ASSOWEB. Manuale Operatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOWEB. Manuale Operatore"

Transcript

1 ASSOWEB Manuale Operatore Sistemi Internet per la gestione delle Associazioni dei Donatori di Sangue integrata con il sistema informativo del Servizio Trasfusionale L utilizzo delle più moderne tecnologie Internet per offrire un miglior servizio al Donatore

2 Asso Web Manuale utente INDICE 1. Requisiti di base e accesso al sistema a Requisiti b Accesso Menu Donatori a Ricerca Donatori b Consultazione dati Donatori c Convocazione singola Menu Utilità a Ricerca e Convocazione b Gestione Donatori Convocati c Statistiche e Reports d Premiazioni

3 1. Requisiti di base e accesso al sistema 1.a Requisiti Per accedere al programma di AssoWeb bisogna innanzi tutto disporre di un computer collegato ad internet che disponga del programma di navigazione Internet Explorer aggiornato almeno alla versione b Accesso Una volta aperto Internet Explorer digitare nello spazio indicato con il riquadro rosso nella figura sottostante (fig.1) l indirizzo internet che vi è stato fornito. Per una futura consultazione più facile e veloce è consigliabile salvare la pagina tra i Preferiti. La pagina iniziale presenta due caselle bianche (riquadro verde, fig. 1) che andranno riempite con il proprio CODICE UTENTE e la propria PASSWORD. Entrambi questi dati saranno preventivamente forniti dal gestore del programma. Una volta compilati questi due campi, è sufficiente cliccare sul pulsante giallo Accedi (di fianco alle caselle sopra citate, nella figura si può vedere nel riquadro verde). Figura 1 3

4 2. Menu Donatori Figura 2 Una volta entrati nel programma, per accedere al menu Donatori basta cliccare sul pulsante nel menu in alto, come indicato nel riquadro rosso in figura 2. Una volta fatto, la schermata che si presenterà sarà come quella visibile in figura 3: Figura 3 4

5 2.a Ricerca Donatori Da questo pannello (fig. 3) è possibile effettuare delle ricerche relative ai donatori della propria sezione. Si possono seguire diversi criteri (riquadro rosso, fig. 3): Codice Cognome Nome Codice Fiscale Codice Regionale Data di Nascita Tessera Sanitaria Inoltre, è possibile anche effettuare la ricerca in base all associazione e/o alla sezione di appartenenza del donatore, compilando i campi relativi alla Tessera Associativa (riquadro verde). Una volta compilati i campi desiderati, per avviare la ricerca non serve altro che cliccare sul pulsante Cerca (riquadro viola). Comparirà così la lista dei donatori della propria sezione che rispondono ai criteri richiesti (fig. 4). Figura 4 5

6 2.b Consultazione dati Donatori Figura 5 Una volta trovato nella lista il donatore desiderato, per visualizzare la sua scheda bisogna cliccare sul cognome del donatore, come indicato in figura 5. In questo modo, si aprirà la scheda donatore (fig. 6) Figura 6 Da questa scheda è possibile ricavare tutte le informazioni necessarie relative al donatore in questione. Nel dettaglio, nella parte più alta (riquadro rosso) sono visibili le informazioni principali: 6

7 Nome Cognome Sesso Codice: identifica in maniera univoca ogni donatore registrato nel programma, viene assegnato al momento della registrazione Data di Nascita Stato (riquadro giallo): indica l attuale stato del donatore Comune di nascita Sono inoltre presenti i campi ULTIMO ACCESSO e CONVOCAZIONE (riquadro arancione), entrambi non modificabili, che indicano rispettivamente a quando risale l ultimo accesso del donatore in questione e per quando è fissata la convocazione più prossima (se ne è stata attivata una). Andiamo adesso ad analizzare nel dettaglio la parte più bassa della scheda, dove sono visionabili altri campi che andremo a spiegare. Anagrafica Figura 7 Cliccando sul tasto Anagrafica (riquadro rosso, fig. 7) si visualizzeranno tutte le informazioni anagrafiche registrate a proprosito del donatore in analisi. Il campo Codice Fiscale (riquadro verde) è compilabile in automatico cliccando sul piccolo pulsante di fianco alla riga bianca di scrittura. Se dopo una verifica con il donatore il codice generato in automatico risulta giusto, cliccando sulla casellina vuota sotto alla scritta Confermato comparirà all interno di essa una piccola V (spunta), e il campo Codice Fiscale non sarà più modificabile finchè non si cliccherà nuovamente sulla casellina. Le altre informazioni non sono altro che i dati anagrafici del donatore che sono stati forniti: Tessera Sanitaria Codice Regionale Residenza Città (di residenza) CAP (di residenza) 7

8 Domicilio Città (di domicilio) CAP (di domicilio) Tel. Casa Cellulare Tel. Lavoro Fax Luogo di Lavoro Professione Condizione non professionale Dati Associativi Figura 8 Cliccando sul bottone Dati Associativi (riquadro rosso, fig. 8) si visualizzeranno tutte le informazioni relative, appunto, ai dati associativi del donatore. Nella parte più alta (riquadro verde) sono visionabili: Associazione: l Associazione di appartenenza del donatore Sezione: la Sezione di appartenenza del donatore N Tessera: il numero della tessera rilasciata al donatore Data Iscrizione: data di iscrizione all associazione da parte del donatore Data congedo: data di congedo dall associazione da parte del donatore Nella parte inferiore (riquadro viola), invece, sono visualizzabili i premi ricevuti dal donatore in questione (in questo caso nessuno). 8

9 Preferenze Figura 9 Cliccando sul pulsante Preferenze (riquadro rosso, fig. 9), si apre il pannello delle preferenze. Nella parte relativa alla Convocazione (riquadro verde) sono selezionabili le modalità scelte dal donatore per essere convocato. Ne può essere selezionata più di una, per farlo non serve altro che cliccare sulla casella bianca di fianco alla modalità desiderata: Telefono Lettera Fax SMS Nella parte relativa all accesso al Web (riquadro viola), invece, è possibile inviare al donatore un messaggio via contenente la richiesta di attivazione, che gli permetterà a sua volta di accedere al programma nelle modalità consentite. Per inviare il messaggio è sufficiente cliccare sul tasto Abilita Web N.B.!!: per poter abilitare al web un donatore è necessario che tra i dati anagrafici compaia anche un indirizzo , altrimenti il messaggio non potrà essere inviato 9

10 Idoneità e Donazioni Figura 10 Cliccando sul pulsante Idoneità e Donazioni (riquadro rosso, fig. 10) è possibile vedere per quale tipo di donazioni è idoneo il donatore in esame e quante donazioni e di che tipo ha effettuato in totale. Nella parte più alta (riquadro verde) sono scritti i tipi di donazione a cui il donatore è abilitato e tramite l opportuno tasto Inserisci possono essere aggiunte eventuali abilitazioni mancanti.. Nella seconda colonna è indicato l indice di donazione, nella terza la data in cui il donatore è stato abilitato a quel tipo di donazione e nell ultima la data a partire dalla quale sarà disponibile effettuare un altra donazione di quel tipo. Nella parte bassa (riquadro viola) è invece consultabile una tabella riassuntiva di tutte le donazioni effettuate dal donatore in questione, divise per tipo. I totali delle donazioni possono essere modificate cliccando sulla descrizione che si desidera modificare. Nel riquadro Blu sono riportati i centri di prelievo dove il donatore ha effettuato almeno una donazione. 10

11 Scheda Immunoematologica Figura 11 Cliccando alla voce Scheda immunoematologica (riquadro rosso, fig. 11) è possibile visualizzare la suddetta scheda in relazione al donatore selezionato. Le informazioni ricavabili sono quelle relative a: Gruppo sanguigno (riquadro verde) Citomegalovirus (riquadro viola) Anticorpi (riquadro blu) Fenotipo (riquadro giallo) Hla (riquadro arancione) 11

