L esperienza dell Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperienza dell Emilia-Romagna"

Transcript

1 L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna

2 Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa l AIDS Acquired Immuno Deficiency Sindrome 1983 identificato il virus HIV come causa dell AIDS 1985 Disponibili i primi test per l HIV In questo breve lasso di tempo, il virus aveva già fatto il giro del mondo E lo aveva rapidamente conquistato

3 Il virus ha dilagato soprattutto nelle regioni del mondo piu povere economicamente e socialmente. Enorme diffusione in Africa negli anni 90

4 Adults and children estimated to be living with HIV 2009 North America 1.5 million [1.2 million 2.0 million] Western & Central Europe [ ] Middle East & North Africa Caribbean [ ] [ ] Central & South America 1.4 million [1.2 million 1.6 million] Sub-Saharan Africa 22.5 million [20.9 million 24.2 million] Eastern Europe & Central Asia 1.4 million [1.3 million 1.6 million] East Asia [ million] South & South-East Asia 4.1 million [3.7 million 4.6 million] Oceania [ ] Total: 33.3 million [31.4 million 35.3 million]

5 Global estimates for adults and children 2009 People living with HIV New HIV infections in 2009 Deaths due to AIDS in million [31.4 million 35.3 million] 2.6 million [2.3 million 2.8 million] 1.8 million [1.6 million 2.1 million]

6 Changes in the incidence of HIV infection, 2001 to 2009

7 Geographical and epidemiological areas in the WHO European Region

8 HIV infection in the three geographical areas and EU/EEA, WHO European Region

9 AIDS cases per in the three geographical areas and EU/EEA, by year of diagnosis,

10 AIDS Al 31 dicembre 2009 Tasso di incidenza di AIDS (x ) per regione di residenza casi notificati nell anno Totale casi AIDS dall inizio dell epidemia Totale decessi AIDS dall inizio dell epidemia Totale casi AIDS dall inizio dell epidemia Totale decessi AIDS dall inizio dell epidemia (95% notificati in regione; 75% di genere maschile; 1,1% in età pediatrica; 6,1% stranieri) 1994 Nuovi casi AIDS 571 Principale modalità di trasmissione: uso di droghe per via endovenosa 2009 Nuovi casi AIDS 79* Principale modalità di trasmissione: rapporti sessuali Fonte COA Emilia-Romagna: 5 posto *ritardo di notifica, nel 2008 sono stati 133

11 Tassi di incidenza annuale di AIDS (x ) per provincia di residenza. Biennio tasso regionale: 2, ,6 2,4 1,6 2,0 2,1 3,2 3,7 2,7 3,5 0 Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

12 Andamento epidemico di AIDS in Emilia-Romagna viventi casi di aids decessi n. casi anno di diagnosi

13 Distribuzione percentuale dei casi adulti di AIDS per modalità di trasmissione (n ) Contatti eterosessuali 12,3% Altro/Non determinato 8,7% (n ) Omo/Bisessuale 13,4% Contatti eterosessuali 35,7% Altro/Non determinato 7,3% Omo/Bisessuale 20,3% Sangue 1,2% Td 64,3% Sangue 0,4% Td 36,2% altro / non det. (n=95) Uso di terapie antiretrovirali pre-aids per modalità di esposizione nei malati di AIDS adulti (>12 anni). Casi residenti segnalati in Emilia-Romagna. Periodo via sessuale (n=1039) via iniettiva (n=547) % 20% 40% 60% 80% 100% si no non noto

14

15 2,4 Nuove diagnosi di 7,8 3,0 infezione da HIV nel 2008: 7,3 7,4 9,5 6,7 6,7* casi per residenti 8,7 4,5 2,6 4,7 * nelle regioni/province dove è attivo un Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

16

17 Tassi di incidenza (per abitanti) di notifiche di infezione da HIV nella popolazione residente:

18 Incidenza annuale delle nuove diagnosi di infezione da HIV per sesso. (Pool dati nazionali)

19 Andamento del tasso grezzo di incidenza per genere (per ab.) Residenti in provincia di Modena, anni

20 Tassi di incidenza di nuove diagnosi di infezione da HIV, per fasce d età e anno di notifica. Emilia-Romagna, (per abitanti)

21 Modalità di trasmissione Emilia-Romagna,

22 Distribuzione per sesso e nazionalità: ,6 Maschi Femmine 55,6 44,4 83,4 Italiani Stranieri

23 HIV e nazionalità

24 IL RITARDO DI DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HIV Nonostante le modificazioni epidemiologiche e cliniche, una considerevole quota di persone si presenta in modo tardivo alla diagnosi, ignorando o sottostimando, nella maggior parte dei casi, il rischio di infezione

25 IL RITARDO DI DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HIV Una diagnosi tardiva con presenza di infezioni opportunistiche, come in caso di AIDS conclamato, limita le possibilità di intervento terapeutico (interazioni tra farmaci) aumenta i costi sociali (in termini di diffusione della malattia) e sanitari (ospedalizzazione)

26 Ritardo di diagnosi nella popolazione residente nel periodo : AIDS presenters

27 Ritardo di diagnosi nella popolazione residente nel periodo : Late presenters

28 L organizzazione della rete dei servizi regionali A livello regionale: Commissione regionale consultiva tecnicoscientifica Servizio Sanità Pubblica (epidemiologia, supporto Commissione regionale, coordinamento Commissioni locali, assistenza residenziale, semi-residenziale e domiciliare, programmi formativi e di educazione alla salute, collegamento con altri Servizi regionali) A livello locale: Commissione interaziendale integrate per la lotta all AIDS Servizi di diagnosi e cura, ospedalieri, ambulatoriali, residenziali, domiciliari A livello comunale: Servizi sociali di assistenza

29 Servizi per l assistenza all AIDS in ciascuna Azienda USL Commissione di coordinamento lotta all AIDS Eventuale Programma prevenzione e cura dell AIDS Unità operativa di Malattie Infettive, Day Hospital, Ambulatorio Malattie Infettive Unità operativa pediatrica di riferimento Ambulatorio Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Case Alloggio e Centri Diurni per malati di AIDS e patologie correlate: 86 posti letto convenzionati; 38 per assistenza diurna Punti prelievi HIV Associazioni di volontariato che si occupano di AIDS

30 Servizi per la prevenzione e l assistenza all AIDS per ciascuna Azienda USL Dipartimento cure primarie: Spazi giovani, consultori familiari, pediatrici, Nuclei cure primarie(mmg e PLS) Consultori per immigrati Servizi per la lotta alla tossicodipendenza Dipartimento Sanità Pubblica Alcuni servizi/strumenti a servizio di tutta la regione Telefono verde regionale Sito internet sull AIDS -

31 Sito internet

32 CAMPAGNA REGIONALE PER LA PREVENZIONE

33 OPUSCOLO INFORMATIVO REGIONALE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

34

35

36

37

38

39

40

41 GRAZIE A TUTTI VOI per l attenzione!

Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi 2006-2013

Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi 2006-2013 Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi 2006-2013 Alba Carola Finarelli, Erika Massimiliani Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte 4 maggio 2006, Torino - Vedette Piemonte Tavola rotonda L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2014 Dr.ssa Livia Trezzi Dr.ssa Valentina Ciociola Ass.San. Giorgio Gennati Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive ( SPEMI ) Dipartimento

Dettagli

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento sull epidemia al 31/12/2014 Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Direzione Generale

Dettagli

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 2006-2011 Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni 26-211 Claudio Turchi Servizio Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica ASL Lanciano-Vasto-Chieti novembre 212 Riassunto La Regione

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento sull epidemia al 31/12/2013 Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dettagli

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento sull epidemia al 31/12/2012 Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dettagli

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento sull epidemia al 31/12/2010 Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dettagli

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012 Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012 Nuove diagnosi di infezione da HIV in Italia: late presenters,

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

Osservatorio provinciale sull infezione da HIV

Osservatorio provinciale sull infezione da HIV COORDINAMENTO PROVINCIALE AIDS Osservatorio provinciale sull infezione da HIV Edizione 2006 Novembre 2006 COORDINAMENTO PROVINCIALE AIDS OSSERVATORIO PROVINCIALE SULL INFEZIONE DA HIV Edizione 2006 A cura

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

Gruppi Immigrazione e Salute. Una rete in costruzione per la salute dei migranti Torino, 23 marzo 2010 Sermig Arsenale della Pace MALATTIE INFETTIVE

Gruppi Immigrazione e Salute. Una rete in costruzione per la salute dei migranti Torino, 23 marzo 2010 Sermig Arsenale della Pace MALATTIE INFETTIVE Gruppi Immigrazione e Salute Una rete in costruzione per la salute dei migranti Torino, 23 marzo 2010 Sermig Arsenale della Pace MALATTIE INFETTIVE Guido Raineri S.C. Malattie infettive e Tropicali A.S.O.

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

Il Pronto Soccorso ospedaliero

Il Pronto Soccorso ospedaliero Il Pronto Soccorso ospedaliero Serena Broccoli, Azienda USL di Reggio Emilia Cosa è noto Europa Tassi di accesso al PS più alti tra gli stranieri rispetto alla popolazione autoctona a causa di un utilizzo

Dettagli

ODG: RICHIESTA DI UN IMPEGNO STRAORDINARIO DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE PER CAMPAGNE INFORMATIVE DI PREVENZIONE/INFORMAZIONE CONTRO L HIV/AIDS

ODG: RICHIESTA DI UN IMPEGNO STRAORDINARIO DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE PER CAMPAGNE INFORMATIVE DI PREVENZIONE/INFORMAZIONE CONTRO L HIV/AIDS ODG: RICHIESTA DI UN IMPEGNO STRAORDINARIO DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE PER CAMPAGNE INFORMATIVE DI PREVENZIONE/INFORMAZIONE CONTRO L HIV/AIDS SALUTE A 360 Educare le persone sin dalla prima infanzia

Dettagli

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS) Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY

Dettagli

Relazione tecnica sulla prevenzione e la cura dell HIV-AIDS in Emilia-Romagna

Relazione tecnica sulla prevenzione e la cura dell HIV-AIDS in Emilia-Romagna Commissione consultiva tecnico-scientifica per gli interventi di prevenzione e lotta contro l AIDS Relazione tecnica sulla prevenzione e la cura dell HIV-AIDS in Emilia-Romagna Marzo 2015 La relazione

Dettagli

Il ruolo del Telefono Verde AIDS nella prevenzione dell infezione da HIV e delle IST

Il ruolo del Telefono Verde AIDS nella prevenzione dell infezione da HIV e delle IST VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Il ruolo del Telefono Verde AIDS nella prevenzione dell infezione

Dettagli

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto? Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti. Milano, 17 e 18 maggio 2007 TAVOLA ROTONDA La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione,

Dettagli

Per la giornata mondiale contro l aids : collaborazione, creatività, cultura contro una infezione

Per la giornata mondiale contro l aids : collaborazione, creatività, cultura contro una infezione Per la giornata mondiale contro l aids : collaborazione, creatività, cultura contro una infezione L Assessorato Politiche per la salute della nostra Regione ha pubblicato sul sito www.helpaids.it in nuovo

Dettagli

Registro HIV. Dati al 31 Dicembre 2014. Dott.ssa. Francesca Russo

Registro HIV. Dati al 31 Dicembre 2014. Dott.ssa. Francesca Russo Registro HIV Dati al 31 Dicembre 2014 REDAZIONE A CURA DI Dott. Filippo Da Re Dott.ssa. Francesca Russo Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Osservatorio provinciale sull infezione da HIV

Osservatorio provinciale sull infezione da HIV COORDINAMENTO PROVINCIALE AIDS Osservatorio provinciale sull infezione da HIV Edizione 14 Novembre 14 A cura di: Vanni Borghi 1 Giuliano Carrozzi 2 Letizia Sampaolo 2 Marisa Meacci 3 Fabiano Benedetti

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

INDICE. Presentazione pag. 3. 2. L attività dell Istituto Superiore di Sanità (ISS) pag. 42

INDICE. Presentazione pag. 3. 2. L attività dell Istituto Superiore di Sanità (ISS) pag. 42 1 INDICE Presentazione pag. 3 1. L attività del Ministero della Salute pag. 14 1.1 Iniziative informativo-educative per la prevenzione e la lotta contro l HIV/AIDS pag. 14 1.2 Commissione Nazionale per

Dettagli

Epidemiologia dell HIV

Epidemiologia dell HIV Epidemiologia dell HIV Laura Camoni Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS e decessi AIDS-correlati

Dettagli

Laboratorio di marketing sociale Anno accademico 2007/08

Laboratorio di marketing sociale Anno accademico 2007/08 Laboratorio di marketing sociale Anno accademico 2007/08 Responsabile: prof.ssa Pina Lalli Coordinatore: dott. G.Fattori Progetto realizzato da: Andrea Ricciarelli 1 Informazione comunicazione prevenzione

Dettagli

Sorveglianza epidemiologica dei casi di AIDS e sistema informativo delle nuove diagnosi HIV in Liguria

Sorveglianza epidemiologica dei casi di AIDS e sistema informativo delle nuove diagnosi HIV in Liguria Sorveglianza epidemiologica dei casi di AIDS e sistema informativo delle nuove diagnosi HIV in Liguria 31 Dicembre 2010 a cura di: Regione Liguria Assessorato alla Salute Dipartimento Salute e Servizi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI RUBENS CURIA Indirizzo Via Roma n 5 Telefono 0965/332891 Telefono Ufficio 0961856535 E-mail rubenscuria@yahoo.it; r.curia@regcal.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna CONTESTO EPIDEMIOLOGICO MONDIALE, EUROPEO E ITALIANO Global summary

Dettagli

EP/AL/78 BOLLETTINO HIV/AIDS. ANNO 2010 (ed.2011)

EP/AL/78 BOLLETTINO HIV/AIDS. ANNO 2010 (ed.2011) EP/AL/78 BOLLETTINO HIV/AIDS ANNO 2010 (ed.2011) BOLLETTINO HIV/AIDS Anno 2010 (edizione 2011) Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza la prevenzione e il controllo delle

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale Strutture aziendali coinvolte: U.O.S Educazione alla Salute AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale Gruppo

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

e si prese cura di lui

e si prese cura di lui e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Olga Viviana Coronado Nazionalità Italiana Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA

Dettagli

L assistenza agli immigrati irregolari ed ai cittadini europei non iscritti

L assistenza agli immigrati irregolari ed ai cittadini europei non iscritti L assistenza agli immigrati irregolari ed ai cittadini europei non iscritti Antonio Brambilla Reggio Emilia, 25 ottobre 2011 cosa prevede la norma nazionale per gli STP L assistenza sanitaria a favore

Dettagli

Introduzione. Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Introduzione. Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it PATOLOGIA da HIV / AIDS Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 La trasmissione infettiva... 3 Vie e modalità di trasmissione...

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la cura delle infezioni da HIV nel Lazio Obiettivi e Strumenti Enrico Girardi per il gruppo tecnico HIV LaziozioSanità -ASP UOC Epidemiologia

Dettagli

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992. Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992. E il momento di massima drammaticità per la storia delle PATOLOGIE DA HIV. Il Telefono Verde AIDS Regionale

Dettagli

Il sito web www.zanzaratigreonline.it

Il sito web www.zanzaratigreonline.it Il sito web www.zanzaratigreonline.it 1 Zanzara Tigre Cosa fa la Regione Cosa fanno i Cosa fanno le Aziende USL Cosa possono fare i cittadini Linee guida per gli operatori Campagna di comunicazione Esperti

Dettagli

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Espr.it. la comunità genera nuovo welfare FONDAZIONE CARIPARMA. (Volontariato, Associazionismo, Cooperazione sociale)

Espr.it. la comunità genera nuovo welfare FONDAZIONE CARIPARMA. (Volontariato, Associazionismo, Cooperazione sociale) FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma TERZO SETTORE (Volontariato, Associazionismo, Cooperazione sociale) 1 Le organizzazioni di volontariato

Dettagli

UN VOLONTARIO COMPETENTE :

UN VOLONTARIO COMPETENTE : UN VOLONTARIO COMPETENTE : QUASI UN MICROGARANTE? di Antonella Tosarelli 1 MINORENNI RESIDENTI per classe d etd età e provincia al 1-1-20121 Fonte: Ufficio statistico regionale Emilia Romagna Classe d'età

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006

Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Bologna 24 ottobre 2006 Sistema Informativo Salute Mentale Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Servizio

Dettagli

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Azienda USL di Ferrara Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Gabriella Antolini Biostatistica Ferrara, 13 Marzo

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

L infezione da HIV e l AIDS: Informare per prevenire

L infezione da HIV e l AIDS: Informare per prevenire Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 L infezione da HIV e l AIDS: Informare per prevenire Dott. Pietro Gallo Unità Operativa Ricerca Psico-socio-comportamentale,

Dettagli

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1 I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA giugno 2012 v.1 su rete fissa > 2Mb/s Media regionale 89,58% su rete fissa > 2Mb/s, espressa in % della popolazione Situazione stimata a giugno 2012 Fonte: dati

Dettagli

BOLLETTINO HIV/AIDS. Anno 2009 (edizione 2010)

BOLLETTINO HIV/AIDS. Anno 2009 (edizione 2010) BOLLETTINO HIV/AIDS Anno 2009 (edizione 2010) Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive ASL AL - Alessandria a cura di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA Assessorato politiche per la salute EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA IN EMILIA-ROMAGNA 1999-2010 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 RETE REGIONALE MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO La rete regionale di ARPA Emilia-Romagna è un esempio

Dettagli

Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive

Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive Il ruolo e l impegno dell Istituto Spallanzani nel campo dell HIV/AIDS e delle malattie infettive Dott. Vitaliano De Salazar, Direttore Generale Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV Dal 2012 i dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione sono disponibili per tutte le regioni italiane Nuove diagnosi e incidenza di infezioni : 2010-2016 Nuove

Dettagli

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus 30 anni di HIV/AIDS La parola delle persone con HIV A cura di NPS Emilia Romagna Onlus Chi siamo NPS Emilia Romagna si è costituita come associazione Onlus il 13-03-2010 a Faenza, ma già da anni era attiva

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Gli utenti e le attività dei Servizi di Salute Mentale Adulti Anno 2003 1 Parte

Dettagli

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008.

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008. Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008. Regione Emilia Romagna Associazione Pediatria di Comunità (APeC) A cura di: Chiara Cuoghi Pediatria di Comunità - Azienda

Dettagli

Obiettivi. Destinatari

Obiettivi. Destinatari Campagna informativa regionale per la lotta alla zanzara tigre. primavera-estate 2008 Paola Angelini, Marta Fin Premessa La necessità di intensificare la lotta alla zanzara tigre - per ridurne al minimo

Dettagli

Il CCM per la prevenzioneattività. documentazione: strumenti al servizio della promozione della salute. Integrazione Coerenza

Il CCM per la prevenzioneattività. documentazione: strumenti al servizio della promozione della salute. Integrazione Coerenza Il CCM per la prevenzioneattività di formazione e documentazione: strumenti al servizio della promozione della salute Integrazione Coerenza Salute Sanità I determinanti della salute Non Modificabili Socio

Dettagli

Il protocollo (flow chart) Forze dell Ordineclandestini. Visita U.F.Profilassi Mantoux markers antitetanici, bilancio vaccinale, richieste HCV-HBV-HIV

Il protocollo (flow chart) Forze dell Ordineclandestini. Visita U.F.Profilassi Mantoux markers antitetanici, bilancio vaccinale, richieste HCV-HBV-HIV Protocollo sanitario per gli immigrati stanziali nella provincia di Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Storicamente, Il Settore

Dettagli

Andrea Cammelli. Tavolo Conoscenza, Educazione e Cultura Rapporto: Formazione Universitaria

Andrea Cammelli. Tavolo Conoscenza, Educazione e Cultura Rapporto: Formazione Universitaria Andrea Cammelli Tavolo Conoscenza, Educazione e Cultura Rapporto: Formazione Universitaria La formazione universitaria a Bologna Indice del Rapporto finale Questioni rilevanti Offerta formativa universitaria

Dettagli

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Raffaele Fabrizio Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

CAPITOLO I.4 IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

CAPITOLO I.4 IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE CAPITOLO I.4 IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.4.1. Malattie infettive droga correlate I.4.1.1 Diffusione HIV e AIDS I.4.1.2 Diffusione di Epatite virale B I.4.1.3 Diffusione di Epatite virale

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Berti A. Berti A., Orsini C., Silvestri C., Aversa L., Voller F., Cipriani F Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL LUISA GUIDOTTI HOSPITAL Proposta di progetto: HIV/AIDS Treatment Aid Presentato da: Dr Maria Elena Pesaresi (LGH - Medical Superintendent) (Luisa Guidotti Hospital) 29 Novembre 2012 Contribuire alla riduzione

Dettagli

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Giornata Mondiale contro l AIDS, 2010 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV Nel 2009, la popolazione residente nelle regioni che hanno

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n. Marca da bollo 10 Spett.le Ufficio del Lavoro SEDE ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.28/1991 Il sottoscritto Cod.

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Lezione del 30 novembre 2013 I Servizi Sociali nelle ASL Docente: Alessandra

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Italiassistenza SPA rete di assistenza domiciliare Home Care Company servizi socio-assistenziali e sanitari domiciliari

Italiassistenza SPA rete di assistenza domiciliare Home Care Company servizi socio-assistenziali e sanitari domiciliari WELFARE AZIENDALE Italiassistenza SPA fondata nel 1993 a Reggio Emilia è proprietaria del marchio Privatassistenza che identifica le principale rete di assistenza domiciliare in Italia con oltre 145 centri

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Programma Aids. Coordinatore: Giuliano Stenico - Presidente CEIS

Programma Aids. Coordinatore: Giuliano Stenico - Presidente CEIS Programma Aids Coordinatore: Giuliano Stenico - Presidente CEIS Componenti: Federico Tosatti - Provincia di Modena (Politiche sociali) Rosa Bolzon - Rappresentanti CEIS Assimakis Pantelis - Rappresentante

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli