NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»"

Transcript

1 NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

2 NATURA NON E SOLO: MARE LAGO MONTAGNA NATURA MA «TUTTO CIO CHE CI CIRCONDA» «SIA ESSO MANIPOLATO DALL ESSERE UMANO OPPURE NON MANIPOLATO»

3 CULTURA E IL MONDO DELLO SPIRITO, TUTTE LE ATTIVITA UMANE, CIO CHE PROVIENE DAL PENSIERO, DAI DESIDERI ECC.

4 MA COS E UNA CULTURA? SECONDO TYLOR è «quell insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l arte, la morale il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall uomo come membro di una società»

5 LA CONCEZIONE DI CULTURA DI TYLOR SI CONTRAPPONE ALLA Concezione classica CHE SI RIFA ALL ETIMOLOGIA «COLTIVARE»»CULTO» UN'ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI "COLTIVARE" L'ANIMO UMANO; IN TALE ACCEZIONE ESSA ASSUME UNA VALENZA QUANTITATIVA, PER LA QUALE UNA PERSONA PUÒ ESSERE PIÙ O MENO COLTA.

6 CULTURA CLASSICA SI RIFERISCE ALLO SVILUPPO DELL INDIVIDUO DIFFERENZE IMPLICA UNA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE (TRA INDIVIDUI COLTI E LA MASSA DEGLI INCOLTI); SI APPLICA AD UNA MINORANZA PRIVILEGIATA CULTURA ANTROPOLOGICA RIGUARDA LA CONDIZIONE DELLA SOCIETÀ; NON IMPLICA ALCUNA DISTINZIONE SOCIALE; SI ESTENDE A QUALUNQUE TIPO DI SOCIETÀ

7 SECONDO GLI ANTROPOLOGI PERTANTO LA CULTURA CONSISTE NELLE IDEE CONDIVISE DAI MEMBRI DI UN GRUPPO IDEE CHE ORIENTANO I LORO COMPORTAMENTI

8 DA QUESTO DIBATTITO SONO NATE DUE SCUOLE DI PENSIERO: INNATISTI COLORO CHE MOTIVANO QUASI COMPLETAMENTE IL COMPORTAMENTO UMANO CON LA DOTAZIONE GENETICA AMBIENTALISTI COLORO CHE ATTRIUISCONO QUASI SOLTANTO ALL AMBIENTE LA RAGIONE DEL NOSTRO COMPORTAMENTO

9 INNATISTI AMBIENTALISTI SI RIFANNO ALLE TEORIE DI CharlesDarwin ( ) teoria dell evoluzione Lotta per la sopravvivenza sviluppo filogenetico selezione naturale SVILUPPO DI Caratteri utili SI RIFANNO A John Locke ( ) J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, II, capp. I, 2-4; II, 1-2 Supponiamo che lo spirito sia come si dice un foglio di carta bianco, privo di qualsiasi segno, senza nessuna idea; come arriva a essere fornito di idee? [...]. Dall'esperienza, nella quale è fondata tutta la nostra conoscenza, e dalla quale essa in ultima analisi deriva. Determinismo genetico Determinismo culturale

10 L EVOLUZIONISMO DI DARWIN STABILISCE GLI INDIVIDUI CHE «VINCERANNO LA CORSA PER LA SOPRAVVIVENZA» COMBIANDO L AMBIENTE CAMBIERA ANCHE LA SPECIE PERCHE SONO I PIU ADATTI E SI RIPRODURRANNO

11 INNATISTI COMPORTAMENTO PROGRAMMATO E TRAMANDATO GENETICAMENTE

12 ANCHE L UOMO, COME GLI ANIMALI HA UN PATRIMONIO GENETICO L ESSERE VIVENTE E PORTATORE DI UN PATRIMONIO GENETICO TIPICO DELLA SPECIE DI UN PATRIMONIO GENETICO SPECIFICO DELL INDIVIDUO MA L INDIVIDUO INTERAGISCE CON L AMBIENTE

13 GLI ESSERI UMANI OBBEDISCONO ALLE STESSE LEGGI DI TUTTI GLI ALTRI ESSERI VIVENTI COSA HANNO QUINDI DI PARTICOLARE? CHE MOLTE ABILITA SONO PRESENTI DALLA NASCITA SOLO COME PREDISPOSIZIONI E SI SVILUPPERANNO SOLO SUCCESSIVAMENTE NELL INTERAZIONE CON L AMBIENTE COME. LINGUAGGIO APPRENDIMENTO STAZIONE ERETTA

14 Desmond Morris- zoologo britannico nel libro «La scimmia nuda» ha chiarito che l uomo a differenza degli animali ha una caratteristica particolare Neotenia: - NON SPECIALIZZAZIONE (ADATTABILITA A TUTTI GLI AMBIENTI) CURIOSITÀ TRATTI INFANTILI (LUNGA INFANZIA) MALLEABILITA PUNTO DI FORZA NEOFILIA (AMORE DEL NUOVO)

15 L ETOLOGIA di KONRAD LORENZ ( ) E LA DISCIPLINA CHE STUDIA IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI NEL LORO AMBIENTE NATURALE DA NON CONFONDERE CON LA PSICOLOGIA ANIMALE O COMPARATA CI HA AIUTATO A COMPRENDERE TANTI COMPORTAMENTI UMANI E LA LORO ORIGINE

16 IRENAUS EIBL-EIBESFELDT (Allievo di Lorenz) FONDA L ETOLOGIA UMANA PER «INVESTIGARE» SULLE RAGIONI PROFONDE DEL COMPORTAMENTO UMANO MA VEDIAMO IL SUO METODO

17 SE E SEMPRE PRESENTE SAREMO DI FRONTE AD UN COMPORTAMENTO INNATO SE E PRESENTE SOLO IN ALCUNE CULTURE E NON VI E TRACCIA NELLE ALTRE SPECIE SAREMO DI FRONTE AD UN COMPORTAMENTO APPRESO RICERCA INTERCULTURALE RICERCA SU UN DATO COMPORTAMENTO IN TUTTE LE CULTURE(GEOGR. E STORIC.) + MONDO ANIMALE COMPILAZIONE TABELLA COMPARAZIONE CONCLUSIONE :

18 RITORNANDO A NATURA E CULTURA CERCHIAMO DI CAPIRE: QUAL E LA POSIZIONE DEGLI STUDIOSI ATTUALMENTE?

19 L UNICO COMPROMESSO POSSIBILE E SICURAMENTE QUELLO DELLE POSIZIONI PIU MODERATE SIA NATURA CHE CULTURA

Le scienze umane. Classe prima

Le scienze umane. Classe prima Le scienze umane Classe prima Cosa sono le scienze umane? PARTIAMO DALLA PAROLA UMANE OVVIAMENTE SONO SCIENZE CHE RIGUARDANO L UOMO PROBABILMENTE QUINDI SONO NATE GIA QUANDO L UOMO HA COMINCIATO A PENSARE

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura La nascita del concetto scientifico di cultura Università di Catania dbennato@unict.it La nascita del concetto scientifico di cultura Un termine familiare La doppia accezione di cultura Cultura come costumi

Dettagli

Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007

Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007 Ugo Fabietti Corso di laurea in Servizio Sociale ANTROPOLOGIA CULTURALE Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, 2004 Per la parte monografica gli studenti potranno scegliere tra uno dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

Antropologia e comunicazione interculturale

Antropologia e comunicazione interculturale Antropologia e comunicazione interculturale Elementi di posizionamento e di strategia in situazioni interrelazionali fra persone provenienti da contesti culturali diversi Antropologia ànthropos = "uomo"

Dettagli

Le origini del concetto antropologico di cultura

Le origini del concetto antropologico di cultura Dal capitalismo e al colonialismo Capitalismo: sistema economico sorto in Europa alla fine del Medioevo Sistema economico Modo di vita Il capitalismo e la «metafora del mercato» Il capitalismo si basa

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 1

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 1 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 1 BIOLOGIA UMANA: GENERALITA E CICLO VITALE Evoluzione nell ordine dei primati Ordine: PRIMATI Fam:OMINIDI Sottofam: HOMININAE Genere: HOMO Specie:

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» AVALLE MARANZANA P. REBAUDO «Breve storia dell antropologia» Significato della parola

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILSOFIA ANTROPOLOGIA DEL TURISMO

FACOLTA DI LETTERE E FILSOFIA ANTROPOLOGIA DEL TURISMO FACOLTA DI LETTERE E FILSOFIA ANTROPOLOGIA DEL TURISMO Docente: Ernesto Di Renzo di.renzo@lettere.uniroma2.it Settore scientifico-disciplinare M/DEA-01 DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICO Demologia Etnologia Antropologia

Dettagli

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

Lezione 4. obiettivi di apprendimento Lezione 4. obiettivi di apprendimento La socializzazione Primaria e secondaria agenzie socializzazione Status e ruoli L identità sociale 1 Ogni società ha bisogno di trasmettere ai nuovi membri l insieme

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 1 (4-11-2016) PERUCCO Pieraldo DIETRO LE QUINTE andiamo a scoprire Gli elementi che costituiscono la struttura portante dell

Dettagli

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» Su che cosa regge la vita sociale? SICURAMENTE SULL IMPEGNO DELLE CATEGORIE SOCIALI: LAVORATORI STUDENTI GENITORI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone Programma svolto Classe III sez. AU Anno scolastico 2017/18 Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Palmaccio

Dettagli

SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

didattica docimologia tecnologia dell istruzione economia dell educazione sociologia dell educazione politica dell educazione ecc.

didattica docimologia tecnologia dell istruzione economia dell educazione sociologia dell educazione politica dell educazione ecc. come si articola la conoscenza educativa? didattica docimologia tecnologia dell istruzione economia dell educazione sociologia dell educazione politica dell educazione ecc." 1 didattica secondo Comenio

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Darwiniana Evoluzione e comunicazione Darwiniana Evoluzione e comunicazione Dai vermi all intelligenza artificiale a cura di Sergio Bucchi e Stefano Gensini Edizioni ETS www.edizioniets.com Questo volume viene stampato grazie a un contributo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Antropologia filosofica. Espressività umana. Aspe1 antropologici del riso e del comico

Antropologia filosofica. Espressività umana. Aspe1 antropologici del riso e del comico Antropologia filosofica Espressività umana. Aspe1 antropologici del riso e del comico Eccentricità ed eccedenza L uomo inteso come une essere incompiuto, non de5inibile e aperto al mondo Eccentricità ed

Dettagli

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Nel 600 si afferma in Europa l assolutismo, che si fonda sulla subordinazione di tutte le sfere della

Dettagli

Mondo Sociale 16/04/2016

Mondo Sociale 16/04/2016 Scienze Umane e Sociali Mondo Sociale Le Scienze che studiano l uomo Le scienze dell uomo Antropologia Psicologia Scienze Umane e Sociali DEFINIZIONE: Con questa espressione ci si riferisce a quelle discipline

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola PSICOLOGIA classe 1 Unità

Dettagli

Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale

Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale Cultura, oggeti culturali e il diamante culturale Lezione 1 Genesi del concetto di cultura Kluckhohm e Kroeber (1952): 300 definizioni di cultura 164 tipi metà XIX secolo: applicazione del concetto di

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9 Manifesto degli studi A.A. 2010/11 Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria Biennio Comune I anno AREA SSD CFU Area Psicologica 9 Psicologia dello sviluppo M-PSI/0 5 Psicologia dell'educazione

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale)

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale) LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale) Sulla base delle indicazioni ministeriali che definiscono le

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne Le società premoderne 1 Breve storia dell evoluzione Gli ominidi, che hanno preceduto la nostra specie, sono comparsi sulla terra da 2 a 3 milioni di anni fa, La linea evolutiva dell'uomo si è separata

Dettagli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. Il comportamentismo Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. 1 Clima culturale del primo 900 1. Filosofia pragmatica

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO

OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-2019 Classe 3 M SU Piano di lavoro annuale di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia culturale) Prof. ssa Elisa

Dettagli

Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente,

Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente, Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» Clemente Danieli «La mente e l albero»

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore

Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese Lezioni d'autore Émile Durkheim, sociologo e antropologo In Francia sviluppo dell antropologia (ethnologie) intrecciato a quello della

Dettagli

Liceo di Stato G. Bagatta

Liceo di Stato G. Bagatta Finalità del servizio scolastico La nostra scuola offre agli studenti una formazione di carattere liceale. L elemento caratterizzante la licealità consiste nell'integrare le varie aree disciplinari - superando

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-2019 Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA?

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA? Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA? Riflessioni scaturite in seguito alla lettura e all approfondimento del pensiero di Cartesio. CARTESIO riteneva che gli animali fossero

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

LE RELAZIONI SOCIALI

LE RELAZIONI SOCIALI LE RELAZIONI SOCIALI Fonti: Bianchi Di Giovanni «Mente, Comunicazione, Lavoro» http://www.psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell%e2%80%99amore-7.html INTERAZIONI SOCIALI NE INTRATTENIAMO CONTINUAMENTE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI Lucca Liceo Scienze Umane Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico 2016-2017 PEDAGOGIA Programma svolto di Scienze Umane 1)Comenio: approfondimento degli aspetti

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

Industria culturale: generi e Storytelling. Prof. Angelo Romeo

Industria culturale: generi e Storytelling. Prof. Angelo Romeo Industria culturale: generi e Storytelling Prof. Angelo Romeo angeloromeo@hotmail.it Introduzione al corso Testo di riferimento: K. Thompson, Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione,

Dettagli

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

Individuazione degli insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi, contenuti e attività formative del percorso FIT

Individuazione degli insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi, contenuti e attività formative del percorso FIT Percorso Formativo per l acquisizione dei 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al Decreto Legislativo 59/2017 e D.M. 616/2017 Individuazione

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

La scuola storico-culturale

La scuola storico-culturale La scuola storico-culturale Psicologia e marxismo La psicologia in Unione Sovietica negli anni 20 e 30 La nascita della Scuola storico-culturale Konstantin N. Kornilov e l Istituto di Psicologia di Mosca

Dettagli

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione Liceo Scienze Umane IV Scienze Umane Carla Cuccurese Il manuale di Scienze Umane

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico Principali teorie alla nascita della sociologia 1 Ogni attività scientifica fa uso di teorie e concetti che vengono utilizzati in due contesti diversi: il contesto della scoperta: l atteggiamento del sociologo

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 3 Sezione: B U Indirizzo: Scienze Umane Disciplina: Scienze Umane (Antropologia;

Dettagli

Storia della Pedagogia. Indice. 1 Dall educazione alla teorizzazione pedagogica

Storia della Pedagogia. Indice. 1 Dall educazione alla teorizzazione pedagogica INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE I CONCETTO DI PEDAGOGIA E SUE PERIODIZZAZIONI PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Dall educazione alla teorizzazione pedagogica -----------------------------------------------------3

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

DARWIN. scienza & società

DARWIN. scienza & società DARWIN scienza & società Giuliano Pancaldi Sulle tracce di Darwin scienzagiovane Bologna, 29 ottobre 2005 Evoluzionismo e opinione pubblica Le teorie dell evoluzione, si sa, hanno un enorme impatto sull

Dettagli

Mente e linguaggio negli animali non umani. Prof. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 5

Mente e linguaggio negli animali non umani. Prof. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 5 Mente e linguaggio negli animali non umani Prof. Stefano Gensini 2017-18 Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 5 Il punto di vista di Ch. Darwin Ricordiamo che in Origin of Species (1859), D.

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore A.Martini Schio. LICEO delle SCIENZE UMANE

Istituto di Istruzione Superiore A.Martini Schio. LICEO delle SCIENZE UMANE Istituto di Istruzione Superiore A.Martini Schio LICEO delle SCIENZE UMANE LICEO delle SCIENZE UMANE approfondisce lo studio delle Scienze Umane apprendere e comprendere le teorie relative alla costruzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

Le chiavi di lettura del mondo naturale

Le chiavi di lettura del mondo naturale Le chiavi di lettura del mondo naturale MENTALITA' SCIENTIFICA principio di Leibniz o "principio di ragion sufficiente": Nulla si verifica senza una ragione sufficiente, cioè senza che sia possibile a

Dettagli

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

Lezione 4. obiettivi di apprendimento Lezione 4. obiettivi di apprendimento Che cosa è la cultura Materiale Immateriale Valori Norme Ruolo della cultura Relativismo Etnocentrismo Individualismo Le radici dell individualismo L individualismo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO) CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI 200- ( anno), 2009-0 (,2 ANNO) e 2008-09 (,2,3 ANNO) Coorte 200- - Riepilogo esami sostenuti nel 20, aggiornati al 5 maggio 20 (scheda E.a e

Dettagli

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Giudizio pessimistico sul presente Le stesse condizioni in cui si vive distruggono la speranza Lavoro non più eseguito nella

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

La Facoltà di Lettere e filosofia partecipa

La Facoltà di Lettere e filosofia partecipa Filosofia La Facoltà di Lettere e filosofia partecipa con le proprie risorse didattiche, organizzative e di ricerca, insieme alla Facoltà di Scienze della formazione, all attivazione di questo corso di

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Modalità Laboratorio: 9 ore con frequenza obbligatoria Sabato 28 Aprile, 5 maggio e 12 maggio

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE FILOSOFIA e SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO SCIENZE UMANE del Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale MO.02.02

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

SCIENZE UMANE. L attivismo pedagogico americano Educazione e democrazia negli Stati Uniti: J.Dewey W. H. Kilpatrick, H. Parkhurst, C. W.

SCIENZE UMANE. L attivismo pedagogico americano Educazione e democrazia negli Stati Uniti: J.Dewey W. H. Kilpatrick, H. Parkhurst, C. W. SCIENZE UMANE Docente: Elisa MINELLONO CONTENUTI SVOLTI DI PEDAGOGIA L attivismo pedagogico e le scuole nuove in Europa Le scuole nuove : significato storico e pedagogico A.Ferriére. I trenta punti E.Claparède

Dettagli

Valutare la literacy scientifica: il Framework di scienze

Valutare la literacy scientifica: il Framework di scienze Valutare la literacy scientifica: il Framework di scienze Bruna Baggio Team Regionale PISA 2006 Lombardia Milano, 6 febbraio 2006 PISA identifica nel sapere scientifico una delle competenze indispensabili

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 1 B - E - F - G - H - 2 B MATERIA: Religione Cattolica - LIBRO DI TESTO: Tutti i colori della vita

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 1 B - E - F - G - H - 2 B MATERIA: Religione Cattolica - LIBRO DI TESTO: Tutti i colori della vita Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI <CULTURA>

1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI <CULTURA> 1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI IL CONCETTO DI CULTURA Viene definito con rigore scientifico tra la fine dell Ottocento e l inizio del Novecento Poi articolato in modo differente

Dettagli