12 Accessi Figura 12 Cliccando sul pulsante Accessi (riquadro rosso, fig. 12) si visualizzerà l elenco degli accessi registrati per il donatore in esame (riquadro verde). I dati consultabili sono la data dell accesso, il tipo di accesso, il tipo di donazione, il Centro in cui è stato effettuato il prelievo e la Sezione. Nel caso una donazione del donatore in questione sia effettuata in un altra sezione, o comunque per svariate ragioni un accesso non si sia aggiunto in automatico, è possibile aggiungerlo manualmente cliccando sul pulsante Registra Accesso ed inserendo tutti i dati necessari alla registrazione. 12

13 2.c Convocazione singola Figura 13 Sempre dal pannello di ricerca, cliccando sul pulsante Convoca (riquadro rosso, fig. 13) è possibile impostare una nuova convocazione per il donatore in esame. La schermata che apparirà sarà quella visibile in figura 14 Figura 14 13

14 Di tutti i campi presenti, quello che è indispensabile compilare è il campo Data Convocazione (riquadro rosso, fig. 14). Seguono poi altri campi facoltativi: Ora: eventuale orario di convocazione Poltrona: poltrona assegnata al donatore Tipo di accesso Centro Prelievi Nella parte dedicata alle chiamate (riquadro azzurro), invece, si possono gestire i contatti col donatore in questione. È possibile registrare tutti i tipi di contatto presi, inserendo data, orario, modalità (le opzioni selezionabili in questo campo dipendono da quelle impostate tra le preferenze del donatore) e facendo click su Aggiungi. Nel caso si volesse contattare il donatore tramite lettera, fax, o SMS è possibile spuntare la casella Esegui per far si che si apra una finestra dove è possibile selezionare uno dei messaggi predefiniti e inviarlo direttamente, oppure stamparlo nel caso delle lettere. Per registrare un eventuale conferma da parte del donatore basta spuntare la casella Ricevuta conferma del donatore in data (riquadro viola) ed eventualmente aggiungere nell apposito spazio la data in cui è stata ricevuta la conferma. Una volta terminato, cliccare su Conferma. 14

15 3. Menu Utilità 3.a Ricerca e Convocazione Ricerca per profilo Figura 15 Per accedere al pannello di ricerca e convocazione multipla bisogna cliccare sul menu in alto alla voce Utilità e poi Ricerche e Convocazioni (fig. 15). Si presenterà quindi una pagina come quella in figura 16: Figura 16 Da qui è possibile effettuare una ricerca in base ai profili di ricerca, definiti nella parte di programma relativa alla gestione degli utenti. Dopo aver selezionato il profilo desiderato (riquadro rosso), cliccando sul pulsante Cerca (riquadro verde) comparirà la lista di tutti i donatori che rispondono a tale requisito. 15

16 Ricerca per chiavi Figura 17 Cliccando su Ricerca per chiavi (riquadro rosso, fig. 17) sarà invece possibile effettuare una ricerca in base a determinati parametri: Tipo donazione Data prevista donazione Se entrambi questi campi (Tipo donazione e Data prevista donazione) sono riempiti e si clicca su Cerca, compariranno tutti i donatori disponibili in base agli indici di donazione impostati, al tipo dell ultima donazione effettuata e ai diversi intervalli di tempo tra una donazione e l altra stabiliti nella parte del programma dedicata alla gestione. Idoneità alla donazione Data ultimo accesso: è possibile selezionare i donatori la cui ultima donazione è stata effettuata in un certo intervallo di tempo (da inserire nei campi Da A ). Città di residenza Stato convocazione Si può inoltre impostare la ricerca in base al gruppo sanguigno (riquadro verde). Una volta selezionato dal menu il gruppo sanguigno desiderato, cliccando su Aggiungi questo verrà aggiunto alla lista e quindi sarà considerato come parametro di ricerca. Per eliminare un parametro invece bisogna selezionarlo dalla lista e cliccare su Elimina. 16

17 Altri parametri di ricerca sono: Tipo ultimo accesso Fenotipo Tipo di chiamata Per aggiungere parametri da questi menu (riquadro viola) bisogna agire come indicato per quanto riguarda i gruppi sanguigni (ovvero, selezionare il parametro desiderato e fare click su Aggiungi. Per rimuoverli, click sul parametro in lista e poi su Elimina ). Cliccando su Cerca comparirà la lista di tutti i donatori che rispondono alle richieste selezionate (fig. 18) Figura 18 Qui è possibile innanzi tutto decidere l ordinamento dei risultati (riquadro rosso). I donatori possono essere visualizzati in ordine: Alfabetico Di Associazione Di Sezione Di data ultimo accesso Si può inoltre decidere se ordinare i dati in ordine crescente o decrescente. 17

18 A questo punto è possibile selezionare i donatori desiderati tramite spunta sulle caselle di fianco al cognome (riquadro verde scuro), oppure selezionarli tutti spuntando l opzione Seleziona tutti (riquadro giallo). Una volta selezionati i donatori è possibile effettuare due tipi di operazioni: Stampa: (riquadro blu) permette di stampare dei documenti selezionabili tra quelli impostati come generali nella gestione dei moduli, che conterranno i dati dei donatori selezionati Convoca: (riquadro viola) permette di effettuare una convocazione di massa a tutti gli utenti selezionati. Cliccando su questo pulsante si aprirà una nuova pagina di impostazione della convocazione (fig. 19) Convocazione multipla Figura 19 Una volta entrati nel pannello di convocazione, bisogna innanzi tutto inserire la data per quando è prevista la convocazione (riquadro rosso). La compilazione di questo campo è obbligatoria, altrimenti la convocazione non verrà registrata. È inoltre possibile impostare un orario, nonché il tipo di accesso e il centro prelievi presso il quale dovranno presentarsi i donatori selezionati (riquadro verde). Nello spazio delle chiamate (riquadro viola) si può invece impostare il modo in cui verranno contattati i donatori tramite spunta nelle apposite caselle. Selezionando lettera o fax sarà inoltre possibile impostare quale modulo usare, tra quelli impostati dalla gestione. Le convocazioni verranno poi inviate in base alle preferenze impostate per il donatore, tuttavia se si tratta di una convocazione urgente è possibile spuntare la casella Escludi controllo preferenze chiamata (riquadro blu) in modo da mandare i messaggi a tutti i donatori selezionati indipendentemente dalle loro preferenze. N.B.!!: anche se è spuntata la casella Escludi controllo preferenze chiamata, la convocazione verrà inviata solo se tra i dati anagrafici del donatore è presente il recapito corrispondente alla modalità desiderata 18

19 Una volta terminato di impostare data, orario e modalità di invio della convocazione, cliccando su Conferma (riquadro azzurro) verranno inviate tutte le convocazioni a tutti i donatori selezionati. 19

20 3.b Gestione Donatori Convocati Dopo aver cliccato sul pulsante Conferma nella convocazione, comparirà il pannello di gestione dei donatori convocati (fig. 20) Figura 20 Qui sarà possibile avere una visuale completa dello stato della convocazione in relazione ai donatori precedentemente selezionati. Si presenterà una tabella contenente cognome, nome, sezione, data di convocazione e tipo di accesso, seguita da una serie di caselle che indicano invece il tipo di chiamata. Se la casella è verde e contiene una data (riquadro arancione) significa che quel tipo di chiamata è fattibile ed è stato fatto. Se la casella è verde ma è vuota (riquadro giallo), significa che il tipo di chiamata è fattibile, ma non è stata effettuata. Se la casella è rossa (riquadro viola), invece, significa che il tipo di chiamata è presente tra le preferenze del donatore, ma non è presente un recapito di quel tipo. Infine, se la casella è vuota significa che il tipo di chiamata non è tra le preferenze. Se si accede a questo pannello in seguito ad una convocazione multipla, i donatori presenti nella lista saranno quelli appena convocati. Selezionando uno o più nomi dalla tabella (riquadro verde scuro) sarà inoltre possibile inviare ulteriori chiamate tramite i pulsanti in alto (riquadro blu): Lettera: permette di selezionare un modulo da stampare tra quelli impostati Telefono Fax SMS 20

21 Stampa: questa funzione serve nel caso ci siano degli utenti da contattare via telefono. Infatti, permette di stampare un elenco con i donatori selezionati, i loro dati principali ed i rispettivi numeri di telefono. N.B.!!: se il tipo di chiamata non è tra le preferenze (ovvero se la casella corrispondente è vuota) non sarà comunque possibile effettuare chiamate di quel tipo Se di fianco al cognome del donatore è presente una C (riquadro azzurro), significa che la convocazione è stata confermata. È possibile inoltre accedere a questo pannello anche dal menu principale, cliccando su Utilità e poi Gestione Donatori Convocati (fig. 21) Figura 21 Così facendo si potrà accedere ad un pannello di ricerca come quello in fig. 22 Figura 22 21

22 Qui sarà possibile impostare dei parametri di ricerca tra tutti i donatori, così da poter visualizzare nella tabella già vista in fig. 20 tutti coloro che rispondono ai criteri desiderati. In breve i parametri sono: Data Convocazione: inserendo un intervallo di tempo nei campi Da A sarà possibile visualizzare tutti i convocati per quei giorni Associazione Sezione Tipo di Accesso Confermato Inoltre è possibile effettuare ricerche in base al tipo di chiamata impostato e allo stato della chiamata (riquadro verde). Una volta cliccato su Cerca apparirà una tabella simile a quella già vista sopra (fig. 23) Figura 23 22

23 3.c Statistiche e Reports Figura 24 Per accedere alla pagina delle statistiche e dei reports è necessario cliccare sul menu principale come indicato in fig. 24 (click su Utilità e poi su Statistiche e Reports). Si presenterà quindi una schermata come la seguente (fig. 25) Figura 25 23

24 Nel campo Elaborati (riquadro rosso fig. 25) è possibile vedere quali tipi di report sono disponibili. Dopo aver selezionato dalla lista quello desiderato, è necessario inserire una chiave di selezione (riquadro verde) che identifica quali dati devono figurare nel report (es. data). Cliccando su Conferma si aprirà quindi una finestra contenente l elenco desiderato, che potrà anche essere stampata (fig. 26) Figura 26 24

25 3.d Premiazioni Figura 27 Dal menu principale è possibile accedere al pannello di gestione delle premiazioni come indicato in fig. 27 (click su Utilità e poi su Premiazioni). La schermata che si presenterà sarà come quella in fig. 28 Figura 28 Da qui è possibile selezionare il tipo di premio desiderato dall apposito menu (riquadro rosso) e quindi cercare tutti i donatori che hanno i requisiti per poterlo ricevere cliccando su Cerca (riquadro verde). In questo modo comparirà una lista contenente tutti i donatori a cui è possibile assegnare il premio in questione (fig. 29) 25

26 Figura 29 Selezionando uno o più donatori dalla lista in basso (riquadro verde) sarà possibile assegnare il premio per cui si è effettuata la ricerca ai donatori in questione, cliccando sul pulsante Assegna Premio (riquadro viola). 26

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Registrazione nuovo utente. Per registrare un nuovo utente cliccare sul link Registrazione

Registrazione nuovo utente. Per registrare un nuovo utente cliccare sul link Registrazione Manuale Gedos 2 Indice Indice... 3 Il Portale... 4 Registrazione nuovo utente... 5 Primo Logon... 8 Registrazione a Gedos... 9 Accesso ai Servizi... 11 Gestione Donatori... 12 Inserimento nuovo donatore...

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

1. ACCESSO AL DATABASE

1. ACCESSO AL DATABASE 1. ACCESSO AL DATABASE Nel momento in cui decidete di inserire sul portale informatico i dati dei rapporti di controllo redatti dai vostri tecnici, dopo aver inviato via mail o via fax il modulo compilato

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni QG Gestione Assenze Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni Le voci principali che permettono l inserimento delle assenze sono: Inserimento per Classe Inserimento

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG Realizzato con la collaborazione del dott. Luciano Prelli Società del gruppo 1 SOMMARIO 1. Installazione... 3 2. Collegamento al SISSR - LOGIN... 3 3. Ricerca del paziente

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

Gestione Anagrafiche e Donazioni RETE FIDAS MEZZOGIORNO

Gestione Anagrafiche e Donazioni RETE FIDAS MEZZOGIORNO Gestione Anagrafiche e Donazioni RETE FIDAS MEZZOGIORNO Manuale Utente SOMMARIO 1 PRESENTAZIONE DELL APPLICATIVO... 3 1.1 OBIETTIVI... 3 1.2 CARATTERISTICHE... 3 1.3 BREVE DESCRIZIONE DEL PRODOTTO...

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

2009 Elite Computer. All rights reserved

2009 Elite Computer. All rights reserved 1 PREMESSA OrisDent 9001 prevede la possibilità di poter gestire il servizio SMS per l'invio di messaggi sul cellulare dei propri pazienti. Una volta ricevuta comunicazione della propria UserID e Password

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Guida software InterFidelityX. Manuale. Guida software InterFidelityX. Pagina 1 di 19

Guida software InterFidelityX. Manuale. Guida software InterFidelityX. Pagina 1 di 19 Manuale Pagina 1 di 19 InterFidelityX Guida all uso I diritti d autore del software InterFidelityX sono di proprietà della Internavigare srl Versione manuale: gennaio 2010. Notizie importanti: Il software

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

SCUOLANET UTENTE FAMIGLIA

SCUOLANET UTENTE FAMIGLIA 1 Con Scuolanet, le famiglie hanno la possibilità di consultare da casa o da qualsiasi accesso ad Internet i dati più importanti relativi alla vita scolastica dei loro figli. Istruzioni per il primo accesso

Dettagli

INFORMATIVA FINANZIARIA

INFORMATIVA FINANZIARIA Capitolo 10 INFORMATIVA FINANZIARIA In questa sezione sono riportate le quotazioni e le informazioni relative ai titoli inseriti nella SELEZIONE PERSONALE attiva.tramite la funzione RICERCA TITOLI è possibile

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillole operative Gestione anagrafica Versione 1.0 del 22/05/2014

Dettagli

Software per parrucchieri

Software per parrucchieri Software per parrucchieri Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web: www.il-software.it WEB: www.il-software.it EMAIL: info@il-software.it 1 CLIENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dettagli

Gestione Centro Estetico

Gestione Centro Estetico Gestione Centro Estetico Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web: www.il-software.it WEB: www.il-software.it EMAIL: info@il-software.it 1 WEB: www.il-software.it EMAIL:

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR INDICE ARGOMENTO PAGINA Descrizione ruolo svolto 2 Note 2 RUOLO TUTOR Modalità di accesso 3 FUNZIONI SOTTO COMUNICA: Messaggeria 5 FUNZIONI SOTTO STRUMENTI: AGENDA 10

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo

Dettagli

Manuale Veloce Farmacia

Manuale Veloce Farmacia Manuale Veloce Farmacia Manuale Completo Il seguente documento è una sintesi del manuale completo che sarà a disposizione dall Home Page della farmacia. E già disponibile una copia all indirizzo: http://dpc.studiofarma.it/sardegnanewtest/doc/manualefarmacia.pdf

Dettagli

Versione 2.2 del 22 10 2014

Versione 2.2 del 22 10 2014 Pc Dealer s.r.l. Via Pentelete, 137-80044 - OTTAVIANO ( Na ) Tel. 081-8279343 pbx - Fax 081 8279834 E-Mail: info@pcdealer.it Sito internet : www.pcdealer.it Nota introduttiva : il presente manuale nasce

Dettagli

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP Indice generale Accesso al sistema...3 Avviare una nuova sessione di prenotazione...4 Step 1 di prenotazione...5 Step 2 di prenotazione...9 Step 3 di prenotazione...11

Dettagli

Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori

Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori - 1 - 1. Logon alla pagina del portale Collegarsi tramite browser al portale fornitori accedendo al seguente link: https://procurement.finmeccanica.com

Dettagli

Manuale Fornitore E-Vendor

Manuale Fornitore E-Vendor Manuale Fornitore E-Vendor - 1 - INDICE 1. LOGON ALLA PAGINA DEL PORTALE... 3 1.1. VISUALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DATI ANAGRAFICA FORNITORE... 3 1.2. ELABORAZIONE DATI ANAGRAFICA... 5 1.2.1. Dati Generali...

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Associazione Nazionale Carabinieri Presidenza Nazionale

Associazione Nazionale Carabinieri Presidenza Nazionale Associazione Nazionale Carabinieri Presidenza Nazionale Sommario I. COME INIZIARE... 2 II. MAIL (POSTA)... 3 A) CONTROLLO DELLA POSTA... 3 B) NUOVO MESSAGGIO... 5 C) CAMBIO PASSWORD... 6 III. GESTIONE

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Medici Convenzionati

Medici Convenzionati Medici Convenzionati Manuale d'installazione completa del Software Versione 9.8 Manuale d installazione completa Pagina 1 di 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homein.htm

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca

Dettagli

Forum Circoli di Qualità Manuale Utente

Forum Circoli di Qualità Manuale Utente Forum Circoli di Qualità Manuale Utente Indice 1. Informazioni generali 3 2. Inserimento nuovo argomento/messaggio 5 3. Risposta ad argomento/ messaggio 8 4. Pannello di controllo Utente 10 Pag. 2 di 11

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Come utilizzare i calendari di Firstclass

Come utilizzare i calendari di Firstclass Come utilizzare i calendari di Firstclass Manuale di FirstClass Client Generalità Tra le nuove caratteristiche di FirstClass la più importante è sicuramente il calendario, che può essere utilizzato sia

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT IST ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Collegarsi al sito www.portaleargo.it cliccare sul link Argo ScuolaNext inserire nome utente e password oppure entrare nel sito www.itcsavi.it cliccare sul

Dettagli

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Come cambiare la propria password di lavoro Spazio personale> Dati personali> Cambio password Come cambiare la biblioteca di lavoro

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA Maggio 2010 P a g i n a 2 1. Cos è il Cia Comunica... 3 2. Attivazione del Servizio... 4 3. Abilitazioni operatori... 5 4. Accesso al servizio... 6 5. Gestione

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Manuale per l Utente del Protocollo Informatico

Manuale per l Utente del Protocollo Informatico Rif.: HOWTO_Dispensa_Protocollo_essenziale_v10.doc pag. 1 Manuale per l Utente del Protocollo Informatico Rif.: HOWTO_Dispensa_Protocollo_essenziale_v10.doc pag. 2 Accesso al Programma Per accedere al

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO 2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce

Dettagli

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione)

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA La consultazione della casella di posta elettronica predisposta all interno del dominio patronatosias.it può essere effettuata attraverso l utilizzo dei

Dettagli

Comune di Pulsano Provincia di Taranto

Comune di Pulsano Provincia di Taranto Comune di Pulsano Provincia di Taranto GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI AUTISTA DI SCUOLABUS CATEGORIA

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI)

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software

Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software Istallazione Eseguire la procedura di istallazione, seguendo le istruzioni che vengono fornite di volta in volta.

Dettagli

GESTIONE LISTE R VIRTUALI

GESTIONE LISTE R VIRTUALI GESTIONE LISTE R VIRTUALI La gestione delle liste giocatori virtuali permette di impostare la lista giocatori in modo digitale sul sistema WCM in sostituzione ai supporti cartacei. La compilazione della

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale Stipendi PA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli