MANUALE D USO JAVA. Manuale d uso Versione 2.10-beta. Copyright All rights reserved.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE D USO JAVA. Manuale d uso Versione 2.10-beta. Copyright 2010 - All rights reserved."

Transcript

1 MANUALE D USO JAVA Manuale d uso Versione 2.10-beta Copyright All rights reserved. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved

2 Introduzione Questo manuale è rivolto a tutti gli utilizzatori di telefoni cellulari compatibili con le applicazioni Java. Si tratta della maggioranza dei telefoni in commercio tra cui Nokia, Samsung, Motorola, SonyEricsson, LG. Un piccolo trucco per sapere subito se il tuo telefono è compatibile è quello di controllare se sul tuo telefono sono installati dei giochi. Se aprendone uno vedrai il simbolo di una tazzina e la scritta Java molto probabilmente il tuo telefono è compatibile. Verifica inoltre che il tuo cellulare possa collegarsi a Internet. Se hai dei dubbi puoi comunque controllare l elenco dei telefoni compatibili con TAAC presente sul sito Se invece possiedi un BlackBerry vedi il manuale dedicato. Versione corrente: 2.10-beta Miglioramenti Telefoni JAVA (Nokia, Samsung, Motorola, LG, etc.) 1. Migliorata la stabilità. 2. Risolto un bug che creava caratteri illeggibili negli SMS di invito. 3. Cambiate le icone. Problemi ancora non risolti 1. Malfunzionamento con messaggi lunghi (2 o piu SMS concatenati). Mandando un messaggio lungo si verifica un errore molto particolare che lascia il messaggio sempre come da leggere ed impedisce di ricevere nuovi messaggi. E necessario riavviare il dispositivo o reinstallare il software. Il problema verrà risolto nella prossima versione. 2. Import dei contatti dalla rubrica (ora scomodo) 3. Aggiornamento alle nuove versioni. In alcuni casi e su alcuni modelli è necessario disinstallare e reinstallare l applicazione. 4. Stabilità su alcune versioni del sistema operativo del BlackBerry. Può accadere che l applicazione di blocchi e che provochi dei rallentamenti nell uso del telefono quando di tenta di uscire da TAAC. Nel caso non si riesca ad uscire dall applicazione è necessario riavviare il dispositivo. 5. Personalizzazione dei profili (suonerie e vibrazione) su BlackBerry e Nokia. In questa versione la personalizzazione è limitata. Note importanti Ti ricordiamo che l installazione di questa versione potrebbe sovrascrivere i tuoi contatti di TAAC e gli SMS ricevuti. Potresti dover scambiare di nuovo le chiavi. La procedura si è resa necessaria in quanto il software e in versione BETA e sono state migliorate alcune caratteristiche. Nella versione commerciale questo non capiterà. In tutte le versioni Beta la funzione Invia Taac è disabilitata. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 2

3 Primi passi con TAAC Come diventare Beta Tester e ottenere l applicazione 1. Manda una mail all indirizzo betatester@taac-sms.com per ottenere le credenziali con cui accedere all area riservata del sito 2. Entra nell area riservata e compila il form per diventare Beta Tester. Ti verrà inviata una e un SMS di conferma; 3. Clicca sul collegamento contenuto all interno dell SMS per scaricare TAAC; Condizioni necessarie per poter mandare SMS protetti 1. Segui procedura per ottenere l applicazione; 2. Controlla di aver installato TAAC sul tuo telefono cellulare; 3. Aggiungi un contatto nella rubrica di TAAC ed effettua la procedura di scambio chiavi; 4. Verifica di avere credito sufficiente per l invio di un SMS standard; 5. Controlla di deve avere almeno un credito TAAC (nella fase di test hai a disposizione 20 crediti precaricati). Glossario Chiave pubblica: è una chiave crittografica utilizzata nei sistemi di crittografia asimmetrica; Scambio chiavi: è il processo che consente all applicazione di ottenere le chiavi crittografiche necessarie a criptare i messaggi. Vantaggi di TAAC Taac garanrisce -la massima tutela della privacy; -la libertà di espressione in tutti i contesti; -l assoluta sicurezza e riservatezza delle proprie comunicazioni mobili; -l inaccessibilità dei messaggi anche in caso di smarrimento o furto del telefono. Taac consente -l invio e la ricezione di SMS criptati, assolutamente inaccessibili a terzi; -la conservazione dei messaggi in una parte protetta della memoria del telefono; -l uso di una rubrica privata. È ideale in tutti i casi in cui: -è necessario trasmettere velocemente: dati sensibili, codici e informazioni riservate; -si ha il timore che i propri messaggi vengano letti; -si devono ricevere comunicazioni in contesti poco riservati; -si vuole evitare che terze persone, entrando in possesso del telefono, possano leggere i messaggi (es. in caso di furto, di smarrimento o di prestito); -si è in presenza di persone molto sospettose. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 3

4 Ottenere l applicazione 1. Download e installazione Per utilizzare TAAC devi avere un telefono supportato. Verifica che il tuo modello sia nella lista che trovi all interno del sito Per accedere al sito hai bisogno di utilizzare una password che puoi richiedere inviando una all indirizzo betatester@taac-sms.com. 1. Accedi al sito usando le credenziali (username e password) ricevute via ; 2. Compila il form di richiesta per diventare un Beta Tester di Taac. Entro 24 ore riceverai una e un SMS di conferma; 3. Clicca sul link contenuto all interno del messaggio per scaricare l applicazione. Il download verrà avviato automaticamente. Terminata la proceduradi scaricamento troverai l applicazione nella cartella Installazioni ATTENZIONE: verifica in quale cartella vengono salvate le applicazioni sul tuo cellulare. La posizione potrebbe variare in base al modello di telefono utilizzato. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 4

5 2. Accedere all applicazione Primo avvio Il codice di sicurezza garantisce che solo voi siate in grado di accedere al programma. Suggerimento: scegliere un PIN diverso da quello che utilizzi all accensione del telefono. ATTENZIONE: non è possibile recuperare il PIN in caso di smarrimento. 1. Apri l applicazione; 2. Accetta la licenza d uso selezionando Si; 3. Imposta un codice di sicurezza (PIN) di almeno 4 cifre. Questo PIN sarà necessario per accedere all applicazione a tutti i successivi avvii. L applicazione si presenta come una normale schermata per l invio di SMS. Per poter iniziare a scambiare SMS sicuri con i tuoi conoscenti è necessario prima aggiungerli nella rubrica contatti di TAAC. Vai alla sezione Contatti per vedere come inserirli. Menù principale di TAAC Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 5

6 Avvii successivi 1. Seleziona l icona di TAAC per avviare; 2. Inserisci il PIN scelto al primo avvio. Guida ai menù Menù Principale di TAAC Scrivi -> consente di selezionare il destinatario del messaggio e di accedere alla schermata di scrittura Ricevuti -> permette di accedere agli SMS criptati che sono stati ricevuti. Tra parentesi è indicato il numero di messaggi ancora da leggere. Inviati -> permette di accedere agli SMS criptati che sono stati mandati. Come impostazione predefinita gli SMS inviati vengono salvati in questa cartella. Accedendo a Impostazioni dal Menù Opzioni è possibile modificare questa impostazione decidendo di non salvarli. Bozze -> consente di visualizzare gli SMS scritti ma non ancora inviati. Tra parentesi è indicato il numero di bozze registrate. Contatti -> permette la gestione della rubrica di TAAC. Menù Opzioni Taac ha dei menù Opzioni che consentono di accedere a diverse funzioni. Per visualizzare i menù Opzioni premere il tasto, indicato dalla freccia. Da questo menù si potrà, ad esempio, ricaricare l applicazione, invitare gli amici a provarla, modificare alcune impostazioni, uscire dall applicazione. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 6

7 Inviare e Ricevere i messaggi 1. Inviare un messaggio sicuro 1. Seleziona Scrivi dal menù principale; 2. Seleziona il contatto a cui vuoi scrivere (il contatto deve avere l icona verde); 3. Componi il testo come in un normale SMS e premi invio. ATTENZIONE: Se non hai ancora inserito alcun contatto nella tua rubrica ti verrà chiesto di farlo prima di poter scrivere un messaggio. -> Aggiungi un contatto in rubrica. Se hai selezionato un contatto con cui non c è ancora stato lo scambio delle chiavi (contatti con icona di colore rosso o giallo) non sarà possibile inviare il messaggio. -> Inviagli la tua chiave pubblica. Se non sei sicuro che i tuoi contatti abbiano installato Taac, invitali a provarlo. Per vedere come fare vai alla sezione Invita un contatto ad usare TAAC. 2. Ricezione dei messaggi sicuri Quando ricevi un messaggio da un tuo contatto ti verrà chiesto di avviare l applicazione. Il numero tra parentesi indica il numero di SMS ancora da leggere. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 7

8 1. Seleziona la voce Ricevuti dal menù principale; 2. Fai click sul messaggio per visualizzarne il contenuto. Gestire i contatti 1. Rubrica di TAAC La rubrica contatti di TAAC permette di gestire i propri contatti in una rubrica indipendente da quella del cellulare. Essa mostra le persone con cui puoi scambiare messaggi sicuri. Per aggiungere voci alla rubrica è possibile creare un nuovo contatto o importare un contatto dalla rubrica del telefono. Creare un nuovo contatto 1. Seleziona Nuovo dal menu Opzioni dei Contatti. 2. Inserisci il nome e il numero del contatto che si vuole aggiungere alla rubrica. Importare un contatto dalla rubrica del telefono NOTA: la funzione Importa è in fase sperimentale. I contatti importati vengono copiati nella rubrica di Taac. Continuerai a trovarli anche nella rubrica contatti del telefono. 3. Seleziona Importa dal menu Opzioni dei Contatti. 4. Seleziona i contatti che si vogliono importare e dai l OK. Una volta memorizzato il contatto è possibile visualizzarne la scheda. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 8

9 Il contatto viene visualizzato come mostrato qui accanto. IMPORTANTE: per potersi scambiare messaggi sicuri è necessario che mittente e destinatario abbiano installato il software e che si siano scambiati una chiave di codifica (chiave pubblica). Senza lo scambio delle chiavi, non è possibile procedere con l invio dei messaggi. 5. Seleziona il contatto di cui vuoi visualizzare la scheda; 6. Seleziona Visualizza dal menù Opzioni. Nell elenco contatti, accanto ai nominativi, viene visualizzata un icona di diverso colore che permette di identificare immediatamente lo stato dei contatti. Legenda dei colori: Indicatore di colore rosso: non è ancora avvenuto alcuno scambio fra gli utenti. Il contatto è stato solo creato in rubrica. Indicatore di colore giallo: è stata inviata oppure è stata ricevuta la chiave pubblica. Per poter inviare messaggi è necessario completare lo scambio attendendo che il contatto risponda con la chiave o inviando la propria chiave. Indicatore di colore verde:scambio chiavi completato correttamente. Solo se l indicatore è verde è possibile inviare e ricevere messaggi dal contatto. 2. Procedura per lo scambio delle chiavi Invio della chiave pubblica Una volta aggiunto un contatto alla rubrica è necessario scambiarsi le chiavi che consentono di aprire i messaggi sicuri. 1. Seleziona un contatto; 2. Scegli Invia chiave pubblica dal menù Opzioni. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 9

10 Ricezione della chiave pubblica 3. Apri il messaggio contenente la Chiave pubblica. Se il mittente non è ancora fra i tuoi contatti sarà creato un nuovo contatto e ti sarà chiesto di inserire il Nome. Una volta salvata la chiave pubblica del mittente dovrai rispondere con la tua così da completare l attivazione del contatto. Il sistema riconosce se il tuo contatto ha già la tua chiave pubblica e ti chiederà di rispondere solo se necessario. In questo modo i contatti sono correttamente inseriti nelle rispettive rubriche ed è possibile scambiare messaggi in maniera sicura. 4. Premi Si per confermare l invio della tua chiave in modo da completare lo scambio. 5. Controlla che l icona accanto al nome sia di colore verde. In questo modo sarai sicuro di poter scambiare con lui messaggi sicuri. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 10

11 Invitare un amico ad usare TAAC Con TAAC è possibile invitare un contatto ad utilizzare TAAC. Per farlo ci sono due modi: Se inviti un contatto che non è ancora presente nella tua rubrica di TAAC, verrà automaticamente creata una nuova voce nei contatti. Se inviti un contatto che non è ancora presente nella tua rubrica di TAAC, verrà automaticamente creata una nuova voce nei contatti. 1. Seleziona Invia TAAC dal menù Opzioni dalla schermata principale di TAAC; 2. Inserisci Nome e Numero del destinatario; 3. Premi Invia; oppure 1. Vai nel menù Contatti; 2. Seleziona un contatto; 3. Seleziona Invia TAAC dal menù Opzioni 4. Premi Invia In entrambi i modi viene inviato un SMS che invita il destinatario a provare l applicazione e a diventare un beta tester. Nelle versioni successive l SMS di invito consentirà al destinatario di ottenere subito l applicazione. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 11

12 Verificare i crediti disponibili Taac funziona con un sistema di crediti. Ogni SMS criptato che invii utilizza un credito TAAC. All installazione hai a disposizione un certo numero di crediti omaggio in funzione della versione dell applicazione scaricata. La versione Beta ha 20 crediti precaricati. Visualizza il numero di crediti ancora a disposizione Nella fase di Beta tutti i beta tester hanno a disposizione crediti omaggio illimitati. 1. Seleziona la voce Carica crediti dal menù Opzioni della schermata principale; 2. Leggi quanti SMS hai ancora a disposizione; Ricarica TAAC Terminati i crediti a tua disposizione devi ricaricare l applicazione utilizzando un codice di ricarica. I Beta Tester hanno a disposizione una serie di ricariche omaggio così da poter inviare illimitati SMS criptati durante la fase di beta testing. 1. Seleziona la voce Carica crediti dal menù Opzioni della schermata principale; 2. Inserisci il codice di ricarica a tua disposizione; 3. Premi OK. Dopo pochi istanti riceverai un SMS di conferma con il numero di crediti acquistati. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 12

13 Il team di sviluppo di Taac vuole essere vicino a tutti coloro che usano l applicazione. Per questo è stata creata una newsletter dedicata e un indirizzo a cui poter scrivere per segnalare qualsiasi problema riscontrato, porre domande e suggerire nuove funzionalità. feedback@taac-sms.com Scrivi a questo indirizzo per avere supporto tecnico o per dubbi e suggerimenti. Soprattutto in questa fase di test i tuoi suggerimenti e le tue segnalazioni saranno preziose per creare un servizio sempre migliore. news@taac-sms.com Invia una per ricevere tutte le notizie su Taac in anteprima. Consulta le risposte alle domande più frequenti. Manuale d uso Versione 2.10-beta Copyright All rights reserved. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta con mezzi grafici o meccanici. Note Quelli qui descritti sono i passaggi base che assicurano il funzionamento del software JAVA nella versione La guida è basata sul cellulare Nokia E51. Diversi cellulari possono visualizzare le schermate in modo diverso. I menù, le grafiche e la posizione delle icone sullo schermo e all interno delle cartelle possono variare. Per l elenco degli oltre 1000 modelli che supportano TAAC vedere l apposito documento disponibile all interno del sito Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright All rights reserved 13

MANUALE D USO JAVA. Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC. Copyright 2011 - All rights reserved.

MANUALE D USO JAVA. Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC. Copyright 2011 - All rights reserved. MANUALE D USO JAVA Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC Copyright 2011 - All rights reserved. Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright 2011 - All rights reserved Introduzione Questo manuale è

Dettagli

MANUALE D USO BB. Sezione1 Primo contatto con TAAC. Versione per BlackBerry. Copyright 2011 - All rights reserved.

MANUALE D USO BB. Sezione1 Primo contatto con TAAC. Versione per BlackBerry. Copyright 2011 - All rights reserved. MANUALE D USO BB Sezione1 Primo contatto con TAAC Copyright 2011 - All rights reserved. Versione per BlackBerry Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright 2011 - All rights reserved Introduzione Questo

Dettagli

MANUALE D USO BB. Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC. Versione per BlackBerry. Copyright 2011 - All rights reserved.

MANUALE D USO BB. Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC. Versione per BlackBerry. Copyright 2011 - All rights reserved. MANUALE D USO BB Sezione3 Ricarica e aggiornamento di TAAC Copyright 2011 - All rights reserved. Versione per BlackBerry Manuale d uso versione 2.10-beta - Copyright 2011 - All rights reserved Introduzione

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

Nokia N70 UMTS. Guida all installazione di Real Time Email.

Nokia N70 UMTS. Guida all installazione di Real Time Email. Guida all installazione di Real Time Email. Benvenuto nel mondo di Real Time Email. Con Nokia N70 UMTS hai a disposizione un ufficio sempre a portata di mano. Per tutte le informazioni relative all installazione

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Service Unavailable. Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail. Evitare di ricevere alcuni messaggi

Service Unavailable. Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail. Evitare di ricevere alcuni messaggi Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail Evitare di ricevere alcuni messaggi Sbloccare alcuni messaggi Inviare email regolarmente Inviare email con allegati Scegliere il

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE 1 SOMMARIO Installazione...3 Configurazione...3 Utilizzo...3 Note...10 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: schermata di presentazione...4 Figura 2: schermata di login...4 Figura 3:

Dettagli

Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario.

Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario. Manuale dell utente Da oggi con TuaMail puoi avere la tua casella mail sempre con te, sul tuo videofonino 3. Potrai leggere la tua posta, scrivere mail ai tuoi contatti della rubrica e visualizzare gli

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PlainPay per l autenticazione e la sicurezza dell Internet Banking

MANUALE OPERATIVO PlainPay per l autenticazione e la sicurezza dell Internet Banking MANUALE OPERATIVO PlainPay per l autenticazione e la sicurezza dell Internet Banking 1. Introduzione Alla luce della necessità di dover sviluppare delle tecnologie sempre più innovative, sicure ed affidabili,

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

Mail Cube Guida utente

Mail Cube Guida utente Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

APP - myavsalarm ABC - INSTALLATORE

APP - myavsalarm ABC - INSTALLATORE APP - myavsalarm ABC - INSTALLATORE Devi registrarti sul sito www.myavsalarm.com per diventare un installatore abilitato all APP. Apri un browser, vai sul sito dedicato all APP ed entra nell area a te

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT Versione 1.0 Per assistenza tecnica e per qualsiasi informazione contattare il Numero Verde 1

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Guida alla registrazione dei software Hilti PROFIS

Guida alla registrazione dei software Hilti PROFIS Guida alla registrazione dei software Hilti PROFIS PROFIS Guida alla registrazione software Hilti PROFIS Anchor Hilti PROFIS Rebar Hilti PROFIS Anchor channel Hilti PROFIS Installation Hilti PROFIS BIM/CAD

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

WWW.AMICALEDELOREAL.IT

WWW.AMICALEDELOREAL.IT GUIDA PER CREARE IL PROPRIO ACCOUNT SUL SITO WWW.AMICALEDELOREAL.IT Questa breve guida vi illustrerà come creare il vostro account (credenziali) di accesso al sito dell Amicale. Il sito, che trovate all

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI Abbiamo realizzato un servizio fatto apposta per te. Un sito web semplice e veloce per acquistare e fare da solo la tua pubblicità. Risparmi tempo e denaro. Ecco qui di

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Linee guida per un corretto utilizzo del Portale di Supporto D-Link

Linee guida per un corretto utilizzo del Portale di Supporto D-Link Linee guida per un corretto utilizzo del Portale di Supporto D-Link SOMMARIO Capitolo 1. Registrazione e Login al Portale D-Link...2 Capitolo 2. Accesso ai servizi...4 Capitolo 3. Registra il Tuo prodotto

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

Guida rapida all uso del sito PoolGare.it

Guida rapida all uso del sito PoolGare.it Guida rapida all uso del sito PoolGare.it Guida rapida all uso del sito PoolGare.it... 1 La sezione delle news... 2 Registrarsi al sito poolgare.it... 2 I tornei e gli eventi sportivi... 3 Come fare per

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Leggi le risposte sotto: ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi! DOMANDA: Come si partecipa a Lines Arcobaleno? RISPOSTA: Innanzitutto devi essere iscritta

Dettagli

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito Cerca Compra Vendi Guida passo per passo all utilizzo del sito La registrazione Prima di poter iniziare ad inserire annunci sul sito cerca compra vendi è necessario procedere alla registrazione di un account

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina

Dettagli

1 Copyright ChateXpert

1 Copyright ChateXpert Manuale D Uso di ChateXpert FREE 1 Copyright ChateXpert Per in inserire uno dei nostri servizi di community nel proprio sito è necessario prima registrarsi sul sito di ChateXpert.it http://www.chatexpert.it/planet/webmaster.asp

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Accesso al Web Client Zimbra

Accesso al Web Client Zimbra Zimbra è il nuovo programma di posta elettronica dell Unione Terred Acqua Accesso al Web Client Zimbra https://webmail.terredacqua.net il nome utente deve essere scritto per esteso, compreso il dominio

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 REGISTRATI AL SERVIZIO ED UTILIZZA INTERNET EXPLORER USERNAME E PASSWORD DI ACCESSO HANNO DURATA ANNUALE. PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Installazione - Avvio

Installazione - Avvio TELL ME MORE V10, FAQ Installation Services Department, HQ / Dec. 2009 Installazione - Avvio Installazione - Avvio... 1 Come installare TELL ME MORE?... 1 Versione di Internet Explorer non compatibile

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

GESCO MOBILE per ANDROID

GESCO MOBILE per ANDROID GESCO MOBILE per ANDROID APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI GSM GESCO aggiornamenti su www.gesco.it GUIDA ALL USO Vi ringraziamo per aver scelto la qualità dei prodotti GESCO. Scopo di questa

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

NGM Funzioni Speciali Sommario

NGM Funzioni Speciali Sommario Funzioni Speciali Sommario Gestione password... 4 Controllo remoto... 5 Comandi... 5 Firewall... 6 Impostazioni generali... 7 Impostazioni blacklist e whitelist... 7 Log e Privacy... 8 Anti-smarrimento...

Dettagli

GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi

GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi Requisiti necessari per l utilizzo di Bergamo Wifi: - Computer/Tablet/Smartphone dotato di interfaccia wireless - Disporre

Dettagli

1. ACCESSO AL PORTALE easytao

1. ACCESSO AL PORTALE easytao 1. ACCESSO AL PORTALE easytao Per accedere alla propria pagina personale e visualizzare la prescrizione terapeutica si deve possedere: - un collegamento ad internet - un browser (si consiglia l utilizzo

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

Progetto familink EGF

Progetto familink EGF Progetto familink EGF FAMILINK EGF Integrazione degli eventi «Estate Giovani e Famiglia» in familink Accordo di collaborazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA FAMIGLIA LA NATALITA'

Dettagli

Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario

Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario HomeAway Spain SL Tutti i Diritti Riservati. E vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale o trasmissione, con qualsiasi mezzo, di

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola

Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola Versione 1 del 26-11-2015 Indice Premessa Registrazione al sito (creazione di un account riservato al personale della scuola) Accesso ai contenuti

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica WEBMAIL STUDENTI Indice WEBMAIL STUDENTI...2 1. LOGIN...3 2. INBOX...4 3. INVIARE UN NUOVO MESSAGGIO...5 4. ISERIRE UN ALLEGATO...6

Dettagli

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile

Dettagli

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning 1 Accesso e Registrazione...1 Utilizzare la piattaforma...3 Modificare password e dati personali: il profilo utente...4 Uscire dalla piattaforma...4

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog

CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Tutorial per la creazione e la gestione di un blog Come aprire un blog I TRE PASSI PER CREARE UN BLOG 1. Creazione dell account 2. Scelta del nome del blog 3.

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

SHOCKSMS SMS SENZA LIMITI. Invia SMS al tuo elenco di contatti in tempo reale. Basta un pc, una chiavetta internet ed una SIM telefonica

SHOCKSMS SMS SENZA LIMITI. Invia SMS al tuo elenco di contatti in tempo reale. Basta un pc, una chiavetta internet ed una SIM telefonica SHOCKSMS SMS SENZA LIMITI Invia SMS al tuo elenco di contatti in tempo reale. Basta un pc, una chiavetta internet ed una SIM telefonica MANUALE D USO INSTALLAZIONE Scaricare dal sito www.shocksms.com il

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 3 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 7 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 8 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS

Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS Sito Web: www.gestionelaboratorio.com Informazioni commerciali e di assistenza: info@gestionelaboratorio.com

Dettagli

Guida al primo accesso

Guida al primo accesso Guida al primo accesso Nowbanking Piccole Imprese Indice Come effettuare il primo accesso pag. 1 Dal sito internet FriulAdria pag. 2 Pagina di login pag. 3 Modifica password di accesso pag. 4 Modifica

Dettagli

Mail da Web. Caratteristiche generali di Virgilio Mail. Funzionalità di Virgilio Mail. Leggere la posta. Come scrivere un email.

Mail da Web. Caratteristiche generali di Virgilio Mail. Funzionalità di Virgilio Mail. Leggere la posta. Come scrivere un email. Mail da Web Caratteristiche generali di Virgilio Mail Funzionalità di Virgilio Mail Leggere la posta Come scrivere un email Giga Allegati Contatti Opzioni Caratteristiche generali di Virgilio Mail Virgilio

Dettagli

REGISTRO DELLE MODIFICHE

REGISTRO DELLE MODIFICHE TITOLO DOCUMENTO: - TIPO DOCUMENTO: Documento di supporto ai servizi Manuale WebMail EMESSO DA: I.T. Telecom S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 03/11/2010 0 REDATTO: M. Amato VERIFICATO: F. Galetta

Dettagli

Guida al primo accesso

Guida al primo accesso Guida al primo accesso Nowbanking Privati Copyright 2010 Cariparma Gruppo Crédit Agricole Indice Come effettuare il primo accesso pag. 1 Dalla sezione privati del sito internet Cariparma pag. 2 Pagina

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

bla bla Guard Manuale utente

bla bla Guard Manuale utente bla bla Guard Manuale utente Guard Guard: Manuale utente Data di pubblicazione venerdì, 24. luglio 2015 Version 2.0.0 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà intellettuale

Dettagli

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103.

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103. Gentili Associati, in questi ultimi tempi abbiamo lavorato per sviluppare un software capace di far gestire direttamente alle scuole la propria presenza sul sito di Eduitalia. Tramite la registrazione

Dettagli

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili.

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Benvenuto in Magic! Magic consente di avere il pieno controllo della struttura e del contenuto del tuo sito web. Per utilizzarlo non è necessario

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente

BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente Block Call Manuale Utente 1. Sommario 1 Introduzione... 3 2 Installazione... 4 2.1 Preparazione back end... 4 2.2 Installazione device... 6 3 Configurazione Back End... 10 3.1 Gestione gruppi Nominativi...

Dettagli

AnthericaSMS. SMS marketing personalizzato per la tua Azienda

AnthericaSMS. SMS marketing personalizzato per la tua Azienda AnthericaSMS SMS marketing personalizzato per la tua Azienda INDICE I vantaggi dell SMS marketing... 1 I vantaggi di anthericasms... 2 La piattaforma di invio SMS... 3 La gestione gruppi... 4 La gestione

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli