Sulla barra multifunzione sono disponibili i comandi più utilizzati, per consentire all'utente di averli sempre a portata di mano ed evitare ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sulla barra multifunzione sono disponibili i comandi più utilizzati, per consentire all'utente di averli sempre a portata di mano ed evitare ricerche"

Transcript

1 Word 2007 nozioni di base

2 Word 2007 barra multifunzione Sulla barra multifunzione sono disponibili i comandi più utilizzati, per consentire all'utente di averli sempre a portata di mano ed evitare ricerche nelle diverse aree del programma.

3 Word 2007 barra multifunzione La barra multifunzione è costituita da tre componenti di base. È importante conoscerne i nomi per imparare a utilizzarli. 1)Schede. Sono disponibili sette schede di base, ognuna delle quali rappresenta un'area di attività. 2)Gruppi. Ogni scheda comprende diversi gruppi, ciascuno dei quali include elementi correlati tra loro. 3)Comandi. Un comando è un pulsante, una casella per l'immissione di informazioni o un menu. Ogni elemento di una scheda è stato attentamente selezionato in base alle attività dell'utente. Nella scheda Home sono contenuti, ad esempio, tutti gli elementi utilizzati più di frequente, come i comandi per la modifica del testo inclusi nel gruppo Carattere: Tipo di carattere, Dimensione carattere, Grassetto, Corsivo e così via.

4 Word 2007 estensioni della barra multifunzione A una prima occhiata, si potrebbe erroneamente pensare che un determinato comando di una versione precedente di Word non sia disponibile. Nell'angolo inferiore destro di alcuni gruppi, è tuttavia presente una piccola freccia diagonale. Se si fa clic su questa freccia, denominata pulsante di visualizzazione della finestra di dialogo, verranno visualizzate ulteriori opzioni relative al gruppo. Tali opzioni saranno spesso incluse all'interno di una finestra di dialogo riconoscibile dall'utente perché simile a quella di una versione precedente di Word. In alternativa, le opzioni possono essere visualizzate in un riquadro attività dall'aspetto familiare.

5 Word 2007 barra di formattazione rapida Alcuni comandi di formattazione sono particolarmente utili e andrebbero tenuti a portata di mano in qualsiasi contesto, indipendentemente dall'operazione eseguita. Si supponga che sia necessario formattare rapidamente del testo, ma che sia attiva la scheda Layout di pagina. Sebbene sia possibile scegliere la scheda Home per visualizzare le opzioni di formattazione, è disponibile una procedura più rapida, descritta di seguito: Selezionare il testo trascinando il mouse, quindi posizionare il puntatore sulla selezione. La barra di formattazione rapida verrà visualizzata in forma sbiadita. Se si posiziona il puntatore del mouse sulla barra, quest'ultima risulterà più marcata e sarà possibile scegliere un'opzione di formattazione. La barra di formattazione rapida è lo strumento ottimale per le opzioni di formattazione. Se tuttavia si desidera rendere sempre disponibili anche altri tipi di comandi, la barra di accesso rapido è lo strumento ideale.

6 Personalizzare barra di accesso rapido

7 Nascondere temporaneamente la barra multifunzione La barra multifunzione include tutti gli elementi di Word 2007 e consente di individuarli e utilizzarli in modo semplice e veloce. Talvolta, però, non è necessario utilizzare comandi particolari, ma si desidera concentrarsi esclusivamente sul documento e aumentare lo spazio destinato alla sua visualizzazione. In questo caso, è possibile nascondere temporaneamente la barra multifunzione con la stessa facilità con cui la si utilizza. A questo scopo, fare doppio clic sulla scheda attiva. I gruppi non saranno più visualizzati e aumenterà lo spazio disponibile. Se si desidera visualizzare nuovamente tutti i comandi, fare doppio clic sulla scheda attiva per ripristinare di nuovo i gruppi.

8 Word - Utilizzo della tastiera Premere ALT per visualizzare i quadratini dei suggerimenti tasti di scelta per le schede della barra multifunzione, il pulsante Microsoft Office e la barra di accesso rapido.

9 Utilizzare il pulsante Microsoft Office Per aprire o creare un documento di Word, è necessario utilizzare innanzitutto il pulsante Microsoft Office. Dopo aver premuto il pulsante, verrà visualizzato un menu. Si noterà che questo menu, visualizzato in questa pagina, è simile ai menu File delle versioni precedenti di Word. A sinistra del menu sono disponibili tutti i comandi per la gestione dei file. Questo menu consente di creare un nuovo documento o aprirne uno esistente. Sono inoltre disponibili i noti comandi Salva e Salva con nome. A destra del menu sono elencati gli ultimi documenti aperti, per consentire all'utente di non doverli cercare nei vari percorsi e di individuarli rapidamente.

10 Elenchi puntati, numerati e altro Dopo aver aperto un documento e digitato del testo, in genere si procede alla relativa formattazione. Nel gruppo Carattere della scheda Home sono disponibili diversi comandi di formattazione noti, ad esempio Grassetto, Corsivo, Dimensione carattere e così via, nonché diversi altri comandi utili. Nel gruppo Paragrafo sono presenti i noti elenchi puntati, numerati e a più livelli (chiamati anche elenchi a struttura), insieme ai comandi per il rientro e l'allineamento. Se le opzioni generalmente utilizzate in Word non sono visualizzate, fare clic sulla piccola freccia diagonale nell'angolo inferiore destro del gruppo, ovvero il pulsante di visualizzazione della finestra di dialogo. Se, ad esempio, si fa clic sulla freccia nel gruppo Paragrafo, verrà aperta una nota finestra di dialogo nella quale è possibile impostare il rientro, il controllo delle righe isolate e molto altro.

11 Inserire immagini, collegamenti ipertestuali, intestazioni e piè di pagina Per migliorare l'efficacia e l'impatto visivo del testo, è possibile inserire immagini, oggetti ClipArt, grafici o forme nel documento. A questo scopo è necessario utilizzare la scheda Inserisci. Questa scheda comprende però anche altri comandi, come Tabella, Collegamento ipertestuale e molti altri. Sono infatti disponibili anche i comandi per la numerazione delle pagine, le caselle di testo e il formato WordArt, sebbene non inclusi nell'immagine.

12 Zoom Se il mouse dispone di una rotellina, è possibile tenere premuto CTRL e muovere la rotellina in avanti per ingrandire la visualizzazione o indietro per ridurla Dopo aver inserito degli elementi potrebbe essere necessario osservarli in modo più dettagliato. A questo scopo, è fondamentale conoscere la posizione dalla quale eseguire lo zoom. Osservare l'angolo inferiore destro. Trascinare il dispositivo di scorrimento a destra per ingrandire la visualizzazione e a sinistra per ridurla.

13 Controllo ortografia e grammatica Per evitare di commettere errori, dopo aver eseguito la maggior parte delle operazioni nel documento, è indispensabile controllare l'ortografia e la grammatica prima della stampa o dell'invio tramite posta elettronica. Il comando Controllo ortografia e grammatica è disponibile nella scheda Revisione, perché questo controllo fa parte della fase di revisione del lavoro. Si trova all'estrema sinistra, nel gruppo Strumenti di correzione.

14 Prepararsi alla stampa Prima di procedere alla stampa, è opportuno controllare il layout delle pagine. Tutte le opzioni necessarie per effettuare questo controllo sono disponibili nella scheda Layout di pagina. Nel gruppo Imposta pagina sono contenute le voci Dimensioni (21,6 x 27,9 cm, A4 e così via), Orientamento (orizzontale e verticale) e Margini.

15 Procedere alla stampa Al momento di procedere alla stampa, tornare al pulsante Microsoft Office, tenendo presente che saranno disponibili diverse opzioni: Se si fa clic sul comando Stampa, verrà visualizzata la finestra di dialogo Stampa. Se invece si posiziona il puntatore del mouse sulla freccia a destra del comando Stampa, verranno visualizzati tre comandi: Stampa, che consente di aprire la nota finestra di dialogo Stampa. Stampa immediata, che consente di inviare immediatamente il documento alla stampante. Anteprima di stampa, che consente di visualizzare l'aspetto del documento stampato.

16 Stampa unione Word 2007 Si utilizza la stampa unione quando si desidera creare un insieme di documenti, ad esempio un modulo inviato a un numero elevato di clienti o un foglio di etichette di indirizzi. Ogni lettera o etichetta presenta lo stesso tipo di informazioni, tuttavia il contenuto è univoco. Nelle lettere destinate ai clienti, ad esempio, ogni lettera può essere personalizzata in modo da essere indirizzata al cliente per nome. Le informazioni univoche di ciascuna lettera o etichetta provengono dalle voci di un'origine dati. Il processo della stampa unione prevede la seguente procedura generale: Impostare del documento principale. Il documento principale contiene il testo e gli elementi grafici identici per ciascuna versione del documento unito. Ad esempio,l'indirizzo o la formula di apertura del mittente in forma di lettera. Connettere il documento a un'origine dati. Un'origine dati è un file contenente le informazioni da unire in un documento. Ad esempio, i nomi e gli indirizzi dei destinatari di una lettera. Ridefinizione dell'elenco di destinatari o di elementi. Microsoft Office Word consente di generare una copia del documento principale per ogni elemento, o record del file di dati. Se in questo file è presente una lista di distribuzione, tali elementi sono probabilmente i destinatari della posta. Se si desidera generare copie solo di determinati elementi del file di dati, è possibile scegliere gli elementi (record) da includere. Aggiungere segnaposto, denominati campi di Stampa unione, al documento. Quando si esegue la stampa unione, nei relativi campi vengono inserite le informazioni provenienti dal file di dati. Anteprima e completamento dell'unione. E' possibile eseguire l'anteprima di ogni copia del documento prima di stampare l'intero insieme.

17 Stampa unione Word 2007 (2) E possibile, inoltre, eseguire una stampa unione tramite il riquadro attività Stampa unione, che illustra il processo nel dettaglio. Per utilizzare il riquadro attività, nel gruppo Inizia stampa unionedella scheda Indirizzi, scegliere Inizia stampa unionee quindi Creazione guidata Stampa unione.

18 Stampa unione Word 2007 (3) Impostare il documento principale Avviare Word. Per impostazione predefinita, verrà aperto un documento vuoto. Se lo si chiude, i comandi descritti nel passaggio successivo non saranno disponibili. Nel gruppo Inizia stampa unione della scheda Lettere fare clic su Inizia stampa unione. Fare clic sul tipo di documento che si desidera creare

19 Stampa unione word 2007 È possibile, ad esempio, creare: Un insieme di buste L'indirizzo del mittente è identico su tutte le buste, ma l'indirizzo di destinazione è univoco su ciascuna di esse. Fare clic su Buste e quindi specificare le preferenze per le dimensioni della busta e la formattazione del testo nella scheda Opzioni busta della finestra di dialogo Opzioni busta. Un insieme di etichette di indirizzi Ogni etichetta mostra un nome e indirizzo di persona, ma il nome e indirizzo su ogni busta è univoco. Fare clic su Etichette e quindi specificare le preferenze per il tipo di etichetta nella finestra di dialogo Opzioni etichette. Un insieme di lettere tipo oppure messaggi di posta elettronica Il contenuto di base è lo stesso in tutte le lettere o messaggi, ma in ognuno sono contenuti informazioni specifiche relative al singolo destinatario, ad esempio il nome,l'indirizzo o altre informazioni. Fare clic su Lettereo su Messaggi di posta elettronica per creare questi tipi di documenti.

20 Stampa unione word 2007 Connettere il documento a un'origine dati Per unire le informazioni all'interno del documento è necessario collegare il documento a un'origine dati oppure a un file di dati data. Se non si dispone già di un file di dati, è possibile crearne uno durante il processo di stampa unione. Scegliere un file di dati 1.Nel gruppo Inizia stampa unionedella scheda Letterefare clic su Seleziona destinatari. Cliccare su usa elenco esistente, e scegliere il file di excel che contiene la lista di indirizzi. Poi sceglieri i campi da visualizzare con inserisci campo unione, e infine finalizza e unisci.

21 Word 2007 intestazione e pié di pagina La caratteristica principale consiste nel fatto che il contenuto di intestazioni e piè di pagina è posto a un livello del documento separato dal corpo principale. Questo perché il comportamento di intestazioni e piè di pagina è diverso da quello del contenuto principale del documento. Quando si aggiunge un'intestazione o un piè di pagina, ad esempio un numero di pagina o una data, l'intestazione o il piè di pagina viene visualizzato in ogni pagina. Nel caso dei numeri di pagina, essi vengono resi consecutivi e aggiornati automaticamente quando il numero di pagina cambia

22 Word 2007 piè pagina con nome del file Finito di scrivere il documento, andare nella scheda inserisci, scegliere la voce pié di pagina e quindi modifica piè di pagina. Poi scegliamo parti rapide e inseriamo campo, scegliamo filename e mettiamo la spunta su aggiungi percorso al nome file. Fatto questo ci comparirà in fondo al documento il nome del file e il percorso dove lo abbiamo salvato. Se facciamo modifiche, basta andare su con il mouse e fare aggiorna campo

23

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo. Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Excel 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Guida introduttiva. Barra di accesso rapido I comandi di questa barra sono sempre visibili. Fare clic su un comando per aggiungerlo.

Guida introduttiva. Barra di accesso rapido I comandi di questa barra sono sempre visibili. Fare clic su un comando per aggiungerlo. Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Word 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

Corso SSIS. Pasquale LOPS lops@di.uniba.it

Corso SSIS. Pasquale LOPS lops@di.uniba.it Corso SSIS LABORATORI, SEMINARI E LEZIONI DI SISTEMI DI SCRITTURA Classe 75/A - 76/A Pasquale LOPS lops@di.uniba.it venerdì 15 febbraio 2008 Origini di dati Un'origine dati è un file, quale un elenco contatti

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Angelo Gueli da Puntoedu.indire Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 1

Angelo Gueli da Puntoedu.indire Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 1 Guida n 13 Ti è mai capitato di dover inviare lo stesso documento a più persone e di non avere il tempo di scrivere ogni singola lettera? Niente paura, Word ti aiuta mettendoti a disposizione il comando

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome Nuova ECDL Word Processing Versione per Word 2010-2013 Nuovi elementi dell interfaccia utente Barra di accesso rapido (pulsanti Salva, Annulla, Ripeti/Ripristina) Pulsante Office Backstage (FILE) Barra

Dettagli

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Guida introduttiva. Zoom Usare questo dispositivo di scorrimento per ingrandire e ridurre la visualizzazione delle pagine della pubblicazione.

Guida introduttiva. Zoom Usare questo dispositivo di scorrimento per ingrandire e ridurre la visualizzazione delle pagine della pubblicazione. Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Publisher 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.

Dettagli

Microsoft Word 2002. Microsoft Word 2002

Microsoft Word 2002. Microsoft Word 2002 Microsoft Word 2002 dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 Microsoft Word 2002 Microsoft Word 2002 è un programma di elaborazione testi (word processor) potente e di uso generale,

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.

Dettagli

Concetti Fondamentali

Concetti Fondamentali EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio

Dettagli

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Una delle funzioni più importanti di un foglio elettronico

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4 Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Progetto PON C1-FSE-2013-37: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:

Progetto PON C1-FSE-2013-37: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME: Progetto PON C-FSE-0-7: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:. Quando si ha un documento aperto in Word 007, quali tra queste procedure permettono di chiudere il

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? u Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) u Supporta l utente nelle operazioni di: Disposizione del

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni di base

Microsoft Word. Nozioni di base Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

Guida n 7 ! " # $ % & 10. " & ' " & ' ( ) " ) * 14. + $, 15. 16. -

Guida n 7 !  # $ % & 10.  & '  & ' ( )  ) * 14. + $, 15. 16. - Guida n 7! " # $ % & 10. " & ' " & ' ( ) " ) * 14. + $, 15. 16. -! L'Assistente di Office oltre a rispondere alle tue domande, può fornirti anche dei suggerimenti o inviarti dei messaggi. Questi messaggi

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3 Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 125

G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 125 G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 125 Stampa unione buste: passaggio 2 di 6 Con il pulsante Sfoglia, come nei casi precedenti, seleziona il file elenco per i destinatari da stampare sulle buste. Nel quarto

Dettagli

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1 Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

File/Salva con nome/ Casella Tipo file

File/Salva con nome/ Casella Tipo file Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 Word XP) Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

Word per iniziare: aprire il programma

Word per iniziare: aprire il programma Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni)

DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) DESCRIZIONE: Microsoft Office 2002 XP Corso Completo (Patente 60 giorni) Microsoft Word 2002 Fondamentali Microsoft Word 2002 Utente Avanzato Microsoft Word 2002 Utente Esperto Microsoft PowerPoint 2002

Dettagli

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino 7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

Stampa unione I: utilizzare la stampa unione per spedizioni di massa

Stampa unione I: utilizzare la stampa unione per spedizioni di massa Stampa unione I: utilizzare la stampa unione per spedizioni di massa Funzionamento La stampa unione è costituita da tre elementi diversi. La stampa unione prevede l'utilizzo di tre elementi diversi: Il

Dettagli

MICROSOFT OFFICE WORD 2010 STAMPA UNIONE

MICROSOFT OFFICE WORD 2010 STAMPA UNIONE MICROSOFT OFFICE WORD 2010 STAMPA UNIONE STAMPA UNIONE CON MICROSOFT OFFICE WORD 2010 La Stampa Unione è un'importante funzione di Word che ci consente di creare delle lettere personalizzate da inviare

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE La stampa unione è una funzione di Microsoft Word che permette di unire un documento Word, che contiene le informazioni destinate a restare invariate in tutte le stampe (il documento principale) con un

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 3. Controllo ortografico e stampa

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 3. Controllo ortografico e stampa Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 4 - Parte 3 Controllo ortografico e stampa In questa terza vedremo l'uso del vocabolario e le impostazioni di stampa. In particolare:

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

UTILIZZO DI WORD PROCESSOR

UTILIZZO DI WORD PROCESSOR UTILIZZO DI WORD PROCESSOR (ELABORAZIONE TESTI) Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare un foglio di lavoro per immagini guida avanzata utilizzare la finestra di dialogo Stampa per scegliere

Dettagli

Le principali novità di Word XP

Le principali novità di Word XP Le principali novità di Word XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina Il programma può essere aperto in diversi modi, per esempio con l uso dei pulsanti di seguito riportati. In alternativa

Dettagli

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra: Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007. Isabella Dozio 17 febbraio 2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007. Isabella Dozio 17 febbraio 2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007 Isabella Dozio 17 febbraio 2012 L IMPOSTAZIONE DI WORD 2007 PULSANTE - Fare clic qui per aprire, salvare o stampare il documento e per informazioni

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio Navigazione Web e comunicazione Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio 7.6.1.1 Aprire, chiudere un programma/messaggio selezionare il menu Start / Tutti i programmi / Mozilla Thunderbird

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL. Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL

Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL. Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL Gli strumenti di presentazione servono a creare presentazioni informatiche

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Open Office Writer - Elaborazione testi

Open Office Writer - Elaborazione testi Open Office Writer - Elaborazione testi Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera e con il

Dettagli

POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti.

POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. 1 POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. Le presentazioni sono composte da varie pagine chiamate diapositive

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base LEZIONE N 4 Cortina d Ampezzo, 18 dicembre 2008 OGGETTI In un documento, tabelle, immagini e altri elementi grafici sono considerati oggetti. Le tabelle servono a rappresentare

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Il foglio elettronico

Il foglio elettronico Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche.

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata) Tabellina Pitagorica Per costruire il foglio elettronico per la simulazione delle tabelline occorre: 1. Aprire Microsoft Excel 2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

roberto.albiero@cnr.it

roberto.albiero@cnr.it 7.6 Uso della posta elettronica I vari programmi di gestione della posta elettronica sono abbastanza simili tra loro nelle funzioni di base. Nei paragrafi successivi vedremo come gestire i messaggi; gli

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

File/Salva File/Salva con nome. Strumenti/Opzioni/Dati utente Strumenti/Opzioni/Percorsi. ?/Guida di OpenOffice.org, F1, Maius+F1.

File/Salva File/Salva con nome. Strumenti/Opzioni/Dati utente Strumenti/Opzioni/Percorsi. ?/Guida di OpenOffice.org, F1, Maius+F1. Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 OOo Writer) Le versioni per Linux e Windows sono praticamente identiche. I pochi casi di difformità nei comandi sono segnalati. Ricordarsi di utilizzare, dove

Dettagli

Corsi ECDL 2008 2009 Fabio Naponiello

Corsi ECDL 2008 2009 Fabio Naponiello Chi inizia un'attività di ufficio con l ausilio di strumenti informatici, si imbatte subito nei comuni e ricorrenti lavori di videoscrittura. Redigere lettere, comunicati, piccole relazioni ecc, sono tipiche

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul Web

On-line Corsi d Informatica sul Web On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) 1.1 SE CONOSCIAMO L'INDIRIZZO - 1. ACCEDERE ALLE PAGINE WEB (Web = rete) APRIRE L' URL (Uniform Resource Locator), cioè l'indirizzo

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Guida alla personalizzazione dei documenti in formato Open Document (ODT)

Guida alla personalizzazione dei documenti in formato Open Document (ODT) Guida alla personalizzazione dei documenti in formato Open Document (ODT) La procedura di personalizzazione in formato ODT affianca la gestione in HTML e non sovrascrive i documenti già personalizzati.

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli