'agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA). Si prefigge i seguenti obiettivi operativi: - stimolare l'eccellenza dell'insegnamento, della ricerca e della riflessione nel campo degli studi sull'integrazione europea negli istituti di istruzione superiore all'interno e all'esterno della Comunità; - rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dei temi connessi all'integrazione europea tra gli esperti del mondo accademico e tra i cittadini europei in generale; - sostenere istituti europei che si occupano di temi connessi all'integrazione europea; - sostenere l'esistenza di istituzioni e associazioni europee di elevato profilo operanti nei settori dell'istruzione e della formazione.

20 LE ATTIVITA DEL PROGRAMMA Si sostanzia in tre attività chiave: 1. Sostegno di attività di insegnamento e ricerca sull integrazione europea 2. Sovvenzioni di funzionamento a sostegno di istituzioni specifiche che trattano temi connessi all'integrazione europea 3. Sovvenzioni di funzionamento a sostegno di istituzioni e associazioni europee attive nel campo dell'istruzione e della formazione.

21 LLP: opportunità per vivere l Europa Testimonianze Il Servizio Istruzione università e ricerca ha partecipato ai seguenti programmi TOI Leonardo GIRC (2005/2007) GIANT (2008/2010) Career Guideline (2009/2011) Comenius Widening the future (2012/13) Punti di forza - Arricchimento delle conoscenze sui diversi sistemi di orientamento dei Paesi partner, sui metodi organizzativi e organizzazione del lavoro - Sviluppo dell innovazione (che non trova spazio nei fondi ordinari) - Costruzione di reti di relazioni funzionali, propedeutiche allo sviluppo di nuove idee e progetti - Miglioramento dei servizi per gli utenti finali Punti di attenzione - Gestione amministrativa/contabile (richiede competenze specifiche) - Qualità delle relazioni tra partner (problemi di lingua-cultura etc.) - Definizione e condivisione degli obiettivi (deve essere puntuale) - Elevata mortalità dei progetti

22 LLP: opportunità per vivere l Europa Il Programma LLP è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, con l'assistenza dell'agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) e delle Agenzie nazionali dei diversi paesi partecipanti. Coordinamento Nazionale. In Italia il Programma viene coordinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - DG per le Politiche attive e passive del lavoro - e dal Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca - DG Affari internazionali e DG per l Università. Azioni centralizzate. Il supporto tecnico per la diffusione dell'informazione sul programma e la gestione delle azioni centralizzate come progetti multilaterali, reti e altre azioni "centralizzate" è affidato all'agenzia esecutiva, con sede a Bruxelles: Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura Azioni decentrate. Partenariati, Mobilità individuale sono gestite dalle Agenzie nazionali dei singoli paesi. Per l implementazione operativa dei Programmi settoriali in Italia: Agenzia nazionale LLP per Comenius, Erasmus, Grundtvig e Visite di studio, presso Indire, con sede a Firenze e un ufficio distaccato a Roma per Erasmus. Agenzia nazionale LLP per Leonardo da Vinci operante presso Isfol, con sede a Roma

23 Un esperienza di studio all estero accresce le competenze delle persone, ne favorisce lo sviluppo personale, l adattabilità e aumenta la loro occupabilità Androulla Vassiliou

24 Grazie per l attenzione! Elena Paviotti Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio istruzione, università e ricerca Centro risorse per l istruzione e l orientamento

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del

Dettagli

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione From the Lifelong Learnig Programme to Erasmus for All Investing in high quality education and training Istituto di Istruzione Superiore Crescenzi Pacinotti di Bologna 24 maggio 2013 Il contributo del

Dettagli

Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste

Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste Slide 1 Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste Slide 2 Obiettivi specifici A. Sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione e formazione continua nell

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013 PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013 Il Background del Programma LLP Dichiarazione di Bologna (1999): costruzione di uno spazio europeo dell istruzione superiore Consiglio di Lisbona (2000):

Dettagli

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il trattato UE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione 2 ERASMUS + Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Come nasce? Erasmus+ è il

Dettagli

Il Programma per la formazione permanente.

Il Programma per la formazione permanente. Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Erasmus+: obiettivi generali Il programma Erasmus+ contribuisce

Dettagli

Incontro per Assistenti Comenius

Incontro per Assistenti Comenius Incontro per Assistenti Comenius anno scolastico 2011/2012 Firenze, 9 settembre 2011 Lifelong Learning Programme Il Lifelong Learning Programme è il programma di azione comunitaria di apprendimento permanente

Dettagli

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Il nuovo programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. 2014-2020 Obiettivi Azione chiave 1 dell'apprendimento: - mobilità

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 21 Gennaio 2014 Erasmus+ (2014-2020): Azioni di supporto alla collaborazione internazionale (Key Action 2); progetti di sostegno alla riforma

Dettagli

Pietro Michelacci Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme Italia Faenza, 20 marzo 2012

Pietro Michelacci Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme Italia Faenza, 20 marzo 2012 Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea Pietro Michelacci Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme Italia Faenza, 20 marzo 2012 1 Gli obiettivi

Dettagli

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI LA DIVERSITA LINGUISTICA COME FATTORE DI COESIONE IN EUROPA Assisi, 17 febbraio 2012 LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone la mobilità transnazionale è un periodo

Dettagli

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: organizzazioni senza scopo di lucro o non governative. organismi pubblici locali e/o regionali. gruppi giovanili informali. enti attivi

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014 KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014 Partenariati strategici Rafforzamento delle capacità Alleanze della conoscenza Alleanze

Dettagli

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 Le opportunità di mobilità e cooperazione per l istruzione scolastica e per la mobilità dei giovani Fiorenzuola 07 maggio 2014 Programmi a gestione diretta

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli

STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA

STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA Quali sono gli obiettivi dell Unione nel realizzare i programmi per la mobilità? Questi programmi rientrano all interno della politica di istruzione, formazione

Dettagli

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati

Dettagli

Programma di apprendimento permanente 2007-2013

Programma di apprendimento permanente 2007-2013 Programma di apprendimento permanente 2007-2013 Invito a presentare candidature in vista della predisposizione di un elenco di esperti per le attività di valutazione nel contesto del Programma di apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Il Programma LLP - Leonardo da vinci e il nuovo Programma Erasmus for All (2014 2020) Relatore: Franca Fiacco

Il Programma LLP - Leonardo da vinci e il nuovo Programma Erasmus for All (2014 2020) Relatore: Franca Fiacco Il Programma LLP - Leonardo da vinci e il nuovo Programma Erasmus for All (2014 2020) Relatore: Franca Fiacco Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico

Dettagli

Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020)

Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) KA1 - Mobilità degli individui per l apprendimento Agenzia Nazionale LLP Seminario on line 12 14 Febbraio 2014 Scrivere

Dettagli

Erasmus + 2014-2020 Azioni: tre tipi di azioni La mobilità individuale ai fini di apprendimento

Erasmus + 2014-2020 Azioni: tre tipi di azioni La mobilità individuale ai fini di apprendimento Erasmus + 2014-2020 Azioni: Prevede tre tipi di azioni fondamentali: La mobilità individuale ai fini di apprendimento: la mobilità rappresenta una quota significativa del bilancio complessivo. Tale incremento,

Dettagli

CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE VOLONTARIATO E CSV IN MOVIMENTO CON L EUROPA

CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE VOLONTARIATO E CSV IN MOVIMENTO CON L EUROPA CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE VOLONTARIATO E CSV IN MOVIMENTO CON L EUROPA Bologna, 30 gennaio 2014 Relatore: Laura Borlone ERASMUS! UN NUOVO PROGRAMMA EUROPEO NEL CAMPO DELL ISTRUZIONE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Il programma ERASMUS PLUS

Il programma ERASMUS PLUS Il programma ERASMUS PLUS Nel Gennaio 2014 avrà inizio Erasmus +, il nuovo programma europeo per l'educazione, la formazione, i giovani e lo sport per gli anni 2014-2020. Il programma è stato adottato

Dettagli

ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport (2014-2020) Focus sulla Formazione tecnica-professionale

ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport (2014-2020) Focus sulla Formazione tecnica-professionale ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport (2014-2020) Focus sulla Formazione tecnica-professionale Anna Barbieri B2 Luglio 2014 1 Le nuove sfide Europa 2020 investire

Dettagli

Un nuovo approccio. Grave crisi economica e alto livello di disoccupazione giovanile

Un nuovo approccio. Grave crisi economica e alto livello di disoccupazione giovanile Un nuovo approccio Grave crisi economica e alto livello di disoccupazione giovanile Le occasioni lavorative esistono ma si rileva un gap fra competenze e loro impiegabilità nel mondo del lavoro Requisiti

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020)

Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2013 Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative a partire dalla presentazione di alcune esperienze di successo Seminario di informazione generale Roma, 27

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS + INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA ERASMUS + Key Action 1 - Mobilità del personale scolastico

PROGRAMMA ERASMUS + INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA ERASMUS + Key Action 1 - Mobilità del personale scolastico PROGRAMMA ERASMUS + INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA ERASMUS + Key Action 1 - Mobilità del personale scolastico Erasmus plus è il nuovo programma varato dall'unione europea per il periodo 2014-2020

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Roma, 8 novembre 2010. Silvia Vaccaro Centro Nazionale Europass Italia

Roma, 8 novembre 2010. Silvia Vaccaro Centro Nazionale Europass Italia La mobilità europea dei giovani per motivi di studio e di lavoro: risorsa per lo sviluppo delle competenze, l'inserimento nel mercato del lavoro e l'integrazione sociale Roma, 8 novembre 2010 Silvia Vaccaro

Dettagli

Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates

Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility Marzo 2012 Programma per l Apprendimento Permanente

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGETTO SCAMBI CULTURALI E SOGGIORNI LINGUISTICI All interno del Regolamento per i viaggi di istruzione, il progetto Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici presenta i seguenti aspetti specifici: 1.

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento Breve descrizione del programma Il programma settoriale Grundtvig nasce per rispondere alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE

PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE Pubblicato il Bando per la presentazione di proposte relativo al Programma Socrates a sostegno del settore dell'istruzione Obiettivi

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento XIV Politiche del Lavoro e dei Piani di Formazione per Adulti

Comune di Roma Dipartimento XIV Politiche del Lavoro e dei Piani di Formazione per Adulti Comune di Roma Dipartimento XIV Politiche del Lavoro e dei Piani di Formazione per Adulti - 4 Scuole Serali - Educazione degli Adulti - 10 Centri di Formazione Professionale - Obbligo d istruzione - 20

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! I programmi comunitari 2014-2020 Modalità Strumenti Programmi UE Gestione diretta a finanziamento diretto 4 Strumenti geografici IPA ENI PI DCI Assistenza

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014 SEMINARIO DI FORMAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014 Presentazione delle ambasciatrici e-twinning Francoise Altamura, Roberta. M. Delle Monache, Grazia

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ. Erasmus+

ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ. Erasmus+ ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ Erasmus+ KA1 Obiettivi Generali Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

Linee di sviluppo regionale: dai progetti alle sperimentazioni sul campo

Linee di sviluppo regionale: dai progetti alle sperimentazioni sul campo Workshop Gruppo Esperti Nazionali ECVET La sperimentazione di ECVET nei processi di apprendimento in contesti lavorativi Lamezia Terme, 5 luglio 2013 (Grand Hotel Lamezia, Piazza Lamezia) Linee di sviluppo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

SPROUT Same PROfiles for Unique Training in ECEC service Presentazione

SPROUT Same PROfiles for Unique Training in ECEC service Presentazione SPROUT Same PROfiles for Unique Training in ECEC service Presentazione Aprile 2015 Erasmus+ Erasmus Plus è il programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE 2014. di cui al punto 4.3.4 lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE 2014. di cui al punto 4.3.4 lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU

#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU #CosaVuoiFareDaGiovane? Il nuovo Programma SCEGLI europeo. per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Urbino, 16 aprile 2014 ERASMU a cura dell Ufficio comunicazione, informazione

Dettagli

Mobilità in Europa 22 Marzo 2012 Laura Bobbo Servizio Stage e Placement Università Ca Foscari Venezia

Mobilità in Europa 22 Marzo 2012 Laura Bobbo Servizio Stage e Placement Università Ca Foscari Venezia Stage all estero: guardare oltre i confini Mobilità in Europa 22 Marzo 2012 Laura Bobbo Servizio Stage e Placement Università Ca Foscari Venezia Lo stage all estero Come prepararsi per affrontare al meglio

Dettagli

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it Certifica il tuo italiano con il PLIDA Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera.

Dettagli

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri SETTORE ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E DISABILITÀ SERVIZI TRASVERSALI TUTORATO COUNSELING D.S.A. SERVIZIO

Dettagli

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio 2012. Secondo Numero

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio 2012. Secondo Numero AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione N.2 del 6 Febbraio 2012 Informativa su bandi e finanziamenti europei, nazionali e regionali Secondo Numero Bandi nazionali 1. Ministero dell Interno Dipartimento

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Competence2train. Kompetenzen stärken Schlüssel zum Arbeitsmarkt. Rafforzare le competenze chiave per favorire l'accesso al mondo lavorativo

Competence2train. Kompetenzen stärken Schlüssel zum Arbeitsmarkt. Rafforzare le competenze chiave per favorire l'accesso al mondo lavorativo Competence2train Kompetenzen stärken Schlüssel zum Arbeitsmarkt Rafforzare le competenze chiave per favorire l'accesso al mondo lavorativo IL PROGETTO Dr. Bruno Marcato Dr. Luigi Corradini Informazioni

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013)

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Incontro formativo Il Programma Erasmus Mundus II: come funziona e quali opportunità offre AREA Science Park, Trieste 15 gennaio 2010 Giovanni

Dettagli

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO ALLEGATO VI RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO Per consentire la raccolta di informazioni sui partecipanti alle azioni di mobilità nell ambito del Programma Leonardo da Vinci, i beneficiari dovrebbero utilizzare

Dettagli

hai dai 18 ai 30 anni? partecipa al SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

hai dai 18 ai 30 anni? partecipa al SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO hai dai 18 ai 30 anni? partecipa al SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO Il Cesvot nell ambito dei suoi compiti istituzionali promuove e supporta la cultura del volontariato attraverso lo sviluppo di servizi e

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Settembre 2015 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma

Dettagli

Anno accademico 2015/2016. Livello: 1 Crediti: 60 Lingua: italiano Durata: annuale

Anno accademico 2015/2016. Livello: 1 Crediti: 60 Lingua: italiano Durata: annuale Esperto nell accompagnamento al riconoscimento delle competenze e alla validazione degli apprendimenti pregressi Master promosso in convenzione dalla RUIAP e da UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA

Dettagli