PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014"

Transcript

1 PROGRAMMA Farmacocinetica: assorbimento, biodisponibilità, vie di somministrazione, distribuzione, metabolismo, escrezione. Farmacodinamica: concetto di recettore. Selettività dell effetto farmacologico. Meccanismo d azione dei farmaci. Agonismo/antagonismo. Relazione dose-effetto. Indice terapeutico. Potenza ed efficacia di un farmaco Variabilità di risposta al farmaco Sviluppo dei farmaci Farmacovigilanza La sperimentazione clinica Bioequivalenti Biosimilari BIBLIOGRAFIA Testo consigliato: - Howland RD, Mycek MJ, Le basi della Farmacologia, Zanichelli editore, M. Furlanut Farmacologia: Principi ed applicazioni Editore: Piccin, 2005 per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014

2 Area riservata: Lezioni on-line Credenziali d'accesso: Matricola: farmaco2015 Nome: farmaco Cognome: lezioni

3 FARMACOLOGIA E la scienza che studia le sostanze (farmaci) che interagiscono con i sistemi viventi mediante processi chimici e soprattutto per mezzo di legami con molecole regolatrici, nonché attraverso l'attivazione o l'inibizione dei normali processi fisiologici. Il soggetto della farmacologia è ampio e abbraccia le conoscenze della fonte, delle proprietà chimico-fisiche, della composizione, dell azione fisiologica, dell assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione e dell uso terapeutico dei farmaci.

4 La risposta ad un farmaco è funzione della sua concentrazione nel sito di azione (organo o tessuto specifico all interno dell organismo) L efficacia di un trattamento farmacologico dipende strettamente dal dosaggio La FARMACOCINETICA si occupa di studiare l andamento nel tempo della concentrazione di farmaco all interno dell organismo

5 FARMACOCINETICA La conoscenza dei principi della farmacocinetica è utile per determinare il regime terapeutico ottimale: quanto farmaco somministrare per quale via con quale frequenza Lo scopo è quello di limitare gli errori, in eccesso o in difetto, responsabili di possibili effetti tossici o di inefficacia terapeutica.

6 Fasi della farmacocinetica Howland & Mycek, Le basi della farmacologia, Zanichelli 2007

7 1. ASSORBIMENTO DEI FARMACI E il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma. La velocità dell assorbimento può variare a seconda della via di somministrazione utilizzata. La scelta della via di somministrazione deve tenere conto delle caratteristiche chimico-fisiche del farmaco e della strategia terapeutica.

8 Howland, Le basi della Farmacologia, Zanichelli Vie di somministrazione enterali e parenterali

9 Meccanismi molecolari attraverso cui puo avvenire il passaggio di farmaci attraverso la membrana plasmatica A B C D E A diffusione passiva: il passaggio è regolato dal grado di lipofilia del farmaco B diffusione attraverso canale C diffusione mediata da trasportatore D endocitosi in fase fluida E endocitosi mediata da recettore Clementi & Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, UTET

10 LA MAGGIOR PARTE DEI FARMACI SI DIFFONDE PER DIFFUSIONE PASSIVA Per diffondere attraverso una cellula, un farmaco deve possedere un grado di lipofilia sufficiente a permettergli di attraversare l ambiente lipidico della membrana cellulare. Tuttavia, un piccolo grado di idrofilia è necessario per tenere il farmaco in soluzione nei liquidi acquosi intra- ed extra-cellulari. Modificato da: Clementi & Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, UTET Sono idrofili i farmaci in forma ionizzata, lipofili i farmaci in forma non ionizzata

11 COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE E molto importante la solubilità del farmaco nel doppio strato lipidico, dato dal COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE che indica come un farmaco si distribuisce in una soluzione contenente H 2 O e olio: COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE [farmaco] nella fase oleosa = [farmaco] nella fase acquosa Se > 1 Se < 1 il farmaco è lipofilo e diffonde facilmente il farmaco è idrofilo e non diffonde facilmente Il coefficiente di ripartizione non è un parametro fisso, ma può variare in diverse situazioni, per esempio: per metabolizzazione del farmaco la maggior parte dei farmaci sono acidi o basi deboli, quindi il coefficiente varia a seconda del ph dell ambiente nel quale si trovano (questa variabile può essere sfruttata anche per aumentare la velocità di eliminazione: alcalinizzazione delle urine in caso di avvelenamento da barbiturici)

12 Goodman & Gilman s XI edn, Mc Graw Hill L acido acetilsalicilico è un acido debole. Il ph acido dello stomaco è < al pk A del farmaco, quindi una grande quota di farmaco è in forma non ionizzata, favorendone l assorbimento.

13 La maggior parte dei farmaci viene assorbita per DIFFUSIONE PASSIVA seguendo la LEGGE DI FICK: Flusso molare: (C1 C2) x D x A/d flusso molare la velocità del passaggio dal compartimento 1 al compartimento 2 C1 e C2 (C) la concentrazione del farmaco (F) nei due compartimenti D coefficiente di diffusione, che dipende sia da F che da C, cioè può essere identificato come il coefficiente di ripartizione A d area delle membrane che F deve attraversare spessore delle membrane da attraversare

14 La velocità di assorbimento varia a seconda della via di somministrazione utilizzata La concentrazione plasmatica di un farmaco nell unità di tempo dipende dalla differenza tra la quantità assorbita e la quantità eliminata Il picco di concentrazione plasmatica di un farmaco dipende dalla velocità di assorbimento: più lento è l assorbimento, più basso è il picco plasmatico

15 BIODISPONIBILITA Si definisce biodisponibilità la frazione di farmaco non modificato che raggiunge la circolazione sistemica a seguito di somministrazione attraverso una qualsiasi via Vie di somministrazione e biodisponibilità Endovenosa 100% Intramuscolare 100% Sottocutanea 100% Orale < 100% Rettale < 100% Inalatoria < 100% Transdermica 100%

16 Effetto di primo passaggio Eliminazione presistemica Birkett Elementi di farmacocinetica PICCIN

17 FINESTRA TERAPEUTICA La dose e la via di somministrazione influenzano l altezza del picco plasmatico che deve trovarsi tra la concentrazione minima efficace e la concentrazione tossica

18 2. DISTRIBUZIONE DEI FARMACI Il processo per mezzo del quale avviene il trasferimento dei farmaci dal sangue, tramite la rete capillare, ai vari compartimenti dell organismo

19 SITO D AZIONE DEPOSITI TISSUTALI legato libero legato libero CIRCOLAZIONE SISTEMICA ASSORBIMENTO Farmaco libero ESCREZIONE Farmaco legato Metaboliti Il flusso di farmaco dal plasma ad ogni altro compartimento dipende dalla concentrazione della quota libera BIOTRASFORMAZIONE

20 LEGAME DEI FARMACI ALLE PROTEINE PLASMATICHE I siti di legame sono in eccesso rispetto alla dose. La frazione di farmaco legata è alta e la frazione libera è bassa. La dose è in eccesso rispetto ai siti di legame (saturazione). La frazione di farmaco libero è alta

21 I FARMACI COMPETONO TRA LORO PER IL LEGAME CON LE PROTEINE PLASMATICHE La proteine plasmatiche più importanti per l interazione con i farmaci sono l albumina, l α 1 glicoproteina acida, le lipoproteine Il legame dei farmaci alle proteine plasmatiche non è selettivo ed è quindi facile che, nel caso in cui vengano somministrati due o più farmaci, si verifichino fenomeni di competizione tra le varie molecole per il legame ad uno stesso sito (spiazzamento). Questo può determinare variazioni importanti nei livelli di farmaco libero che possono raggiungere la concentrazione tossica

22 DISTRIBUZIONE DEI FARMACI La velocità con cui un farmaco si distribuisce tra il sangue e i vari tessuti e l entità della distribuzione dipendono da vari fattori: * il flusso ematico di ciascun compartimento * il volume di ciascun compartimento * la capacità del farmaco di passare le membrane * la capacità del farmaco di legarsi alle proteine plasmatiche. * l affinità del farmaco per i diversi tessuti L insieme di questi fattori porta a stabilire concentrazioni nel sangue e nei tessuti che possono essere diverse tra loro anche una volta raggiunto l equilibrio di distribuzione

23 DISTRIBUZIONE ED ELIMINAZIONE DEI FARMACI Il diagramma della concentrazione plasmatica di un farmaco in funzione del tempo mostra due fasi: la diminuzione iniziale rapida della concentrazione plasmatica è dovuta a una fase di distribuzione, seguita da una fase più lenta di metabolismo ed eliminazione.

24 Per potersi distribuire nei diversi tessuti, il farmaco deve attraversare la parete dei capillari. I capillari sanguiferi hanno un organizzazione morfo-funzionale diversa a seconda della sede in cui si trovano QUINDI: la permeabilità del letto vascolare ad un certo farmaco è diversa a seconda del distretto irrorato

25 LA BARRIERA EMATOENCEFALICA Clementi & Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, UTET L endotelio dei vasi cerebrali ha caratteristiche morfologiche e funzionali (assenza di pori, rivestimento gliale) che permettono la realizzazione della barriera ematoencefalica.

26 AFFINITA DEI FARMACI PER I DIVERSI TESSUTI I vari tessuti, o compartimenti, differiscono per la composizione in lipidi o altre macromolecole a cui i farmaci possono legarsi. I farmaci possono quindi avere affinità diverse per i diversi tessuti. Il rapporto tra le concentrazioni di farmaco in un tessuto e nel sangue all equilibrio di distribuzione, che è definito Kp del tessuto, è quindi diverso da 1 ed è diverso da tessuto a tessuto. Kp = Ct/Cp

27 L affinità di un farmaco per i tessuti (Kp) determina la velocità e l entità della distribuzione Kp = 5 Andamento della concentrazione di farmaci diversi, con Kp diverse, in uno stesso tessuto. Kp = 2 Kp = 1 Valori più alti di Kp determinano il raggiungimento dell equilibrio di distribuzione in tempi più lunghi e con livelli di concentrazione tissutale più alti.

28 Il flusso ematico di ciascun compartimento determina la velocità e l entità della distribuzione Kp = 1 Kp = 1 Kp = 1 A parità di affinità per il tessuto (Kp = 1) gli organi più perfusi si equilibrano più rapidamente con il plasma. Con il passare del tempo la curva per il tessuto adiposo raggiungerà il valore di Equilibrio osservato per cervello e rene

29 VOLUME APPARENTE DI DISTRIBUZIONE E il volume di liquido che sarebbe necessario per contenere tutto il farmaco presente nell organismo alla stessa concentrazione in cui si trova nel plasma (concetto operativo) Il V D (litri) si calcola dal rapporto tra dose somministrata (mg) e concentrazione plasmatica misurata (mg/litro). V D = Dose/Cp Esso dipende dalle caratteristiche del farmaco (coefficiente di ripartizione, legame alle proteine plasmatiche, affinità dei tessuti per il farmaco o Kp).

30 VOLUME DI DISTRIBUZIONE Volume intracellulare 28 litri Acqua intracellulare I farmaci liposolubili entrano nelle cellule I farmaci ionizzati rimangono nel fluido extracellulare Volume totale 42 litri Volume extracellulare 14 litri Acqua interstiziale 10 litri I farmaci fortemente legati alle proteine plasmatiche e quelli con un alto peso molecolare rimangono nel plasma Plasma 4 litri Il farmaco si distribuisce in tre distinti compartimenti idrici

31 VOLUME DI DISTRIBUZIONE Il V D indica quanto un farmaco si distribuisce ai tessuti Un V D < 5 litri Un V D < 15 litri Un V D > 15 litri Un V D > 42 litri indica che il farmaco è sequestrato nel plasma indica che il farmaco si distribusce ai liquidi extracellulari indica che il farmaco è distribuito nell acqua corporea totale indica che il farmaco si concentra in un tessuto che funge da deposito.

32 3. METABOLISMO DEI FARMACI Per essere assorbiti e distribuiti ai vari distretti dell organismo i farmaci devono possedere caratteristiche fisico-chimiche che sono diverse da quelle che ne favoriscono l eliminazione. La lipofilia e l assenza di cariche elettriche facilitano l assorbimento, ma sono caratteristiche sfavorevoli per l eliminazione che viene favorita se la sostanza possiede caratteristiche idrofile e polari. E quindi necessario che l organismo provveda alla biotrasformazione delle sostanze estranee lipofile in molecole più polari e idrosolubili, modificandone la struttura per favorire la loro eliminazione

33 METABOLISMO DEI FARMACI Howland, Le basi della Farmacologia, Zanichelli

34 METABOLISMO DEI FARMACI La biotrasformazione di un farmaco può portare alla formazione di: metaboliti inattivi metaboliti attivi dotati di spettro farmacologico uguale a quello del composto d origine metaboliti attivi dotati di spettro farmacologico diverso da quello del composto di origine metaboliti tossici

35 Metaboliti attivi dotati di spettro farmacologico uguale a quello del composto d origine: l esempio del diazepam La benzodiazepina DIAZEPAM genera due metaboliti dotati della stessa attività farmacologica: OXAZEPAM e NORDIAZEPAM. L emivita dell oxazepam è circa ¼ di quella del diazepam L emivita del nordiazepam è circa il doppio di quella del diazepam. La durata d azione del diazepam dipende quindi da quale dei due composti viene generato dal corredo di enzimi del paziente

36 Metaboliti tossici: l esempio del paracetamolo Il paracetamolo viene biotrasformato in un metabolita tossico, il parabenzochinone. Se il paracetamolo viene somministrato a dosi terapeutiche il metabolita tossico viene coniugato con il glutatione ed eliminato. Se il paracetamolo viene somministrato a dosi troppo elevate, il metabolita tossico, dopo aver saturato tutto il glutatione disponibile, si lega alle proteine degli epatociti e causa epatotossicità

37 PROFARMACI Vi è la possibilità che un farmaco non sia di per sé attivo e che lo diventi solo dopo la biotrasformazione. Ad esempio, il PREDNISONE viene trasformato nella molecola attiva PREDNISOLONE. In questo caso le biotrasformazioni prendono il nome di bioattivazioni e il farmaco viene definito profarmaco. Nel caso dei profarmaci l attività farmacologica dipende dalle capacità metaboliche dell individuo

38 DOVE AVVIENE LA BIOTRASFORMAZIONE? Sebbene ogni tessuto sia dotato di una certa capacità di metabolizzare i farmaci, il FEGATO è la sede principale del metabolismo. Anche altri tessuti come POLMONI, INTESTINO e RENE hanno una attività metabolizzante significativa.

39 REAZIONI DI BIOTRASFORMAZIONE Il metabolismo dei farmaci si attua attraverso due fasi METABOLISMO Farmaco Fase I Metabolita (prodotti di ossidazione, riduzione, idrolisi) Fase II Coniugato ELIMINAZIONE Alcuni farmaci subiscono direttamente Metabolismo di fase II

40 REAZIONI DI FASE I Le reazioni di fase I o di FUNZIONALIZZAZIONE hanno la finalità di inserire o mettere in evidenza nella molecola gruppi funzionali come OH, -NH 2, -COOH. Sono reazioni di fase I: ossidazione, riduzione, idrolisi, idrossilazione. Le reazioni di ossido-riduzione avvengono ad opera di una famiglia di enzimi, chiamati ossidasi a funzione mista localizzati nei microsomi epatici. Queste reazioni dipendono da una catena enzimatica di trasporto di elettroni che ha come terminale il citocromo P450.

41 Altri enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci - ossidasi non citocromo P450 dipendenti localizzate nella frazione solubile di fegato, rene e polmoni - alcooldeidrogenasi - aminoossidasi - Idrolasi (esterasi, amidasi e peptidasi) presenti nei tessuti e nel plasma

42 REAZIONI DI FASE II Le reazioni di fase II o di CONIUGAZIONE sono reazioni enzimatiche di biosintesi per mezzo delle quali un composto esogeno o un metabolita derivato dalle reazioni di fase I si lega in modo covalente con una molecola endogena. In generale i coniugati sono molecole polari facilmente eliminabili. Le più importanti reazioni di coniugazione sono: Glucuronazione o coniugazione con l acido glucuronico Acetilazione o coniugazione con l acetato Coniugazione con il glutatione Coniugazione con la glicina

43 Enzimi coinvolti nelle reazioni di fase II UDP-glucuroniltransferasi (enzima microsomiale, localizzato nel fegato, rene, intestino) N-acetiltransferasi (fegato) glutatione-s-transferasi (sei isoforme citosoliche o microsomiali) sulfotransferasi (sulfatazione) metiltransferasi (metilazione)

44 4. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono: LA VIA RENALE LA VIA EPATICA

45 ELIMINAZIONE RENALE riassorbimento passivo secrezione attiva filtrazione glomerulare

46 Eliminazione renale: filtrazione glomerulare Il 20% circa della componente acquosa del sangue viene filtrato a livello glomerulare (flusso 130 ml/min) I capillari glomerulari sono caratterizzati da permeabilità particolarmente elevata. una Con l acqua sono filtrate a livello glomerulare sostanze con peso molecolare fino a diverse migliaia di Dalton. Le proteine plasmatiche NON vengono filtrate. I farmaci liberi o i metaboliti con basso peso molecolare vengono quindi eliminati per filtrazione glomerulare. La quota di farmaco legata alle proteine plasmatiche NON PUO essere eliminata con questo meccanismo.

47 Eliminazione renale: riassorbimento passivo I tubuli contorti prossimale e distale sono deputati al riassorbimento di una notevole quantità di filtrato glomerulare. I farmaci liposolubili e non ionizzati vengono riassorbiti a livello dei tubuli renali e tornano in circolo. Poiché il grado di ionizzazione di un farmaco (acido o base debole) dipende dal ph dell ambiente in cui si trovano, alterazioni del ph delle urine possono modificare l escrezione di alcuni farmaci.

48 Eliminazione renale: secrezione tubulare Due meccanismi di trasporto sono responsabili della secrezione attiva di composti endogeni e farmaci a livello tubulare. I due sistemi di secrezione attiva distinguono gli ANIONI dai CATIONI e sono entrambi localizzati nel tubulo prossimale. La secrezione attiva è un meccanismo SATURABILE

49 Eliminazione renale: secrezione tubulare Sistema di trasporto degli anioni Il sistema di trasporto degli anioni è responsabile della escrezione di composti organici e metaboliti coniugati con glicina, solfato e acido glucuronico Attraverso questa via vengono escreti l aspirina, la penicillina e le ciclosporine, i diuretici. Poiché i meccanismi di secrezione attiva sono saturabili è possibile sfruttare la competizione dei vari anioni per questo sistema allo scopo di interferire con la escrezione di un farmaco e prolungarne la permanenza nell organismo. Ad esempio il probenecid compete con la penicillina per la secrezione tubulare. La somministrazione di questa molecola diminuisce l escrezione della penicillina

50 Eliminazione renale: secrezione tubulare Sistema di trasporto dei cationi Questo sistema saturabile permette l escrezione di neurotrasmettitori endogeni (acetilcolina, dopamina, istamina, serotonina) e loro metaboliti. I substrati di questo sistema di trasporto devono presentare un gruppo aminico carico positivamente al ph fisiologico. Vengono eliminati con questo sistema gli alcaloidi naturali e i loro d erivati (atropina e neostigmina), gli analgesici oppiacei come la morfina.

51 CLEARANCE Con il termine CLEARANCE (Cl) si intende il volume di sangue virtualmente ripulito nell unità di tempo dai processi di eliminazione. Unità di misura: L/h o ml/min Per ogni farmaco la Cl ha un valore costante indipendente dalla concentrazione plasmatica Cl descrive l efficienza dell eliminazione del farmaco e dipende anche dal flusso ematico verso l organo di eliminazione Cl è la costante che correla V elim a C plasmatica (mg/h = L/h x mg/l)

52 Fattori che influenzano la clearance renale I fattori che influenzano i valori di clearance renale di un farmaco sono numerosi. Favoriscono l eliminazione renale: * Assenza di legame alle proteine plasmatiche ( filtrazione) * Sistemi di trasporto attivo a livello tubulare ( secrezione tubulare) * Elevata idrofilia e polarità ( riassorbimento) Riducono l eliminazione renale: Alterazioni del flusso renale e della funzionalità tubulare (per diversi farmaci a basso indice terapeutico è necessaria una modifica del dosaggio nel caso di insufficienza renale)

53 EMIVITA DEI FARMACI Si definisce EMIVITA o tempo di dimezzamento (t 1/2 ) il tempo necessario perché la concentrazione del farmaco nel plasma si dimezzi. Il valore di emivita è caratteristico di ogni farmaco, è indipendente dalla concentrazione del farmaco e dipende dalla funzionalità dei sistemi di eliminazione. L emivita di un farmaco è proporzionale al suo volume di distribuzione e inversamente proporzionale alla clearance. Alterazioni patologiche degli organi di eliminazione portano ad un aumento dell emivita dei farmaci e quindi ad un prolungamento dei loro effetti e ad un aumento della concentrazione plasmatica. Queste alterazioni richiedono correzioni del dosaggio dei farmaci, soprattutto di quelli per i quali la finestra terapeutica è ristretta.

54 La cinetica di eliminazione dei farmaci è frequentemente di I ordine Nell unità di tempo viene eliminata una frazione costante (Ke) della quantità di farmaco presente nell organismo. Concentrazione del farmaco (mg/l) t 1/2 C t =C 0 x e (-kt) t 1/2 t 1/ tempo (ore) Birkett Elementi di Farmacocinetica Piccin Si definisce EMIVITA o tempo di dimezzamento (t 1/2 ) il tempo necessario perché la concentrazione del farmaco nel plasma si dimezzi t 1/2 =0.693/k t 1/2 =0.693xVd/Cl

55 Howland Le basi della Farmacologia Zanichelli L emivita di un farmaco determina il tempo necessario per raggiungere lo stato stazionario e la durata di azione dopo l interruzione della somministrazione

56 Mantenimento di un tasso ematico terapeutico Somministrazione cronica a intervalli regolari Tasso ematico medio all equilibrio dipende dalla dose somministrata, dalla clearance totale e dall intervallo di somministrazione Nota: D/τ si sostituisce a V somm di equazione precedente D/τ = Cs x Cl C s = D (τ x Cl) da Annunziato-Di Renzo Trattato di Farmacologia (Idelson Gnocchi Editore) Conoscendo la clearance di un farmaco si può calcolare dose e intervallo di somministrazione (τ) per raggiungere il tasso ematico desiderato.

57 L assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di un farmaco sono qualitativamente simili nei diversi individui. Tuttavia, per varie ragioni, gli aspetti quantitativi possono differire in modo considerevole. Il corretto dosaggio del farmaco deve essere individuato dopo avere valutato individualmente ogni paziente.

58 Escrezione epatica Il fegato svolge due funzioni principali sui farmaci: metabolismo ed escrezione Per la particolare struttura del circolo epatico i farmaci entrano facilmente nello spazio di Disse e da qui vengono trasportati nell epatocita dove vengono metabolizzati. Alcuni metaboliti sono escreti attivamente nella bile

59 vena porta e arteria epatica sinusoide Canalicolo biliare ER sinusoide Cellule endoteliali Canalicolo biliare vena centrale

60 Escrezione epatica L escrezione dei f armaci nella bile è influenzata principalmente da due caratteristiche fisiche: la polarità e il peso molecolare La presenza di un gruppo polare aumenta l escrezione Solo composti con peso molecolare > vengono escreti nella bile Nella secrezione biliare sono coinvolti 4 sistemi di trasporto attivo: anioni, cationi, acidi biliari e sostanze neutre. L escrezione biliare ha particolare importanza per i farmaci somministrati per via orale (effetto di primo passaggio o eliminazione presistemica).

61 Il circolo entero-epatico I farmaci escreti nella bile possono e ssere riassorbiti nell intestino. Questo è particolarmente frequente per i farmaci coniugati conl acido glucuronico. Questi coniugati vengono scissi dalla β-glucuronidasi intestinale e il farmaco libero viene riassorbito. In questi casi si verifica un continuo circolo entero-epatico che può mantenere il composto nell organismo finchè esso non viene ulteriormente metabolizzato o escreto per via renale. Questo meccanismo di ricircolo è essenziale per evitare la deplezione continua di sostanze endogene come gli acidi biliari, gli estrogeni e le vitamine D e B 12.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al torrente circolatorio La farmacocinetica, dal punto di vista concettuale,

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci.

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. METABOLISMO DEI FARMACI Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo,

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1 FARMACOCINETICA Diapositiva 1 La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato. Dopo la somministrazione,

Dettagli

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia. Prof. Antonio Randazzo Corso di: Fondamenti di Chimica Fitoterapeutica. Basi molecolari dellʼazione dei principi attivi estratti da piante. Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni

Dettagli

Metabolismo: visione generale

Metabolismo: visione generale Metabolismo: visione generale Insieme di reazioni a cui vanno incontro i farmaci o altri xenobiotici all interno dell organismo Bioattivazione Eliminazione Importante per i profarmaci Effetto terapeutico

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo Lezione 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita ASSORBIMENTO Assorbimento

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 CAPITOLO 12 METABOLISMO DEI FARMACI Schema LADME Processi che determinano la farmacocinetica Vie di somministrazione

Dettagli

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA PRINCIPI DI FARMACODINAMICA FARMACODINAMICA La farmacodinamica è la branca della farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. In particolare,

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Con il termine metabolismo

Dettagli

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI, METABOLISMO DEGLI XENOBIOTICI PROCESSI DI BIOTRASFORMAZIONE La BIOTRASFORMAZIONE dei farmaci è l espressione di un atteggiamento difensivo dell organismo verso l invasione di sostanze estranee. La biotrasformazione

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato Farmacologia Farmacologia generale_2 Recettore Corpora non agunt nisi fixata P. Ehrlich Macromolecole presenti sulla cellula (*) o al suo interno (*) o frammenti cellulari Il farmaco deve raggiungere il

Dettagli

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2003-2004 2004 CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA XENOBIOTICI UNO XENOBIOTICO E UN COMPOSTO CHIMICO AL QUALE L ORGANISMO

Dettagli

LA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA TOSSICOCINETICA

LA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA TOSSICOCINETICA LA FARMACOCINETICA Studia come il farmaco si muove nell organismo FARMACOCINETICA Studia l evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco-medicamento e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni 1 MEDICAMENTO FARMACO RISOLUZIONE

Dettagli

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci. Informazioni Corso Scuola di Farmacia e Nutraceutica Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Farmacologia Generale e Cellulare e Molecolare SSD: BIO/14 CFU: 7 III Anno, I semestre, a.a. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

Escrezione nel latte

Escrezione nel latte Escrezione nel latte Quasi tutti i farmaci passano nel latte. Il passaggio dal plasma al latte avviene principalmente per diffusione passiva, ed è quindi influenzato da: legame alle proteine plasmatiche

Dettagli

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

CARATTERISTICHE DEI FARMACI CARATTERISTICHE DEI FARMACI L ottimizzazione del bersaglio prevede la sua preparazione in quantità sufficienti per studiarne le interazioni Una volta identificato il bersaglio si devono identificare nuovi

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

FASI D AZIONE DEI FARMACI:

FASI D AZIONE DEI FARMACI: FASI D AZIONE DEI FARMACI: FASE FARMACEUTICA Somministrazione Liberazione del farmaco dalla forma farmaceutica Dissoluzione del farmaco FASE FARMACOCINETICA Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

Metabolismo dei farmaci

Metabolismo dei farmaci Metabolismo Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo, le sostanze estranee in composti più polari e più idrosolubili, aumentandone l escrezione 1 Metabolismo dei farmaci E

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg Calcolo della dose BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg PESO della vacca: 700 kg Quanti ml di soluzione bisogna somministrare ogni

Dettagli

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo Le principali vie di eliminazione sono: renale epato-biliare polmonare saliva, sudore, liquido lacrimale,

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante scambio di sostanze ed informazioni attraverso membrane. Membrana = struttura che separa due mezzi diversi

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

Concentrazione emetica dei farmaci

Concentrazione emetica dei farmaci Concentrazione emetica dei farmaci Parametri fondamentali della biodisponibilità Minima dose tossica AUC= area under the curve Minima dose efficace Tempo di emivita Fattori da cui dipende la biodisponibilità

Dettagli

Farmacologia Generale

Farmacologia Generale Farmacologia Generale Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento mserra@unica.it 070/6754136 Obiettivi del corso l corso si propone di fornire agli studenti nozioni

Dettagli

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) 1 Somministrazione del farmaco Fasi dell azione farmacologica Disgregazione del composto Soluzione dei principi attivi I Fase (farmaceutica)

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Farmacocinetica. assorbimento, distribuzione

Farmacocinetica. assorbimento, distribuzione Farmacocinetica assorbimento, distribuzione Studia l evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e tessuti dell organismo Sviluppare nuovi farmaci Selezionare

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula Apparato Urinario Rene Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e sostanze esogene (farmaci,

Dettagli

Cinetiche di saturazione

Cinetiche di saturazione Cinetiche di saturazione I meccanismi di eliminazione mediati da enzimi o trasportatori (eliminazione pre-sistemica, metabolismo, trasporti tubulari) sono saturabili. In questi casi, si passa da una cinetica

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 3: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI

Dettagli

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO VIE DI ASSORBIMENTO La superficie degli organismi (pelle, cuticola, membrane cellulari) specialmente nei piccoli organismi che scambiano gas e soluti attraverso la loro

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

L eccipiente dunque è una forma di protezione. Il farmaco può diventare tossico o veleno quando causa variazioni letali per l organismo per:

L eccipiente dunque è una forma di protezione. Il farmaco può diventare tossico o veleno quando causa variazioni letali per l organismo per: File creato da Costanza Marsella e Giorgio Sforza FARMACOLOGIA Il FARMACO o PRINCIPIO ATTIVO viene definito come sostanza in grado di indurre variazioni funzionali nell organismo. Il farmaco diventa medicamento

Dettagli

Topiche (locali) Sistemiche

Topiche (locali) Sistemiche Assorbimento 1. I farmaci sono in genere molecole piccole e diffondono attraverso le membrane in stato non carico; 2. Molti Farmaci sono acidi o basi deboli oppure anfoteri, quindi il ph del liquido o

Dettagli

Lezione 5 ottobre - Farmacologia Professoressa Capuano

Lezione 5 ottobre - Farmacologia Professoressa Capuano Lezione 5 ottobre - Farmacologia Professoressa Capuano La farmacocinetica è una branca della farmacologia che si occupa di studiare quello che è il destino del farmaco allorquando è introdotto in un organismo.

Dettagli

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel ESCREZIONE URINARIA D B kel D U D B : quantità di farmaco che rimane nell organismo D U : quantità rinvenuta nelle urine durante l intero studio e che è uguale alla dose D 0 DB + DU= D 0 = dose iniziale

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

http://www.dbbpg.unina2.it/it/ildipartimento1/personale/docenti/item/58-ivanasirangelo ivana.sirangelo@unina2.it Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI FARMACO (o MEDICINALE o MEDICAMENTO SEMPLICE) è qualunque sostanza capace di indurre un effetto biologico utilizzabile a scopo profilattico, curativo o diagnostico

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli